PDA

View Full Version : acquisto prima casa


francanna
30-01-2005, 18:00
Ragazzi, aiutatemi a fare due conti. Se acquisto una prima casa da 180 k euro con un mutuo da 140k euro, a quanto ammontano grosso modo tutte le spese notarili e fiscali?

Io ho calcolato così:
Imposta sostitutiva per il mutuo 0.25% - 350 euro

imposta registro 3% del valore dichiarato (di solito è minore di quello realmente pagato) - circa 3.500 euro

imposta catastale - 129,11

imposta ipotecaria - 129,11

oneri notarili - il notaio prende una parcella per l'atto di compravendita e una per l'accensione dell'ipoteca. A quanto può ammontare? Ho sentito parlare di circa 2.500 euro, ma non so se sia un "onorario" che include entrambi i servizi.

Se così fosse, totale 6-7 mila euro?

bossino
30-01-2005, 18:15
giusto per curiosità un mutuo di 140 mila euro quanto ti costa l'anno? e per quanti anni?
Se non puoi rispondermi non c'è problema, era giusto per curiosità personale :) :)

p.s. per le altre cose nn so aiutarti :(

david-1
30-01-2005, 18:39
In ottobre ho comprato una casa pagandola 200.000 €.
Tra notaio e ipoteca ho speso circa 7.000 €

PS: prima casa.

tntall\'ist
30-01-2005, 18:45
c'è anche liva al 4% da considerare sul prezzo della casa...
giusto?

Fabryzius
30-01-2005, 19:20
Io ho speso un sacco dal notaio, per una casa di 80000 € circa 4500 € glieli ho lasciati, poi ognuno fa le proprie tariffe :muro:

marKolino
30-01-2005, 19:24
Originariamente inviato da bossino
giusto per curiosità un mutuo di 140 mila euro quanto ti costa l'anno? e per quanti anni?
Se non puoi rispondermi non c'è problema, era giusto per curiosità personale :) :)

p.s. per le altre cose nn so aiutarti :(
sono circa 800 euro al mese per 30 anni...

francanna
30-01-2005, 23:09
A tasso variabile compreso tra il 3.3% e il 3.5%, paghi un po' meno di 800 euro al mese per 20 anni, un po' meno di 700 euro al mese per 25 anni e circa 640 euro a 30 anni.


Non si paga l'Iva ma l'imposta di registro che per una prima casa è il 3% dell'importo dichiarato.

david-1 ma quei 7 mila li hai pagati di solo onorario oppure li hai dati al notaio per onoraio e tasse?

RiccardoS
31-01-2005, 07:03
Originariamente inviato da francanna
A tasso variabile compreso tra il 3.3% e il 3.5%, paghi un po' meno di 800 euro al mese per 20 anni, un po' meno di 700 euro al mese per 25 anni e circa 640 euro a 30 anni.


Non si paga l'Iva ma l'imposta di registro che per una prima casa è il 3% dell'importo dichiarato.

david-1 ma quei 7 mila li hai pagati di solo onorario oppure li hai dati al notaio per onoraio e tasse?


correggo: si paga l'iva se compri la casa da una ditta privata che l'ha appena costruita, mentre si paga l'imposta di registro se la compri da un privato, ovvero non una casa nuova: tale imposta è del 3% come agevolazione prima casa ( :rolleyes: ) e sale al 10% se non ci portate la residenza entro 18mesi dall'acquisto, perciò occhio! ;)

per una casa dal valore dichiarato di 103.000€ io ho pagato dal notaio, 2 anni fa, circa 5500€ fra imposte ed onorario, più altri 1200 per l'accensione del mutuo.

ricordatevi che le spese notarili per l'accensione del mutuo sono deducibili dalle tasse. ;)

Irenina
31-01-2005, 08:14
Ma il notaio solo per il mutuo??? :eek:

RiccardoS
31-01-2005, 08:16
Originariamente inviato da Irenina
Ma il notaio solo per il mutuo??? :eek:

:confused:

Irenina
31-01-2005, 08:18
Originariamente inviato da RiccardoS
ricordatevi che le spese notarili per l'accensione del mutuo sono deducibili dalle tasse. ;)
Anche se si fa l'accollo ci vuole il notaio?
Noi probabilmente ci accolleremo il mutuo dell'impresa, il notaio ci vuole lo stesso?

RiccardoS
31-01-2005, 08:29
Originariamente inviato da Irenina
Anche se si fa l'accollo ci vuole il notaio?
Noi probabilmente ci accolleremo il mutuo dell'impresa, il notaio ci vuole lo stesso?


non lo sapevi? :D

il mutuo è un contratto a lungo termine stipulato tra te ed una banca... purtroppo dovranno pur mangiare 'sti poveri notai...


gli venisse un cancher! :muro:

Irenina
31-01-2005, 08:33
Originariamente inviato da RiccardoS
il mutuo è un contratto a lungo termine stipulato tra te ed una banca... purtroppo dovranno pur mangiare 'sti poveri notai...

Sì, ma noi ci accolliamo una parte di mutuo già in essere, senza spese di perizia o simili.

Cociz
31-01-2005, 08:41
Ma si il notaio viene a vivere con te, mi sembra che paghi la metà.
Poi dipende dal tipo di vita che gli offri...
Mi sembra che se gli dai una camera di minimo 25 mq ti fa tutto gratis.

Poi dipende dai notai e dal loro stato...

Spero di averti aiutato! ;)

RiccardoS
31-01-2005, 08:56
Originariamente inviato da Irenina
Sì, ma noi ci accolliamo una parte di mutuo già in essere, senza spese di perizia o simili.

ovvero? subentrate al pagamento di un mutuo?
e chi certifica che siete voi a dover pagare e non più chi lo pagava prima?

tntall\'ist
31-01-2005, 10:14
Originariamente inviato da RiccardoS
correggo: si paga l'iva se compri la casa da una ditta privata che l'ha appena costruita, mentre si paga l'imposta di registro se la compri da un privato, ovvero non una casa nuova: tale imposta è del 3% come agevolazione prima casa ( :rolleyes: ) e sale al 10% se non ci portate la residenza entro 18mesi dall'acquisto, perciò occhio! ;)

per una casa dal valore dichiarato di 103.000€ io ho pagato dal notaio, 2 anni fa, circa 5500€ fra imposte ed onorario, più altri 1200 per l'accensione del mutuo.

ricordatevi che le spese notarili per l'accensione del mutuo sono deducibili dalle tasse. ;)


adesso mi è un po + chiara la faccenda;)
grazie