PDA

View Full Version : Vi prego, Helpatemi!! Esame in arrivo !!


melomanu
27-01-2005, 16:26
Raga, so che di discussioni del genere ce en saranno state a decine..che ci sono anche link ed howto, ma ho letto di tutto e di +, e non riesco ancora ad uscirne da sta situazione di stallo... :muro:

In pratica, devo fare le'same di informatica, ed io di informatica ci capisco nulla...

Ho comprato la cosiddetta Bibbia, Linguaggio C di Kernighan & Ritchie, ma non riesco a capire come diavolo usare i compilatori !!!

Ho scaricato di tutto... devc++.. lcc-win32..ed altri, ma non capisco come usarli..
O meglio, usnado devc++, creo un file progetto, lancio il compilatore che mi dice che va tutto ok, creandomi una specie di file .exe con il nome che do io..ma se lancio l'exe, non mi da nulla a video, quando ad esempio dovrebbe darmi anche il banale "ciao, mondo "...

Come editor, uso il blocco note di winzoz, ma ho letto che sarebbe meglio usare altro...

Devo perforza mettere su linux?

raga vi prego, aiutooooooooooooooo

:cry: :muro:

theCore
27-01-2005, 16:41
puoi anche usare win ....
ma cosa hai scritto nel file che hai compilato

zebrone
27-01-2005, 16:47
Originariamente inviato da melomanu

Come editor, uso il blocco note di winzoz, ma ho letto che sarebbe meglio usare altro...


Come editor ti consiglio Scite che è free (download qui (http://optusnet.dl.sourceforge.net/sourceforge/scintilla/wscite162.zip))
oppure Crimson Editor pure questo free (download qui (http://robotics.snu.ac.kr/pds/CrimsonEditor/cedt370r.exe) )

Ziosilvio
27-01-2005, 17:30
Originariamente inviato da melomanu
usnado devc++, creo un file progetto, lancio il compilatore che mi dice che va tutto ok, creandomi una specie di file .exe con il nome che do io..ma se lancio l'exe, non mi da nulla a video, quando ad esempio dovrebbe darmi anche il banale "ciao, mondo "...
Non e' che non compare nulla, ma che compare e sparisce subito dopo.
Il motivo e' questo: quando clicchi su "Run" o quel che e', lui fa partire un'applicazione da console: se non ce ne sono, ne crea una "al volo" e la chiude quando il programma e' terminato.
Ma per un computer, scrivere "Ciao mondo" al prompt dei comandi, e' questione di un attimo: quindi, anche il tempo di esecuzione del tuo programma sara' "un attimo".
Puoi pero' impedire che il programma si chiuda prima che tu abbia premuto Invio, semplicemente aggiungendo queste righe poco prima della fine del programma:
while (getchar() != '\n')
;
Queste istruzioni leggono dalla riga di comando una sequenza di caratteri, scartandoli tutti fino all'andata a capo; ma per come e' strutturato l'input-output "normale" in C, esse non verranno eseguite prima che tu abbia premuto Invio, il quale ha anche il compito di depositare un newline in fondo a quello che viene scritto.

melomanu
27-01-2005, 17:41
puoi anche usare win ....
ma cosa hai scritto nel file che hai compilato


Era un primo semplice file, così fatto:

#include <stdio.h>
main()
{
printf("ciao,mondo\n");
}


Come editor ti consiglio Scite che è free
oppure Crimson Editor pure questo free


Li provo subito :)


Non e' che non compare nulla, ma che compare e sparisce subito dopo.


Esatto !!! non sapevo se fosse un errore nel file, o una caratteristica nel programma....
Per cui, per ogni file che avvierò, mi farà questo tipo di apparizione/sparizione??

Inoltre, se scrivo del codice su note, una volta salvato avrà estensione .txt; come posso fare, a meno di non usare altri editor, a far si che devc++ lo legga come un programma da compilare ???

ah, n'ultima cosa: le parentesi graffa, da tastiera, come si fanno???

:p

-Yara-
27-01-2005, 17:45
Perchè dev-c++ lo "veda" come un file "da compilare" salvalo con estensione .c
Per fare in modo che non sparisca metti un getchar();


#include <cstdio>

using namespace std;

int main()
{
printf("ciao");
getchar();
}


Le parentesi graffe in windows si fanno alt+123 per { e alt+125 per }. In Linux altgr+7 per { e altgr+0 per }

melomanu
27-01-2005, 17:50
Originariamente inviato da -Yara-
Perchè dev-c++ lo "veda" come un file "da compilare" salvalo con estensione .c
Per fare in modo che non sparisca metti un getchar();


#include <cstdio>

using namespace std;

int main()
{
printf("ciao");
getchar();
}


Le parentesi graffe in windows si fanno alt+123 per { e alt+125 per }. In Linux altgr+7 per { e altgr+0 per }


Ehm..io ancora sono alle prime armi: che libreria è cstdio?
Una cosa: in molti consigliano linux, ma x imparare il C, basta winzoz con devc++?
Il codice che mi hai dato, serve per salvare il file con estensione .c?

-Yara-
27-01-2005, 17:54
Originariamente inviato da melomanu
Ehm..io ancora sono alle prime armi: che libreria è cstdio?
Una cosa: in molti consigliano linux, ma x imparare il C, basta winzoz con devc++?
Il codice che mi hai dato, serve per salvare il file con estensione .c?


:eek:

Allora tu per creare un programma C basta che apri un editore di testi..scrivi le tue boiate (:D) e lo salvi con estensione .c . Poi apri Dev-C++, apri il file con estensione .c e lo mando in esecuzione. punto.
La cstdio è la stdio...cmq:
[code]
#include <stdio.h>
int main()
{
printf("ciao");
getchar();
}

theCore
27-01-2005, 17:55
Originariamente inviato da melomanu
Ehm..io ancora sono alle prime armi: che libreria è cstdio?
Una cosa: in molti consigliano linux, ma x imparare il C, basta winzoz con devc++?
Il codice che mi hai dato, serve per salvare il file con estensione .c?
è uguale a stdio.h
basta
no quel codice è per non far chiudere il programma per dargli estenzione .c basta rinominarlo

melomanu
27-01-2005, 17:59
ehm..raga nn me pigliate in giro, please :sofico: :p

di codice ne capisco poco, so + hardwerista :sofico:

cmq, ho provato a rinominare un file in .c, ma lo salva cmq ( usando l'editor ) in .txt

ad esempio, scrivo il file chiamato MONDO...vado a salvarlo...scrivo MONDO.C ( sono sicuro che sto scrivendo na boiata :D ), ma poi me lo ridà come MONDO.C.txt

:muro:

theCore
27-01-2005, 18:04
allora fai così
RISORSE DEL COMPUTER -> STRUMENTI -> OPZIONI CARTELLA -> VISUALIZZAZIONE -> DESELEZIONA NASCONDI LE ESTENSIONI PER I TIPI DI FILE CONOSCIUTI
adesso il nome lo vedi così --> mondo.c.txt togli .txt ed è un file .c

LimiT-MaTz
27-01-2005, 18:10
semplicemente lancia i programmi da shell.

melomanu
27-01-2005, 18:12
fatto..così funge...

questo procedimento, comporta qualche rischio/modifica ad altri tipi di files?

se non usassi il note, ma un editor di tipo quelli che m'avete consigliato, avrei vantaggi?

melomanu
27-01-2005, 18:14
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
semplicemente lancia i programmi da shell.


intendi da DOS?

ma dovrei fare come su linux ?

cd /cartella_con_il_file/nome_file

???

raga scusatemi ma sono sotto terra x ste cose

:(

theCore
27-01-2005, 18:15
si
tipo salvano direttamente in .c, .cpp, .h ecc...
ed evidenziano la sintassi

melomanu
27-01-2005, 18:20
uhm..x cui , a sto punto, meglio usare un editor...

proverò...

raga scusate x le domande cretine che v'ho fatto :p

( ma se usassi un altro compilatore, avrei comunque questo rpoblema della finestra dos che scompare subito ??? )

theCore
27-01-2005, 18:24
il problema persiste :D

melomanu
27-01-2005, 18:29
Originariamente inviato da theCore
il problema persiste :D


ho capito, bene :D

allora devo fare sempre quel gioco del getchar , giusto??

ma lo devo fare anche con programmi dal codice + lungo ??

-Yara-
27-01-2005, 18:38
Originariamente inviato da melomanu
ho capito, bene :D

allora devo fare sempre quel gioco del getchar , giusto??

ma lo devo fare anche con programmi dal codice + lungo ??

Non è un gioco...semplicemente attende che l'utente prema un qualche tasto (get-char, prendi-carattere).

melomanu
27-01-2005, 18:42
Originariamente inviato da -Yara-
Non è un gioco...semplicemente attende che l'utente prema un qualche tasto (get-char, prendi-carattere).


si si, per gioco intendevo trucchetto risolvi problema :)

proverò queste varie soluzioni...

vi ringrazio, stay tuned :D

NA01
27-01-2005, 18:47
come forse ti hano detto ti batsa lanciare da un emulatore di dos il programma ;)
ho sempre trovvato terribilemte fastidioso il
"premi un tasto per continuare"
:sofico:

ciao

LimiT-MaTz
27-01-2005, 18:49
lancia il tuo programma da dos (segui->cmd).
cd dirdelprogramma
nomeprogramma.exe

cmq non e' un problema sicuramente per un esame.
alla fine cio' che ti viene corretta e' la procedura "non tanto il contorno". Guardano i source code.

melomanu
27-01-2005, 18:58
uhm..allora:

l'editor funziona... da dos, mi visualizza l'output corretto...
solo che il comando

cd dirprogramma, mi da errore...boh, devo spostare il programma nella dir "documents and settings "

inoltre, la combinazione alt+123 oppure alt+125 per le graffette , non mi funziona...

:muro:

LimiT-MaTz
27-01-2005, 19:02
scusami un secondo quando io dico

" cd dirprogramma "

con dirprogramma intendo la locazione in cui e' contenuto il programma.

per muoverti usi i comandi del dos cd.. cd

semplicemente

LimiT-MaTz
27-01-2005, 19:05
se non ce la fai metti il tuo "programma" compilato in C:\

e sulla shell dos scrivi:

c:
nomeprogramma.exe

melomanu
27-01-2005, 19:08
scusami un secondo quando io dico

" cd dirprogramma "

con dirprogramma intendo la locazione in cui e' contenuto il programma.

per muoverti usi i comandi del dos cd.. cd

semplicemente


eh ma così facendo, mi da errore... :confused: :confused:

se non ce la fai metti il tuo "programma" compilato in C:\

e sulla shell dos scrivi:

c:
nomeprogramma.exe


ho fatto così infatti, e ha funzionato...


strano però che con il comando cd non funga..
ricordavo sto comando da linux...

boh

:confused:

LimiT-MaTz
27-01-2005, 19:15
uso linux.

se non ricordo male quando esegui cmd.

lui si setta di defaul su (c:/...../documentsetting/)
se la tua cartella e' in c:/pippo/ devi fare un cd.. (o cd ..) e lo continui a fare finche' non arrivi in c:/ a quel punto dai un cd pippo.

se non ricordo male esiste anche il completamento automatico delle stringhe. scrivi le prime due lettere e premi tab.

melomanu
27-01-2005, 19:19
la cartella è in un'altra partizione, chiamata G...

cmq, non importa se non risolvo sto problema..mi avete già aiutato abbastanza...per ora mi basta aver capito come giostrare il compilatore...

thx ragazzi



:D

LimiT-MaTz
27-01-2005, 19:28
allora scrivi g:

melomanu
28-01-2005, 08:08
allora, risolto tutto: ora dovrei avere un buon insieme di attrezzi :sofico: per fare un pò di pratica...

mi resta ancora irrisolto il come fare le parentesi graffe senza dover ricorrere sempre alla mappa caratteri...

ho provato ALT+123(125) ma nisba...

:confused:

LimiT-MaTz
28-01-2005, 08:10
fai alt-gr + maiusc + è => {
fai alt-gr + maiusc + + => }

melomanu
28-01-2005, 08:17
perfetto !!!!

ora va !!!

non so come ringraziarvi :D :D :ubriachi: :cincin: :winner: :yeah:

LimiT-MaTz
28-01-2005, 08:22
di niente figurati :)

AnonimoVeneziano
28-01-2005, 13:19
Originariamente inviato da melomanu


ho fatto così infatti, e ha funzionato...


strano però che con il comando cd non funga..
ricordavo sto comando da linux...

boh

:confused:


il comando "c:" su linux non esiste :D

Ciao

melomanu
28-01-2005, 13:26
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
il comando "c:" su linux non esiste :D

Ciao


ehm... "c:" ???

lo so, infatti ho scritto "cd" :D , non " c: "