View Full Version : PRESA MINOLTA A200
PRIME IMPRESSIONI BUONE ---TRA UN PO' RELAZIONO....
another page
02-02-2005, 17:05
Originariamente inviato da andytom
PRIME IMPRESSIONI BUONE ---TRA UN PO' RELAZIONO....
... quanto è lungo un tuo PO'????? :)
sono indeciso tra A2 e A200... un consiglio non farebbe male....
tnks
continuiamocosì
03-02-2005, 16:13
sono molto curioso anch'io di vedere e leggere come si comporta questa macchina. Soprattutto per quanto riguarda la qualità della foto in quanto la A2 produceva immagini troppo soft e poco nitide.
Da quel poco che ho visto in giro in Internet sembra promettere molto bene la A200.
Posta se puoi diverse foto in formato pieno della stessa scena fatte da iso 50 a 800 in modo da apprezzare anche il rumore.
X another page
tra la A2 e la A200 vai di A200. La A2 è stata una delusione.
another page
03-02-2005, 16:28
Originariamente inviato da continuiamocosì
X another page
tra la A2 e la A200 vai di A200. La A2 è stata una delusione.
grazie mille per la risposta... e se io :fiufiu: girassi subito con un...
"e tra a2 e a1?":confused:
insomma, a me gli 8mp non servono a nulla :sofico: , tutto sommato: i video poi... se mi interessano non prendo una fotocamera.
Sai dirmi cos'altro mi perderei di così vitale? :ave:
grazie... sono quì per imparare (e poi per scegliere quale digitale PROSUMER prendere.. lo specifico perchè la reflex -cambia smonta etc etc- anche se NON DIGITALE ce l'ho già)
continuiamocosì
03-02-2005, 16:41
tra A2 e A1 se non ti servono nulla gli 8MPx prendi la A1. Risparmi soldi e non pochi ed hai una macchina che fa tutto quello che può fare la A2 .... anzi di più perchè puoi impostare un tempo di 1/16000! :eek: . Vabbè in pratica non serve a nulla.
Per il resto come impostazioni e funzioni sono pressochè identiche. L'ottica è la medesima, lo zoom è sempre a ghiera ecc...
P.S. è uscita la recensione su dpreview ... FINALMENTE!.
continuiamocosì
03-02-2005, 16:52
ho appena dato una letta veloce alla recensione guardandomi anche le varie foto. Concludo che per la seconda volta consecutiva la Minolta mi ha deluso. A parte l'ottima riduzione che sono riusciti ad ottenere del rumore a iso elevati, le immagini sono sempre troppo soft. Bello molto il design della fotocamera ma questo non conta se vuoi fare delle foto buone :rolleyes: . Quello che non capisco è che la A200 come la A2 ha caratteristiche tecniche di primo ordine ma poi va a peccare sulla qualità della foto vanno a peccare.
Quindi essendoci già una A2 potevano evitare di fare questa A200 se non per il prezzo aggressivo e il display snodato.
Queste sono le mie considerazioni a caldo dopo aver letto la recensione. Domani a freddo e grazie a Andytom spero di avere un po' dismentite ma dubito.:(
another page
03-02-2005, 18:15
Originariamente inviato da continuiamocosì
ho appena dato una letta veloce alla recensione guardandomi anche le varie foto. Concludo che per la seconda volta consecutiva la Minolta mi ha deluso. A parte l'ottima riduzione che sono riusciti ad ottenere del rumore a iso elevati, le immagini sono sempre troppo soft. Bello molto il design della fotocamera ma questo non conta se vuoi fare delle foto buone :rolleyes: . Quello che non capisco è che la A200 come la A2 ha caratteristiche tecniche di primo ordine ma poi va a peccare sulla qualità della foto vanno a peccare.
Quindi essendoci già una A2 potevano evitare di fare questa A200 se non per il prezzo aggressivo e il display snodato.
Queste sono le mie considerazioni a caldo dopo aver letto la recensione. Domani a freddo e grazie a Andytom spero di avere un po' dismentite ma dubito.:(
da una settimana cerco notizie su a1 a2 a200, e dopo aver letto mille recensioni mille ti posso dire che secondo me la a200 è la "PRO 1" della minolta: anzi, a quanto dicono i newsgroup :read: la a200 sostituisce la a2 che, uscita un po' troppo in fretta, ha una percentuale rilevante di "rientri" in garanzia... (grat grat)
Quanto alle differenze vere e proprie, mi è stato utile -in parte- questa pagina...
http://www.imaging-resource.com/PRODS/KMA200/A2A2.HTM
dico in parte perchè da neofita del digitale alcune di alcune cose non so nemmeno l'utilizzo...:what:
p. s. mortale la tua "puoi impostare un tempo di 1/16000! . Vabbè in pratica non serve a nulla"
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
continuiamocosì
04-02-2005, 07:44
prima di leggere da Dpreview mi ero fatto un'idea guardando
http://www.dcresource.com/reviews/minolta/dimage_a200-review/index.shtml
Vi è un confronto molto interessante con la Nikon 8800.
Ho guardato il link che hai messo. Quello che mi piace poco di quelle prove è che vengono fatte scattando dei poster e non delle vere scene tridimensionali. Inoltre quando leggo una recensione mi interessa molto vedere i confronti (i vari crop affiancati) tra le diverse macchine.
Leggere le tabelle con le caratteristiche tecniche della macchina è interessante solo per capire i limiti della macchina e cosa può fare ma non danno nessuna informazione sulla qualità finale della foto (cosa molto più importante). Oltretutto al giorno d'oggi dove non può arrivare la macchina arriva al 99% il software di post-processing quindi i limiti in definitiva si assotigliano molto. Secondo me non è utile ma indispensabile conoscere e saper un po' utilizzare i software di fotoritocco.
Per i puristi della fotografia queste ultime righe sono una mezza bestemmia ma nell'era del digitale bisogna adeguarsi alle nuove tecnologie :cool: .
Tetsuya1977
04-02-2005, 07:50
Sulla carta la A200 massacra tutte le sue rivali.Messa a fuoco e zoom manuale,ottica 28-200,antishake e tanto latro.Sulla carta stampata però perde e non è poco.Peccato.
another page
04-02-2005, 09:42
[B] [...] Ho guardato il link che hai messo. Quello che mi piace poco di quelle prove è che vengono fatte scattando dei poster e non delle vere scene tridimensionali. Inoltre quando leggo una recensione mi interessa molto vedere i confronti (i vari crop affiancati) tra le diverse macchine. [...]
[...] Leggere le tabelle con le caratteristiche tecniche della macchina è interessante solo per capire i limiti della macchina e cosa può fare ma non danno nessuna informazione sulla qualità finale della foto (cosa molto più importante). Oltretutto al giorno d'oggi dove non può arrivare la macchina arriva al 99% il software di post-processing quindi i limiti in definitiva si assotigliano molto.
grazie dell'ottima risposta: non scannarmi, ma io invece non avevo mai dato molta importanza alla resa finale, convinto che la foto la fa il fotografo, e non la macchina: e le foto a scopo illustrativo servono proprio a far "vendere" la macchina.
Io, invece, mi sono servito della tabella per vedere quale modello ha ciò che serve a me (scendendo anche a compromessi...), ma sinceramente alcune cose non le ho ancora capite.
Comunque ora ho una nuova recensione da andare a vedere! :read:
A presto!
another page
04-02-2005, 09:46
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Sulla carta la A200 massacra tutte le sue rivali.Messa a fuoco e zoom manuale,ottica 28-200,antishake e tanto latro.Sulla carta stampata però perde e non è poco.Peccato.
infatti mi sembrava strano che avesse solo "pro", e neanche un "contro".
Questo contro è importante... ma (riagganciandomi a quanto detto da "continiuamocosì" sul post-editing) non si può fare proprio nulla?
Inoltre, di solito il programma di fotoritocco fornito assieme alla macchina, conoscendo i limiti della macchina si muove proprio in questa direzione...
continuiamocosì
04-02-2005, 10:13
Originariamente inviato da another page
grazie dell'ottima risposta: non scannarmi, ma io invece non avevo mai dato molta importanza alla resa finale, convinto che la foto la fa il fotografo, e non la macchina: e le foto a scopo illustrativo servono proprio a far "vendere" la macchina.
Io, invece, mi sono servito della tabella per vedere quale modello ha ciò che serve a me (scendendo anche a compromessi...), ma sinceramente alcune cose non le ho ancora capite.
Se metti un pilota di formula 1 su una Panda sicuramente ti spremerà l'auto al 100% ma non si potranno pretendere grossi risultati a livello assoluto.
Quindi ovviamente penso sempre che uno debba puntare principalmente alla pura qualità della foto come rumore, nitidezza e resa cromatica che riesce a fornire la macchina. Tanto col tempo si impara ad usarla e ad avere l'occhio più "allenato" e allora si inizierà a togliesi delle soddisfazioni.
Quando si fa una foto in manuale, nel 99% dei casi si pensa a regolare solo la coppia tempo/diaframma e lo zoom. Il resto lo correggi eventualmente in post-processing se non va bene.
Quindi non stare a perderti nei meandri di tutti quei dati tecnici che se non hai specifiche esigenze e se non sei del settore ti fanno fare solo confusione e mettere strane e insensate paranoie.
Come dati tecnici punta molto sulla luminosità dell'obiettivo (apertura diaframma f molto basso) in quanto alzare gli iso non è mai una bella cosa e spesso il flash non serve a nulla; sullo zoom preferibilmete che parta da 28mm e arrivi a .......mm e se ha il display snodato in quanto è molto comodo. Il resto non è molto importante.
ciao.
marklevi
04-02-2005, 11:10
a livello tecnico, se la a 200 massacra le rivali la a2 con in più evf da 900K pixel e sensore per rilevare se usare evf o lcd le stracciava.... peccato che le prestazioni...:muro:
another page
04-02-2005, 12:46
[B][...]Quindi non stare a perderti nei meandri di tutti quei dati tecnici che se non hai specifiche esigenze e se non sei del settore ti fanno fare solo confusione e mettere strane e insensate paranoie.
Come dati tecnici punta molto sulla luminosità dell'obiettivo (apertura diaframma f molto basso) in quanto alzare gli iso non è mai una bella cosa e spesso il flash non serve a nulla; sullo zoom preferibilmete che parta da 28mm e arrivi a .......mm e se ha il display snodato in quanto è molto comodo. Il resto non è molto importante.
ciao.
grazie mille per la chiarezza.
In effetti mi conosco e so che > tempo = > menate mentali...
Purtroppo venendo da una reflex molte possibilità delle digitali mi sono per ora "oscure", e credo che la a200 mi permetta una certa manualità ma apra anche a nuove vie... (ho scaricato il pdf del manuale e lo sto studiando :read: )
Solo una domanda: la tua a1 ha (aveva) garanzia ita o eur o internazionale? Che differenza c'è?
tnks
p.s. ho visto un paio di foto interessanti sul tuo sito, complimenti... speri di poter presto confrontarmi su foto, e non più su parole!:cool:
continuiamocosì
04-02-2005, 13:20
La mia ha garanzia Rossi Italia (importatore unico) quindi ... Italia. Quando la comprai via Internet mi dissero che se avevo garanzia estera dovevo per forza riconsegnare dove l'avevo comprata senza poter usufruire dei centri in Italia. Da quel che ho capito è come Nital per Nikon.
A suo tempo la differenza era di 40€ circa su 1000 di costo e quindi non esitai a prenderla con garanzia Italia.
Se la prendi tieni presente di acquistare almeno una cf da 1GB e scattare foto solo in raw (ce ne stanno 135 in 1GB) per avere il massimo della qualità. In Jpeg ha un algoritmo che non è il massimo.
Buon acquisto!
X andytom
ti concediamo fino a lunedì per la tua personale recensione :cool: ;)
another page
04-02-2005, 18:49
Originariamente inviato da continuiamocosì
[...]
X andytom
ti concediamo fino a lunedì per la tua personale recensione :cool: ;)
uppone!
:D :D
Tetsuya1977
05-02-2005, 14:04
Resta di fatto che la A200 ha caratteristiche impressionanti nella sua fascia di prezzo. (600 euro la si trova spese incluse)
Resta il controllo qualità e il mirino della "vecchia" A2 ...
Certo che l'ottica 28-200 ha il suo valore per una compattona.
another page
05-02-2005, 17:57
Originariamente inviato da Tetsuya1977
(600 euro la si trova spese incluse)
:muro: io la a200 la trovo solo in germania o usa per 500-600 Euri... tu l'hai trovata in italia a questi soldi?
come :ncomment: funziona la garanzia se acquisto all'estero?
sono parecchi soldini di meno!
:cry:
Tetsuya1977
06-02-2005, 01:18
Su un noto sito europeo,con garanzia europea,la si trova a 600 esatti,spese incluse.
Il problema è avere la partita iva,io ce l'ho e ho preso una Olympus 8080 a 565 euro spese incluse.
Giuseppino
06-02-2005, 09:09
Originariamente inviato da another page
p. s. mortale la tua "puoi impostare un tempo di 1/16000! . Vabbè in pratica non serve a nulla"
Se ho letto bene il manuale (l'ho presa da un paio di gg) è 1/6000
che è già tanto....
Però per foto in alta montagna 1/6000 + F11 è un'accoppiata molto utile ;)
ciao
Giuseppe
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Sulla carta la A200 massacra tutte le sue rivali.Messa a fuoco e zoom manuale,ottica 28-200,antishake e tanto latro.Sulla carta stampata però perde e non è poco.Peccato.
affermazione importante come mai?
Tetsuya1977
06-02-2005, 12:39
Da un'analisi approfondita risulta che la qualità dell'immagine non è eccelsa e che il controllo qualità è scadente.Resta una macchian dalla potenzialità enormi sulla carta,ripeto.
sabato l'ho messa sotto torchio.
Premetto che ho ed avuto anche :
minolta a1
nikon 5700
canon eos300
HO una cf 2gb ultima
la macchiana pagata 585 euro
Innanzitutto esco icon un marsupio da cintola dentro il quale ho una 8 mpx con un 28-200
a primo impatto
aspetti positivi:
duttilità ,leggerezza,obiettivo manuale ,antishake che anche in zoom digitale fa fare buone foto,messa a fuoco precisa e rapida , iso da 50,buffer interno buono che permette scatti rapidi,filmati eccellenti ,display visibile anche al sole.
aspetti negativi:
immagini un po troppo smooth nel modo perimpostato natural buono solo per i primi piani (meglio selezionare vivido per i paesaggi),mirino elettronico,flash manuale,batteria scarsa (meglio averne 2),personalizzazzione un po complessa
COME PER OGNI APPARECCHIO CI SONO DELLE PECCHE MA FRANCAMENTE MI SEMBRANO PELI NELL'UOVO
Domani posto delle foto e giudichiamo piu' tecnicamente
continuiamocosì
07-02-2005, 07:58
Originariamente inviato da Giuseppino
Se ho letto bene il manuale (l'ho presa da un paio di gg) è 1/6000
che è già tanto....
Però per foto in alta montagna 1/6000 + F11 è un'accoppiata molto utile ;)
ciao
Giuseppe
quando dicevo 1/16000 era riferito alla A1.
Non ho esperienze di foto in montagna (sono della bassa bolognese) ma sei sicuro che una coppia tempo/diaframma come quella scritta non sia troppo esagerata? Come fa la luce ad arrivare al ccd?
Originariamente inviato da andytom
..... batteria scarsa (meglio averne 2), .......
questo mi ha sorpreso. Speravo fosse sui record della A1. Quante foto si riescono a fare circa? Una cosa che non mi è mai piaciuta sulla A1 è che puoi fare più di 450 foto con display acceso ma quando compare l'icona "low battery" ne puoi scattare solo 4 o 5 e poi basta :( . E' rimasto così anche con la A200 oppure hanno tarato una "riserva" più grande.
Giuseppino
07-02-2005, 08:16
Originariamente inviato da continuiamocosì
quando dicevo 1/16000 era riferito alla A1.
Non ho esperienze di foto in montagna (sono della bassa bolognese) ma sei sicuro che una coppia tempo/diaframma come quella scritta non sia troppo esagerata? Come fa la luce ad arrivare al ccd?
E infatti io mi riferivo alla A1 che ho preso venerdì, ma adesso ho ricontrollato e.... hai ragione :rolleyes: avevo visto male! son 16000 e non 6000, accidenti... :eek:
A me 6000 sarebbero bastati...
Per quanto riguarda l'utilità posso condividere che serva a pochi...
Con la precedente Dimage 7 a F9.5 @ 1/2000 (con filtro UV ovviamente...) alcune volte son venute un po' sovraesposte sui ghiacciai a 4000/4500 metri in condizioni meteo "strepitose"
Certo... posti che non si frequentano tutti i giorni! ;)
Aggiungo in coda per chi cerca opinioni... che sta A1, per le prove che ho effettuato in 2 giorni, è veramente un gioiello! :)
Ciao
Giuseppe
massimo78
07-02-2005, 10:39
mi permetto di aggiungere un mio giudizio sulla A1 che ho da pochi giorni acquistato.
Inizialmente ero indeciso sulla Sony717 e la Canon EOS300D... poi siccome in fin dei conti io utilizzo una macchina analogica, e la fotocamera mi serviva solo per fare il primo scatto di prova, una volta che ho potuto apprezzare le caratteristiche della A1 sono rimasto esterrefatto, dalla precisione (specie in MF) della ghiera per la messa a fuoco. Ottimo lo zoom, e le svariate funzioni che non tutte le macchinette possiedono (tipo la possibilità di usare + flash wireless, possibilità di scattare in sequenza in modo ultra rapido, l'antishock del ccd ecc..). Infine ho fatto delle prove di foto in raw in modalità macro e mi sono convinto di aver fatto un ottima scelta, se pur tardi visto che ora è considerabile una macchinetta vecchia anche se ottimale visto che è identica a una reflex analogica.
Posso dire che la batteria mi sembra di foto se ne possono fare molte, il fatto che appare battery low e si spegne dopo poco non c'ho fatto caso ma solo perchè essendo abituato con digitali come la Powershot A60 (che da quando diceva BL facevi 1 foto e si spegneva) diciamo che lo ritengo abbastanza normale... in effetti bisogna acquistare il kit batteria doppia.
Ad ogni modo se qualcuno ha dubbi gliela consiglio volentieri :)
continuiamocosì
07-02-2005, 11:09
Quando una macchina fotografia riesce a fare 450 foto con una carica "sarebbe" praticamente impossibile sentire l'esigenza una seconda di scorta. Quello che mi dispiace nella A1 è che hanno messo solo 2 livelli di carica (piena e quasi scarica). Potevano settare il quasi scarica quando la carica scendeva sotto al 10-15% in modo tale che uno avesse la possibilità di fare ancora 50 foto circa che per concludere la giornata sono più che sufficienti.
Così invece si devono correre "rischi" inutili oppure rimettere in carica la batteria per sicurezza (così si riduce la vita) oppure spendere soldi per una di scorta. Tutto questo perchè non hanno settato ad almeno al 10%.:( .
massimo78
07-02-2005, 11:24
Originariamente inviato da continuiamocosì
Quando una macchina fotografia riesce a fare 450 foto con una carica "sarebbe" praticamente impossibile sentire l'esigenza una seconda di scorta. Quello che mi dispiace nella A1 è che hanno messo solo 2 livelli di carica (piena e quasi scarica). Potevano settare il quasi scarica quando la carica scendeva sotto al 10-15% in modo tale che uno avesse la possibilità di fare ancora 50 foto circa che per concludere la giornata sono più che sufficienti.
Così invece si devono correre "rischi" inutili oppure rimettere in carica la batteria per sicurezza (così si riduce la vita) oppure spendere soldi per una di scorta. Tutto questo perchè non hanno settato ad almeno al 10%.:( .
ti capisco, ma d'altro canto non si può avere tutto :D
personalmente non mi crea tutto questo disagio...
posto alcune foto
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/andytom/PICT0016.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/andytom/PICT0008.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/andytom/PICT0012.JPG
marklevi
07-02-2005, 13:31
la prima, mi puoi dire da dove l'hai scattata? insomma, si vede Santa Cecilia in Trastevere con il suo bel campanile in basso a sinistra, sullo sfondo San Pietro. dall'aventino? dal celio? forse dovevi prestare attenzione e mettere a fuoco San Pietro. comunque confermo che lo standard "quadrato" 4:3 delle foto digitali fa pena, molto più piacevole il 3:2, impostatelo e provate. si perde un pò in coperura ma è + bello, imho. che lung focale hai usato? e che tempi? vediamo se l'anti shake aiuta... ;)
massimo78
07-02-2005, 15:07
oddio, personalmente penso che settandola in modo migliore si possa ottenere una qualità superiore a quella che hai ottenuto tu in quelle 4 foto (magari settando al meglio gli iso e l'esposizione).
cmq metto un paio di foto fatta da me con la A1.
http://www.altervista.it/public/hdd_online/retrostorage/I__ll_Get_a_Grip_by_massimo78.jpg
http://www.altervista.it/public/hdd_online/retrostorage/She__s_my_eyes__s_light___2_by_massimo78.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.