PDA

View Full Version : Fiat-GM: situazione, sviluppi, scenari...


Linux&Xunil
02-02-2005, 13:59
Tra poco o vendono o si suicidano , speriamo di sapere presto di che morte deve morire....

Ork
02-02-2005, 14:10
:confused:

di cosa parli? della sittuazione economica o degli ultimi modelli sviluppati? :D

mailand
02-02-2005, 14:56
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Tra poco o vendono o si suicidano , speriamo di sapere presto di che morte deve morire....
non vorrei scatenare flame, ma mi sembra che i tuoi thread siano sempre un po' (troppo) provocatori e mai argomentati...

FA.Picard
02-02-2005, 15:03
:eek:

Brigante
02-02-2005, 15:13
Hanno assicurato che FIAT non venderà nulla e rimarrà ITALIANA.

FastFreddy
02-02-2005, 15:14
Originariamente inviato da Brigante
Hanno assicurato che FIAT non venderà nulla e rimarrà ITALIANA.

Gli conviene, con la penale che dovrà sborsare GM.....

checo
02-02-2005, 16:19
Originariamente inviato da Ork
:confused:

di cosa parli? della sittuazione economica o degli ultimi modelli sviluppati? :D


ma dove cazzo vivi? su marte?

kobezzz
02-02-2005, 17:38
se la gm non compra la fiat la fiat fallisce a meno che entri lo stato

FastFreddy
02-02-2005, 18:06
Originariamente inviato da kobezzz
se la gm non compra la fiat la fiat fallisce a meno che entri lo stato

La Gm non compra la Fiat, e gli paga 3 miliardi di € di penale.......

Espinado
02-02-2005, 18:08
uhm 4 miliardi di dollari mi paiono eccessivi, probabilmente convergeranno sui 2 miliardi di euro, euro+euro-

kikki2
02-02-2005, 18:08
ma la Gm ha rinunciato al put quindi non pagherà, a meno che non sia un giudice americano a stabilirlo....difficile che avvenga

loncs
02-02-2005, 18:23
Difficile che si appellino ad un giudice, una battaglia legale è inutilmente onerosa per entrambi.
E' il primo tentativo, si sono dimostrate entrambi prime donne in modo da ammorbidire l'avversario.
Gli americani è duro che "perderanno" soldi, però credo che il manico del coltello sia dalla parte di FIAT: le infrazioni contestate da GM contro FIAT (per le quali gli americani reputano nullo l'accordo) sembrano ampiamente "ridimensionabili".
Almeno questo è grossomodo quello che ho capito.

kikki2
02-02-2005, 18:26
be in fin dei conti la put option scade nel 2010 quindi tempo ce n'è, però economicamente parlando la fiat non ha tutto quel tempo a disposizione.... secondo me gm ha decisament il coltello dalla parte del manico in questo momento

rip82
02-02-2005, 18:29
Da come la vedo io FIAT non rischia niente, lo stato tante volte in passato ci ha buttato miliardi a fondo perduto e lo fara' ancora se necessario, chi glie lo fa fare di sbattersi?

kikki2
02-02-2005, 18:36
coi divieti delle CE al massimo lo stato può contibuire con qualche cassa integrazione o prepensionamento ma il buco è troppo grosso e non basta quello ci vogliono €....

mauroonline
02-02-2005, 18:55
Originariamente inviato da rip82
Da come la vedo io FIAT non rischia niente, lo stato tante volte in passato ci ha buttato miliardi a fondo perduto e lo fara' ancora se necessario, chi glie lo fa fare di sbattersi?

quoto :O lo Stato ha sempre assistito Fiat....

loncs
02-02-2005, 21:58
Originariamente inviato da kikki2
be in fin dei conti la put option scade nel 2010 quindi tempo ce n'è, però economicamente parlando la fiat non ha tutto quel tempo a disposizione.... secondo me gm ha decisament il coltello dalla parte del manico in questo momento

I progetti per durare altri 5 anni ci sono, il rischio è che alcune fabbriche vengano spostate all'estero (come fanno tutti).
La FIAT deve solo rimanere in certi parametri, tutt'altro che impossibili.
Semmai, è GM che rischia di dover pagare troppo: tra 5 anni la FIAT non avrà più le novità di oggi, quindi varrà ancora meno (a meno di ulteriori sviluppi, ma non li vedo così sudati da regalare a GM una azienda in stato eccelso).

Dov'è il manico?
Secondo me l'accordo interessa ad entrambe le parti in causa, come ho detto prima probabilmente hanno fatto i difficili per non farsi sopraffarre al primo incontro ... hai presente le cause di separazione tra coniugi? Spari altissimo e ti dimostri indisponente ... poi l'accordo lo trovi comunque.

FastFreddy
02-02-2005, 22:38
La GM per conto mio non si è comportata granchè bene nei confronti di Fiat, quello che Fiat ha dato a GM mi sembra molto di più di quello che GM ha dato a Fiat (a partire dal multijet, la GM era abbastanza scarsa quanto a motori diesel)

Ork
03-02-2005, 10:25
Originariamente inviato da checo
ma dove cazzo vivi? su marte?

tu ci nuoti nell'ironia...

max1123
13-02-2005, 21:32
Alla fine, GM pagherà la penale di 1.55 MLD EUR (2 MLD USD), da versare completamente entro 90 giorni. Sciolte tutte le JV.
Prevedibile.

Fonte: repubblica.it
Link: http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/economia/fiat2/oggicda/oggicda.html

00Luca
13-02-2005, 21:37
Ora che non hanno più vincoli azionari, joint venture strette e compartecipazioni.... mettano in vendita Fiat Auto al miglior offerente e tanti saluti.

Non so al Gruppo Ford, Toyota, Peugeot-Citroen, Renault-Nissan .... e l'Italia vada avanti con Alfa, Ferrari e Maserati.

Tanto il segmento "low" è quello meno profittevole....che la smettano.

Luca

spinbird
13-02-2005, 21:40
quali sono i marchi che gravitano attualmente intorno a Gm?
io so di opel e se non sbaglio isuzu, ma altri?

max1123
13-02-2005, 21:43
Originariamente inviato da spinbird
quali sono i marchi che gravitano attualmente intorno a Gm?
io so di opel e se non sbaglio isuzu, ma altri?

Eccoli tutti: Buick, Cadillac, Chevrolet, GMC, Holden, HUMMER, Opel, Pontiac, Saab, Saturn e Vauxhall. Recentemente si è aggiunto il 100% di Daewoo, oltre a Fuji Motors (Subaru) e Suzuki in base ad accordi locali.

spinbird
13-02-2005, 21:49
Originariamente inviato da max1123
Eccoli tutti: Buick, Cadillac, Chevrolet, GMC, Holden, HUMMER, Opel, Pontiac, Saab, Saturn e Vauxhall. Recentemente si è aggiunto il 100% di Daewoo, oltre a Fuji Motors (Subaru) e Suzuki in base ad accordi locali.
un'aziendina a conduzione familiare:D


mi chiedo cmq se ci sia solo guadagno da questo accordo: molte tecnologie sviluppate da fiat (in primis quelle sui diesel) sono state utilizzate anche ad esempio da opel e saab

ora questo accadrà ancora? fiat "venderà" ancora tecnologie e motori a qualcuno? sono in programma nuovi accordi con altre case automobilistiche?

max1123
13-02-2005, 21:54
Originariamente inviato da spinbird
un'aziendina a conduzione familiare:D

Non a caso è la #1 nel panorama mondiale automotive. :D

mi chiedo cmq se ci sia solo guadagno da questo accordo: molte tecnologie sviluppate da fiat (in primis quelle sui diesel) sono state utilizzate anche ad esempio da opel e saab

ora questo accadrà ancora? fiat "venderà" ancora tecnologie e motori a qualcuno? sono in programma nuovi accordi con altre case automobilistiche?

Allora, i motori jtd saranno ancora sviluppati in comune con GM (ad esempio a Bielsko Biala, stabilimento dove viene prodotto il 1.3, di cui la compagnia americana detiene il 50%), la GM potrà venderli sui suoi prodotti solo in Europa. Questo per almeno cinque anni salvo nuovi accordi.

00Luca
13-02-2005, 22:23
Mentre Ford ha questi marchi

Ford
Lincoln
Mercury
Mazda
Volvo
Jaguar
Land Rover
Aston Martin

... insomma uno scenario di competizione nel quale una Fiat Auto da sola non esite proprio.. non può reggere. Infatti perde milioni di Euro (se non migliaia) da un numero di anni del quale ormai si perde il conto.

Luca

Timewolf
13-02-2005, 22:23
di tutto cio' spero che le azioni salgano...
Ci sto perdendo il 10%! !!! :(

spinbird
13-02-2005, 22:26
Originariamente inviato da 00Luca
... insomma uno scenario di competizione nel quale una Fiat Auto da sola non esite proprio.. non può reggere. Infatti perde milioni di Euro (se non migliaia) da un numero di anni del quale ormai si perde il conto.


beh ma altre case europee sopravvivono sole
vedi renault, citroen, peugeot, ecc...

max1123
13-02-2005, 22:28
Originariamente inviato da 00Luca
Mentre Ford ha questi marchi

Ford
Lincoln
Mercury
Mazda
Volvo
Jaguar
Land Rover
Aston Martin

... insomma uno scenario di competizione nel quale una Fiat Auto da sola non esite proprio.. non può reggere. Infatti perde milioni di Euro (se non migliaia) da un numero di anni del quale ormai si perde il conto.

Luca

Be', la GM, solo per quanto riguarda le operazioni in Europa, ha chiuso il 2004 con un bel -800 MLN EUR, non prorio noccioline. E non è che 2003 e 2002 siano andati meglio. Se hanno dovuto slittare il break even di due anni (a detta loro, ma saranno probabilmente di più), un motivo ci sarà.

00Luca
13-02-2005, 22:29
Originariamente inviato da spinbird
beh ma altre case europee sopravvivono sole
vedi renault, citroen, peugeot, ecc...

Peugeot/Citroen è una sola azienda.

Renault è praticamente una sola azienda con Nissan.

Il resto sono tutti colossi.

Le "eccezioni" entreranno tutte nell'orbita di qualche colosso. Sicuramente.

Luca

loncs
13-02-2005, 22:29
Originariamente inviato da max1123
Alla fine, GM pagherà la penale di 1.55 MLD EUR (2 MLD USD), da versare completamente entro 90 giorni. Sciolte tutte le JV.
Prevedibile.

Fonte: repubblica.it
Link: http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/economia/fiat2/oggicda/oggicda.html

GM ha fatto di tutto per non pagare ... alla fine FIAT perde la JV però intasca non pochi dindini. Direi che l'incredibile è come ci sia riusciti all'epoca a far firmare quel contratto alla GM ...

spinbird
13-02-2005, 22:32
Originariamente inviato da 00Luca
Peugeot/Citroen è una sola azienda.

Renault è praticamente una sola azienda con Nissan.

Luca

hanno quindi "due marchi a testa"

mi hai ricordato in effetti di nissan che avevo dimenticato: se non sbaglio fino a poco tempo fa era un'azienda in crisi che però grazie a renault si è risollevata

perchè non dovrebbe essere cosi con il gruppo fiat che vanta i marchi Fiat, Alfa Lancia Maserati Ferrari, gran parte (se non erro) di iveco e cmq una forte presenza nel settore delle macchine da lavoro (vedi astra, fiat-hitaci, fiat-kobelco)

loncs
13-02-2005, 22:32
Originariamente inviato da 00Luca
... insomma uno scenario di competizione nel quale una Fiat Auto da sola non esite proprio.. non può reggere. Infatti perde milioni di Euro (se non migliaia) da un numero di anni del quale ormai si perde il conto.

Luca

Sono anni che TUTTE le JV occidentali perdono soldi. Tra i marchi solo la BMW (che guarda caso NON E' una JV) è riuscita ad aumentare i profitti.
Anche le auto francesi sono andate benino, ma la loro JV (Citroen e Peugeot, Renault e Nissan) non è paragonabile ai mega gruppi tedeschi/americani.

00Luca
13-02-2005, 22:36
SpinBird.. è troppo piccola Fiat. Per volumi produttivi e quota di mercato (che è sensibile solo in Italia ma ininfluente a livello europeo e mondiale).

Altri gruppi?

Daimler (Mercedes + Smart) - Chrysler
Volkswagen - Audi - Skoda - Seat - Bugatti

... è una sifda impari. Persa in partenza.

Solo levando dalle palle Fiat Auto e concentrandosi su un target medio/alto (Alfa) e altissimo (Ferrari - Maserati) ha senso esistere. Fiat non sarà mai competitiva a livello globale.

Luca

max1123
13-02-2005, 22:36
Originariamente inviato da spinbird

perchè non dovrebbe essere cosi con il gruppo fiat che vanta i marchi Fiat, Alfa Lancia Maserati Ferrari, gran parte (se non erro) di iveco e cmq una forte presenza nel settore delle macchine da lavoro (vedi astra, fiat-hitaci, fiat-kobelco)

Scusa, preciso solo.

100% Iveco (con tutte le acquisizioni di quest'ultima, i.e. Irisbus, Karosa...)

100% CNH (Ovvero New Holland - Case IH, più Magna Steyr e O&K).

Per la precisione. :D

spinbird
13-02-2005, 23:09
Originariamente inviato da 00Luca
SpinBird.. è troppo piccola Fiat. Per volumi produttivi e quota di mercato (che è sensibile solo in Italia ma ininfluente a livello europeo e mondiale).

Altri gruppi?

Daimler (Mercedes + Smart) - Chrysler
Volkswagen - Audi - Skoda - Seat - Bugatti

... è una sifda impari. Persa in partenza.

Solo levando dalle palle Fiat Auto e concentrandosi su un target medio/alto (Alfa) e altissimo (Ferrari - Maserati) ha senso esistere. Fiat non sarà mai competitiva a livello globale.

Luca

non sono completamente d'accordo

fiat ha avuto anche buoni momenti di vendita in europa (come con la punto del 93) e cmq detiene una quota importante in paesi "secondari" come il sud america

se gestita bene e con opportune joint venture credo che fiat possa dire la sua anche nel panorama europeo, contando poi le molte aziende del gruppo fiat che non sono legate al settore auto (vedi post di max1123)

libero81
14-02-2005, 01:38
fiat ha un potenziale sopito enorme... ha una storia passata che le altre marche sognano.. bisogna cancellare 10 anni e ricominciare a puntare sul design e sull innovazione...
gli ultimi modelli sono penosi e se escono la nuova punto e la croma uguali alle foto che girano su internet avremo altri 7 anni di vacche magre...
tante volte mi chiedo se quelli della fiat si guardino attorno e si facciano un "auto"critica... credo di no..

loncs
14-02-2005, 07:24
Ricominciare a puntare sul Design?
Bhà ... che io ricordi in passato c'era la 124 spider, così bella da non sembrare nemmeno FIAT ... la Coupé di metà anni '90 era carina (bella forza ...).

pagghi
14-02-2005, 09:25
Originariamente inviato da libero81
fiat ha un potenziale sopito enorme... ha una storia passata che le altre marche sognano.. bisogna cancellare 10 anni e ricominciare a puntare sul design e sull innovazione...
gli ultimi modelli sono penosi e se escono la nuova punto e la croma uguali alle foto che girano su internet avremo altri 7 anni di vacche magre...
tante volte mi chiedo se quelli della fiat si guardino attorno e si facciano un "auto"critica... credo di no..


sul reset degli ultimi 10 anni ti posso dare anche riagione, dire che la produzione attuale è errato o comunque vero solo in parte: panda piace, vende ed è un'ottima macchina. Punto vende ancora bene in Italia nonostante sia a fine vita e l'ultimo restyling non sia tra i + azzeccati. Comunque resta tra le + belle di categoria.
Opinabili le stilo 5p e multiwagon, ma la 3p ha qualitativamente e poi non è nemmeno brutta.

X ciò che si è visto in rete punto 3 e croma hanno da dire la loro:
la punto pare avvia una linea veramente bella, qualche perplessità sul posteriore,
La croma non pare male, ma non credo sia un'auto adatta al rilancio del marchio.

max1123
14-02-2005, 09:34
Originariamente inviato da spinbird
non sono completamente d'accordo

fiat ha avuto anche buoni momenti di vendita in europa (come con la punto del 93) e cmq detiene una quota importante in paesi "secondari" come il sud america

se gestita bene e con opportune joint venture credo che fiat possa dire la sua anche nel panorama europeo, contando poi le molte aziende del gruppo fiat che non sono legate al settore auto (vedi post di max1123)

Cercherò di essere il più breve possibile, probabilmente dimenticherò molti pezzi per strada (ho poco tempo), in caso mi chiederai qualche approfondimento specifico. Premetto che parlo con un minimo di cognizione di causa, essendo coinvolto in prima persona nel Gruppo (attualmente lavoro per Iveco come project manager nell'ente Motors, R&D).

FIAT Auto ha vissuto il suo massimo splendore alla fine degli anni '80, quando arrivò a contendere la leadership europea a sua maestà VW, ed alla testa del settore Auto c'era l'Ing Ghidella, l'ultimo vero uomo di prodotto che Fiat Auto abbia mai avuto.
L'inizio del tracollo ci fu paradossalmente proprio all'apice dello splendore, allorché l'Avvocato volle espandere gli orizzonti del Gruppo, in modo da farlo diventare una realtà a livello mondiale (o meglio, a consacrarlo definitivamente, giacché l'azione di esportazione - non solo di prodotto, ma anche e soprattutto di immagine - iniziò già anni prima). Ecco che, alle richieste di Ghidella di reinvestire tutto l'utile (e anche di più) sul prodotto automotive (core business in quel momento), la risposta della dirigenza - posso affermare con assoluta certezza che in pratica tutte le decisioni necessitavano dell'avallo di Gianni Agnelli - non solo fu picche, ma Ghidella stesso si vide scavalcare dal CEO del Gruppo di allora, Cesare Romiti, che ottenne di fatto carta bianca anche sulle decisioni industriali (!!!). L'ottica era quella di diversificare, di passare da "fabbrica di automobili" a "gruppo globale"... ecco che nuove attività extraindustriali entrarono a far parte del mondo FIAT, togliendo via via spazio al prodotto dominante in tutta la storia della compagnia fino a quel momento.
Dal punto di vista del settore automobile, l'errore della dirigenza (GA in primis) fu quello di ritenere ormai al sicuro e consolidato il prodotto, dimenticando le crisi sistematiche del mercato (legate peraltro alle sue ciclicità), le fasi congiunturali, nonché l'evoluzione dello stesso (nuovi attori agguerriti e specializzati , tra cui i pericolosissimi - e, con il senno di poi, fatali - asiatici). Tutte cose che Ghidella aveva previsto, ma che non furono ascoltate. Certo, la situazione finanziaria del Gruppo con Romiti è arrivata ai massimi splendori (grazie soprattutto alla scaltrezza nel saper cavalcare le ormai famose bolle di speculazione nei mercati azionari, proprie degli anni '90), ergo, gli ottimi profitti erroneamente attribuiti alla diversificazione hanno fatto credere di essere invincibili. Il culmine è arrivato alla fine del millennio, quando Fresco riuscì a strappare il master agreement con il colosso GM: 20% di azioni FIAT in cambio del 5% di azioni GM - ovvero, il Gruppo italiano tra i maggiori azionisti del primo attore mondiale nel settore automotive.
Nel frattempo l'Auto, sfiancata da un lento e mai veramente arginato declino, si ritrovava disastrata e iniziava a chiedere il conto. Finite le vacche grasse in borsa (per tutti, sia chiaro) e stante la nuova necessità di generare profitti tramite prodotti, ci si iniziava a chiedere quale fosse il vero core business. Auto? Automotive in generale (Auto + Iveco + New Holland - diventata nel frattempo CNH dopo la costosissima acquisizione dell'americana Case-IH)? Servizi in genere (Assicurativi, Bancari, Finanziari, Informazione)? Grande distribuzione? Paradosso: un azienda che è nata per costruire automobili ed ha costruito il suo successo grazie all'automobile ha cambiato drasticamente rotta, ed ora si ritrova il suo ex prodotto principe come nemico, quando forse è già troppo tardi. Errore grave.
Di qui la storia degli ultimi quattro anni, CEO cambiati a go-go, strategie poco chiare, compagnie industriali vitali e produttive dissanguate per correre al capezzale della mamma (anzi, della nonna) malata. Storia recente, i dissidi con il partner, anch'esso in grave difficoltà finanziaria (bilanci e conti a picco, altra scelta sbagliata evidentemente... ma col senno di poi siamo tutti bravi: gli stessi che applaudirono al tempo del master agreement adesso sono i detrattori più feroci)... la liquidazione, pur sempre di ottima caratura (e qui ovviamente i più smaliziati sanno che non ci sono solo le due compagnie dietro all'accordo).
Adesso è il tempo della scelta: liberarsi di un fardello ormai divenuto (per colpe e incapacità proprie) quasi ingestibile, oppure decidere di reinvestire (ma 1.55 MLD EUR coprono il 20% dei debiti totali), e pesantemente, sul prodotto Auto: R&D in primis, quindi Qualità e Marketing (compresa la gestione di una Rete allo sbando) sono le priorità assolute: ergo, pesanti investimenti che necessitano di piani industriali mirati e a lungo termine, oltre che di ingenti capitali (leggi svendita di diversi "gioielli" di famiglia).
Nel primo caso, occorre trovare un acquirente plausibile, quantomeno per il settore Auto (marchi FIAT - Lancia). A me vengono in mente solo i cinesi, gli unici ad avere un reale interesse a sfondare le barriere europee (gli altri ci sono e sono già coperti).
Purtroppo, il buon realizzo della fine dei rapporti con GM è un boomerang: eventuali compratori hanno paura di dover sborsare troppo.

Fosse per me, mi concentrerei esclusivamente su Veicoli Commerciali ed Industriali/Agricoli (orbite Iveco + CNH), e terrei i tre marchi automobilistici che "tirano": in particolare, Alfa Romeo potrebbe essere trainata verso l'alto (ma con un occhio al prezzo di vendita) da Ferrari e Maserati.
Inoltre - e qui entra in gioco l'interesse personale :D - punterei sull'unico prodotto che abbiamo sempre dimostrato di fare maledettamente bene: i motori. Ovvero, creerei una realtà trasversale che si occupa di ricerca/sviluppo/produzione di propulsori. Faccio presente che i centri di ricerca sono due (e sono entrambi centri di eccellenza): CRF (FIAT) e IMF (IVECO). Qui nascono tutti i motori del Gruppo, soprattutto i diesel, forniti tra l'altro a tutta la produzione CNH, oltre a numerose imprese marine, ferroviarie e fornitrici di gruppi elettrogeni.

Scusate la lunghezza ed il poco approfondimento dei temi. Se avete voglia, ne riparliamo con calma.

max1123
14-02-2005, 21:50
Uhm... vedo che ho offerto interessantissimi spunti di riflessione! :D

spinbird
14-02-2005, 21:52
Originariamente inviato da max1123
Uhm... vedo che ho offerto interessantissimi spunti di riflessione! :D

io ci sto riflettendo, ma ci vuole tempo:p

loncs
14-02-2005, 22:08
Originariamente inviato da max1123
Uhm... vedo che ho offerto interessantissimi spunti di riflessione! :D

Max hai ucciso il topic ... sei stato troppo esaustivo.
Volendo lo si può lucchettare e mettere in rilievo, non credo restino più domande da fare. :D:D

max1123
14-02-2005, 22:15
Originariamente inviato da loncs
Max hai ucciso il topic ... sei stato troppo esaustivo.
Volendo lo si può lucchettare e mettere in rilievo, non credo restino più domande da fare. :D:D

Ma è solo la punta dell'iceberg, un cappello a riepilogo di fatti essenziali... io sono pronto a fornire (anzi, sciroppare, così sei più contento :D) dati, numeri, analisi di mercato... nel limite del possibile cercherò di rispondere a chiunque avesse delle domande o dei dubbi su quanto ho detto (anche perplessità, ovviamente).

Naturalmente, non chiedetemi di elencare future strategie:

1) Perché non le conosco :D
2) Perché quello che so è strettamente confidenziale.

spinbird
14-02-2005, 22:53
Originariamente inviato da max1123
Naturalmente, non chiedetemi di elencare future strategie:

1) Perché non le conosco :D
2) Perché quello che so è strettamente confidenziale.

ma il cinquino nuovo si farà? quando?
:p

max1123
14-02-2005, 23:06
Originariamente inviato da spinbird
ma il cinquino nuovo si farà? quando?
:p

Sono un motorista, di nuove schede 0 pesanti conosco ben poco. :D
Comunque è possibile (progetto basato sul prototipo Trepiùno, che ha riscosso approvazioni all'ultimo salone di Ginevra). Magari entro il 2007.

Mauro82
14-02-2005, 23:16
Originariamente inviato da spinbird
ma il cinquino nuovo si farà? quando?
:p
e la 8c? e la Fulvia?:sbav:

GioFX
14-02-2005, 23:39
Originariamente inviato da spinbird
ma il cinquino nuovo si farà? quando?
:p

commercializzazione tra due anni, non è cambiato nulla da allora...

GioFX
14-02-2005, 23:40
Originariamente inviato da Mauro82
e la 8c? e la Fulvia?:sbav:

la 8c è sicura come la morte, ed è già in industrializzazione, anche se all'inizio sarà in numero limitato, della Fulvia tutto dipende dai soldi dati da GM se basteranno, dato che la nuova Delta ha la priorità su tutto.

GioFX
15-02-2005, 23:23
http://img108.exs.cx/img108/7027/fiatitaliana28gk.jpg

Maurizio XP
15-02-2005, 23:38
Quello che non ho capito io è la seguente cosa:

il gruppo verrà spaccato?

fiat e lancia da una parte e alfa, maserati e ferrari da un'altra?

Rimmarranno le 2 parti italiane?

GioFX
16-02-2005, 00:02
Originariamente inviato da Maurizio XP
Quello che non ho capito io è la seguente cosa:

il gruppo verrà spaccato?

fiat e lancia da una parte e alfa, maserati e ferrari da un'altra?

Rimmarranno le 2 parti italiane?

Al momento l'ipotesi più accreditata è:

Fiat Auto SpA che controlla la nuove divisioni Fiat-Lancia e Alfa-Maserati (che costituiranno il cosiddetto "polo del lusso").

Il Gruppo Ferrari-Maserati verra scorporato, portando il marchio del tridente sotto Fiat Auto come divisione in gruppo con Alfa Romeo, mentre Ferrari SpA torna autonoma e controllata da Fiat SpA, che verrebbe quotata in borsa.

igiolo
16-02-2005, 00:23
Originariamente inviato da max1123
Sono un motorista, di nuove schede 0 pesanti conosco ben poco. :D
Comunque è possibile (progetto basato sul prototipo Trepiùno, che ha riscosso approvazioni all'ultimo salone di Ginevra). Magari entro il 2007.
Ingegnere motorista o che?Io,dal basso delle mie scarse conoscenze dico che noi italiani facciamo,se nn i migliori,tra i migliori motori al mondo..e nn c'è vtec che tenga..la cantata di una enzo la devo ancora sentire in altre macchine (lo so la enzo nn è una punto...:D )
Cmq la cessata "collaborazione" tra fiat e gm a me,se ci salta fuori la fiat, nn mi dispiace..un progetto nell'immediato era sostituire TUTTI i motori a benzina fiat/alfa con quelli holden/gm...mamma mia..il mio fire..che manco a strappare la cinghia si rompe..e i miei v6 alfa..fiuuuu...forse salvi..:D
Pronto ad essere bastonato..

Maurizio XP
16-02-2005, 00:40
Originariamente inviato da GioFX
Al momento l'ipotesi più accreditata è:

Fiat Auto SpA che controlla la nuove divisioni Fiat-Lancia e Alfa-Maserati (che costituiranno il cosiddetto "polo del lusso").

Il Gruppo Ferrari-Maserati verra scorporato, portando il marchio del tridente sotto Fiat Auto come divisione in gruppo con Alfa Romeo, mentre Ferrari SpA torna autonoma e controllata da Fiat SpA, che verrebbe quotata in borsa.


quindi rimane tutto unito da un punto di vista di italianità e tecnologia?:)

Cioè sono solo manvre organizzative... giusto?

GioFX
16-02-2005, 07:36
Originariamente inviato da Maurizio XP
quindi rimane tutto unito da un punto di vista di italianità e tecnologia?:)

Cioè sono solo manvre organizzative... giusto?

Assolutamente. Non verrà venduto nulla del business auto!

max1123
16-02-2005, 19:19
Originariamente inviato da igiolo
Ingegnere motorista o che?Io,dal basso delle mie scarse conoscenze dico che noi italiani facciamo,se nn i migliori,tra i migliori motori al mondo..e nn c'è vtec che tenga..la cantata di una enzo la devo ancora sentire in altre macchine (lo so la enzo nn è una punto...:D )
Cmq la cessata "collaborazione" tra fiat e gm a me,se ci salta fuori la fiat, nn mi dispiace..un progetto nell'immediato era sostituire TUTTI i motori a benzina fiat/alfa con quelli holden/gm...mamma mia..il mio fire..che manco a strappare la cinghia si rompe..e i miei v6 alfa..fiuuuu...forse salvi..:D
Pronto ad essere bastonato..

Sì, ingegnere motorista.
Direi che i motori li sanno fare - e bene - diversi attori sul mercato. D'accordo sui turbodiesel (innovazione e sviluppo della combustione e del sistema di iniezione, certe strade ora tanto "di moda" vengono dal Bel Paese), un po' meno sui benzina, che necessitano di essere rinnovati e - soprattutto - di far parte di un'offerta decisamente più ampia (soprattutto in alto).

-kurgan-
16-02-2005, 19:22
Originariamente inviato da igiolo
Io,dal basso delle mie scarse conoscenze dico che noi italiani facciamo,se nn i migliori,tra i migliori motori al mondo..e nn c'è vtec che tenga..la cantata di una enzo la devo ancora sentire in altre macchine (lo so la enzo nn è una punto...:D )


la enzo e la honda s2000 hanno giusto qualche migliaio di euro di differenza come prezzo :D

igiolo
16-02-2005, 19:25
Originariamente inviato da -kurgan-
la enzo e la honda s2000 hanno giusto qualche migliaio di euro di differenza come prezzo :D
E cosa centra scusa..

igiolo
16-02-2005, 19:26
Originariamente inviato da max1123
Sì, ingegnere motorista.
Direi che i motori li sanno fare - e bene - diversi attori sul mercato. D'accordo sui turbodiesel (innovazione e sviluppo della combustione e del sistema di iniezione, certe strade ora tanto "di moda" vengono dal Bel Paese), un po' meno sui benzina, che necessitano di essere rinnovati e - soprattutto - di far parte di un'offerta decisamente più ampia (soprattutto in alto).
Sono d'accordo...:D

max1123
16-02-2005, 19:29
Originariamente inviato da GioFX
Assolutamente. Non verrà venduto nulla del business auto!

Non ne sarei così sicuro, almeno così a priori (senza conoscere nei dettagli il prossimo piano industriale a medio/lungo termine).
Molto dipenderà:

- dall'impatto che avrà la scelta di affidare a Maserati il compito di trainare l'immagine di Alfa (e quindi al biscione quello di rimorchiare FIAT Auto /Lancia);

- dal successo dei nuovi modelli da qui al 2008;

- dall'offerta di un eventuale compratore (interessato all'Auto, Alfa esclusa);

- dall'indice di crescita di Iveco e CNH, ora che si riapproprieranno al 100% delle proprie liquidità.

-kurgan-
16-02-2005, 19:37
Originariamente inviato da igiolo
E cosa centra scusa..

non sono auto paragonabili.
non conosco auto giapponesi con vtec concorrenti a ferrari, come possono essere le porsche ad esempio, o le lamborghini.
nei 2000 e nei 1800 benzina aspirati di sicuro son mazzate per tutti, niente è meglio di un vtec.
in altri mezzi sono state fatte altre scelte.

GioFX
16-02-2005, 20:11
Originariamente inviato da max1123
Non ne sarei così sicuro, almeno così a priori (senza conoscere nei dettagli il prossimo piano industriale a medio/lungo termine).
Molto dipenderà:

- dall'impatto che avrà la scelta di affidare a Maserati il compito di trainare l'immagine di Alfa (e quindi al biscione quello di rimorchiare FIAT Auto /Lancia);

- dal successo dei nuovi modelli da qui al 2008;

- dall'offerta di un eventuale compratore (interessato all'Auto, Alfa esclusa);

- dall'indice di crescita di Iveco e CNH, ora che si riapproprieranno al 100% delle proprie liquidità.

Fiat non ha alcuna intenzione ora ed in futuro di vendere o cedere alcun marchio. Ne di fare fusioni, ma solo joint venture commerciali mirate.

Maserati non ha il compito di trainare l'immagine di Alfa, il marchio milanese ha la propria immagine di ottimo livello, quello che contribuirà a fare Maserati sarà quello di fornire propulsori per le alte cilindrate, condividere alcuni pianali, a cominciare dal Premium della 939, nonchè componentistica e progetti.

Ora è chiaro che il Kubang verrà prodotto, ad esempio, su base Kamal.

Ovvio poi che tutto dipende dal successo dei modelli futuri modelli, a cominciare da quelli che verranno presentati a Ginevra..

Aspettate Ginevra e osserverete la rinascita in grande dell'auto italiana. Mark my words.

igiolo
16-02-2005, 20:21
Originariamente inviato da GioFX
Fiat non ha alcuna intenzione ora ed in futuro di vendere o cedere alcun marchio. Ne di fare fusioni, ma solo joint venture commerciali mirate.

Maserati non ha il compito di trainare l'immagine di Alfa, il marchio milanese ha la propria immagine di ottimo livello, quello che contribuirà a fare Maserati sarà quello di fornire propulsori per le alte cilindrate, condividere alcuni pianali, a cominciare dal Premium della 939, nonchè componentistica e progetti.

Ora è chiaro che il Kubang verrà prodotto, ad esempio, su base Kamal.

Ovvio poi che tutto dipende dal successo dei modelli futuri modelli, a cominciare da quelli che verranno presentati a Ginevra..

Aspettate Ginevra e osserverete la rinascita in grande dell'auto italiana. Mark my words.
Lo spero..x tutti..xkè la fiat si tira a dietro mezz italia..;)

max1123
16-02-2005, 20:31
Originariamente inviato da GioFX
Fiat non ha alcuna intenzione ora ed in futuro di vendere o cedere alcun marchio. Ne di fare fusioni, ma solo joint venture commerciali mirate.

Maserati non ha il compito di trainare l'immagine di Alfa, il marchio milanese ha la propria immagine di ottimo livello, quello che contribuirà a fare Maserati sarà quello di fornire propulsori per le alte cilindrate, condividere alcuni pianali, a cominciare dal Premium della 939, nonchè componentistica e progetti.

Ora è chiaro che il Kubang verrà prodotto, ad esempio, su base Kamal.

Ovvio poi che tutto dipende dal successo dei modelli futuri modelli, a cominciare da quelli che verranno presentati a Ginevra..

Aspettate Ginevra e osserverete la rinascita in grande dell'auto italiana. Mark my words.

Io lo spero, naturalmente.
Ripeto solo che non si può avere queste certezze prima di aver visto da vicino il nuovo piano industriale.
Te lo dico dall'interno del mondo FIAT, non da osservatore esterno.

PS. Il traino di Alfa da parte di Maserati non lo affermo io, ma Marchionne stesso, su comunicato interno datato 15.02.2005 e - immagino - anche tramite comunicato stampa. È ovvio che si tratta di un ulteriore balzo in avanti, visto il discreto livello di brand image attuale del biscione fuori dai confini nazionali.

spinbird
16-02-2005, 22:37
Originariamente inviato da max1123
un po' meno sui benzina, che necessitano di essere rinnovati e - soprattutto - di far parte di un'offerta decisamente più ampia (soprattutto in alto).

avevo letto un po in giro (anche su questo forum) di alcuni nuovi motori fiat attualmente in test con tecnologia vva-uniair che da quel che ho letto dovrebbe essere un particolare variatore di fase

si vociferava di un 1.4 da 115-120cv

si sa niente?:confused:

pagghi
16-02-2005, 23:44
Originariamente inviato da igiolo
Lo spero..x tutti..xkè la fiat si tira a dietro mezz italia..;)

Mauro82
17-02-2005, 18:42
Originariamente inviato da spinbird
avevo letto un po in giro (anche su questo forum) di alcuni nuovi motori fiat attualmente in test con tecnologia vva-uniair che da quel che ho letto dovrebbe essere un particolare variatore di fase

si vociferava di un 1.4 da 115-120cv

si sa niente?:confused:
da quel poco che so dovrebbe essere un variatore di fase in grado di controllare anche l'alzata delle valvole

max1123
17-02-2005, 19:31
Originariamente inviato da spinbird
avevo letto un po in giro (anche su questo forum) di alcuni nuovi motori fiat attualmente in test con tecnologia vva-uniair che da quel che ho letto dovrebbe essere un particolare variatore di fase

si vociferava di un 1.4 da 115-120cv

si sa niente?:confused:

In breve, il VVA (sistema che prenderà il nome commerciale di Uniair, per quanto riguarda i motori Fiat) è - come avete detto - un sistema di controllo della portata d'aria tramite l'alzata delle singole valvole mediante un attuatore, e non più tramite il sistema camma - bilanciere tradizionale.
In questo modo, disponendo del dato calcolato di portata massica d'aria necessaria ad ottenere - in funzione del singolo punto punto motore - il rapporto stechiometrico ottimale, la centralina farà in modo di variare opportunamente l'alzata di ogni singola valvola, fino ad ottenere un grado di efficienza di combustione più o meno "ottimo" in tutto il piano quotato.
In pratica: angolo di incrocio ridotto a bassi regimi (onde evitare eccessiva emissione di idrocarbri incombusti), angolo di incrocio elevato in prossimità del pieno carico (dove serve un maggior riempimento della camera di combustione).

Da noi in IMF lo stiamo provando anche sui diesel CR, in futuro faremo delle prove anche sui cursor (iniettori pompa).

Si parlava di commercializzazione entro la fine del 2006, ma sinceramente non conosco i piani di Auto relativamente a questo aspetto.