PDA

View Full Version : TRA Amd 3.500 e P4 3.400 che mi consigliate?!


frederik2
07-02-2005, 10:40
Ciao a tutti,vorrei un consiglio per il mio nuovo processore,così da questo sceglierò tutte le mie nuove compomponenti!sono indeciso tra questi due modelli:
1)Athlon64 3500+ 2.2GHz./640Kb Boxed 939/Winchester
2)Pentium4 550 3.4GHz./SK775/800/1MB Box
dunque, visto che sono praticamente a parìtà di prezzo,e calcolando che io il pc lo uso sia per giocare che per guardare film,che per navigare e per lavorare sia di grafica che di testi, voi cosa mi consigliate come acquisto?!perfavore,rispondetemi con qualche motivazione che un "non esperto di pc possa capire"!!!GRAZIE 1000!!!!

stbarlet
07-02-2005, 11:28
A64....

MaxArt
07-02-2005, 11:32
Scusa neh, ma non ti si erano già dati abbastanza consigli nell'altro thread da te stesso aperto?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=875627
Se non eri soddisfatto delle risposte, perché non hai continuato in quel thread?

OverClocK79®
07-02-2005, 12:08
A64 per la tipologia di utilizzo che ne devi fare....

bYEZZZZZZZZZZZZZ

frederik2
07-02-2005, 12:20
voi dite che per la tipologia di utilizzo che ne devo fare è meglio l'AMD,ma quindi il P4 a che serve?!

OverClocK79®
07-02-2005, 12:26
il P4 è leggermente + indicato per videoediting ripping encoding ecc ecc
anke 3dstudio max
applicazioni dove l'HT aiuta.....

per quello che hai elencato
gioki, guardare film. internet sono app dove l'A64 si comporta meglio sia per prestazioni che per consumi......
grafica dipende da cosa...cmq siamo li....

ovvio che nelle suddette applicazioni nn è che il P4 faccia skifo o manco funzioni.....
va leggermente meno dell'A64 come l'A64 va leggermente meno nella applicazioni video..... :)

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
07-02-2005, 12:30
altra cosa.....
tu dici che ti costa uguale.....

ma cosa ti costa uguale?? la piattaforma AMD A64+Mobonf4+DDR1
credo costi meno di P4 775+925+DDR2

BYEZZZZZZZZZZZZ

Gioz
07-02-2005, 12:30
io sono per amd quindi direi il 64
inoltre mi pare che al tuo scopo sia un buon compromesso prezzo/prestazioni/utilità

frederik2
07-02-2005, 12:40
E' solo una cosa quella che non capisco,mi dite che il a64 sia superiore ne giochi....ma allora,come fa ad essere inferiore nei videoediting?!grazie,per i primi consigli....!!!!:D

OverClocK79®
07-02-2005, 12:49
bhe
gioki e videoediting sono 2 cose differenti e l'architettura del P4 si comporta meglio con il videoediting ecc ecc
per una serie di motivi che nn sto qui a spiegarti.....

idem per l'A64 che grazie al controller di memoria integrato si comporta meglio......
essendo 2 processori TOTALMENTE differenti hanno campi in cui eccellono e campi in cui zoppicano leggermente l'uno rispetto all'altro....

BYEZZZZZZZZZZZ

MaxArt
07-02-2005, 12:52
Originariamente inviato da frederik2
E' solo una cosa quella che non capisco,mi dite che il a64 sia superiore ne giochi....ma allora,come fa ad essere inferiore nei videoediting?!grazie,per i primi consigli....!!!!:D La domanda da un milione di dollari :rolleyes:
Intendiamoci, si può spiegare ma bisogna avere una certa conoscenza dei processori. Athlon e Pentium sono processori da architetture abbastanza diverse, che vanno bene per certi compiti e meno per altri.
Se vogliamo scegliere nei dettagli: sai cos'è una pipeline?

peppecbr
07-02-2005, 12:55
:D e non dimentichiamoci che ad aprile esce win64bit , in questo momento io punterei su amd64!!!! altrimenti devi aspettare l'uscita dei pentim4!! , comprantodi ora un p4 secondo me non vale la pena x i motivi sopra citati!! ;)

Iantikas
07-02-2005, 13:03
il PIV va meglio nellla codifica/decodifica audio/video principalmente x due motivi...

1) sono calcoli "lineari" la lunghezza eccesiva della pipe (31 stadi) nn lo penalizza e la freq. reale del procio fa la differenza...

2) questi tipi di programmi (3dsmax, maya, premiere...etc etc etc) son "ottimizzati" x l'utilizzo con proci intel e sfruttano tutte le sue tecnologie (sfruttano anke tutte le tecnologie dei proci amd ma in questo campo intel ha HT ed SSE3 ad agevolarlo)

ritornando alla tua rikiesta iniziale io direi ke il tuo utilizzo è un utilizzo generico del pc...in questo caso i due proci da te presi in esame si equivalgono...ora come ora se dovessi consigliare l'acquisto di un nuovo pc direi di propendere x una piattaforma amd...se l'acquisto lo dovessi fare io sceglierei intel poikè PURTROPPO mi ci son affezionato ma questo è un altro argomento...byez

frederik2
07-02-2005, 13:14
Fantastico...siete dei miti!!!!!ma ancora una curiosità: io da buon ignorante di pc quando vedo che il P4 ha 3.4Ghz mentre l'amd "solo" 2.2Ghz penso subito che l'amd è decisamente meno veloce!!!e quindi vi chiedo,è così,oppure non centra nulla?!gli hz sono indicativi della velocità e della prestazionalità di un processore?!

zerothehero
07-02-2005, 13:30
Originariamente inviato da frederik2
Fantastico...siete dei miti!!!!!ma ancora una curiosità: io da buon ignorante di pc quando vedo che il P4 ha 3.4Ghz mentre l'amd "solo" 2.2Ghz penso subito che l'amd è decisamente meno veloce!!!e quindi vi chiedo,è così,oppure non centra nulla?!gli hz sono indicativi della velocità e della prestazionalità di un processore?!

il tuo discorso filerebbe se avessi di fronte la stessa architettura di processore...quindi a frequenze più basse avresti meno prestazioni...in realtà amd 64 e pentium 4 hanno architetture molto diverse...quindi il primo è sempre più veloce nei giochi perchè ha il memory controller integrato quindi bassa latenza...il secondo è quasi sempre più veloce nelle applicazioni professionali quali 3d studio max etc..

redturtle
07-02-2005, 13:33
Gli amd adottano il p.r.:un athlon 64 3000+ winchester (1800 MHz effettivi) ha prestazioni superiori ad un processore con 3 Ghz reali (spiegato in maniera molto riduttiva e succinta...)

beee
07-02-2005, 13:33
Originariamente inviato da frederik2
Fantastico...siete dei miti!!!!!ma ancora una curiosità: io da buon ignorante di pc quando vedo che il P4 ha 3.4Ghz mentre l'amd "solo" 2.2Ghz penso subito che l'amd è decisamente meno veloce!!!e quindi vi chiedo,è così,oppure non centra nulla?!gli hz sono indicativi della velocità e della prestazionalità di un processore?!

Si, gli hz sono indicativi, ma non è l'unico termine per paragonare prestazioni! Se prendiamo un 486 di 10-12 anni fa, e lo facciamo andare a 6 ghz, avrà prestazioni molto inferiori agli attuali p4 a 3ghz a amd a 2ghz. Anche un p4, a parità di frequenza, è parecchio inferiore ad un amd, sia esso un athlonxp o un 64. Come ti hanno gia spiegato, i 2 processori non sono troppo diversi come prestazioni, anche se uno prevale in un campo e zoppica in un altro. Per il tuo utilizzo pure io consiglio athlon64.
Bye!

beee
07-02-2005, 13:35
Aggiungo un esempio letto mi pare qua sul forum:
La frequenza la puoi paragonare alla cilindrata di una macchina...il p4 è un diesel da 3000cc, e l'amd64 è un 2000cc a benzina, per cui hanno prestazioni simili ed erogazione diversa.
riBye!

frederik2
07-02-2005, 13:39
Ma quindi se ho capito bene, gli intel raggiungono frequenze maggiori,per sopperirealla loro inferiore velocità???ma voi quando dite che uno processore zoppica in un campo, intendete che la loro carenza è minima e che quasi non si nota,oppure che la sua carenza è ben visibile e che il calo di prestazioni è notevole?!

frederik2
07-02-2005, 13:42
Ah,cosa sono le pipeline?!

frederik2
07-02-2005, 13:47
ma quindi poi se io questo amd lo oc. lo farei diventare un mostro,decisamente superiore all'intel!!!oppure correrei dei rischi per nulla?!

Iantikas
07-02-2005, 14:55
credo ke la cosa migliore da dirti sia di iniziare a comprarti alcune riviste di informatica...naturalmente dal "taglio" + professionale...in modo da apprendere l'architettura e il funzionamento di un processore e in generale di tutto cio ke appartiene al "mondo informatico"...ciauz

MaxArt
07-02-2005, 15:46
E dai, riviste d'informatica... :rolleyes: Ce ne dovrebbe spendere, di soldi, prima di trovare tutti i dubbi! Per cosa esisterebbe un forum sui processori, allora? ;)

Originariamente inviato da frederik2
Ah,cosa sono le pipeline?! Si tratta della "catena di montaggio" dei processori. Forse tu hai l'idea che il processore attenda l'istruzione, la esegua e poi passi alla successiva: non è più così da un pezzo, dall'introduzione delle architetture superscalari (i primi Pentium, nel 1993, per restare in ambito x86).

Un'istruzione per essere eseguita ha bisogno di effettuare più operazioni elementari: codifica, caricamento, etc... (non so come si chiamino in italiano, in inglese sono fetch, decode e così via). Una volta che un'istruzione passa un primo stadio, per quel primo stadio può passarci una seconda istruzione mentre la prima è andata avanti. Proprio come una catena di montaggio. Ecco che compaiono le pipeline multistadio.

Ora, in soldoni, una pipeline con più stadi consente di raggiungere frequenze operative maggiori, ma ha i suoi problemi, soprattutto quelli di "branch missing". Il problema si presenta con le istruzioni "condizionali": con queste istruzioni il processore deve decidere quali istruzioni deve eseguire in seguito, e insomma prevede di fare dei "salti" nella lista di istruzioni del programma.
Normalmente, quindi, un processore dovrebbe aspettare di finire di eseguire l'istruzione condizionale prima di caricare altre istruzioni nella pipeline: in sostanza, la catena di montaggio si ferma!
E' un grosso spreco di tempo, ma per fortuna ci sono dei modi per ridurre drasticamente queste perdite: è il cosiddetto "branch prediction". In sostanza, il processore "predice" quale "ramo" (branch) di istruzioni dovrà essere eseguito in seguito, caricandole preventivamente. Come riesce a predire una cosa del genere? Niente palle di cristallo, semplicemente tenendo una memoria di ciò che ha già eseguito: molto spesso (e dico MOLTO spesso) i processori devono eseguire più volte una serie di istruzioni (dei cicli, cioè), pertanto il processore si aspetta di eseguire nuovamente il ciclo e ne ricarica le istruzioni.
Puoi immaginare che non sempre questo va bene: i cicli vanno eseguiti solo un numero limitato di volte, per cui si arriverà ad un punto in cui la previsione del processore è sbagliata. Questo è il cosiddetto "branch missing", ed il processore deve quindi svuotare tutta la pipeline e riempirla con le istruzioni corrette. Puoi immaginare che più la pipeline è lunga, più è ingente la perdita di tempo dovuta allo svuotamento ed al ricaricamento delle istruzioni. E' questo quel che si chiama "stallo" del processore.
Le nuove istruzioni vengono recuperate dalla memoria: dapprima si procede alla loro ricerca nella memoria cache di primo livello (L1); se non vengono trovate, si va alla cache L2 e (se presente) alla cache L3. Più il livello della cache è alto, più è lenta. Se ancora non vengono trovate capita il cosiddetto "cache miss": la memoria cache viene interamente svuotata e riempita con nuovi dati dalla RAM, e se anche la RAM non ce li ha vengono caricati dall'HD, e se l'HD non li ha... il programma si pianta! :D
Il cache miss è un problema che fa perdere molto tempo al processore, che rimane inattivo per tutto il tempo di trasferimento dalla RAM. Più la cache è grande meno si verifica, ma più la cache è grande più è lunga la ricerca nella stessa e più è lenta in generale. Quindi bisogna cercare il guisto bilanciamento tra dimensione della cache e velocità della stessa.

Dopo tutta questa pappardella, veniamo ai dati. I Pentium 4 core Prescott hanno una pipeline da 31 stadi, gli Athlon 64 appena da 12 stadi. Questo cosa vuol dire? Che con un codice (=sequenza di istruzioni) "lineare" vale meglio una pipeline lunga, mentre con un codice pieno di salti condizionali va meglio una pipeline corta, che impiega meno tempo a svuotarsi e a riprendere il funzionamento. Ecco che i videogiochi sono applicazioni da "pipeline corta", mentre la videocompressione è da "pipeline lunga".
In media, comunque, gli Athlon tengono bene testa ai Pentium 4 pur avendo frequenze nettamente inferiori.

E come avrai intuito, gli Athlon64 sono anche i processori che meno necessitano di memoria cache (che di solito è condivisa tra dati ed istruzioni): 128 KB di cache L1 (64 KB per istruzioni) e 512 KB di cache L2 (solitamente). I Prescott hanno (per costruzione intrinseca) una cache L1 molto piccola, 16 Kb se non erro (più un certo numero di istruzioni precodificate), e ben 1 MB di cache L2. I Pentium 4 della famiglia 6xx invece avranno ben 2 MB di cache L2.

Poi c'è anche il discorso dell'HyperThreading dei P4 che non va bene negli Athlon e bla bla bla :)
Se hai altre domande, non hai che da chiedere!

MaxArt
07-02-2005, 15:54
Originariamente inviato da frederik2
ma quindi poi se io questo amd lo oc. lo farei diventare un mostro,decisamente superiore all'intel!!!oppure correrei dei rischi per nulla?! Prendi un Winchester 3200+, lo porti col clock interno a 300 MHz ed ottieni 3000 MHz in totale: è un vero mostro!!! E qualcuno c'è già riuscito anche con normali dissipatori ad aria! :eek:
C'è da dire per par condicio che anche i Pentium 4 si possono overcloccare, eh! :rolleyes:

OverClocK79®
07-02-2005, 16:01
Originariamente inviato da frederik2
Fantastico...siete dei miti!!!!!ma ancora una curiosità: io da buon ignorante di pc quando vedo che il P4 ha 3.4Ghz mentre l'amd "solo" 2.2Ghz penso subito che l'amd è decisamente meno veloce!!!e quindi vi chiedo,è così,oppure non centra nulla?!gli hz sono indicativi della velocità e della prestazionalità di un processore?!

vedila un po' come le makkine dove la sola cilindrata nn fa la potenza....

un 3000 benzina può essere decisamente meno potente di un 2200 Turbo

BYEZZZZZZZZZZZZZzz

bona
07-02-2005, 16:05
io prenderei il p4