PDA

View Full Version : chimica


tymmy
03-02-2005, 16:56
qualcuno che ha nozioni di chimica mi portebbe indicare alcune formule di liquidi chimici corrosivi o che comunque vanno maneggiati con cura?
tipo h2o e' la formula dell'acqua e nh3 e' quella dell'ammoniaca mi sembra......ne conoscete altre?

grazie:D

xenom
03-02-2005, 18:08
NaOH (idrossido di sodio)
H2SO4 (acido solforico)
HCl (acido cloridrico)


per ora mi vengono in mente questi, che sono i più comuni :asd:
cmq tutti quelli con concentrazione elevata e ph sotto il 3 o sopra il 12


edit:

Etanolo concentrato (sniffalo :asd: )

thotgor
03-02-2005, 18:25
ce ne sono a bizzeffe!!

KOH (potassa caustica)
HNO3 (acido nitrico)
H3PO4 (acido perclorico)
H2S (acido solfidrico) [questo non ce lo lasciano nemmeno usare in laboratorio da quanto pericoloso è!]
HF (acido fluoridrico)
HI (acido ionidrico)


Con questi soffochi e sciogli senza problemi!

:D

thotgor
03-02-2005, 18:26
L'ammoniaca fa puzza, ma non mi sembra gran che pericolosa, apparte il fatto che è quiescente!

Lorekon
04-02-2005, 08:07
Originariamente inviato da thotgor
ce ne sono a bizzeffe!!

KOH (potassa caustica)


no dai, se fai il chimico fallo bene :D

IUPAC docet, niente "potassa caustica", ma Potassio idrossido o al limite Idrossido di potassio. ;)


H3PO4 (acido perclorico)

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh? :eek: :eek:

e il fosforico ocme sarebbe allora?

HI (acido ionidrico)


eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh(bis)? :eek: :eek:

ioNidrico? :asd:
ma che insegnante sei?

:sofico: ;)

Shivah
04-02-2005, 08:33
Originariamente inviato da thotgor
L'ammoniaca fa puzza, ma non mi sembra gran che pericolosa, apparte il fatto che è quiescente!

:D te la lasciano usare sotto cappa ??

cmq brucichia anche lei (il simbolo corrosivo dai vecchi ricordi mi sembra che ci fosse sulla bottiglia...lesioni superficiali ;) )

poi ti pesco in castagna...com'è l'acido perclorico ??

l'acido solfidrico non lo usate altrimenti svenite...ma non è un acido "gaiardo"...fa solo un gran bell'odore...

aggiungerei l'acido acetico "glaciale"...CH3COOH...non sottovalutatelo....(anche lui ha la sua bella C in evidenza)

HI è iodidrico...

poi veniamo alla domanda di tymmy...sostanze corrosive = sostanze che corrodono....sostanze da maneggiare con cura...beh...praticamente quelle che corrodono + un papiro di altre

ci sono le sostanze esplosive...(E)
infiammabili (F)
comburenti (O)
Tossici (T)
irritanti (Xi)
e via via i cancerogeni (1,2-dicloroetano a memoria, acrilonitrile..) ecc...ecc...è chiaro che se siete al primo anno di chimica vi lasciano usare solo roba "tranquilla" o cmq non particolarmente cazzuta...(un bottiglione di benzene, per fare un nome noto a tutti, non lo tieni li tranquillo sul banco a tappo aperto)

adesso non ho tempo a valanga...(il lavoro purtroppo mi perseguita...) ma ti consiglio ti fare una ricerca sulle cosidette frasi R e frasi S...magari cerca qualcosa su sicurezza in laboratorio...626/94...

buona ricerca e a tua disposizione per ogni cosa...;)

azz...forum spaccato in 4...:eek:

Shivah
04-02-2005, 08:37
praticamente lorekon ti ha segato....:D

Lorekon
04-02-2005, 09:00
io uso alcuni R45 (cancerogeni e neurotossici credo): acrilammide, etidio bromuro, betamercaptoetanolo...

in teoria ci sarebbero delle zone confinate per usarli ma in reltà...

se uno vuole essere "disinvolto" nessuno gli dice niente (poi chiaramente se schiatta cavolacci suoi).




una nota di colore: due mesi fa ho spaccato una bottiglia da 1 litro (Merck :D ) di acetico glaciale! :eek:
era piena e mi è scivolata di mano, minchia una puzza!!!!!

ho smadonnato per un'oretta ad asciugare tutto, finestre spalancate appalla, linoleum letteralmente disciolto (solo lo strato superficiale, ma adesso quella parte sembra nuova nuova, mai calpestata, quasi un miglioramento :D )

Shiva tu sei un chimico?

Shivah
04-02-2005, 09:30
Originariamente inviato da Lorekon

Shiva tu sei un chimico?

già...indirizzo organico-biologico...specializzazione in strutturistica e biopolimeri (proteine e raggi X a gogo)

questo fino a 7 anni fa....(smadonnavo anch'io in laboratorio :sofico: )

poi mi sono riciclato nell'alimentare più propriamente commerciale...(molto seri problemi di salute mi hanno convinto a stare tranquillo dietro ad una scrivania) e mi sono buttato sull'HACCP - ISO/Vision - 626 per le industrie alimentari come libero professionista...curo anche la sezione pubblicitaria-grafica di un'azienda di catering (etichette, restylin' immagini, cataloghi, quadri per fiere con il mio Mac)...diciamo che il lavoro non manca anche se ormai le problematiche di laboratorio cominciano a diventare nebbia...(qui a rovigo è facile...:sofico: )

però mi manca un po' la mano "brusada" nel 97 da NaOH bollente...(stavo smacchinando su un soxhlet per ricerca dell'azoto proteico...)

a più tardi ciaoooooo

Shivah
04-02-2005, 09:32
Originariamente inviato da Lorekon

una nota di colore: due mesi fa ho spaccato una bottiglia da 1 litro (Merck :D ) di acetico glaciale! :eek:


due foglie di insalata un pizzico di sale e un goccio d'olio...qual'è il problema :D

xenom
04-02-2005, 09:33
lol l'acetico fa una puzza da aceto incredibile :asd:
l'etanolo e l'ammoniaca però roxano di + come odore :asd:

giusto, mi ero dimenticato l'acido fosforico e il nitrico, due degli acidi più potenti in assoluto :D

Lorekon
04-02-2005, 09:45
Originariamente inviato da Shivah
però mi manca un po' la mano "brusada" nel 97 da NaOH bollente...(stavo smacchinando su un soxhlet per ricerca dell'azoto proteico...)

a più tardi ciaoooooo

io ad agosto mi sono ulcerato la cornea sfregandomi l'occhio col guanto sporco di tricloroacetico :(

quella notte (prima di andare al pronto soccorso) è stato veramente uno strazio!!

invece un paio d'anni fa un tizio si ustionò un gran pezzo della coscia con un bottiglione da 5 lt di fenolo.... pare che lì abbia rischiato parecchio (dicono).


com'è il soxhlet per l'azoto proteico?
i Kjieldhal va bene solo per l'azoto totale?

ma nell'analisi degli alimenti la proteina totale non si trova moltiplicando l'azoto Kjieldhal per circa 6?

Lorekon
04-02-2005, 09:47
Originariamente inviato da xenom
lol l'acetico fa una puzza da aceto incredibile :asd:
l'etanolo e l'ammoniaca però roxano di + come odore :asd:

giusto, mi ero dimenticato l'acido fosforico e il nitrico, due degli acidi più potenti in assoluto :D


vabbè dai, l'etanolo è buono! ;)

l'ammoniaca nun se pò sentì, invece.

di solito i composti orgnaici solforati sono buonini (poi dipende cmq) ma di solito sanno di aglio, di pesce fritto, robe così ;)

Shivah
04-02-2005, 10:11
Originariamente inviato da Lorekon
Kjieldhal va bene solo per l'azoto totale?

ma nell'analisi degli alimenti la proteina totale non si trova moltiplicando l'azoto Kjieldhal per circa 6?

si era il kjieldhal....il soxhlet lo usavo per i grassi...(visto che nebbiolina...?)....si era N x 6 e qualcosa...:p (6.25 ?)

si l'etanolo era bbbuono...:)

dai ragazzi chiudo qui per oggi....adesso brum brum sotto il culetto e giù km fino in trentino...(mi aspettano i sott'olio...:D )

byeeee

Alexhwoc
04-02-2005, 10:44
Originariamente inviato da Shivah


l'acido solfidrico non lo usate altrimenti svenite...ma non è un acido "gaiardo"...fa solo un gran bell'odore...

aggiungerei l'acido acetico "glaciale"...CH3COOH...non sottovalutatelo....(anche lui ha la sua bella C in evidenza)



beh vi consiglio di scaricare i msds da www.acros.be delle varie sostanze per capire la loro tossicità, come maneggiarli e stoccarli.

per quel che riguarda il solfidrico : è un acido debole , gassoso alla T ambiente, estremamente tossico ( è agli stessi livelli del cianidrico)

per quel che riguarda l' acido acetico è parecchio volatile è ha un odore penetrante (odore del silicone o dell' aceto ma molto più potente) se ne annusi i vapori ( si usa sempre sotto cappa) ti senti scoppiare la testa

con l' ammoniaca stessa cosa se annusi fa male parecchio e puoi anche svenire.

Alexhwoc
04-02-2005, 10:48
Originariamente inviato da Lorekon
invece un paio d'anni fa un tizio si ustionò un gran pezzo della coscia con un bottiglione da 5 lt di fenolo.... pare che lì abbia rischiato parecchio (dicono).

beh oltre ad essere un bell' acido è anche cancerogeno a gogo

Lorekon
04-02-2005, 10:58
hce acidità ha il fenolo più o meno?

cmq quello credo fosse tamponato a pH 6.8, si neutralizza apposta per usarlo come straente per gli acidi nucleici.

temo però che fosse sui 50 °C...

tymmy
04-02-2005, 11:41
beh, grazie delle risposte, queste mi possono bastare, ora potete picchiarvi liberamente!:D

xenom
04-02-2005, 12:03
Originariamente inviato da Alexhwoc

con l' ammoniaca stessa cosa se annusi fa male parecchio e puoi anche svenire.

o beh, i vapori dell'ammoniaca bruciano le mucose nasali :D
però vi assicuro che se avete il raffreddore, dare una sniffata veloce ad ammoniaca poco concentrata... ti libera il naso :asd:

thotgor
04-02-2005, 19:45
Originariamente inviato da Lorekon
no dai, se fai il chimico fallo bene :D

IUPAC docet, niente "potassa caustica", ma Potassio idrossido o al limite Idrossido di potassio. ;)



potassa caustica fa più "vissuto" :asd:


Maledetta fretta di scrivere i post :muro:
volevo ovviamente dire fosforico. :nono:

A conferma di ciò ho scritto al formula giusta, sennò l'avrei scritta come il perclorico, HClO4 :asd:




ioNidrico? :asd:
ma che insegnante sei?

:sofico: ;)


questa è un altro errore dovuto alla fretta :muro:


Io non studio chimica cmq :fagiano:
Faccio scienze dei materiali e sono una matricola. :fagiano:

Organica la devo ancora fare...

Mh, l'ammoniaca non mi pare di averla usata sotto cappa. Ma non bado molto alla mia vita in laboratorio :asd:

thotgor
04-02-2005, 19:55
Originariamente inviato da xenom
lol l'acetico fa una puzza da aceto incredibile :asd:
l'etanolo e l'ammoniaca però roxano di + come odore :asd:

giusto, mi ero dimenticato l'acido fosforico e il nitrico, due degli acidi più potenti in assoluto :D


occhio che la "forza corrosiva" di un acido dipende dalla base a cui è associato l'acido... non è qualcosa di assoluto. In soluzione acquose QUESTI sono alcuni dei più forti...

xenom
04-02-2005, 19:56
Originariamente inviato da thotgor
occhio che la "forza corrosiva" di un acido dipende dalla base a cui è associato l'acido... non è qualcosa di assoluto. In soluzione acquose QUESTI sono alcuni dei più forti...


si :D
intendevo quello :>

thotgor
04-02-2005, 19:58
adesso aspetto che lorekon legga il mio post sulle spiegazioni cosi sono spiritualmente assolto! :D

xenom
04-02-2005, 20:24
mi fa piacere che ci siano tanti chimici qua :D

sto facendo il chimico-biologico... avrò bisogno del vostro aiuto :asd:

thotgor
04-02-2005, 20:29
Originariamente inviato da xenom
mi fa piacere che ci siano tanti chimici qua :D

sto facendo il chimico-biologico... avrò bisogno del vostro aiuto :asd:


per il biologico non ti posso aiutare. :nono:
Per il chimico sono fresco fresco (anche troppo :asd: )

Lorekon
05-02-2005, 00:21
per il biologico. se posso essere di qualche utilità lo faccio volentier ;)

sempre che non intervenga Thotgor a interrompermi per sciorinare le sue corbellerie sulla nomenclatura :D :sofico:



;)



p.s. sei assolto :D

xenom
05-02-2005, 10:35
ecco pensavo di costruirmi una batteria :asd:

serve solforico 20-30%, giusto?
e lastre di piombo :D

batteria gratis rulez :sofico:


ps: il solforico devo tenerlo per forza nel vetro o c'è qualche altro materiale che resiste?

thotgor
05-02-2005, 11:07
Originariamente inviato da xenom
ecco pensavo di costruirmi una batteria :asd:

serve solforico 20-30%, giusto?
e lastre di piombo :D

batteria gratis rulez :sofico:


ps: il solforico devo tenerlo per forza nel vetro o c'è qualche altro materiale che resiste?


non mi pare che da me lo tengano in vetro,. E' tipo una sorta di plastica, ma non so bene.

Zoro82
09-02-2005, 17:53
ciao!
anch' io sono un perito chimico, e lavoro in un impianto pilota....
Da noi sostanze tossiche a profusione... a parte gli acidi e basi comuni( KOH,NaOH,NH3, H2SO4, HBr, HCl (gassosi),CH3COOH;HNO3) usiamo parecchi solventi, quali cloruro di metilene,toluene,metanolo e altri alcoli,acetone a volontà,N,N-dimetilformammide,etere isopropilico, acetonitrile ecc... e anche alcune altre sostanze simpaticissime quali il tricloroacetonitrile,l' ottanoil cloruro(che non appena apriamo il fusto la gente muore fino in India dalla nube tossica che si sprigiona),il triflato(credo che il nome completo sia trimetilsilil-trifluorometansolfonato) ecc..
Che ti devo portare di bello?:D

Lorekon
09-02-2005, 21:59
porta la N,N-dimetilformammide, secondo me ha un leggero aroma di pera (il frutto) :D

però non fa tanto bene :cry: :( (anche cancerogena se non sbaglio)

secoondo te non sa di pera?

Zoro82
10-02-2005, 16:14
mah, l'ho annusata poco fa, non è che sappia di pera, piuttosto ha il classico odore di ammina, quello sì, ma di pera non mi sembra...anche perchè bolle molto alta e di vapori per fortuna ce n'è pochi in giro anche se apri il boccione!
la DMF è tossica al contatto con la pelle, quindi, guanti e occhiali!:O
Comunque se vuoi intossicare il tuo quartiere ti posso dare un fustino di tricloroacetonitrile miscelato con CH2Cl2 e con quello stai tranquillo che non sopravvive nessuno...ghghghg:D

Alexhwoc
10-02-2005, 21:07
Originariamente inviato da xenom
ecco pensavo di costruirmi una batteria :asd:

serve solforico 20-30%, giusto?
e lastre di piombo :D

batteria gratis rulez :sofico:


ps: il solforico devo tenerlo per forza nel vetro o c'è qualche altro materiale che resiste?
La storia delle batterie è un po' lunga c' è da metterci dietro almeno i fondamenti di elettrochimica
Per la batteria al piombo ti posso dire che un elettrodo è piombo e l' altro e piombo rivestito con PbO.
Gli elettrodi devono soddisfare certi requisiti sia di purezza (assenza di certi elementi in lega) che di planarità/rugosità.

il solforico si può tenere anche in recipienti di polipropilene (PP) o polietilene (PE).

;)