View Full Version : Hardisk da 7200Rpm 8MB di cache su iMac G3 ne vale la pena ???
Come da titolo sto valutando di sostituire il disco fisso del mio iMac G3 500Mhz 20GB 4200Rpm con uno più veloce e capiente da 120GB 7200Rpm 8MB di CACHE, ne vale la pena ???
Vedrei dei benefici in prestazioni ???
Ho sentito dire che la capienza massima supportata dal FIRMWARE per gli hardisk e di 120GB e vero ???
Quanto è complesso aprire l'iMac G3 ???
mistic_g
08-02-2005, 20:54
[QUOTE]Originariamente inviato da nix1
Come da titolo sto valutando di sostituire il disco fisso del mio iMac G3 500Mhz 20GB 4200Rpm con uno più veloce e capiente da 120GB 7200Rpm 8MB di CACHE, ne vale la pena ???
1) Se la tua esigenza primaria è quella di avere più spazio per i tuoi files... direi senza dubbio di SI
Vedrei dei benefici in prestazioni ???
2) qualche beneficio senz'altro; sia perchè aumenti il numero di giri ( ma anche il calore "generato" dall'HD ) sia perchè aumenti la cache del disco... ma tutto dipende come sempre dalle aspettative che hai
Ho sentito dire che la capienza massima supportata dal FIRMWARE per gli hardisk e di 120GB e vero ???
3) su questo non ti so dire nulla; ma credo che sia di fondamentale importanza verificarlo prima di prendere un Hd che poi potrebbe risultare inutilizzabile
Quanto è complesso aprire l'iMac G3 ???
4)eccoti un link da dove poter scaricare la guida in pdf che ti spiega passo passo come procedere... quella che fà al caso tuo dovrebbe essere iMac_DV, se non sbaglio
http://www.whoopis.com/computer_repair/
E' abbastansa complesso si...ma si può fare... e devo dire che l'incremento prestazione non è di poco conto anzi...
Myname
[QUOTE]Originariamente inviato da mistic_g
1) Se la tua esigenza primaria è quella di avere più spazio per i tuoi files... direi senza dubbio di SI
Si ritengo sia la prima
2) qualche beneficio senz'altro; sia perchè aumenti il numero di giri ( ma anche il calore "generato" dall'HD ) sia perchè aumenti la cache del disco... ma tutto dipende come sempre dalle aspettative che hai
Sono un po scettico su i rischi per il calore generato dal DISCO e trascurabile ???
3)Ho sentito dire che la capienza massima supportata dal FIRMWARE per gli hardisk e di 120GB e vero ???
Qualcuno sa darmi delle certezze in più sul massimo taglio di capienza del disco da poter utilizzare senza problemi ???
Non è questione di firmware, ma di hardware. Il canale ide non riesce a vedere sopra i 120GB, per ampiezza di non so che cosa... Quindi non si può fare niente. E' fatto così.
Problema di calore non c'è nemmeno.
Quello che c'è di default è un 5400rpm con 512KB di cache. Se metti un Maxtor Diamond Plus 9 7200rpm con 8MB di cache, vedrai delle differenze di prestazioni enormi. Attenzione... riguarderà solamente il lancio delle applicazione, l'accesso ai dati sul disco... non è che avrai una macchina più veloce, ma più efficiente.
Aprire l'imac è facilissimo. Devi solo stare attento a non perdere le viti. C'è da qualche parte on line il service manual che spiega tutto benissimo (è un pdf ed è copyright Apple).
Attenzione il disco nuovo può essere anche ATA133 (come il Maxtor), ma l'imac non va oltre l'ATA66... quindi...
..:::M:::..
10-02-2005, 12:32
no.
quindi sì... per lo spazio e l'aumento di efficienza, ma non aspettare dei miracoli. :)
bluecoomassie
10-02-2005, 16:03
Fai molto bene a fare questo upgrade, vedrai notevoli miglioramenti. Apriri quel tipo di iMac è molto facile, si tratta solo di metterlo a testa sotto e svitare.
Trovi su Tevac un ottimo tutorial.
Per le dimensioni il massimo è 120Gb interno, su firewire quanto ti pare (ma non ho provato oltre i 250Gb)
Ditemi la vostra, sarei propenso per un Raptor (74 Giga) è 10.000 giri con datattatore SATA-IDE cosa dite lo meriterà liMac ???
http://www.hwupgrade.it/articoli/952/6-60.html
bluecoomassie
10-02-2005, 19:04
Non credo vi sia lo spazio fisico per l'adattatore... prendi un bel maxtor da 120Gb e campa tranquillo, è la scelta migliore per il tuo Mac.
Deve essere un ATA e non SATA.
Nemmeno SCSI
La soluzione migliore, anche come rapporto qualità/prezzo è un Maxtor Diamond Plus 9 da 120GB, 7200rpm, 8MB cache, ATA fino a 133 (l'imac usa 66).
Se vuoi aprirlo senza tutorial né user manual nemmeno Apple service manual, lo devi capovolgere e togliere le viti prima del coperchio esterno e poi di quello interno. Lascia stare la parte anteriore e quella del crt, ma devi stare attento perché se ti cadono le viti dentro, l'unico modo per toglierle è aprirlo completamente. Ci sono due particolarmente difficili per la posizione, visto che sia troppo facile farle cadere nel crt.
Il disco è sopra l'unità ottica slim e va messo capovolto (ma in ogni caso lo vedrai). Il disco deve essere messo in master (slave è l'unità ottica, il canale IDE è unico).
Per il resto, good luck ;)
ultimate_sayan
11-02-2005, 10:23
Ti assicuro che i vantaggi ci sono... eccome! Ho provato a collegare un Maxtor 80GB (ata133 2mb di cache) ad un vetusto G3 beige 266mhz... l'ho fatto per curiosità e... beh, sono rimasto piacevolemente sorpreso da due cose:
1) Lo riconosceva in tutti i suoi 80GB
2) Il caricamente del SO e in generale la velocità di esecuzione delle applicazione è velocizzata tanto da essere chiaramente percettibile
Quindi è un upgrade che ti consiglio vivamente!
Saluti!
Sono certo che le differenze siano evidenti e positive... Ovviamente se tu usi un ATA133 con un canale IDE che non va oltre l'ATA66, usi le velocità inferiori. Ma, il fatto di andare oltre i 5400rpm (cioè a 7200rpm) ed il fatto di avere 2 oppure 8 MB di cache al posto dei miseri 256 oppure 512KB, sono le differenze più importanti. Non c'è problema di calore e non c'è problema di non vedere il disco rigido. Però il limite fisico e non di firmware (proprio di hardware) sono i 120GB (per la precisione 128GB).
Ora detto questo... tutto il resto è relativo. Aprire l'imac a me sembra facile, ma ad altri sembra complicato. Spendere più di 100 euro per una macchina che per me vale sui 150 euro, non so se ne vale la pena. Allunga la sua vita un poco, questo è innegabile. Servirebbe la possibilità di poter cambiare cpu piuttosto che hd. Il crt con 1024x768 a 60/70MHz non è il più salutare per gli occhi (almeno per i miei) etc etc
morph_it
14-02-2005, 18:32
siete sicuri che non ci siano problemi di calore?
l'avete mai smontato un imac?
Vi dico la mia, ne ho bruciati due!:muro:
Dunque, non posso dire con certezza che la causa sia il calore, ma non ne vedo altre, l'unico che è sopravvissuto (fino alla morte definitiva dell'imac) è quello originale da 4Gb a 4500giri.
Consiglio anch'io di upgradarlo ma questa è la mia esperienza.
Le differenze di velocità sono molto avvertibili, ma come ti è stato detto il canale rimane cmq un ata66.
In realtà di modifiche ne puoi fare molte altre compreso overclock ma questo è un'altro discorso e forse è anche quello che a portato lentamente alla morte il mio piccolo amato imac.(anche se sono sempre più convinto dipenda dall'alimentatore):D
...dimenticavo, smontarlo è facilissimo, dopo aver svitato la parte posteriore del case ed averla tolta dagli incastri, puoi andare a senso, tutto è disposto in maniera razionale, quindi, se ti sei chiesto se puoi farlo, vuol dire che pensi di poterci riuscire e quindi hai già qualche esperienza nello smontaggio di PC in generale...vai tranquillo.
Originariamente inviato da morph_it
siete sicuri che non ci siano problemi di calore?
l'avete mai smontato un imac?
Vi dico la mia, ne ho bruciati due!:muro:
Dunque, non posso dire con certezza che la causa sia il calore, ma non ne vedo altre, l'unico che è sopravvissuto (fino alla morte definitiva dell'imac) è quello originale da 4Gb a 4500giri.
Consiglio anch'io di upgradarlo ma questa è la mia esperienza.
Le differenze di velocità sono molto avvertibili, ma come ti è stato detto il canale rimane cmq un ata66.
In realtà di modifiche ne puoi fare molte altre compreso overclock ma questo è un'altro discorso e forse è anche quello che a portato lentamente alla morte il mio piccolo amato imac.(anche se sono sempre più convinto dipenda dall'alimentatore):D
...dimenticavo, smontarlo è facilissimo, dopo aver svitato la parte posteriore del case ed averla tolta dagli incastri, puoi andare a senso, tutto è disposto in maniera razionale, quindi, se ti sei chiesto se puoi farlo, vuol dire che pensi di poterci riuscire e quindi hai già qualche esperienza nello smontaggio di PC in generale...vai tranquillo.
Si non ho particolari problemi ad aprirlo, anche se il calore generato dal MAXTOR mi lascia molti dubbi ecco perchè preferivo il WD RAPTOR che prezzo a parte, dall'alto dei suoi 10000RPM scalda come un 5400RPM, rimane il discorso di trovare un adattatore IDE-SATA che sia rtrocompatibile con l'ATA66 dell'iMac.
Sicuramente spenderei di più ma rischierei mooolto di meno.
Curiosità a quanto sei riuscito a cloccare l'iMac ???
morph_it
14-02-2005, 22:27
il mio era un 233 revB e l'ho portato a 300mhz,
su xlr8yourmac, mi sconsigliarono di andare oltre, soprattutto senza una ventola adeguata.
Saldare i ponticelli non l'ho vista facile per cui l'ho fatto fare a chi ne era capace. Da qualche parte si dovrebbero ancora trovare gli schemi delle resistenze.
Diciamo che funzionava, come adesso per il macmini, mi pare di aver letto qualcosa proprio qui su HWUpgrade.
Nel mio imac c'erano anche 256Mb di ram in più di quelle che la apple dichiarava come supportate ed avevo montato un masterizzatore teac 4x4x32 (mi pare) sul canale eide, poichè il lettore originale si era rotto e comprarlo dalla apple (ricondizionato) mi sarebbe costato150 mila lire (cifra assurda), così mi sono organizzato.
E poi ho anche provato una mitica 3dfx vodoo2 wizard (mi pare si chiamasse così) che aveva 8mega invece delle sei di serie.
Poteva montarla solo l'imac prima serie dal 266 venne tolto lo slot mezzanino (non si è mai capito a che diavolo dovesse servire quello slot libero).
Che malinconia:cry:
un ATA66 a 10000rpm... mah... :confused:
morph_it
15-02-2005, 06:38
:sofico: e si anche a me sembra un po' esagerato.
Ragazzi un disco da 160GB può essere montato su un iMac G3 500Mhz anche sfruttandone al massimo 128GB o non viene neache visto dall' iMac ?
Può essere montato, ma sarà visto come un 128GB. Per il resto funzionerà senza problemi.
Il mio amico ha montato un 200GB... nonostante la limitazione.
Per ringraziare quanti sono intervenuti in mio supporto in questo post, il minimo è dare le mie impressioni.
Premetto che sono molto orgoglioso del mio iMac G3 500Mhz Blue, da me imbottito con 1024Mb di ram con controllo di parità e adesso con hard disk Maxtor 6Y120P0 120GB 8MB di cache 7200Rpm ATA133, tanto da non sentire assolutamente l'esigenza di passare al G4 o G5.
Contro tutti i pronostici il disco è estremamente silenzioso e freddo, rispetto al quello originale sempre Maxtor 20GB 4800Rpm 512Kb di cache, ad occhio ho perso almeno 15 gradi, infatti la parte frontale sotto il cdrom non è più calda e rispetto a quello prima che sembrava una lavatrice, si può anche lascire acceso l' iMac nella stessa stanza in cui si dorme, adirittura pensavo che a generare quel rumore fosse la ventola del G3 e non l'hard disk :confused: , a proposito come faccio a sapere se la ventola funziona ?
Aprire l'iMac muniti di cacciavite a croce magnetico per via delle viti scomode è piuttosto semplice, il lato che mi ha fatto sudare di più è stato, capire come dovevo rimuovere completamente il coperchio dopo aver svitato le viti
Prendere il coraggio a 4 mani e sganciarlo di forza è a incastro.
Tirando le somme con 65€ ho una macchina con 120GB di spazio, silenziosa che posso lasciare accesa notte e giorno.
Le prestazioni, ache quì, contrariamente alle aspettative non sono eclatanti se non si fa usi eccezzionali di accessi al disco, anzi trovo un'inpercettibile rallentamento per via degli 8MB di cache che con un canale ATA66 non sono facili da leggere tutti alla ricerca di file checiati.
Direi che un sistema così, considerando anche il monitor lo consiglio a chi vuole un iMac a 200€ e che Mac ;)
L'imac g3 non ha ventola!!! Aprendolo per mettere il nuovo hd l'avrai visto, no? Non hai dato un'occhiata?
Il canale IDE non c'entra niente con la cache di 8MB... mi sa che ti sei un poco confuso... Cmq non può andare oltre l'ATA66 anche se ATA133, lì si vede il rallentamento. Ma la cache a 8MB aiuta in ogni caso. Anche un hd ATA66 con 8MB è molto più veloce di quello con 512KB di cache.
Invece per la ram... non sono in dual channel in nessun modo possibile. Anzi non sono nemmeno DDR. E' ram lenta, ma cmq più veloce del disco. Il tiger ne usa tanta... ma anche il panther prima. Perciò più c'è, meglio è. E' sempre meglio del disco.Però non è facile da trovare questa ram a prezzi bassi come per la ddr.
Hai però ragione... il vecchio hd era più rumoroso. Invece sul riscaldamento non sono per niente sicuro. Ho tenuto il Quanta 20GB in un box usb2.0 e scalda molto di meno del Maxtor 80GB che prima c'era dentro. Anzi, alcuni si sono lamentati di un aumento del calore dopo la sostituzione. Nella serie DV+, senza problemi però. Nei primi imac (quelli tray), anche con problemi più gravi, tipo qualche fusione...
Dopo la sostituzione sarà più usabile certamente, ma niente di paragonabile ad un g4... Per me però, rimane il muletto perfetto da tenere sempre acceso, come dici tu. 24/7 e non lo senti nemmeno... consuma anche poco...
Bye bye
Per cache non sono d'accordo e per la ram io non ho parlato ne di dual channel ne di DDR, ma di controllo ella parità dei bit ;)
Boh... ti ho detto la mia... se non sei convinto un ottimo posto per vedere queste cose è http://www.xlr8yourmac.com/
Sappi solo che cambiare hd in un imac g3 è abbastanza diffuso e niente di particolare (lo stesso vale anche per es. mettere un superdrive dentro un emac g4). Altro discorso è costruire un interface adatto per un dvdr slim per lo stesso imac g3.
Il fatto che non parli di dual channel non cambia il fatto che la ram dell'imac è lenta, ma molto cara, perché fuori produzione.
L'assoluta assenza di ventole rimane particolarità degli imac g3 (cosa che a me piace molto).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.