PDA

View Full Version : Messa a fuoco manuale e ingrandimento parte centrale foto!


Andrea16v
01-02-2005, 14:33
Vorrei passare dalla mia Sony F707 a una reflex digitale.

Una delle caratteristiche che più mi piace della Sony è la messa a fuoco manuale a ghiera sull' obiettivo, non è meccanica ma elettronica ossia assistita da un servocomando e la trovo comodissima, in particolare si può fare il preview della parte centrale della foto ingrandita in modo da valutare la messa a fuoco in maniera ottimale.
Nelle macro grazie all' ingrandimento riesco a mettere a fuoco perfettamente il particolare che voglio e sfumare il resto della foto, anche a distanza di pochi centimetri, prob per merito dell' obiettivo tele piuttosto generoso.

Esiste una SLR con un sistema di messa a fuoco manuale simile, ossia ghiera e ingrandimento della parte centrale della foto, magari escludibile?

spero di essermi spiegato bene ;)

Lucio Virzì
01-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da Andrea16v
Vorrei passare dalla mia Sony F707 a una reflex digitale.

Una delle caratteristiche che più mi piace della Sony è la messa a fuoco manuale a ghiera sull' obiettivo, non è meccanica ma elettronica ossia assistita da un servocomando e la trovo comodissima, in particolare si può fare il preview della parte centrale della foto ingrandita in modo da valutare la messa a fuoco in maniera ottimale.
Nelle macro grazie all' ingrandimento riesco a mettere a fuoco perfettamente il particolare che voglio e sfumare il resto della foto, anche a distanza di pochi centimetri, prob per merito dell' obiettivo tele piuttosto generoso.

Esiste una SLR con un sistema di messa a fuoco manuale simile, ossia ghiera e ingrandimento della parte centrale della foto, magari escludibile?

spero di essermi spiegato bene ;)

No, che io sappia non esiste SLR che ti permetta una messa a fuoco tramite l'LCD.
La messa a fuoco manuale, nella maggiorparte delle SLR è assistita dal sistema di messa a fuoco AF, che ti avvisa otticamente nel mirino della corretta messa a fuoco nell'area centrale di riferimento.

LuVi

marklevi
01-02-2005, 17:37
si potrebbe anche rispondere che nessuna reflex dig offre la possibilità di usare l'lcd per inquadrare! serve solo per rivedere la foto. questa è una cosa che in molti non sanno ma importante. per focheggiare imposti il focus su MF, poi devi chiudere il tuo occhiolino sinistro ed appoggiare il mirino della DSLR al destro, a questo punto non ti resta che girare la ghiera sull'obb....

Griso
01-02-2005, 18:30
per controllare la messa a fuoco... oltre ovviamente a vedere il soggetto bene a fuoco (almeno così fa la 300d) ci sono 7 indicatori sul mirino che lampeggiano quando l'immagine è a fuoco... così sei proprio sicuro

Andrea16v
18-02-2005, 09:43
Questa secondo me è una grossa pecca delle SLR, da quando ho preso questa Sony che ha un ottimo schermo LCD (che si può usare anche di giorno con il sole grazie all' ottimo trattamento anti riflesso) mi baso sempre sullo schermo per la messa a fuoco, grazie alla funzione di ingrandimento della parte centrale si fanno messe a fuoco millimetriche al primo scatto.. :eek:

aaron80
18-02-2005, 10:29
Originariamente inviato da Andrea16v
Questa secondo me è una grossa pecca delle SLR, da quando ho preso questa Sony che ha un ottimo schermo LCD (che si può usare anche di giorno con il sole grazie all' ottimo trattamento anti riflesso) mi baso sempre sullo schermo per la messa a fuoco, grazie alla funzione di ingrandimento della parte centrale si fanno messe a fuoco millimetriche al primo scatto.. :eek:
...hai mai provatoa focheggiare con una reflex? A vedere direttamente attraverso lo schermo di messa a fuoco?

Griso
18-02-2005, 10:42
ti garantisco che la messa a fuoco con una reflex non è così complessa da fare come dici... il tuo occhio è una macchina quasi perfetta, ti sa dire lui se è a fuoco o meno... comunque non è una pecca, bensì serve a ridurre il rumore. Un sensore acceso per lungo tempo come nelle compatte si scalda e quindi produce rumore :D

Andrea16v
18-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da aaron80
...hai mai provatoa focheggiare con una reflex? A vedere direttamente attraverso lo schermo di messa a fuoco?

Si, ma non con delle digitali, per lo meno in modo approfondito..
credevo nelle SLR digitali avessero inventato un metodo per avere una preview della foto..
in ogni caso risulta cmq molto più scomodo avvicinare l' occhio al mirino che guardare su uno schermo LCD da 2 pollici con ingrandimento 2x in fase di messsa a fuoco, mi pare innegabile..
in ripresa da punti di vista bassi bisogna sdraiarsi, in altri casi torcersi ecc ecc

Andrea16v
18-02-2005, 11:08
Originariamente inviato da Griso
ti garantisco che la messa a fuoco con una reflex non è così complessa da fare come dici... il tuo occhio è una macchina quasi perfetta, ti sa dire lui se è a fuoco o meno... comunque non è una pecca, bensì serve a ridurre il rumore. Un sensore acceso per lungo tempo come nelle compatte si scalda e quindi produce rumore :D

Si può sempre disabilitare se fosse quello il problema.....

Griso
18-02-2005, 11:12
se non accendi il sensore su una reflex... beh... è fatto apposta, se non accendi il sensore su una compatta non credo proprio che hai lo stesso guadagno. Alla fine è un discorso di pro e contro... anche io sono un sostenitore del display orientabile... sulle compatte è una cosa comodissima, ma una volta approdato alla reflex mi sono innamorato dei 1600 e 3200 iso...
Sì insomma... alla fine mi sono accorto che gli scatti "strani" non sono poi così importanti... piuttosto mi sono fatto un mini-studio con 2 faretti e un lenzuolo messo a limbo e sono apposto :D

Comunque volendo c'è una specie di periscopio per il mirino che gira in perpendicolare il mirino stesso... sì insomma inquadri dall'alto della fotocamera.

aaron80
18-02-2005, 11:25
Originariamente inviato da Andrea16v
Si può sempre disabilitare se fosse quello il problema.....
...credo di no perchè non c'è un sensore dedicato all'esposimetro ed anche mirando attraverso il mirino galileiano (che tra l'altro la tua non ha) la macchina continua a calcolare la corretta esposizione (almeno quelle che ho avuto io facevano così)...

aaron80
18-02-2005, 11:25
Originariamente inviato da Griso
Comunque volendo c'è una specie di periscopio per il mirino che gira in perpendicolare il mirino stesso... sì insomma inquadri dall'alto della fotocamera.
...a meno che non parli di un sottomarino è il "mirino angolare"... :D

aaron80
18-02-2005, 11:30
Originariamente inviato da Andrea16v
in ogni caso risulta cmq molto più scomodo avvicinare l' occhio al mirino che guardare su uno schermo LCD da 2 pollici con ingrandimento 2x in fase di messsa a fuoco, mi pare innegabile..
...sarà anche più scomodo ma è molto più preciso... per quanti pixel possa avere quello schermo la definizione di una visione reale è impareggiabile...

Griso
18-02-2005, 11:34
eh aaron non mi veniva il termine allora mi son ricordato di un giocattolino che usavo io da piccolo... era quasi un periscopio ehehehehe :D

Comunque sì... mirino angolare... lui!

Andrea16v
18-02-2005, 12:19
Originariamente inviato da aaron80
...credo di no perchè non c'è un sensore dedicato all'esposimetro ed anche mirando attraverso il mirino galileiano (che tra l'altro la tua non ha) la macchina continua a calcolare la corretta esposizione (almeno quelle che ho avuto io facevano così)...

In che senso " continua a calcolare la corretta esposizione" ? Puoi fare tutto in manuale (tempi, diaframma e distanza di fuoco tramite il servocomando a ghiera sull' obiettivo) e anche se l' esposizione o il fuoco sono sballatissimi scatta lo stesso!!

La mia ha un mirino elettronico, in pratica un secondo LCD che riproduce la stessa immagine di quello esterno : hai la visione perfetta della foto esattamente come verrà scattata..

Andrea16v
18-02-2005, 12:22
Originariamente inviato da aaron80
...sarà anche più scomodo ma è molto più preciso... per quanti pixel possa avere quello schermo la definizione di una visione reale è impareggiabile...

Ci sta che sia più preciso, non ne sono convinto però mi fido, in ogni caso non mi serve più precisione perchè già con questo hai messe a fuoco millimetriche, se mi dai mail ti mando piccoli esempi...;)

aaron80
18-02-2005, 12:23
Originariamente inviato da Andrea16v
La mia ha un mirino elettronico, in pratica un secondo LCD che riproduce la stessa immagine di quello esterno : hai la visione perfetta della foto esattamente come verrà scattata..
...intendo che l'esposimetro calcola l'esposizione in base ai dati forniti dallo stesso sensore che fa le foto -> il sensore è quasi sempre acceso...
...prova ad indovinare l'immagine prodotta nell'EVF da dove viene pescata... con la macchina accesa (a meno che non ti stai riguardando le foto) anche il sensore è acceso...

Andrea16v
18-02-2005, 12:30
Originariamente inviato da aaron80
...intendo che l'esposimetro calcola l'esposizione in base ai dati forniti dallo stesso sensore che fa le foto -> il sensore è quasi sempre acceso...
...prova ad indovinare l'immagine prodotta nell'EVF da dove viene pescata... con la macchina accesa (a meno che non ti stai riguardando le foto) anche il sensore è acceso...

Sinceramente non ho capito cosa intendi dire, non me intendo moltissimissimo di fotografia, l' esposimetro non ha la funziona di consigliare una coppia tempo/diaframma? una volta settato tutto in manuale e una volta settato il focus sempre su manuale, come incide l' esposimetro nella foto? perdona la domanda prob scema ma non lo so.. :confused:

Griso
18-02-2005, 12:38
sì ma una volta che setti tutto in manuale a sto punto preferisco una reflex che almeno i controlli manuali sono immediati :D

lui intendeva che se hai un mirino elettronico (EVF) l'immagine riprodotta lì arriva comunque dal sensore quindi rimane comunque acceso :D

aaron80
18-02-2005, 12:52
Originariamente inviato da Andrea16v
Sinceramente non ho capito cosa intendi dire, non me intendo moltissimissimo di fotografia, l' esposimetro non ha la funziona di consigliare una coppia tempo/diaframma? una volta settato tutto in manuale e una volta settato il focus sempre su manuale, come incide l' esposimetro nella foto? perdona la domanda prob scema ma non lo so.. :confused:
...non so se la tua macchina abbia l'insicatore con la freccina che indica un'eventuale sovra o sottoesposizione o mostri direttamente l'immagine più chiara o scura nel mirino/display quando lavori in manuale ma in entrambe i casi il valore di riferimento su cui tu ti basi per impostare la coppia tempo/diaframma (immagino tu non abbia un esposimetro esterno e non spari coppie a caso ma la macchina ti da dei riferimenti) è dato dall'esposimetro...

Andrea16v
18-02-2005, 13:23
Originariamente inviato da aaron80
...non so se la tua macchina abbia l'insicatore con la freccina che indica un'eventuale sovra o sottoesposizione o mostri direttamente l'immagine più chiara o scura nel mirino/display quando lavori in manuale ma in entrambe i casi il valore di riferimento su cui tu ti basi per impostare la coppia tempo/diaframma (immagino tu non abbia un esposimetro esterno e non spari coppie a caso ma la macchina ti da dei riferimenti) è dato dall'esposimetro...

Io le coppie tempo/diaframma le scelgo di mio in quanto ho sempre usato SLR e vari esposimetri, non mi baso su quelle consigliate, se non i primi tempi quando ancora mi dovevo rendere conto della luminosità dell' obiettivo in confronto a quelli a cui ero abituato..

Con la macchina posso scattare sotto o sova esposto (in riferimento a quanto consiglierebbe l' esposimetro interno) e mi appare sull' EVF il fattore di sotto-sovra esposizione, per esempio -0,3ev, +0,7ev, però posso scattare lo stesso la foto ovviamente, anche con coppie sballatissime!

..per esempio di agosto a mezzogiorno in spiaggia posso fare un improbabile 1/8s F2.0 e la macchina mi da preview di una foto completamente bianca e la scatta completamente bianca senza cambiare le impostazioni che io ho comandato!

quindi continuo a non capire a cosa ti riferivi con il discorso di prima.. :confused:

aaron80
18-02-2005, 13:33
Originariamente inviato da Andrea16v
Io le coppie tempo/diaframma le scelgo di mio in quanto ho sempre usato SLR e vari esposimetri, non mi baso su quelle consigliate, se non i primi tempi quando ancora mi dovevo rendere conto della luminosità dell' obiettivo in confronto a quelli a cui ero abituato..

Con la macchina posso scattare sotto o sova esposto (in riferimento a quanto consiglierebbe l' esposimetro interno) e mi appare sull' EVF il fattore di sotto-sovra esposizione, per esempio -0,3ev, +0,7ev, però posso scattare lo stesso la foto ovviamente, anche con coppie sballatissime!

..per esempio di agosto a mezzogiorno in spiaggia posso fare un improbabile 1/8s F2.0 e la macchina mi da preview di una foto completamente bianca e la scatta completamente bianca senza cambiare le impostazioni che io ho comandato!

quindi continuo a non capire a cosa ti riferivi con il discorso di prima.. :confused:
...partiamo dal presupposto che questo discorso è uscito esclusivamente per sfatare l'affermazione che il sensore si può disabilitare...

...già il fatto che la macchina ti indichi di quanto è la sovra o sottoesposizione della coppia tempo/diaframma impostata rispetto a quanto calcolato dall'esposimetro (anche se non li setta i tempi e diaframmi che vuole lui li calcola comunque) indica che l'esposimetro è in funzione e che quindi il sensore è acceso... che tu poi setti un'esposizione consigliata o la sballi non importa nulla...

Andrea16v
18-02-2005, 13:48
Originariamente inviato da aaron80
...partiamo dal presupposto che questo discorso è uscito esclusivamente per sfatare l'affermazione che il sensore si può disabilitare... (..)


Ah ok, allora non siamo d'accordo sul punto di partenza!

Ovviamente il sensore NON si puo' disabilitare, se non in particolari condizioni di scatto dove vengon usati altri sensori di messa a fuoco, tipo nelle riprese notturne o con poca luce, (penso)...

..ma il fatto è questo : cosa me ne importa di disabilitare il sensore? è così drastico il peggioramento di prestazioni che comporta? ossia, in manuale, a parità di settaggi (tempo-diaframma-focus) si noterebbe la differenza tra una foto scattata con l' esposimetro che si limita a CONSIGLIARE qualcosa (come nel mio caso) e una foto in cui si è riuscito a disabiltarlo (magari tramite una modifica hardware o un improbabile tweak) ?

ora devo uscire per andare a lavoro, replicherò solo stasera, ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando, mi fa piacere parlare di tecnica, anche se come hai notato non sono un mago :(

aaron80
18-02-2005, 14:09
...vediamo un po... io personalmente non reputo il surriscaldamento dei sensori delle compatte un grosso problema o almeno lo reputo molto relativo in quanto sono comunque belle rumorose ad iso non nominali anche se si scatta appena sono state accese... l'unica macchina di cui ho sentito di problemi di surriscaldamento del sensore è stato un esemplare di Minolta A1 di un amico (che non escludo fosse difettoso in quanto che io sappia è un caso singolo)... il problema di disalimentare o meno il sensore durante la composizione dell'inquadratura quindi non lo vedo proprio in quanto avere un sensore freddo non credo porterebbe vantaggi tangibili...

...la strada giusta per diminuire il rumore è aumentare la dimensione dei singoli fotodiodi e/o ottimizzare la qualità degli stessi (senza però continuare a rimpicciolirli)...

Griso
18-02-2005, 17:15
infatti io dicevo che ste cose del rumore/sensore acceso le noti solo su una reflex... dato che si nota anche la differenza di temperatura ambientale. E' per questo che le slr hanno questa "pecca" a tua definizione. Non fosse per questo l'unico vantaggio a mio parere è di poter inquadrare al buio (o quasi, e mettere a fuoco, mentre con il sensore non ce la faresti) e vedere meglio la profondità di campo...

Andrea16v
18-02-2005, 21:31
Originariamente inviato da aaron80
...vediamo un po... io personalmente non reputo il surriscaldamento dei sensori delle compatte un grosso problema o almeno lo reputo molto relativo in quanto sono comunque belle rumorose ad iso non nominali anche se si scatta appena sono state accese... l'unica macchina di cui ho sentito di problemi di surriscaldamento del sensore è stato un esemplare di Minolta A1 di un amico (che non escludo fosse difettoso in quanto che io sappia è un caso singolo)... il problema di disalimentare o meno il sensore durante la composizione dell'inquadratura quindi non lo vedo proprio in quanto avere un sensore freddo non credo porterebbe vantaggi tangibili...

...la strada giusta per diminuire il rumore è aumentare la dimensione dei singoli fotodiodi e/o ottimizzare la qualità degli stessi (senza però continuare a rimpicciolirli)...

Ok, fino a qua ci siamo allora come pensavo io, per quello non mi tornavo il discorso di Griso.
Ma ci sarebbero controindicazioni a dotare una dSLR di un lcd DISINSERIBILE che permetta preview dello scatto e zoomata nei vari punti dell' inquadratura in modo da valutare la messa a fuoco meglio di quanto si potrebbe fare in un mirino a grandezza naturale?

aaron80
19-02-2005, 00:34
Originariamente inviato da Andrea16v
Ok, fino a qua ci siamo allora come pensavo io, per quello non mi tornavo il discorso di Griso.
Ma ci sarebbero controindicazioni a dotare una dSLR di un lcd DISINSERIBILE che permetta preview dello scatto e zoomata nei vari punti dell' inquadratura in modo da valutare la messa a fuoco meglio di quanto si potrebbe fare in un mirino a grandezza naturale?
...non potresti comunque valutare meglio di una visione REALE... ci sarebbero comunque una serie di problematiche da affrontare... innazitutto i sensori e l'elettronica delle reflex non hanno alcuna modalità video... modalità necessari per la composizione dell'inquadratura nel mirino... ammettendo che si implementi una modalita video non la si implementerebbe certo con tutti i pixel attivi ma con uan risoluzione molto bassa... tra valutare la messa a fuoco su un filmatino in real time di dimensioni ridicole e attraverso uno schermo di messa a fuoco scelgo mille volte lo schermo di messa a fuoco...

AEva
19-02-2005, 07:49
Comunque, che io sappia, esiste una DSLR che permette di mettere a fuoco utilizzando il display LCD, si tratta della EOS 20Da di cui si parla in un'altra discussione.

Griso
19-02-2005, 08:37
veramente è sempre attraverso il mirino, solo che riesci a vedere anche durante lo scatto. Non credo proprio ci sia la possibilità di mirare da display

Andrea16v
19-02-2005, 09:08
Originariamente inviato da aaron80
...non potresti comunque valutare meglio di una visione REALE... ci sarebbero comunque una serie di problematiche da affrontare... innazitutto i sensori e l'elettronica delle reflex non hanno alcuna modalità video... modalità necessari per la composizione dell'inquadratura nel mirino... ammettendo che si implementi una modalita video non la si implementerebbe certo con tutti i pixel attivi ma con uan risoluzione molto bassa... tra valutare la messa a fuoco su un filmatino in real time di dimensioni ridicole e attraverso uno schermo di messa a fuoco scelgo mille volte lo schermo di messa a fuoco...

Ok, grazie mille, sei stato chiarissimo!
La macchina che cerco allora sarà una dSLR che oltre avere il classico schermo di messa a fuoco reale, avrà uno schermetto anche non eccezionale, ma che ti dia anteprima delle foto (magari scattando a 640x480 tutte le volte che metti a fuoco e facendoti vedere il risultato sullo schermo) possibilmente anche con lo zoom in modo da rendersi meglio conto della messa a fuoco..
sono sicuro prima o poi le faranno tutte o quasi tutte così le dSLR di fascia medio-bassa tipo la D70, 20d e compagnia..

Griso
19-02-2005, 09:11
se proprio puoi controllare *dopo* aver scattato sul display come con qualsiasi macchina fotografica, per esempio la 300d arriva fino a 10x sul display che è più che sufficiente per controllare la messa a fuoco

AEva
19-02-2005, 09:51
Originariamente inviato da Griso
veramente è sempre attraverso il mirino, solo che riesci a vedere anche durante lo scatto. Non credo proprio ci sia la possibilità di mirare da display

Qui mi sembra che dica il contrario....

http://www.dpreview.com/news/0502/05021405canoneos20da.asp

comunque visto che non conosco il giapponese (e magari neanche quelli di dpreview) e non posso leggere la pagina Canon tutto è possibile...

Ma a cosa servirebbe vedere durante lo scatto :confused: :confused:

Andrea16v
19-02-2005, 12:36
Originariamente inviato da Griso
se proprio puoi controllare *dopo* aver scattato sul display come con qualsiasi macchina fotografica, per esempio la 300d arriva fino a 10x sul display che è più che sufficiente per controllare la messa a fuoco

Non mi interessa controllare dopo per gli scopi per cui la devo usare io, ma in fase di messa a fuoco in tempo reale prima di scattare!