PDA

View Full Version : Il premier rincara la dose: sinistra pericolo per la democrazia.


Onisem
30-01-2005, 11:44
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucomu/berlucomu.html

Non sono affatto indignato o perplesso per le parole di Silvio Berlusconi, sono semplicemente triste, avvilito. Nel giorno in cui il capo dello Stato (giustamente) riconosce in AN un'arricchimento al dialogo democratico del nostro paese, l'opposizione in toto viene, nelle parole del premier, ghettizzata ed etichettata come pericolo per la democrazia insieme alle precedenti profezie di miseria, morte etc. etc. che tutti sappiamo. Mi chiedo come si possa dire di voler cercare un confronto, di volere un dialogo democratico impostando la dialettica in questi termini. Nelle sue considerazioni per nulla velate sembrano prospettarsi Stalinismo, Gulag, sacrifici umani e chissà cos'altro. Fa male chi etichetta queste dichiarazioni come delirio, provengono dal capo del governo e vanno pesate come tali, non è una sparata al bar dopo qualche calice in più. L'ossessione accreditata nella sinistra nei confronti di Berlusconi non è a questo punto maggiore dell'ossessione di Berlusconi per la sinistra, per i comunisti mascherati (come li definisce); sembra quasi che egli voglia consumare una sorta di vendetta personale nei confronti di costoro, rei di aver costituito e costituire una minaccia, probabilmente, in realtà, per la sua persona ed il suo potere. Spero, mi auguro davvero che così non sia, utilizzare la cosa pubblica per fini privati è sbagliato, utilizzarla per regolare certi "conti" è ancor più deprecabile e conduce invitabilmente a conflitti pericolosi, quelli si, per la democrazia.

SaMu
30-01-2005, 13:02
Originariamente inviato da Onisem
L'ossessione accreditata nella sinistra nei confronti di Berlusconi non è a questo punto maggiore dell'ossessione di Berlusconi per la sinistra

Quoto.

squadraf
30-01-2005, 13:16
Ciò che penso io è che Berlusconi, conscio della sua perdita in termini di migliaia (se non milioni di voti) fa propaganda elettorale con la demonizzazione del nemico.

marcolan
30-01-2005, 14:33
Ma non era Berlusconi il pericolo per la democrazia?

jumpermax
30-01-2005, 14:37
Originariamente inviato da Proteus
Sono d'accordo ma ci terrei al puntualizzare che, pur non giustificata ne giustificabile, la reazione del Berluska è forse dovuta ad un decennio di demonizzazioni ed attacchi personali a lui ed a tanti altri perpetrati dalla sx. Prima di iniziare cose che non si sa bene dove portino è bene riflettere per non trovarsi poi bersaglio di azioni uguali provenienti dall'opposta fazione. Forse sarebbe opportuno ci dessero un taglio tutti quanti.:) :)

Ciao

P.S. Lascia perdere ciampi, non lo reggo con la sua stantia e noiosa retorica patriottardotricolorita basata sul nulla più assoluto, Non è certo uno straccio colorato o parole d'ordine che si unisce un popolo ma dotandolo pian piano di un comune sentire e questo, consentimi di dirlo, in italia manca perchè si è fatta l'italia ma non gli italiani.
dal discorso che fai quello del berlusca sembrerebbe uno sfogo. Per me è campagna elettorale... contano in tal caso i sondaggi più di ogni altra cosa ;)

Blue Spirit
30-01-2005, 14:45
Originariamente inviato da squadraf
Ciò che penso io è che Berlusconi, conscio della sua perdita in termini di migliaia (se non milioni di voti) fa propaganda elettorale con la demonizzazione del nemico.


quoto :asd:


inoltre...errare è umano...perseverare è diabolico :asd: :asd: :asd: :sofico:

SaMu
30-01-2005, 14:51
Originariamente inviato da marcolan
Ma non era Berlusconi il pericolo per la democrazia?

Berlusconi è un pericolo e come tale è giusto demonizzarlo.

Se lui demonizza chi lo demonizza, è grave e inaudito.

Chiaro no?:p

LittleLux
30-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da Proteus
Sono d'accordo ma ci terrei al puntualizzare che, pur non giustificata ne giustificabile, la reazione del Berluska è forse dovuta ad un decennio di demonizzazioni ed attacchi personali a lui ed a tanti altri perpetrati dalla sx. Prima di iniziare cose che non si sa bene dove portino è bene riflettere per non trovarsi poi bersaglio di azioni uguali provenienti dall'opposta fazione. Forse sarebbe opportuno ci dessero un taglio tutti quanti.:) :)

Ciao

P.S. Lascia perdere ciampi, non lo reggo con la sua stantia e noiosa retorica patriottardotricolorita basata sul nulla più assoluto, Non è certo uno straccio colorato o parole d'ordine che si unisce un popolo ma dotandolo pian piano di un comune sentire e questo, consentimi di dirlo, in italia manca perchè si è fatta l'italia ma non gli italiani.

Dovremmo ricordarci, tuttavia, che fu sin dall'inizio, ossia dal suo appoggio a Fini per le regionali del 1993, che lui, il berlusca, viaggia su questi toni. Lui, ricordiamocelo, è entrato in politica per difendere il paese dai comunisti. Fu lui ad iniziare la demonizzazione e delegittimazione dell'avversario politico. Il grosso errore che fece il csx è stato quello di allinearsi al suo stile, cercando di competere su un terreno nel quale Berlusconi è maestro.

Il csx, a questi attacchi, dovrebbe semplicemente astenersi dal rispondere. Per vincere, non dovrebbe assolutamente fare nulla, se non smettere di litigare. Per tutto il resto ci ha già pensato, e ci sta pensando proprio il cavaliere.

jumpermax
30-01-2005, 15:05
Originariamente inviato da LittleLux
Dovremmo ricordarci, tuttavia, che fu sin dall'inizio, ossia dal suo appoggio a Fini per le regionali del 1993, che lui, il berlusca, viaggia su questi toni. Lui, ricordiamocelo, è entrato in politica per difendere il paese dai comunisti. Fu lui ad iniziare la demonizzazione e delegittimazione dell'avversario politico. Il grosso errore che fece il csx è stato quello di allinearsi al suo stile, cercando di competere su un terreno nel quale Berlusconi è maestro.

Il csx, a questi attacchi, dovrebbe semplicemente astenersi dal rispondere. Per vincere, non dovrebbe assolutamente fare nulla, se non smettere di litigare. Per tutto il resto ci ha già pensato, e ci sta pensando proprio il cavaliere.
MMh... guarda il discorso di chi iniziò prima lascia un po' il tempo che trova... io ricordo copertine dell'espresso con il berlusca con il fez in testa solo per aver osato dire che tra Fini e Rutelli avrebbe votato per il primo... e ancora non era sceso in campo. La demonizzazione dell'avversario è cosa precedente al Berlusca.... la logica bipolare e il candidato premier hanno dato più enfasi ad un atteggiamento certo non nuovo.

LittleLux
30-01-2005, 15:16
Originariamente inviato da jumpermax
MMh... guarda il discorso di chi iniziò prima lascia un po' il tempo che trova... io ricordo copertine dell'espresso con il berlusca con il fez in testa solo per aver osato dire che tra Fini e Rutelli avrebbe votato per il primo... e ancora non era sceso in campo. La demonizzazione dell'avversario è cosa precedente al Berlusca.... la logica bipolare e il candidato premier hanno dato più enfasi ad un atteggiamento certo non nuovo.

Beh, allora Fini aveva ancora una bella mano di nero...inoltre, se l'unica giustificazione che dai del tuo appoggio ad una parte politica è l'anticomunismo più viscerale e, diciamocelo pure, becero, il minimo che ti puoi aspettare sono risposte del genere di quella dell'Espresso. Ciò non toglie, ovviamente, che fu un errore.

Comunque, è ovvio che lui, ora, ritiene di avere un certo vantaggio nel buttare il confronto politico in rissa. Probabilmente perchè è privo di argomenti e si rende conto di aver malgovernato. Per questo dico che l?Ulivo non deve seguirlo su questa strada. Facendo così, penso che si metterà in tasca un buon pezzo di vittoria.

dantes76
30-01-2005, 15:20
ma scusate il lodo cirami la legge salva previti non l ha fatta rifondazione comunista?

e si ha propio ragione un pericolo per la democrazia...

jumpermax
30-01-2005, 15:42
Originariamente inviato da Proteus
Io direi una reazione più che uno sfogo. Che poi questa reazione sia in linea con le esigenze di campagna elettorale o meno preferisco non entrare nel merito per non sollevare polveroni inutili, anche i piccioni sanno perchè, come e quando i nostri baldi politici esternano i loro sfoghi.

Ciao
No dai... manca il rapporto di causa-effetto. E poi insomma, quando si tratta di parlare agli elettori, non improvvisa mai. La tattica elettorale la sceglie prima anche quando sembra sia frutto del caos. Ha deciso di giocare questa carta probabilmente per raccogliere il suo elettorato che sa non essere molto contento. Ma per me è un po' un azzardo... la gente vuol sentire parlare di cose concrete e non di queste storielle... se a sx non ci cascano dovrà cambiar rotta.

LittleLux
30-01-2005, 15:47
Originariamente inviato da Proteus
Potremmo riandare alla "gioiosa macchina da guerra" di Occhetto se vuoi oppure altro ancora e scopriremmo che se non è zuppa è pan bagnato. Fatto stà che l'invettiva è ormai parte integrante della politica di questo paese e se il Berluska non è un santo, chi mai lo potrebbe affermare non saprei, è certo che in quanto a denigrazioni, demonizzazioni e calunnie varie la sx non è mai stata seconda a nessuno, chio abbia cominciato poco importa, mica siamo all'asilo ed i politici, almeno loro, dovrebbero essere, considerando l'anagrafe, ormai adulti.

Ciao

P.S. Sai bene che non ho mai risparmiato le critiche ai politici leghisti, pur votando il partito, quando scadevano, pur puntando su argomenti sostanzialmente giusti, in voilgarità ed eccessi che si prestavano a strumentalizzazioni di cui la sx mai ha mancato di abusare anche in modo assai sgangherato e bugiardo perche puntava su particolari estratti dal contesto che falsavano comportamenti e ragioni.


Ma infatti, dato che non siamo all'asilo, o perlomeno non dovremmo, ho ben specificato che la sx prima, e l'Ulivo poi, commise un grave errore a dare addosso, nel modo che fece, al cavaliere. Se gli avesse contestato solo, e nel merito, gli argomenti politici (nessuno) e i programmi di governo, probabilmente la gioiosa macchina da guerra di Occhetto avrebbe vinto a mani basse. Non lo fece e ne pagò, io credo che anche il paese ne sofferse, le conseguenze.

Onisem
30-01-2005, 16:38
Hai trascurato la tragica eventualità che le mani siano le stesse.
Scherzi a parte condivido le tue considerazioni, e devo dire anche quelle di Jumper, lo dico da persona di sinistra.

LittleLux
30-01-2005, 19:41
Originariamente inviato da Onisem
Hai trascurato la tragica eventualità che le mani siano le stesse.
Scherzi a parte condivido le tue considerazioni, e devo dire anche quelle di Jumper, lo dico da persona di sinistra.

Cioè, da persona di sx dici che se fosse andata al governo la sx sarebbe stato peggio:eek:...ti prego, dimmi che ho sbagliato a capire:D

BadMirror
30-01-2005, 19:46
.

John Cage
30-01-2005, 20:20
Originariamente inviato da jumpermax
MMh... guarda il discorso di chi iniziò prima lascia un po' il tempo che trova... io ricordo copertine dell'espresso con il berlusca con il fez in testa solo per aver osato dire che tra Fini e Rutelli avrebbe votato per il primo... e ancora non era sceso in campo. La demonizzazione dell'avversario è cosa precedente al Berlusca.... la logica bipolare e il candidato premier hanno dato più enfasi ad un atteggiamento certo non nuovo.

si continua a fare l'errore di non distinguere linguaggio politico con linguaggio giornalistico. Non si può contrapporre dilettica politica a diatriba giornalistica.
A mio avviso è l'errore che ha sempre fatto Berlusconi. Perchè se ha ragione a dire che è stato per anni bersaglio della "stampa di sinistra" o dei giornalisti di sinistra, ha meno ragione a dire che è stato bersaglio dei politici di sinistra più di quanto non sia stato egli stesso bersagliatore di tali politici.

Certo pensare che queste sono esternazioni di uno che vorrebbe fare il presidente della repubblica mi inquieta un pò.

John Cage
30-01-2005, 20:26
Originariamente inviato da Proteus Forse sarebbe opportuno ci dessero un taglio tutti quanti.:) :)


è singolare come, nel momento in cui è sinistra che "demonizza" Berlusca (in che termini poi non l'ho ancora capito, me lo spiegate?) sbaglia a farlo e basta. Invece nel momento in cui Berlusconi demonizza la sinistra parlando di pericolo per la democrazia, di miseria ecc come fa dal giorno in cui è sceso in campo, diventa opportuno che a darci un taglio siano tutti.
l'equilibrio dove sta?

Lucio Virzì
30-01-2005, 20:33
Originariamente inviato da Onisem
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucomu/berlucomu.html

Non sono affatto indignato o perplesso per le parole di Silvio Berlusconi, sono semplicemente triste, avvilito. Nel giorno in cui il capo dello Stato (giustamente) riconosce in AN un'arricchimento al dialogo democratico del nostro paese, l'opposizione in toto viene, nelle parole del premier, ghettizzata ed etichettata come pericolo per la democrazia insieme alle precedenti profezie di miseria, morte etc. etc. che tutti sappiamo. Mi chiedo come si possa dire di voler cercare un confronto, di volere un dialogo democratico impostando la dialettica in questi termini. Nelle sue considerazioni per nulla velate sembrano prospettarsi Stalinismo, Gulag, sacrifici umani e chissà cos'altro. Fa male chi etichetta queste dichiarazioni come delirio, provengono dal capo del governo e vanno pesate come tali, non è una sparata al bar dopo qualche calice in più. L'ossessione accreditata nella sinistra nei confronti di Berlusconi non è a questo punto maggiore dell'ossessione di Berlusconi per la sinistra, per i comunisti mascherati (come li definisce); sembra quasi che egli voglia consumare una sorta di vendetta personale nei confronti di costoro, rei di aver costituito e costituire una minaccia, probabilmente, in realtà, per la sua persona ed il suo potere. Spero, mi auguro davvero che così non sia, utilizzare la cosa pubblica per fini privati è sbagliato, utilizzarla per regolare certi "conti" è ancor più deprecabile e conduce invitabilmente a conflitti pericolosi, quelli si, per la democrazia.


E' agli sgoccioli della sua credibilità politica, e si aggrappa a quanto gli rimane nella sua testa. Si sta scavando la fossa da solo.
Gli elettori lo stanno capendo, a parte i fan e i prezzolati.

LuVi

rap
30-01-2005, 20:39
Originariamente inviato da Lucio Virzì

Gli elettori lo stanno capendo, a parte i fan e i prezzolati.

LuVi

ne parleremo nel 2006 degli elettori, carissimo, e conto di vederti deluso esattamente come la mattina del 14 maggio 2001 :asd: :asd:
Ovviamente, al solito, il rispetto per chi vota diversamente ti contraddistingue :p

John Cage
30-01-2005, 21:34
non mi ha mai risposto nessuno su questo punto ma comincio a capire cosa si intende quando si dice che la sinistra demonizza berlusconi:

è una sorta di spauracchio generale. Appena si fa battuta o si dice una cosa contraria si viene tacciati di essere intolleranti e irrispettosi delle libertà altrui.
Stesso meccanismo che coinvolge ad esempio i comici della tv.
E' uno spauracchio e ormai la maggioranza degli italiani sono caduti in questo infido giochino.
le parole percepite come rischio per "le libertà".
Una sindrome nazionale ormai.

Per favore convincetemi del contrario.

Cos'ha fatto la sinistra per demonizzare questa destra?????

p.s: se siete interessati vi rimando all'apposita discussione che ho aperto per capire meglio la questione
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7241688#post7241688

Lucio Virzì
30-01-2005, 22:12
Ribadisco, gli ELETTORI se ne stanno rendendo conto, ed i sondaggi me ne danno ragione, per fan E prezzolati non c'è, Ovviamente, nulla da fare. ;)
Be quiet, Rap. ;) Tu sei un fan, non interessa a nessuno cambiare la tua opinione.

LuVi

Onisem
30-01-2005, 23:30
Originariamente inviato da LittleLux
Cioè, da persona di sx dici che se fosse andata al governo la sx sarebbe stato peggio:eek:...ti prego, dimmi che ho sbagliato a capire:D

No no, te lo dico, hai capito male! Intendevo solo dire che nulla vieta che in alcuni casi le mani "ladresche" coincidano con quelle incapaci! Era un discorso generico...






P.s. Prima che mi massacriate: non sto parlando di Berlusconi!

LittleLux
30-01-2005, 23:55
Originariamente inviato da Onisem
No no, te lo dico, hai capito male! Intendevo solo dire nulla vieta che in alcuni casi le mani "ladresche" coincidano con quelle incapaci! Era un discorso generico...






P.s. Prima che mi massacriate: non sto parlando di Berlusconi!


Fiuuu...mi tranquillizzi assaie:D...contento di non aver capito:D

rap
31-01-2005, 00:43
Originariamente inviato da Lucio Virzì

Be quiet, Rap. ;) Tu sei un fan
LuVi
Io sono una persona, sono un elettore, sono uno che pensa con la sua testa, grazie a Dio, e pretendo che le mie idee siano rispettate
Tu è meglio che smetti di denigrare chi non la pensa come te.
Siccome considero dispregiativo l'appellativo "fan" segnalo il tuo post.

Onisem
31-01-2005, 00:46
Senza voler prendere le parti di nessuno, ma qui mi sembra che siamo arrivati al: "lo dico alla maestra" !

jumpermax
31-01-2005, 00:54
Originariamente inviato da rap
Io sono una persona, sono un elettore, sono uno che pensa con la sua testa, grazie a Dio, e pretendo che le mie idee siano rispettate
Tu è meglio che smetti di denigrare chi non la pensa come te.
Siccome considero dispregiativo l'appellativo "fan" segnalo il tuo post.
non è che dopo esservi punzecchiati a vicenda potete pensare che il moderatore di turno venga e faccia giustizia. :boh: Non avete fatto niente di sanzonabile, eviterei se fossi in voi gli sfottò reciproci dato che non c'è un rapporto così amichevole e cordiale... ;)

rap
31-01-2005, 01:29
Originariamente inviato da jumpermax
non è che dopo esservi punzecchiati a vicenda potete pensare che il moderatore di turno venga e faccia giustizia. :boh: Non avete fatto niente di sanzonabile, eviterei se fossi in voi gli sfottò reciproci dato che non c'è un rapporto così amichevole e cordiale... ;)
Seguirò il tuo consiglio, poichè l'arroganza ed il disprezzo per chi la pensa diversamente, e la conseguente incapacità di discutere, non meritano risposte.

dantes76
31-01-2005, 03:12
ok ok gia' ti ho letto nella mente... jumper...

modificato :D

ot:

ma perche raitre metti tutti sti filmS e documentari alle 3 di notte :mad:

fine ot

Lucio Virzì
31-01-2005, 06:30
Originariamente inviato da jumpermax
non è che dopo esservi punzecchiati a vicenda potete pensare che il moderatore di turno venga e faccia giustizia. :boh: Non avete fatto niente di sanzonabile, eviterei se fossi in voi gli sfottò reciproci dato che non c'è un rapporto così amichevole e cordiale... ;)

Boh, fan = fanatic, e mi sembra innegabilmente e inoffensivamente vero, così come è vero che non nutro alcuna fiducia che un "fan" cambi intenzione di voto. :confused:
Paolo, te lo ridico, calmati, ti fai cattivo sangue per nulla e diventi offensivo, passando automaticamente dalla parte del torto.

LuVi

cerbert
31-01-2005, 09:01
Quale parte del discorso di Jumper non era chiara ad entrambi.
Avete bisogno di un traduttore? Orbene, eccomi:

IGNORATEVI, GRAZIE!

prio
31-01-2005, 10:13
Originariamente inviato da Proteus
Sono d'accordo ma ci terrei al puntualizzare che, pur non giustificata ne giustificabile, la reazione del Berluska è forse dovuta ad un decennio di demonizzazioni ed attacchi personali a lui ed a tanti altri perpetrati dalla sx.

Caro Proteus, se proprio vogliamo giocare a "chi ha cominciato" sara' forse il caso che butti un occhio al discorso con cui Berlusconi ha annunciato il suo ingresso in politica.

SaMu
31-01-2005, 11:02
Bisogna gettare un'occhio anche a com'era la sinistra allora.

La "gioiosa macchina da guerra" capitanata da Achille Occhetto dava garanzie di affidabilità in tutti i sensi?

Non dimentichiamo che erano passati solo 3 anni dall'archiviazione del PCI, e che allora chiamarli "comunisti" era assolutamente la normalità.. come oggi ancora si chiamano talvolta i prezzi in lire.

Non dimentichiamo che da allora ne' Occhetto ne' alcun altro esponente degli ex comunisti è stato neanche candidato alla presidenza del consiglio, un riconoscimento forse (da parte di loro stessi) che lo sdoganamento aveva bisogno di tempo alla ricerca del consenso (mentre nel 1992 senza Berlusconi si poteva vincere anche non sdoganati, con un 38% avrebbero preso l'Italia).

Master_of_Puppets
31-01-2005, 11:05
:confused: :confused: :confused:

Quindi?

prio
31-01-2005, 11:08
Originariamente inviato da SaMu
Bisogna gettare un'occhio anche a com'era la sinistra allora.

La "gioiosa macchina da guerra" capitanata da Achille Occhetto dava garanzie di affidabilità in tutti i sensi?

Non dimentichiamo che erano passati solo 3 anni dall'archiviazione del PCI, e che allora chiamarli "comunisti" era assolutamente la normalità.. come oggi ancora si chiamano talvolta i prezzi in lire.

Non e' che i tono fossero particolarmente elegiaci nei confronti della controparte.
A prescindere dalla parola in se.
Per altro, come Cerbert si trova spesso costretto a far notare, essere stati membri del PCI in Italia non e' una vergogna e non si vede perche' dovrebbe esserlo. Quantomeno non si capisce perche' dovrebbe esserlo in misura maggiore dell'essere stati DC o PSI

Originariamente inviato da SaMu
Non dimentichiamo che da allora ne' Occhetto ne' alcun altro esponente degli ex comunisti è stato neanche candidato alla presidenza del consiglio, un riconoscimento forse (da parte di loro stessi) che lo sdoganamento aveva bisogno di tempo alla ricerca del consenso (mentre nel 1992 senza Berlusconi si poteva vincere anche non sdoganati, con un 38% avrebbero preso l'Italia).

Occhei. E allora? :wtf:

FastFreddy
31-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da marcolan
Ma non era Berlusconi il pericolo per la democrazia?


Facciamo un pò per uno, no? :D :D :D

SaMu
31-01-2005, 13:27
Hai detto "se vogliamo vedere chi ha iniziato vediamo cosa diceva Berlusconi quando è sceso in politica".

La mia risposta è "vediamo se nel 1993 le cose che diceva Berlusconi erano così fuori dal mondo o erano giustificate".


Essere stati membri del PCI non è una vergogna, scendere in campo nel 1993 contro una coalizione guidata da Occhetto ultimo segretario del PCI e definirla "una battaglia contro i comunisti" parimenti non è una vergogna.

prio
31-01-2005, 13:34
Originariamente inviato da SaMu
Hai detto "se vogliamo vedere chi ha iniziato vediamo cosa diceva Berlusconi quando è sceso in politica".

La mia risposta è "vediamo se nel 1993 le cose che diceva Berlusconi erano così fuori dal mondo o erano giustificate".


Essere stati membri del PCI non è una vergogna, scendere in campo nel 1993 contro una coalizione guidata da Occhetto ultimo segretario del PCI e definirla "una battaglia contro i comunisti" parimenti non è una vergogna.

Si, avesse detto solo questo..

SaMu
31-01-2005, 13:54
Riconoscerai prio che è ben curioso indignarsi per Berlusconi che dice

"sinistra pericolo per la democrazia"

quando sono dieci anni che la sinistra dice

"Berlusconi pericolo per la democrazia"


A prescindere dal chi ha iniziato prima, a prescindere dal chi ha ragione, noterai che appunto si tratta di valutazioni di merito non di metodo.. ogni parte insomma giustifica il proprio metodo, perchè è convinta di aver ragione nel merito.. se allora molti pensano veramente che Berlusconi è un pericolo per la democrazia e quindi giustificano le loro uscite, altri la pensano viceversa, non è una cosa di cui stupirsi.

maximarco
31-01-2005, 14:13
Originariamente inviato da Proteus
Sono d'accordo ma ci terrei al puntualizzare che, pur non giustificata ne giustificabile, la reazione del Berluska è forse dovuta ad un decennio di demonizzazioni ed attacchi personali a lui ed a tanti altri perpetrati dalla sx. Prima di iniziare cose che non si sa bene dove portino è bene riflettere per non trovarsi poi bersaglio di azioni uguali provenienti dall'opposta fazione. Forse sarebbe opportuno ci dessero un taglio tutti quanti.:) :)

Ciao

P.S. Lascia perdere ciampi, non lo reggo con la sua stantia e noiosa retorica patriottardotricolorita basata sul nulla più assoluto, Non è certo uno straccio colorato o parole d'ordine che si unisce un popolo ma dotandolo pian piano di un comune sentire e questo, consentimi di dirlo, in italia manca perchè si è fatta l'italia ma non gli italiani.

Quoto in pieno.
Giuste o no le affermazioni di Silvio sono le reazioni alle accuse che ha continuato a subire in tutti questi anni tacendo.
Invece di cercare di distruggere una singoal persona perchè non icominciano (tutti quanti) a fare proposte politiche concrete?

Lucio Virzì
31-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da maximarco
Quoto in pieno.
Giuste o no le affermazioni di Silvio sono le reazioni alle accuse che ha continuato a subire in tutti questi anni tacendo.
Invece di cercare di distruggere una singoal persona perchè non icominciano (tutti quanti) a fare proposte politiche concrete?

Veramente è lui che è sceso in politica "per difendere le sue aziende dai comunisti" (parole sue).
Le proposte concrete ci sono, basta volerle leggere, sono 5 anni che vado ripetendole.

LuVi

John Cage
31-01-2005, 15:08
Originariamente inviato da SaMu
Riconoscerai prio che è ben curioso indignarsi per Berlusconi che dice

"sinistra pericolo per la democrazia"

quando sono dieci anni che la sinistra dice

"Berlusconi pericolo per la democrazia"


A prescindere dal chi ha iniziato prima, a prescindere dal chi ha ragione, noterai che appunto si tratta di valutazioni di merito non di metodo.. ogni parte insomma giustifica il proprio metodo, perchè è convinta di aver ragione nel merito.. se allora molti pensano veramente che Berlusconi è un pericolo per la democrazia e quindi giustificano le loro uscite, altri la pensano viceversa, non è una cosa di cui stupirsi.

giusto per completezza... chi e quando ha detto che berlusconi è un pericolo per la democrazia? E in che termini è stato detto?

John Cage
31-01-2005, 15:13
Originariamente inviato da maximarco
Quoto in pieno.
Giuste o no le affermazioni di Silvio sono le reazioni alle accuse che ha continuato a subire in tutti questi anni tacendo.
Invece di cercare di distruggere una singoal persona perchè non icominciano (tutti quanti) a fare proposte politiche concrete?

subire tacendo? Chi? Ne sei sicuro?
Secondo te mancano proposte politiche concrete? Guardati un pò gli atti parlamentari e poi ne riparliamo.
Chi è che vuole distruggere chi?


:muro:

Gianpaolo81
31-01-2005, 15:17
Originariamente inviato da John Cage
giusto per completezza... chi e quando ha detto che berlusconi è un pericolo per la democrazia? E in che termini è stato detto?

Io ho sempre ritenuto che la "demonizzazione di Berlusconi da parte della sinistra" sia un termine inappropriato.

Mi trovo pienamente d'accordo con te e, facci caso, quando qualcuno di destra tira in ballo questa storia non porta mai un esempio concreto.

Mentre io posso fornire mille link di Berlusconi che dice peste e corna dei suoi avversari, non ho mai letto dichiarazioni di qualcuno della sinistra (e quindi non intendo l'Espresso o il Manifesto, intendo Prodi o D'Alema ecc...) dire testualmente che Berlusconi sarebbe un mafioso, un evasore fiscale, un ladro.

Vi prego di smentirmi, magari sono io che sono male informato.

Secondo me l'errore comune a tutti i sostenitori di questa tesi è equiparare qualsiasi cosa detta contro Berlusconi, anche quella che può dire il giornalaio sotto casa, a una dichiarazione di Prodi in prima serata su rai uno.

Non si riconosce la differenza tra la castroneria detta al bar dagli amici e l'intervista al telegiornale del leader di una coalizione.

Master_of_Puppets
31-01-2005, 15:34
Io, aspetto ancora di leggere quali sarebbero queste demonizzazioni al povero ilvio?
La richiesta l'ha già fatta Gianpaolo81 e io mi unisco nella speranza di ricevere delle documentazioni piuttosto che le solite storielle.

Master_of_Puppets
31-01-2005, 15:41
Tra l'altro leggo che la discesa in campo del 1993 fu fatta come "battaglia contro i comunisti", leggo allo stesso tempo che non dovrebbe essere stata una vergogna affermarlo in quanto il PCI si era sciolto da soli 4 anni.
Quello che non mi convince è perché dopo più di 10 anni si continui a far politica contro i comunisti, intesi DS, margherita, ecc...., mentre quando si parla di veri comunisti (RC, PDCI) se ne elogiano la onestà e la correttezza.

Questa cosa mi sembra alquanto subdola!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

John Cage
31-01-2005, 15:59
Originariamente inviato da Proteus
Ovviamente nel non sentirci fracassare timpani ed ammenicoli con le solite trite e ritrite pantomine, la sx è da 10 anni che demonizza e calunnnia ed il polo, pur in modo più velato, fa sostanzialmente la stessa cosa. Io mi sarei rotto le scatole di sentire la solfa, particolarmente abusata dai sinistri ma non è che i polisti siano poi tanto indietro, del "lui è peggio di me". Mi hai capito ora ??????.

Ciao

questa domanda si fa sempre più pressante sul forum, ma ancora le risposte latitano:
cos'hanno fatto i politici di sinistra in questi lunghi 10 anni per demonizzare e calunniare berlusconi e il polo?

Master_of_Puppets
31-01-2005, 16:06
Io in Italia, lo stesso credo John Cage.

Io, per quanto mi è permesso, rinnovo la richiesta espressa da Gianpaolo81.

cerbert
31-01-2005, 16:07
Ancora?

Dunque ripeto la mia opinione.
1) non risponde al vero l'ipotesi di un B. perseguitato che, alla fine, si scoccia e trascende. Rosy Bindi (e non Nilde Iotti) ricordava che il primo a dividere l'Italia in "Angeli e Demoni" era stato proprio lui, e si riferiva alla sua "discesa in campo" condita di vivaci immagini sui comunisti mangiabambini.
2) no, nel 1993 era IMPROPONIBILE l'immagine dei comunisti mangiabambini. In realtà, probabilmente, lo era già nel 1983 ed era QUANTOMENO DISCUTIBILE farlo nel 1973/63/53. Con tutti i limiti della sinistra, e della sinistra comunista in particolare, la MAGGIORANZA dei suoi sostenitori è stata, per forza o per amore, CON la democrazia e non contro. E, mi piace ripeterlo (anche se sento rimbalzare la cosa con un rumore metallico quasi avvertibile) nello scorso mezzo secolo hanno fatto più i "sinistri" per la piccola imprenditoria che non i "destri"... dati alla mano.
Se "la proprietà privata è un furto", gli amministratori "rossi" devono aver pensato che era "un furto necessario".
3) e, ripeto, neanche l'immagine della sinistra "golpista e forcaiola" regge un gran che, se ricordiamo che a marciare alla grande contro la classe politica tangentara furono SOPRATTUTTO i leghisti e il buon Silvio NON DISDEGNO' di cavalcare l'onda dello sdegno artefatto presentandosi come "l'uomo nuovo" che niente aveva a che spartire con gli "ammanettati" mostrati con gran gusto dal fido Emilio.

Quindi, concludendo, il dibattito politico italiano E' GIA' abbastanza penoso, con equanime contributo di tutte le parti, senza che arrivi il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a peggiorarlo.
:muro: :muro:

Lucio Virzì
31-01-2005, 16:08
Originariamente inviato da John Cage
questa domanda si fa sempre più pressante sul forum, ma ancora le risposte latitano:
cos'hanno fatto i politici di sinistra in questi lunghi 10 anni per demonizzare e calunniare berlusconi e il polo?

Nient'altro che denunciare gli abusi di potere, le leggi ad personam, l'avventurismo economico e politico di B. e dei suoi ministri.
Non mi sembra si tratti di demonizzazione, ma tant'è....

LuVi

prio
31-01-2005, 16:26
Originariamente inviato da SaMu
Riconoscerai prio che è ben curioso indignarsi per Berlusconi che dice

"sinistra pericolo per la democrazia"

quando sono dieci anni che la sinistra dice

"Berlusconi pericolo per la democrazia"


A prescindere dal chi ha iniziato prima, a prescindere dal chi ha ragione, noterai che appunto si tratta di valutazioni di merito non di metodo.. ogni parte insomma giustifica il proprio metodo, perchè è convinta di aver ragione nel merito.. se allora molti pensano veramente che Berlusconi è un pericolo per la democrazia e quindi giustificano le loro uscite, altri la pensano viceversa, non è una cosa di cui stupirsi.

Un bel carpiato cambiadiscorso?
Pas de problemes, ti seguo. :D
Se io dico "Berlusconi e' pericoloso per la democrazia perche' vuole sottomettere il potere giuridico all'esecutivo". faccio un'affermazione su cui si puo' certamente opinare, ma che rappresenta comunque una possibilita'.
Se tu dici "la sinistra rappresenta un pericolo per la democrazia perche' la storia ci insegna cosi'" la risposta e' fin troppo semplice: un paio di zebedei.
Non siamo a Cuba, non siamo nell'Urss anni 60.
La storia ci insegna che in Italia la sinistra ha partecipato attivamente alla vita _democratica_ del paese. La storia ci insegna che la sinistra al governo ci e' andata solo _dopo_ la boutade in questione. La storia ci insegna che anche quand'era al governo la sinistra la democrazia non e' mai stata messa in discussione.
Ora, se su un evento futuro si puo' opinare della possibilita' che si verifichi, non vedo come si possa discutere di un evento passato che _non_ si e' verificato.

prio
31-01-2005, 16:32
Originariamente inviato da John Cage
giusto per completezza... chi e quando ha detto che berlusconi è un pericolo per la democrazia? E in che termini è stato detto?

Guarda, te lo dico io: l'ha detto mi pare Diliberto dopo uno dei soliti attacchi alla magistratura.

Onisem
31-01-2005, 16:36
A Putin non mi pare gli sputi in faccia, e quello si, è un comunista di quella specie. A volte mi sembra che non si voglia accettare che l'opposizione si opponga, passatemi l'idiozia ma credo che renda l'idea. Del resto lo stesso signor B., interrogato sulle possibilità di dialogo con l'opposizione, rispose una volta (parole più o meno testuali): "io con me stesso vado d'accordissimo". Ecco la sintesi perfetta.

cerbert
31-01-2005, 16:38
Originariamente inviato da Proteus
Non poteva comportarsi, Yalta docet, diversamente se voleva continuare e non perchè i comunisti italiani fossero diversi dagli altri. Io li ho conosciuti per bene e so altrettanto bene quali sarebbero state le loro intenzioni e quindi il fatto che non siamo a Cuba non conta nulla. Se un ladro non ruba perchè ammanettato mica puoi dire che non è più un ladro, semplicemente è impossibilitato ad "esercitare" il suo "lavoro" preferito.

Ciao;)

Io non so che comunisti abbia conosciuto tu.
So quelli che ho conosciuto IO, quelli che hanno conosciuto I MIEI GENITORI e quelli che, bene o male, hanno scritto alcune delle pagine migliori della nostra democrazia.
Yalta o non Yalta, chi non ruba non è ladro anche perchè, se no, possiamo dare tranquillamente la stura a tutti i commenti più infamanti sulla destra o sui federalisti e poi, una volta ripresi, dire: "certo che non hanno fatto niente del genere... la legge glielo impedisce!"

Da qualsiasi parte lo giro, il tuo discorso non riesco a capirlo e mi sembra abbastanza gratuito e molto ingeneroso nei confronti di 50 anni di partecipazione alla vita democratica di un paese, l'Italia, piuttosto problematico.

Gianpaolo81
31-01-2005, 16:39
X John Cage e Mster_of_puppets

Non vorrei sbagliarmi, ma dopo numerosi post mi sembra che alla nostra domanda (non ho voglia di quotarmi da solo, è nella pagina precedente) nessuno abbia risposto con argomentazioni valide, ma soltanto con frasi di circostanza, nessuno che abbia fatto un esempio concreto per smentirci.

c.v.d.

CarloR.
31-01-2005, 16:46
Originariamente inviato da Proteus
Ovviamente nel non sentirci fracassare timpani ed ammenicoli con le solite trite e ritrite pantomine, la sx è da 10 anni che demonizza e calunnnia ed il polo, pur in modo più velato, fa sostanzialmente la stessa cosa. Io mi sarei rotto le scatole di sentire la solfa, particolarmente abusata dai sinistri ma non è che i polisti siano poi tanto indietro, del "lui è peggio di me". Mi hai capito ora ??????.

Ciao

io ricordo anche come in questi ultimi 10 anni, più della metà, la lega li abbia passati a demonizzare Berlusconi e il polo tutto
vediamo: berluskaiser, berluskaz, mafioso di arcore, avanzo di prima repubblica, ma anche piduista ecc. ecc., per il resto del polo Bossi non ha fatto mancare i suoi apprezzamenti: lerci fascisti, il vecchio che vuol ritornare, ladri democristiani ecc. ecc.
addirittura vi erano un paio di cause per diffamazione che Fini e Tremaglia avevano vinto contro Bossi :D
siamo un po' smemorati eh? ;)

prio
31-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da cerbert
Io non so che comunisti abbia conosciuto tu.
So quelli che ho conosciuto IO, quelli che hanno conosciuto I MIEI GENITORI e quelli che, bene o male, hanno scritto alcune delle pagine migliori della nostra democrazia.
Yalta o non Yalta, chi non ruba non è ladro anche perchè, se no, possiamo dare tranquillamente la stura a tutti i commenti più infamanti sulla destra o sui federalisti e poi, una volta ripresi, dire: "certo che non hanno fatto niente del genere... la legge glielo impedisce!"

Da qualsiasi parte lo giro, il tuo discorso non riesco a capirlo e mi sembra abbastanza gratuito e molto ingeneroso nei confronti di 50 anni di partecipazione alla vita democratica di un paese, l'Italia, piuttosto problematico.

Niet'altro da aggiungere.

SaMu
31-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da John Cage
giusto per completezza... chi e quando ha detto che berlusconi è un pericolo per la democrazia? E in che termini è stato detto?

Scusami ma in che paese vivi?:Confused:

Che giornali leggi?:confused:

Che forum frequenti?:confused:

Che TG guardi?:confused:

Ora scopriamo che nessuno dell'opposizione ha mai detto che Berlusconi è un pericolo per la democrazia, che siamo in un regime, oh bella i girotondi? Le associazioni? Le quotidiane accuse sulle riforme del governe, antidemocratiche, incostituzionali, gravi, inaudite, repubblica delle banane, dimissioni, ci siamo sognati tutto l'opposizione quelle cose non le ha mai dette :D sono tutti come Enrico Letta o Franco Debenedetti, tranquilli, rilassati, concordano o discordano col governo nel merito, bevendo the e biscottini insieme a Gianni Letta..:sofico:

dantes76
31-01-2005, 17:45
Originariamente inviato da SaMu
Riconoscerai prio che è ben curioso indignarsi per Berlusconi che dice

"sinistra pericolo per la democrazia"

quando sono dieci anni che la sinistra dice

"Berlusconi pericolo per la democrazia"


A prescindere dal chi ha iniziato prima, a prescindere dal chi ha ragione, noterai che appunto si tratta di valutazioni di merito non di metodo.. ogni parte insomma giustifica il proprio metodo, perchè è convinta di aver ragione nel merito.. se allora molti pensano veramente che Berlusconi è un pericolo per la democrazia e quindi giustificano le loro uscite, altri la pensano viceversa, non è una cosa di cui stupirsi.


ma chi a iniziato prima a fare cosa?

gli insulti o le leggi?

cerbert
31-01-2005, 17:50
Originariamente inviato da Proteus
Mio caro, ti ho gia reso noto che nei primi anni 60 frequentavo, mio padre era un attivista comunista, le cellule del partito ed è proprio in quelle sedi che ho ben compreso con chi e cosa avevo a che fare. Riguardo il paragone del ladro capisco che possa essere indigesto ma la sua validità non può essere contestata perchè un ladro tale rimane, ovviamente nelle intenzioni, anche se non può "esercitare" ed i coministi che io ho conosciuto personalmente erano ben pronti a traformare, avendone la possibilità, l'italia in una novella Cuba. Forse dalle tue parti erano più annacquati ma qui in emilia, particolarmente in zona Parma/Reggio, la febbre rossa era assai elevata.

Potrà anche essere un discorso ingeneroso considerando che si sono, obtorto collo, piegati ed adattati alla democrazia ma dentro rimanevano esattamente come i militanti cubani e questo, se permetti, io non posso dimenticarlo, come non posso dimenticare che se l'italia non è divenuta un paese del socialismo reale con tutte le, disastrose, conseguenze del caso lo si deve proprio agli accordi di Yalta in cui America e URSS si divisero il mondo in zone d'influenza e come a Praga la primavera subì una gelata altrettanto sarebbe accaduto qui se una primavera all'incontrario fosse sbocciata.

Ciao

P.S. Amico Cerbert, io queste cose le ho vissute in prima persona ma posso capire il tuo punto di vista, quello di chi non ha mai toccato con mano certi lati di certi, erano la maggioranza schiacciante qui, comunisti. Nonostante questo io continuo ad essere comunista nell'anima come lo siamo un poco tutti, chi non desidera un mondo migliore più equo ed umano ?, ma distinguendo bene il sogno dalla realtà e la realtà dice che il comunismo è un'utopia a meno che non venga applicato a gruppi umani ristretti, una tribu di poche centinaia di persone, altrimenti, a causa della natura umana, degenera in una mostruosa forma di dittatura come una specie di religione materialista con tanto di talebani suoi oligarchica, oppressiva, fondamentalista e fanatica ma sempre a causa della natura umana, non dell'idea comunista in quanto tale.


Proteus, abbi pazienza ma non basta la differenza di età a fare di uno un saggio e di un altro uno sprovveduto, altrimenti io metto in campo la mia mammina, più vecchia certamente di te ed ecco che LA SUA ESPERIENZA supera la tua.

Obtorto collo o non obtorto collo, i comunisti hanno fatto parte della politica italiana, hanno supportato la crescita della piccola impresa, combattuto battaglie per conquiste democratiche e dato il loro tributo in sangue nella lotta alla mafia.
E questo è un dato che NON POSSO cancellare con le tue impressioni. Impressioni che stridono poi con il fatto che nell'Emilia e, soprattutto, dalle tue parti, i "Rossi" potevano fare tutti i discorsi che vuoi su "addavenì baffone" ma, nella pratica, veicolarono tali e tante risorse pubbliche e private nella piccola e media imprenditoria da fare di quella zona uno dei fari produttivi d'Italia. Io posso anche ipotizzare che l'ideologia renda folli le persone, ma una tale schizofrenia mi sembra al di là di ogni ragionevole assunzione.

Ad un certo punto dobbiamo confrontarci con la realtà, altrimenti, se ci piace rimanere nel campo delle ipotesi io mi metto a demonizzare Yalta sulla base della supposizione per cui, se uno degli innumerevoli tentativi di golpe di destra fosse riuscito, tutto sarebbe stato legittimato e la democrazia sarebbe stata soffocata in Italia, secondo volontà dei forti. In buona sostanza arriveremmo al paradosso di chiamare ladri coloro che ladri non hanno dimostrato di essere (almeno non nel pubblico) e di chiamare "probi", perchè rispettosi di questa legge, coloro che invece cercarono di "rubare" il controllo del paese.
E da questo mondo immaginario non ne usciremmo più.

Nel mondo reale, però, i comunisti NON HANNO realizzato ciò che tu dici erano pronti a realizzare ma hanno partecipato dell'esatto opposto.
E se la cosa gli faceva schifo, beh, lasciati dire che di "schifati" così, alla data di oggi, ce ne vorrebbero di più, a destra e a sinistra.

Gianpaolo81
31-01-2005, 17:53
Originariamente inviato da SaMu
Scusami ma in che paese vivi?:Confused:

Che giornali leggi?:confused:

Che forum frequenti?:confused:

Che TG guardi?:confused:

Ora scopriamo che nessuno dell'opposizione ha mai detto che Berlusconi è un pericolo per la democrazia, che siamo in un regime, oh bella i girotondi? Le associazioni? Le quotidiane accuse sulle riforme del governe, antidemocratiche, incostituzionali, gravi, inaudite, repubblica delle banane, dimissioni, ci siamo sognati tutto l'opposizione quelle cose non le ha mai dette :D sono tutti come Enrico Letta o Franco Debenedetti, tranquilli, rilassati, concordano o discordano col governo nel merito, bevendo the e biscottini insieme a Gianni Letta..:sofico:

Non i girotondi, non le associazioni... si chiedeva di scovare una dichiarazione equiparabile a quella di miseria morte e terrore, una dichiarazione in cui un esponente di spicco del centro sinistra butta fango su Berlusconi gratuitamente.

Non vogliamo, e l'abbiamo speicificato, i titoli dei giornali, quelli non sono importanti, se ne possono trovare altrettanti che parlano male della sinistra senza troppo faticare.

E neanche le dichiarazioni di Casarini, anche quelle sono poco importanti, e a quel punto ne potrei trovare mille di altrettanto beceri personaggi di destra.

Trovate perfavore una dichiarazione che so di Prodi, di D'Alema, di Veltroni, uno qualsiasi di spicco che dica "Berlusconi è un mafioso, un ladro, un delinquente, un dittatore", perchè noi non ci siamo riusciti.

Per quanto riguarda le dichiarazioni sulle riforme e sulle leggi varate dagli opposti schieramenti, quelle critiche fanno parte del teatrino della politica a cui siamo ormai abituati, non si può assolutamente affermare che qualcuno le faccia e altri no, le fanno tutti. E comunque non si tratta di offese alla persona delle quali si va blaterando, ma delle quali non si porta mai prova concreta.

SaMu
31-01-2005, 18:03
Non capisco, ma a voi i moderati servono solo come scudo da esibire in queste situazioni?:D


Lo so anch'io che Enrico Letta o Morando non hanno mai dato del mafioso a Berlusconi, ma se vuoi posso mettermi a cercare nell'archivio di Repubblica e ti troverò

ministri dell'Ulivo

presidenti di camera e senato

presidenti di gruppi parlamentari

leader di partiti

direttori di giornali

definire Berlusconi un farabutto, il suo governo un regime, un pericolo per la democrazia, grave e inaudito, incostituzionale, e chi più ne ha più ne metta.

Forse non sono sufficientemente rappresentativi?:confused:

Ma di grazie, per dire che la sinistra non demonizza Berlusconi pensi basti notare che Prodi non gli ha mai dato del mafioso?:confused:

Gianpaolo81
31-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da SaMu
Non capisco, ma a voi i moderati servono solo come scudo da esibire in queste situazioni?:D


Lo so anch'io che Enrico Letta o Morando non hanno mai dato del mafioso a Berlusconi, ma se vuoi posso mettermi a cercare nell'archivio di Repubblica e ti troverò

ministri dell'Ulivo

presidenti di camera e senato

presidenti di gruppi parlamentari

leader di partiti

direttori di giornali

definire Berlusconi un farabutto, il suo governo un regime, un pericolo per la democrazia, grave e inaudito, incostituzionale, e chi più ne ha più ne metta.

Forse non sono sufficientemente rappresentativi?:confused:

Ma di grazie, per dire che la sinistra non demonizza Berlusconi pensi basti notare che Prodi non gli ha mai dato del mafioso?:confused:

Guarda io cercando negli archivi, come dici tu, ho trovato i famosi articoli di miseria, morte e terrore, articoli dove berlusconi afferma che fare il giudice è da "disturbato mentale", che la stampa lo attacca per invidia del suo potere, che la democrazia italiana è a rischio comunismo (29-1-2005), "Lo dico chiaro, io sono il bene", "Andate giù duro con la sinistra", ecc....

di quello che tu dici ho trovato poco o niente, solo Fassino che ha definito le dichiarazioni di Berlusconi "da disperato", quelle di miseria terrore e morte, e Violante che ha detto che "con questo governo è scesa la guardia contro la mafia", dicendo che "con Berlusconi al governo la mafia ha meno paura di prima", e devo ammettere questa non è una bella dichiarazione, ma credo sia come una goccia nell'oceano di fango che Silvio getta quotidianamente sui suoi avversari.

Magari sono io che non so usare bene il search, se trovi qualcosa che avvalora le tue tesi sei pregato di linkare.

Lucio Virzì
31-01-2005, 18:52
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Magari sono io che non so usare bene il search, se trovi qualcosa che avvalora le tue tesi sei pregato di linkare.

Dubito, fortissimamente dubito....

LuVi

SaMu
31-01-2005, 18:58
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Quello che non mi convince è perché dopo più di 10 anni si continui a far politica contro i comunisti, intesi DS, margherita, ecc...., mentre quando si parla di veri comunisti (RC, PDCI) se ne elogiano la onestà e la correttezza.


Chi è il soggetto di "se ne elogiano"?:confused:

SaMu
31-01-2005, 18:59
Guarda Giampaolo, ti faccio vedere anche più velocemente che a usare il search:

Originariamente inviato da Lucio Virzì
Dubito, fortissimamente dubito....

LuVi

Lucio cosa pensi di Berlusconi?:D

Gianpaolo81
31-01-2005, 19:13
Originariamente inviato da SaMu
Guarda Giampaolo, ti faccio vedere anche più velocemente che a usare il search:



Lucio cosa pensi di Berlusconi?:D


Lucio Virzì, per quanto persona rispettabile e dal parere autorevole, non è un esponente di spicco di qualche partito del centro sinistra, quindi le sue affermazioni valgono quanto le mie e quanto le tue; mi spiace ma non hai risposto, come vedi non è facile dimostrare coi fatti questa presunta "demonizzazione" di cui ci si riempie la bocca, e quindi te tocca sorbirti la tanto temuta emoticon: :mc:

Ovviamente non voglio essere offensivo, adesso sto solo sdrammatizzando un po' ;)

rap
31-01-2005, 19:23
Originariamente inviato da SaMu
Non capisco, ma a voi i moderati servono solo come scudo da esibire in queste situazioni?:D


Lo so anch'io che Enrico Letta o Morando non hanno mai dato del mafioso a Berlusconi, ma se vuoi posso mettermi a cercare nell'archivio di Repubblica e ti troverò

ministri dell'Ulivo

presidenti di camera e senato

presidenti di gruppi parlamentari

leader di partiti

direttori di giornali

definire Berlusconi un farabutto, il suo governo un regime, un pericolo per la democrazia, grave e inaudito, incostituzionale, e chi più ne ha più ne metta.

Forse non sono sufficientemente rappresentativi?:confused:

Ma di grazie, per dire che la sinistra non demonizza Berlusconi pensi basti notare che Prodi non gli ha mai dato del mafioso?:confused:

Guarda, io sono allibito quanto te! :rolleyes:
Non c'è limite al ridicolo, è assolutamente surreale tutto ciò.. negherebbero la loro stessa madre, se servisse alla "nobile causa", non ci sono parole..
Sono dieci anni che smaronano con Berlusconi qui, Berlusconi la, pericolo qui, pericolo la, mafioso, piduista, manca solo la pedofilia e glieli hanno attribuiti tutti :D
E ora vengono qui a prendersi in giro da soli, negando cio' che è evidente a tutti, cioè la demonizzazione selvaggia ed il linciaggio immorale che inscenano da anni.
E pretendono pure di avere ragione!("automaticamente") :rotfl: :rotfl:

A meno che.. a meno che abbiano finalmente capito che a forza di demonizzare si prendono solo mazzate sui denti :asd: e abbiano ricevuto l'ordine di scuderia di negare tutto:D

Lucio Virzì
31-01-2005, 19:28
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Lucio Virzì, per quanto persona rispettabile e dal parere autorevole, non è un esponente di spicco di qualche partito del centro sinistra, quindi le sue affermazioni valgono quanto le mie e quanto le tue; mi spiace ma non hai risposto, come vedi non è facile dimostrare coi fatti questa presunta "demonizzazione" di cui ci si riempie la bocca, e quindi te tocca sorbirti la tanto temuta emoticon: :mc:

Ovviamente non voglio essere offensivo, adesso sto solo sdrammatizzando un po' ;)

Io ho scritto milioni di volte le mie accuse, e non sono certo accuse che "demonizzano" B.,
Come ho già scritto i fatti sono li, le carte parlano, tutto ciò di cui parlare è scritto nero su bianco, e non sono certo offese gratuite.

Samuele, te mi sa che è meglio se mi eviti stasera, stai un po calcando la mano.

LuVi

Master_of_Puppets
31-01-2005, 19:35
Originariamente inviato da SaMu
Chi è il soggetto di "se ne elogiano"?:confused:

Semplice, i vari ilvio, fede, tutti i fascisti (visto che i DS sono comunisti, quelli di an sono fascisti), grasso che cola e tutti i lecchini di ilvio che non fanno altro che elogiare l'onestà, la coerenza del compagno Fausto a differenzza dell'ipocrisia e falsità dei comunisti DS.



P.S. Aspetto ancora di leggere queste famose campagne diffamatorie.
Mi sa che aspetterò ancora per molto.

bluelake
31-01-2005, 19:44
Originariamente inviato da Onisem
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucomu/berlucomu.html
:rotfl: questa me l'ero persa! :D io spero che quando dice certe cose non ci creda, perché se ci crede inizio a preoccuparmi :D

Master_of_Puppets
31-01-2005, 19:45
Originariamente inviato da SaMu
Scusami ma in che paese vivi?:Confused:

Che giornali leggi?:confused:

Che forum frequenti?:confused:

Che TG guardi?:confused:

Ora scopriamo che nessuno dell'opposizione ha mai detto che Berlusconi è un pericolo per la democrazia, che siamo in un regime, oh bella i girotondi? Le associazioni? Le quotidiane accuse sulle riforme del governe, antidemocratiche, incostituzionali, gravi, inaudite, repubblica delle banane, dimissioni, ci siamo sognati tutto l'opposizione quelle cose non le ha mai dette :D sono tutti come Enrico Letta o Franco Debenedetti, tranquilli, rilassati, concordano o discordano col governo nel merito, bevendo the e biscottini insieme a Gianni Letta..:sofico:

Cioé, adesso si vuole impedire che alcuni cittadini, stanchi delle vergognose leggi che vengono emanate in parlamento, possano scendere in strada a manifestare, tramite l'antico gioco del girotondo, il loro disappunto e disprezzo contro chi tali leggi le ha proposte e votate?
QUESTO È DEMONIZZARE? :eek:

Si vuole altresì impedire la libera formazioni delle associazioni (ti va bene che l'esame di Diritto privato mi ha talmente fatto soffrire che non mi ricordi l'articolo che regola e costituisce tale diritto)? :eek:

Si vuole impedire di poter dire che le leggi siano anticostituzionali? O che siamo in una repubblica delle banane?
QUESTO È DEMONIZZARE?
Cioé, criticare leggi, che a detta di molti sono realmente anticostituzionali, equivarrebbe a demonizzare?
Equivarrebbe a paventare una futura dittatura in caso di vittoria dei DS?
Se è questo che si sostiene, è inutile continuare la discussione.
Sarebbe inutile parlare con chi non accetta in nessun modo, critiche a questo presidente :nera: e alla sua maggioranza.

SaMu
31-01-2005, 19:59
Ma chi vuole impedire? ma che vai dicendo? :confused:

ma liberissimi voi di farle, e liberissimi noi di dire che sono demonizzazioni, vuoi privarci della libertà di chiamarle demonizzazioni?:D

Master_of_Puppets
31-01-2005, 20:07
Originariamente inviato da SaMu
Ma chi vuole impedire? ma che vai dicendo? :confused:

ma liberissimi voi di farle, e liberissimi noi di dire che sono demonizzazioni, vuoi privarci della libertà di chiamarle demonizzazioni?:D


Allora tutto mi è chiaro.
Usate un sostantivo che nulla ha a che fare con la pratica di critica che tali cittadini esercitano liberamente.
Quello che mi chiedo è perché proprio tale sostantivo :confused: , non potevare usare che so critiche neanche troppo velate? Oppure esternazioni contrarie all'attuale maggioranza e al suo presidentissimo di dubbio interesse?
:D

maximarco
31-01-2005, 20:34
Originariamente inviato da Lucio Virzì
E' agli sgoccioli della sua credibilità politica, e si aggrappa a quanto gli rimane nella sua testa. Si sta scavando la fossa da solo.
Gli elettori lo stanno capendo, a parte i fan e i prezzolati.

LuVi


Almeno lui un idea politica ce l'ha e ha avuto argomenti (giusti o sbagliati che siano) per fre campagna elettorale.
Le persone che tu hai votato secondo me non hanno fatto nessuna campagna, a parte quella diffamatoria verso Berlusconi.

Credo sia per questo che il centro sinistra ha perso le elezioni e spero le perderà ancora, ma non perchè abbiano idee diverse dalle mie, ma solo perchè non hanno fatto altro che diffamare una persona, sempre la stessa facendola sembrare il diavolo in persona, mi sa che adesso la gente si sia rotta un po' di questa cosa e voglia vedere idee concrete. Quelli che stanno perdendo cedibilità sono quelli di centro sinistra, basta vedere che alle primarie ha vinto Bertinotti

Lucio Virzì
31-01-2005, 20:41
Originariamente inviato da maximarco
Almeno lui un idea politica ce l'ha e ha avuto argomenti (giusti o sbagliati che siano) per fre campagna elettorale.
Le persone che tu hai votato secondo me non hanno fatto nessuna campagna, a parte quella diffamatoria verso Berlusconi

No, ha solo avuto coraggio di raccontare palle e farle credere alla gente.
La coalizione a cui ho dato il mio voto, diversamente, ha un *programma* (in caso ti sfugga il termine, puoi andare a cercarlo su wikipedia) reale e ben definito.

LuVi

John Cage
01-02-2005, 00:16
Originariamente inviato da prio
Guarda, te lo dico io: l'ha detto mi pare Diliberto dopo uno dei soliti attacchi alla magistratura.

:D oo bene! finalmente una risposta seria!
Ebbene si scopre che il leader del Comunisti Italiani considera Berlusconi un pericolo per la democrazia.

Che bello! Possiamo paragonare Diliberto a Berlusconi.

Ebbene, Diliberto in che circostanza e in che termini ha detto ciò?

John Cage
01-02-2005, 00:27
Originariamente inviato da SaMu
Non capisco, ma a voi i moderati servono solo come scudo da esibire in queste situazioni?:D


Lo so anch'io che Enrico Letta o Morando non hanno mai dato del mafioso a Berlusconi, ma se vuoi posso mettermi a cercare nell'archivio di Repubblica e ti troverò

ministri dell'Ulivo

presidenti di camera e senato

presidenti di gruppi parlamentari

leader di partiti

direttori di giornali

definire Berlusconi un farabutto, il suo governo un regime, un pericolo per la democrazia, grave e inaudito, incostituzionale, e chi più ne ha più ne metta.

Forse non sono sufficientemente rappresentativi?:confused:

Ma di grazie, per dire che la sinistra non demonizza Berlusconi pensi basti notare che Prodi non gli ha mai dato del mafioso?:confused:


con confondiamo stampa e giornalisti con leader politici o presidenti del consiglio. Faresti un grave errore..
Quali dichiarazioni sono state fatte quindi?
Se UN POLITICO fa un'accusa di "regime" e la argomenta col fatto che Berlusconi impone con le leggi il proprio strapotere sui media è una seria e legittima critica politica che peraltro espone il pensiero di milioni di italiani o si tratta di diffamazione, demonizzazione o calunnia?

E allora ti chiedo di portarmi degli esempi. Cos'ha detto Violante? E gli importanti ministri? e i leader di partito? Puoi riportare le loro parole? Perchè altrimenti qui parliamo solo di SENSAZIONI.





Perchè le SENSAZIONI possono essere indotte anche dalle parole che quotidianamente ripetono i vari schifani della situazione.

Bet
01-02-2005, 00:49
onestamente mi sembra una gara a chi le spara più grosse nei confronti del "nemico" e questo da ambetud le parti... non credo su questo ci sia molto da discutere... evidentemente sono tentativi di sopperire alla mancanza di idee

cerbert
01-02-2005, 09:02
Rispondo a Proteus, rilevando che, alla fine è uno dei pochi a cercare di mantenere il confronto senza sfottere.

L'esempio che fai, sulla persona che "vorrebbe bastonarmi ma non lo fa", non mi funziona perchè NON SOLO questa persona non mi ha bastonato, ma mi ha anche dato una mano.
Avrebbe potuto continuare a guardare in cagnesco o, fuor di metafora, mantenersi ai bordi della vita civile con funzione unicamente critica (come fecero gli extraparlamentari) ma invece ne ha partecipato.
E per questo diventa difficile far coincidere l'immagine del realizzato con l'immagine del "possibile". Mi spiego meglio: soprattutto dalle tue parti, come dicevo, i "rossi" si sono parecchio dati da fare con la piccola proprietà privata, questo già prima della guerra, fa un po' parte dell'abito mentale della gente. Ora, proclami a parte, io ho DAVVERO difficoltà a credere che, in nome dell'ideale, avrebbero buttato a mare tutto per costruire la dittatura del proletariato.
Se mi permetti la battuta da "barotto": "non un mangiapasta emiliano" :D.

E questo ci porta al tema della discussione che è l'ennesimo scadimento del dibattito politico e, qui, resta la domanda: "Cosa legittima il Presidente del Consiglio a riprendere una campagna di criminalizzazione dell'opposizione che INIZIO' 10 anni fa al tempo della sua discesa in campo?".
Non dovrebbe, diciamo, essere un pochettino più ISTITUZIONALE?

Onisem
02-02-2005, 00:00
E degli ex comunisti che militano nel partito le dichiarazioni del cui capo sono oggetto del topic, di quelli ti fidi ?

Lucio Virzì
02-02-2005, 00:08
Originariamente inviato da Onisem
E degli ex comunisti che militano nel partito le dichiarazioni del cui capo sono oggetto del topic, di quelli ti fidi ?

Parli di Bondi, ad esempio?

Everyman
02-02-2005, 04:19
Originariamente inviato da Proteus
Che il nostro eroe sia molto attento ai sondaggi questo è certo ma temo che andando con lo zoppo abbia appreso l'arte dello zoppicare talmente bene da poter competere senza timori con i "maestri" della denigrazione strumentalizzata.

Il problema lo hai ben evidenziato con il "se non ci cadono". IMHO ci sono caduti da un pezzo e forse dovresti dire che se si svegliano, magari avvenisse perchè sarebbe il primo piccolo e timido passo per avere un paese normale con normale dialettica politica, dovrà cambiare rotta.

Purtroppo laq sx ha solo l'invettiva da opporre, troppo superiore è il Berluska nel campo della comunicazione e troppo poco, nullo direi, carisma hanno i leader della sx al suo confronto, sono quasi tutti delle mezze figure che riescono a far rifulgere persino una nullità come Rutelli e se consideri il panorama generale ove si conclude che i politici più scaltri ed avveduti sono proprio, escludendo il "cavaliere", Bossi e Bertinotti. Con questa premessa, i due in questione non sono certo dei fenomeni, puoi immaginare il livello, infimo IMHO, degli altri ed ecco spiegato il fatto che politici di statura normale bassina appaiano come degli statisti, in un mondo di ciechi un miope figura come un'aquila.

Ciao

Il sistema Berlusconi riflette il sistema italia.

L'economia va a puttane, le aziende investono all'estero anziche' in Italia, disoccupazione a go-go, siamo lo zimbello d'Europa.
E' come se Murdoch o Bill Gates diventassero primi ministri nelle rispettive nazioni.
Ergo troppo potere nelle mani di una sola persona.
A casa mia democrazia significa anche frammentazione del potere, invece noto che il potere, enorme, sta tutto o quasi nelle mani di una sola persona.

Non ti dico come definiscono berlusconi alla BBC britannica. Parlando, tra l'altro, di giornalisti che ha silurato hanno mostrato l'immagine di santoro.
E in Inghilterra i giornalisti sono delle autentiche carogne (labour o conservative oriented che siano).
Ma Blair non si e' mai azzardato di minacciarli direttamente o indirettamente.
Per non parlare come hanno guardato alla sentenza del processo Berlusconi..."a true italian miracle" (un vero miracolo italiano).
Tanto per dirne una eh!

Tutto questo imho ovviamente. Capisco il tuo ideale di destra, ma non puoi credere in berlusconi solo perche' reputi la Sinistra come il nuovo anticristo, almeno secondo la campagna mediatica del cavaliere. Trappola che ha funzionato benissimo imho.

Inoltre in Italia manca la dialettica politica, difetto gravissimo imho e se prima eravamo messi maluccio, ora la situazione sta degenerando.
Non mi pare un caso che i giovani non siano piu' interessati alla politica come una volta.
E stando come sono le cose adesso, beh, non mi pare neanche un difetto.


Saluti

Ciao

Onisem
02-02-2005, 11:56
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Parli di Bondi, ad esempio?


Si si, uno a caso.



Originariamente inviato da Everyman
Il sistema Berlusconi riflette il sistema italia.

L'economia va a puttane, le aziende investono all'estero anziche' in Italia, disoccupazione a go-go, siamo lo zimbello d'Europa.
E' come se Murdoch o Bill Gates diventassero primi ministri nelle rispettive nazioni.
Ergo troppo potere nelle mani di una sola persona.
A casa mia democrazia significa anche frammentazione del potere, invece noto che il potere, enorme, sta tutto o quasi nelle mani di una sola persona.

Non ti dico come definiscono berlusconi alla BBC britannica. Parlando, tra l'altro, di giornalisti che ha silurato hanno mostrato l'immagine di santoro.
E in Inghilterra i giornalisti sono delle autentiche carogne (labour o conservative oriented che siano).
Ma Blair non si e' mai azzardato di minacciarli direttamente o indirettamente.
Per non parlare come hanno guardato alla sentenza del processo Berlusconi..."a true italian miracle" (un vero miracolo italiano).
Tanto per dirne una eh!

Tutto questo imho ovviamente. Capisco il tuo ideale di destra, ma non puoi credere in berlusconi solo perche' reputi la Sinistra come il nuovo anticristo, almeno secondo la campagna mediatica del cavaliere. Trappola che ha funzionato benissimo imho.

Inoltre in Italia manca la dialettica politica, difetto gravissimo imho e se prima eravamo messi maluccio, ora la situazione sta degenerando.
Non mi pare un caso che i giovani non siano piu' interessati alla politica come una volta.
E stando come sono le cose adesso, beh, non mi pare neanche un difetto.


Saluti

Ciao

Già, se non fosse che essendosene sempre disinteressati fino ad un minuto prima, poi vanno a votare con lo stesso spirito e lo stesso bagaglio di "riflessioni" di chi sceglie un prodotto commerciale piuttosto che un altro.

Everyman
02-02-2005, 12:54
Originariamente inviato da Onisem
Si si, uno a caso.





Già, se non fosse che essendosene sempre disinteressati fino ad un minuto prima, poi vanno a votare con lo stesso spirito e lo stesso bagaglio di "riflessioni" di chi sceglie un prodotto commerciale piuttosto che un altro.


:confused:

Onisem
02-02-2005, 12:59
La prima risposta era riferita ad una domanda di Lucio Virzì, la seconda una semplice considerazione personale sull'ultima parte del tuo discorso, qual'è il tuo dubbio?

Everyman
02-02-2005, 13:02
Originariamente inviato da Onisem
La prima risposta era riferita ad una domanda di Lucio Virzì, la seconda una semplice considerazione personale sull'ultima parte del tuo discorso, qual'è il tuo dubbio?

Non avevo capito la tua prima risposta.

Ora mi e' tutto chiaro.

Saludos
:)

Everyman
02-02-2005, 18:53
Originariamente inviato da Proteus

Sarebbe meglio che gli inglesi dicessero chiaro e tondo cosa ci hanno guadagnato con l'italia, a spese nostre ovviamente, in passato mercè l'aiuto di Prodi, credi sia un cervello ammirevole forse, che è un burattino della grande finanza anglosassone e non mi meraviglia che critichino chi ha tolto loro il giocattolo.


Ciao

Magari gli inglesi reputano incredibile e surreale il fatto del conflitto di interessi.

Magari eh!:)

Il fatto che sia padrone delle reti televisive non e' accettato assolutamente in Inghilterra. Ma credo anche in Germania, Spagna e Francia.

Almeno dagli inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli che conosco io a Edimburgo.

Parlo di gente comune, che non ha il minimo interesse economico nel fare le loro affermazioni. E tra questi includo anche professori universitari, ricercatori e anche il vice-rettore.

Ne avessi trovato uno che parlava bene di Berlusconi,

Uno solo:)

Loro tutti ignoranti?

Possibile.

La verita' e' che siamo noi che abbiamo capito tutto.

Noi italiani ovviamente.

;)