PDA

View Full Version : videocamere: pixel e zoom digitale


ercules7676
15-10-2003, 11:38
Cia, mi stavo chiedendo quale sia la prestazione
"accettabile-media" di una videocamera...

320.000 sono abbastanza? Come sarebbe il risultato?

Quali altre caratteristiche sono importanti?

PS poco denaro :)

enrico
15-10-2003, 12:24
bravo hai sollevato un argomento interessante!
Ad oggi la tendenza delle videocamere è di pubblicizzare tanti pixel, addirittura 2Mpixel!!!?
Ma se la TV PAL ha un res di 720x576, significa che 450.000pixel sarebbe già sufficienti per garntire le res piena e pure un margine per stabilizzare l'immagine elettronicamente!

Il discorso diventerebbe interessante se la videocamera acquisisse con un res di 2Mpixel e poi registrasse su nastro il video interpolato e portato ai 400.000pixel. Forse in questo caso l'immagine finale potrebbe risultare più incisa e fedele rispetto all'acquisizione diretta a 400.000.

Molte telecamere usano 3CCD e interpolano i dati di ciascun sensore per ricavare l'immagine e questa è forse la tecnologia più fedele e redditizia magari ancor meglio se stabilizzata otticamente!

Insomma avere tanti pixel non credo possa giovare molto alla qualità dell'immagine ma se qualcuno sa spiegarmi meglio come le videocamere da "TANTI" Mpixel sfruttano questa res ne sarei grato.

Salutosi

enrico

Chip77
15-10-2003, 21:30
L'ideale sono 800.000 pixel, 400.000 effettivi più i restanti ke compensano l'immagine quando si usano lo zoom digitale e soprattutto lo stabilizzatore elettronico.

320.000 son davvero pokini mentre i megapixel servono solo per la sezione fotografica!:cool:

pietroinfopc
15-10-2003, 22:11
Il CCD (charged couple device) è il vero cuore di una videocamera.

Il CCD è insieme all'ottica, uno dei componenti principali di una videocamera, responsabile della qualità dell'immagine, della definizione del dettaglio e della fedeltà dei colori.

La qualità delle immagini, in particolare, dipende soprattutto dal numero di pixel contenuti sulla superficie del sensore che definisce la risoluzione dell'immagine stessa.

Le videocamere attuali spaziano tra vari valori di risoluzione.

Quelle che hanno anche funzionalità fotografiche raggiungono anche i 3 megapixel mentre quelle più comuni stanno attorno agli 800.000. pixel

Da notare che, nel formato DV (Pal), occorre ottenere una risoluzione di 720x576 (circa 415.000) pixel.

In effetti il video non necessita di CCD ad elevatissime prestazioni visto che la sua risoluzione è comunque standard; al contrario, per le istantanee, più è alta la risoluzione del CCD più sarà elevata la capacità del dispositivo nello scattare foto di qualità.

Quindi 320.000 sono davvero pochi e insufficienti a garantire riprese accettabili.

enrico
16-10-2003, 08:06
Siete bravi a ripetere pari pari quel che ho detto io!

In una videocamera avere la possibilità di scattare foto a mio giudizio è una feauture troppo costosa! Infatti avere una videocamera con 2Mipxel per avere come unico vantaggio la fotografia è proprio una fesseria visto e considerato che una foto da 2Mipixel è appena appena accettabile come risoluzione, non si và oltre il 24x18!!
Insomma pagare fior di quattrino per avere 2Mipixel è una vera inutilità, piuttosto potrebbero montare stabilizzatori ottici con quel gap di denaro.
La sezione fotografica su una videocamera andrebbe bene se fosse un caratteristica che nn influisce sul costo dell'apparecchio all'utente.

enrico

street
16-10-2003, 09:04
Poi, purtroppo, si continua a pensare alle telecamere e fotocamere ancora come un qualcosa che assomiglia ad un mouse:

Devono comunque immortalare o riprendere qualcosa di video, per cui la sezione ottica in alcuni casi é quella che fa la differenza.

Ma i 3 ccd quindi come vengono utilizzati? Uno per colore?

pietroinfopc
16-10-2003, 09:42
Originariamente inviato da enrico
Siete bravi a ripetere pari pari quel che ho detto io!


Ragazzi, attenzione a non ripetere quanto detto da Enrico, altrimenti si arrabbia :ahahah:

enrico
16-10-2003, 10:27
i 3 CCD acquisiscono in contemporanea gli stessi fotogrammi con la res PAL piena, però un sensore acquisice solo la informazioni del canale rosso, uno del canale blu e il restante del canale verde.
Così per ogni pixel dei 415.000 necessari si ha un precisissimo RGB!!
Ad esempio la Canon fà la XM2 che usa proprio questo principio dei 3CCD, e inoltre stabilizza l'immagine tramite un sistema ottico facendo arrivare ai sensori un'immagine già stabiizzata e quindi di incredibile qualità.
Monta 3 sensori CCD da 560.000pixel l'uno per un totale di 1,7Mpixel!!!! Questo è un ottimo esempio di come sfruttare a tutto beneficio della qualità video i "TANTI" pixel in input!

Salutosi

enrico

street
16-10-2003, 10:30
Cmq, visto che la xm2 costa 2 occhi della testa, vi posso consigliare la mia Panasonic NV-MX 500 3ccd che ne costa uno solo...

E tra le varie "cianfrusaglie" trovo ottimo lo stabilizzatore OTTICO e lo zebra pattern

ercules7676
16-10-2003, 10:55
Originariamente inviato da street
Cmq, visto che la xm2 costa 2 occhi della testa, vi posso consigliare la mia Panasonic NV-MX 500 3ccd che ne costa uno solo...

E tra le varie "cianfrusaglie" trovo ottimo lo stabilizzatore OTTICO e lo zebra pattern


1) quanto costa un occhio?

2) non è che a breve usciranno tutte col più pratico ( da uqnato ho capito) formato mini dvd?

enrico
16-10-2003, 11:12
Street che modello di Panasonic hai?
Ha tre ccd e lo stabilizzatore ottico?
Che res di acquisizione hanno ciascun ccd?

Fammi sapere perchè anch'io son interessato all'acquisto!

grazie

enrico

street
16-10-2003, 12:20
Oltre al fatto che la trovate su www.panasonic.it ...

Allora, ha 3 ccd da 1/6 per 800.000 pixel l' uno
Stabilizzatore ottico
Fuoco manuale su ghiera
slitta accessori
monitor a colori
mirino a colori
ottiche leica dicomar

lo zoom é 10x (quello ottico, quello digitale arriva a 100x mi sembra, ma l' ho usato solo per prova)

Potete fare tutto in manuale o tutto in automatico + le vie di mezzo.

ZEBRA PATTERN - sembra una cavolata, ma da una mano incredibile per vedere le zone di sovraesposizione

Ha tutte le uscite ED ENTRATE che potete volere:

s-video
rs-232
usb
Blootooth

oltre ovviamente al firewire (sia in che out)

Per quanto riguarda il formato minidvd, per me é molto meglio l' accoppiata mini-dv + masterizzatore dvd, anche perché poi su un dvd lo dovrete mettere. (gia é poco standard il formato dvd, figuriamoci il mini dvd...)

Ah, é 3 mpixel come foto. e potete usarla come web tv perché scrive direttamente in mpeg-4 (compresso per il web) su scheda sd da 16 mb (o 64? boh) compresa nella confezione.

Il costo? Io l' ho pagata sui 1.700 mi sembra...

enrico
16-10-2003, 15:32
NV-MX500, questo è il modello che in teoria dovresti avere!
Su Kelkoo ho visto che in giro si trova sui 1600Neuri che tuttosommato non è un prezzo elevatissimo per questo prodotto.
L'unica differenza dalla Canon con 3CCD è il diametro della lente che per la Panasonic è di 43mm mentre la Canon ha ben un 58mm e questo si ripercuote su un superiore luminosità. Infatti la canon riesce a riprendere a colori con soli 0.37lux mentre la panasonic sembra riuscirci con 1lux.
Comunque bisogna considerare che la Canon costa quasi il doppio e quindi è presumibile che sia più dotata.

Il mio timore nei confronti della Panasonic è la resa dei colori che ho riscontrato essere piuttosto fredda nelle videocamere digitali panasonic! Comunque questa NV-MX500 è un prodotto di primordine e penso che ci farò proprio un bel pensierino, spero di trovare qualche negozio che me la faccia provare.

Bye

enrico

street
16-10-2003, 17:29
A me la resa dei colori sembra ottima, colori vivi ma non sparati. Poi, te la farei provare volentieri.

Ah, il modello é quello, e l' avevo scritto nel post precedente :)

Quello che mi ha impressionato é la possibilità di agire in manuale, cambiando per esempio apertura focale o shutter. Ottimo per poter scegliere in base al soggetto che devi filmare.

Purtroppo non sono in broadband altrimenti ti passavo qualche spezzone delle riprese :)

(soprattutto perché sono passato da una vecchia videocamera vhs a questa, per cui non ho presente il livello della concorrenza per fare paragoni)

roentgen
17-10-2003, 18:44
un altro modello che mi sento di suggerire, è la panasonic NV GS 70: 3 ccd, 10x di zoom digitale, si trova su videodigit a poco più di 1100 €, unica pecca lo stabilizzatore digitale e la non brillante resa nelle riprese con poca luce (ma dipende dalle esigenze di ciascuno) non ha lo zebra pattern, ma è compatta come una videocamera a singolo ccd, aah... fa anche le foto a 1280x960. Molto malleabile e può essere governata dal completamente automatico al tutto (o quasi) manuale.

Non è il massimo ma per una 3 ccd il prezzo è davvero eccellente e soprattutto ha una resa nei colori che le singolo ccd se la sognano.

bulga
01-12-2003, 21:07
salve a tutti
ieri mio padre ha comprato la panasonic nv-mx500 da M€di@wrld!

delusione!! :eek:

i colori sono smorti, i movimenti non sono fluidi ma presentano un effetto scia! le immagini sono torbide

alla faccia dei 3 CCD!!!

con quello che l'ha pagata, la qualità doveva essere elevatissima!
invece mi pare meglio la "vechia" sony TRV-120E digital8.

purtroppo street è passato dal sistema vhs, quindi non può avere dei riferimenti.

street, tu noti qualche effetto scia?
mi puoi suggerire quali opzioni attivare per aumentare la qualità? (es. zebra ecc..)

:cry: :cry: :confused: :( :mad:

enrico
01-12-2003, 21:26
Anch'io ho un'amico che ha una Panasonic 3CCD ed è un'emerita delusione. Colori smorti e immagini perennemente intelacciate!!
Io ho una vecchia Canon MV1 con 1 solo CCD e ha una resa superiore!
Credo che non comprerei mai una panasonic a scatola chiusa!

BlackWalker
02-12-2003, 06:44
Be' dico la mia :)

io ho una Sony PC120BT ed e' fantastica in tutto!
1.5mpixel, Advanced 'HAD' CCD Technology, colori favolosi, bluethoot, navigazione internet sul display a colori, possibilità di fare foto, con flash pop-up, fino ad una risoluzione di 1.5mpixel e una valanga ancora di opzioni.

Vattela a vedere, e' Fantastica ed ha tutto!
Le foto che fa', anche se da 1.5mpixel sono superbe!
I video poi, sono sbalorditivi!!! Per non parlare anche della funzione night!!!

Dimenticavo questo e' il LINK (http://www.sonyeurope.com/view.x?catname=miniDV&prodname=DCR-PC120E&loc=eu)

Bayez! :D

roentgen
02-12-2003, 11:47
Originariamente inviato da enrico
Anch'io ho un'amico che ha una Panasonic 3CCD ed è un'emerita delusione. Colori smorti e immagini perennemente intelacciate!!

non sarebbe un camcorder in standard PAL se non producesse video in formato interlacciato!

Io ho una vecchia Canon MV1 con 1 solo CCD e ha una resa superiore!
Credo che non comprerei mai una panasonic a scatola chiusa!

magari la MV1 ti fa il video progressivo e non interlacciato... :lamer:
ho i miei dubbi

street
02-12-2003, 11:58
effetto scia non c'é per nulla... a meno di attivare la funzione night shot, ma quello é uno dei "gadget" inutili.

Forse avevi l' otturatore su 1/50esimo? prova a metterlo a 1/1000 e fai le riprese ad un soggetto in movimento, ti assicuro che a quel punto sembra anche troppo "immobile" l' immagine (provata con il cane che correva).

La resa dei colori, ripeto, non é questione di passaggio a vhs, e molto dipende da quanto si agisce sulle regolazioni e dal soggetto/giornata.

Provare una tale telecamera senza abbastanza luce, e magari in interno é certamente deludente. Con un faretto su slitta la cosa cambia come dal giorno alla notte. E se d' altronte qualcuno pensa di comprare una telecamera "prosumer" e poi avere la comodità di una "tutto auto" forse dovrebbe ripensarci. Secondo me.

roentgen
02-12-2003, 12:17
Originariamente inviato da street
effetto scia non c'é per nulla... a meno di attivare la funzione night shot, ma quello é uno dei "gadget" inutili.

sottoscrivo e ratifico

Forse avevi l' otturatore su 1/50esimo? prova a metterlo a 1/1000 e fai le riprese ad un soggetto in movimento, ti assicuro che a quel punto sembra anche troppo "immobile" l' immagine
anche qui sottoscrivo e ratifico

La resa dei colori, ripeto, non é questione di passaggio a vhs, e molto dipende da quanto si agisce sulle regolazioni e dal soggetto/giornata.

una buona regolazione del bianco, in manuale ovviamente, contribuisce a migliorare decisivamente le prestazioni sul colore.

bulga
02-12-2003, 15:44
Originariamente inviato da street
effetto scia non c'é per nulla... a meno di attivare la funzione night shot, ma quello é uno dei "gadget" inutili.

Forse avevi l' otturatore su 1/50esimo? prova a metterlo a 1/1000 e fai le riprese ad un soggetto in movimento, ti assicuro che a quel punto sembra anche troppo "immobile" l' immagine (provata con il cane che correva).

La resa dei colori, ripeto, non é questione di passaggio a vhs, e molto dipende da quanto si agisce sulle regolazioni e dal soggetto/giornata.

Provare una tale telecamera senza abbastanza luce, e magari in interno é certamente deludente. Con un faretto su slitta la cosa cambia come dal giorno alla notte. E se d' altronte qualcuno pensa di comprare una telecamera "prosumer" e poi avere la comodità di una "tutto auto" forse dovrebbe ripensarci. Secondo me.
alt!!
io ho fatto delle prove a casa (quindi ambiente non troppo illuminato) e se imposto a 1/50 la luminosità è ok, ma ci sono le scie.
se metto 1/500 l'immagine è già scurissima, e non posso compensare aumentando l'apertura (max 18 dB) perchè diventa granulosa e verdognola.
ma già a 1/50 dovrebbe essere ok, perchè nel formato pal i due semiquadri sono ripresi a 1/50 e vengono interlacciati per formare un fotogramma a 1/25

quindi possiamo dire che tutte le telecamere lavorano a 1/50, ma nessuna di quelle che ho provato produce scie!!!

se riesco posto un'immagine

street
02-12-2003, 16:11
AAAAAALLLLTTTT

Ma lo sai di cosa stai parlando?

Prova a prendere una fotocamera reflex e a rullino, mettere l' apertura del diaframma a 1/50 e fare una foto senza cavalletto. Poi dimmi il risultato...

Non é che é sfocata per via della telecamera....

In interno con quella telecamera DEVI usare un faretto aggiuntivo. PUNTO.

E il guadagno digitale é solo un artefatto per migliorare la luce di una scena. Poi però non ci lamentiamo se la qualità non é al 100%. Stessa cosa se si usa lo zoom digitale invece di quello ottico.

Per vedere la resa di colori e la qualità, ti consiglio una giornata di sole, con contrasti (cielo azzurro e campi verdi, per esempio), anche perché in una telecamera di alto livello non si ricercano colori vivi (intendendo sparati), ma colori rispondenti alla realtà ;)

Altrimenti, un faretto da almeno 150 Watt, ma devi stare attento con le regolazioni, altrimenti rischi colori tendenti al rosso.

street
02-12-2003, 16:23
Approposito, in quanto a consigli:

La qualità aumenta lasciando da parte i guadagni digitali.

La devi trattare come se fosse una fotocamera reflex manuale.

in genere, lo zebra pattern lo tengo attivo (serve per le zone di sovraesposizione, devi evitare di averle, o ridurle al minimo, soprattutto non devono essere sul soggetto che stai filmando).

Il tempo di esposizione deriva da due fattori:
1) il soggetto che stai filmando
2) la luce

Se il soggetto é veloce, infatti, e vuoi maggiore definizione del movimento userai un tempo minore (1/500-1/1000), se vuoi una ripresa piu soft userai tempi maggiori(sopra il 125esimo comunque). Per tempi minori però serve maggior luce, perché il ccd viene "impressionato" per un tempo minore

Il diaframma é un altra cosa che influenza la luminosità: più é aperto più é luminosa la scena, ma allo stesso modo minore sarà il campo in cui la scena sarà a fuoco.

Ora, questa é una spiegazione molto ma molto brutta, me ne rendo conto, spero che cmq sia abbastanza chiara.

bulga
02-12-2003, 16:58
le frecce blu indicano lo spostamento dell'inquadratura
i cerchi rossi indicano le scie
!!!le immagini sono tutte deinterlacciate!!!

Caso 1:
ambiente: interno
illuminazione elettrica
shutter: 1/50
http://bulga.interfree.it/file/frame1.jpg

http://bulga.interfree.it/file/frame2.jpg

Caso 2:
shutter: 1/350
Apertura: +15 dB (max)
http://bulga.interfree.it/file/frame3.jpg

http://bulga.interfree.it/file/frame4.jpg

roentgen
02-12-2003, 17:36
per interni come quello riuscire a riprendere qualcosa senza illuminatore penso sia proprio un'impresa! E comunque (vedi mio post più in alto) la panasonic non è proprio un occhio di lince! Ha lo stesso CCD della mia NV GS 70 e devo dire che in interni purtroppo il rapporto segnale rumore piuttosto elevato fa vedere la sua.

e bulga scrisse...
!!!le immagini sono tutte deinterlacciate!!!

P.S.: cosa usi per deinterlacciare?
tieni conto che la deinterlacciatura contribuisce ad aumentare il rumore video, quindi può essere nefasta nelle riprese in interni con poca luce a meno che non usi un filtro tipo blending sui fields, che però sfoca l'immagine e riduce il dettaglio

bulga
02-12-2003, 18:02
Originariamente inviato da roentgen
per interni come quello riuscire a riprendere qualcosa senza illuminatore penso sia proprio un'impresa! E comunque (vedi mio post più in alto) la panasonic non è proprio un occhio di lince! Ha lo stesso CCD della mia NV GS 70 e devo dire che in interni purtroppo il rapporto segnale rumore piuttosto elevato fa vedere la sua.


P.S.: cosa usi per deinterlacciare?
tieni conto che la deinterlacciatura contribuisce ad aumentare il rumore video, quindi può essere nefasta nelle riprese in interni con poca luce a meno che non usi un filtro tipo blending sui fields, che però sfoca l'immagine e riduce il dettaglio

ah... la mx500, grande videocamera, ottime immagini alla luce del sole, a millemila lux.. e se devo riprendere delle immagini al chiuso mi devo portare un trabicolo per illuminare a giorno una stanza?

caso 3
ambiente: interno
illuminazione: 2 lampadine 100 W + 2 fari alogeni 500 W ciascuno
shutter 1/500
apertura= open
http://bulga.interfree.it/file/frame6.jpg

e bulga scrisse...
mi cominciano a girare le palle....
ho specificato di aver deinterlacciato i frames con programma di fotoritocco affinchè qualche pollo non pensi che le scie sono l'effetto persiana del video interlacciato su shermo vga (progressivo)

non venirmi a dire che queste quattro immagini sono di pessima qualità perchè le ho deinterlacciate.
il video, visto sul televisore, fa pietà. e il televisore è buono, credimi.
IMHO posso paragonare la grande, mitica, insuperabile mx500 a una economica Canon mv500


1990,00 €, 3.853.200 lire...:rolleyes:

street
03-12-2003, 08:04
facciamo una cosa: quando torno a casa prendo uno spezzone che ho messo in dvd e prendo qualche immagine... e a quel punto va considerata anche la perdita di qualità dovuta alla compressione dv->dvd.

Forse ho qualcosa anche qua a lavoro, nel qual caso vedo di postarla...

Ah, il "trabiccolo" che ti serve per illuminare una stanza é piccolo e pesa massimo 500 grammi, in più é a batteria...

street
03-12-2003, 08:33
allora, perdona la scarsa qualità, dovuta ad una compressione mpeg2 ed al dover comprimere l' immagine in jpg per farla stare in 25 kb...

E' stata presa così come esce da power dvd, senza nessun ritocco oltre alla compressione.

Questa prima immagine é con il faretto acceso

street
03-12-2003, 08:35
questa invece col faretto spento.

considera che sono state fatte in interno, con scarsa illuminazione e oltretutto mista alogena/neon, era una prova per un video promozionale, quindi é stata fatta di fretta, etc.

street
03-12-2003, 08:56
questa ultima invece é per farti vedere che se la cava bene anche sui primissimi piani (puoi fare un raffronto delle dimensioni del soggetto con le dita).

Ovviamente é stata fatta non solo in condizioni di scarsa illuminazione (faretto alogeno da arredamento, che non é la stessa cosa di uno da fotografia) ma con tutto manuale, perché il camice spara il bianco, la messa a fuoco a quelle distanze non funziona (e non funziona in nessuna telecamera) etc.

La mia impressione é che o usi dei parametri completamente sballati, o hai la telecamera difettosa, ma la prima impressione é che ti manchi la luce. E molta.

Oltre a questo, le prime due foto che hai messo sanno di "night shot", tanto é vero che due punti su cui si riflette la luce sono andati in sovraesposizione (di qui il punto giallo e quello rosso).

Altra cosa, gli spazi sono troppo angusti per poter valutare, ma cmq quei faretti che usi sono insufficenti, altrimenti la stanza adiacente la vedresti illuminata.

ultima cosa, con cosa trasferisci sul pc? firewire, usb, seriale...

roentgen
03-12-2003, 11:41
Originariamente inviato da bulga
ah... la mx500, grande videocamera, ottime immagini alla luce del sole, a millemila lux.. e se devo riprendere delle immagini al chiuso mi devo portare un trabicolo per illuminare a giorno una stanza?

hai mai visto un servizio in TV girato in ambienti simili? Gli elementi del mobilio neri... assorbono moooooolta luce. Ed anche con camcorder di qualità broadcast (anni luce milgiori della tua e della mia panasonic) NON POSSONO FARE A MENO DELL'ILLUMINATORE.

Originariamente inviato da bulga
mi cominciano a girare le palle....
ho specificato di aver deinterlacciato i frames con programma di fotoritocco affinchè qualche pollo non pensi che le scie sono l'effetto persiana del video interlacciato su shermo vga (progressivo)

riconosco l'effetto persiana da una scia... ti posto domani qualche frame acquisito in condizioni di iluminazione critica (e senza illuminatore) con tutti i parametri di regolazione. Mi raccomando ad utilizzare regolazioni manuali, un buon bilanciamento del bianco e a non esagerare con il guadagno...

bulga
03-12-2003, 19:19
Originariamente inviato da street
allora, perdona la scarsa qualità, dovuta ad una compressione mpeg2 ed al dover comprimere l' immagine in jpg per farla stare in 25 kb...

E' stata presa così come esce da power dvd, senza nessun ritocco oltre alla compressione.

Questa prima immagine é con il faretto acceso
ok

questa invece col faretto spento.

considera che sono state fatte in interno, con scarsa illuminazione e oltretutto mista alogena/neon, era una prova per un video promozionale, quindi é stata fatta di fretta, etc.

ma non è la stessa foto?

questa ultima invece é per farti vedere che se la cava bene anche sui primissimi piani (puoi fare un raffronto delle dimensioni del soggetto con le dita).

Ovviamente é stata fatta non solo in condizioni di scarsa illuminazione (faretto alogeno da arredamento, che non é la stessa cosa di uno da fotografia) ma con tutto manuale, perché il camice spara il bianco, la messa a fuoco a quelle distanze non funziona (e non funziona in nessuna telecamera) etc.

La mia impressione é che o usi dei parametri completamente sballati, o hai la telecamera difettosa, ma la prima impressione é che ti manchi la luce. E molta.

Oltre a questo, le prime due foto che hai messo sanno di "night shot", tanto é vero che due punti su cui si riflette la luce sono andati in sovraesposizione (di qui il punto giallo e quello rosso).

Altra cosa, gli spazi sono troppo angusti per poter valutare, ma cmq quei faretti che usi sono insufficenti, altrimenti la stanza adiacente la vedresti illuminata.

ultima cosa, con cosa trasferisci sul pc? firewire, usb, seriale...
il night shot non era inserito, perchè altrimenti avrebbe dato movimenti a scatti

la stanza nn sembra illuminata perchè la telecamera lavorava a 1/500.

ora ti posto alcune foto scattate con fotocamera dig. con impostaz. manuali

- i 2 faretti (500W x2, 220 v), un cd per riferimento
http://bulga.interfree.it/file/luce 001.jpg

la stanza illuminata solo dalla luce domestica
parametri:
F=2
tempo=1/8
http://bulga.interfree.it/file/luce.jpg

le seguenti hanno le stesse impostazioni di scatto, ma luci diverse

f=2
tempo=1/25
luce normale
http://bulga.interfree.it/file/luce 002.jpg

f=2
tempo=1/25
faretti alogeni
http://bulga.interfree.it/file/luce 003.jpg
come puoi vedere la luce non mancava!!!

ora nelle condizioni della telecamera (1/500, però f=2 [la mx500 era arrivata a F=1,2])
http://bulga.interfree.it/file/luce 005.jpg

x il trasferimento, uso solo il firewire

street
04-12-2003, 08:22
hai ragione, qui trovi quella giusta...

street
04-12-2003, 08:30
Forse dovresti provare con un faretto tipo questo: http://www.videodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=2048&foto=2

che illumina direttamente il soggetto...

Ninno
06-01-2004, 13:29
Ho deciso anche io di comprare la Panasonic NV-MX500...

Ho girato e rigirato, letto e riletto, provato e riprovato e alla fine ho deciso di prenderla....

Non è la migliore ! Ma vi posso assicurare che la momento è la migliore su rapporto prezzo-prestazioni...

La pecca che ha sta sicuramente sugli interni... Sicuramente i ccd a 1/6 di pollice sono un po' piccolini ma credo che attualmente sia la migliore 3ccd semi professionale in commercio

L'ho pagata 1500 Euro...

Credo che per gli itnerni un faretto sia d'obbligo per avere la massima qualità ma mi rendo comunque conto che non sempre si abbia la voglia di montarlo per riprese casalinghe...

Mi arriva fra un paio di giorni e vi faccio sapere le mie impressioni pratiche.

Vi faccio notare che per lavoro ho la Canon Xl1s e ho preso questa telecamera per uso domestico...

A presto

ercules7676
06-01-2004, 14:06
Presa un samsung vdp 340...

corpo in alluminio, regolazione manuale di molte cosine, di ni attivabile (non so ancora come) zoom 12 per.. nella sua fascia di prezzo

CHE NE PENSATE????

ghibellino
06-01-2004, 20:42
vorrei comprare una videocamera digitale al posto della mia vecchia Sony Hi8 ma più leggo più mi si confondono le idee:

ho già una fotocamera digitale buona (Canon G1 3,4 mpixel) e quindi non necessito della funzionalità foto; mi posso orientare su una 800.000 pixel o è meglio andare sul Mpixel???

Con un budget di 1000/1100 € cosa mi consigliate???

Avevo adocchiato Sony TV33 e JVC DV500??? che ne pensate???

Esperienze per acquisti su internet??? meglio italia (videodigit) o francia (nomatica o pixmania)???

Ciao

Ninno
07-01-2004, 13:11
Ti trovi nella mia stessa condizione ;)

Io ho una macchina fotografica Canon S30, una telecamera professionale Canon Xl1s per lavoro e per casa ho la gloriosa Sony Hi8 tr3100e...

Ho deciso come ho scritto sopra di prendere la panasonic....

Ma se tu devi usare la videocamera esclusivamente per uso personale/domestico, io ti consiglio soltanto di orientarti su una camera che abbia un ccd di almeno 1/4 di pollice e un obbiettivo di almeno 50 mm ...

Ti consiglio pertanto questa : JVC GR DV4000

Siamo sulla cifra che hai detto tu....

Ho comprato spesso in francia sia su pixmania che nomatica....

Sono molto seri, affidabili e veloci.... Vai sul sicuro....

Ciao

Ninno
07-01-2004, 13:18
Ho confrontato la dv4000 con la dv500 le caratteristiche importanti sono le stesse....

Quindi vai tranquillo anche sulla dv500.... Risparmi qualcosina...

LA dv4000 ha solo il monitor lcd più grande e qualche altra cretinata inutile....

Il monitor è importante specie se uno lo usa molto... Più grande è, meglio è.
Ma purtroppo più è grande e più consuma :rolleyes:

Spero di esserti stato di aiuto..

Bye

ercules7676
07-01-2004, 17:24
Originariamente inviato da ercules7676
Presa un samsung vdp 340...

corpo in alluminio, regolazione manuale di molte cosine, di ni attivabile (non so ancora come) zoom 12 per.. nella sua fascia di prezzo

CHE NE PENSATE????



Allora? Un giudizio?:rolleyes:

:)

bulga
07-01-2004, 20:34
Originariamente inviato da ercules7676
Allora? Un giudizio?:rolleyes:

:)
ce la dovresti descrivere un po' meglio

Hall999
07-01-2004, 21:22
che significa ccd 1/6 ccd 1/4 ecc?

bulga
07-01-2004, 21:47
Originariamente inviato da Hall999
che significa ccd 1/6 ccd 1/4 ecc?
è la misura in pollici, più è grande meglio è
quindi è meglio un ccd da 1/4"

Hall999
07-01-2004, 21:48
esiste un ccd da 1/1?:D

ercules7676
07-01-2004, 21:58
Originariamente inviato da bulga
ce la dovresti descrivere un po' meglio


DESCRIZIONE QUALITATIVA
L' impugnatura più confortevole ed ergonomica abbinata alla snellezza ed alla tecnologia innovativa, conferiscono a queste camcorder una qualità superiore.
DV OUT, Dual Zoom.





SPECIFICHE TECNICHE
Videocamera digitale Mini DV
Sensore CCD da 1/4" con 800.000 pixel totali
Funzione Easy-Q e Custom-Q
Mirino B&W
Zoom digitale 480X (12X ottico) a velocità variabile
Monitor LCD a colori da 2,5" ad alta risoluzione (113.000 pixel)
6 programmi di esposizione automatica (Auto, Sport, Ritratto, Fast movie,Sand / Snow, HSS)
9 effetti digitali (Art, Mosaic, Sepia, Nega, Mirror, B&W, Emboss, Cinema, Make Up, Ghost)
Funzione still picture (fermo immagine)
Funzione Picture-in-Picture
Luminosità minima 1 lux
Stabilizzatore digitale delle immagini
Back-Light Compensation (BLC)
Audio Stereo digitale PCM
Audio Dubbing
Interfaccia DV IEEE1394 (Out)
Interfaccia PC : USB
Uscita S-Video
Funzione SP/LP
Batteria agli ioni di litio



Sezione Camera
Sensore CCD: 1/4"
Pixel totali: 800.000
Zoom ottico / Zoom digitale: 12x / 480x
Apertura massima del diaframma (F): F=1.6 - 3.7
Lunghezza focale (f=mm): f=3.6 - 79.2
Velocità dell'otturatore: 1/50~1/10.000
Regolazione manuale velocità dell'otturatore
Mirino: B&W
Stabilizzatore digitale delle immagini
Messa a fuoco manuale
Sistema autofocus
Regolazione macro
Bilanciamento del bianco automatico
XDR (Extended Dynamic Range)
Sensibilità minima: 1 lux


Monitor LCD
Dimensione: 2,5"
LCD ruotabile


Sezione Video
Testine video / Testina di cancellazione rotante: 2/1
Velocità di scorrimento nastro: SP/LP
Ricerca veloce avanti/indietro


Funzioni Speciali
Effetti digitali: 9
Programmi AE: 6


Collegamenti
Interfaccia DV (IEEE 1394): IN/OUT
Interfaccia PC: USB (Out)
Uscite A/V
Uscita S – Video


Accessori in dotazione
Alimentatore / Carica-scarica batteria
Cavo di alimentazione di rete
Cavi audio-video
Batteria ricaricabile (tipo): Li-Ion
Telecomando
Cavo S - Video
Software in dotazione: DVC Media (PC)


Dimensioni
Dimensione in cm (LxAxP): 10,4x11,4x5,3
Peso: 470 g





:rolleyes:


:)

roentgen
08-01-2004, 09:18
Originariamente inviato da Hall999
esiste un ccd da 1/1?:D
no ma ho trovato questo camcorder (http://www.adcom.it/VisRecord.asp?ID=LDK7500) con 3 x 2/3'

street
08-01-2004, 18:09
Originariamente inviato da roentgen
no ma ho trovato questo camcorder (http://www.adcom.it/VisRecord.asp?ID=LDK7500) con 3 x 2/3'

ed é pure scontata :asd:

roentgen
08-01-2004, 18:44
Originariamente inviato da street
ed é pure scontata :asd:


...certo altrimenti non l'avrei mai comperata al prezzo di listino :fuck:

bulga
08-01-2004, 19:59
Originariamente inviato da roentgen
no ma ho trovato questo camcorder (http://www.adcom.it/VisRecord.asp?ID=LDK7500) con 3 x 2/3'
:eek: :eek: :eek:

ArtDir
22-07-2004, 15:20
Ma quali sono gli standard?
Il sistema di Megapixel è uguale alle fotocamere?
e soprattutto.. se è digitale... dove registra? su memoria? minidv (che mi pare essere alal fine un formato DAT)?

ArtDir
22-07-2004, 15:21
quale potrebbe essere un minimo di videocamera decente?
diciamo.. come nella fotografia lo è una canon eos 300D o scendendo una finepix s602

MastroKiller
31-07-2004, 12:01
Assolutamente no, una videocamera di media qulità ha un ccd di 800.000 pix una di qualità alta da 1.3mpix.
Questo perchè mentre nelle fotocamere abbiamo immagini statiche occorre una definizione maggiore, mentre nei filmati avendo immagini in movimento la definizione è minore.
Infatti se ad esempio si acquista una videocamera digitale e si vogliono scattare delle foto, la definizione di queste ultime non è nemmeno paragonabile a quella delle fotocamere.
Il filmato viene salvato su delle piccole cassettine, appunto le miniDV.

ArtDir
02-08-2004, 06:46
Originariamente inviato da MastroKiller

Il filmato viene salvato su delle piccole cassettine, appunto le miniDV.

per poi essere trasferite su pc in formato...?
grazie mille :)

MastroKiller
02-08-2004, 07:16
Originariamente inviato da ArtDir
per poi essere trasferite su pc in formato...?
grazie mille :)
Non vorrei dire una stronzata, ma mi sembra che vengano salvate in mpeg, comunque poi con qualsiasi programma di video editing puoi salvarle in vari formati a tuo piacimento.:D

Duca263
02-08-2004, 07:22
L'importante per salvare il filmato su pc, la videocamera deve avere un'attacco firewire.

MastroKiller
02-08-2004, 07:45
Originariamente inviato da Duca263
L'importante per salvare il filmato su pc, la videocamera deve avere un'attacco firewire.
Ormai qualsiasi videocamera digitale possiede se non l'ingresso, quantomeno un uscita DV che va collegata alla porta firewire del pc.Perciò non ci si può sbagliare, l'unica è sapere se si vuole anche l'IN oltre all'OUT.;)

Duca263
02-08-2004, 07:49
Quanto vengono in genere una videocamera buona con tutte e due gli attacchi? Io ho solo l'OUT.

ArtDir
02-08-2004, 07:55
e a cosa potrebbe servire anche l'IN?

MastroKiller
02-08-2004, 08:00
Originariamente inviato da Duca263
Quanto vengono in genere una videocamera buona con tutte e due gli attacchi? Io ho solo l'OUT.
Io ho la sharpZ3s ed è un vero e proprio gioiellino, ha sia l'IN che l'OUT l'ho pagata l'anno scorso 660,00€, ora però è gia calata di un centinaio di eurozzi, e magari con quella cifra ti prendi il modello nuovo. Cmq le videocamere con IN e OUT ce ne sono da parecchi prezzi.
L'IN è comodo per modificare il filmato sul pc e per rimetterlo sulla videocamera per poi a sua volta o tenerlo sulla cassetta miniDV oppure metterlo su una VHS.
Senza IN, una volta modificato al pc, l'unica sarebbe mettere il filmato su DVD.
Così invece hai altre possibilità.
:D

PKK
03-08-2004, 20:04
Io ho acquistato da una settimana un sony pc-dcr101e da 1mega,riguardo le cassettine miniDV ho acquistato delle panasonic,Quali cassette usate voi e come vi ci trovate? cosa sarebberro esattamente quelle sony con chip in cosa si distinguno?

marakid
03-08-2004, 20:48
Il formato in cui salvano le videocamere si chiama proprio DV, é un formato diverso dall'MPEG perché meno compresso e ottimizzato per il montaggio.

PKK
04-08-2004, 07:53
Riprendere in sp o lp? beh immagino che sp sia qualitativamente migliore,ma poi nel reale confronto cè molta differenza?

MastroKiller
05-08-2004, 11:18
Originariamente inviato da PKK
Riprendere in sp o lp? beh immagino che sp sia qualitativamente migliore,ma poi nel reale confronto cè molta differenza?
Per quanto riguarda l'immagine, la qualità che si perde non è molta, a volte non si nota minimamente, il bello e che in LP si riesce a registrare 1ora e mezza in una cassettina da un'ora.
Registrando in LP però le funzioni di editing delle videocamere non sono permesse(es. la mia videocamera non mi permette di cambiare i colori, di aggiungere audio ecc.)
Cmq il problema non esiste una volta che il filmato viene messo su PC, perchè li si può modificarlo a proprio piacimento come se fosse stato registrato in SP.
:D

PKK
05-08-2004, 12:31
Originariamente inviato da MastroKiller

Per quanto riguarda l'immagine, la qualità che si perde non è molta, a volte non si nota minimamente, il bello e che in LP si riesce a registrare 1ora e mezza in una cassettina da un'ora.
Registrando in LP però le funzioni di editing delle videocamere non sono permesse(es. la mia videocamera non mi permette di cambiare i colori, di aggiungere audio ecc.)
Cmq il problema non esiste una volta che il filmato viene messo su PC, perchè li si può modificarlo a proprio piacimento come se fosse stato registrato in SP.
:D

Perfetto!!! cmq pensavo già di tagliare e cucire utilizzando pc!!!
Registrando in LP non è che poi si hanno maggiori disturbi del nastro drop!!

mghisolfi
26-01-2005, 14:38
Mi spiego: supponiamo che una fotocamera da 1,3 Mpixel utilizzi durante i filmati tutti i suoi pixel per generare un immagine Pal da 760x575 pixel. Siccome un sensore da 1,3 MP (circa 1300x980) è circa 4 volte più "abbondante" della risoluzione pal, ricaverà tale immagine attraverso un interpolazione riduttiva.

La mia domanda è: a quanto posso spingere lo zoom digitale per avere ancora da parte del CCD la risoluzione PAL piena?

Se le cose sono effettivamente come sopra descritte basta fare 1300/760=1,71 è so che lo zoom digitale non può spingersi oltre un fattore di 1,7 se voglio avere ancora la massima risoluzione PAL; il che vuol dire che, essendo lo zoom ottico un 10X lo zoom totale sarà 10x1,7=17.

Ma le cose stanno effettivamente così?


Ciao

mcrooj
27-01-2005, 13:08
Se hai una telecamera digitale, prova!!
Secondo me farebbero bene ad eliminare lo zoom digitale da telecamere e macchine fotografiche digitali.
Ciao!

mghisolfi
27-01-2005, 13:18
Ce l'ho la videocamera, ma non ho mai fatto prove a riguardo.

Secondo me però con un CCD da 1,3 Mpixel si dovrebbe riuscire a raggiungere uno zoom DIGITALE di 1,7, che non è molto, senza perdere definizione.

Ciao

Nylock
27-01-2005, 18:05
lo zoom digitale causa sempre e comunque perdita notevole di definizione, è come se tu prima scrivi una cosa in grande, poi restringi il foglio e poi lo riallarghi artificialmente, ovviamente l'effetto è uno schifo

lo zoom digitale se proprio lo vuoi usare non andare oltre 0.8 con quel mega pixel, fai 1.2 giusto se ciò che stai riprendendo ha pochissimi dettagli

frecchia85
27-01-2005, 18:50
faresti meglio a non usarlo....

per farti capire io ho una panasnic nvgs10
con 500x di zoom ottico, ma è totalmente inutile...
dipende da quantogrande lo vuoi vedere...
io ho provato buona resa fino a 10x piu 10 ottico facevan 20
ed era molto buono.

mghisolfi
27-01-2005, 20:45
Originariamente inviato da frecchia85
faresti meglio a non usarlo....

per farti capire io ho una panasnic nvgs10
con 500x di zoom ottico, ma è totalmente inutile...
dipende da quantogrande lo vuoi vedere...
io ho provato buona resa fino a 10x piu 10 ottico facevan 20
ed era molto buono.

Infatti io dicevo proprio di non spingersi oltre un 1,7 di Zoom digitale, che moltiplicato per il 10x dell'ottico significa che non devo andare oltre l'indicazione sul mirino di 17X che è la somma dei due zoom ottico X digitale.
E ho detto 1,7x proprio facendo un rapporto tra la risoluzione PAL e la risoluzione sovrabbondante di un CCD da 1,3 Mpixel.

Ciao

Coyote74
28-01-2005, 13:09
Quindi dite che con una videocamera come la mia che ha un CCD da 2Mpixel si potrebbe usare lo zoom digitale senza perdite di qualità? magari con un fattore di zoom 2x?

mcrooj
29-01-2005, 13:47
Originariamente inviato da Coyote74
Quindi dite che con una videocamera come la mia che ha un CCD da 2Mpixel si potrebbe usare lo zoom digitale senza perdite di qualità? magari con un fattore di zoom 2x?


Non penso proprio che avrai vantaggi dall'avere un sensore da 2 megapixel. Alla fine dovrai sempre utilizzare una risoluzione 720x576.
Pensa a questo:
La mia telecamera (800 mila pixel) registra 60 minuti di film in una cassetta da 60 minuti (ma guarda!)
La tua telecamera da 2 megapixel registra (anche lei) 60 minuti di film su una cassettina da 60 minuti. Allora dov'è la differenza?
Il segnale, e la qualità del segnale, è uguale su tutte e due i nastri.
Però i due milioni di pixel ti serviranno per la parte "fotografica" della tua telecamera. Sicuramente le tue foto verranno molto meglio delle mie.
Ciao

Tetsuya1977
29-01-2005, 14:04
Lo zoom digitale è una pura bagianata commerciale.Così ti trovi scritto 500x su una macchinetta e la famiglia la compra al volo.Statene alla larga,è un ingrandimento del pixel.State alla larga anche dal 16:9 non nativo,dove appunto viene interpolato il pixel.

Coyote74
29-01-2005, 15:47
Originariamente inviato da mcrooj
Non penso proprio che avrai vantaggi dall'avere un sensore da 2 megapixel. Alla fine dovrai sempre utilizzare una risoluzione 720x576.
Pensa a questo:
La mia telecamera (800 mila pixel) registra 60 minuti di film in una cassetta da 60 minuti (ma guarda!)
La tua telecamera da 2 megapixel registra (anche lei) 60 minuti di film su una cassettina da 60 minuti. Allora dov'è la differenza?
Il segnale, e la qualità del segnale, è uguale su tutte e due i nastri.
Però i due milioni di pixel ti serviranno per la parte "fotografica" della tua telecamera. Sicuramente le tue foto verranno molto meglio delle mie.
Ciao

Ma infatti è quello che sapevo anche io, però qui qualcuno aveva messo qualche dubbio... comunque non ho mai fatto neppure una foto con la mia videocamera, per quelle non rinuncerei mai alla mia fida reflex:D

Coyote74
29-01-2005, 15:49
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Lo zoom digitale è una pura bagianata commerciale.Così ti trovi scritto 500x su una macchinetta e la famiglia la compra al volo.Statene alla larga,è un ingrandimento del pixel.State alla larga anche dal 16:9 non nativo,dove appunto viene interpolato il pixel.

Senti, come si può sapere se la videocamera usa un 16/9 nativo? La mia ha tale funzione e anche il display tft è in formato 16/9, però non so se sia di tipo nativo e vorrei proprio evitare l'interpolazione. Infatti fino ad ora ho sempre evitato di usare tale funzione:)

mcrooj
30-01-2005, 20:59
Il 16:9 .....Un'altra grandissima, stratosferica baggianata!!!

Coyote74
31-01-2005, 13:16
Originariamente inviato da mcrooj
Il 16:9 .....Un'altra grandissima, stratosferica baggianata!!!

Bah, dipende da come è supportato. Se si ha un 16/9 come si deve, perchè dovrebbe essere una baggianata? Specie se poi si utilizza su televisori con quel formato...

Tetsuya1977
31-01-2005, 15:42
Originariamente inviato da Coyote74
Senti, come si può sapere se la videocamera usa un 16/9 nativo? La mia ha tale funzione e anche il display tft è in formato 16/9, però non so se sia di tipo nativo e vorrei proprio evitare l'interpolazione. Infatti fino ad ora ho sempre evitato di usare tale funzione:)

Il 16:9 nativo è un discorso di pixel.Videocamere consumer che hanno 16:9 nativo non ne esistono.Ti mettono caratteristiche simili come il 16:9 ampio o alta qualità,ma sempre una interpolazione di pixel.L'ideale è il formato 16:9 in 25p ma,aihmè visto i costi,posso solo prendere a noleggio la Canon.

Coyote74
31-01-2005, 20:59
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Il 16:9 nativo è un discorso di pixel.Videocamere consumer che hanno 16:9 nativo non ne esistono.Ti mettono caratteristiche simili come il 16:9 ampio o alta qualità,ma sempre una interpolazione di pixel.L'ideale è il formato 16:9 in 25p ma,aihmè visto i costi,posso solo prendere a noleggio la Canon.

Mi spiegheresti meglio questa cosa? La mia videocamera ha una risoluzione video (non quella fotografica) di 1,7 Mpixel, quindi non credo che la risoluzione pal 16/9 sia fuori dalla sua portata. Perchè dovrebbe intervenire l'interpolazione? E perchè in 4/3 non deve interpolare?