View Full Version : Cpu Intel Dual Core: è ufficiale, nel secondo quarter 2005
Redazione di Hardware Upg
08-02-2005, 13:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14006.html
In anticipo rispetto a quanto originariamente comunicato, Intel conferma il debutto delle cpu Pentium 4 con architettura Dual Core per i prossimi mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
08-02-2005, 13:26
Dual core + Hyper threading...... sara un prodotto per
le masse o (come fa intuire la sigla extreme) qualcosa
che vedremo solo nei nostri sogni,a prezzi da capogiro?
OverClocK79®
08-02-2005, 13:31
bha nn capisco....
INTEL continua ad ostinarsi a tenere un ipotetico EE
con FSB 1066 e doppio HT quando a livello di costi
venderlo a prezzi normali nn cambierebbe nulla
l'FSB è solo questione di mobo/molty
l'HT sappiamo che è sempre stato presente nel core....
viene sono disabilitato nn si sa per quale motivo....
potrei capire se avesse un vantaggio netto sulla concorrenza...
ma nn è così....
sarebbe consigliato che pure la serie 6xx/5xx godesse dell'FSB 1066(visto che tanto la mobo lo supporta) e che pure i dual core fossero HT
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Gandalf 82
08-02-2005, 13:33
Spero che i 130w si riferiscano alla cpu extreme edition e che per Smithfield i consumi siano un po più umani visto che non ha HyperThreading e ha un bus più contenuto. Comunque penso che stavolta sia più marcata la differenza prestazionale tra un p4 normale e un extreme almeno quei pochi che possono permetterselo si trovano con in mano qualcosa in più dell'aria fritta
La versione Extreme costerà 1.000/1.200€ e si scontrerà con l'athlon 64FX dual core, anche se questa volta per amd la vedo male.
ultimate_sayan
08-02-2005, 13:39
Attenzione perchè inizialmente sarà abbastanza ristretto il campo in cui i dual core avranno grossi vantaggi... i programmi e i giochi dovranno essere ottimizzati per sfruttare al meglio questa tecnologia... e prima che questo avvenga anche AMD avrà disponibile sicuramente la sua soluzione dual core. Intel per il momento continuerà a dominare in quei campi (video editing e CAD) dove già l'HT portava benefici.
Gandalf 82
08-02-2005, 13:42
Allora una cosa per volta, l'HT non lo mettono su tutte perche un'architettura "doppia" avra rese produttive e stabilita molto più problematica di quella singola e poi la dovranno mettere si o no una differenza tra p4 normali e extreme? Per quanto riguarda l'FSB se le architetture meno blasonate non lo hanno è forse perche hanno appurato che non apportava alcuna miglioria a quella generazione, magari ora potrebbe servire ma come possiamo dire di metterlo se non vediamo prima se serve o no? é come dire diamoci la zappa sui piedi da soli implementiamo nella cpu funzionalità che"per ora" non ci servono a niente per rendere più difficile la loro costruzione e per pagarle di più perchè non penserete mica che intel ve le da gratis le funzionalità aggiuntive?
barabba73
08-02-2005, 13:51
Non si era ipotizzato che almeno le prime versioni di dual core potessero andare sugli attuali chipset intel disponibili (almeno i + recenti)? per amd sembra essere così, ma mi sembra di ricordare fosse così anche per intel...mah...mi serve più fosforo!!!
vedremo chi arriverà per primo ;) intel
e chi sarà compatibile solo con un aggiornamento di bioa ;) amd
e chi sarà più performante ;) ???
DevilsAdvocate
08-02-2005, 14:08
Perche', anche l'FX dual core costera' 1200 Euro?
Ma come può andare l'HT e il dual core se Xp e 2000 nelle versioni da comuni mortali supportano 2 Cpu max?(si avrebbero 4 cpu)
Forse questa Cpu è prevista per altri S.o. (2003/2000 Server,Datacenter ecc...).
Ma allora, chi ha ultimamente acquistato una scheda madre col chipset 925XE o 925X, per utilizzare i proci dual core dovrà cambiare scheda madre??
Praticamente a uno la scheda dura 6 mesi ... :mad:
Originariamente inviato da dwfgerw
La versione Extreme costerà 1.000/1.200€ e si scontrerà con l'athlon 64FX dual core, anche se questa volta per amd la vedo male. Gli Athlon FX non hanno alcuna difficoltà a stare davanti ai P4EE, non vedo perché un raddoppio del core in entrambi i processori dovrebbe giovare di più ad Intel... senza contare che sono proprio i K8 ad aver mostrato una miglior scalabilità col numero di core (anche se in SMP).
Per gli altri: ma che credevate, che sarebbe stato davvero possibile dare corrente a tutto quel popo' di processore con le vecchie schede madri? :D
Intel tiene uno stesso socket solo per finta, poi in realtà c'è sempre da cambiare.
barabba73
08-02-2005, 15:16
infatti è quello che mi è venuto in mente leggendo questa news...il socket è lo stesso, ok, ma se il chipset non lo supporta tanto vale...altro cambio di mobo...il socket lg775 potevano aspettare a lanciarlo...
Per gli altri: ma che credevate, che sarebbe stato davvero possibile dare corrente a tutto quel popo' di processore con le vecchie schede madri?
Beh, se tieni conto che gli attuali Prescott hanno un TDP di 130Watt, questi consumando 20Watt in meno avrebbero proprio potuto funzionare anche sulle attuali schede madri!!!! :incazzed:
MiKeLezZ
08-02-2005, 15:23
Non facciamo i conti senza l'oste
Qua la gente non sa ancora un cazzo e già si mette a dire che amd andrà più forte, che andrà sulle attuali mobo cambiando il bios ecc ecc..
Prestatemela pure a me la palla di cristallo così ci faccio qualcosa di un po' più serio tipo giocarci al lotto
stbarlet
08-02-2005, 15:25
r@nda win xp prof ha il supporto a 4 processori (logici)
Originariamente inviato da stbarlet
r@nda win xp prof ha il supporto a 4 processori (logici)
Vero?
Credevo 2
Edit
Ah si è vero...con Ht sono logici non fisici,sorry
tylerdurden83
08-02-2005, 15:56
il raddoppio di core viene sbilanciato dal fatto ke il p4ee ha anke HT il ke significa 4 a 2
zanardi84
08-02-2005, 16:00
Ma questi cosi andranno a 32 o a 64bit?
Se fossero fermi a 32 mi preoccuperei se fossi intel!
Gli A64 dual saranno già più avanti perchè trarrebbero vantaggi già dalle nuove istruzioni x86-64, con una doppia velocità teorica nell'esecuzione garantita dal doppio core.
In ogni caso la serie 6 di intel non è che stia facendo chissà quali prodigi, anzi! Le piglia pure dal precotto 32 bit di cui dovrebbe essere l'evoluzione oltre le nuove EMT 64
Parnas72
08-02-2005, 16:13
Ma, a parte doverle abbinare al nuovo chipset i945, le CPU dual core di Intel manterranno il socket 775, o cambierà anche la piedinatura del processore ?
CiccoMan
08-02-2005, 16:24
Originariamente inviato da 213
Beh, se tieni conto che gli attuali Prescott hanno un TDP di 130Watt, questi consumando 20Watt in meno avrebbero proprio potuto funzionare anche sulle attuali schede madri!!!! :incazzed:
gli attuali prescott hanno un thermal guideline di 84W fino a 3,4GHz incluso e 115W il 3,6 e il 3,8
mentre gli ultimi EE (bus bpeed 1066 MHz) hanno un thermal guideline di 110,7W
a 130W non si era mai vista nessuna cpu;)
PentiumII
08-02-2005, 16:47
Intel sta stringendo i tempi, vuole giocare d'anticipo per tornare leader incontrastata in tutti i settori, ben venga
pietrosky
08-02-2005, 20:09
ma vanno a 64 bit pure questi processori?
OverClocK79®
08-02-2005, 20:09
Originariamente inviato da Gandalf 82
Allora una cosa per volta, l'HT non lo mettono su tutte perche un'architettura "doppia" avra rese produttive e stabilita molto più problematica di quella singola e poi la dovranno mettere si o no una differenza tra p4 normali e extreme?
nns aprei
l'HT nn mi sembra così complesso a livello core che la resa produttiva del dual ne risenta.....anke perchè alla fine sono proccy già collaudati il core di perse nn è un progetto nuovo
ne hanno solo messi 2 nello stesso package.....
nn è un prescott2 o un core dal nome nuovo
cmq la mia era solo un'opinione
sul discorso differenziare.....
dipende da cosa
ci stava ankora ankora il discorso dei 2 Mb di cache in + quando
gli altri erano a 512k però questa....bha...nn so nn mi dice nulla..
Per quanto riguarda l'FSB se le architetture meno blasonate non lo hanno è forse perche hanno appurato che non apportava alcuna miglioria a quella generazione, magari ora potrebbe servire ma come possiamo dire di metterlo se non vediamo prima se serve o no? é come dire diamoci la zappa sui piedi da soli implementiamo nella cpu funzionalità che"per ora" non ci servono a niente per rendere più difficile la loro costruzione e per pagarle di più perchè non penserete mica che intel ve le da gratis le funzionalità aggiuntive?
portare l'FSB a 1066 per INTEL nn cambia NULLA al livello CPU
è solo un fatto di moltiplicatore....
già molty utenti nel forum hanno portato su mobo 925E e 925XE
P4 530 a fsb 1066 e superiori.....
benefici anke se limitati in alcune applicazioni ne porta.....
altrimenti perchè metterlo nell'EE??
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
08-02-2005, 20:35
Originariamente inviato da PentiumII
Intel sta stringendo i tempi, vuole giocare d'anticipo per tornare leader incontrastata in tutti i settori, ben venga
onestamente fino a ke intel riprenda la leadership ne deve passare di tempo imho....
Che arrivi primi con i dual core non gli serve assolutamente a niente....
x il prossimo quadrimestre i programmi ottimizzati saranno pokissimi (solo quelli ke attualmente sfruttano l'HT), mentre in tutti gli altri si avrà un peggioramento delle prestazioni viste le frequenze più basse.....
AMD d'altro canto ha deciso di introdurre questa tecnologia PRIMA in ambito server e poi nel settore desktop.
Questa a mio parere è la scelta più saggia poichè in ambito server praticamente TUTTI i programmmi sono scritti x avvantaggiarsi di più processori......
aLLaNoN81
08-02-2005, 21:38
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
onestamente fino a ke intel riprenda la leadership ne deve passare di tempo imho....
Che arrivi primi con i dual core non gli serve assolutamente a niente....
x il prossimo quadrimestre i programmi ottimizzati saranno pokissimi (solo quelli ke attualmente sfruttano l'HT), mentre in tutti gli altri si avrà un peggioramento delle prestazioni viste le frequenze più basse.....
AMD d'altro canto ha deciso di introdurre questa tecnologia PRIMA in ambito server e poi nel settore desktop.
Questa a mio parere è la scelta più saggia poichè in ambito server praticamente TUTTI i programmmi sono scritti x avvantaggiarsi di più processori......
A parte che Intel detiene ancora la leadership delle vendite nonostante il clamoroso flop del prescott...
Comunque il discorso che hai fatto tu lo si può paragonare tranquillamente al discorso dei 64bit che non sono serviti ad un bel nulla fino all'uscita di win xp (e prevedo che ancora per un po' continueranno a servire a un bel nulla...), eppure amd se ne è uscita più di un anno fa con i suoi Athlon64... per carità nulla da dire sulla bontà di questi proci ma le nuove istruzioni non servivano ad un bel nulla all'epoca...
Per quanto riguarda il discorso programmi ottimizzati basterà scegliersi quelli ottimizzati per HT o sistemi dual, che non sono proprio pochi come tu affermi... le applicazioni professionali "pesanti" sono praticamente tutte ottimizzate per sistemi dual... ovvio i giochi non saranno ottimizzati per 2 core ma per far girare un gioco un core a 2.8GHz basta e avanza (sempre se non si è affetti da mania da benchmark...). Per l'utente medio (e sottolineo l'utente medio) le uniche altre applicazioni che mi vengono in mente oltre ai giochi che fanno uso di molta potenza sono quelle di encoding... e di programmi free per encodare e che supportano HT ce ne sono... (io ho l'HT sul mio northwood e ti assicuro che sfrutto sempre anche il secondo core logico...). Poi se tu mi sai indicare un'applicazione che stressa al 100% il processore e che non sia tra quelle che ho citato sopra dimmi pure... :)
Nippolandia
08-02-2005, 21:40
Per me ormai non importa piu´quello che produce intel,io ho dichiarato amore eterno ad AMD.:D :tie:
Prima che qualcuno mi confonde per uno che non capisce nulla ,tendo ha precisare che siccome ho avuto 4 Cpu le prime 2 Intel le seconde Amd,quelle Intel si sono rotti tutte e 2 quindi e´ normale che io abbia perso la fiducia nei suoi confronti.:mc:
jappilas
08-02-2005, 22:09
Originariamente inviato da Nippolandia
Per me ormai non importa piu´quello che produce intel,io ho dichiarato amore eterno ad AMD.:D :tie:
Prima che qualcuno mi confonde per uno che non capisce nulla ,tendo ha precisare che siccome ho avuto 4 Cpu le prime 2 Intel le seconde Amd,quelle Intel si sono rotti tutte e 2 quindi e´ normale che io abbia perso la fiducia nei suoi confronti.:mc:
per curiosità, che cpu erano le intel che ti si sono guastate?
se non erro, è già un bel po' che le cpu che escono, da una parte o dall' altra, possono dire di non avere più sostanziali carenze di affidabilità ...
(salvo forse qualche athlon con core scoperto, quindi di facile scheggiatura...)
aLLaNoN81
08-02-2005, 22:27
mai vista una cpu rotta se non per overclock estremo o difetti di chipset... :O
Originariamente inviato da 213
Beh, se tieni conto che gli attuali Prescott hanno un TDP di 130Watt, questi consumando 20Watt in meno...Occhio che è il contrario... Sono i dual core ad avere 130 W di TDP. E vorrei ben vedere se due core consumassero meno di un single core! :rolleyes:
MiKeLezZ
08-02-2005, 23:47
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
onestamente fino a ke intel riprenda la leadership ne deve passare di tempo imho....
Che arrivi primi con i dual core non gli serve assolutamente a niente....
x il prossimo quadrimestre i programmi ottimizzati saranno pokissimi (solo quelli ke attualmente sfruttano l'HT), mentre in tutti gli altri si avrà un peggioramento delle prestazioni viste le frequenze più basse.....
AMD d'altro canto ha deciso di introdurre questa tecnologia PRIMA in ambito server e poi nel settore desktop.
Questa a mio parere è la scelta più saggia poichè in ambito server praticamente TUTTI i programmmi sono scritti x avvantaggiarsi di più processori......
sulla leadership.. ma lol..
ma l'hai letto il commento di qualche giorno fa? intel tipo 82% del mercato mentre amd il 16%
chiamala leadership di amd.. ma rilol
che poi i 64bit finora non son serviti ad un benemerito nulla
almeno l'ht in ambito desktop è parecchio utile (e non serve neppure che il programma sia scritto apposta, basta anche solo usare 2 programmi alla volta..)
per la serie mettetemi una cintura di esplosivo e sono anche disposto a fare una strage negli uffici intel..
darkwings
08-02-2005, 23:59
Bene, se nel secondo trimestre fa uscire il dual core, per natale ci dovrebbero essere in giro le news di quello che manca ancora da abilitare a gennaio.
Scherzo.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
sulla leadership.. ma lol..
ma l'hai letto il commento di qualche giorno fa? intel tipo 82% del mercato mentre amd il 16%
chiamala leadership di amd.. ma rilol
che poi i 64bit finora non son serviti ad un benemerito nulla
almeno l'ht in ambito desktop è parecchio utile (e non serve neppure che il programma sia scritto apposta, basta anche solo usare 2 programmi alla volta..)
per la serie mettetemi una cintura di esplosivo e sono anche disposto a fare una strage negli uffici intel..
Non diciamo sciocchezze, Tigershark non è il tipo da lanciare lodi così sperticate.
Non si parlava di leadership commerciale, per quello è evidente il vantaggio Intel. Si parlava di leadership prestazionale e tecnologica. Al momento, i migliori processori per desktop sono gli Athlon64 FX-55, che sono stati usati nel segmento top della configurazione di Febbraio (http://www.hwupgrade.it/articoli/1161/5.html).
Quanto alle innovazioni tecnologiche, le ultime (sempre in ambito desktop, ma volendo possiamo includere gli Xeon e gli Opteron) sono state tutte di AMD con gli Athlon64, ed Intel si è adeguata. Intel sfornerà prima il suo dual core, ma certamente l'idea in ambito x86 non è nata da Intel. Anzi, è stata AMD a dare per prima l'annuncio dello sviluppo dei processori dual core, ed è Intel che ha dovuto "rincorrere".
Il fatto che le estensioni a 64 bit non siano servite a nulla, secondo te, è indice unicamente di aver considerato solo Windows. Distribuzioni di Linux per AMD64 c'erano già dalla data di lancio dell'Opteron, nella primavera 2003.
mackillers
09-02-2005, 08:43
l' HT ora come ora è più utile dei 64bit pechè il peso commerciale di intel ha fatto si che le case software lo implementassero maggiormente,
(ed ad voler essere sinceri anche che alcune facessero il contrario con i 64bit "leggesi microsoft")
Detto questo anche se ho un A64 non sono di parte e spero davvero che queste cpu siano buone sarebbe finalmente un buon passo avanti nel uso quotidiano.
(più prog aperti contemporaneamente)
OverClocK79®
09-02-2005, 10:28
Originariamente inviato da aLLaNoN81
A parte che Intel detiene ancora la leadership delle vendite nonostante il clamoroso flop del prescott...
si intedeva OVVIAMENTE quella di miglior processore attualmente prodotto....
chiaro che un colosso come INTEL ha ankora la leadership delle vendite.....e anke + del doppio....
Comunque il discorso che hai fatto tu lo si può paragonare tranquillamente al discorso dei 64bit che non sono serviti ad un bel nulla fino all'uscita di win xp (e prevedo che ancora per un po' continueranno a servire a un bel nulla...), eppure amd se ne è uscita più di un anno fa con i suoi Athlon64... per carità nulla da dire sulla bontà di questi proci ma le nuove istruzioni non servivano ad un bel nulla all'epoca...
ti sbaglio nn è assolutamente la stessa cosa...
perchè gli A64 costano uguale alla controparte INTEL
se nn meno......(a livello piattaforma) vanno come da PR in campo 32bit e hanno la carta dei 64 in futuro....
se prendi un DUAL lo paghi una volta e mezza o forse + (mi sembra a spanne dai primi prezzi sulla rete) e in applicazioni dove nn vengono sfruttati i 2 core hai prestazioni + basse per via del singolo processore tra le altre cose nemmeno HT
quindi all'inizio ti ritrovi con qlkosa pagato di + e nn sfruttato.....
mentre l'A64 lo paghi uguale
cmq lo stesso discorso si rifà tranquillamente ai DUAL CORE AMD
visto che anke lei li ha inseriti nella roadmap
Prima che qualcuno mi confonde per uno che non capisce nulla ,tendo ha precisare che siccome ho avuto 4 Cpu le prime 2 Intel le seconde Amd,quelle Intel si sono rotti tutte e 2 quindi e´ normale che io abbia perso la fiducia nei suoi confronti
mi sembra alquanto strano
una volta con i vekki Athlon magari capitava che morissero + Athlon che P3 ma il + era dovuto a dissy sgrausi.....core sbeccati ecc ecc
ma che ti siano rotti 2 cpu intel è un evento + unico che raro....
personalmente da quanto assemblo l'unico INTEL visto morto è stato un NW b0 che però è arrivato morto.....
attualmente con gli A64 e gli ultimi XP è difficilissimo trovarne uno morto
di A64 nn ne ho visti ankora manco uno mentre gli XP crepano sempre per disattenzione dell'utente
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
aLLaNoN81
09-02-2005, 10:33
Originariamente inviato da MaxArt
Non diciamo sciocchezze, Tigershark non è il tipo da lanciare lodi così sperticate.
Non si parlava di leadership commerciale, per quello è evidente il vantaggio Intel. Si parlava di leadership prestazionale e tecnologica. Al momento, i migliori processori per desktop sono gli Athlon64 FX-55, che sono stati usati nel segmento top della configurazione di Febbraio (http://www.hwupgrade.it/articoli/1161/5.html).
Quanto alle innovazioni tecnologiche, le ultime (sempre in ambito desktop, ma volendo possiamo includere gli Xeon e gli Opteron) sono state tutte di AMD con gli Athlon64, ed Intel si è adeguata. Intel sfornerà prima il suo dual core, ma certamente l'idea in ambito x86 non è nata da Intel. Anzi, è stata AMD a dare per prima l'annuncio dello sviluppo dei processori dual core, ed è Intel che ha dovuto "rincorrere".
Il fatto che le estensioni a 64 bit non siano servite a nulla, secondo te, è indice unicamente di aver considerato solo Windows. Distribuzioni di Linux per AMD64 c'erano già dalla data di lancio dell'Opteron, nella
primavera 2003.
Certo, nulla da dire sul fatto che esistessero distro di linux a 64bit, ma anche quì sulla loro utilità ho grossi dubbi, sono so quanto software a 64bit giri sotto linux (non sono molto informato al riguardo), ed in ogni caso non credo molto...una cosa è il SO a 64 bit, un'altra è avere TUTTO il sistema a 64 bit ;)
Per quanto riguarda gli pseudo-annunci delle varie aziende, io non mi sono mai fidato di queste cose, alla fine se Intel se ne esce per prima sul mercato è perchè, secondo me, qualcosa in pentola bolliva già da un pezzo... Una cosa sono i comunicati stampa (da non prendere mai per oro colato dato che noi non lavoriamo dentro a quelle aziende), un'altra è quello che poi avviene nella realtà...
Alla fine Intel è un'azienda molto grande ed i dirigenti e gli ingegneri che ci lavorano non sono gli ultimi fessi che passano per strada come parecchia gente quà vuole far credere, avranno le loro ragioni per fare determinate scelte...
Tecnicamente è possibile avere 2 P-IV EE(dual core) su 1 mainboard? che SO servirebbe per farli funzionare?
Alla fine sarebbe come avere 8 cpu, giusto?
In campo video editing si avrebbero benefici?
aLLaNoN81
09-02-2005, 10:55
Originariamente inviato da OverClocK79®
ti sbaglio nn è assolutamente la stessa cosa...
perchè gli A64 costano uguale alla controparte INTEL
se nn meno......(a livello piattaforma) vanno come da PR in campo 32bit e hanno la carta dei 64 in futuro....
se prendi un DUAL lo paghi una volta e mezza o forse + (mi sembra a spanne dai primi prezzi sulla rete) e in applicazioni dove nn vengono sfruttati i 2 core hai prestazioni + basse per via del singolo processore tra le altre cose nemmeno HT
quindi all'inizio ti ritrovi con qlkosa pagato di + e nn sfruttato.....
mentre l'A64 lo paghi uguale
cmq lo stesso discorso si rifà tranquillamente ai DUAL CORE AMD
visto che anke lei li ha inseriti nella roadmap
Ti sei dimenticato di quotare la parte dove scrivo che di programmi ottimizzati per HT (e quindi teoricamente per dual core) ce ne sono in giro... (tutti i programmi pesanti che uso sono ottimizzati per HT...) E con programmi ottimizzati si avrà un bel boost...(stesso dicasi per le estensioni a 64bit)
Per quanto riguarda i prezzi:
http://news.hwupgrade.it/13910.html
a me paiono abbastanza in linea rispetto ai single core della stessa Intel... quindi non venirmi a dire che costano di più o chissà che altro... prendi per esempio un 820 (2.8GHz) che costa poco di più di un 630 (a 3 GHz) e fallo andare con applicazioni ottimizzate per HT, praticamente allo stesso prezzo hai un procio che TEORICAMENTE (non se ne sono ancora visti di test ovviamente) va di più. Ovviamente se non si usano applicazioni per HT il dual core andrà meno, ma in quel caso non verrà sfruttato manco l'HT del single core ;)
leoneazzurro
09-02-2005, 10:58
Con Linux il problema di avere solo il SO a 64 bit non si pone molto. Dato che hai i sorgenti, basta ricompilare, e anche le tue applicazioni saranno a 64 bit. Alcune distribuzioni (es. Gentoo) fanno questo già a livello di installazione.
Che poi possa servire un "tuning" dei compilatori e delle librerie, è indubbio. Ciononostante in alcuni ambiti i 64 bit sono serviti eccome.
aLLaNoN81
09-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da fugazy
Tecnicamente è possibile avere 2 P-IV EE(dual core) su 1 mainboard? che SO servirebbe per farli funzionare?
Alla fine sarebbe come avere 8 cpu, giusto?
In campo video editing si avrebbero benefici?
tecnicamente credo proprio di si...
per il SO, ci vorrà minimo win2003 server, XP arriva al massimo a gestire 2 core...
per il videoediting, usando un programma che sfrutta tutti i core si avranno benefici enormi a mio avviso...
Originariamente inviato da aLLaNoN81
tecnicamente credo proprio di si...Non mi risulta che i P4EE siano abilitati al SMP...
OverClocK79®
09-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da aLLaNoN81
quindi non venirmi a dire che costano di più o chissà che altro... prendi per esempio un 820 (2.8GHz) che costa poco di più di un 630 (a 3 GHz) e fallo andare con applicazioni ottimizzate per HT
a parte che si era già discusso qlk tempo addietro che HT e DUAL CORE sono 2 cose differenti.....
cmq tu hai preso come riferimento la serie 6XX
ricordo che il dual core ha 2mb di cache in 2 processori
quindi in app che vanno con 1 va come la "vekkia" serie 5XX
io sto parlando rispetto a quest'ultima serie o un ipotetico A64 corrispettivo PR
BYEZZZZZZZZZZZzz
OverClocK79®
09-02-2005, 14:51
Originariamente inviato da aLLaNoN81
tecnicamente credo proprio di si...
per il SO, ci vorrà minimo win2003 server, XP arriva al massimo a gestire 2 core...
nn credo sarà mai presentata una skeda madre del genere....
INTEL per quel segmento introdurrà la serie XEON relativa.....
quindi niente EE in DUAL
+ facile ci siano soluzioni simili ma su XEON
e cmq avrebbero un costo troppo elevato (almeno in campo amatoriale/casalingo)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
aLLaNoN81
09-02-2005, 23:18
infatti ho detto tecnicamente io :P
che poi non si sia mai vista una scheda dual P4 in giro è risaputo ;)
aLLaNoN81
09-02-2005, 23:19
come pure è risaputo che avrebbe costi spaventosi ;)
allmaster
10-02-2005, 13:46
ma non ci credo
130W solo per la CPU :eek:
la piastra madre sta diventando una piastra di cottura :D
DioBrando
10-02-2005, 14:02
Originariamente inviato da PentiumII
Intel sta stringendo i tempi, vuole giocare d'anticipo per tornare leader incontrastata in tutti i settori, ben venga
ben venga per chi?
Per un azionista Intel forse, di sicuro non per noi utenti finali...la concorrenza se è vera concorrenza non può che essere un fattore positivo, accelerando i processi di sviluppo ed evoluzione dell'HW da una parte e dall'altra creando guerre ai prezzi sempre + aspre.
Io semmai spero che la situazione per quanto squilibrata ( e n solo economicamente, ma parlo anche di influenza, capacità produttive, ecc. ecc.) possa sempre + livellarsi in futuro, come è avvenuto tra Nvidia e ATI che per come la vedo io, è stata una lotta a tutto nostro vantaggio.
Saved_ita
20-04-2005, 09:43
Io non capisco perchè lamentarsi dei nuovi sviluppi... loro sfornano nuovi processori e noi ci prendiamo quelli vecchi (e migliori) e prezzi inferiori.
Il dual core, a mio medesto parere, finchè non verranno riscritti il 90% dei software non serviranno a nulla... in particolare, nel mio caso che uso il pc per scopi ludici, ben sapendo che per programmare un gioco di alto loivello ci vogliono quasi 4 anni e al momento manco 1 sta venendo programmato con supporto per i dual core... io dico che il mio prossimo processore rimarrà single core.
Al massimo ci farei un pensierino a tornare a Intel se vedessi un Dothan con HT... quello si che sarebbe un processore bruttofacente.
Per i consumi: Chi dice che due CPU non possono consumare meno di una... LOL... mai sentito parlare di SmithField? Pentium M? Processo produttivo a 65 nm? Ma tanto so già chi è stato a dirlo e la questione muore qui.
Per finire... effettivamente HT e dula core non sono la stessa cosa, ma le ottimizzazioni che devi fare sì.
Se fai partire due Thread contemporaneamente e ponendo che siano di complessità diversa... cosa succederebbe se i dati elaborati nel primo feossero necessari per farne partire un ipotetico terzo e benchè il seconde thread sia già completo il processo non può andare avanti? Bisogna ottimizzare i processi. Con 4 unità logiche va da sè che diventa ancora più complessa la cosa.
Sulla base di ciò, è indubbio che Intel si trovi avanti nello studio e sviluppo della cosa (motivo per cui lancerà i propri dual core prima di AMD... e dire che rincorreva... parti dopo, arrivi prima, sei migliore... o semplicemente Intel non rincorre, aspetta) nel bene o nel male HT ha funzionato da stupendo banco prova per la cosa.
IMHO un bel Dothan con HT sarebbe la CPU del futuro per almeno altri 4 anni... e sti nuovi dualcore (sia AMD che Intel) ci serviranno a rispare un pochetto ;)
leoneazzurro
20-04-2005, 10:06
Un bel Dothan con HT non avrebbe vantaggi prestazionali significativi rispetto ad un Dothan senza HT. Questo perché l´HT ha un senso su un processore dalle pipeline lunghe, dove a causa dei cache miss, delle previsioni di salto, ecc, le unitá di esecuzione sono molto piú inattive rispetto ad un processore dalle pipeline corte (stiamo parlando del mondo x86).
Questo é il motivo per cui AMD non ha ritenuto opportuno dotare i suoi Athlon 64 di tecnologia HT-like e per cui Intel stessa non l´ha fatto con il Dothan.
Di fatto, poi, con l´introduzione dei processori dual e multicore IMHO l´importanza dell´HT andrá via via scemando.
DioBrando
21-04-2005, 12:03
Di fatto, poi, con l´introduzione dei processori dual e multicore IMHO l´importanza dell´HT andrá via via scemando.
Dipenderà anche dal'architettura del processore per capire se l'HT ha ancora un senso nell'essere implementato o meno nei Dual/MultiCore.
Sn curioso di vedere ad es i test comparativi tra i nuovi Pentium e gli EE, i primi senza e i secondi invece dotati di hyperThreading.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.