PDA

View Full Version : LIMITI - Forme Indeterminate


cagnaluia
08-02-2005, 15:30
limite con "t" che tende a "-3" della funzione:

( t^2 - 9 ) / (2t^2 + 7t + 3)



scrivereste i passaggi..? perchè il risultato ce lho.. ma per poco poco lo manco!

Ziosilvio
08-02-2005, 16:03
Per prima cosa, ti conviene fattorizzare:
- t^2-9 è (t-3)(t+3);
- 2t^2+7t+3 è (2t+1)(t+3).

Poi osservi che, per t diverso da -3 e da -1/2, (t^2-9)/(2t^2+7t+3) è uguale a (t-3)/(2t+1).

Se quest'ultima quantità è definita per t=-3, sostituisci e hai il valore del limite.

cagnaluia
08-02-2005, 16:19
porcazzia......è esatto..

ma qualcosa nn mi torna..


Poi osservi che..... etcetc.. mi sono perso

Espinado
08-02-2005, 16:38
se t è uguale ad a o b il denominatore non è definito
se invece lo è allora semplifichi e calcoli il limite.

Ziosilvio
08-02-2005, 18:07
Originariamente inviato da cagnaluia
Poi osservi che..... etcetc.. mi sono perso
Se t è diverso da -3, allora t+3 non è zero, e puoi semplificare.
Dopodiché, limiti di quantità uguali sono uguali.

Fenomeno85
10-02-2005, 14:43
sballato

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~