PDA

View Full Version : Foto e PRIVACY


Ghiga
08-02-2005, 13:16
Avrei un dubbio. Spero che fra voi ci sia qualcuno che me lo può risolvere.
In questi giorni di carnevale mi sono trovata a scattare foto durante le sfilate dei carri nella mia città. Ho anche fatto qualche scatto a persone in maschera che mi hanno colpito. Il mio dubbio è: non avendo una liberatoria da parte delle persone che ho fotografato (ovviamente, in mezzo alla folla non è che potevo correr dietro a tutti a chiedere permessi di pubblicazione) posso pubblicarle su un sito di fotografia dove ho il mio portfolio? considerando inoltre che le persone erano in pubblico, e poco o nulla riconoscibili, proprio perché in maschera.
Come ci si regola in questi casi?

Grazie!
ghiga

massimo78
08-02-2005, 13:29
mmmm so che si può fare specificando che sono foto a scopo "giornalistico" però non so come funziona la burocrazia in questi casi sorry

Dreadnought
08-02-2005, 14:02
Interessante quesito.

IMHO se non sono lesive della persona, puoi mettere qualsiasi foto di maggiorenni online, e forse anche di minorenni, basta che non ci siano nomi e cognomi in vista.

the_joe
08-02-2005, 14:09
Originariamente inviato da Dreadnought
Interessante quesito.

IMHO se non sono lesive della persona, puoi mettere qualsiasi foto di maggiorenni online, e forse anche di minorenni, basta che non ci siano nomi e cognomi in vista.
Ottimo modo per avere quintali di querele, se non hai la delibera firmata non puoi pubblicare foto di persone che non siano personaggi pubblici ripresi su suolo pubblico.

Credo che se le maschere non sono riconoscibili come persone, si possano mettere, altrimenti se sotto la maschera si riconosce la persona che la indossa credo di no.

Ghiga
08-02-2005, 14:53
Grazie per gli interventi, ma resto in dubbio... Dovrei mostrarvi le foto, ma come faccio a farvele vedere SENZA FARVELE VEDERE?

AUUUGGGHHHH

:muro:

ciao

P.S. c'è mica qualche avvocato?...

Dreadnought
08-02-2005, 15:10
Originariamente inviato da the_joe
Ottimo modo per avere quintali di querele, se non hai la delibera firmata non puoi pubblicare foto di persone che non siano personaggi pubblici ripresi su suolo pubblico.

1) ma secondo quali leggi internet è considerato pubblicazione al pubblico?
2) quindi in una foto come questa: http://www.damicon.fi/fri/photo/street-party-8/sp-8-people-05.jpg
uno potrebbe ricevere un centinaio di querele?

Poi cosa sarebbe la definizione di personaggio pubblico?

La delibera firmata come la compileresti? Autorizzo il fotografo xyz a pubblicare la mia immagine?!
Quindi quando ti fanno una ripresa in TV al telegiornale prima di mandare il servizio ti inviano a casa delibera scritta? E se è in diretta? Fanno firmare a tutti quelli che inquadrano?

Argomentiamo seriamente pls.

Ghiga
08-02-2005, 15:21
Ovviamente le foto che intendo io riprendono dei soggetti in primo piano o comunque isolati dalla folla... Poi nel contorno c'è anche la folla, ma è un'altra cosa.

Mark75
08-02-2005, 15:31
Originariamente inviato da Ghiga
Avrei un dubbio. Spero che fra voi ci sia qualcuno che me lo può risolvere.
In questi giorni di carnevale mi sono trovata a scattare foto durante le sfilate dei carri nella mia città. Ho anche fatto qualche scatto a persone in maschera che mi hanno colpito. Il mio dubbio è: non avendo una liberatoria da parte delle persone che ho fotografato (ovviamente, in mezzo alla folla non è che potevo correr dietro a tutti a chiedere permessi di pubblicazione) posso pubblicarle su un sito di fotografia dove ho il mio portfolio? considerando inoltre che le persone erano in pubblico, e poco o nulla riconoscibili, proprio perché in maschera.
Come ci si regola in questi casi?

Grazie!
ghiga

Considerato il contenuto della foto, secondo me il massimo che rischi e di toglierla dal tuo sito. A meno che le persone non hanno le maschere ma sono nude, ma non credo :D

the_joe
08-02-2005, 15:42
Originariamente inviato da Dreadnought
1) ma secondo quali leggi internet è considerato pubblicazione al pubblico?
2) quindi in una foto come questa: http://www.damicon.fi/fri/photo/street-party-8/sp-8-people-05.jpg
uno potrebbe ricevere un centinaio di querele?

Poi cosa sarebbe la definizione di personaggio pubblico?

La delibera firmata come la compileresti? Autorizzo il fotografo xyz a pubblicare la mia immagine?!
Quindi quando ti fanno una ripresa in TV al telegiornale prima di mandare il servizio ti inviano a casa delibera scritta? E se è in diretta? Fanno firmare a tutti quelli che inquadrano?

Argomentiamo seriamente pls.
Guarda che sono assolutamente serio, nessuno può usare la tua immagine punto e basta, se io vengo inquadrato e qualcuno pubblica la mia foto senza il mio consenso, posso sempre querelare il fotografo che non mi ha chiesto il consenso, metti caso che io non voglia far sapere dove ero quel giorno, chi ti da il diritto di violare la mia privacy?
Tutto questo non vale per i personaggi pubblici ripresi sul suolo pubblico, perchè se sono su suolo privato possono sempre far valere la loro privacy, per darti un esempio, durante un concerto se ti prendono a far fotografie, possono sequestrarti l'attrezzatura.

Per la delibera, è proprio come la hai descritta tu, semplice no?

Poi se pubblichi una foto in cui è riconoscibile una persona è molto probabile che nessuno ti dica niente, ma nel caso uno non voglia esser esposto, ha tutte le ragioni sia di chiedere il ritiro dall'esposizione che i danni che potrebbe averne subito.

Resta da vedere il caso di manifestazioni e foto di pubblico, ma credo che la faccenda sia chiara, nessuno si può permettere di violare la privacy di qualcun'altro.

the_joe
08-02-2005, 15:53
questo è quanto è scritto nelle clausole per la pubblicazione delle foto QUI (http://www.fotochepassione.com/Fotoinlinea/pubblica.htm)
Per quanto riguarda i ritratti di persone l'Autore DEVE essere in possesso della liberatoria dei soggetti ritratti.

E credo sia valido per qualunque altro sito o giornale o rivista, è solo il primo che ho trovato.

QUI (http://www.odg.it/professione/2004/06/Privacy.htm) quello che dice il garante per i giornalisti.
5) quanto alle foto dei bambini, il Garante ricorda che lo spirito delle norme esistenti è quello di non recare danno al minore e, pertanto "può ritenersi lecita, salvo casi assai particolari, la diffusione di immagini che ritraggano il minore in momenti di svago e di gioco";
6) possono essere pubblicate, anche senza il consenso dell'interessato le foto di "persone in luoghi pubblici", purché non siano lesive del decoro e della dignità e purché il fotografo non abbia fatto ricorso ad artifici e pressioni indebite

QUI (http://ict.consulteque.com/espertolegale/index.phtml?explode_tree=35&nrecs=86&from=13)
Quello che dice un avvocato
Domanda:
Sono un foto amatore e vorrei realizzare un sito internet senza scopo di lucro o commerciale con alcune foto di miei viaggi all'estero. Inserirei le foto in fotmato non troppo grande (480*320 pixel). Posso pubblicare foto di viaggio in cui compaiono anche persone (ovviamente foto realizzate per strada o nelle piazze, senza alcuna offesa della dignità delle persone ritratte e pronto a togliere le foto qualora qualcuna di queste - ipotesi improbabile - non fosse d'accordo?

Risposta:
No, la legge consente infatti di fotografare liberamente anche persone senza il loro consenso (come può essere capitato durante tale viaggio) solo se la fotografia è destinata ad uso esclusivamente personale. Qualora intenda diffondere le foto mediante mezzi di comuzione come internet dovrà oscurare i volti dei soggetti ripresi..

Come vedi non scherzo affatto.

the_joe
08-02-2005, 15:54
E comunque GOOGLE è sempre pronto a rispondere ai quesiti. ;)

Ghiga
08-02-2005, 16:58
Grazie the_joe. Però i due pareri che riporti sono in contrasto fra loro. Però siccome i miei soggetti sono in maschera, rientra anche nel secondo caso (volto oscurato...)
OK. Penso che pubblicherò la foto (è poi uno scatto solo, ma mi piaceva avere un chiarimento anche per il futuro).
Vo posteò il link più tardi.
Grazie a tutti
Ghiga

Ghiga
08-02-2005, 17:00
Ecco qua.

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3102384

ciao!:)

the_joe
08-02-2005, 17:01
Originariamente inviato da Ghiga
Grazie the_joe. Però i due pareri che riporti sono in contrasto fra loro. Però siccome i miei soggetti sono in maschera, rientra anche nel secondo caso (volto oscurato...)
OK. Penso che pubblicherò la foto (è poi uno scatto solo, ma mi piaceva avere un chiarimento anche per il futuro).
Vo posteò il link più tardi.
Grazie a tutti
Ghiga
Giusto, ma il garante parlava dei giornalisti nello svolgimento delle loro funzioni e la tutela dalla loro attività.

Comunque sono questioni puramente teoriche, è raro che qualcuno si lamenti, ma nel caso, sappi che ha ragione.

Nella tua foto poi non è riconoscibile facilmente il soggetto quindi credo non ci siano problemi.

Ghiga
08-02-2005, 17:02
D'altra parte, mi viene in mente... e tutti i reportage di National Geographic (o simili) con volti in primo piano da tutti i paesi, gente in costumi vari, ecc. ecc.
Non credo che di tutti abbiano la liberatoria...

the_joe
08-02-2005, 17:07
Originariamente inviato da Ghiga
D'altra parte, mi viene in mente... e tutti i reportage di National Geographic (o simili) con volti in primo piano da tutti i paesi, gente in costumi vari, ecc. ecc.
Non credo che di tutti abbiano la liberatoria...
Il fatto che molti rubano, non rende il furto meno reato.....

Sappi che se trovi la tua foto su un sito e non hai firmato la liberatoria, puoi far loro causa ;)

Ghiga
08-02-2005, 17:08
Ok. Grazia ancora
ciao!

Yomo
08-02-2005, 20:38
Innanzitutto Ghiga complimenti per il tuo sito, bellissime foto!

Questo è quanto l'Autorità Garante sancisce (vale anche per l'utilizzo di foto scattate con i cellulari e gli mms)
Le foto su Internet solo con il consenso dell’interessato ...
... Resta ovviamente lecito scattare foto per uso personale: ad esempio quando un soggetto scatta foto o effettua una ripresa per esigenze di svago o culturali e invia a parenti ed amici le immagini, che rimangono quindi in un ristretto ambito di conoscibilità. ...
... quando si tratta invece di fotografie o filmati che vengono comunicati in via sistematica ad una pluralità di destinatari o diffusi, per esempio mediante la pubblicazione su un sito Internet, o anche di invii tali da dar vita ad una comunicazione a catena, le cose cambiano. In questo caso è obbligatorio informare gli interessati e chiedere il loro consenso. ...
... diverso il discorso per chi svolge l’attività giornalistica: non c’è alcun obbligo di chiedere il consenso, ma devono essere comunque rispettare le cautele e i limiti posti dalla legge sulla privacy e dal codice deontologico dei giornalisti....

...è bene ricordare che, sia in caso di invio episodico sia di diffusione sistematica di immagini, si devono comunque rispettare ulteriori obblighi previsti da altre norme diverse da quelle relative alla privacy, anche antecedenti alla legge n. 675...si dovrà anzitutto porre attenzione alla tutela prevista dal codice civile (art. 10, "Abuso dell’immagine altrui") e dalla legge sul diritto d’autore (legge n. 633/1941), che richiede il consenso della persona ritratta, a meno che la riproduzione dell’immagine sia giustificata dalla notorietà o dal ruolo pubblico svolto dal soggetto fotografato o da necessità di giustizia o di polizia o quando la fotografia è collegata ad avvenimenti di interesse pubblico o svoltosi in pubblico. La legge sul diritto d’autore vieta comunque l’esposizione o la messa in commercio di foto qualora rechino pregiudizio all’onore, alla reputazione o anche al decoro del persona ritratta.


ciao

Ghiga
09-02-2005, 08:22
Grazie Yomo, per i complimenti e per le precisazioni che dai.
È bene sapere queste cose, per non farsi prendere dalla passione della fotografia in modo indiscriminato.
La foto che ho pubblicato mi sembra discreta, anche perché essendo il bambino in maschera non è riconoscibile. Però in via teorica, in una manifestazione pubblica come il carnevale o altre feste, chi ci va in maschera ci va anche per farsi vedere, e quindi non dovrebbe poi fare problemi se si vede pubblicato... Mah. Meglio astenersi per non crearsi problemi.
Tutte le altre persone sul mio sito (nella sezione portraits) sono parenti, che sanno benissimo che possono finire su internet in qualunque momento! :D
ciao
Ghiga

D4rkAng3l
09-02-2005, 19:30
io volevo pubblicare delle belle foto di una mia amica però devo chiedergli il permesso...mi dispiacerebbe se preferisse che non fossero pubblicate

Dreadnought
10-02-2005, 00:29
E credo sia valido per qualunque altro sito o giornale o rivista, è solo il primo che ho trovato.
Beh i siti in genere si parano il culo in ogni modo, poi voglio proprio vedere veramente quanti hanno la delibera...

Risposta:
No, la legge consente infatti di fotografare liberamente anche persone senza il loro consenso (come può essere capitato durante tale viaggio) solo se la fotografia è destinata ad uso esclusivamente personale. Qualora intenda diffondere le foto mediante mezzi di comuzione come internet dovrà oscurare i volti dei soggetti ripresi..

Come vedi non scherzo affatto.

Non è questione di scherzare, è che bisogna vedere cosa si intende per "diffondere la foto mediante mezzi di comunicazione", ad esempio il mio sito personale come lo si considera? Internet non è mica per forza pubblico... o meno non mi pare.

Ricordo che le leggi italiane in internet valgono ben poco, perchè in genere la ragione passa a chi interpreta per primo una legge nel modo a cui un giudice sembra corretto; questo semplicemente perchè i legislatori sono completamente ignoranti in materia.

QUI quello che dice il garante per i giornalisti.
Quindi un fotografo professionista e/o un giornalista non ha bisogno di delibere.

L'idea di base è che la legge della privacy non c'entra in questo caso, sono ben altre leggi quelle che regolano la "pubblicazione" di immagini.

Lucio Virzì
11-02-2005, 16:14
Fatti la liberatoria personalizzata, non pugnette! :O

http://www.photorevolt.com/modulo.cessionediritti.html

LuVi