View Full Version : [IRAQ] Strategia d'uscita? No grazie.
Lucio Virzì
08-02-2005, 12:07
Condoleeza Rice detta la linea a Fini: «Mai parlato di strategia di uscita»
di red
Fine dell’exit strategy, fine del piano di ritiro delle truppe di occupazione. Il segretario di Stato americano Condoleeza Rice, in visita a Roma, detta la linea all’Italia, «membro fedele della coalizione»: «Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq», spiega nel corso di una conferenza stampa al fianco del ministro degli esteri Gianfranco Fini. A Baghdad, intanto, un kamikaze si è fatto esplodere vicino a un centro di reclutamento militare. Almeno diciotto le vittime, afferma la Cnn.
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=40759
LuVi
LittleLux
08-02-2005, 12:14
Perchè, il governo italiano, sull'Irak, ha mai avuto una strategia che non fosse quella americana? Nel caso mi era sfuggito!
Lucio Virzì
08-02-2005, 12:20
Originariamente inviato da LittleLux
Perchè, il governo italiano, sull'Irak, ha mai avuto una strategia che non fosse quella americana? Nel caso mi era sfuggito!
Si, oggi ho deciso di scoprire l'acqua calda. ;)
LuVi
jumpermax
08-02-2005, 12:26
già certo, è risaputo che se in una società io ci metto 100 e tu ci metti 2 abbiamo la stessa voce in capitolo sulle decisioni... :D
Per il resto mi sembra un titolo sparato sul niente. E' scontato che la posizione sia ritiro non prima di aver reso autonome le forze dell'ordine irakene...
Originariamente inviato da jumpermax
già certo, è risaputo che se in una società io ci metto 100 e tu ci metti 2 abbiamo la stessa voce in capitolo sulle decisioni... :D
L'esempio calza a pennello.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Condoleeza Rice detta la linea a Fini: «Mai parlato di strategia di uscita»
di red
«Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq»
Tra il titolo e la frase c'è un abisso....L'unità non si smentisce mai, è sempre una piacevole certezza :asd:
Sul resto...che c'è di strano ?
Se non sono autonomi non si capisce perchè dovrebbero uscire
Northern Antarctica
08-02-2005, 14:34
Originariamente inviato da evelon
Tra il titolo e la frase c'è un abisso....L'unità non si smentisce mai, è sempre una piacevole certezza :asd:
Sul resto...che c'è di strano ?
Se non sono autonomi non si capisce perchè dovrebbero uscire
Condoleeza Rice detta la linea a Fini: «Mai parlato di strategia di uscita» di red
«Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq»
Qualcuno riesce a trovare il "mai" nel testo originale della notizia come da AdnKronos?:
http://www.adnkronos.com/Esteri/2005/Settimana07da07-02a13-02/fini_rice_080205.html
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Condoleeza Rice detta la linea a Fini: «Mai parlato di strategia di uscita» di red
«Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq»
Qualcuno riesce a trovare il "mai" nel testo originale della notizia come da AdnKronos?:
http://www.adnkronos.com/Esteri/2005/Settimana07da07-02a13-02/fini_rice_080205.html
Miracoli dell'Unità...
Originariamente inviato da Northern Antarctica
http://www.adnkronos.com/Esteri/2005/Settimana07da07-02a13-02/fini_rice_080205.html
''Con il ministro Fini non abbiamo parlato di una strategia di uscita dall'Iraq, ma di una strategia di successo'' ha detto poi la Rice.
Pochi giorni fa ho aperto un thread "L'Unità=disinformazione"...
repubblica è riuscita a fondere il titolo della notizia dell'unità, con il corpo della notizia di adkronos :D
nel titolo il mai c'è, nell'articolo sparisce :D
giustamente, essendo l'unità di sinistra e repubblica di csx...
:D
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/esteri/iraq42/condoleezza/condoleezza.html
Nightblade
09-02-2005, 00:01
[OT]
riaw mi degni di una risposta in e-mail visto che sul forum ti colleghi? o devo rivolgermi ai mods?!? :incazzed: :incazzed:
[fine OT, scusate tutti]
Originariamente inviato da SaMu
''Con il ministro Fini non abbiamo parlato di una strategia di uscita dall'Iraq, ma di una strategia di successo'' ha detto poi la Rice.
Pochi giorni fa ho aperto un thread "L'Unità=disinformazione"...
C.V.D. :D
Originariamente inviato da SaMu
''Con il ministro Fini non abbiamo parlato di una strategia di uscita dall'Iraq, ma di una strategia di successo'' ha detto poi la Rice.
Pochi giorni fa ho aperto un thread "L'Unità=disinformazione"...
Una terza fonte qualcuno l'ha verificata?
Il testo e' stato tradotto dall'inglese? Qualcuno ha letto l'originale? O si e' deciso a prescindere che all'unita siano brutti, sporchi e cattivi?
Premesso questo: quanto cambia il senso della frase con quel "mai" in piu'?
Lucio Virzì
09-02-2005, 10:18
Originariamente inviato da prio
Una terza fonte qualcuno l'ha verificata?
Il testo e' stato tradotto dall'inglese? Qualcuno ha letto l'originale? O si e' deciso a prescindere che all'unita siano brutti, sporchi e cattivi?
Premesso questo: quanto cambia il senso della frase con quel "mai" in piu'?
Tutto è buono pur di poter gridare alla disinformatia... :rolleyes:
LittleLux
09-02-2005, 11:59
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Tutto è buono pur di poter gridare alla disinformatia... :rolleyes:
Si vede che quelli di FI hanno aperto dei nuovi corsi in materia. Chissà se i partecipanti vengono pagati o sono volontari? Che dici?:asd:
Originariamente inviato da prio
Una terza fonte qualcuno l'ha verificata?
Il testo e' stato tradotto dall'inglese? Qualcuno ha letto l'originale? O si e' deciso a prescindere che all'unita siano brutti, sporchi e cattivi?
Premesso questo: quanto cambia il senso della frase con quel "mai" in piu'?
Il senso cambia.
"Strategia d'uscita" dai tempi del Vietnam è sinonimo di "leviamo le tende, scappiamo al più presto, a costo di lasciare il paese nel caos.
"Strategia di successo" nell'intenzione dell'amministrazione americana è "ci ritireremo quando le forze irachene saranno in grado di garantire da solo la sicurezza, a quel punto sarà lo stesso governo iracheno legittimo e autonomo a concordare il ritiro con noi".
Il senso di ciò che dice l'amministrazione americana (in questa intervista e in tutte le altre, dove puoi verificarlo) è: non esiste un piano di fuga lasciando l'Iraq nel caos, ce ne andremo quando la situazione funzionerà.
Come lo presenta l'Unità il senso è: non ce ne andremo mai dall'Iraq.
Puoi essere daccordo o meno sulla strategia americana. Puoi pensare o meno che rispetteranno ciò che dicono (finora l'hanno rispettato, dal passaggio Bremer-governo provvisorio, alla costituzione provvisoria, alle elezioni, tutto nelle date previste). Ma non puoi stravolgere ciò che dicono per farlo diventare altro.
Se lo fai, è disinformazione.
Originariamente inviato da SaMu
Il senso cambia.
"Strategia d'uscita" dai tempi del Vietnam è sinonimo di "leviamo le tende, scappiamo al più presto, a costo di lasciare il paese nel caos.
"Strategia di successo" nell'intenzione dell'amministrazione americana è "ci ritireremo quando le forze irachene saranno in grado di garantire da solo la sicurezza, a quel punto sarà lo stesso governo iracheno legittimo e autonomo a concordare il ritiro con noi".
Il senso di ciò che dice l'amministrazione americana (in questa intervista e in tutte le altre, dove puoi verificarlo) è: non esiste un piano di fuga lasciando l'Iraq nel caos, ce ne andremo quando la situazione funzionerà.
Come lo presenta l'Unità il senso è: non ce ne andremo mai dall'Iraq.
Si, bravo.
Ora mi devi solo spiegare, sostituendo ai due tipi di strategie le definizioni da te portate, come la frase «Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq» posso in qualche maniera significare "non ce ne andremo mai dall'iraq".
Ti ricordo che vi siete lanciati in brillanti elucubrazioni sull'aggiunta del "mai". Toglilo da quella frase e dimmi cosa cambia.
Originariamente inviato da SaMu
non puoi stravolgere ciò che dicono per farlo diventare altro.
Se lo fai, è disinformazione.
Ecco, appunto. Allora non farlo.
Originariamente inviato da prio
Ora mi devi solo spiegare, sostituendo ai due tipi di strategie le definizioni da te portate, come la frase «Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq» posso in qualche maniera significare "non ce ne andremo mai dall'iraq".
boh io se leggo :
"Fine dell’exit strategy, fine del piano di ritiro delle truppe di occupazione. "
capisco che gli americani, di andarsene dall'iraq, non ne hanno minimamente l'intenzione.........
poi magari il problema è mio e solo io ho frainteso quell'articolo :D
Northern Antarctica
09-02-2005, 17:16
Originariamente inviato da prio
Si, bravo.
Ora mi devi solo spiegare, sostituendo ai due tipi di strategie le definizioni da te portate, come la frase «Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq» posso in qualche maniera significare "non ce ne andremo mai dall'iraq".
Ti ricordo che vi siete lanciati in brillanti elucubrazioni sull'aggiunta del "mai". Toglilo da quella frase e dimmi cosa cambia.
Ecco, appunto. Allora non farlo.
Visto che ho lanciato la cosa, dico l'impressione che mi ha fatto: sembrava che Fini avesse iniziato un discorso del tipo "vogliamo iniziare a parlare di quando le truppe debbano ritirarsi?" e Condoleezza Rice gli abbia risposto "Ritirarsi? Ma de che? Casomai parliamo di quello che dobbiamo fare ancora, altro che ritirarsi". E Fini "ah, be, si, in effetti..."
Forse l'articolista non è stato così malizioso, ma un ragionamento del genere si sposa abbastanza col titolo "dettare la linea", quasi a sottolineare la sottomissione agli USA con la Rice che tratta metaforicamente Fini come un burattino da teatro.
Originariamente inviato da riaw
boh io se leggo :
"Fine dell’exit strategy, fine del piano di ritiro delle truppe di occupazione. "
capisco che gli americani, di andarsene dall'iraq, non ne hanno minimamente l'intenzione.........
poi magari il problema è mio e solo io ho frainteso quell'articolo :D
Su questo se ne puo' discutere, ma e' un po' diverso dal dire che fa disinformazione per questo:
"Qualcuno riesce a trovare il "mai" nel testo originale della notizia come da AdnKronos?"
Poi, agganciando la frase a quanto detto da Samu, "fine dell'exit strategy" non significa altro che "fine della fuga" (semmai la scorrettezza e' stata desumere vi fosse stato un inizio), e le parole subito seguenti per capire quanto affermato dalla Rice.
Da un punto di vista della disinformazione niente a che vedere con il recente (discussione ora in corso sul forum)
"Tentano di rapire un bambino: sono zingare, restano libere"
della Padania. Non ho visto nessuno insorgere contro la padania, ma non voglio essere malizioso e pensare che vi siete accesi contro l'unita per motivi diversi dalla questione di principio, quindi suppongo che quell'articolo non l'abbiate letto.
Lucio Virzì
09-02-2005, 17:27
Originariamente inviato da prio
Da un punto di vista della disinformazione niente a che vedere con il recente (discussione ora in corso sul forum)
"Tentano di rapire un bambino: sono zingare, restano libere"
della Padania. Non ho visto nessuno insorgere contro la padania, ma non voglio essere malizioso e pensare che vi siete accesi contro l'unita per motivi diversi dalla questione di principio, quindi suppongo che quell'articolo non l'abbiate letto.
Io non lo considero proprio informazione, quindi inutile parlare di disinformazione, in quel caso...
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Io non lo considero proprio informazione,quindi inutile parlare di disinformazione, in quel caso...
LuVi
la disinformazione E', per definizione, mancanza di informazione. un bel corso di italiano non farebbe schifo prima di mettersi a criticare un giornale ;)
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Visto che ho lanciato la cosa, dico l'impressione che mi ha fatto: sembrava che Fini avesse iniziato un discorso del tipo "vogliamo iniziare a parlare di quando le truppe debbano ritirarsi?" e Condoleezza Rice gli abbia risposto "Ritirarsi? Ma de che? Casomai parliamo di quello che dobbiamo fare ancora, altro che ritirarsi". E Fini "ah, be, si, in effetti..."
Forse l'articolista non è stato così malizioso, ma un ragionamento del genere si sposa abbastanza col titolo "dettare la linea", quasi a sottolineare la sottomissione agli USA con la Rice che tratta metaforicamente Fini come un burattino da teatro.
Beh, se questa e' l'impressione che hai avuto e' dovuta al taglio dato all'articolo che si, puo' effettivamente sottolineare un'eventuale subordinanza dell'Italia nei confronti degli USA riguardo la questione.
Ma direi che e' un'opinione piu' che legittima e tutt'altro che peregrina (attenzione: non sto dicendo che sia vera. anzi, prima di venire accusato di non voler entrare nel merito lo dico: per me e' cosi come e' logico che sia. ma non e' questo il succo) che nulla ha a che fare con la disinformazione.
Lucio Virzì
09-02-2005, 17:37
Riaw: Non ti sfiora minimamente l'idea che stessi scrivendo qualcosa di diverso da quello che tu hai capito?
Non riesci ad arrivare al concetto che dove l'informazione è distorta c'è disinformazione e dove invece c'è cabaret non c'è disinformazione perchè non c'è neppure informazione distorta? :rolleyes:
Finiscila di sputare sentenze, non sei la persona più indicata per farlo.
LuVi
Alessandro Bordin
09-02-2005, 17:39
Originariamente inviato da riaw
la disinformazione E', per definizione, mancanza di informazione.
Se non ti fermi alla prima voce del Grazanti ma passi alla seconda si parla anche di "cattiva informazione" :D , come nel caso citato da Prio.
Difficile difendere, in questo caso, il titolo della Padania.
OT comunque, ma quando c'è di mezzo l'italiano mi accendo sempre se leggo imprecisioni :D :p
Lucio Virzì
09-02-2005, 17:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se non ti fermi alla prima voce del Grazanti ma passi alla seconda si parla anche di "cattiva informazione" :D , come nel caso citato da Prio.
Difficile difendere, in questo caso, il titolo della Padania.
OT comunque, ma quando c'è di mezzo l'italiano mi accendo sempre se leggo imprecisioni :D :p
Ecco, lui può sputare sentenze :asd:
LuVi
Northern Antarctica
09-02-2005, 17:48
Originariamente inviato da prio
Su questo se ne puo' discutere, ma e' un po' diverso dal dire che fa disinformazione per questo:
"Qualcuno riesce a trovare il "mai" nel testo originale della notizia come da AdnKronos?"
Poi, agganciando la frase a quanto detto da Samu, "fine dell'exit strategy" non significa altro che "fine della fuga" (semmai la scorrettezza e' stata desumere vi fosse stato un inizio), e le parole subito seguenti per capire quanto affermato dalla Rice.
Da un punto di vista della disinformazione niente a che vedere con il recente (discussione ora in corso sul forum)
"Tentano di rapire un bambino: sono zingare, restano libere"
della Padania. Non ho visto nessuno insorgere contro la padania, ma non voglio essere malizioso e pensare che vi siete accesi contro l'unita per motivi diversi dalla questione di principio, quindi suppongo che quell'articolo non l'abbiate letto.
allora, vengo chiamato in causa anche qui. preciso:
1) la notizia l'avevo sentita al TG1 la mattina. ho visto i siti del Corriere e quello di Repubblica perché per me più immediati e la notizia non c'era, alle 10.00, e l'ho pure specificato. allora sono andato sul sito della Padania, per andare a colpo sicuro perché si trattava del genere di notizia con la quale vanno a nozze. Purtroppo non ho in ufficio un fax che vomita in continuazione comunicati ANSA. Mi sono quasi scusato di averlo preso da lì (ma tu guarda) e non ho fatto malizia su come mai il Manifesto non lo riportasse semplicemente perché non me ne importava nulla.
2) per me, e già l'ho specificato in altro thread, La Padania, L'Unità, La Voce Repubblicana e tutti gli altri quotidiani di partito fanno informazione come quotidiani di partito. Indipendentemente dal mio orientamento politico. Non sono indulgente verso chi mi sta simpatico al momento e cavilloso verso gli altri, anche perché non ho uno schema mentale diviso tra destra e sinistra, opposizione e governo.
3) Ho pure espresso il modo in cui ho percepito l'informazione. Ovvio che siamo in campagna elettorale e i toni sono meno velati.
A me interessava il fatto, nudo e crudo, e basta.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
1) Non riesci ad arrivare al concetto che dove l'informazione è distorta c'è disinformazione e dove invece c'è cabaret non c'è disinformazione perchè non c'è neppure informazione distorta? :rolleyes:
2) Finiscila di sputare sentenze, non sei la persona più indicata per farlo.
1) appunto perchè non c'è informazione che SI CHIAMA disinformazione.
se poi vuoi rifiutare l'italiano e fondare una lingua tutta tua sei libero di farlo :D
2) e chi l'ha deciso? tu? dimentico spesso che solo chi è di sinistra è in grado di stabilire qual è la verità assoluta e solo chi è di sinistra può decidere chi ha il diritto di parlare e chi no.........
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se non ti fermi alla prima voce del
Grazanti
ma passi alla seconda si parla anche di "cattiva informazione" :D , come nel caso citato da Prio.
e la prima voce cos'è? sbagliata?
ti consiglio di andare qua:
http://www.garzantilinguistica.it/errore.html
è la pagina che serve a segnalare alla GARZANTI (non grazanti) un errore presente nel loro vocabolario della lingua italiana, sicuramente apprezzeranno molto la tua segnalazione :)
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ecco, lui può sputare sentenze :asd:
LuVi
chiedo scusa se ho usurpato un ruolo che tocca a te :D:D:D
Originariamente inviato da prio
Si, bravo.
Grazie.
Dall'articolo dell'Unità, prima riga:
Fine dell’exit strategy, fine del piano di ritiro delle truppe di occupazione.
Se capisco bene (e Lucio deve aver capito lo stesso, avendo aperto il thread sull'argomento), l'Unità dice che le truppe USA non se ne andranno mai dall'Iraq.
Non so perchè ma temo che non sarai daccordo. Mi sta venendo voglia di dirti che sei un bravo ragazzo, simpatico e intelligente, per vedere a che punto arriva la tua voglia di dire il contrario di quello che dico io, argomento che mi sembra occupi ormai un 50% (stima spannometrica) dei tuoi post in questa sezione.
Originariamente inviato da prio
Beh, se questa e' l'impressione che hai avuto e' dovuta al taglio dato all'articolo che si, puo' effettivamente sottolineare un'eventuale subordinanza dell'Italia nei confronti degli USA riguardo la questione.
L'articolo è disinformazione non per l'opinione legittima su Italia e USA, bensì perchè trasforma quello che dice la Rice "non fuggiremo dall'Iraq lasciando il paese allo sbando, ce ne andremo quando la situazione lo consentirà" in "gli USA non hanno alcun programma di ritirarsi dall'Iraq".
L'Unità può legittimamente dire: la Rice annuncia una cosa, secondo noi non la farà. Se invece dice "la Rice dice una cosa" ma non è quella, allora E' disinformazione.
Condi non studia strategie d’uscita. «Solo di successo»
L’incontro con Fini: «Accogliamo il contributo di tutti per sostenere Bagdad». «Italia ottimo alleato»
ROMA - Quando un giornalista ha dato per scontato che con Gianfranco Fini avesse esaminato un’«exit strategy», Condoleezza Rice ha voluto fornire al volo un chiarimento: i suoi e i nostri soldati non hanno lo zaino in mano per tornare a casa dall’Iraq. «Io e il ministro non abbiamo parlato di una strategia di uscita, ma di successo», ha precisato a scanso di equivoci. I cronisti riuniti sotto gli affreschi di Villa Madama non potevano non prenderne nota. E’ da mesi che uomini di governo, al di là e al di qua dell’Atlantico, evocano la prospettiva di un prossimo rientro in patria dei rispettivi contingenti. Lo fanno per stemperare le inquietudini di opinioni pubbliche turbate dai costi della presenza militare, come negli Stati Uniti, o dalla scelta di essere più o meno coinvolti nella crisi irachena, come accade in più Paesi europei. Nella sua visita a Roma terminata ieri, la sovietologa dell’Alabama che ha preso il posto di Colin Powell si è comportata come una che riterrebbe controproducente dare l’impressione di voler far tornare indietro i soldati senza aver concluso il lavoro. Confermando l’impressione che, salvo sorprese, non sarà il 2005 l’anno della grande smobilitazione.
«Dobbiamo sostenere gli iracheni nell’assumere il controllo sul proprio futuro», ha affermato Condoleezza Rice. Le formazioni locali disponibili a farlo «non sono ancora in grado» di avere nelle proprie mani tutta la sicurezza. «Dobbiamo addestrare le forze di polizia», ha ricordato l’inviata di George W. Bush definendo l’Italia «un ottimo alleato». Sull’ipotesi di un’amnistia a ribelli sunniti che accettassero di deporre le armi, la Rice, pur senza prometterla, non ha opposto un categorico no.
L’incontro con Fini era cominciato in modo un po’ buffo. Distratta dai saluti di tante persone, all’ennesima tappa di un viaggio dai ritmi sfibranti, il segretario di Stato aspettava Fini, che conosceva già, senza rendersi conto di averlo davanti. Una volta che lo ha capito, la sintonia è stata piena. Entrambi avevano difeso le elezioni irachene dalle diffidenze di vari alleati. Entrambi si sono trovati convinti che è adesso l’ora di agire per consolidare la presa di Mahmoud Abbas e Ariel Sharon sui rispettivi popoli.
Interessato a evitare uno scontro con l’opposizione mentre è in corso il sequestro di Giuliana Sgrena, Fini ha chiesto all’ospite di dare un segnale favorevole a un maggiore coinvolgimento dell’Onu in Iraq.
«Gli Stati Uniti accolgono a braccia aperte il contributo di tutti i partner che vogliono sostenere gli iracheni, e, in questa fase, anche le organizzazioni internazionali e le Nazioni unite devono essere coinvolte», ha dichiarato lei.
Fini, che ha tutta la convenienza ad accreditarsi sulla scena internazionale come capo di una destra priva di scorie fasciste, ha colto l’occasione per un tipo di ringraziamento agli Stati Uniti che nel governo, un tempo, rientrava più nel repertorio delle dichiarazioni di Silvio Berlusconi.
«Il segretario di Stato ha detto una cosa importante: non si deve imporre la democrazia, di solito sono le dittature che si impongono. E ha aggiunto: la democrazia nasce dal basso», ha fatto notare il ministro ai giornalisti. Concludendo: «Credo che su questa impostazione tra Europa e Stati Uniti non possa esserci alcun motivo di screzio. Perché la libertà è certamente il valore che nell’ultima guerra mondiale gli Stati Uniti hanno restituito all’Europa».
majin mixxi
09-02-2005, 18:23
Originariamente inviato da SaMu
L'articolo è disinformazione non per l'opinione legittima su Italia e USA, bensì perchè trasforma quello che dice la Rice "non fuggiremo dall'Iraq lasciando il paese allo sbando, ce ne andremo quando la situazione lo consentirà" in "gli USA non hanno alcun programma di ritirarsi dall'Iraq".
L'Unità può legittimamente dire: la Rice annuncia una cosa, secondo noi non la farà. Se invece dice "la Rice dice una cosa" ma non è quella, allora E' disinformazione.
vi prego dategli ragione
http://www.krakatoa.it/faccine/martello.gif
Lucio Virzì
09-02-2005, 18:44
SaMu, non hai capito una ceppa, nè di quello che è stato scritto su L'Unità e nè della mia personale interpretazione.
Riaw, vale anche per te, e quello che poteva sputare sentenze non eri tu (almeno il meccanismo dei quote dovresti riuscire a comprenderlo) ma Alessandro.
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
SaMu, non hai capito una ceppa, nè di quello che è stato scritto su L'Unità e nè della mia personale interpretazione.
Riaw, vale anche per te, e quello che poteva sputare sentenze non eri tu (almeno il meccanismo dei quote dovresti riuscire a comprenderlo) ma Alessandro.
LuVi
luvi, la tua personale interpretazione è TOTALMENTE cannata.
disinformazione significa SIA mancanza di informazione SIA informazione distorta, quindi la frase "lapadania non fa informazione, quindi non può fare disinformazione" è sbagliata dal punto di vista concettuale. dirtelo non significa sputare una sentenza, significa farti notare una cosa scritta in QUALSIASI vocabolario di italiano, se poi non accetti quello che ti dico per partito preso, perchè ti sto sul cazzo, o perchè ti da fastidio ammettere di aver sbagliato, quello è un problema solo e unicamente tuo.
Lucio Virzì
09-02-2005, 18:58
Originariamente inviato da riaw
luvi, la tua personale interpretazione è TOTALMENTE cannata.
disinformazione significa SIA mancanza di informazione SIA informazione distorta, quindi la frase "lapadania non fa informazione, quindi non può fare disinformazione" è sbagliata dal punto di vista concettuale. dirtelo non significa sputare una sentenza, significa farti notare una cosa scritta in QUALSIASI vocabolario di italiano, se poi non accetti quello che ti dico per partito preso, perchè ti sto sul cazzo, o perchè ti da fastidio ammettere di aver sbagliato, quello è un problema solo e unicamente tuo.
Ma allora sei veramente di coccio? :confused:
Boh, parliamo lingue diverse, non me ne può fregare di meno di una definizione da vocabolario.
Per me dire di un quotidiano che fa disinformazione vuol dire considerarlo di più di quanto io consideri "La Padania" che, per quanto mi riguarda, è un gradino più sotto.
Per fare disinformazione è necessario omettere o distorcere l'informazione; lì l'informazione manca all'origine, essendo sostituita da cabaret.
Non vorrei dover tornare di nuovo sull'argomento.
Ripeto, prima di sputare sentenze, interrogati su chi hai davanti.
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma allora sei veramente di coccio? :confused:
[luvi mode on]
EDITA!
EDITA IMMEDIATAMENTE!
EDITA O CHIAMO LA MAMM. EHM IL MODERATORE!
[luvi mode off]
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Boh, parliamo lingue diverse, non me ne può fregare di meno di una definizione da vocabolario.
ah beh ma allora stavi mandando affanculo l'italiano!:D:D:D
beh bastava dirlo prima no?:)
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Per fare disinformazione è necessario omettere o distorcere l'informazione; lì l'informazione manca all'origine,
appunto, mancando l'informazione, E' disinformazione.
ma è un concetto così complicato da capire? :confused:
boh provo a farti uno schema magari ti risulta più comprensibile....
se non c'è informazione---> disinformazione
se l'informazione c'è ma è distorta ---> disinformazione.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non vorrei dover tornare di nuovo sull'argomento.
e non tornarci, nessuno ti obbliga e se non ci torni ci fai tutti più contenti :)
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ripeto, prima di sputare sentenze, interrogati su chi hai davanti.
uno che rinnega l'italiano?:D:D:D
Originariamente inviato da SaMu
Grazie.
Prego.
Dall'articolo dell'Unità, prima riga:
Originariamente inviato da SaMu Fine dell’exit strategy, fine del piano di ritiro delle truppe di occupazione.
Se capisco bene (e Lucio deve aver capito lo stesso, avendo aperto il thread sull'argomento), l'Unità dice che le truppe USA non se ne andranno mai dall'Iraq.
Occhei, magari se arrivi alla seconda riga puoi leggere il resto.
Com'e' che si dice? "Non si giudica un libro dalla copertina".
Originariamente inviato da SaMu
Non so perchè ma temo che non sarai daccordo.
Beh, non ti proclamo oracolo di Delfi per questa tua previsione :D
Originariamente inviato da SaMu Mi sta venendo voglia di dirti che sei un bravo ragazzo, simpatico e intelligente,
In effetti quasi tutti quelli che mi conoscono tendono a dirlo, ma d'altronde c'e' anche qualcuno che mi odia profondamente. Ed io dico sempre di essere super sopravvalutato.
Originariamente inviato da SaMu per vedere a che punto arriva la tua voglia di dire il contrario di quello che dico io,
Non al punto di definirmi bastardo, rompipalle e stupido, non ti preoccupare.
Originariamente inviato da SaMu
argomento che mi sembra occupi ormai un 50% (stima spannometrica) dei tuoi post in questa sezione.
Discuto solo con chi ritengo valga la pena di discutere, prendilo come un complimento.
Ah, no. Ogni tanto intervengo anche perche' ci sono cose che ritengo sbagliato lasciar passare come verita'. Puoi farlo pure spannometricamente, ma a te la stima di valutare quando intervengo perche' ritengo utile discutere con te e quando intervengo perche' ritengo tu la stia sparando troppo grossa.
Beh allora le cose sono due o mi stimi tantissimo o le sto sparando veramente grosse. :D
Oppure una terza: anche tu pensi che l'Unità faccia disinformazione, ma non ti va che a dirlo sia -un destro- e che ci maramaldeggi pure sopra. ;)
Originariamente inviato da SaMu
L'articolo è disinformazione non per l'opinione legittima su Italia e USA, bensì perchè trasforma quello che dice la Rice "non fuggiremo dall'Iraq lasciando il paese allo sbando, ce ne andremo quando la situazione lo consentirà" in "gli USA non hanno alcun programma di ritirarsi dall'Iraq".
Dove? Io nell'articolo leggo:
"«Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq», spiega nel corso di una conferenza stampa al fianco del ministro degli esteri Gianfranco Fini."
e ancora:
"«Il popolo iracheno – afferma la Rice a Roma - ha dimostrato di voler correre dei rischi personali per avere una vita libera in Iraq». Gli Stati Uniti, però, non cambiano i loro piani: «Dobbiamo aiutare gli iracheni a prendere il controllo. Con le elezioni hanno assunto il controllo politico, ma le forze di sicurezza ancora non sono in grado di garantire la sicurezza e quindi dobbiamo formare le forze irachene e accelerare l'addestramento»."
Seguono considerazioni sui curdi e sulla Sgrenna (ti risparmio il copia e incolla) e poi commenti da parte di terzi.
Dove leggi che la Rice avrebbe detto: "col cazzo che ce ne andiamo"?
Originariamente inviato da SaMu
L'Unità può legittimamente dire: la Rice annuncia una cosa, secondo noi non la farà. Se invece dice "la Rice dice una cosa" ma non è quella, allora E' disinformazione.
Te l'ho gia detto: dove nell'articolo viene falsato il passo della Rice? Citami il passo che ti porta a dire questo.
Anzi, uno te lo dico io: il titolo e' fazioso. Ma tu non stai parlando del titolo, vero? Tu stai dicendo che tutto l'articolo fa disinformazione. Ti ripeto: citami il passo dove le parole della Rice sono state capovolte. Nel "mai" che stravolgerebbe il senso della frase?
Originariamente inviato da SaMu
Beh allora le cose sono due o mi stimi tantissimo o le sto sparando veramente grosse. :D
Oppure una terza: anche tu pensi che l'Unità faccia disinformazione, ma non ti va che a dirlo sia -un destro- e che ci maramaldeggi pure sopra. ;)
1) Non ti stimo tantissimo (non avertene a male, non mi basta una conoscenza virtuale per stimare tantissimo una persona) ma ti ritengo comunque una persona con cui valga la pena di discutere.
2) Ultimamente le stai sparando davvero grosse
3) Non mi piace particolarmente l'Unita', ma non vedo perche' si debba dire che fa disinformazione senza giustificare validamente il perche' lo si dice. E, scusami, fino a qui tu non l'hai fatto. A prescindere dal fatto che tu sia di destra o di sinistra.
Piccola postilla: mai maramaldeggiato volutamente in vita mia, puoi rispondermi quanto ti pare ;)
Originariamente inviato da Northern Antarctica
allora, vengo chiamato in causa anche qui. preciso:
1) la notizia l'avevo sentita al TG1 la mattina. ho visto i siti del Corriere e quello di Repubblica perché per me più immediati e la notizia non c'era, alle 10.00, e l'ho pure specificato. allora sono andato sul sito della Padania, per andare a colpo sicuro perché si trattava del genere di notizia con la quale vanno a nozze. Purtroppo non ho in ufficio un fax che vomita in continuazione comunicati ANSA. Mi sono quasi scusato di averlo preso da lì (ma tu guarda) e non ho fatto malizia su come mai il Manifesto non lo riportasse semplicemente perché non me ne importava nulla.
2) per me, e già l'ho specificato in altro thread, La Padania, L'Unità, La Voce Repubblicana e tutti gli altri quotidiani di partito fanno informazione come quotidiani di partito. Indipendentemente dal mio orientamento politico. Non sono indulgente verso chi mi sta simpatico al momento e cavilloso verso gli altri, anche perché non ho uno schema mentale diviso tra destra e sinistra, opposizione e governo.
3) Ho pure espresso il modo in cui ho percepito l'informazione. Ovvio che siamo in campagna elettorale e i toni sono meno velati.
A me interessava il fatto, nudo e crudo, e basta.
Scusa, ieri sera ero di corsa e mi sono dimenticato di risponderti:
1) No, guarda: col mio accenno a quell'articolo non volevo accusarti di alcunche' perche' l'hai riportato dalla padania, ci mancherebbe.
Quello che mi premeva sottolineare e' che non ho visto nessuno di coloro che qui si sono lanciati contro l'unita' fare lo stesso con quell'articolo. Ora, delle due una: o nessuno l'ha visto o il sottolineare che un giornale faccia (presunta) disinformazione viene fatto solo quando e' funzionale alle proprie idee.
2-3) Infatti, non e' che ci possiamo vantare di aver scoperto la teoria della relativita' affermando questo. ;)
Quello che continuo a non capire pero' e' quale sia il problema per un "mai" probabilmente aggiunto che assolutamente non cambia il senso del discorso.
Per come la vedo io l'unico ad aver portato motivazioni valide contro l'Unita' in questo thread e' stato Evelon, che ha sottolineato la distanza tra il titolo e la frase della Rice (ma azzarderei anche tra il titolo e l'articolo stesso). Ma anche questa direi che non e' una cosa dell'ultima ora. Per quanto sia deplorevole su praticamente tutti i giornali si trovano titoli che con l'articolo non ci azzeccano una mazza.
Alessandro Bordin
10-02-2005, 09:16
Originariamente inviato da riaw
e la prima voce cos'è? sbagliata?
No, ma non esclude le altre.
ti consiglio di andare qua:
http://www.garzantilinguistica.it/errore.html
è la pagina che serve a segnalare alla GARZANTI (non grazanti) un errore presente nel loro vocabolario della lingua italiana, sicuramente apprezzeranno molto la tua segnalazione :)
Sarcasmo gratuito.
TUTTI, in Italia, usano "disinformazione", per "cattiva informazione" e non per "assenza di informazione".
Tutti, ripeto, tutti.
Se non vuoi ammetterlo amen, ti lascio alla discussione, libero di scrivere le imprecisioni come meglio credi, scemo io a volerle precisare ;)
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, ma non esclude le altre.
appunto perchè sono valide tutte che quello scritto da luvi è un controsenso.........
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sarcasmo gratuito.
TUTTI, in Italia, usano "disinformazione", per "cattiva informazione" e non per "assenza di informazione".
Tutti, ripeto, tutti.
Se non vuoi ammetterlo amen, ti lascio alla discussione, libero di scrivere le imprecisioni come meglio credi, scemo io a volerle precisare ;)
appunto per questo ti ho detto di segnalarlo alla GARZANTI, almeno correggono i loro dizionari, evidentemente sono troppo obsoleti per essere considerati una fonte più valida di un utente che posta su un forum e che pretende di insultare un quotidiano senza conoscere nemmeno il significato delle parole che usa :D:D:D:D:D
Alessandro Bordin
10-02-2005, 09:32
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se non vuoi ammetterlo amen, ti lascio alla discussione, libero di scrivere le imprecisioni come meglio credi, scemo io a volerle precisare ;)
ma non è questione di volerlo o non volerlo ammettere!
tu dai un significato a quella parola differente da quello che viene dato da qualsiasi dizionario di italiano.......
dovrei dire: "sì, hai ragione tu" e prendere per buono quello che pensano 2 persone su un forum di hardware piuttosto che quello che dice un vocabolario?:confused: :confused: :confused:
o anche il garzanti è uno strumento di propaganda nelle mani di berlusconi?:D:D:D
e comunque, ale, se il tono dei tuoi interventi è "ho ragione io e se gli altri mi dimostrano che sto sbagliando sono loro a non capire che, comunque, ho ragione io, perchè è così" dovresti scrivere le tue opinioni su un blog, non su un forum :)
Originariamente inviato da prio
Quello che mi premeva sottolineare e' che non ho visto nessuno di coloro che qui si sono lanciati contro l'unita' fare lo stesso con quell'articolo. Ora, delle due una: o nessuno l'ha visto o il sottolineare che un giornale faccia (presunta) disinformazione viene fatto solo quando e' funzionale alle proprie idee.
Molto più semplicemente: LuVi ha aperto un thread per commentare una cosa che dice l'Unità, e ha riportato un articolo de L'Unità.
Gli abbiamo fatto presente che il concetto espresso dalla Rice non era quello riportato da L'Unità, bensì un altro (riportato correttamente da altri giornali e altri TG).
Quindi non "solo quando è funzionale alle proprie idee" ma "solo quando altri lo citano perchè funzionale alle proprie, ma ciò che dice il giornale non è corretto".
Alessandro Bordin
10-02-2005, 09:44
Originariamente inviato da riaw
ma non è questione di volerlo o non volerlo ammettere!
tu dai un significato a quella parola differente da quello che viene dato da qualsiasi dizionario di italiano.......
dovrei dire: "sì, hai ragione tu" e prendere per buono quello che pensano 2 persone su un forum di hardware piuttosto che quello che dice un vocabolario?:confused: :confused: :confused:
o anche il garzanti è uno strumento di propaganda nelle mani di berlusconi?:D:D:D
e comunque, ale, se il tono dei tuoi interventi è "ho ragione io e se gli altri mi dimostrano che sto sbagliando sono loro a non capire che, comunque, ho ragione io, perchè è così" dovresti scrivere le tue opinioni su un blog, non su un forum :)
Non mi hai risposto.
La prima definizione esclude le altre?
SI - NO
Difinformazione non si usa per dire "assenza di informazione", così è, vocabolario o non.
Il plurale di pomodoro è "pomidori".
Trovami uno in Italia che dica "pomidori" e non "pomodori".
Strano, tutti i vocabolari danno "pomidori". E come seconda voce... pomodori :D
Ovvio che non è la regola, ma in questo caso funziona così. Idem "disinformazione".
Ho ragione io? Certo. Sia sui pomodori (chiamo chiunque a smentirmi) che su "disinformazione". Quando sbaglio lo ammetto, mai avuto problemi.
Alessandro Bordin
10-02-2005, 09:46
Edit: alcuni danno pomodori, altri pomidori.
Il discorso non cambia.
Originariamente inviato da prio
Quello che continuo a non capire pero' e' quale sia il problema per un "mai" probabilmente aggiunto che assolutamente non cambia il senso del discorso.
Leggendo la notizia de L'Unità io ho capito che gli USA non se ne andranno mai dall'Iraq.
Leggendo il Corriere, Repubblica, ascoltando i TG, ho capito che non stanno preparando la fuga, si ritireranno solo quando la situazione sarà buona.
Mi rendo conto che è una sottigliezza in termini fraseologici, ma sul campo corrisponde a 2 strategie ben diverse: ritirata in ordine sparso al più presto vs. impegno a terminare il proprio progetto e quindi ritirata concordata col governo legittimo.
Allo stesso modo anche altri hanno capito diversamente: abbiamo sbagliato tutti a capire? L'Unità ha detto lo stesso degli altri?
Curiosità: chiedi a Lucio che ha aperto il thread cos'ha capito? Secondo me ha capito "non se ne andranno mai". Non ce lo vedo LuVi ad aprire un thread per dire "gli americani sono bravi, mica vogliono fuggire lasciando il paese nel caos, staranno finchè sarà necessario". Mi sembra più probabile che abbia aperto il thread per dire "ah, gli americani imperialisti che non se ne andranno mai, visto, l'ha detto anche la Rice!"
Ma l'ha Rice non ha detto quello.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non mi hai risposto.
La prima definizione esclude le altre?
SI - NO
veramente io ti ho risposto scrivendo:
"appunto perchè sono valide tutte ecc.ecc."
secondo te è un sì o un no?
ale, vabbeh che è mattina,ma
SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Difinformazione non si usa per dire "assenza di informazione", così è, vocabolario o non.
Il plurale di pomodoro è "pomidori".
Trovami uno in Italia che dica "pomidori" e non "pomodori".
Strano, tutti i vocabolari danno "pomidori". E come seconda voce... pomodori :D
miiiiiiiiii che palleeeeeeeeee
se io scrivessi
"guarda che il plurale di pomodoro è pomidori e non pomodori"
sarebbe una stronzata! perchè ENTRAMBE sono corrette.
allo stesso modo, se dico "se non c'è informazione, non c'è disinformazione" sarebbe ugualmente una grossa stronzata, perchè, dal momento che disinformazione vuol dire anche mancanza di informazione, lo posso usare benissimo!
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ho ragione io? Certo. Sia sui pomodori (chiamo chiunque a smentirmi) che su "disinformazione".
la famosa regola dell' "è così perchè è così".....
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Quando sbaglio lo ammetto, mai avuto problemi.
su questo nutro qualche dubbio, ma la prendo per buona :)
Lucio Virzì
10-02-2005, 10:02
Non leggo Riaw e SaMu, ma da quello che dice Ale mi sembra evidente che il primo continua a non capire.
Ale ne sta facendo una questione di forma e di Italiano, io no.
Per me, indipendentemente dal significato che si vuole dare al termine "disinformazione", "La Padania" non fa nè informazione nè disinformazione (che prevede informazione distorta e/o omessa) ma cabaret.
LuVi
jumpermax
10-02-2005, 10:08
Originariamente inviato da prio
Su questo se ne puo' discutere, ma e' un po' diverso dal dire che fa disinformazione per questo:
"Qualcuno riesce a trovare il "mai" nel testo originale della notizia come da AdnKronos?"
Poi, agganciando la frase a quanto detto da Samu, "fine dell'exit strategy" non significa altro che "fine della fuga" (semmai la scorrettezza e' stata desumere vi fosse stato un inizio), e le parole subito seguenti per capire quanto affermato dalla Rice.
Da un punto di vista della disinformazione niente a che vedere con il recente (discussione ora in corso sul forum)
"Tentano di rapire un bambino: sono zingare, restano libere"
della Padania. Non ho visto nessuno insorgere contro la padania, ma non voglio essere malizioso e pensare che vi siete accesi contro l'unita per motivi diversi dalla questione di principio, quindi suppongo che quell'articolo non l'abbiate letto.
è la stessa identica cosa... con l'aggravante che l'unità prosegue pure nell'articolo, dove chiunque leggendolo capisce che
c'era una linea di ritiro truppe che la Rice si è rimangiata e ha imposto pure all'italia di farlo
Il mai in questo è significativo perché fa pensare alla smentita di una dichiarazione precedente, quando invece la frase era riferita alla riunione avuta con Fini.
Per cui insomma io non capisco, primo la disinformazione di un giornale non è giustificata dalla disinformazione che fa qualcun altro... questo prio è un giochino vecchio quanto la politica, noi sbagliamo gli altri sono peggio, secondo l'esempio che fai non è nemmeno pertinente perché io leggendo l'articolo della padania non ho minimamente pensato che le avessero assolte perché zingare e mi son detto che il titolo era una sparata megagalattica, per capire quanto fosse aggiustato titolo ed incipit dell'articolo dell'unità un briciolo ci ho dovuto pensare e mi sono anche chiesto se non mi fossi perso qualcosa... comunque va be non voglio essere malizioso e mi piace pensare che hai difeso l'unità per motivi di principio e che la stessa cosa avresti fatto per la padania... :D
Originariamente inviato da SaMu
Leggendo la notizia de L'Unità io ho capito che gli USA non se ne andranno mai dall'Iraq.
Da che cosa l'hai evinto questo? Te l'ho gia chiesto: qual e' il passo che ti ha portato a capire questo?
Originariamente inviato da SaMu
Leggendo il Corriere, Repubblica, ascoltando i TG, ho capito che non stanno preparando la fuga, si ritireranno solo quando la situazione sarà buona.
Mi rendo conto che è una sottigliezza in termini fraseologici, ma sul campo corrisponde a 2 strategie ben diverse: ritirata in ordine sparso al più presto vs. impegno a terminare il proprio progetto e quindi ritirata concordata col governo legittimo.
Ma dove sta questa sottigliezza? Nel famoso "mai" aggiunto?
Perche' leggendo l'articolo proprio non vedo come sia stato stravolto il senso delle parole della Rice.
Mi pare che anche l'articolo dell'unita' riporti correttamente "non exit strategy, ma strategia di successo".
Originariamente inviato da SaMu
Allo stesso modo anche altri hanno capito diversamente: abbiamo sbagliato tutti a capire? L'Unità ha detto lo stesso degli altri?
Che vuoi che ti dica.. si.. che poi dall'articolo traspaia che chi l'ha scritto non sia contento di quanto stanno facendo gli usa e' un altro paio di maniche, ma le parole della Rice non sono state cambiate.
Originariamente inviato da SaMu
Curiosità: chiedi a Lucio che ha aperto il thread cos'ha capito? Secondo me ha capito "non se ne andranno mai". Non ce lo vedo LuVi ad aprire un thread per dire "gli americani sono bravi, mica vogliono fuggire lasciando il paese nel caos, staranno finchè sarà necessario". Mi sembra più probabile che abbia aperto il thread per dire "ah, gli americani imperialisti che non se ne andranno mai, visto, l'ha detto anche la Rice!"
E che vuoi che ti dica.. non so cos'abbia capito Lucio, ma alla peggio non ho problemi a dirgli che non aveva capito una mazza :D
Originariamente inviato da SaMu
Ma l'ha Rice non ha detto quello.
Santi numi, Samu. Continui a dirmi che le parole della Rice sono state stravolte ma non mi indichi dove/come sia stato fatto.
Questo riporta l'unita:
«Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq», spiega nel corso di una conferenza stampa al fianco del ministro degli esteri Gianfranco Fini.
E' quello che ha detto si o no?
Originariamente inviato da SaMu
Molto più semplicemente: LuVi ha aperto un thread per commentare una cosa che dice l'Unità, e ha riportato un articolo de L'Unità.
Gli abbiamo fatto presente che il concetto espresso dalla Rice non era quello riportato da L'Unità, bensì un altro (riportato correttamente da altri giornali e altri TG).
Quindi non "solo quando è funzionale alle proprie idee" ma "solo quando altri lo citano perchè funzionale alle proprie, ma ciò che dice il giornale non è corretto".
.. e di parte avversa, non lo aggiungi?
Quello che ha scritto la Padania era corretto? Non l'hai letto? Non ti interessava?
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non leggo Riaw e SaMu, ma da quello che dice Ale mi sembra evidente che il primo continua a non capire.
Ale ne sta facendo una questione di forma e di Italiano, io no.
Per me, indipendentemente dal significato che si vuole dare al termine "disinformazione", "La Padania" non fa nè informazione nè disinformazione (che prevede informazione distorta e/o omessa) ma cabaret.
LuVi
IL CABARET lo stai facendo tu che ti metti a insultare un quotidiano senza nemmeno conoscere il significato delle parole che usi ;)
Lucio Virzì
10-02-2005, 10:25
Originariamente inviato da prio
Da che cosa l'hai evinto questo? Te l'ho gia chiesto: qual e' il passo che ti ha portato a capire questo?
Ma dove sta questa sottigliezza? Nel famoso "mai" aggiunto?
Perche' leggendo l'articolo proprio non vedo come sia stato stravolto il senso delle parole della Rice.
Mi pare che anche l'articolo dell'unita' riporti correttamente "non exit strategy, ma strategia di successo".
Che vuoi che ti dica.. si.. che poi dall'articolo traspaia che chi l'ha scritto non sia contento di quanto stanno facendo gli usa e' un altro paio di maniche, ma le parole della Rice non sono state cambiate.
E che vuoi che ti dica.. non so cos'abbia capito Lucio, ma alla peggio non ho problemi a dirgli che non aveva capito una mazza :D
Santi numi, Samu. Continui a dirmi che le parole della Rice sono state stravolte ma non mi indichi dove/come sia stato fatto.
Questo riporta l'unita:
«Non abbiamo mai parlato di strategia di uscita, ma di strategia di successo dell'Iraq», spiega nel corso di una conferenza stampa al fianco del ministro degli esteri Gianfranco Fini.
E' quello che ha detto si o no?
Infatti il mio non era un attacco del genere, ma allo zerbinismo italico. ;)
LuVi
Originariamente inviato da jumpermax
è la stessa identica cosa... con l'aggravante che l'unità prosegue pure nell'articolo, dove chiunque leggendolo capisce che
c'era una linea di ritiro truppe che la Rice si è rimangiata e ha imposto pure all'italia di farlo
Semplicemente l'unita' da sempre dice gli usa non se ne andranno. Per loro (dell'unita) "no strategia di uscita" e "si strategia di successo" sono la stessa identica cosa: non ce ne andiamo.
Originariamente inviato da jumpermax
Il mai in questo è significativo perché fa pensare alla smentita di una dichiarazione precedente, quando invece la frase era riferita alla riunione avuta con Fini.
Doh, se non altro una spiegazione al perche' quel "mai" abbia un effetto cosi' devastante.
Pero' se levi quel "mai" per riferire la frase solo a quest'ultimo incontro (visto che secondo te e' stato messo per slegare quanto detto dal corretto contesto temporale, va da se che levandolo la frase riguarda solo _questo_ incontro) mi viene davvero da pensare "toh, ma allora in precedenza di exit strategy ne avevano parlato sul serio".
Stai a vedere che all'unita' non solo fanno disinformazione, ma non sono capaci di farla e gli esce pure al contrario :D
Originariamente inviato da jumpermax
Per cui insomma io non capisco, primo la disinformazione di un giornale non è giustificata dalla disinformazione che fa qualcun altro...
Ne ho gia parlato con Northern Anctartica di questo: non c'e' niente di nuovo nello scoprire che un giornale di partito e' un giornale di partito, e l'uno non giustifica l'altro.
Quello che voglio dire (e l'ho gia detto 2 o 3 volte in questo thread) e' che se si vuole fare i paladini dell'informazione sarebbe il caso di farlo _sempre_, non solo quando fa comodo.
Originariamente inviato da jumpermax
questo prio è un giochino vecchio quanto la politica, noi sbagliamo gli altri sono peggio, secondo l'esempio che fai non è nemmeno pertinente perché io leggendo l'articolo della padania non ho minimamente pensato che le avessero assolte perché zingare e mi son detto che il titolo era una sparata megagalattica,
"Naturalmente è stata massima la disponibilità del giudice a considerare la versione delle zingare."
Riesci a cogliere significati reconditi dietro ad un semplice "mai" e non leggi tra le righe di questo?
Originariamente inviato da jumpermax
per capire quanto fosse aggiustato titolo ed incipit dell'articolo dell'unità un briciolo ci ho dovuto pensare e mi sono anche chiesto se non mi fossi perso qualcosa...
Titolo: sparato, l'ho gia detto.
Incipit: e' un commento, non e' la cronaca di un fatto riportato al crontrario. Incipit cazzaro, se vuoi, ma le parole subito dopo sono quelle della Rice che lasciano poco spazio all'immaginazione.
Ripeto: l'Unita' da sempre dice che gli Usa non se ne vogliono andare, e con quell'incipit seguono la loro linea editoriale.
Originariamente inviato da jumpermax
comunque va be non voglio essere malizioso e mi piace pensare che hai difeso l'unità per motivi di principio e che la stessa cosa avresti fatto per la padania... :D
Certamente, se si parla di questioni di principio intervengo sempre con lo stesso metro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.