View Full Version : [VB] Come fare lo ShoutDown a computer remoti di rete.
devilchan
02-02-2005, 22:10
Ciao Ragazzi, sapete come poter fare lo shoutdown a computers in della stessa rete?
Usando il comando di windows Shotdown -s -m \\NomeConmputer non va perche dice che vi è negato l'accesso.
Sapete come forzare questa cosa?
Vi aspetto
fulviettino
02-02-2005, 22:24
interessante...aspetto anche io:cool:
Sicuramente forzare sarebbe un danno visto che io potrei spegnere qlc pc del mondo o di rete senza il permesse di nessuno.
Lo Shotdown è un comando che è presente solo in WindowsXP, quindi tu hai fatto solo prove con pc remoti inferiori a WinXP (sempre che tu hai i diritti per farlo).
Altrimenti se sono tutti pc della tua rete poi sempre fare un programma, metterlo in ascolto e quando tu vuoi sapendo l'ip lo spegni utilizzando un altro programma che fungerà da console.
devilchan
03-02-2005, 09:42
Grazie per avermi risposto matpez,
ma di certo non sono un Hackers impazzitoche vuole tenere spenti tutti i pc della rete globale.
Semplicemente qui a lavoro dove ho la lan, ho il bisogno di spegnerre tutti i PC ad essa collegata e non spegnerlo uno per volta.
Ovviamente sono tutti S.O. Win Xp e lo stesso Xp da la possibilità con il comando del primo post di spegnere il sistema in remoto, il problema è, pur essendo io l'amministratore, non riesco a far eseguire il comando.
In ogni caso la tua è una buona soluzione. Se hai questo tipo di codice e sai come farli dialogare tramite ip, se mi mandi una copia te ne sarei grato.
Nel caso puoi farlo ti mando un MSG privato e ti do la mia e-mail.
Grazie e continuo ad aspettare soluzioni da voi gurru della rete.
Io sto continuando a :muro: sbattere la testa su sta cosa.
OK, mandami un msg privato con la tua mail, poi ci sentiamo tramite quel mezzo!
Aspetto tue notizie :p
beppegrillo
03-02-2005, 11:51
Originariamente inviato da devilchan
Grazie per avermi risposto matpez,
ma di certo non sono un Hackers impazzitoche vuole tenere spenti tutti i pc della rete globale.
Semplicemente qui a lavoro dove ho la lan, ho il bisogno di spegnerre tutti i PC ad essa collegata e non spegnerlo uno per volta.
Ovviamente sono tutti S.O. Win Xp e lo stesso Xp da la possibilità con il comando del primo post di spegnere il sistema in remoto, il problema è, pur essendo io l'amministratore, non riesco a far eseguire il comando.
In ogni caso la tua è una buona soluzione. Se hai questo tipo di codice e sai come farli dialogare tramite ip, se mi mandi una copia te ne sarei grato.
Nel caso puoi farlo ti mando un MSG privato e ti do la mia e-mail.
Grazie e continuo ad aspettare soluzioni da voi gurru della rete.
Io sto continuando a :muro: sbattere la testa su sta cosa.
Se lo spegnimento deve avvenire sempre ad una particolare ora, puoi fare qualcosa di molto + semplice della soluzione proposta da matpez:
Ti crei un bat ed inserisci il comando shutdown -s e lo metti in esecuzione automatica ad una determinata ora.
Anche la tua è una soluzione buona, ma la fregatura che magari capita che dovrà mettere un windows2000 per qlc strano motivo e il comando nn è presente.
devilchan
03-02-2005, 21:27
Ma il problema non sussiste, semplòicemente perke a me serve spegnere dalla mia postazione non sempre alla stessa ora ma quando lo decido io.
Quindi non mi serve il fie .Bat, ma vorrei usare i soli comandi di Xp
Mapetz i file di ricezione sever e cliant me li puoi allegare?
devilchan
03-02-2005, 23:13
Grazie, lo proverò al più presto sei stato gentilissimo.
ora ti chiedo un altra cosa, con xp c'è la possibilita di occultare un programma dalla taskmenager e dalla task bar?
Originariamente inviato da devilchan
Grazie, lo proverò al più presto sei stato gentilissimo.
ora ti chiedo un altra cosa, con xp c'è la possibilita di occultare un programma dalla taskmenager e dalla task bar?
Esistono tanti di quei modi... :D
Comunque vorrei aggiungere che il comando shutdown che hai provato inizialmente probabilmente utilizza una certa funzione API Win32 (della quale non ricordo il nome) che permette di spegnere un computer nella rete locale (ovviamente deve esserci installato Windows), ma richiede i privilegi di administrator, e richiede anche che venga abilitato un certo privilegio, SE_REMOTE_SHUTDOWN_NAME, che gli amministratori in genere hanno, ma che è disabilitato di default.
Quello che dici è tutto vero :)
Però se uno è capace a fare un programma del genere alla fine è molto più utile che lanciare una serie di bat:)
Originariamente inviato da matpez
Quello che dici è tutto vero :)
Però se uno è capace a fare un programma del genere alla fine è molto più utile che lanciare una serie di bat:)
In realtà se uno ha una media conoscenza delle API Win32 non ci vuole niente a fare un programma del genere: basta che impersoni un administrator (se ne hai i diritti), abiliti il privilegio e chiami la funzione.
Infatti se leggi tutto il 3d abbiamo constatato che è meglio fare un programma.
Io avevo consigliato un prg server/client per il semplice motivo che è usabile ovunque, basta avere 5 minuti per "installarlo" su tutti i pc.
Così nn hai problemi di amministrazione, di gestione del dominio e via dicendo :)
devilchan
04-02-2005, 17:11
come abbilitare il servizio delle API SE_REMOTE_SHUTDOWN_NAME dove lo posso cambiare il parametro di defoult dato che sono l'aministratore?
http://www.sysinternals.com/ntw2k/freeware/psshutdown.shtml
devilchan
04-02-2005, 22:00
Questo PCshutDown lo ho gia,grazie lo stesso.
Ma vedo che in ogni caso qui non c'è nessun cervellone che ha saputo darmi la dritta giusta.Tuuti sfruttate programmi ma nessuno sa un codice con gli attributi che fa cio che chiedevo.
In ogni caso grazie a tutti voi per la vostra paretecipazione e per i vostri consigli, so che imparerò molto da voi
... io ero per farmelo un programma... bha, che vitaccia :cry:
Anch'io è un bel pò che sto cercando di trovare un modo per spegnere i computer dal mio ma nn ci sono ancora riuscito!!!AIUTO!!!!:muro: :cry:
Se qualcuno mi può aiutare gli e ne sarò grato!!!
CIAO VINIARD!!
Ribadisco, basta creare un programma... ho passato il codice a devilchan per creare una connessione fra 2 computer e quando ci sarà riuscito gli passo quello per spengere il pc (qlc sistema operativo)..
..quindi magari alla fine quando lo avrà completato lo posta qui, e chi lo vuole lo usa :)
Originariamente inviato da devilchan Ma vedo che in ogni caso qui non c'è nessun cervellone che ha saputo darmi la dritta giusta.Tuuti sfruttate programmi ma nessuno sa un codice con gli attributi che fa cio che chiedevo.
Ehi, così ci offendi ;)
vuoi il codice C Win32 per abilitare il privilegio e spegnere il computer remoto? Eccotelo ;)
#include <windows.h>
BOOL EnablePrivilege(LPCTSTR pszPrivilegeName) {
BOOL fRes = FALSE;
HANDLE hToken = NULL;
TOKEN_PRIVILEGES tp;
LUID luid;
if (OpenProcessToken(GetCurrentProcess(), TOKEN_ALL_ACCESS, &hToken)) {
if (LookupPrivilegeValue(NULL, pszPrivilegeName, &luid)) {
tp.PrivilegeCount = 1;
tp.Privileges[0].Luid = luid;
tp.Privileges[0].Attributes = SE_PRIVILEGE_ENABLED;
if (AdjustTokenPrivileges(hToken, FALSE, &tp, sizeof(TOKEN_PRIVILEGES), NULL, NULL)) {
fRes = TRUE;
}
}
CloseHandle(hToken);
}
return fRes;
}
int APIENTRY WinMain(HINSTANCE hInstance, HINSTANCE hPrevInstance, LPSTR lpCmdLine, int nShowCmd) {
if (EnablePrivilege(SE_SHUTDOWN_NAME) && EnablePrivilege(SE_REMOTE_SHUTDOWN_NAME)) {
if (InitiateSystemShutdown(TEXT("\\\\REMOTE"), NULL, 0, FALSE, FALSE)) {
return 0;
}
}
return -1;
}
PS: naturalmente ho supposto che il pc remoto si chiamasse \\REMOTE
devilchan
06-02-2005, 15:27
matPez, non ho capito cosa dovrei fare io, quel programma che mi hai mandato serve per connettere due pc tramite ip nella stessa lan. Io cosa dovrei fare?Dovrei adattarlo per renderlo shutDown in remoto?
Bhe ma nn era l'idea che ti ho dato in partenza? nn ci siamo capiti bene all'ora :)
Ti avevo detto che siccome lo shotdown è presente solo nei O.S. WinXP e solo se hai i diritti per farlo da ogni pc (cioè se sei sotto un dominio per intenderci), secondo me era + bello e + utile fare un programma che che connettendosi ai pc faceva lo shotdown del computer in questione! :p
Forse nn sono stato chiaro io, ma pensavo che quest'idea ti piacesse, infatti mi hai fatto anche mandare via email il codice per provare a connetterti ad un altro computer tramite VB6 ;)
Magari poi visto le altre risposte ai cambiato idea :) , ma io avessi bisogno di quello che vuoi tu mi creerei un programma per dei motivi che secondo me sono buoni:
1) Non c'è bisogno che setti i super diritti di amministrazione su tutti i pc;
2) Creandoti un interfaccia un po' furba puoi decidere sempre se spegnere tutti i pc o solo alcuni;
3) Essendo lo shoutdown un comando di WinXP, tu potresti adattare il tuo programma a qlc tipo di rete con pc di sistemi microsoft (dal win95 in su);
Detti questi punti sta a te vedere cosa ti interessa fare, per lo sviluppo di quel programma ci vorrebbe mettiamo 2 orette per fare un bel lavoro :oink:
Ciaoooooooooooooooo :p
devilchan
06-02-2005, 22:16
Maptez, in fatti la tua idea mi piaceve e mi piace, quello che non ho capito è stato il tuo penultimo post.
Cmq realizzero il codice al presto e ti faccio sapere
bhe dai ci saremo capiti male :)
Buon lavoro, se hai bisogno di una mano hiedi pure, o qui o in pvt :p
bah, a quanto pare il mio codice non gli è piaciuto... :(
devilchan
06-02-2005, 23:44
Ciao 71103,
fammi capire bene come funziona il tuo codice.
In ogni caso io lo cercavo in VB. Cmq fammi capirequestocodice e mi hai fornito da lo possibilità di spegnere in remoto?
Se volessi usare i settaggi di XP come dovrei fare?
Scritto in C sembra chissà cosa, ma in realtà è semplicissimo: la funzione principale è la WinMain, che chiama due volte la EnablePrivilege e, in caso di successo, la InitiateSystemShutdown, che effettua lo shutdown di un computer remoto (in quel caso ho supposto che il pc remoto si chiamasse "\\REMOTE". La funzione EnablePrivilege ovviamente assicura che il privilegio il cui nome gli viene passato come parametro sia abilitato: la WinMain la chiama prima con SE_SHUTDOWN_NAME, necessario per effettuare uno shutdown in generale, e poi con SE_REMOTE_SHUTDOWN_NAME, necessario per lo shutdown di un computer remoto; se la EnablePrivilege non riesce ad abilitare uno dei due privilegi, restituisce FALSE, e la WinMain restituisce -1, altrimenti se tutto è "successful", il computer remoto viene spento e la WinMain restituisce 0.
Quel codice quindi è esattamente quello che avevi chiesto, colo che in C :p per tradurlo in VB non ci vuole niente, sono tutte chiamate API; io conosco il QBasic ma non il VB, quindi se lo traduco io rischio di scriverti cavolate :p
Dimenticavo: gli unici due requisiti per far funzionare il prog. sono che entrambi i computers (quello locale e quello remoto) abbiano Windows (qualsiasi versione che supporti la InitiateSystemShutdown) e che tu sia loggato come administrator su quello locale (o che comunque tu abbia i privilegi da administrator).
Se invece tu volessi fare un programma locale che chiede a quello remoto di spegnere il pc remoto, allora dovresti essere loggato come administrator sul pc remoto anziché su quello locale (dovresti abilitare il privilegio SE_SHUTDOWN_NAME).
PS: ma perché il programma lo volevi fare invisibile al TaskManager? :D
Originariamente inviato da devilchan
Grazie, lo proverò al più presto sei stato gentilissimo.
ora ti chiedo un altra cosa, con xp c'è la possibilita di occultare un programma dalla taskmenager e dalla task bar?
ehehheeh
Qui la cosa mi puzzicchia hahahaha :oink:
Si cmq se puoi sia in task managrer sia nella barra delle applicazioni.. unica pecca è che il processo rimane sempre :p
Originariamente inviato da matpez
Si cmq se puoi sia in task managrer sia nella barra delle applicazioni.. unica pecca è che il processo rimane sempre :p
non è detto... ;) :D
Magari esiste un modo per occultarlo (il processo) nel taskmanager di XP, ma se uno usa un programma un po' più sofisticato il processo lo trova :)
Se tu sostieni il contrario, sarebbe bello sapere il metodo per farlo... una cosa nuova in più ;)
Originariamente inviato da matpez
Magari esiste un modo per occultarlo (il processo) nel taskmanager di XP, ma se uno usa un programma un po' più sofisticato il processo lo trova :)
Se tu sostieni il contrario, sarebbe bello sapere il metodo per farlo... una cosa nuova in più ;)
Ebbene si: sostengo il contrario ;)
affinchè del codice venga eseguito su un computer chiaramente è necessario che stia in un processo, ma non è detto che si debba creare un processo a parte apposta per eseguire un qualche codice; il codice può essere introdotto clandestinamente in altri processi (in tal modo oltrettutto il codice è grado di girare nel contesto di sicurezza del processo nel quale si trova, che potrebbe anche essere l'utente speciale SYSTEM nel caso dei servizi ;)).
In Windows esistono svariati modi per introdurre codice "clandestinamente" in altri processi, e spesso l'unico requisito è che l'utente corrente abbia i privilegi necessari per eseguire il debug delle applicazioni (vedere privilegio SE_DEBUG_NAME) e che tale privilegio ovviamente sia abilitato, ma come abbiamo visto qualche post fa, se un privilegio è presente, non è un problema abilitarlo.
Un possibile sistema è quello di compilare il codice in questione in una DLL, e in qualche modo "obbligare" il processo target a caricare la DLL in questione; sui kernel NT-based non è un problema: si può facilmente ricorrere alla CreateRemoteThread passando la LoadLibrary come entry-point (guarda un po': il prototipo della ThreadProc coincide con quello della LoadLibrary, stesso numero di bytes per i parametri, stessa calling convention e stessa dimensione del risultato!!! Sembra quasi che Microsoft l'abbia fatto apposta! :D); sui sistemi Win9x invece bisogna ingegnarsi un pochino di più: è necessario linkare staticamente la DLL al processo modificando materialmente la import address table del file eseguibile, e per farlo è necessario che il file sia accessibile anche in scrittura, e ciò comporta indubbiamente delle limitazioni rispetto ai sistema NT: ad esempio il file target non deve essere in esecuzione al momento dell'iniezione, quindi in generale non è nemmeno possibile iniettare il codice in un servizio (questo solo per i sistemi Windows 95/98/Me).
Inoltre, con opportuni software, è possibile ottenere una lista di tutte le immagini PE caricate all'interno di un processo (ne ho programmato uno giusto io qualche tempo fa, e lo uso tutt'ora per rasare virus ;)), quindi esiste la possibilità teorica che un utente scopra la presenza della DLL "clandestina", termini il processo che la contiene e la cancelli dal disco; e dunque io ti dirò di più! ;) In Windows NT/2000/XP e successivi (ma probabilmente in qualche modo anche sui sistemi Win9x) è possibile eseguire del codice all'interno di un processo senza che questo si trovi all'interno di una sua immagine PE caricata nel processo! :) In che modo? Semplice, il codice in questione deve essere allocato nell'heap. :) Naturalmente deve anche essere creato un thread all'interno del processo che esegua quel codice, ma quest'ultima condizione non è sempre necessaria. Per allocare un'area di memoria nell'heap di un altro processo esistono essenzialmente due vie:
1) si procede sempre tramite la DLL, la quale quando riceve la notifica di caricamento all'interno del processo, alloca l'area di memoria, ci scrive il codice, crea il thread (se necessario), e fallisce il caricamento, in modo tale da essere subito scaricata dal processo; da quel momento la DLL può anche essere cancellata dal disco, ma il codice rimarrà in esecuzione fintanto che il processo target gira; se il processo target è un servizio, il codice rimane lì e gira coi privilegi dell'account SYSTEM fino a che non si resetta il servizio (cosa che in genere l'utente medio non fa/sa fare), oppure naturalmente fino al prossimo format.
2) senza procedere tramite la DLL, si crea un programma che alloca direttamente l'area di memoria con la funzione VirtualAllocEx nel processo target, scrive il codice clandestino con la WriteProcessMemory, e crea il thread remoto con la CreateRemoteThread; chiaramente il codice clandestino conterrà una ThreadProc, il cui indirizzo verrà passato come entry-point alla CreateRemoteThread.
Ribadisco infine, che l'unico requisito a tutto questo è che l'utente corrente abbia i privilegi necessari per fare il debug delle applicazioni, ma aggiungo che anche senza questi privilegi è possibile comunque infiltrare codice, ma solo in alcuni processi, precisamente quelli creati dall'utente corrente, come ad es. explorer.exe, ma non è possibile infiltrarlo nei servizi (e allora si perde tutto il bello :)).
Un'ultima precisazione: nella maggior parte dei casi, per i sistemi Win9x, dove tutto questo spesso non è possibile, si ricorre alla semplicissima RegisterServiceProcess: i servizi infatti non vengono mostrati nei vecchi Task Manager.
PS: matpez, sai che la citazione che hai in firma è proprio vera? :D
Originariamente inviato da 71103
PS: matpez, sai che la citazione che hai in firma è proprio vera? :D
Domani con calme leggo il tuo spiegone :)
La mia firma è messa li apposta, perchè alla fine magari certe cose sembrano così complesse e difficili, invece poi sono delle caxxate, altre che sembrano risolvibili in 5 minuti, magari portano via intere giornate! ;)
PS: poi l'ha detta il mitico Albert...mica uno a caso :O
Non ho resistito a leggere il tuo spiegone :ubriachi: ... davvero notevole, hai spiegato molto bene il concetto (al limite del regolamente heheheh :oink: ), ma ad ogni modo sono contento perchè grazie alla tua pazienza ho appreso un qlc di nuovo, che prima sapevo, ma sinceramente molto vagamente! Con la tua spoegazione questa lacuna teorica si è colmata ;)
hehehehe scusa se ho insistito nel dire in questo 3d di fare il programma.. magari ti sono sembrato che ti andavo contro.. ma a me piace molto fare programmi, e magari da un idea detta così, come quella di lanciare in comando dos, si può realizzare un programma più sofisticato (che esiste già di sicuro), ma il bello di farselo da soli sta proprio nel realizzare le idee :smack:
Originariamente inviato da matpez
Non ho resistito a leggere il tuo spiegone :ubriachi: ... davvero notevole, hai spiegato molto bene il concetto (al limite del regolamente heheheh :oink: ), ma ad ogni modo sono contento perchè grazie alla tua pazienza ho appreso un qlc di nuovo, che prima sapevo, ma sinceramente molto vagamente! Con la tua spoegazione questa lacuna teorica si è colmata ;)
hehehehe scusa se ho insistito nel dire in questo 3d di fare il programma.. magari ti sono sembrato che ti andavo contro.. ma a me piace molto fare programmi, e magari da un idea detta così, come quella di lanciare in comando dos, si può realizzare un programma più sofisticato (che esiste già di sicuro), ma il bello di farselo da soli sta proprio nel realizzare le idee :smack:
Ti ringrazio per i complimenti, tranquillo cmq, non ho avuto l'impressione che mi andassi contro, qui ognuno dice la sua, e poi si discute su quale sia la soluzione migliore; in questo modo tutti imparano. ;)
Tanto che ci sono colgo l'occasione per puntualizzare una cosa imprecisa che ho detto qualche post fa: ho detto che per fare lo shutdown di un computer locale servivano i privilegi da amministratore, in particolare SE_SHUTDOWN_NAME, ma è una cavolata, perché altrimenti vorrebbe dire che solo gli amministratori hanno la possibilità di spegnere il computer :D Il privilegio serve, certo, ma evidentemente ce l'hanno tutti (o quasi) gli utenti.
Sto dicendo questa cosa perché a questo punto forse a devilchan converrebbe lavorare sulla tua di idea (visto che invece con la mia bisogna essere loggati come admin in locale); entrambi i modi di lavorare hanno dei requisiti: il mio richiede i privilegi da admin, il tuo richiede l'installazione di un programma su un computer remoto.
PS: sono sempre io, 71103, ma ho fatto un'altra registrazione perché l'account non funziona più, non so per quale motivo; non riesco più a postare, come se fossi stato bannato, ma non ne capisco il motivo, e poi così, senza nessun preavviso... mmmahhh!!! :confused:
Ma sei stato bannato 71102 volte prima di venire su questo forum? :fiufiu: :boxe: :kiss: :coffee: :smack: :winner: :spam: :ops: :ubriachi: :gluglu:
Originariamente inviato da matpez
Ma sei stato bannato 71102 volte prima di venire su questo forum? :fiufiu: :boxe: :kiss: :coffee: :smack: :winner: :spam: :ops: :ubriachi: :gluglu:
:D BWHUAWHUAWHUAWHUAWHUAWHUAWHU...
si :fiufiu:
devilchan
08-02-2005, 20:47
Ragazzi sembrate molto ma molti esperti.
Ora vi pongo un alta domanda a cui spero sappiate rispondermi.
Sempre in VB sapreste cambiare le impostazioni delle opzioni cartelle?Per farvi capire meglio intendo quelle che appaiono quando aprite una cartella andate su strumenti\opzioni cartella\visualiazza\etc etc, tutte quelle opzioni sapete cambiarle costruendo un programma VB?
Un altra cosa, se visualizzate tutti i file nascosti di sistema do Xp vedrete anche, in c:\ il file boot.ini, secondo voi se vine cancellato non parte xp oppure viene ricreato?
Quello che chiedi nn so farlo, ma molto probabilemte sono solo impostazioni da modificare nel registro di windows, il problema è dove le mette.. ora sono stanco per cercare in giro per la rete!
Cmq quello che stai chiedendo è al limite del regolamente, il tuo programma mi sembra che puzzi un po'... che te frega eliminare il boot.ini????????
devilchan
09-02-2005, 01:30
Chi ha parlato di eliminare?
Allora, ora ti spiego, sto cercand di creare un programma mega di controllo generale delle opzioni Xp dallo spegnimento log off restart, passando per la creazione di cartelle a file a img e un nuovo trova, fino ad arrivare alle proprietà piu nascoste per i comuni utenti di xp.
Il boot.ini mi serve per poterlo riscrivere dato che potrebbe volorci delle modifiche per poter riavviare il sistema con un altro sistema operatvo, se tieni presente come è fatto saparai che li dentro c'e il tempo da asspettare tra la scelta di un sistema ed un altro e il sistema da riavviare per primo, io voglio poterm modificare questi aprametri a mio piacimento tutto dal programma, e mi serve sapere se nel caso faccio qualke guaio metre provo, tipo cancellarlo, sapere se il sistema si riavvia ugualmente oppure potrebbe non riavviarsi piu.
tutto qui! Non sono un lamer di cacca come tu stavi ben pensando Matpez.
Originariamente inviato da devilchan
Un altra cosa, se visualizzate tutti i file nascosti di sistema do Xp vedrete anche, in c:\ il file boot.ini, secondo voi se vine cancellato non parte xp oppure viene ricreato?
Non c'è bisogno che ti scaldi tanto, siccome qui siamo in un forum con certe regole, sarebbe meglio prima che una persona faccia sbagliati pregiudizi su di te, specificare il tipo di progetto che vuoi fare, altrimenti l'admin legge il tuo 3d, vede che puzza e te lo chiude :)
Tu hai scritto eliminare sul tuo post ed io ho pensato male, mica hai scritto eliminare per poi ricrearlo (dal tuo programma) con le opzioni modificate. ;)
Quindi dai siamo tutti amici :oink: , mica ti devi arrabbiare :cincin:
Originariamente inviato da devilchan
[...] Allora, ora ti spiego, sto cercand di creare un programma mega di controllo generale delle opzioni Xp dallo spegnimento log off restart, passando per la creazione di cartelle a file a img e un nuovo trova, fino ad arrivare alle proprietà piu nascoste per i comuni utenti di xp.
Tutto qui?!? E lo fai in Visual Basic? E perché deve essere invisibile al Task Manager? E io che già pensavo alle lamerate... :( :p
Originariamente inviato da devilchan
[...] tutto qui! Non sono un lamer di cacca come tu stavi ben pensando Matpez.
Speravo lo fossi... :( :D
devilchan
09-02-2005, 18:43
Dai ragazzi, sono un programmatore assetato del sapere più oscuro, mi intriga tutto quello che non è possibile averlo con i comuni programmi.
insomma deciditi :D sei un lamer, si on no? :D
comunque per quello che devi fare devi solo documentarti sul registro di sistema, sta tutto lì dentro.
Originariamente inviato da 71104
insomma deciditi :D sei un lamer, si on no? :D
comunque per quello che devi fare devi solo documentarti sul registro di sistema, sta tutto lì dentro.
per la serie "...la risposta è nella domanda..." :asd:
esagerato, come se modificare il registro di sistema fosse una lamerata... :D e iniettare codice clandestino nei servizi allora che è??? :D
devilchan
12-02-2005, 00:26
Ma qui tutti scrivono scrivono, ma nessuno che scrive righe di codice per farmi capire come fare.
Nel registro ho paura di andare a muovere qualke cosa che non dovrei provocando cosi lo sputtanamento della configurazione.
Ma se faccio guai nel registro posso avere anke la possibilità che il computer non aprti piu?Quali sono le voci che assolutamente non devo toccare e perke?
Originariamente inviato da devilchan
Ma se faccio guai nel registro posso avere anke la possibilità che il computer non aprti piu?Quali sono le voci che assolutamente non devo toccare e perke?
:doh: :rotfl:
Ho capito...mi tocca chiudere il thread...
devilchan
12-02-2005, 17:37
Perchè kiuderlo?
non riesco a capire, non si può parlare del registro di configurazione?
miiiiihhh che straziooooo, :P e io che volevo parlare di lamerate... :D
Allora, un certo numero di chiavi/valori del registro di configurazione sono ufficialmente documentati in MSDN (mi pareva che qualcuno l'avesse già detto nel 3d), per tutti gli altri è meglio che non tocchi nulla: puoi leggere quello che ti pare, ma meno modifichi e meglio è, e non cancellare nulla, altrimenti i danni che fai potrebbero essere più o meno gravi; le uniche chiavi/valori che modificherei con sicurezza (relativa) sono quelle contenute nella sottochiave Software delle chiavi HKEY_CURRENT_USER e HKEY_LOCAL_MACHINE: tutte le chiavi, sottochiavi e valori che stanno lì contengono le impostazioni dei vari programmi, tipo la disposizione delle toolbars e le impostazioni di visualizzazione (quindi non so neanche se ti interessano in realtà).
Poi tieni anche presente che per regolare certe impostazioni del sistema operativo, come ad es. la risoluzione dello schermo, non serve manipolare il registro, ci sono delle funzioni API apposta (nel caso della risoluzione dello schermo oltrettutto i cambiamenti non avrebbero neanche un effetto immediato: bisognerebbe riavviare il pc, mentre usando le API l'effetto è immediato).
Se sei più specifico e ci dici quali impostazioni vuoi modificare esattamente, ti si può aiutare meglio.
PS: cmq, se ho ben capito il tipo di programma che vuoi realizzare, mi pare che una cosa identica a quella che vuoi fare esistesse già, era fornita con Microsoft Plus.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.