View Full Version : Arrivata sony V1 (finalmente)
Presa da computeruniverse.net, arrivata in 9 giorni (tempo dall'ordine alla consegna).
Imballata perfettamente, devo ancora provarla però. Vi farò sapere. :D
Ho già un paio di domande: i programmi presenti nella confezione (imagemixer & imagetransfer) sono utili? li installo o posso farne a meno? per la riduzione occhi rossi mi conviene utilizzare la funzione presente sulla macchina oppure modificare dopo in caso di necessità?
Originariamente inviato da mpec82
Ho già un paio di domande: i programmi presenti nella confezione (imagemixer & imagetransfer) sono utili? li installo o posso farne a meno? per la riduzione occhi rossi mi conviene utilizzare la funzione presente sulla macchina oppure modificare dopo in caso di necessità?
Ciao anch'io ho una DSC-V1 :D
I programmi presenti nella confezione io eviterei di installarli, trovi di MOOOOOOOOOLTO meglio in giro..
La riduzione degli occhi rossi funziona piuttosto bene. Comunque fare qualche prova non costa niente ;)
Ciao ciao
fedelippo
05-02-2005, 14:01
Complimenti!
Hai acquistato un'ottima macchina fotografica digitale!
Fotografa più che puoi e leggi bene il manuale delle istruzioni!
Spam version ON:
Su photo4u.italia nella sez dedicata alle macchine fotografiche di casa sony, trovi una completissima recensione dell'utente Teod (che abbiamo l'onore di avere anche qui su questo forum) su questo piccolo gioiello..
Spam OFF.
Prova a da rgli un'occhiata!
Spero non arrivi FreeBan..:fiufiu: :asd: :asd:
Avete presente il 2° pezzo dell'obiettivo (quello dove c'è il copri obiettivo)? è normale che si muova? se scuoto leggermente la macchina quel pezzo fa uno strano rumore.
scusami ma.. a che serve QUESTA discussione se poi ne apri altre dove posti i tuoi dubbi o problemi con la cam?
>bYeZ<
Originariamente inviato da mpec82
Avete presente il 2° pezzo dell'obiettivo (quello dove c'è il copri obiettivo)? è normale che si muova? se scuoto leggermente la macchina quel pezzo fa uno strano rumore.
Anch'io notai questa cosa a suo tempo......
Pare che alla Sony abbiano voluto lasciare quei pezzi un po' lenti per evitare di sforzare il meccanismo che muove l'obiettivo (quando vari lo zoom)
marklevi
09-02-2005, 17:32
mi sa che è un difetto comune, anche la 8080, specie da spenta ha la parte estensibile dell'obbiettivo ballerina. poi da accesa diminuisce il gioco.
E' la terza volta che lo ripeto oggi: il gioco del barilotto non è un difetto, come già detto da Nazza, è voluto per sforzare meno i motori dello zoom.
Originariamente inviato da fedelippo
Spam version ON:
Su photo4u.italia nella sez dedicata alle macchine fotografiche di casa sony, trovi una completissima recensione dell'utente Teod (che abbiamo l'onore di avere anche qui su questo forum) su questo piccolo gioiello..
Spam OFF.
:sofico: :sofico: :sborone: :cool: peccato che non trovo lo smile che arrossisce, altrimenti avrei usato anche quello.... :D
Ciao
fedelippo
10-02-2005, 09:03
Grande >>>Teod!
:D :D
Originariamente inviato da fedelippo
Grande >>>Teod!
:D :D
:sofico: Grazie :)
Ma è normale che quando faccio una foto in tiff mi faccia pure una copia in jpg?
marklevi
11-02-2005, 13:48
nella mia, ed in molte altre, c'è l'impostazione raw+jpeg, quindi oltre alla foto in raw ne salva pure una in jpeg. tiff+jpg mi è nuova ;) controlla bene, per me oltre al file grande tiff c'è una piccola jpg solo per rivedere velocemente la foto sul display, idea...
Ho fatto una ricerchina su megapixel.net ed effetivamente la v1 quando scatti in tiff salva pure una foto in jpg. Boh, misteri della sony.
Ma a voi, se impostate il collegamento usb su ptp, vengono visualizzate le info sulla fotocamere (come il numero di foto scattate, il livello batteria ecc)?
fedelippo
14-02-2005, 00:19
Sinceramente non ho mai notato se con il ptp succeda ciò..:confused:
X il tiff credo proprio che salvi pure un versione jpg molto compressa da usare come preview..
Io cmq ho sempre scattato in jpg..il tiff è troppo lento da scrivere anche x le ms pro..
Originariamente inviato da mpec82
Ma a voi, se impostate il collegamento usb su ptp, vengono visualizzate le info sulla fotocamere (come il numero di foto scattate, il livello batteria ecc)?
Il protocollo ptp serve per massimizzare la compatibilità con sistemi operativi come MacOS, in pratica invii manualmente le foto...
Ciao
Ma a voi due se la collegate in modalità ptp se fate click destro sull'iconcona della macchina in risorse del computer e poi fate proprietà vi visualizza le info sulla macchina coma livello batteria, numero foto scattate, ora fotocamere ecc? perchè a me visualizza solo il numero di foto scattate e per il resto viene scritto non disponibile.
http://www.webalice.it/mpec82/DSC00009.JPG
pareri, critiche ecc
Originariamente inviato da mpec82
http://www.webalice.it/mpec82/DSC00009.JPG
pareri, critiche ecc
Niente critiche per ora... solo un paio di consigli:
1) Cerca sempre di allontanarti il più possibili dagli edifici quando li fotografi e usa lo zoom alla massima estensione possibile sulla V1; questo serve ad evitare linee cadenti e deformazioni prospettiche.
2) Non usare diaframmi troppo chiusi con la V1 fotografando edifici con molta luce, potrebbero aumentare le aberrazioni cromatiche sui contorni e peggiorare la nitidezza dell'immagine. Usa un diaframma f6.3 o 7.1 max.
Ciao
Visto che si parla di DSC-V1........
Ma qual'è precisamente il range di apertura della V1.
I valori impostabili vanno da 2.8 a 8.
Ma sul manuale, e sull'obiettivo della macchinetta c'è scritto 2.8 - 4.
Infine su
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Sony/sony_dscv1.asp
c'è scritto 2.8 - 4 / 8 ? ? ? :confused: :confused:
Spero di non aver scritto nefandezze.......:p
Originariamente inviato da nazza
Visto che si parla di DSC-V1........
Ma qual'è precisamente il range di apertura della V1.
I valori impostabili vanno da 2.8 a 8.
Ma sul manuale, e sull'obiettivo della macchinetta c'è scritto 2.8 - 4.
Infine su
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Sony/sony_dscv1.asp
c'è scritto 2.8 - 4 / 8 ? ? ? :confused: :confused:
Spero di non aver scritto nefandezze.......:p
2.8 - 4/8 si intende l'apertura massima alla minima focale (2.8) e l'apertura massima alla massima focale (4); 8 è l'apertura minima del diaframma.
In pratica:
Zoom al minimo: range da 2.8 a 8
Zoom al massimo: range da 4 a 8
Nelle focali intermedie non ricordo a memoria.
Ciao
Originariamente inviato da teod
2.8 - 4/8 si intende l'apertura massima alla minima focale (2.8) e l'apertura massima alla massima focale (4); 8 è l'apertura minima del diaframma.
In pratica:
Zoom al minimo: range da 2.8 a 8
Zoom al massimo: range da 4 a 8
Nelle focali intermedie non ricordo a memoria.
Ciao
Mmmmhhhhh.........il fatto che a lunghezze focali maggiori si possa aprire meno a cosa è dovuto ? Ho notato che è una caratteristica anche di molti teleobiettivi.
L'apertura mi crea sempre problemi, anche se ci sono varie aperture uso praticamente solo f/2.8 e f/8.
Da quello che ho capito apertura massima per ritratti e apertura minima per panorami, e le altre? come faccio a capire che invece di f/8 sarebbe meglio usare ad esempio f/7.1?
Originariamente inviato da nazza
Mmmmhhhhh.........il fatto che a lunghezze focali maggiori si possa aprire meno a cosa è dovuto ? Ho notato che è una caratteristica anche di molti teleobiettivi.
E' dovuto alle caratteristiche di luminosità dell'obiettivo.
marklevi
15-02-2005, 23:08
è una caratteristica geometrica dell'obbiettivo. indica il rapporto fra lunghezza e diametro. esempio: ipotizziamo che l'obb e f/2 (giusto modo di scriverlo), ad una lunghezza corrispondente a 34mm deve avere un diammetro di 17mm. se zoommi ed arrivi a 100mm per poter sempre essere f/2 dovrebbe diventar largo 50mm ...ora capisci bene che nessun obbiettivo si allarga mentre si allunga da questo capisci tutto...:D
non usare focali così estreme, va bene per il ritratto sfocato ma a volte chiudere un po li diaframma aiuta a contenere la vignettatura ed abberrazioni varie. e come fai ad usare sempre f/8 per i panorami? anche se è nuvoloso? anche dopo il tramonto? rischi sempre di avere foto mosse... F4-5 è gia un valore normale (dove gli obbiettivi delle compatte hanno la maggior nitidezza)
Beh, è proprio vero che non si finisce mai di imparare. Grazie :)
edit: mi potresti chiarire vignettatura e aberrazioni cromatiche.
la seconda più o meno so cos'è ma non son come e quando si verifica.
Originariamente inviato da marklevi
è una caratteristica geometrica dell'obbiettivo. indica il rapporto fra lunghezza e diametro. esempio: ipotizziamo che l'obb e f/2 (giusto modo di scriverlo), ad una lunghezza corrispondente a 34mm deve avere un diammetro di 17mm. se zoommi ed arrivi a 100mm per poter sempre essere f/2 dovrebbe diventar largo 50mm ...ora capisci bene che nessun obbiettivo si allarga mentre si allunga da questo capisci tutto...:D
In effetti ha un senso.....
Però se la chiusura massima per la focale minima (34 nel caso della V1) è f/8, per la focale massima (136) dovrei avere f/32 come chiusura massima.
Fermatemi se sto vaneggiando :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.