PDA

View Full Version : IBM e Cell..


MoyoRysing
08-02-2005, 12:58
Ciao ragazzi, ho letto che il Cell e un processore di 250 e passa milioni di transistor, che puo lavorare con 8 unita collegate, e sono a 0,09 micron, la loro potenza e paragonabile a 10 volte quella di un Pc aggiornato..
Spaventoso.. la loro frequenza è di 4 Ghz...
Ragazzi questo vuol dire che la nuova PS3 sarà migliore dei nostri PC, grafica migliore, sonoro migliore..
Pddio

MoyoRysing
08-02-2005, 13:12
Capisco, ma teoricamente se il Cell viene utilizzato sulla PS3 come ora mai dal 2001 si focifera, il Pc perderà la palma del miglior dettaglio audio/video, ora le Console per quanto abbiano un ottima grafica e varietà di titoli, sono sempre inferiori al dettagio PC..:confused:

MoyoRysing
08-02-2005, 13:29
Capisco in pratica ci sarebbe la fantastica utopia, che le Console di ventino la macchina da gioco definitiva, con giochi ottimizzati per la sua architettura, e periferiche come i nostri PC, tutte le risorse Harware destinate ad un unico utilizzo...:sofico:
Mentre il Pc continuerebbe il suo compito multi funzione...

Powerhouse
08-02-2005, 13:33
Il discorso è mostruosamente più complesso, si tratta di un progetto dal respiro molto ampio.
Leggete quì per farvi un'idea http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell0.html
lungo e non semplicissimo ma molto molto interessante.

MoyoRysing
08-02-2005, 13:35
Solo per la foto di Jim precisamente quando hanno fatto The Soft Parade, sei un grande....
Secondo allora sembra che questo Cell stravolga il mondo....
Oddio cosa ne pensate....

Senator
08-02-2005, 13:41
tutti i prodotti prima di essere lanciati(specialmente quelli tecnologici) sul mercato sembra che debbano stravolgere il mondo....
ma alla prova dei fatti poi....:rolleyes:

STICK
08-02-2005, 13:46
news sul Cell tratta da Gamesradar:

Dettagli su Cell

[08/02/2005: 09:49]
Sì, proprio il processore della PS3.
Ieri, a San Francisco, Sony, Toshiba e IBM hanno "svelato" i primi esemplari di Cell, il superprocessore che si troverà al centro della PlayStation 3.
Come precedentemente annunciato, la CPU conterrà diversi "processori sinergistici" - ovvero unità in grado di eseguire calcoli - gestiti da un singolo "processore di architettura", una sorta di PowerPC dedicata a smistare le istruzioni tra i vari processori. Il primo modello commerciale, che apparirà nella PS3 e nei server IBM, conterrà otto processori sinergistici, e dovrebbe essere clockato a ben 4.6 GHz (contro i 3.8 GHz degli ultimi Pentium 4), per un totale di 256 miliardi di operazioni al secondo - circa dieci volte quelli che si possono ottenere da un normale computer attuale.
Sempre durante la presentazione, è stato anche ribadito il concetto che la struttura di Cell può essere sfruttata da ogni sistema operativo, e IBM ha addirittura dichiarato che i compilatori per i vari linguaggi (C e C++ sicuramente, gli altri si vedrà) verranno offerti come Open Source, per consentire agli sviluppatori di gestire come preferiscono le varie caratteristiche del processore.
Sebbene le case abbiano già mostrato un primo esemplare di prova, nessuno al di fuori di IBM, Toshiba e Sony ha visto Cell in azione, e quindi dobbiamo basarci solo sui numeri offerti da loro: se però le cifre si dimostrassero veritiere e applicabili nella realtà, staremmo parlando di un considerevole passo avanti nell'hardware. E l'idea che si troverà in una "normale" console ci fa venire davvero l'acquolina in bocca...


fonte:
http://gamesradar.msn.it/indexms.asp?RadarPath=/news/default.asp&subsectionid=158&articleid=68467&pagetype=2


insomma sembrerebbe essere arrivata l'era dei giochi in CGI proprio come al cinema?

MoyoRysing
08-02-2005, 13:47
Cambiando aria le attuale CPU, Intel o AMD, saranno pressocchè ridicole, ma credo che questo passaggio duri anni e anni 10 o 20, del resto sono piu di 20 che l' informatica è su questa strada e stravolgerla sarebbe un duro colpo sia per l' economia sia per l' utenza...non credete..:rolleyes:

Senator
08-02-2005, 13:49
solo una domanda mi pongo...
ma quanto costerà la nuova playstation3?
secondo me non meno di 3 miliardi:D :D :D

Powerhouse
08-02-2005, 13:53
E' tutto un discorso di volumi di produzione, e visti i nomi in gioco e i potenziali campi di utilizzo saranno volumi mostruosamente alti.
E poi pensate che IBM abbia venduto la sua "PC division" a Lenovo per errore?;) :D ;) :D :oink:

P.S.
Grande Jim...

MoyoRysing
08-02-2005, 13:55
In generale non ho mai seguito molto lo sviluppo del Cell, io per cio che concerne le Console, le uso e basta, il Pc a livello HW mi intriga di più, ma con queste notizie mi sto ricredendo...;)

Powerhouse
08-02-2005, 13:59
Originariamente inviato da vetrofragile
spiegami spiegami ;)

IBM nel settore personal computer era concorrente di Dell,HP e compagnia bella, secondo me ha venduto il reparto PC a Lenovo perchè non intende battere Dell e HP nel settore PC, ma far scomparire (o fortemente ridimensionare) il settore PC come lo intendiamo oggi , creando una nuova concezione di "computer".
Non si tratta di un processore più veloce degli attuali, si tratta di qualcosa di radicalmente diverso, che ha implicazioni su tutto, non solo sulla potenza e sul costo di una workstation.

MoyoRysing
08-02-2005, 14:02
Originariamente inviato da Powerhouse
IBM nel settore personal computer era concorrente di Dell,HP e compagnia bella, secondo me ha venduto il reparto PC a Lenovo perchè non intende battere Dell e HP nel settore PC, ma far scomparire (o fortemente ridimensionare) il settore PC come lo intendiamo oggi (con dell e hp dentro:eek:), creando una nuova concezione di "computer".
Non si tratta di un processore più veloce degli attuali, si tratta di qualcosa di radicalmente diverso, che ha implicazioni su tutto, non solo sulla potenza e sul costo di una workstation.
Con queste affermazioni, stiamo parlando di un ritorno agli anni 90 quando il Pc era per pochi eletti, di un rallentamento della crescita Tecnologica, delle vendite, dell' applicazioni e delle meraviglie che abbiamo visto in quest'ultimi anni da parte nel nostro amato PC...
O il Pc rimarra l' indiscusso Leader Tecnologico, ma rivoluzionera il suo inerno magari utilizzando architetture alla Cell...

Powerhouse
08-02-2005, 14:07
Non parlavo del'affermarsi di scatolette tuttofare, ma di un profondo cambiamento del concetto di "personal computer" e di una enorme interoperabilità tra devices oggi molto distanti.
Non penso a workstation costosissime e potentissime, ma a piattaforme potenti e flessibilissime, pensate in maniera "modulare".

STICK
08-02-2005, 14:28
nella news c'e' anche scritto:
"Sempre durante la presentazione, è stato anche ribadito il concetto che la struttura di Cell può essere sfruttata da ogni sistema operativo, e IBM ha addirittura dichiarato che i compilatori per i vari linguaggi (C e C++ sicuramente, gli altri si vedrà) "


ciò vuol dire forse che sara' possibile che un giorno il Cell arrivi nei nostri desktop a posto delle attuali cpu x86?
O e' comunque da considerarlo in termini di compatibilita' come un Itanium,in cui esistono ugualmente linux,windows,ecc.?

Criceto
08-02-2005, 15:51
Originariamente inviato da MoyoRysing
In generale non ho mai seguito molto lo sviluppo del Cell, io per cio che concerne le Console, le uso e basta, il Pc a livello HW mi intriga di più, ma con queste notizie mi sto ricredendo...;)

Chissenefrega delle console!!!
Io lo voglio dentro il mio prossimo Mac!!!! ;)

Criceto
08-02-2005, 15:55
Originariamente inviato da STICK
ciò vuol dire forse che sara' possibile che un giorno il Cell arrivi nei nostri desktop a posto delle attuali cpu x86?
O e' comunque da considerarlo in termini di compatibilita' come un Itanium,in cui esistono ugualmente linux,windows,ecc.?

Cell si basa sull'architettura Power di IBM.
Non sarà compatibile con Windows, ma lo sarà con Linux e OS-X, anche se per sfruttare le sue 8 SPE (unità vettoriali) sarà necessario del codice ad-hoc.

I guanto di sfida di IBM/Sony contro il duopolio "Wintel" è stato lanciato!

X-ICEMAN
08-02-2005, 16:45
+ troppo software ad hoc necessario per sfruttare decentemente la cpu
+ retrocompatibilità con precedenti software praticamente nulla
= Il cell rimarrà dedicato a console e server-farm di grandi dimensioni

nei pc casalinghi Win ma anche nei sistemi OSX, una delle priorità è proprio la compatibilità ... non esiste che apple o Ibm utilizzino cpu cell per quei dispositivi

Moooolto più probabile che Ibm sfruttando la tecnologia Cell ( che si basa sempre su core powerPc) sviluppi cpu powerpc di nuova generazione, più "standard" rispetto al cell, ma anche retrocompatibili e senza tutta quella libertà ai programmatori di software, che per spremere architetture cell avranno esaurimenti nervosi a go go :D

Criceto
08-02-2005, 17:06
Originariamente inviato da X-ICEMAN
+ troppo software ad hoc necessario per sfruttare decentemente la cpu
+ retrocompatibilità con precedenti software praticamente nulla
= Il cell rimarrà dedicato a console e server-farm di grandi dimensioni

nei pc casalinghi Win ma anche nei sistemi OSX, una delle priorità è proprio la compatibilità ... non esiste che apple o Ibm utilizzino cpu cell per quei dispositivi


La compatibilità c'è: cuore Power (anche multi-threated come il Power 5) con inclusa unità VMX (aka Velocity Engine di Apple), che sembrerebbe perfettamente inutile viste le 8 incredibili SPE... se non fosse proprio per la COMPATIBILITA' che garantirebbe con l'attuale software scritto per OS-X!

Quanto ad IBM è un bel po' che spinge su Linux che è hardware agnostico e gira quindi perfettamente su PowePC. E ha anche (casualmente?) appena ceduto la sua divisione PC...

I programmi attuali sono sicuro che gireranno senza modfiche con prestazioni probabilmente un po' (ma non molto) superiori agli attuali G5 (PPC 970fx).
Ma per l'OVERBOOST andranno riscritte le routine vettorializzabili!

Per quanto riguarda Windows... ha da schiattà! ;)

Senator
08-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da Criceto
Per quanto riguarda Windows... ha da schiattà! ;)
è vero quello che dici tu,ma non dimenticare che windows è compatibile anche con la mortadella:D

X-ICEMAN
08-02-2005, 18:00
Originariamente inviato da Criceto
La compatibilità c'è: cuore Power (anche multi-threated come il Power 5) con inclusa unità VMX (aka Velocity Engine di Apple), che sembrerebbe perfettamente inutile viste le 8 incredibili SPE... se non fosse proprio per la COMPATIBILITA' che garantirebbe con l'attuale software scritto per OS-X!

veramente il cuore di derivazione power serve appunto per gestire le spe ovvero unità vettoriali ( che per essere sfruttate necessitano programmi ad hoc)
imho in teoria potrebbero usare il core come classica cpu powerpc ( anche se bisogna vedere da che generazione è derivato come tecnologia se power4 o power5 ) ma a quel punto non potrebbero più gestire le altre SPE e quindi il processore sarebbe sfruttato pochissimo..


imho farà ottime cose su compiti dedicati ( tipo ambito multimediale ) o con software particolari ( da server farm, computazione real time , simulazioni etc..) come processore generico da pc generico ( da photoshop, ad office, da oracle ad autocad etc etc ) non sarà affatto adeguato, ma piuttosto Ibm potrà sfruttare ( per le prossime cpu power) quanto di buono hanno tirato fuori dal cell

Andala
08-02-2005, 18:30
E' vero gran parte di quello che avete detto, ma bisogna considerare che esiste un sistema di equilibri e monopoli che dà anche lavoro a milioni di persone in tutto il mondo.
Il Cell, per ora solo sulla carta, è un ottima soluzione e mi piacerebbe metterci le mani sopra, ma non penso che vedremo box tutto fare in futuro. Più che altro IBM rilascerà le licenze perchè il mondo pc possa usufruire gradualmente di molte sue soluzioni e alla fine il mercato tra 10 anni non sarà molto diverso da ora.
Intanto IBM ci guadagnerà alla grande con le royalties e non avrà le perdite di un comparto di produzione.

Questa è solo la mia opinione dato che il futuro non stà scritto da nessuna parte e chissà una guerra nel sud est asitico potrebbe distruggere i produttori hw e si dovrà per forza di cose ricorrere ad altro oppure arrivano gli alieni e ci sottomettono!!!:sofico:

Criceto
08-02-2005, 18:47
Originariamente inviato da X-ICEMAN
imho farà ottime cose su compiti dedicati ( tipo ambito multimediale ) o con software particolari ( da server farm, computazione real time , simulazioni etc..) come processore generico da pc generico ( da photoshop, ad office, da oracle ad autocad etc etc ) non sarà affatto adeguato, ma piuttosto Ibm potrà sfruttare ( per le prossime cpu power) quanto di buono hanno tirato fuori dal cell

Non ti credere che IBM, Sony e Toshiba abbiano investito 2-3 miliardi di dollari (forse più) e costruito 3 fabbriche nuove solo per fare una consolle...

Cell sarà un processore sufficientemente general-purpose, certamente con una forte predisposizione per applicazioni multimediali e scientifiche, ma con la sua bandwidth spaventosa (100GB/s) e una frequenza di partenza superiore al top attualmente in commercio sarà sicuramente MOLTO veloce anche negli utilizzi "classici". Poi se ci metti tutte quelle SPE...

Inoltre sembrerebbe incredibilmente parco nei consumi/produzione calore (30W, raffreddamento con dissipatore sufficiente) nonostante le dimensioni non certo lillipuziane. Questo potrebbe spingere ad una rivoluzione della forma stessa dei PC, facendoli diventare molto più simili ai "Mac Mini" che ai rumorosi cassoni mid-tower di adesso, quindi oggetti più "consumer".

Credo che sia IBM che Sony si vogliano prendere una rivincita su Microsoft e Intel, certamente non è sicuro che ce la faranno, ma questa è la sfida più grande e ambiziosa al duopolio che ha monopolizzato il mondo informatico negli ultimi 20 anni dal lancio del PowePC, anzi sicuramente più in grande stile! Anche perchè questa volta il processore non sarà di nicchia ma prodotto in larga scala fin dall'inizio rendendolo competitivo anche come costi con le soluzioni già affermate.

E ancora non sono chiari gli sviluppi per quanto riguarda il/i sistemi operativo/i che Sony/IBM vorranno adottare per contrastare Microsoft. Linux è sicuramente un candidato, ma potrebbe spuntare fuori qualcosa di nuovo. Sony accennava ad interfacce tridimensionali poco tempo fà...

Che OS-X giri su Cell è un'ipotesi, sicuramente plausibie, ma non fondamentale per la riuscita del processore se Apple non è disposta a licenziarlo a terze parti. Ma anche se lo fosse dubito che IBM voglia di nuovo "regalare" il suo appoggio ad un sistema proprietario non direttamente controllato da lei. Meglio un OS Open Source a questo punto, visto che non lo può controllare lei almeno nessuno potrà farlo.

Comunque sia gli sviluppi si annunciano sicuramente interessanti!!

ciocia
08-02-2005, 18:52
Cavolo, sarebbe proprio bello poter montare un CELL sul proprio pc.
Sono anni che l'innovazione in campo cpu ristagna! Ho ancora una XP2400@2310mhz e andra' ancora bene a lungo visto lo poca differenza tra questa cpu ed un A643500:(

riporto info ( che avete gia' scritto ) prese da hardware-mania:

Direttamente dall'International Solid State Circuits Conference di San Francisco arrivano informazioni ufficiali riguardanti il nuovo processore Cell, sviluppato congiuntamente da Sony, Toshiba ed IBM.

Cell nasce con una spiccata propensione verso il calcolo massicciamente parallelo, grazie alla presenza interna di ben 8 microchip indipendenti e la possibilità di gestire fino a ben 10 threads contemporaneamente !

La nuova cpu di Sony, Toshiba ed IBM è composta da circa 234 milioni di transistor, verrà prodotta a 0.09 micron con tecnologia SOI (Silicon on Insulator) su wafer da 300mm, per un'area quadrata di ben 221 mm quadri.

Parlando in termini di GigaFlops generati (miliardi di calcoli in virgola mobile FP) un singolo processore Cell è in grado di generare 256 G/Flops, facendo un rapido confronto diciamo che un P4 3Ghz genera nel migliore dei casi circa 5/6 GFlops mentre una GPU nV40 di nVidia circa 40GFlops.

Cell non si distingue solo per la sua potenza bruta di calcolo, ma anche per i clock che riesce a raggiungere, si parla di frequenze iniziali di 4Ghz si tratta di frequenze operative elevatissime per un processore di questo calibro.

Il suo impiego è già stato ufficializzato nella prossima consolle PlayStation III ma le ambizioni sono molto più elevate, i tre colossi vorrebbero spingere Cell nel mercato dei supercomputer andando ad insidiare le posizioni detenute da Intel.

A questo indirizzo è disponibile una discussione nel nostro forum riguardante il processore Cell, mentre a questo indirizzo sono disponibili dettagli più approfonditi dell'architettura del nuovo processore.

Yoshitsune
08-02-2005, 19:18
Ciao a tutti :)

Personalmente nutro forti speranze sul cell, il mercato delle cpu ormai ristagna da troppo tempo; il cell non è potente solo per i numeri, ma anche per la grande scalabilità che offre.
Per come è fatto, è possibile creare cpu più potenti semplicemente aggiungendo altre unità alle 8 di "default" che contiene, e non solo: il fatto che sia orientato al parallelismo non si riferisce soltanto alle 8 unità che lavorano insieme, ma anche alla possibilità di far lavorare in parallelo, tramite qualsiasi tipo di connessione, tanti processori cell che si trovano in apparecchi distanti!


Sono convinto che si diffonderà molto velocemente, e non solo grazie alla playstation 3, ma anche perchè sony ha intenzione di infilare questo processore un pò in tutti gli apparecchi che produce, specialmente nei televisori ad alta definizione (HDTV?). In fondo, anche se i maniaci del pc si rifiutano di comprare una play2 (io in testa, intendiamoci) è molto probabile che abbiano in casa lettori dvd-amplificatori-televisori marcati sony :D

Il fatto che la presentazione dell play 3 sia stata addirittura anticipata mi fa sentire ottimista, Gianni!

MoyoRysing
08-02-2005, 20:01
Mamma mia ragazzi mi avete impressionato, siete propio informati all 100% su questo argomento e sulla Tecnologia in particolare.
Io sinceramente sono un Pcista convinto e passo le mie ore davanti al Pc quando posso, ma non nego di avere tutte le Console, sono meno plasmabili, ma regalano ore di divertimento senza troppi problemi, e voi capite di cosa parlo..;)

Criceto
08-02-2005, 20:04
http://www.sony.net/SonyInfo/News/Press/200502/05-0208BE/index.html

The CELL Microprocessor at a Glance

CELL...bringing supercomputer power to everyday life with latest technology optimized for compute-intensive and broadband rich media applications

SUMMARY:
· Cell is a breakthrough architectural design -- featuring 8 Synergistic Processing Units (SPU) with Power-based core, with top clock speeds exceeding 4 GHz (as measured during initial laboratory testing).
· Cell is OS neutral - supporting multiple operating systems simultaneously
· Cell is a multicore chip comprising 8 SPUs and a 64-bit Power processor core capable of massive floating point processing
· Special circuit techniques, rules for modularity and reuse, customized clocking structures, and unique power and thermalmanagement concepts were applied to optimize the design

CELL is a Multi-Core Architecture
· Contains 8 SPUs each containing a 128 entry 128-bit register file and 256KB Local Store
· Contains 64-bit Power ArchitectureTM with VMX that is a dual thread SMT design-views system memory as a 10-way coherent threaded machine
· 2.5MB of on Chip memory (512KB L2 and 8 * 256KB)
· 234 million transistors
· Prototype die size of 221mm2
· Fabricated with 90nanometer (nm) SOI process technology
· Cell is a modular architecture and floating point calculation capabilities can be adjusted by increasing or reducing the number of SPUs

CELL is a Broadband Architecture
· Compatible with 64b Power ArchitectureTM
· SPU is a RISC architecture with SIMD organization and Local Store
· 128+ concurrent transactions to memory per processor
· High speed internal element interconnect bus performing at 96B/cycle
CELL is a Real-Time Architecture
· Resource allocation (for Bandwidth Management)
· Locking caches (via Replacement Management Tables)
· Virtualization support with real time response characteristics across multiple operating systems running simultaneously
CELL is Security Enabled Architecture
· SPUs dynamically configurable as secure processors for flexible security programming
CELL is a Confluence of New Technologies
· Virtualization techniques to support conventional and real time applications
· Autonomic power management features
· Resource management for real time human interaction
· Smart memory flow controllers (DMA) to sustain bandwidth

miche
08-02-2005, 23:23
In troppi dite che il mercato tra 10 anni sarà lo stesso!

ma non avete per niente immaginazione?

Imho il futuro dell'informatica rispecchia proprio i concetti che racchiude questo nuovo processore: modulabilità, compatibilità ed efficienza. Senza dimenticarsi della semplicità...

ci scordiamo che il pc non è ancora un oggetto per le masse e che l'unico modo per farlo diventare tale sarà di rendere tutto semplice, accessibile e compatibile...

Questo non significa avere scatoloni tuttofare preconfezionati, ma soluzioni modulari che sono semplici per chi le usa e customizzabili per chi è esperto e smaliziato.

Vi immaginate un futuro in cui per velocizzare il proprio PC basterà aggiungere un paio di cpu in più? magari delle dimensioni di pochi millimetri e direttamente in uno slot standard dove si collegheranno anche tutte le altre periferiche?

Oppure una cpu portatile (tipo pendrive): la metto nella playstation per giocare, nel Pc per farlo funzionare, oppure nel PDA ... e magari collegando il pda al PC tutti e 2 potranno funzionare con la medesima CPU....

Lo so che sto volando con la fantasia e non dico che sia il cell che ci porterà su questi lidi, ma il concetto è quello ed è così che io vedo il futuro... non so se sarò fra 5 o 30 anni, ma credo che la strada sia quella...

^TiGeRShArK^
08-02-2005, 23:47
spero ke cell mantenga le promesse....
ma voglio ricordare ke anke prima del lancio di itanium si dicevano cose per alcuni versi simili....infatti i programmi originari di intel erano di fare migrare eventualmente i PC su itanium.
Ma oggi sappiamo ke non è andata affatto così.......

Cmq se cell farà anke solo la metà delle cose ke promette sarà veramente un procio da :eek:

libero81
09-02-2005, 02:59
dimensioni non certo lillipuziane????
http://next.videogame.it/Immagini/news/33000/33267/cell_notizia_ps21.jpg

lo volevi + piccolo????

vi presento cell....

Criceto
09-02-2005, 08:18
Originariamente inviato da libero81
dimensioni non certo lillipuziane????

lo volevi + piccolo????

vi presento cell....

E' sempre 4 volte più grande dell'attuale PowerPC 970fx e il doppio di un Pentium 4 e AMD 64 di ultima generazione! Così com'è non costerà poco...
Credo che la produzione di massa non inizierà prima del passaggio a 65nm, che comunque è previsto entro l'anno.

cdimauro
09-02-2005, 09:32
Originariamente inviato da STICK
nella news c'e' anche scritto:
"Sempre durante la presentazione, è stato anche ribadito il concetto che la struttura di Cell può essere sfruttata da ogni sistema operativo, e IBM ha addirittura dichiarato che i compilatori per i vari linguaggi (C e C++ sicuramente, gli altri si vedrà) "

ciò vuol dire forse che sara' possibile che un giorno il Cell arrivi nei nostri desktop a posto delle attuali cpu x86?
Non credo: ha un target diverso.
O e' comunque da considerarlo in termini di compatibilita' come un Itanium,in cui esistono ugualmente linux,windows,ecc.?
Diciamo di sì. Comunque è FORTEMENTE orientato al calcolo parallelo: il suo impiego sarà nel campo delle console, dei sistemi embedded e dei supercomputer.

cdimauro
09-02-2005, 09:33
Originariamente inviato da Criceto
Chissenefrega delle console!!!
Io lo voglio dentro il mio prossimo Mac!!!! ;)
Fatti assumere da Apple e comincia a progettare i nuovi chipset, le piastre madri e soprattutto a riscrivere OS X... :D

cdimauro
09-02-2005, 09:35
Originariamente inviato da Criceto
Cell si basa sull'architettura Power di IBM.
Non sarà compatibile con Windows, ma lo sarà con Linux e OS-X,
Guarda che Windows esiste anche per altri sistemi non x86, e da tempo immemore. Cell può funzionare tanto su Linux, OS X, ecc. quanto su Windows.
anche se per sfruttare le sue 8 SPE (unità vettoriali) sarà necessario del codice ad-hoc.
Hai detto niente... :D

cdimauro
09-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da Criceto
La compatibilità c'è: cuore Power (anche multi-threated come il Power 5) con inclusa unità VMX (aka Velocity Engine di Apple), che sembrerebbe perfettamente inutile viste le 8 incredibili SPE...
Lo è infatti: non può assolutamente competere neppure con una singola APU... ;)
se non fosse proprio per la COMPATIBILITA' che garantirebbe con l'attuale software scritto per OS-X!
Questo è ancora da vedere: non si sa che tipo di core Power abbiano integrato. Più precisamente: l'implementazione dell'architettura Power non è nota.
Quanto ad IBM è un bel po' che spinge su Linux che è hardware agnostico e gira quindi perfettamente su PowePC. E ha anche (casualmente?) appena ceduto la sua divisione PC...
L'hanno ceduta perché non rendeva, e questo lo dovresti sapere...
I programmi attuali sono sicuro che gireranno senza modfiche con prestazioni probabilmente un po' (ma non molto) superiori agli attuali G5 (PPC 970fx).
Vedi sopra: come fai a dirlo se non sai neppure se lo user space sarà compatibile con quello dei PowerPC attuali? Sfera di cristallo?
Ma per l'OVERBOOST andranno riscritte le routine vettorializzabili!
Hai detto niente! Già adesso non è che siano tante le applicazioni che usi l'Altivec, figuriamoci se dovrebbero riscriverle completamente per sfruttare un'architettura completamente nuova qual è quella di Cell...
Per quanto riguarda Windows... ha da schiattà! ;)
E invece un sacco di gente se lo ritroverà nella X-Box 2, a gestire ben TRE processori PowerPC... :asd:

cdimauro
09-02-2005, 09:44
Originariamente inviato da Criceto
Cell sarà un processore sufficientemente general-purpose,
Dici? A me sembra l'esatto contrario... ;)
certamente con una forte predisposizione per applicazioni multimediali e scientifiche, ma con la sua bandwidth spaventosa (100GB/s)
Forte è dire poco: Cell è stato disegnato proprio per il massicco calcolo parallelo / distribuito. Ben lontano dai canoni attuali (per quanto riguarda desktop et similia).
e una frequenza di partenza superiore al top attualmente in commercio sarà sicuramente MOLTO veloce anche negli utilizzi "classici".
Usando soltanto l'unità Power-like, avrà prestazioni paragonabili a quelle delle attuali soluzioni: quale sarebbe il vantaggio?
Poi se ci metti tutte quelle SPE...
Certo, perché sarà molto facile sfruttarle, vero? ;)

Criceto
09-02-2005, 09:50
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che Windows esiste anche per altri sistemi non x86, e da tempo immemore. Cell può funzionare tanto su Linux, OS X, ecc. quanto su Windows.


Sì, NT c'era anche per PowerPC, ma poi è stato abbandonato. Xbox2 andrà su PowerPC quindi gran parte di Win XP sarà stato di nuovo portato su quella piattaforma.
Ma anche se facessero Windows per Cell, ci sarebbe sempre il problema di tutti i programmi attuali e passati compilati per x86. Dovrebbero fare un'emulatore come quello che ha fatto Apple quando è passata da 68k a PowerPC. Non è uno scherzo. Solo Apple è riuscita a cambiare architettura al suo sistema operativo in modo praticamente indolore per gli utenti...

Criceto
09-02-2005, 10:19
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: come fai a dirlo se non sai neppure se lo user space sarà compatibile con quello dei PowerPC attuali? Sfera di cristallo?


E' un Power... non è una architettura tutta nuova, solo le 8 SPU lo sono.
"· Cell is OS neutral - supporting multiple operating systems simultaneously "

Poi il limite attuale dei processori è la velocità di accesso con la memoria. Vedi l'ultimo Itanium che hanno presentato con la bellezza di 1,7 MILIARDI di transistor di cui probabilmente oltre il 90% facenti parte della sua mostruosa cache di 24MB.
Questo Cell ha un bus con le memorie (rambus) fenomenale sulla carta, quindi eliminerebbe il problema alla radice. Già per questo sarà veloce.

Inoltre i 4Ghz+ dichiarati (all'inizio dicevano 4.6, ma poi sono rimasti un po' sul vago) non è che facciano proprio schifo... sono quasi il doppio dei 970fx attuali.
Inoltre è "dual thread SMT design" come i Power5 e i Pentium 4 (i 970fx non lo sono).

Quindi anche con un'architettura (forse?) semplificata, dubito che la sola CPU sia del tutto farlocca... E anche se lo fosse ne potrebbero sempre mettere 2 o 4 di questi Cell in un computer, sono pensati fin dall'inizio per un'architettura multiprocessore.

Vedremo...

greeneye
09-02-2005, 10:27
Ho seguito un po' la discussione e mi pare che ci sia un po' troppo ottimismo.

I miei studi sono finiti da un bel po' ma qualcosa dovrei ancora ricordarmi.

Un processore vettoriale come il cell è sicuramente fenomenale in alcune (ristrette) condizioni applicative.
Con il software giusto e sopratutto con il problema giusto da risolvere è una ottima soluzione.

Non a caso si citano console di gioco e supercomputer che solitamente sono utilizzati per compiti massicciamente parallelizzabili.

Nel caso di elaboratori general purpose i compiti generalmente non sono parallelizzabili se non in minima parte.

Non sarei neppure così ottimista anche per quanto riguarda la dissipazione termica.

cdimauro
09-02-2005, 10:35
Originariamente inviato da Criceto
Sì, NT c'era anche per PowerPC, ma poi è stato abbandonato. Xbox2 andrà su PowerPC quindi gran parte di Win XP sarà stato di nuovo portato su quella piattaforma.
Esatto. D'altra parte fare il porting di un s.o. per un'altra architettura non è che sia un'impresa titanica: il 99,99% del codice è scritto con un linguaggio ad alto livello...
Ma anche se facessero Windows per Cell, ci sarebbe sempre il problema di tutti i programmi attuali e passati compilati per x86. Dovrebbero fare un'emulatore come quello che ha fatto Apple quando è passata da 68k a PowerPC. Non è uno scherzo. Solo Apple è riuscita a cambiare architettura al suo sistema operativo in modo praticamente indolore per gli utenti...
Non credo che sia questo il problema: realizzare un s.o. per Cell richiederà comunque la ricompilazione delle applicazioni per sfruttarne l'architettura, e questo varrebbe tanto per MS/Windows quanto per Apple/OS X...

cdimauro
09-02-2005, 10:40
Originariamente inviato da Criceto
E' un Power... non è una architettura tutta nuova, solo le 8 SPU lo sono.
"· Cell is OS neutral - supporting multiple operating systems simultaneously "
Questo non vuol dire niente. Anche Blue Gene, il supercomputer di IBM, sulla carta è basato sull'architettura Power, ma prova a farci girare un'applicazione per PowerPC: non funzionerà...
Poi il limite attuale dei processori è la velocità di accesso con la memoria. Vedi l'ultimo Itanium che hanno presentato con la bellezza di 1,7 MILIARDI di transistor di cui probabilmente oltre il 90% facenti parte della sua mostruosa cache di 24MB.
Questo Cell ha un bus con le memorie (rambus) fenomenale sulla carta, quindi eliminerebbe il problema alla radice. Già per questo sarà veloce.
Sì, ma quale problema rimuove? Quella della comunicazione con la memoria delle unità vettoriali. E per far ciò utilizza un bus a 1024 bit: mica economico da produrre, non credi? E tra l'altro richiede delle costose memorie Rambus...
Inoltre i 4Ghz+ dichiarati (all'inizio dicevano 4.6, ma poi sono rimasti un po' sul vago) non è che facciano proprio schifo... sono quasi il doppio dei 970fx attuali.
Beh, anche gli x86 o gli altri processori raggiungeranno delle frequenze elevate passando ai 65nm...
Inoltre è "dual thread SMT design" come i Power5 e i Pentium 4 (i 970fx non lo sono).
Vedi sopra: questo non vuol dire niente. Non si conoscono dei dettagli precisi...
Quindi anche con un'architettura (forse?) semplificata, dubito che la sola CPU sia del tutto farlocca... E anche se lo fosse ne potrebbero sempre mettere 2 o 4 di questi Cell in un computer, sono pensati fin dall'inizio per un'architettura multiprocessore.
Sì, ma se devi montare dei Cell per sfruttare solamente l'unità di controllo, tanto vale rimanere con le attuali architetture, no? Cell ha senso soltanto se hai in mente di sfruttare le sue unità vettoriali...
Vedremo...
Appunto: perché parlare adesso di un futuro tutt'altro che chiaro?

cdimauro
09-02-2005, 10:41
Concordo con greeneye... ;)

^TiGeRShArK^
09-02-2005, 12:14
ma non era stato detto ke queste immagini erano dei fake?????

Powerhouse
09-02-2005, 12:27
Altro articolo molto interessante su Cell http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars

*sasha ITALIA*
09-02-2005, 16:44
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma non era stato detto ke queste immagini erano dei fake?????

sono vere, sono vere.... rilasciate da EA

miche
09-02-2005, 16:56
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
sono vere, sono vere.... rilasciate da EA

mmmmmmmmmmmmmmmmmmm.................. :rolleyes:

permettimi di dubitare....

OverClocK79®
09-02-2005, 16:57
Originariamente inviato da vetrofragile

Figuriamoci quando lo saranno!!!!

http://home.btconnect.com/hgi/ps3/nextgengrafs.html

quella sopra è fattibilissima con skede ATTUALI di ULTIMA generazione.....

quello sotto è ovviamente un filmato dato il motionbleur della mano e il poco dettaglio del fondo......
le varie messe a fuoco sia dell'erba che degli spettatori
senza contare che a livello game come immagine nn direbbe nulla

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

*sasha ITALIA*
09-02-2005, 19:50
Originariamente inviato da OverClocK79®
quella sopra è fattibilissima con skede ATTUALI di ULTIMA generazione.....

quello sotto è ovviamente un filmato dato il motionbleur della mano e il poco dettaglio del fondo......
le varie messe a fuoco sia dell'erba che degli spettatori
senza contare che a livello game come immagine nn direbbe nulla

BYEZZZZZZZZZZZZZZ


è un render, l'hanno detto , ma creato per dimostrare ciò che effettivamente potrà fare. Ma non avete visto gli shot dei futuri giochi?

*sasha ITALIA*
09-02-2005, 19:55
questo è Hogs Of War, per le future console e PC, col motore di Unreal 3

http://www.buijs1972.cistron.nl/ue3/13.jpg

questo è wardevil per PS3 e XBOX2

http://www.ps3insiders.com/games/wardevil/

http://www.wardevil2.com/

miche
09-02-2005, 20:12
si belli, ma quelli postati prima hanno un realismo mostruoso...

Nao_2
09-02-2005, 23:54
Originariamente inviato da Criceto
E' un Power... non è una architettura tutta nuova, solo le 8 SPU lo sono.
In realta' pur essendo l'ISA del PPE (la CPU general purpose che controlla le 8 SPE) quella Power, l'architettura e' nuova.
Lo ho confermato James Kahle all'ISSCC. Chi altri conosce una CPU 2-way multithreaded senza esecuzione fuori ordine? Forse questa e' la prima..
Attenzione perche' le unita' vettoriali non hanno l'ISA POWER, ma una ISA custom sviluppata 'per l'occasione' :)


Questo Cell ha un bus con le memorie (rambus) fenomenale sulla carta, quindi eliminerebbe il problema alla radice. Già per questo sarà veloce.
Verso le memorie esterne c'e' un bus XDR dual channel a 3.2 Ghz (400 Mhz x octal data rate) che da 25.6 Gigabytes/s. Non c'e' male..;)
Ma niente che non si veda gia' sulle GPU attuali, anche se CELL non e' una GPU e non intende esserlo...


Inoltre è "dual thread SMT design" come i Power5 e i Pentium 4 (i 970fx non lo sono).
Solo il processore 'centrale', le 8 SPE sono single-threaded.


Quindi anche con un'architettura (forse?) semplificata, dubito che la sola CPU sia del tutto farlocca... E anche se lo fosse ne potrebbero sempre mettere 2 o 4 di questi Cell in un computer, sono pensati fin dall'inizio per un'architettura multiprocessore.
Certamente! C'e' gia' una interfaccia XDR on chip da 75 Giga/s che aspetta solo di essere connessa ad altri processori :)

ciao,
Marco

Criceto
10-02-2005, 00:52
Originariamente inviato da Nao_2
In realta' pur essendo l'ISA del PPE (la CPU general purpose che controlla le 8 SPE) quella Power, l'architettura e' nuova.
Lo ho confermato James Kahle all'ISSCC. Chi altri conosce una CPU 2-way multithreaded senza esecuzione fuori ordine? Forse questa e' la prima..
Attenzione perche' le unita' vettoriali non hanno l'ISA POWER, ma una ISA custom sviluppata 'per l'occasione' :)


Ma gli serve tutta questa perversione dell'esecuzione fuori ordine alla PPE?
Sembrebbe avere una pipeline molto corta, e non ha grosse penalizzazioni a causa della lentezza della memoria (che, come detto, è velocissima...)

E questa "innocente" frasetta nelle specifiche SONY...

· Contains 64-bit Power ArchitectureTM with VMX that is a dual thread SMT design-views system memory as a 10-way coherent threaded machine

... che vorrebbe significare? Che il sistema operativo vede il Cell come se fossero 10 processori? Cioè un OS multithreading può sfruttare le SPE anche per calcoli non vettoriali?
Se fosse così sarebbe ancora più una BOMBA!!

Nao_2
10-02-2005, 02:54
Originariamente inviato da Criceto
Ma gli serve tutta questa perversione dell'esecuzione fuori ordine alla PPE?
La potenza non e' mai abbastanza ;)
Non c'e' oooe perche' hanno scelto di avere una CPU 'semplice'. Ricordiamo che e' clockata oltre i 4 ghz.


Sembrebbe avere una pipeline molto corta, e non ha grosse penalizzazioni a causa della lentezza della memoria (che, come detto, è velocissima...)
Non so quando e' lunga la o le pipeline delle PPE, ma non e' vero che non avra' grosse penalizzazioni a causa della memoria. Intanto per un processore che gira a 4 ghz qualsiasi memoria 'esterna' per quanto veloce non sara' mai abbastanza veloce (sappiamo che la logica scala in velocita' molto piu' rapidamente nel tempo che le memorie..) ma in oltre non essendo un design con esecuzione fuori ordine quando un accesso non e' in cache stalla completamente perche' non ha altre istruzioni da eseguire. L'unica 'risorssa' e' il multithreading. Quando un thread stalla potrebbe entrare in gioco l'altro thread, ma non sappiamo ancora in realta' se e' cosi'.
Per quanto rigurda la lunghezza delle pipe delle SPE varia da istruzione a istruzione, ma in media e' di 6 cicli. Un branch mispredict , sempre su SPE, costa ben 18 cicli!

E questa "innocente" frasetta nelle specifiche SONY...

· Contains 64-bit Power ArchitectureTM with VMX that is a dual thread SMT design-views system memory as a 10-way coherent threaded machine

... che vorrebbe significare? Che il sistema operativo vede il Cell come se fossero 10 processori? Cioè un OS multithreading può sfruttare le SPE anche per calcoli non vettoriali?
Se fosse così sarebbe ancora più una BOMBA!!
piu' che di OS parla del fatto che il cntrollor della memoria e tutte le altre unita' del processore che hanno a che fare con essa (ad esempio le cache del PPE) sono 'aware' del fatto che ci sono 10 attori sulla scena, ovvero 8 SPE e 2 PPE (1 PPE x 2 thread), e mantengno la coerenza tra tutti queste unita che possono andare in memoria e farsi gli affari loro..
Che poi un SPE possa essere usato per calcoli non vettoriali non e' una gran novita', essendo un SPE un processore completamente indipendente, che puo' farsi tranquillamente gli affati suoi, con un ISA completa e variegata. Ricordiamoci che i 128 registri a 128 bit di ogni SPE possono essere visti sia come registri fp in singola o dppia precisione (se accoppiati) oppure interi. Sia come vettori che come scalari ovviamente, basta ignorare tutte le componenti di un vettore tranne una ;)
La domanda e'...sarebbe un buon processore per codice pieno di roba scalare e di saltelli qua e la? risposta: NO :)
Il codice girerebbe 'lento', non e' questo il tipo di lavoro per il quale e' stato progettato.
Del resto anche le unita' vettoriali della PS2 potrebbero fare lo stesso (con la differenza che quelle pero' non possono per i fatti loro fare accessi esterni alla loro memoria locale) con scarsissima efficienza pero'...

ciao,
Marco

Leron
10-02-2005, 11:36
Originariamente inviato da miche
si belli, ma quelli postati prima hanno un realismo mostruoso...
il primo non mi pare proprio nulla di speciale

il secondo è un rendering trattato, e non vuol dire niente dato che si vede solo una piccolissima parte della scena, oltretutto il realismo è dato in gran parte dall'effetto movimento dato dal motion blur, dalle sfocature e dal colore dato alla scena, cose che non centrano una mazza e proprio non c'azzeccano neanche da lontano con degli screens veri

miche
10-02-2005, 14:10
Raga, io non sono un tecnico e non capisco un'acca di quello che state dicendo ma non capisco una cosa:

Perché è stato presentato come processore GENERAL PURPOSE se non lo è?

francipalermo
10-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da vetrofragile
bhè i distinguo sono d'obbligo, perchè il pc di casa è adatto a svolgere un illimitano numero di mansioni diverse, metre la consolle serve solamente per giocare. Le cpu per pc sono progettate per essere general purpose ovvero di uso generale , mentre quelle per consolle sono ottimizzate per svolgere al meglio operazioni prettamente grafiche.
Se parliamo di costi, le consolle strabatto i pc sotto l'aspetto videoludico, considerando che con una scheda grafica di fascia alta ci si possa giocarei bene per 4 anni poi comincia ad essere arretrata mentre la controparte consolle funziona egregiamente per almeno il doppio del tempo ,merito anche di software progettati esclusivamente per quella piattaforma ed ottimizzati per essa.. cosa che difficilmente accade per il computer.
Ora con l'arrivo di questo processore, che come ho già detto voci insistenti affermano che non equipaggerà come previsto in precedenza la nuova playstation, le cose potrebbero cambiare e far diventare un vero personal computer una consolle..
La cosa non sarebbe davvero male, con poche centinaia di euro avresti un'unica piattaforma su cui sviluppare software per molti anni tutti ottimizzatissimi alla quale collegare esternamente le varie periferiche...ma dubito che i produttori vogliano tagliarsi le gambe da soli....


beh io conosco tipi che hanno trasformato la xbox in pc ( ma daltronde internamente lo è) e li usano come tali

Criceto
10-02-2005, 14:32
Originariamente inviato da miche
Raga, io non sono un tecnico e non capisco un'acca di quello che state dicendo ma non capisco una cosa:

Perché è stato presentato come processore GENERAL PURPOSE se non lo è?

Perché ovviamente LO E'!!!
Così GENERAL che andrà dai televisori HDTV ai supercomputer!

Nao_2
10-02-2005, 15:42
Originariamente inviato da miche
Raga, io non sono un tecnico e non capisco un'acca di quello che state dicendo ma non capisco una cosa:

Perché è stato presentato come processore GENERAL PURPOSE se non lo è?
Il PPE e' un processore general purpose. Anche le SPE a dire il vero..visto che non manca loro niente..ma di certo non sono molto efficienti in applicazioni general purpose non programmate ad hoc.

Criceto
10-02-2005, 16:13
Originariamente inviato da Nao_2
Il PPE e' un processore general purpose. Anche le SPE a dire il vero..visto che non manca loro niente..ma di certo non sono molto efficienti in applicazioni general purpose non programmate ad hoc.

Però girano veloci e ce ne sono molte. Questo compensa, non credi?

D'altra parte bisogna anche vedere quali sono i colli di bottiglia.

I programmi per cui la potenza non basta mai sono quelli che lavorano con enormi quantità di dati: fotoritocco, video, audio, 3D, simulazione (intendo numerica, tipo fluidodinamica, elementi finiti e simili), networking, GIOCHI. Stream digitali e "number crunching", quindi.

Tutta roba che sembra fatta APPOSTA per questo processore: facilmente"(vabbè si fa per dire) vettorializzabile e che richiede larga banda di memoria (perchè i dati da trattare sono TANTI).

E ormai sono pieni di queste cose anche i nostri computer. Prendiamo Apple con il sua suite iLife: ha un programma che legge e codifica AUDIO (iTunes), un'altro che campiona ed elabora musica digitale multitraccia (GarageBand), altri che codificano/decodificano Video (iDVD, iMovies, e QuickTime), un altro che ti permette di giocare le con foto digitali sempre più ad alta risoluzione (iPhoto).

Tutta questa suite di programmi beneficerebbe in modo SPAVENTOSO da questo Cell!!

Si, poi certamente ogni tanto (magari anche spesso) va usata qualche applicazione Office e un Brower per il Web, dove di Cell verrebbe sfruttata solo la PPE, ma se questi programmi non sono proprio dei bidoni (come il Word M$ per Mac) non è che necessitano di processori da 4Ghz, per quanto non al super-mega-top... Insomma, il mio iBook G4 da 1.33 Ghz non è che lo trovo lento in quell'ambito...

Quindi è un processore general purpose?
Secondo me sì. E' un processore general purpose, anzi PERFETTO, per il computer del XXI secolo che ormai non è più solo strumento di lavoro ma anche il nostro Hub digitale!

Nao_2
10-02-2005, 16:32
Originariamente inviato da Criceto
Però girano veloci e ce ne sono molte. Questo compensa, non credi?

Certamente. Compensano con il clock alla loro inefficienza (inefficienza dovuta al contesto, tengo a precisare!)


Tutta roba che sembra fatta APPOSTA per questo processore: facilmente"(vabbè si fa per dire) vettorializzabile e che richiede larga banda di memoria (perchè i dati da trattare sono TANTI).
Sono d'accordo. Nessuno si aspetta di veder girare con prestazioni da record un server mysql su CELL.


Quindi è un processore general purpose?
Secondo me sì. E' un processore general purpose, anzi PERFETTO, per il computer del XXI secolo che ormai non è più solo strumento di lavoro ma anche il nostro Hub digitale!
Si..manca solo un OS e' tutte le applicazioni..ehehe ;)
Sarebbe bello se avesse successo al di fuori della PS3...ma ho i miei dubbi. Cmq stiamo a vedere..

ciao,
Marco

Criceto
10-02-2005, 16:36
Originariamente inviato da Nao_2
Sono d'accordo. Nessuno si aspetta di veder girare con prestazioni da record un server mysql su CELL.


Per quello IBM ha già i Power5 che sono mostruosi in quell'ambito...

fugazy
10-02-2005, 19:13
Se la Ps3 incorporerà uno di sti cosi, e se è tutto vero... beh, forse 1 televisore da 28" non basterà +....
Cmq x me la ps3 se è così potente può costare anche 1000€ che la piglio al volo! (è da 4 anni infatti che metto via € su € eh eh eh)

Leron
10-02-2005, 19:16
Originariamente inviato da fugazy
Se la Ps3 incorporerà uno di sti cosi, e se è tutto vero... beh, forse 1 televisore da 28" non basterà +....
Cmq x me la ps3 se è così potente può costare anche 1000€ che la piglio al volo! (è da 4 anni infatti che metto via € su € eh eh eh)
più che i pollici nelle prossime console c'è l'HD, e per quello un televisore normale non basta

preparatevi a cambiare tv (ma anche decoder e lettori dvd) nei prossimi anni nel panorama dell'home entertainment se ne vedranno delle belle

ciocia
10-02-2005, 19:31
beh, l'italia sara' come sempre l'ultima...:O

Leron
10-02-2005, 19:36
Originariamente inviato da ciocia
beh, l'italia sara' come sempre l'ultima...:O
infatti: le trasmissioni in HD ci sono in germania, su satellite astra (a pagamento) in via sperimentale, ma entro la fine dell'anno si preannuncia la prima espansione in italia


cmq l'italia non è sempre l'ultima: la prima trasmissione in alta definizione trasmessa in europa è stata fatta dalla rai (il centro studi rai è uno dei più attivi nell'alta definizione) nella trasmissione dei mondiali di italia 90 :D:D:D

poi che lo abbiano visto solo i giapponesi è un altro discorso....

cmq scusate, siamo OT

MoyoRysing
10-02-2005, 22:56
Leggendo tutto, mi rendo sempre più conto di come ho sottovalutato questo progetto Cell, vorse perchè io sono ancora retrò, ossia il Pc è il Pc e la Console e la Console, non so se mi sono spiegato..

*sasha ITALIA*
10-02-2005, 23:52
Originariamente inviato da Leron
più che i pollici nelle prossime console c'è l'HD, e per quello un televisore normale non basta

preparatevi a cambiare tv (ma anche decoder e lettori dvd) nei prossimi anni nel panorama dell'home entertainment se ne vedranno delle belle


infatti a meno che uno non si accontenti e che non pensi al futuro, vedo inutile prendersi un megaplasma in vendita a bassa risoluzione....


QUOTONE PER LERON! :D

^TiGeRShArK^
11-02-2005, 00:24
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
sono vere, sono vere.... rilasciate da EA
Quella di nhl era stato detto nella sezione gioki se non sbaglio ke era manifestamente un fake dato il motion blur e tutti i vari dettagli.....
cmq vedremo ...
se dici ke sono rilasciate da EA, x favore dammi un link al loro sito UFFICIALE dove è possibie scaricare queste foto....
perchè a quanto mi risulta si trovano in diversi server, ma NON in quelli di EA.....

Criceto
11-02-2005, 01:05
Ehi, in questo thread c'è anche Mr. Linux che discute del Cell...

http://www.realworldtech.com/forums/index.cfm?action=detail&PostNum=3098&Thread=1&entryID=45958&roomID=13

Non sembra che ne sappia più degli altri per ora, ma il suo interessamento è significativo...

cdimauro
11-02-2005, 09:16
Cell non è una "CPU" general purpose perché è orientata al massiccio calcolo parallelo / vettoriale, e questo mi sembra più che evidente. L'unica parte di Cell che si possa definire "general purpose" è la PPE, ma è abbastanza "castrata". Le SPE, invece, non sono assolutamente adattate per eseguire codice "generico": potrebbero farlo, ma sarebbe come cercare di far correre una Ferrari F2004 alla Parigi-Dakar... :D

Tra l'altro la PPE, pur essendo di derivazione Power, si discosta molto dall'implementazione attuale dei Power4/5/G5, ecc.: poche pipeline (buona cosa) ma incapacità di eseguire codice out-of-order la pongo chiaramente fuori dalla corsa alle prestazioni più elevate nell'esecuzione di codice "classico".

Tanto per capirci. Qualche tempo fa dissi che avevo forti dubbi che Cell avrebbe fatto girare il MAME a piena velocità. Dubbi che, se gli ultimi dati forniti saranno "ufficializzati", sparirebbero del tutto...

nonikname
11-02-2005, 09:44
Articolo molto dettagliato & interessante su Cell (http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT021005084318)...

Nao_2
11-02-2005, 10:10
Originariamente inviato da cdimauro
Cell non è una "CPU" general purpose perché è orientata al massiccio calcolo parallelo / vettoriale, e questo mi sembra più che evidente.
A che cosa e' orientata CELL e' del tutto evidente. Che non sia usabili in applicazioni general purpose invece non e' vero. Si puo' dire che ci sono CPU sicuramente migliori in questo, ma da qui ad essere inusabile, c'e' ne passa di acqua sotto i ponti :)


L'unica parte di Cell che si possa definire "general purpose" è la PPE, ma è abbastanza "castrata".
Abbiamo troppe poche informazioni per dirlo..
E cmq e' sempre una CPU multithreaded che gira a 4 ghz, proprio pena pena non deve fare ;)

Le SPE, invece, non sono assolutamente adattate per eseguire codice "generico": potrebbero farlo, ma sarebbe come cercare di far correre una Ferrari F2004 alla Parigi-Dakar... :D
Si. pero' con la differenza che nell'ambito in cui verra' usata (PS3) gli sviluppatori potranno piegare le applicazioni anche non proprio adatte a girare sulle SPE in modo da renderle piu' efficienti. Su questo non ho molti dubbi visto che e' quello che si fa gia' ora sulle VU della PS2 che hanno tanto in comune con le SPE. E le SPE possono 'uscire' dalla loro memoria locale, le VU dell'Emotion Engine no.

Tra l'altro la PPE, pur essendo di derivazione Power, si discosta molto dall'implementazione attuale dei Power4/5/G5, ecc.: poche pipeline (buona cosa) ma incapacità di eseguire codice out-of-order la pongo chiaramente fuori dalla corsa alle prestazioni più elevate nell'esecuzione di codice "classico".
Su questo si che non ci sono dubbi!


Tanto per capirci. Qualche tempo fa dissi che avevo forti dubbi che Cell avrebbe fatto girare il MAME a piena velocità. Dubbi che, se gli ultimi dati forniti saranno "ufficializzati", sparirebbero del tutto...
Questi dati sono gia' ufficiali, e non preoccuparti, e' perfettamente in grado di far girare Mame.
Anche perche' forse dovra' emulare qualcosa di molto piu' impegnativo di Mame..una PS2 ;)

ciao,
Marco

cdimauro
11-02-2005, 10:31
Originariamente inviato da Nao_2
A che cosa e' orientata CELL e' del tutto evidente. Che non sia usabili in applicazioni general purpose invece non e' vero. Si puo' dire che ci sono CPU sicuramente migliori in questo, ma da qui ad essere inusabile, c'e' ne passa di acqua sotto i ponti :)
Ma infatti non è mica detto che è inusabile per questi compiti: ho detto che è inadatta... ;)
Abbiamo troppe poche informazioni per dirlo..
E cmq e' sempre una CPU multithreaded che gira a 4 ghz, proprio pena pena non deve fare ;)
No, ma non è neppure out-of-order e può eseguire due istruzioni: mi sembra decisamente poco per avere delle buone prestazioni in ambito "general purpose"...
Si. pero' con la differenza che nell'ambito in cui verra' usata (PS3) gli sviluppatori potranno piegare le applicazioni anche non proprio adatte a girare sulle SPE in modo da renderle piu' efficienti. Su questo non ho molti dubbi visto che e' quello che si fa gia' ora sulle VU della PS2 che hanno tanto in comune con le SPE. E le SPE possono 'uscire' dalla loro memoria locale, le VU dell'Emotion Engine no.
"Piegare" sì, ma come e fino a che punto? In soldoni: adattare codice "non vettorizzabile" per una SPE non sarà cosa facile né efficiente.
Su questo si che non ci sono dubbi!
Tra l'altro c'è un errore: a quanto pare le pipeline sono state ulteriormente allungante (e già nei Power4/5 e G5 lo erano particolarmente), non accorciate. E' stato accorciato (ovviamente) il lavoro fatto da ogni stadio.

Ricapitoliamo: 2 istruzioni + pipeline più lunghe - out-of-order execution = prestazioni molto più scarse rispetto a un core PowerPC attuale.
Questi dati sono gia' ufficiali, e non preoccuparti, e' perfettamente in grado di far girare Mame.
In grado sì, ma la questione sollevata riguardava la velocità di esecuzione... ;)
Anche perche' forse dovra' emulare qualcosa di molto piu' impegnativo di Mame..una PS2 ;)

ciao,
Marco
Circolano voci che Sony integrerà una PS2-on-chip, come ho già fatto con la PS2 per i giochi della PS1.

D'altra parte, per quanto potente sia Cell, per emulare perfettamente il funzionamento di un'intera PS2 non è richiesta soltanto una notevole potenza di calcolo, ma una notevole capacità di eseguire codice "fuori ordine" e "pieno di salti". E proprio l'emulazione è un campo applicativo decisamente lontano dalle capacità di Cell... :D

Criceto
11-02-2005, 10:42
Originariamente inviato da Nao_2
Anche perche' forse dovra' emulare qualcosa di molto piu' impegnativo di Mame..una PS2 ;)


Già... Il fatto che abbia acquisito tecnologie Transmeta (quelle riportate riguardano la gestione dei consumi) potrebbe far pensare che il loro "shopping" in quell'ambito sia stato più ampio e abbia riguardato anche le sue tecnologie di emulazione (code morphing, lo chiamavano loro?). Questo potrebbe spiegare in parte anche le reticenze a fornire tutti i dettagli sulla PPE...

Nao_2
11-02-2005, 11:01
Originariamente inviato da cdimauro
No, ma non è neppure out-of-order e può eseguire due istruzioni: mi sembra decisamente poco per avere delle buone prestazioni in ambito "general purpose"...
Dipende da cosa intendi per buone. Ovviamente il PPE non vuole essere un 970, su questo non abbiamo dubbi, anche perche' altrimenti da solo non consumerebbe cosi' 'poco' e scalarebbe in clock cosi' in alto (in lab fino a 5.6 Ghz e 180 Watt)
Devi pensare anche al fatto che nell'ambito in cui verra' usato il PPE i programmatori hanno molto piu' controllo e sono piu' 'aware' di quello che stanno facendo. I dataset possono essere adattati per fittare quasi sepre in cache, etc, etc..


"Piegare" sì, ma come e fino a che punto? In soldoni: adattare codice "non vettorizzabile" per una SPE non sarà cosa facile né efficiente.
In un videogioco c'e' pochissimo codice non vettorializzabile. Di solito grafica, fisica, suono sono problemi del tutto vettorializzabili, e anche adattabili a piccoli dataset. Le parti piu' critiche sono l'AI e lo scripting. Ma in generale se su una CPU classica non sogneresti mai di usare un sort bitonico se vuoi andare veloce, su CELL magari lo fai..


Ricapitoliamo: 2 istruzioni + pipeline più lunghe - out-of-order execution = prestazioni molto più scarse rispetto a un core PowerPC attuale.
In generale si. Nel particolare questi problemi possono essere affrontati con buoni risultati.


In grado sì, ma la questione sollevata riguardava la velocità di esecuzione... ;)
Per in grado intendevo con la velocita' necessaria a rendere l'emulazione del tutto simile all'originale.


Circolano voci che Sony integrerà una PS2-on-chip, come ho già fatto con la PS2 per i giochi della PS1.
Nella PS2 non c'e' una PS1 integrata on chip. Il chip grafico viene emulato dal chip grafico della PS2 (ma questa era la parte facile), la CPU l'hanno replicata come gestore dell'I/O, ma non e' onchip sull'EE.
Non so se questa strada e' percorribile sulla PS3..


D'altra parte, per quanto potente sia Cell, per emulare perfettamente il funzionamento di un'intera PS2 non è richiesta soltanto una notevole potenza di calcolo, ma una notevole capacità di eseguire codice "fuori ordine" e "pieno di salti". E proprio l'emulazione è un campo applicativo decisamente lontano dalle capacità di Cell... :D
Gran parte del codice piu' intensivo che gira su PS2, quello delle unita' vettoriali, e' perfettamente mappabile su una SPE. Rimangono 7 SPE e una CPU che girano con un clock 13 volte superiore all'originale che era un design non multithreaded e con OTTO kb di cache :) Non dico che sia facile emularlo..ma di certo non impossibile.

ciao,
Marco

Nao_2
11-02-2005, 11:10
Originariamente inviato da Criceto
Già... Il fatto che abbia acquisito tecnologie Transmeta (quelle riportate riguardano la gestione dei consumi) potrebbe far pensare che il loro "shopping" in quell'ambito sia stato più ampio e abbia riguardato anche le sue tecnologie di emulazione (code morphing, lo chiamavano loro?). Questo potrebbe spiegare in parte anche le reticenze a fornire tutti i dettagli sulla PPE...
Oddio...visto quanto 'veloce' era la roba di Transmeta..spero proprio che non la usino ;)

Criceto
11-02-2005, 11:31
Originariamente inviato da Nao_2
Oddio...visto quanto 'veloce' era la roba di Transmeta..spero proprio che non la usino ;)

Beh, dai in quel caso partivano svantaggiati: cercavano di emulare un processore probabilmente più performante del loro ed essere in competizione con esso.

In questo caso il Cell avrebbe potenza da scialare per emulare una PS2 ed un emulazione x86 basterebbe che avesse prestazioni accettabili per essere molto utile (garantire la compatibilità con Windows e facilitare lo switch), senza la necessità di andare in competizione come prestazioni con l'ultimo P4...
Il fatto che hanno dichiarato che Cell permette di far girare più SO in contemporanea è sospetta... A che servirebbe, altrimenti?

cdimauro
11-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da Criceto
Già... Il fatto che abbia acquisito tecnologie Transmeta (quelle riportate riguardano la gestione dei consumi) potrebbe far pensare che il loro "shopping" in quell'ambito sia stato più ampio e abbia riguardato anche le sue tecnologie di emulazione (code morphing, lo chiamavano loro?).
T'ho già spiegato di recente che implementare una nuova tecnologia in un progetto già esistente richiede MESI. Cell praticamente è già pronto.
Questo potrebbe spiegare in parte anche le reticenze a fornire tutti i dettagli sulla PPE...
Forse non voglio scoprire ancora le loro carte.

cdimauro
11-02-2005, 14:39
Originariamente inviato da Nao_2
Dipende da cosa intendi per buone. Ovviamente il PPE non vuole essere un 970, su questo non abbiamo dubbi, anche perche' altrimenti da solo non consumerebbe cosi' 'poco' e scalarebbe in clock cosi' in alto (in lab fino a 5.6 Ghz e 180 Watt)
Per buone intendo in confronto alle architetture esistenti.
Devi pensare anche al fatto che nell'ambito in cui verra' usato il PPE i programmatori hanno molto piu' controllo e sono piu' 'aware' di quello che stanno facendo. I dataset possono essere adattati per fittare quasi sepre in cache, etc, etc..
Sì, ma si parlava di esecuzione di codice "general purpose": è chiaro che nel SUO AMBITO il PPE dimostrerà delle ottime prestazioni...
In un videogioco c'e' pochissimo codice non vettorializzabile. Di solito grafica, fisica, suono sono problemi del tutto vettorializzabili, e anche adattabili a piccoli dataset.
Infatti: in QUESTI ambiti non avrà sicuramente problemi.
Le parti piu' critiche sono l'AI e lo scripting. Ma in generale se su una CPU classica non sogneresti mai di usare un sort bitonico se vuoi andare veloce, su CELL magari lo fai..
E' chiaro, e ripeto: dipende dagli ambiti, chiaramente...
In generale si. Nel particolare questi problemi possono essere affrontati con buoni risultati.
Non credo. Anche nel particolare, se sei davanti a un codice "general purpose" puoi cercare di ottimizzare il codice quanto vuoi, ma l'architettura su cui girerà sarà sempre il suo limite invalicabile...
Per in grado intendevo con la velocita' necessaria a rendere l'emulazione del tutto simile all'originale.
OK. Allora in queste condizione varrà quanto ho già scritto: Cell non sarà in grado di far girare il MAME alla velocità originale. Mi riferisco ai giochi più pesanti, ovviamente.
Nella PS2 non c'e' una PS1 integrata on chip. Il chip grafico viene emulato dal chip grafico della PS2 (ma questa era la parte facile), la CPU l'hanno replicata come gestore dell'I/O, ma non e' onchip sull'EE.
Non è sull'EE, è a parte, ma c'è. A parte il sistema video, ovviamamente.
Non so se questa strada e' percorribile sulla PS3..
Se si limitano solamente all'EE, "rimappando" il Graphic Syntetizer sulla sezione video della PS3, non credo che ci siano particolari problemi, specialmente tenendo conto della tecnologia a 65nm (l'EE mi sembra che sia ancora a 0,25um).
Gran parte del codice piu' intensivo che gira su PS2, quello delle unita' vettoriali, e' perfettamente mappabile su una SPE. Rimangono 7 SPE e una CPU che girano con un clock 13 volte superiore all'originale che era un design non multithreaded e con OTTO kb di cache :) Non dico che sia facile emularlo..ma di certo non impossibile.

ciao,
Marco
Impossibile no, ma molto difficile sì. Comunque il processo di emulazione non è così facile come pensi. In particolare, non puoi confrontare la "potenza bruta" dei due sistemi e pensare che il Cell ne abbia a sufficienza per emulare la PS2. La PS2 non è fatta solamente di EE, ma anche dei canali DMA, un bus interno a 2560 su cui viaggiano le informazioni, ecc. ecc.
Il problema dell'emulazione sta nel sincronizzare opportunamente TUTTE le componenti del sistema emulato. Infatti il MAME con alcuni sistemi abbastanza vecchi non è in grado di farli funzionare a piena velocità non perché i PC attuali non lo consentano, visto che fra CPU e GPU hanno potenza da vendere, ma proprio per la sincronizzazione (e l'emulazione dei singoli componenti, nel caso di CPU o architetture più complesse. Questo perché il codice di un emulatore presenta moltissimi salti non condizionati che non possono essere predetti in maniera efficiente).

Cell, per come è fatto, non è una macchiana versatile per quanto riguarda l'emulazione. In particolare il PPE non lo è affatto, proprio per i motivi che ho esposto...

Comunque se vuoi dare un'occhiata ai sorgenti del MAME e alle caratteristiche dei sistemi emulati, capirai ancora meglio perché le cose stanno così...

cdimauro
11-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da Criceto
Beh, dai in quel caso partivano svantaggiati: cercavano di emulare un processore probabilmente più performante del loro ed essere in competizione con esso.
Sulla carta l'Efficeon è MOLTO più performante di un x86 di pari clock. Relegato ad emulare un x86, perde molto purtroppo...
In questo caso il Cell avrebbe potenza da scialare per emulare una PS2 ed un emulazione x86 basterebbe che avesse prestazioni accettabili per essere molto utile (garantire la compatibilità con Windows e facilitare lo switch), senza la necessità di andare in competizione come prestazioni con l'ultimo P4...
Non basta la potenza bruta, come ho detto sopra.

E comunque non è detto che la gente avrà tutta questa voglia di fare uno "switch"... ;)
Il fatto che hanno dichiarato che Cell permette di far girare più SO in contemporanea è sospetta... A che servirebbe, altrimenti?
Bisogna vedere come. C'è poca informazione in merito...

erick81
11-02-2005, 16:07
Originariamente inviato da Leron
infatti: le trasmissioni in HD ci sono in germania, su satellite astra (a pagamento) in via sperimentale, ma entro la fine dell'anno si preannuncia la prima espansione in italia





In Italia, con un impianto dual-feed puntato su Astra, si possono, già da un po' di tempo, vedere le trasmissioni di HD1, in parte criptate IRDETO 2, in parte FTA. E' possibile abbonarsi e visualizzare le immagini via HTPC o decoder HD stand alone (Zinwell, Quali-TV, ...). Sia su Astra che HB sono altresì presenti loop demo in HDTV (1920x1080i, 50 Hz, MPEG2 MP@HL);)

Leron
11-02-2005, 17:21
Originariamente inviato da erick81


In Italia, con un impianto dual-feed puntato su Astra, si possono, già da un po' di tempo, vedere le trasmissioni di HD1, in parte criptate IRDETO 2, in parte FTA. E' possibile abbonarsi e visualizzare le immagini via HTPC o decoder HD stand alone (Zinwell, Quali-TV, ...). Sia su Astra che HB sono altresì presenti loop demo in HDTV (1920x1080i, 50 Hz, MPEG2 MP@HL);)


infatti è qualche tempo che me le godo :cool: (un negozio sotto casa mia è abbonato :cool: )

ma non puoi proprio tenerlo come metro per dire che è iniziata l'espansione: queste sono più prove tecniche che altro

STICK
11-02-2005, 18:47
un po' di info del core Cell:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/02_Febbraio/07/cell.shtml

http://www.electronicsweekly.com/articles/article.asp?liArticleID=38754



immagini del core di Cell:

http://www.electronicsweekly.com/ImageLibrary/GetImage.asp?liAssetID=1006

http://www.electronicsweekly.com/ImageLibrary/GetImage.asp?liAssetID=1005

Nao_2
12-02-2005, 12:05
Se si limitano solamente all'EE, "rimappando" il Graphic Syntetizer sulla sezione video della PS3, non credo che ci siano particolari problemi, specialmente tenendo conto della tecnologia a 65nm (l'EE mi sembra che sia ancora a 0,25um).
L'EE e' stato inizialmente prodotto a 0.25 um ed era una bestione da 240 mm2. Ora Sony produce una versione integrata sullo stesso chip dell'EE e del GS da poco meno di 90 mm2 in 0.09 um.
Ecco perche' le nuove PSTwo sono cosi' piccole e 'fredde' :)

La PS2 non è fatta solamente di EE, ma anche dei canali DMA, un bus interno a 2560 su cui viaggiano le informazioni, ecc. ecc.
Si, certamente la PS2 non e' fatta solamente di EE, ho una certa confidenza con la macchina perche' ci lavoro sopra a basso livello da un anno e mezzo ormai. Per questo ho la sensazione che non sia una impresa del tutto impossibile, anche perche' CELL ha molte analogie architetturali con la PS2. Ci sono cose di CELL che ancora non sono state rese pubbliche (lette su brevetti assegnati a IBM e Sony assieme) ma che la avvicinano molto all'EE.


Il problema dell'emulazione sta nel sincronizzare opportunamente TUTTE le componenti del sistema emulato. Infatti il MAME con alcuni sistemi abbastanza vecchi non è in grado di farli funzionare a piena velocità non perché i PC attuali non lo consentano, visto che fra CPU e GPU hanno potenza da vendere, ma proprio per la sincronizzazione (e l'emulazione dei singoli componenti, nel caso di CPU o architetture più complesse. Questo perché il codice di un emulatore presenta moltissimi salti non condizionati che non possono essere predetti in maniera efficiente).
Eppure Nintendo sul cubo emula perfettamente il vecchio nintendo 64 con un hw totalmente differente (e certamente molto piu' potente..).


Cell, per come è fatto, non è una macchiana versatile per quanto riguarda l'emulazione. In particolare il PPE non lo è affatto, proprio per i motivi che ho esposto...
Neanche io penso che sia molto versatile per l'emulazione, ma penso anche che la disparita' tra la macchina emulante ed emulata sia tale da poter teoricamente compensare la cosa.
Per quanto riguarda l'emulazione del GS ci sono delle cose della sua architettura che su una GPU attuale non saprei proprio come emulare. Ad esempio il modo con cui il GS seleziona le mip map (e che e' causa dei tanti problemi di 'flickering' di texture su PS2) che e' assolutamente non standard (e totalmente bacato per quanto mi riguarda) ed e' una delle cose non programmabili, almeno attualmente, delle GPU. Spesso su GS vengono anche usati dei 'trucchi' per renderizzare una texture se stessa senza doverne fare preventivamente una copia, sfruttando a priori la sequenza (che e' conosciuta) con la quale il rasterizer visita i pixel in una certa pagina di memoria.A livello funzionale mi fa preoccupare molto di piu' il GS dell'EE, per quanto riguarda l'emulazione. Chissa'..forse Sony decidera' di mettere l'accoppiata EE+GS che usa ora su PSTwo, magari ulteriormente 'shrinkata' a 0.065 um. Pero'...boh..mi da una sensazione di 'spreco' ;)


http://upsilandre.free.fr/images/EEevo.JPG

cdimauro
14-02-2005, 09:25
Originariamente inviato da Nao_2
Si, certamente la PS2 non e' fatta solamente di EE, ho una certa confidenza con la macchina perche' ci lavoro sopra a basso livello da un anno e mezzo ormai. Per questo ho la sensazione che non sia una impresa del tutto impossibile, anche perche' CELL ha molte analogie architetturali con la PS2. Ci sono cose di CELL che ancora non sono state rese pubbliche (lette su brevetti assegnati a IBM e Sony assieme) ma che la avvicinano molto all'EE.
Non ho mai detto che è impossibile. Il problema principale, come ho già detto, non è certo la potenza di calcolo, ma l'emulazione di per sé.
Le analogie, anche se ci sono, alla fine devono essere "tradotte" in un'emulatore che, ad esempio, prelevi il codice delle due VU, lo "converta" (al volo) in istruzioni per PPE e/o SPE, e lo esegua. Tenendo conto della sincronizzazione delle due VU, dei canali DMA, ecc.
Eppure Nintendo sul cubo emula perfettamente il vecchio nintendo 64 con un hw totalmente differente (e certamente molto piu' potente..).
Se è per questo di emulatori N64 per PC ne sono arrivati una caterva, da parecchi anni, e questo pur avendo il PC un'architettura ancora più distante di quella del N64.

Però di emulatori PS2 per PC (anche potentissimi) se ne vedono ben pochi (uno, mi sembra) e molto lontani anche dal fare girare il più semplice dei giochi, sia dal punto di vista della velocità sia da quello della qualità.
Neanche io penso che sia molto versatile per l'emulazione, ma penso anche che la disparita' tra la macchina emulante ed emulata sia tale da poter teoricamente compensare la cosa.
Come ho già detto, non è certo paragonando la "potenza bruta" che ci si può convincere (o meno) che Cell riesca nel compito di emulare un'intera PS2.

Tanto per fare un esempio concreto: il compito di analizzare il codice dell'EE (di derivazione MIPS), "convertirlo" in codice "Cell" (per PPE e/o SPE), mantenendo la sincronizzazione fra tutte le "parti" (anche l'I/O, i timer interni, ecc.) se lo dovrà sobbarcare la PPE (compresa una buona parte dell'esecuzione vera e propria).

Ma il PPE, anche girando a 4Ghz, può soltanto "spedire" due istruzioni, e perfettamente "in ordine", alle sue unità di esecuzione.
Ti lascio immaginare quanto "efficiente" possa risultare un'architettura come questa per questo particolare compito (non potendo sfruttare neppure la possibilità di eseguire due thread, per i problemi di sincronizzazione fra di essi e per la sincronizzazione delle parti" della macchina emulata).
Per quanto riguarda l'emulazione del GS ci sono delle cose della sua architettura che su una GPU attuale non saprei proprio come emulare. Ad esempio il modo con cui il GS seleziona le mip map (e che e' causa dei tanti problemi di 'flickering' di texture su PS2) che e' assolutamente non standard (e totalmente bacato per quanto mi riguarda) ed e' una delle cose non programmabili, almeno attualmente, delle GPU. Spesso su GS vengono anche usati dei 'trucchi' per renderizzare una texture se stessa senza doverne fare preventivamente una copia, sfruttando a priori la sequenza (che e' conosciuta) con la quale il rasterizer visita i pixel in una certa pagina di memoria.A livello funzionale mi fa preoccupare molto di piu' il GS dell'EE, per quanto riguarda l'emulazione.
Allora la situazione è ben peggiore rispetto a quanto ipotezzata...
Chissa'..forse Sony decidera' di mettere l'accoppiata EE+GS che usa ora su PSTwo, magari ulteriormente 'shrinkata' a 0.065 um. Pero'...boh..mi da una sensazione di 'spreco' ;)
Alla luce di quanto detto finora mi sembra, al contrario, che sia la soluzione più semplice e più "efficiente" per realizzare un'emulazione fedele e velocità dell'originale PS2... :D