PDA

View Full Version : windows 64bit vs linux


pietrosky
04-02-2005, 12:38
che differenze ci saranno secondo voi??

crashd
04-02-2005, 12:52
linux è comunque migliore :sofico:

NemesisQ3A
04-02-2005, 12:57
Le stesse che c'erano tra le versioni a 32 bit direi... :D ,
con un leggero vantaggio nei drivers delle periferiche per linux direi (sembra incredibile... ma fino ad ora non era il contrario :mc: ? O forse no... mhà!)

Comunque è la solita questione Windows a chi piace Windows e Linux a chi piace Linux...
Per me windows sopravvive nel mio pc giusto per i videogiochi, se smettessero di svilupparli in directx e fossero tutti in opengl a quest'ora salutalo windows...

Ciao!

Artemisyu
04-02-2005, 13:04
Originariamente inviato da NemesisQ3A
Per me windows sopravvive nel mio pc giusto per i videogiochi, se smettessero di svilupparli in directx e fossero tutti in opengl a quest'ora salutalo windows...

Ciao!

Concordo... ora che dovrei ottenere finalmente Corel per Linux, a me WinXP rimane installato solo ed unicamente per i videogiochi.
Insomma, potrei anche sbattermi per emularli, ma alla fine li tengo separati e nativi che è anche meglio.

Inutile dire che se i giochi li facessero tutti in openGL (e quindi con la possibilità di fare installer per linux) windows l'avrei già buttato fuori dalla finestra :D

ciao ciao!

pietrosky
04-02-2005, 13:45
si ma in pratica che cambia (apparte il dire a me piace e ame non piace)?
la differenza sta solo nei driver?? come potenza pura di calcolo? di processi a 64 bit? gestione memoria? che ne so......
linux a 64 bit in teoria si potrebbe sviluppare????

NemesisQ3A
04-02-2005, 14:06
Direi che manca una base al discorso...

linux a 64 bit in teoria si potrebbe sviluppare????

Cosa intendi per sviluppare? Sviluppare una applicazione su una versione che sfrutti i registri a 64bit non è molto diverso rispetto a farlo su una a 32... anzi, direi che per uno sviluppo in C++ da "poweruser", diciamo così, le differenze sono davvero minime, tranne qualche libertà in più...
La potenza pura di calcolo e la gestione memoria non possono che essere influenzate dalla possibilità di utilizzare i 64bit.
un esempio lampante su tutti, la memoria indirizzabile da un'applicazione:
32bit (2^32) 4,297,967,296 Bytes o, più comodamente, 4 Gbytes massimi.
64bit (2^64) 18,446,744,073,709,551,615 Bytes o 18 Exabyte (che unità di grandezza mitica...:eek: ) anche se al livello del tutto teorico.

Bhè, per essere ancora più chiaro, un dato empirico:
Ambiente linux 32bit: 20 minuti per ricompilare il kernel.
Ambiente linux 64bit: 12 minuti per ricompilare il kernel.

Il problema è che il codice sviluppato per i 64bit è ancora giovane ed ha a volte qualche piccolo problema di compatibilità, ma che ti devo dire, il progresso chiama!

Artemisyu
04-02-2005, 14:23
Originariamente inviato da NemesisQ3A
Il problema è che il codice sviluppato per i 64bit è ancora giovane ed ha a volte qualche piccolo problema di compatibilità, ma che ti devo dire, il progresso chiama!

Hai ragione... esistono fior di distribuzioni a 64bit, talvolta anche ottime.
Purtroppo il codice è ancora giovane, e permangono ancora un po' di limitazioni, come per esempio la gestione differenziata delle librerie a 32 e a 64 bit, che spesso viene macchinosa.

ciao ciao!

NA01
04-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da Artemisyu
Hai ragione... esistono fior di distribuzioni a 64bit, talvolta anche ottime.
Purtroppo il codice è ancora giovane, e permangono ancora un po' di limitazioni, come per esempio la gestione differenziata delle librerie a 32 e a 64 bit, che spesso viene macchinosa.

ciao ciao!
ah, solo perchè non avete provato la versione di win:cool:
diciamo che win 64 è molto più giovane:sofico:

cmq i problemi sono molto relativi. la maggior parte sono di ottimizzazione, non di funzionamento (ad esempio bash perde qualcosa sui 64 bit :confused: :eek: )

ciao!

Artemisyu
04-02-2005, 18:23
Originariamente inviato da NA01
ah, solo perchè non avete provato la versione di win:cool:
diciamo che win 64 è molto più giovane:sofico:

si, ho provato la beta 2 di longhorn.... scandaloso ;)
ma qui stiamo parlando di sistemi operativi, mi pare ;)

Originariamente inviato da NA01
cmq i problemi sono molto relativi. la maggior parte sono di ottimizzazione, non di funzionamento (ad esempio bash perde qualcosa sui 64 bit :confused: :eek: )

ciao!

Beh, ad esempio la debby a 64 bit non supporta l'installazione di pacchetti a 32 bit da apt.
Non posso mettere i w32codecs, a meno di non spacchettare manualemente in lib32 ed usare tutto il sistema audio a 32bit.
Oppure, per il solo fatto che il plugin di flash non c'è ancora a 64 bit, sono costretto ad usare mozilla a 32bit, e ad installarlo manualmente.

In sostanza, c'è poca retrocompatibilità.

ciao ciao!

recoil
04-02-2005, 19:49
Originariamente inviato da NemesisQ3A
Bhè, per essere ancora più chiaro, un dato empirico:
Ambiente linux 32bit: 20 minuti per ricompilare il kernel.
Ambiente linux 64bit: 12 minuti per ricompilare il kernel.


con la stessa cpu? cavolo!

NA01
04-02-2005, 20:26
Originariamente inviato da Artemisyu
In sostanza, c'è poca retrocompatibilità.

ci sono sempre state anche tra binari di gcc di versioni troppo differenti (parlo giusto di plugin o moduli del kernel).
ci fossero i sorgenti non ci sarebbero problemi ;)


ciao