PDA

View Full Version : Microsoft: giro di vite contro la pirateria


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
26-01-2005, 12:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13926.html

Microsoft tenta una nuova controffensiva e blocca gli aggiornamenti ai sistemi operativi Windows contraffatti

Click sul link per visualizzare la notizia.

eltalpa
26-01-2005, 12:25
Sono d'accordo, le licenze si pagano... Altrimenti si fa a meno del programma. Ma sono anche dell'idea che il costo attuale di una copia di un sitema operativo come Windows sia pittosto alta.

Bicet
26-01-2005, 12:26
MI sa che allora avranno ancora maggiori problemi... COnsiderando che solo un 40% degli utenti mondiali usi una copia pirata di windows... Pensate che bel macello....

Roby68
26-01-2005, 12:31
Allora vedremo presto gli aggiornamenti piratati.

Lo ZiO NightFall
26-01-2005, 12:33
Tutto molto bello. L'unica cosa che mi da un po' di fastidio è l'idea che in fondo prima te lo fanno copiare, quando devono guadagnare il mercato, poi quando non si ha una vera alternativa si blinda tutto e si pretendono i soldi? Naaaa....
e poi, perchè nel mondo il prezzo varia da 1$ a 130€? e caso strano sono proprio io che devo sganciare i 130€...

ps giusto per completezza, in relatà alla MS il mio lavora porta un migliaio di licenze vendute...

soft_karma
26-01-2005, 12:33
Mah, prima dicono che il SP2 sarà fornito a tutti gli utenti (sia con copia originale che non) per arginare il problema virus/malware. Ora invece fanno inversione di rotta...
Ci stanno prendendo in giro? O me ne accorgo solo ora? -.-

cagnaluia
26-01-2005, 12:36
bene! Sarà allora l'ora di volgere lo sguardo su altri orizzonti!!

Alucard83
26-01-2005, 12:36
Sono TOTALMENTE contrario.

Ci parlano di sicurezza quando per lasciar fare loro questo controllo sulla licenza dobbiamo aprir loro una porta sul nostro firewall per lasciarli entrare aprendo un buco grande quanto una casa.

Non so voi, ma lasciar entrare qualcuno a scannerizzarmi il pc per verificare la licenza, io la considero una totale violazione della privacy, per nulla diversa dal defunto palladium.

Paganetor
26-01-2005, 12:37
che stronzata... facciamo un esempio:
- io sono onesto, compro la licenza e pago 100 euro;
- un mio amico disonesto viene beccato con una copia pirata e, stando a quanto scritto nella news, "le persone che saranno trovate con copie contraffatte di Windows potranno ottenere uno sconto per l'acquisto di una copia originale del sistema operativo"... e si paga una copia originale 70 euro (per dire)...

morale: meglio essere pirata, che tanto se ti beccano puoi prendere le cose con lo sconto!

:mad:

Tasslehoff
26-01-2005, 12:39
Originariamente inviato da eltalpa
Sono d'accordo, le licenze si pagano... Altrimenti si fa a meno del programma. Ma sono anche dell'idea che il costo attuale di una copia di un sitema operativo come Windows sia pittosto alta. D'accordissimo anch'io che le licenza debbano essere pagate, e infatti il mio sogno è che riescano un giorno a creare un sistema di verifica delle licenze veramente efficace, in modo da obbligare gli utenti a comprare oppure passare ad una alternativa, a tutto vantaggio di os come linux.

Altro discorso il prezzo della licenza, e imho quelli applicati da Microsoft non sono poi così esorbitanti come li si dipinge spesso...
E' senz'altro vero che si tratta di un OS con i suoi problemi, però onestamente c'è da dire che gli stereotipi di Windows come bacato, lento e inaffidabile sono ormai storia del passato PRE-Win2k, e questo lo dico con molta serenità, non vorrei scatenare inutili flame...
Tutto sommato basta comprare un componente ridicolo per poter acquistare una licenza oem, e WinXP Home OEM (perfetto per il 99% degli utenti casalinghi che però testardamente lo snobbano pesando sia "inferiore" alla versione professional...) non costa un'esagerazione, 80 euro credo li valga tutti considerando anche il servizio offerto da windowsupdate...

marcowave
26-01-2005, 12:41
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
Tutto molto bello. L'unica cosa che mi da un po' di fastidio è l'idea che in fondo prima te lo fanno copiare, quando devono guadagnare il mercato, poi quando non si ha una vera alternativa si blinda tutto e si pretendono i soldi? Naaaa....


ti quoto, sono daccordo..

se ci pensi win 95-98 era una boiata da piratare... anche win 2000 e ME erano facili, bastava procurarsi un codice... con questi sistemi operativi facilmente piratabili hanno conquistato il 90 % del mercato.. quindi ha fatto loro molto comodo!

cmn win xp hanno detto basta, ora facciamoci pagare, ma gradualmente... lasciamo cmq un margine di pirateria.. e sono sorte molte diverse versioni, per cui i codici di una non vanno bene all'altra, è sorta la registrazione obligatoria.. tutte cose aggirabili, ma con più difficoltà...

mi sa che ora che hanno praticamente tutto il mercato desktop... longhorn non lo renderanno piratabile... e lo renderanno una necessità...

chi vivrà vedrà... intanto mi tengo il mio gentoo linux e la mia copia di winXP home comprata con il portatile (la prima originale in 10 anni) che mai avrei voluto comprare.... :(

Tasslehoff
26-01-2005, 12:45
Originariamente inviato da Paganetor
morale: meglio essere pirata, che tanto se ti beccano puoi prendere le cose con lo sconto!
Beh è la logica del condono, vallo a chiedere all'inquilino di palazzo Chigi...
Se la cosa fa imbufalire te per una questione tutto sommato ridicola, figurati la gente che si trova nella stessa situazione ma per cifre ben più consistenti, magari per la casa...

aleyah
26-01-2005, 12:47
Originariamente inviato da Paganetor
che stronzata... facciamo un esempio:
- io sono onesto, compro la licenza e pago 100 euro;
- un mio amico disonesto viene beccato con una copia pirata e, stando a quanto scritto nella news, "le persone che saranno trovate con copie contraffatte di Windows potranno ottenere uno sconto per l'acquisto di una copia originale del sistema operativo"... e si paga una copia originale 70 euro (per dire)...

morale: meglio essere pirata, che tanto se ti beccano puoi prendere le cose con lo sconto!

:mad:
oppure quando pensi sia ora di comprare la licenza, lo installi prima piratato, poi lo dici a Bill e ti fai dare lo sconto...

Tasslehoff
26-01-2005, 12:47
Originariamente inviato da Alucard83
Non so voi, ma lasciar entrare qualcuno a scannerizzarmi il pc per verificare la licenza, io la considero una totale violazione della privacy, per nulla diversa dal defunto palladium. Fammi capire, se si tratta di una pura questione di protocolli e di socket, a te andrebbe bene se facessero tutto con un bell'ActiveX su un sito in https con il bel bollino Verisign appiccicato sopra?

Mau_28
26-01-2005, 12:52
Se costringono a comprare la licenza con questo metodo, allora devono garantire il supporto a vita e non sospenderlo dopo un certo numero di anni.

Leron
26-01-2005, 12:58
geniale, ecco trovato il modo di farmi fare lo sconto sull'acquisto della licenza :D

sfortuna che ho un portatile regolarmente licenziato e l'altro computer è un Mac (:cool: ) altrimenti ne approfittavo :)

et_1975
26-01-2005, 13:03
io possiedo una regolare licenza windows xp pro oem abbinata alla vendita di un pc. secondo me è quì il vero problema...

siamo costretti a cambiare (in teoria) il pc per passare a una versione win superiore poichè altrimenti il prezzo del pacchetto supera abbondantemente i 300 Euro.

Quando ho comprato il pc ho chiesto esplicitamente di avere la copia originale poichè altrimenti il mio ex negoziante me lo avrebbe dato Gratis.

Io la penso sempre allo stesso modo, contrastare la pirateria = prezzi più bassi.

Se costasse 100 euro senza dover comprare un nuovo pc penso che moltissime delle licenze in circolazione (piratate) sparirebbero.

Larsen
26-01-2005, 13:04
peccato che cosi' crescera' la diffusione di virus e worm...
a me frega poco, tanto col portatile ho anche la mia brava licenza, pero' almeno le patch di sicurezza dovrebbero lasciarle libere....

Arcom17
26-01-2005, 13:04
Originariamente inviato da Mau_28 Se costringono a comprare la licenza con questo metodo, allora devono garantire il supporto a vita e non sospenderlo dopo un certo numero di anni.

Stai scherzando? Cioè ma ti pare possibile che una software house si metta a garantirti il supporto a vita su un software? Mi pare che 10 anni (se non sbaglio) siano anche fin troppi per garantirti il supporto...

ErminioF
26-01-2005, 13:06
Quindi tra un po' gireranno la patch di reloaded, deviance etcetc :asd:
Non sono cosa abbiano in mente per impedire gli aggiornamenti, potrebbero non essere più possibili con windowsupdate, ma altri modi ci troveranno comunque :D
Altrimenti si può sempre passare a linux

Arcom17
26-01-2005, 13:08
Originariamente inviato da et_1975
siamo costretti a cambiare (in teoria) il pc per passare a una versione win superiore poichè altrimenti il prezzo del pacchetto supera abbondantemente i 300 Euro.


Scusa non ti seguo, innanzitutto puoi benissimo prenderti la versione aggiornamento che non costa 300 euro e passa.
In secondo luogo la versione oem può essere acquistata anche con un banco di ram.

Leron
26-01-2005, 13:14
Originariamente inviato da et_1975
io possiedo una regolare licenza windows xp pro oem abbinata alla vendita di un pc. secondo me è quì il vero problema...

siamo costretti a cambiare (in teoria) il pc per passare a una versione win superiore poichè altrimenti il prezzo del pacchetto supera abbondantemente i 300 Euro.

Quando ho comprato il pc ho chiesto esplicitamente di avere la copia originale poichè altrimenti il mio ex negoziante me lo avrebbe dato Gratis.

Io la penso sempre allo stesso modo, contrastare la pirateria = prezzi più bassi.

Se costasse 100 euro senza dover comprare un nuovo pc penso che moltissime delle licenze in circolazione (piratate) sparirebbero.
xp home costa 80-90 euro

e certametne la stragrade maggioranza degli utenti tra l'home e il pro non noterebbe nessuna differenza


ma al giorno d'oggi che tutto è pirata tutti hanno l'"esigenza" di avere un xp Pro o un 2003 server nel loro pc :asd:

axl83
26-01-2005, 13:15
Io sono daccordo che le licenze si devono pagare,sono daccordo anche con chi dice che le licenze costano troppo....quello che non mi va è che le multinazionali tolgano libertà agli utenti costringendoli a seguire le loro strategie di mercato!
W LINUX ED IL SOFTWARE LIBERO!!

Opteranium
26-01-2005, 13:16
come fa il software a controllare se la copia è originale?

Per esempio io ho un portatile con il 2000 di serie (quindi regolare, no?) ma ci ho messo sopra XP Pro scaricato (eh, si, mi spiace) però non craccato - credo! - visto che all' installazione mi ha chiesto il codice, per cui pensavo fosse regolare anche quella..

Dunque come sono messo? La versione di XP è buona o no?

ringrazio fin da ora

Cimmo
26-01-2005, 13:19
Il seriale? Quello dove l'hai preso? Loro hanno delle blacklist e sanno quali seriali sono pirata e quali no.
Poi se tu ti copi il seriale di un tuo amico beh penso che lui non possa piu' fare aggiornamenti x via della registrazione online, ma non sono sicuro.

Cimmo
26-01-2005, 13:21
L'altro giorno ho installato sul pc di un mio amico (P4 con scheda video e audio SIS integrati nella MB) sia Windows che Linux.

Beh in Windows ho dovuto installare i driver SIS sia x l'audio che x il video, in Linux ha riconosciuto tutto senza niente di piu' del dvd di installazione!

Chiavette USB e hard disk esterni vengono riconosciuti alla grande, se non passate a Linux per questi motivi fareste bene a ricredervi!

Arcom17
26-01-2005, 13:25
Originariamente inviato da axl83
Io sono daccordo che le licenze si devono pagare,sono daccordo anche con chi dice che le licenze costano troppo....quello che non mi va è che le multinazionali tolgano libertà agli utenti costringendoli a seguire le loro strategie di mercato!
W LINUX ED IL SOFTWARE LIBERO!!

Scusa ma che libertà ti toglie la microsoft?
Ti impedisce di sfruttare il supporto gratuito che loro danno a chi ha pagato regolarmente la licenza?
Mi sembra giusto... :rolleyes:

H-BES
26-01-2005, 13:30
ehm...qualcuno ha pensato che per versione contraffatta intendono le copie vendute dai negozi che pero' non sono originali? In cina c'e' un vero traffico su sta cosa, copie che sembrano originali (e vendute come tali) ma non lo sono, sulla falsariga di una banconota da 100 euro falsa.
Li ti fanno lo sconto, perche' tu cmq hai gia' pagato! Se arrivi con la tua bella copia su cd-r mica ti scontano nulla!

Saluti
BES

Charlie-Brown
26-01-2005, 13:32
loro avranno le loro buone ragioni di interessi economici, ciò non toglie che odio profondamente quest'andazzo generale per cui di default tutti dovrebbero essere connessi perennemente ad internet per far funzionare programmi, OS, Giochi, la trovo un'intrusione assurda nella mia privacy.
Se io ho un PC in montagna, in una baita tra i lupi, con OS pagato e quant'altro, perchè non posso aggiornarlo in locale, ma devo connettermi ad internet?
Perchè devo abbonarmi con costose connessioni quando per i miei interessi una connessione 56kb, sempre che serva, da 1 euro a settimana è sufficiente?
Perchè se ho un portatile che uso in spiaggia su un'isola deserta devo andare alla ricerca di un internet point?
Perchè se abito in centro a Milano tra fibre ottiche devo per forza condividere IL MIO PC con il resto del mondo?
CI MANCA SOLO CHE DEVO CONNETTERE A INTERNET LA LAVATRICE per lavare i panni.... (ma ci siamo quasi...) e poi mi fanno i discorsi "sulla sicurezza". Balle; un sistema del genere come diceva qualcuno qui APRE nuove possibilità agli hacker per non parlare delle patch crackate, etc., etc.
Come diceva il grande:
<<MA MI FACCIA IL PIACERE!!!!.....>>

:mad:

lelef81
26-01-2005, 13:34
Secondo me sono tutte parole buttate lì, non credo che MS si dia la zappa sui piedi. Si sa benissimo come ha fatto ha diffondere i suoi SO...Dove credete che andrebbero tutti quelli che hanno una copia pirata a casa, da Bill a dargli i soldi?Oppure andrebbero in cerca di alternative?Forse entrambe le cose, ma di certo alla MS conviene che tutti abbiano il suo SO a casa, così da poter vendere le loro licenze alle ditte in cui la gente lavora...
Aggiungo che se volessero ci sono dei modi x far si che le copie pirata non funzionino, basta volerlo veramente...

Opteranium
26-01-2005, 13:35
bè, anche il seriale l' ho preso da emule.... ;-)

comunque la soluzione - almeno per me - dovrebbe essere semplice.. se le cose si mettono male con XP reinstallo il 2000 della confezione; quello è originale, capperi, c'è il seriale stampato sul retro del portatile..

Tasslehoff
26-01-2005, 13:36
Originariamente inviato da Mau_28
Se costringono a comprare la licenza con questo metodo, allora devono garantire il supporto a vita e non sospenderlo dopo un certo numero di anni. Una domanda, la Ford secondo te deve garantire i pezzi di ricambio per la Ford Modello T?
Per favore, pensiamoci un attimo prima di sparare a zero..

Pistolpete
26-01-2005, 13:42
Originariamente inviato da Tasslehoff
Beh è la logica del condono, vallo a chiedere all'inquilino di palazzo Chigi...
Se la cosa fa imbufalire te per una questione tutto sommato ridicola, figurati la gente che si trova nella stessa situazione ma per cifre ben più consistenti, magari per la casa...


Sei il migliore!!!!!!!!!!!!!!
EHHEHEHEHEHEHEHEEHHEHEHEHEHEHEHE!!!!!!!!!
GRANDE!!!!!!!!!

:winner: :sofico:

Tasslehoff
26-01-2005, 13:43
Originariamente inviato da Charlie-Brown
loro avranno le loro buone ragioni di interessi economici, ciò non toglie che odio profondamente quest'andazzo generale per cui di default tutti dovrebbero essere connessi perennemente ad internet per far funzionare programmi, OS, Giochi, la trovo un'intrusione assurda nella mia privacy. Sulla lamentela per il fatto che per ogni cosa ci si debba sempre connettere sono perfettamente d'accordo con te, un po' perchè il restare offline deve imho essere un diritto sacrosanto dell'utente (a tal proposito ripropongo la mia folle idea di trasformare questo forum in un newsgroup :D), e un po' perchè io sono tra i tanti che non hanno la possibilità di usufruire dell'adsl...
Per quanto riguarda l'intrusione a livello di privacy ci sarebbe tutto da discutere, molti interpretano come tale un controllo della licenza, però ci sarebbe da andare a leggersi bene la licenza che si è sottoscritto (se si ha pagato... altrimenti ci si può anche attaccare al tram e urlare in curva...), dato che "tu" utente, non hai acquistato un sistema operativo, ma soltanto la licenza d'uso di qualcosa che non è tuo, e questo non è cosa da poco...

Arcom17
26-01-2005, 13:44
Originariamente inviato da Charlie-Brown
Se io ho un PC in montagna, in una baita tra i lupi, con OS pagato e quant'altro, perchè non posso aggiornarlo in locale, ma devo connettermi ad internet?


Lo sai vero che si può chiedere dal sito Ms di farsi spedire a casa GRATIS il cd con tutte le patch e gli aggiornamenti di sicurezza?

E poi seguendo il tuo ragionamento.. se non hai internet.. gli hotfix sulla sicurezza.. non è che ti servono molto..

Pistolpete
26-01-2005, 14:00
Originariamente inviato da Arcom17
E poi seguendo il tuo ragionamento.. se non hai internet.. gli hotfix sulla sicurezza.. non è che ti servono molto..


:ave:
Concordo perfettamente

Kralizek
26-01-2005, 14:04
ma xp pro OEM si trova? e quanto costa?

Paganetor
26-01-2005, 14:06
altra cosa... io ho win registrato ( :angel: ) ma per qualche motivo disintegro il PC e reinstallo tutto... quando faccio il winupdate il sito mi dice che il SP4 è già stato scaricato dalla mia licenza e non me lo fa scaricare più? tengono traccia anche di quello?

Arcom17
26-01-2005, 14:09
Originariamente inviato da Kralizek
ma xp pro OEM si trova? e quanto costa?

Certo che si trova, basta comprare un modulo di ram, un hd, un processore e ti puoi comprare la versione oem che costa sulle 140 euro, completo ovviamente, non versione aggiornamento.

lelef81
26-01-2005, 14:09
Originariamente inviato da Paganetor
altra cosa... io ho win registrato ( :angel: ) ma per qualche motivo disintegro il PC e reinstallo tutto... quando faccio il winupdate il sito mi dice che il SP4 è già stato scaricato dalla mia licenza e non me lo fa scaricare più? tengono traccia anche di quello?
Non credo, x l'attivazione tengono conto delle modifiche hardware sulla macchina in cui è installato, al max faranno lo stesso

Arcom17
26-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da Paganetor
altra cosa... io ho win registrato ( :angel: ) ma per qualche motivo disintegro il PC e reinstallo tutto... quando faccio il winupdate il sito mi dice che il SP4 è già stato scaricato dalla mia licenza e non me lo fa scaricare più? tengono traccia anche di quello?

Ma ti pare possibile una cosa del genere? Tu puoi reinstallare quante volte vuoi il sistema operativo.. anche windows xp.. lo puoi reinstallare anche 500 volte..

JohnPetrucci
26-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da Tasslehoff
Beh è la logica del condono, vallo a chiedere all'inquilino di palazzo Chigi...
Se la cosa fa imbufalire te per una questione tutto sommato ridicola, figurati la gente che si trova nella stessa situazione ma per cifre ben più consistenti, magari per la casa...

In effetti è una logica abominevole che non condivido affatto, in qualsiasi ambito, sia tecnologico che politico etc.
Ma la gente, specie in questo paese tova sempre interlocutori per le proprie "furberie".
Mi sorprende che all'estero facciamo scuola anche ad aziende come la Microsoft.
Per la serie tutto il mondo è paese, e per la serie chi è onesto viene considerato stupido.
:muro:

Paganetor
26-01-2005, 14:11
modifiche hardware? ma se prendo un virus e formatto non faccio modifiche hardware... winupdate non può sapere che il pc è sempre il mio e non quello di un mio amico al quale ho dato la mia copia di windows...

Arcom17
26-01-2005, 14:14
Originariamente inviato da Paganetor
modifiche hardware? ma se prendo un virus e formatto non faccio modifiche hardware... winupdate non può sapere che il pc è sempre il mio e non quello di un mio amico al quale ho dato la mia copia di windows...

Come no? Windows identifica il pc secondo la combinazione di scheda madre processore etc.. (non ricordo bene di quali componenti tenga conto) quindi lo vede benissimo che il pc è lo stesso.. e in ogni caso.. se ci fossero problemi all'attivazione, se te hai la coscienza pulita, basta alzare la cornetta e chiamare Ms, in 10 minuti hai windows che funziona.

lelef81
26-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da Paganetor
modifiche hardware? ma se prendo un virus e formatto non faccio modifiche hardware... winupdate non può sapere che il pc è sempre il mio e non quello di un mio amico al quale ho dato la mia copia di windows...
parlavo dell'attivazione di xp...infatti prova a installarlo su un po' di macchine diverse, fai sempre l'attivazione online e vedrai cosa ti dice....

lelef81
26-01-2005, 14:16
Originariamente inviato da Arcom17
Come no? Windows identifica il pc secondo la combinazione di scheda madre processore etc.. (non ricordo bene di quali componenti tenga conto) quindi lo vede benissimo che il pc è lo stesso.. e in ogni caso.. se ci fossero problemi all'attivazione, se te hai la coscienza pulita, basta alzare la cornetta e chiamare Ms, in 10 minuti hai windows che funziona.
anche senza la coscienza puliita, la chiamata è anonima e non ti chiedono niente, se non il codice che non funziona

donato74
26-01-2005, 14:28
Io ho regolarmente comprato una licenza di xo pro, e al secondo formattone pur senza cambiare hardware, ho dovuto per ignote ragioni chiamare microsoft per l'attivazione dove il tizio quasi mi cazziava per aver formattato. dico io, ma saranno caSSi miei se mi gira di fare format ogni due secondi? trovo che il sistema di attivazione sia una bischerata senza rimedio, alla fine pur essendo un regolare cliente sto usando una licenza pirata...... E premetto che io gestisco un grosso negozio di pc e assistenza.....

Leron
26-01-2005, 14:29
Originariamente inviato da lelef81
parlavo dell'attivazione di xp...infatti prova a installarlo su un po' di macchine diverse, fai sempre l'attivazione online e vedrai cosa ti dice....
infatti: dopo la 4* attivazione su macchine diverse mi pare che si rifiuti

nonikname
26-01-2005, 14:33
parlavo dell'attivazione di xp...infatti prova a installarlo su un po' di macchine diverse, fai sempre l'attivazione online e vedrai cosa ti dice....

La mia bella copia di XP Home è stata installata su tutti i PC che ho avuto da quando l'ho regolarmente comprata 2 anni e mezzo fa... (totale 5 PC 2 AMD e 3 intel)
Se registrandoti on-line , leggi la scritta "avete esaurito il numero di installazioni su HW diverso" , leggerai anche "telefonare al n° verde Microsoft per l'attivazione"...
Ti cambiano il product key in 5 min e il gioco è fatto...(basta avere la coscienza a posto o la copia originale , fai tu..)

Cose da pazzi , adesso si pretende anche l'aggiornamento di un S.O. crakkato dicendo :" ma prima si poteva fare ora non si può più , che ladri!!!"
Vi ricordo , che il sp1 o 2 , già ora riconosce il product key nella black list ... se prima si è lasciato patchare gratuitamente è stato solo per la sicurezza di chi la copia l'ha comprata regolarmente ed era stufo di pigliarsi dei virus in giro per la rete da gente con XP crakkato e senza update...
Al solito: in italia si vuole la moglie ubriaca e la botte piena...(con la garanzia che la botte sia piena a vita!!)

P.S. se non volete pagare XP (per chi c'è l'ha crakkato) usate linux per giocare ad Half life o farcry...
Se poi non siete gamers , fra voi e linux non ci sono ostacoli di sorta , quindi....;)

cdimauro
26-01-2005, 14:36
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
Tutto molto bello. L'unica cosa che mi da un po' di fastidio è l'idea che in fondo prima te lo fanno copiare, quando devono guadagnare il mercato, poi quando non si ha una vera alternativa si blinda tutto e si pretendono i soldi? Naaaa....
Non mi sembra fosse LEGALE copiare Windows né prima né adesso né in futuro.

Motosauro
26-01-2005, 14:37
Originariamente inviato da nonikname
Se registrandoti on-line , leggi la scritta "avete esaurito il numero di installazioni su HW diverso" , leggerai anche "telefonare al n° verde Microsoft per l'attivazione"...
Ti cambiano il product key in 5 min e il gioco è fatto...(basta avere la coscienza a posto o la copia originale , fai tu..)
Confermo: seccante, ma ci sono anche la domenica alle 22:15


P.S. se non volete pagare XP (per chi c'è l'ha crakkato) usate linux per giocare ad Half life o farcry...
Se poi non siete gamers , fra voi e linux non ci sono ostacoli di sorta , quindi....;)
Se mi spieghi come si faccia girare Steam su linux ti faccio una statua con la sabbietta del gatto (sarà un mese che cerco di capire come si faccia con la suse 9.2)

Leron
26-01-2005, 14:38
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi sembra fosse LEGALE copiare Windows né prima né adesso né in futuro.
copiarlo si

violare la licenza d'uso no

Armageddon84
26-01-2005, 14:38
Con questa mossa microsoft potrebbe anche guadagnarci inizialmente, ma le soluzioni alternative prenderanno piede ancora + velocemente, quindi, l'utenza che anche prima pagava (o era costretta a farlo) la licenza a ms, preferirà cercare altrove

Naturalmente è giusto chiedere la licenza originale, ma ad un prezzo ragionevole

Tasslehoff
26-01-2005, 14:40
Originariamente inviato da nonikname
Cose da pazzi , adesso si pretende anche l'aggiornamento di un S.O. crakkato dicendo :" ma prima si poteva fare ora non si può più , che ladri!!!"
Vi ricordo , che il sp1 o 2 , già ora riconosce il product key nella black list ... se prima si è lasciato patchare gratuitamente è stato solo per la sicurezza di chi la copia l'ha comprata regolarmente ed era stufo di pigliarsi dei virus in giro per la rete da gente con XP crakkato e senza update...
Al solito: in italia si vuole la moglie ubriaca e la botte piena...(con la garanzia che la botte sia piena a vita!!):winner: :winner:
Habemus papam!!! Allora non sono l'unico a pensarla in questo modo!!! :)
Io fino a un paio di anni fa ero uno dei tanti utenti Windows con licenza non in regola (devo dire più per pigrizia e poca informazione che per altro... se avessi saputo che con 80 euro mi portavo a casa una licenza regolare l'avrei fatto prima :\ ).
Se prima di comprare la licenza avessero messo in piedi un sistema serio per bloccare le copie non licenziate di Windows, mai e poi mai mi sarei lamentato, fino al giorno prima stavo usando un prodotto senza pagare nulla, che diritto avrei avuto di lamentarmi?!?!? Mi è andata bene fino ad ora? Adesso mi tocca pagare? Beh, me ne faccio una ragione, però quantomeno sto zitto pensando ai soldi che non ho sborsato fino a quel momento...
E invece ogni volta che si parla di licenza guarda un po', saltano fuori sempre i soliti commenti...

nonikname
26-01-2005, 14:41
Se mi spieghi come si faccia girare Steam su linux ti faccio una statua con la sabbietta del gatto

Infatti , la mia frase , era leggermente ironica .. ;)

Firedraw
26-01-2005, 14:43
Originariamente inviato da lelef81
anche senza la coscienza puliita, la chiamata è anonima e non ti chiedono niente, se non il codice che non funziona

E ci credo, tanto con il codice gli spunta pure a che ora hai acceso il pc e quando l'hai spento durante il mese passato :D

cdimauro
26-01-2005, 14:43
Originariamente inviato da Cimmo
L'altro giorno ho installato sul pc di un mio amico (P4 con scheda video e audio SIS integrati nella MB) sia Windows che Linux.

Beh in Windows ho dovuto installare i driver SIS sia x l'audio che x il video, in Linux ha riconosciuto tutto senza niente di piu' del dvd di installazione!
Dipende dalla distribuzione e da quanto è aggiornata.

Comunque c'è da dire che i SP di Windows sono abbastanza distanti nel tempo fra di loro e non posso essere sempre aggiornati con i driver di tutte le periferiche.

D'altra parte se hai la possibilità di scaricati le ISO delle distribuzioni di Linux, alla stessa maniera puoi effettuare l'aggiornamento di Windows con Windows Update e avere i driver delle periferiche installati.
Chiavette USB e hard disk esterni vengono riconosciuti alla grande, se non passate a Linux per questi motivi fareste bene a ricredervi!
Mica sono tutte così le distribuzioni di Linux. Io su Fedore Core 2 devo fare così

mount -t vfat -o umask=000 /dev/sdb1 /mnt/Scambio-X

per fargli riconoscere la partizione FAT32 del mio hd esterno.

Fortunatamente ho ricevuto delle indicazioni su come far eseguire l'automount, ma immagina un utente sprovveduto in che condizioni si troverebbe...

Luxor83
26-01-2005, 14:45
Originariamente inviato da Paganetor
che stronzata... facciamo un esempio:
- io sono onesto, compro la licenza e pago 100 euro;
- un mio amico disonesto viene beccato con una copia pirata e, stando a quanto scritto nella news, "le persone che saranno trovate con copie contraffatte di Windows potranno ottenere uno sconto per l'acquisto di una copia originale del sistema operativo"... e si paga una copia originale 70 euro (per dire)...

morale: meglio essere pirata, che tanto se ti beccano puoi prendere le cose con lo sconto!

:mad:
SUPERQUOTATONEMEGAINTERGALLATTICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma che caXXo di storia è questa?!?!?!?!:incazzed:

cdimauro
26-01-2005, 14:50
Originariamente inviato da Leron
copiarlo si

violare la licenza d'uso no
Copiarlo sì, ma solamente se sei in possesso di regolare licenza d'uso.

Leron
26-01-2005, 14:53
Originariamente inviato da cdimauro
Copiarlo sì, ma solamente se sei in possesso di regolare licenza d'uso.
s'intende :D

Cimmo
26-01-2005, 14:54
1) Ho usato la Fedora Core 3 e Windows era gia' con il Service Pack 2 integrato nel cd, non riconosce il SiS 650 e la scheda audio del SiS 9xx, questi chipset sono vecchi di 3 anni, quindi...
2) Qui stai parlando di vedere partizioni di Windows da Linux, dando x scontato che di Windows non puoi farne a meno, credi che un utente sprovveduto riesca facilmente a fare vedere a Windows le partizioni di Linux? Non cambia molto la storia ;)

nonikname
26-01-2005, 14:54
Adesso mi tocca pagare? Beh, me ne faccio una ragione, però quantomeno sto zitto pensando ai soldi che non ho sborsato fino a quel momento...
E invece ogni volta che si parla di licenza guarda un po', saltano fuori sempre i soliti commenti...

Riconoscere i propri errori è senso di grande maturità..

P.S. Se la pirateria diminuisse , non ci sarebbero controlli così invasivi e le licenze di XP (e di qualunque altro software) costerebbero di meno.. ma aimè è pura utopia :(

Aristocrat74
26-01-2005, 14:56
"Non credo, x l'attivazione tengono conto delle modifiche hardware sulla macchina in cui è installato, al max faranno lo stesso "

spero proprio che nn tenga conto delle modifiche hardware del mio pc.......:muro:

pur avendo win xp originale.......... cambio hardware una volta ogni 3 -5 mesi
se fosse cosi tutte le volte dovrei ricomprare win xp e buttare quella vecchia ? :confused: :D

Cimmo
26-01-2005, 14:56
Ops scusa ho letto dopo che era un hard disk esterno, beh mio fratello ha un hard disk esterno usb 2.0 in fat32 e appena lo attacchi alla FC3 appare sul desktop l'iconcina, niente altro da fare :)

lelef81
26-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da Aristocrat74
spero proprio che nn tenga conto delle modifiche hardware del mio pc.......:muro:

pur avendo win xp originale.......... cambio hardware una volta ogni 3 -5 mesi
se fosse cosi tutte le volte dovrei ricomprare win xp e buttare quella vecchia ? :confused: :D
Infatti è una rogna ogni volta telefonare, pensa che io al lavoro il pc lo cambio ogni max 2 mesi....

Leron
26-01-2005, 14:59
Originariamente inviato da Cimmo
Ops scusa ho letto dopo che era un hard disk esterno, beh mio fratello ha un hard disk esterno usb 2.0 in fat32 e appena lo attacchi alla FC3 appare sul desktop l'iconcina, niente altro da fare :)
questo non vuol dire niente: dipende dal tipo di distribuzione e dal tipo di periferica

permaloso
26-01-2005, 15:06
Originariamente inviato da Tasslehoff
Una domanda, la Ford secondo te deve garantire i pezzi di ricambio per la Ford Modello T?
Per favore, pensiamoci un attimo prima di sparare a zero..

e qui sta lo sbaglio... la ford NON deve garantire pezzi di ricambio ma è OBBLIGATA (perlomeno se vuole continuare a vendere qualsiasi cosa)a richiamare le vetture nel caso riscontrasse anche a distanza di mille mila anni un suo errore nella produzione che mette a rischio chi usa il suo prodotto
A Microsoft invece è lasciata la possibilità di abbandonare il suo cliente nonostante sia dimostrato che il prodotto da lei venduto ha dei problemi non imputabili ne all'anzianità del prodotto stesso ne all'uso che il cliente ne ha fatto
P.S. secondo me molti hanno delle idee confuse sui prezzi delle licenze microsoft... in questa discussione il prezzo varia da 80 a 130 euri indicate se vi è possibile a cosa vi riferite,aggiornamento(ricordando che non da tutte le versioni di win è possibile...) licenza oem(ricordando che per legge dovrebbe essere aquisito il pc completo) o che altro

nonikname
26-01-2005, 15:11
Infatti è una rogna ogni volta telefonare, pensa che io al lavoro il pc lo cambio ogni max 2 mesi....

NO , dopo le prime 4 o 5 installazioni , il sitema di attivazione on-line , ti dice "avete raggiunto il max...telefonare a Microsoft per l'attivazione" , dopo di che potrai installare win per 500 volte con il nuovo product key...

P.S. 500 è un numero buttato li , dato che avrò formattato un macello di volte senza più dover rinnovare il product key...
L'importante è che , quando si attiva la propria copia , bisogna spuntare attivazione e non registrazione + attivazione... ;)

lelef81
26-01-2005, 15:14
Originariamente inviato da nonikname
NO , dopo le prime 4 o 5 installazioni , il sitema di attivazione on-line , ti dice "avete raggiunto il max...telefonare a Microsoft per l'attivazione" , dopo di che potrai installare win per 500 volte con il nuovo product key...

P.S. 500 è un numero buttato li , dato che avrò formattato un macello di volte senza più dover rinnovare il product key...
L'importante è che , quando si attiva la propria copia , bisogna spuntare attivazione e non registrazione + attivazione... ;)
Perchè tu hai l'xp con 1 codice x 1 pc....

Leron
26-01-2005, 15:15
Originariamente inviato da permaloso
P.S. secondo me molti hanno delle idee confuse sui prezzi delle licenze microsoft... in questa discussione il prezzo varia da 80 a 130 euri indicate se vi è possibile a cosa vi riferite,aggiornamento(ricordando che non da tutte le versioni di win è possibile...) licenza oem(ricordando che per legge dovrebbe essere aquisito il pc completo) o che altro

i seguenti sono i prezzi


MICROSOFT Windows XP Home CD Ital. OEM DSP -> 86 euro

MICROSOFT Windows XP Home Full Italiano CD w/SP2 -> 273 euro (però!)



e tanto per gradire :D

APPLE Mac Os X 10.3 (Italiano) 148,80 euro (con 3 cd, scatola e manuale)

SUSE Linux 9.2 Professional Edition Italiano CD 82 euro (con supporto gratuito telefonico, 1 DVD doppio strato, 5 CD e DUE manuali da 300 pagine)

lelef81
26-01-2005, 15:20
SUSE 9.2 c'è anche in versione Student x gli studenti o x gli ambiti scolastici a meno di 60 euro

permaloso
26-01-2005, 15:22
[QUOTE]Originariamente inviato da Leron
i seguenti sono i prezzi


MICROSOFT Windows XP Home CD Ital. OEM DSP -> 86 euro

MICROSOFT Windows XP Home Full Italiano CD w/SP2 -> 273 euro (però!)



emh emh... x la versione scatolata con manualetto cartaceo mi chiedono oltre 380 euro in quasi tutti gli stores(ladri!!!! :mad: )
e ricordate che dal 95 non è possibile aggiornare

Leron
26-01-2005, 15:22
Originariamente inviato da lelef81
SUSE 9.2 c'è anche in versione Student x gli studenti o x gli ambiti scolastici a meno di 60 euro
già, dimenticavo

Leron
26-01-2005, 15:23
Originariamente inviato da permaloso

emh emh... x la versione scatolata con manualetto cartaceo mi chiedono oltre 380 euro in quasi tutti gli stores(ladri!!!! :mad: )
e ricordate che dal 95 non è possibile aggiornare
boh, quelli sono i prezzi di una not(issima) catena italiana

Tasslehoff
26-01-2005, 15:27
Originariamente inviato da permaloso
e qui sta lo sbaglio... la ford NON deve garantire pezzi di ricambio ma è OBBLIGATA (perlomeno se vuole continuare a vendere qualsiasi cosa)a richiamare le vetture nel caso riscontrasse anche a distanza di mille mila anni un suo errore nella produzione che mette a rischio chi usa il suo prodottoBeh, diciamo che in caso di difetti o errori nella produzione di un'automobile si rischia l'incolumità dell'acquirente, quindi mi pare doveroso da parte del legislatore obbligare la casa produttrice a richiamare i modelli difettosi.
Per un sistema operativo non è così... Oltretutto ammetterai riguardo ai problemi di Windows si creano molti miti, un po' perchè "fa figo" dire che Windows è un pessimo OS, un po' perchè si tende ad esagerare su questioni obbiettivamente irrilevanti.
Con questo non voglio dire che Win sia perfetto, ci mancherebbe, però da come parli sembra che Microsoft sia una banda di criminali che nelle scatole di Windows ci mette la segatura...

A Microsoft invece è lasciata la possibilità di abbandonare il suo cliente nonostante sia dimostrato che il prodotto da lei venduto ha dei problemi non imputabili ne all'anzianità del prodotto stesso ne all'uso che il cliente ne ha fattoNon mi pare proprio, di aggiornamenti ne escono a vagonate (certo, non c'è la possibilità di scaricare le release notturne via cvs...), oltretutto nella licenza è incluso anche Windowsupdate, e vorrei ricordare a chi pretende "tutto, gratis e subito" che tanti altri produttori o distributori di OS un servizio simile lo fanno pagare moneta sonante (vedasi a tal proposito Red Hat Network)

P.S. secondo me molti hanno delle idee confuse sui prezzi delle licenze microsoft... in questa discussione il prezzo varia da 80 a 130 euri indicate se vi è possibile a cosa vi riferite,aggiornamento(ricordando che non da tutte le versioni di win è possibile...) licenza oem(ricordando che per legge dovrebbe essere aquisito il pc completo) o che altro WinXP Home, licenza OEM si aggira sugli 80 euro iva incluso al pubblico, XP PRO OEM invece si aggira sui 130 euro iva inclusa al pubblico.
Per acquistare una licenza OEM non si deve acquistare necessariamente tutto un pc intero, è sufficiente un componente interno rilevante, tipo un banco di ram, un hd, cpu etc etc... (ci sarebbe da discutere sulla definizio di componente rilevante, anche un lettore cd potrebbe esserlo, una ventole? :D); questo almeno è l'informazione che mi è passata da un commerciale della società per cui lavoro, purtroppo non mi sono mai interessato troppo a questi cavilli, è nella mia to-do list :)

permaloso
26-01-2005, 15:27
bè io ho solo fatto una ricerchina veloce con la parola windows sul cercaprezzi kelk@@ e mi sono quasi spaventato...
mi sà che dovrò avvicinarmi al pinguino con questo freddo dovrebbe trovarsi a suo agio :D :D :D :D :D :D

Leron
26-01-2005, 15:30
Originariamente inviato da Tasslehoff
Beh, diciamo che in caso di difetti o errori nella produzione di un'automobile si rischia l'incolumità dell'acquirente, quindi mi pare doveroso da parte del legislatore obbligare la casa produttrice a richiamare i modelli difettosi.

OT: qui sul forum un utente diceva che quando si è fatto operare agli occhi per curare la miopia sul pc che comandava il laser girava win :D :eek:

permaloso
26-01-2005, 15:35
Originariamente inviato da Tasslehoff

Non mi pare proprio, di aggiornamenti ne escono a vagonate (certo, non c'è la possibilità di scaricare le release notturne via cvs...), oltretutto nella licenza è incluso anche Windowsupdate, e vorrei ricordare a chi pretende "tutto, gratis e subito" che tanti altri produttori o distributori di OS un servizio simile lo fanno pagare moneta sonante (vedasi a tal proposito Red Hat Network)



proprio l'altro giorno si discuteva sui problemi critici del 98se di cui Microsoft non ha rilasciato patch :rolleyes:
Windows è.... così,con mille pregi e qualche difetto non sono certo io quello che lo condanna soprattutto in toto,dopotutto lo uso :D diciamo che lo preferirei miglioree anche qui ci sarebbe da discutere perchè quello che è"migliore"per me sicuramente non lo è per tutti...e microsoft deve cercare di accontentare tutti ben sapendo che riuscirci...

lelef81
26-01-2005, 15:41
Originariamente inviato da permaloso
proprio l'altro giorno si discuteva sui problemi critici del 98se di cui Microsoft non ha rilasciato patch :rolleyes:
Windows è.... così,con mille pregi e qualche difetto non sono certo io quello che lo condanna soprattutto in toto,dopotutto lo uso :D diciamo che lo preferirei miglioree anche qui ci sarebbe da discutere perchè quello che è"migliore"per me sicuramente non lo è per tutti...e microsoft deve cercare di accontentare tutti ben sapendo che riuscirci...
Infatti quello che per te è migliore x me è una schifezza...MS ha cominciato a fare OS seri a partire dal 2000

Paxo
26-01-2005, 15:53
Originariamente inviato da Tasslehoff
Sulla lamentela per il fatto che per ogni cosa ci si debba sempre connettere sono perfettamente d'accordo con te, un po' perchè il restare offline deve imho essere un diritto sacrosanto dell'utente (a tal proposito ripropongo la mia folle idea di trasformare questo forum in un newsgroup :D), e un po' perchè io sono tra i tanti che non hanno la possibilità di usufruire dell'adsl...
Per quanto riguarda l'intrusione a livello di privacy ci sarebbe tutto da discutere, molti interpretano come tale un controllo della licenza, però ci sarebbe da andare a leggersi bene la licenza che si è sottoscritto (se si ha pagato... altrimenti ci si può anche attaccare al tram e urlare in curva...), dato che "tu" utente, non hai acquistato un sistema operativo, ma soltanto la licenza d'uso di qualcosa che non è tuo, e questo non è cosa da poco...


Son dello stesso parere.Ci sarebbe tanto da dire in+ sulle questioni.Io possessore del GPRS solo,adeguato alle esigenze della mia banda aggiorno solo le cose + indispensabili... esempio aggiorno l'antivirus di 14 Kb di media alla volta nn 30MB senza fare nomi.Perchè aggiornare un sistema con patch enormi x me quando c'è maggiore possibilità in altra parte.

Invece nn son d'accordo con Arcom17 ---
Re: però...

quote:Originariamente inviato da Charlie-Brown
Se io ho un PC in montagna, in una baita tra i lupi, con OS pagato e quant'altro, perchè non posso aggiornarlo in locale, ma devo connettermi ad internet?



Lo sai vero che si può chiedere dal sito Ms di farsi spedire a casa GRATIS il cd con tutte le patch e gli aggiornamenti di sicurezza? -------
GRATIS????------- La spedizione la rec x farti spedire il tutto......:confused: riguarda meglio la tua ipotesi.Io l'ho fatto.Invivibile.

Bill Gates ha espressamente annunciato di voler rendere padrone tutto il sistema Home con nessun programma ausiliario.In poche parole dittatura... e lo farà...scusate lo sta già facendo...
Saluti a tutti

Arcom17
26-01-2005, 15:57
Tutte le volte che si parla di windows leggo con amarezza commenti sparati a caso e spesso scritti senza informarsi.
Mi chiedo quando finirà questa storia in cui si parla perchè fa figo o perchè va di moda...
Aggiungo che è troppo comodo lamentarsi lamentarsi e pretendere quando magari non si è pagato nemmeno la licenza. E poi se non va così bene quello che Ms vuole fare c'è sempre la possibilità di usare linux no?
Ma qui si vuole la pappa pronta.. calda.. salata al punto giusto.. e magari che ce la offra pure il ristorante.

Arcom17
26-01-2005, 15:59
Originariamente inviato da Paxo
GRATIS????------- La spedizione la rec x farti spedire il tutto...... riguarda meglio la tua ipotesi.Io l'ho fatto.Invivibile.


Tesoro io ho qui in mano i due cd che la Ms ha rilasciato con le patch e gli hotfix di windows xp.. come mai io li ho avuti gratis? Perchè ho vinto alla lotteria o perchè gli sto simpatico?

sonnet
26-01-2005, 16:03
ma io spero che piè gente possibile compri versioni pirate di windows. o meglio ancora se nessuno lo usae+.A me windows mi sembra il dittatore del nuovo millennio.Perchè invece di obbigarci ad acquistare tutte le schifezza di internet explorer..wmp etc etc,nn fanno una versione con solo sitema operativo cosi uno è libero di scegliere quali programmi usare e in + costerebbe meno e se vogliono possono fare anche la versione deluxe con tutte le schifezze..ma almeno non obbligano tutti a comprare ciò che non vogliono..
la cosa buffa è che se anche acquisti l'originale non ti danno nemmeno la possibilità di disinstallare i programmi che non vuoi.Questo è inammissibile,questa è una azienda tutt'altro che corretta.Non merita che qcn compri software originale.

Gianpaolo81
26-01-2005, 16:09
Infatti l'antitrust europeo di ciccio Monti ha decretato che il winzozz non dovrà più avere il wmp preinstallato... un piccolo passo avanti ;)

nonikname
26-01-2005, 16:15
.Non merita che qcn compri software originale.

Qui non ci siamo : XP magari non merita di essere comprato , ma se non ti piace , perchè lo vuoi gratis ???
Passa alla concorrenza se ti offre le stesse possibilità a minore prezzo ... ma non dirmi che se una cosa ti fa schifo ti senti in dovere di rubarla..

sonnet
26-01-2005, 16:20
la cosa che mi spiace di +,non è che la gente che usa il pc olo èer necessità non si accorga di quello che accade,ma mi spiace di + leggere i commenti di utenti di questo forum che difendono la microsoft.Qui il punto non è se windows sia o meno un buon prodotto perchè nessuno può in realtà fare confronti con altri sistemi operativi(il mac ha una macchiana che va di pari passo con il software,linux ha migliaia di sviluppatori..ed è un sitema open source).Io non giudico il sistema operativo,questo articolo è sulla lotta alla pirateria da parte della microsoft,beh la gente non si compra windows piratato perchè è fatto male,lo fa perchè costa troppo, e costa troppo perchè microsoft ha fatto in modo di eliminare la concorrenza e ora obbliga con metodi vari alcuni molto poco chiari altri + evidenti obbligare tutti o cmq rendere difficile passare ad altre piattaforme.Inoltre non le basta avere il monopolio di fatto sul sistema operativo,pian piano sta cercando il monopolio su tutti i software possibili(ecco come si spiega l'impossibilità di disinstallere i vari porgrammi).Lo so cosa ha fatto l'antitrust e credo abbia anche pagato una bella multa,ma qua non c'è solo di mezzo windows mediaplayer,come tu stesso hai detto gianpaolo è solo un piccolo passo..
adesso non voglio creare i flame,tanto non risponerò,cmq dico solo che non critico la microsoft solo xkè fa figo,credo che ki l'ha detto sia abbastanza "superficiale"da non capire il senso di dove stiamo andando..(dal mercato di 20 anni fa a dove siamo oggi e alle prospettive di domani)
postate commenti il + ragionati possibile

scorpionkkk
26-01-2005, 16:21
Originariamente inviato da nonikname
Qui non ci siamo : XP magari non merita di essere comprato , ma se non ti piace , perchè lo vuoi gratis ???
Passa alla concorrenza se ti offre le stesse possibilità a minore prezzo ... ma non dirmi che se una cosa ti fa schifo ti senti in dovere di rubarla..

quoto...avere XP craccato si può fare..ma non è giustificabile da alcuna ragione valida.

Quindi se si ritiene che i sistemi M$ facciano schifo è giusto non comprarli e basta.Soprattutto ora dove le alternative fioccano.

scorpionkkk
26-01-2005, 16:23
Originariamente inviato da sonnet
la cosa che mi spiace di +,non è che la gente che usa il pc olo èer necessità non si accorga di quello che accade,ma mi spiace di + leggere i commenti di utenti di questo forum che difendono la microsoft.Qui il punto non è se windows sia o meno un buon prodotto perchè nessuno può in realtà fare confronti con altri sistemi operativi(il mac ha una macchiana che va di pari passo con il software,linux ha migliaia di sviluppatori..ed è un sitema open source).Io non giudico il sistema operativo,questo articolo è sulla lotta alla pirateria da parte della microsoft,beh la gente non si compra windows piratato perchè è fatto male,lo fa perchè costa troppo, e costa troppo perchè microsoft ha fatto in modo di eliminare la concorrenza e ora obbliga con metodi vari alcuni molto poco chiari altri + evidenti obbligare tutti o cmq rendere difficile passare ad altre piattaforme.Inoltre non le basta avere il monopolio di fatto sul sistema operativo,pian piano sta cercando il monopolio su tutti i software possibili(ecco come si spiega l'impossibilità di disinstallere i vari porgrammi).Lo so cosa ha fatto l'antitrust e credo abbia anche pagato una bella multa,ma qua non c'è solo di mezzo windows mediaplayer,come tu stesso hai detto gianpaolo è solo un piccolo passo..
adesso non voglio creare i flame,tanto non risponerò,cmq dico solo che non critico la microsoft solo xkè fa figo,credo che ki l'ha detto sia abbastanza "superficiale"da non capire il senso di dove stiamo andando..(dal mercato di 20 anni fa a dove siamo oggi e alle prospettive di domani)
postate commenti il + ragionati possibile

Vedrai che ,se gli utenti gli lasciano XP sugli scaffali invece che piratarselo (e renderlo cosi uno standard de facto) e la M$ vede la base d'installato precipitare verso il basso,il comportamento da te descritto non esisterà più,te l'assicuro.
E di alternative ce ne sono tante..Apple in primis..oppure migliaia di distro Linux diverse.

Leron
26-01-2005, 16:24
Originariamente inviato da nonikname
Qui non ci siamo : XP magari non merita di essere comprato , ma se non ti piace , perchè lo vuoi gratis ???
Passa alla concorrenza se ti offre le stesse possibilità a minore prezzo ... ma non dirmi che se una cosa ti fa schifo ti senti in dovere di rubarla..

Gianpaolo81
26-01-2005, 16:25
Originariamente inviato da sonnet
la cosa che mi spiace di +,non è che la gente che usa il pc olo èer necessità non si accorga di quello che accade,ma mi spiace di + leggere i commenti di utenti di questo forum che difendono la microsoft.Qui il punto non è se windows sia o meno un buon prodotto perchè nessuno può in realtà fare confronti con altri sistemi operativi(il mac ha una macchiana che va di pari passo con il software,linux ha migliaia di sviluppatori..ed è un sitema open source).Io non giudico il sistema operativo,questo articolo è sulla lotta alla pirateria da parte della microsoft,beh la gente non si compra windows piratato perchè è fatto male,lo fa perchè costa troppo, e costa troppo perchè microsoft ha fatto in modo di eliminare la concorrenza e ora obbliga con metodi vari alcuni molto poco chiari altri + evidenti obbligare tutti o cmq rendere difficile passare ad altre piattaforme.Inoltre non le basta avere il monopolio di fatto sul sistema operativo,pian piano sta cercando il monopolio su tutti i software possibili(ecco come si spiega l'impossibilità di disinstallere i vari porgrammi).Lo so cosa ha fatto l'antitrust e credo abbia anche pagato una bella multa,ma qua non c'è solo di mezzo windows mediaplayer,come tu stesso hai detto gianpaolo è solo un piccolo passo..
adesso non voglio creare i flame,tanto non risponerò,cmq dico solo che non critico la microsoft solo xkè fa figo,credo che ki l'ha detto sia abbastanza "superficiale"da non capire il senso di dove stiamo andando..(dal mercato di 20 anni fa a dove siamo oggi e alle prospettive di domani)
postate commenti il + ragionati possibile

Sono d'accordo, alla fine se non si ha windows (parlo sempre di utenti privati, attenzione, non di aziende) non si possono fare tutte le cose che si fanno quotidianamente, in realtà la libertà di scelta è più teorica che pratica.
Non so se questo sia colpa di microsoft e del suo abuso di posizione dominante, e perciò non voglio formulare accuse campate per aria, ma tant'è.
Difficilmente la pirateria verrà estirpata, e altrettanto difficilmente MS rinuncerà al suo monopolio in nome del libero mercato, IMHO.

adynak
26-01-2005, 16:29
Pagare la licenza x un software mi sembra una cosa scontata e ovvia, soprattutto se il software in questione è un S.O.; peccato che i prezzi attuali delle licenze Microsoft siano abbastanza alti (ad eccezione della versione winxp home OEM ... che è quella che uso).
Quello che non mi piace di windows (che nella sua versione Xp ha raggiunto una maturità notevole in fatto di flessibilità, efficienza e affidabilità) è "costringere" ad usare IE e altri fronzoli per ottenere il massimo dal S.O. (mi pare assurdo poter aggiornare in automatico il pc solo se si usa IE).
Se la Microsoft iniziasse a fare una versione "pulita" del S.O. a "basso" costo e un pacchetto di software aggiuntivi anch'essi dal "basso costo" saremmo tutti più contenti: gli utenti più smaliziati andrebbero su un S.O. pulito e personalizzabile senza castrature e gli utenti abituati ai software microsoft pagherebbero quei pochi euro in più per continuare ad usare IE e fratelli.
Secondo voi chiedo troppo ?

MontorioGD
26-01-2005, 16:31
***OT:on***
Visot che faccio formattazzioni molto spesso vorrei sapere realmente come si fa a farsi mandare i CD di installazioni patch gratis... Mi interessa particolarmente perche piu' di una volta mi sono trovato a dover formattare un PC in vacanza senza un punto di collegamento ad internet...

PS. il format è la soluzioni di tutti i problemi! ^^
***OT:off***

Se i CD musicali costassero 10 euro o meno, i DVD 15 o meno e gli OS (con sctola, CD e manuale) 100 euro o meno, sarei l'uomo piu felice della terra ed avrei HD da 10 giga al posto del 160+200! :P

sonnet
26-01-2005, 16:33
sarebbe bello se la gente lasciasse sugli scaffali windows..e usasse mac o linux..già sarebbe..ma ciò prevederebbe che la maggior parte degli utenti informatici sia non solo informata,ma anche preparata al cambiamento,e questo allo stato attuale è ben realizzabile,anche perchè molte persone giustamente non vogliono perdere tempo al pc + di quanto ne serva perchè non sono appassionati ma lo usano soloo per le necessità.Come dice gianpaolo all'atto pratico se non si ha windows si va incontro a molti disagi.Quindi la libertà di scegliere è + teorica che pratica.è come dire che tutti nasciamo =,come concetto forse,ma nella vità non abbiamo tutti le stesse opportunità.quindi inutile appellarsi a false utopie

Tasslehoff
26-01-2005, 16:36
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Sono d'accordo, alla fine se non si ha windows (parlo sempre di utenti privati, attenzione, non di aziende) non si possono fare tutte le cose che si fanno quotidianamente, in realtà la libertà di scelta è più teorica che pratica. A me sinceramente pare più il contrario, ovvero che troppo spesso non ci sono alternative a Windows per i software più utilizzati in ambito professionale...
Un tipico utente casalingo trova ottime alternative per tutti i software più utilizzati (lo sto facendo io a casa sostituendo tutti gli shareware con i freeware... Irfanviewer -> Acdsee, 7zip -> Winzip, Gimp -> Photoshop, Openoffice -> MS Office Vi o Notepad -> Dreamweaver :D), io ieri ho lavorato con Powerdesigner della Sybase, hai voglia a trovare un sostituto di quello per un os diverso da Windows...
Naturalmente non sono identici, funzionano altrettanto bene (molti anche meglio, tipo 7zip e irfanviewer), ma ci si deve mettere un po' d'impegno e imparare ad usare un software simile ma non identico. Del resto a fronte di un risparmio economico NOTEVOLE credo che il minimo sia un po' di impegno personale, senza contare l'aspetto culturale della cosa...
Alla fine a ben vedere gli unici ostacoli sono:
- la pigrizia
- l'informazione

PS: ho volutamente ignorato l'uso di software come Wine, ma con quelli si potrebbero risolvere molti problemi...

Genesio
26-01-2005, 16:39
Da Roby 68 "Allora vedremo presto gli aggiornamenti piratati" già, quoto in pieno.

Ma dai, io sono d'accordo con il controllo della licenza, non in questo modo perchè il metodo è altamente intrusivo, ma che non mi vengano a dire, vi prego!, "Pensiamo che una buona base per un sistema sicuro sia sicuramente possedere software originale"
Ma dillo che lo fai per i soldi! Non ti devi mica vergognare! David Laza, dove sei? Vieni da me che ho una risata storica da farti in faccia...

Leron
26-01-2005, 16:43
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Sono d'accordo, alla fine se non si ha windows (parlo sempre di utenti privati, attenzione, non di aziende) non si possono fare tutte le cose che si fanno quotidianamente, in realtà la libertà di scelta è più teorica che pratica.
Non so se questo sia colpa di microsoft e del suo abuso di posizione dominante, e perciò non voglio formulare accuse campate per aria, ma tant'è.
Difficilmente la pirateria verrà estirpata, e altrettanto difficilmente MS rinuncerà al suo monopolio in nome del libero mercato, IMHO.
guarda, sono anni che utilizzo sia linux che win che OSX e devo dire che per esempio prendendo in considerazione osX, per il 99% delle cose non solo fai le stesse cose che fai in win, ma il più delle volte le fai pure in modo più facile e meglio

il problema di osx casomai sta nell'hardware: non puoi installarlo su qualunque macchina ma solo su un apple (e cmq non è tanto male, anzi! )

l'unico motivo percui tengo win sono i giochi, che per osx sono pochi e qui non lo metto in dubbio

la verità è che la stragrande maggioranza dei sostenitori del "non posso fare le stesse cose che faccio con win" in realtà non ha mai provato seriamente le alternative



l'utente medio al giorno d'oggi (quello che guarda la posta, usa office, va in internet) trova più facile farsi piratare win dal nipote che tiene il pc attaccato a emule 24 ore al giorno che per esempio comprare un Mac, che (facendo l'esempio dell'imac mini) con 400 euro si troverebbe a fare MEGLIO le cose che faceva prima, avendo pure software originale, o usare una SuSE, che lo stesso nipote malato di download gli ha riferito essere "più incasinata" del suo WINDOWS XP ULTRAPROFESSIONAL CORPORATE CRACKED

d'altronde voi cosa preferireste a prima vista tra un software che costa 82 euro e uno che ne costa 900 se li poteste avere tutti gratis?

DevilsAdvocate
26-01-2005, 16:47
Si saperva da MESI.
Chi non ha la copia originale ora avra' solo 3 scelte:

1-Tenersela non aggiornata e prendersi quintali di virus.
(o aggiungerci linux e tenere xp senza rete, solo per giocare offline)

2-Passare a linux (magari gradualmente partendo da una
knoppix con cui usare (qt)parted per crearsi una nuova
partizione senza distruggere quelle vecchie.

3-Comprarsi l'originale (per il prezzo che fara' MS,
sperando abbiano pieta' e lo abbassino a quello della
versione OEM=85 Euro per XP home).

Ovviamente io tengo per la seconda (o anche la
combinazione 2+3, che comunque allontanerebbe da molta
gente la voglia di rispendere un altro centinaio d'euro
per l'accoppiata Longhorn+Palladium). Da "buon" utente
linux.
(tantopiu' che entro quest'estate saranno usciti
OpenOffice 2.0 e il nuovo KDE....)

Gianpaolo81
26-01-2005, 16:49
Originariamente inviato da Leron
guarda, sono anni che utilizzo sia linux che win che OSX e devo dire che per esempio prendendo in considerazione osX, per il 99% delle cose non solo fai le stesse cose che fai in win, ma il più delle volte le fai pure in modo più facile e meglio

il problema di osx casomai sta nell'hardware: non puoi installarlo su qualunque macchina ma solo su un apple (e cmq non è tanto male, anzi! )

l'unico motivo percui tengo win sono i giochi, che per osx sono pochi e qui non lo metto in dubbio

la verità è che la stragrande maggioranza dei sostenitori del "non posso fare le stesse cose che faccio con win" in realtà non ha mai provato seriamente le alternative

Vero, ad esempio io non so usare Linux.
Però avrei tanta voglia di imparare, il problema è che mi manca il tempo.
Se fosse più facile avvicinarsi ad altri sistemi operativi, lo farei di corsa. ;)

DevilsAdvocate
26-01-2005, 16:54
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Vero, ad esempio io non so usare Linux.
Però avrei tanta voglia di imparare, il problema è che mi manca il tempo.
Se fosse più facile avvicinarsi ad altri sistemi operativi, lo farei di corsa. ;)

Parti da una knoppix, fa tutto lei (e non si installa). Quando hai fatto un minimo
di pratica (2 settimane se usi il comp. un'ora al giorno)passi a Mandrake
(facilissima) o al limite Debian (medio-facile).
Mandrake configura praticamente tutto da se. E se ci son problemi c'e' il
forum di mandrake dove trovi tanta gente che ti aiuta (nei limiti del possibile).

Leron
26-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Vero, ad esempio io non so usare Linux.
Però avrei tanta voglia di imparare, il problema è che mi manca il tempo.
Se fosse più facile avvicinarsi ad altri sistemi operativi, lo farei di corsa. ;)
come ti hanno detto, prova una knoppix, è gratuita, non serve installarla e vedi un po' come funziona :)

poi se ti attira provi una distro un po' "user friendly" come suse

PS: giusto oggi tanto per provare ho installato OSX su WinXP tramite PearPC :D

(sto aspettando il nuovo powermac, Panther lo ho già)


non inorridite :D cmq funziona bene :D sarebbe utile come dimostrazione per chi non ha mai usato OSX

Leron
26-01-2005, 16:59
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Parti da una knoppix, fa tutto lei (e non si installa). Quando hai fatto un minimo
di pratica (2 settimane se usi il comp. un'ora al giorno)passi a Mandrake
(facilissima) o al limite Debian (medio-facile).
Mandrake configura praticamente tutto da se. E se ci son problemi c'e' il
forum di mandrake dove trovi tanta gente che ti aiuta (nei limiti del possibile).
meglio suse imho: ha Yast che gli semplifica la vita tantissimo e in un attimo installa anche apt-get :)

fek
26-01-2005, 17:21
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Non so se questo sia colpa di microsoft e del suo abuso di posizione dominante, e perciò non voglio formulare accuse campate per aria, ma tant'è.


Hai tralasciato la possibilita' che questo sia dovuto al fatto che il S.O. e' migliore degl'altri.

Leron
26-01-2005, 17:24
Originariamente inviato da eltalpa
Sono d'accordo, le licenze si pagano... Altrimenti si fa a meno del programma. Ma sono anche dell'idea che il costo attuale di una copia di un sitema operativo come Windows sia pittosto alta.
ecco, mi pare che tutto questo thread sia riassumibile in questa frase


PS: metti debian, Ubuntu :O :p

Paxo
26-01-2005, 17:24
Originariamente inviato da Arcom17
Tesoro io ho qui in mano i due cd che la Ms ha rilasciato con le patch e gli hotfix di windows xp.. come mai io li ho avuti gratis? Perchè ho vinto alla lotteria o perchè gli sto simpatico?

Ciccio mio se gli stai simpatico me lo devi dire tu.Io ho ancora il problema. Come del resto, nn tutti o quasi nessuno, è contento.Basti vedere quante quote ci sono in questo forum.Io nn volevo crearti astio, volevo solo disegnarti il mio profilo di utente di Win con licenza.
Scusami se l'ho fatto.

Leron
26-01-2005, 17:25
Originariamente inviato da fek
Hai tralasciato la possibilita' che questo sia dovuto al fatto che il S.O. e' migliore degl'altri.
di questo non ne sarei per niente sicuro :)

che sia meglio in ALCUNI CAMPI non lo si mette in dubbio, ma dire che è il miglior sistema operativo ce ne passa :)

fek
26-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da Leron
di questo non ne sarei per niente sicuro :)

che sia meglio in ALCUNI CAMPI non lo si mette in dubbio, ma dire che è il miglior sistema operativo ce ne passa :)

Era una possibilita' come le altre che ha citato :)

Leron
26-01-2005, 17:36
Originariamente inviato da fek
Era una possibilita' come le altre che ha citato :)
a proposito, non è che avete in mente di far uscire B&W anche per Mac? :D

sirus
26-01-2005, 17:38
beh io fino a che avevo HD da 40GB avevo windows 98se regolarmente licenziato (ho la licenza di windows 95-98 e 98se) poi ho preso un hd e ho approfittato per prendere una xp pro oem (120 €) però non mi piace assolutamente che le patch non siano libere, aumentano solo i problemi :(

riva.dani
26-01-2005, 17:57
Bah, a parte il fatto che M$ si sta rimangiando tutte le belle parole che aveva speso, al momento del rilascio del SP2, sulla sicurezza dei sistemi, anche se con copie pirata, io non sono per niente d'accordo con questa cosa. 1) i pirati vengono premiati con uno sconto
2) questa frase
"Pensiamo che una buona base per un sistema sicuro sia sicuramente possedere software originale"
non la condivido, anche se sono un possessore di licenza windows.
3) Win è già abbastanza pieno di falle così, ma in questo modo un utente del quale il commerciante si è approfittato non rilasciando una copia originale è un potenziale pericolo anche per chi il sistema ce l'ha aggiornato
4) M$ si sta tirando la zappa sui piedi, prevedo una migrazione di massa.... evviva il pinguino! :D

gubanozz
26-01-2005, 18:10
scusate la mia ignoranza, ma qualcuno può spiegarmi cosa vuol dire imho

DevilsAdvocate
26-01-2005, 18:12
"Pensiamo che una buona base per un sistema sicuro sia sicuramente possedere software originale"

Non mentono, del resto non parlano di QUALE software:
Linux originale, firefox e thunderbird originali,
gimp, k3b , etc.etc.... tutti originali e senza i crack ............. :cool:

P.S.: Imho: In My Humble Opinion. Un modo per dire "e' la mia idea posso
pure sbagliare"

P.P.S.: Altre fonti parlavano non solo di un windows non piu' aggiornabile,
ma anche del blocco totale del funzionamento di XP (ovviamente
solo per chi tiene attivo il servizio windowsupdate) a chi si connettesse in rete con
una copia pirata (misi a suo tempo il link ad azpoint che puntava a questa
notizia). Anche se credo siano solo voci, in quel caso se qualcuno rubasse
la Cd-key disattiverebbero pure l'Xp originale..... Imho sarebbe troppo.

fek
26-01-2005, 18:22
Originariamente inviato da Leron
a proposito, non è che avete in mente di far uscire B&W anche per Mac? :D

Esce quando e' pronto! :D

(No, mi spiace :))

Leron
26-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da gubanozz
scusate la mia ignoranza, ma qualcuno può spiegarmi cosa vuol dire imho
IMHO In My Humble Opinion (a mio modesto avviso)

Leron
26-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da fek
Esce quando e' pronto! :D

(No, mi spiace :))
mi toccherà prendere un pc solo per quello e stalker :(

Dreadnought
26-01-2005, 18:30
Ma windows non era gratis?

pdepon
26-01-2005, 18:42
Il problema non è che M$ ti obblighi ad avere win xp originale per rilasciarti le patch (che escono sempre troppo tardi), ma che ti obblighi ad averlo registrato.
Non volgio sentirmi obbligato a cedere dati personali a M$, anche il numero di telefono da cui chiamo è un dato sensibile, per essere obbligato a scaricare le patch del sistema operativo.
Per questo motivo sto lentamente abbandonando M$, avendo dato precedenza alla privacy e alla rapidità degli aggiornamenti rispetto alla facilità d'uso in alcuni ambiti e alla disponibilità di driver e applicazioni (vero tallone d'Achille di linux).

Non esistono solo le patch di sicurezza, date un occhiata a questo bug che rende praticamente inutilizzabile win2003server come webserver senza usare prodotti di parti terze: se provate a fare un download di un binario superiore ai 20 MB via asp.net questo non va a buon fine e molto raramente può portare a un blocco di blocca di IIS o di tutto il sistema operativo. Il bug è noto da marzo 2004 (non da ottobre come segnalato) e quasi nascosto da M$
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;238644.

Questi sono i veri problemi dei sistemi M$.

kaioh
26-01-2005, 18:53
con questa mossa microsoft si gioca la faccia .
computer senza patch?---> Paradiso dei virus !!!
Pensiamo al perché i sitemi wondows hanno avuto una grande diffusione ?
Facilità d'utilizzo? Bhe , anche
Sicurezza? ... proprio NO
Passaparola ? si
provato un sitema co nsu windows e ci si è trovati senza troppi inghippi? SI

Ora se i pc con windows cominciano ad essere stressanti ne llor utilizzo , pieni di virus e roba varia i vecchi utenti e nuovi che li provano ci penseranno 2 volte prima di usarli.
Questo comporterà della diffusione dei sistemi windows.
E questo mi fa molto piacere.:cool:

Ciaba
26-01-2005, 19:03
...sono sempre più contento(pur nn amando molto le politiche miscrosplaft), di essermi acquistato anni fa la mia bella copia home,...in fondo è giusto così.

Bilancino
26-01-2005, 19:18
beh, io ho ancora win xp prima versione senza nessuno service pack e con qualche singola pach.......basta un firewall e bye bye problemi di blaster, Sasser e simili....Ciao

bertoz85
26-01-2005, 19:51
Originariamente inviato da Cimmo
L'altro giorno ho installato sul pc di un mio amico (P4 con scheda video e audio SIS integrati nella MB) sia Windows che Linux.

Beh in Windows ho dovuto installare i driver SIS sia x l'audio che x il video, in Linux ha riconosciuto tutto senza niente di piu' del dvd di installazione!

Chiavette USB e hard disk esterni vengono riconosciuti alla grande, se non passate a Linux per questi motivi fareste bene a ricredervi!

non a caso una installazione di windows sta in un solo cd, e comunque per quello che ci mettono dentro è pure poco

qualche tempo fa provai ad installare mandrake linux sul mio pc...
non mi trovò il winmodem (che uso per dei fax), ne il modem adsl usb, e la scheda audio non c'è stato verso di farla funzionare ... (e non era uno stupido problema del mixer).
addirittura alle reinstallazioni dopo, non funzionava piu neppure il mouse USB.

poi ho provato redhat... tutto bene, anche il suono, a parte che dopo qualche minuto che era acceso, irrimediabilmente si bloccava il server grafico e il riavvio era d'obbligo

ovviamente ho provato pure sul mio portatile, un normalissimo P3 1000, risultato: la CPU dopo qualche minuto parte al 100% e non accenna a fermarsi, e allo spegnimento si blocca iniziando a scrivere della gran robaccia a video!

inutile dire che questi sistemi windows xp funziona perfettamente




ecco, voglio dire, io non penso che i 100 euro siano troppi se si considerano tutte queste cose , se si considera tutto l'user friendliness dell'interfaccia ... che se metti una penna usb oppure bluetooth questa funziona, senza badare a hotplug o programmi blueZ vari ... che ho appena installato una scheda tv e ha funzionato al primo colpo ... che anche la mia scheda di rete wireless funziona subito ... che ho un sistema che mi permette in un sol colpo di giocare a tutto e sfruttando le ultime tecnologie video, audio o usare quasi senza problemi programmi vecchi di 10 e piu anni senza dover passare da una stupida antiquata e tristissima console di testo a digitare i comandi piu disparati e criptici, incapibili....
scusate se è poco








comunque, riflessione a parte ... chi ha i P4 con hyperthreading, se vuole sfruttarlo, sarà quindi costretto a comprare la versinoe professional, visto che la home non supporta piu di un processore!??

agara
26-01-2005, 20:05
caro bertoz85, hai finalmente riportato il vero problema: se la massa improvvisamente si spostasse su Linux ci troveremmo di fronte ad un catastrofe globale... e i sostenitori di Linux si troverebbero a gestire 10.000 dummies a testa che gli chiedono come fare ad installare la scheda audio...
tutto questo non può essere gratis, ragazzi... tutti lavoriamo, se sono un fancazzista ed ho tempo da perdere allora imparo ad usare Linux, ma siccome il 99% dei lavori al mondo non richiede competenze informatiche elevate allora è giusto che qualcun altro ci pensi a produrre un SO facile. Questo si paga, e Windows si paga.

E poi.. 80 euro per usare un SO che dura 3 anni, quando in pizzeria spendiamo 15-20 euro in una sera...

Per favore, piantiamola con 'ste storie, Microsoft comunque non fa niente di illegale, sta semplicemente proteggendo il bene che produce...

è come chiedere ad un agricoltore di togliere il recinto intorno alle arance, perché così noi non possiamo più coglierle al volo e mangiarle mentre scappiamo...

share_it
26-01-2005, 20:10
bastardi come al solito. senza gli aggiornamenti si creeranno le condizioni ottimali per la propagazione dei virus! e' ora di usare linux se volete spendere meno di 3000 euro di software per mandare una mail, fare una presentazione e masterizzare!

share_it
26-01-2005, 20:22
agara la MS ne ha fatte di cose illegali e ha pagato senza battere ciglio piu di un miliardo di dollari fra varie cause. Poi il linux facile c'è e costa pure, quindi winzozz non è _l_unico_so_facile_che_pero_costa_. ... e anzi i vari produttori di distro linux si assumono molte più responsabilità rispetto a MS verso le aziende che gli comprano il prodotto. MS è semplicemente troppo forte e ci sta facendo fessi da win 1.0. Questi sono solo fatti !(non pugnette) ehehe

bertoz85
26-01-2005, 20:40
Originariamente inviato da share_it
bastardi come al solito. senza gli aggiornamenti si creeranno le condizioni ottimali per la propagazione dei virus! e' ora di usare linux se volete spendere meno di 3000 euro di software per mandare una mail, fare una presentazione e masterizzare!

adesso ... non esageriamo, per mandare una email c'è outlook preinstallato in xp home (80 euro), per fare una presentazione c'è openoffice (zero euro) e per masterizzare c'è nero (60 dollari) o clone cd (giu di li penso) con i quali sei a posto...
dopo tutto, chi ha lavorato alla MS e alla Ahead ha bisogno di essere ricompensato ... e se tu vuoi usare un loro prodotto dovresti pagare, esattamente come per qualsiasi altro prodotto.

non vuoi pagare? usa linux, come credo tu stia facendo .. chi ti disturba?

12pippopluto34
26-01-2005, 20:44
Originariamente inviato da sonnet
sarebbe bello se la gente lasciasse sugli scaffali windows..e usasse mac o linux..già sarebbe..ma ciò prevederebbe che la maggior parte degli utenti informatici sia non solo informata,ma anche preparata al cambiamento,e questo allo stato attuale è ben realizzabile,anche perchè molte persone giustamente non vogliono perdere tempo al pc + di quanto ne serva perchè non sono appassionati ma lo usano soloo per le necessità.Come dice gianpaolo all'atto pratico se non si ha windows si va incontro a molti disagi.Quindi la libertà di scegliere è + teorica che pratica.è come dire che tutti nasciamo =,come concetto forse,ma nella vità non abbiamo tutti le stesse opportunità.quindi inutile appellarsi a false utopie

Condivido solo in parte il tuo discorso.
E' pacifico infatti che per cercare di non aver problemi di compatibilita' col resto del mondo e' consigliabile avere windows + tutto cio' che ci gira attorno; pero', per curiosita', facciamo anche due conti:
- xp he oem: 87€
- office basic 2003 oem: 194.40€
- nav 2005 retail ita: 54€
- winzip: 22€ ~
- photoshop cs 8 retail: 1.252,33€
- nero 6 reloaded: 74€
- ACDSee 7: 59.99€

Ora, togliendo pur photoshippo e nero (eventualmente in bundle col masterizzatore), fanno comunque la bellezza di 417,39 €.
Mica male, vero?

E per valutare tutto questo non occorre essere per forza smanettone, basta pagare i prodotti che si utilizza, proprio come si fa con detersivo, carburante, vestiti, cibo, ecc...
IMHO sarebbero mooolti meno coloro che, valutando costi e benefici, spenderebbero quella cifra in sw.

Del resto basta attendere e vedere che mercato avranno i media center linux-based rispetto a quelli M$-based, qualora avessero prezzi molto piu' vantaggiosi :sperem:, per capire se la gente puo' fare a meno di M$, almeno in parte.

jappilas
26-01-2005, 21:26
Originariamente inviato da bertoz85

e per masterizzare c'è nero (60 dollari) o clone cd (giu di li penso) con i quali sei a posto...

....

per masterizzare c'è anche CDBurnerXP (http://www.cdburnerxp.se/index.php), che è gratuito ;)

bertoz85
26-01-2005, 21:31
Originariamente inviato da jappilas
per masterizzare c'è anche CDBurnerXP (http://www.cdburnerxp.se/index.php), che è gratuito ;)

buono, anzi ottimo a sapersi
lo proverò al piu presto

grazie 1000

ArticMan
26-01-2005, 21:39
Spero solo che questo significhi un passaggio di massa a sistemi tipo Mac opure OS tipo Linux, così sì che ci sarà sviluppo per il povero pinguino che è sottovalutato dal 95% della gente.
Magari cominceranno a fare programmi che girano e poi ciao ciao Winzozz succhiarisorse!

Charlie-Brown
26-01-2005, 22:07
Originariamente inviato da Arcom17

E poi seguendo il tuo ragionamento.. se non hai internet.. gli hotfix sulla sicurezza.. non è che ti servono molto..

Ok, ma considerando che gli amici li hai, magari la posta la scarichi dal cellulare, e gli amici ti passano filettini vari dalle loro chiavette usb,... comunque un attimo di sicurezza la vuoi mantenere, scaricando in ufficio o altrove e poi aggiornando il sistema offline, no?
Del resto gli aggiornamenti li fai anche per bug con programmi e driver, e poi è il principio di base che non mi sfagiola, è vero che internet è una gran comodità, siamo qui tutti ad usarla, ma mi scoccia diventi un obbligo!
Vedi Half Life 2; quando ho visto che richiedeva PER FORZA, la connessione ad internet, non l'ho + comprato per principio. Come lo avrei installato ed usato in giro per il mondo con il mio portatile la sera in albergo???
Preferisco stare offline in santa pace...

street
26-01-2005, 23:07
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Condivido solo in parte il tuo discorso.
E' pacifico infatti che per cercare di non aver problemi di compatibilita' col resto del mondo e' consigliabile avere windows + tutto cio' che ci gira attorno; pero', per curiosita', facciamo anche due conti:
- xp he oem: 87€
- office basic 2003 oem: 194.40€
- nav 2005 retail ita: 54€
- winzip: 22€ ~
- photoshop cs 8 retail: 1.252,33€
- nero 6 reloaded: 74€
- ACDSee 7: 59.99€

Ora, togliendo pur photoshippo e nero (eventualmente in bundle col masterizzatore), fanno comunque la bellezza di 417,39 €.
Mica male, vero?

E per valutare tutto questo non occorre essere per forza smanettone, basta pagare i prodotti che si utilizza, proprio come si fa con detersivo, carburante, vestiti, cibo, ecc...
IMHO sarebbero mooolti meno coloro che, valutando costi e benefici, spenderebbero quella cifra in sw.

Del resto basta attendere e vedere che mercato avranno i media center linux-based rispetto a quelli M$-based, qualora avessero prezzi molto piu' vantaggiosi :sperem:, per capire se la gente puo' fare a meno di M$, almeno in parte.

beh, oddio, questi sono conti un po di parte: innanzitutto non credo che photoshop sotto macos o sotto linux lo diano gratis. Ok, togliamo questo.

Norton ( :rolleyes: ) serve come protezione antivirus, e per ora linux é relativamente immune perché é sottoutilizzato rispetto a win, non perché sia molto meno vulnerabile. La stessa natura open-source mi fa venire in mente che si, da una parte se si ha un problema si può risolvere più velocemente, ma solo cercando, dall' altra non é detto che una soluzione sia bug-free.

lo zip é compreso dentro winxp

il software di masterizzazione, benché cervellotico, é compreso in winxp

un visualizzatore immagini é compreso ed integrato in winxp

L' unica cosa é office.

Veniamo a questo: l' alternativa senza costi é openoffice. Ora, non so se l' hai mai usato più o meno seriamente. Io in azienda li ho entrambi (su alcune macchine c'é office, data la licenza, su altre che ne hanno meno bisogno c'é openoffice).
Bene, se secondo voi non ci sono differenze siete masochisti. Openoffice, benché sia un buon programma, non arriva alla facilità di MSoffice. Anche per via dell' approccio, del punto di partenza diverso.
Fatto sta che spesso da più problemi di office stesso (che non é immune agli errori, ovviamente).

ps: e office costa poco, andatevi a vedere quanto costano prodotti più seri, partendo per esempio da quelli adobe ;)

axl83
26-01-2005, 23:13
Originariamente inviato da Arcom17
Scusa ma che libertà ti toglie la microsoft?
Ti impedisce di sfruttare il supporto gratuito che loro danno a chi ha pagato regolarmente la licenza?
Mi sembra giusto... :rolleyes:

Ma che c'entrano le licenze!!!!
Io ho anche detto che è giusto pagarle!
Quesllo a cui io mi riferivo era la libertà del software espressa nell'OPEN SOUCE!!!!!!
POSSO MODIFICARE E STUDIARE IL SOFTWARE COME VOGLIO !!

sinadex
27-01-2005, 02:32
Originariamente inviato da nonikname
Riconoscere i propri errori è senso di grande maturità..

P.S. Se la pirateria diminuisse , non ci sarebbero controlli così invasivi e le licenze di XP (e di qualunque altro software) costerebbero di meno.. ma aimè è pura utopia :( correggetemi se sbaglio, ma qualche mese fa microsoft mise windows a 50$ (o addirittura molto meno) in corea dato l'alto livello di pirateria...
se la pirateria non ci fosse sono CERTO che i prezzi non calerebbero affatto, come per i cd/dvd... ricordo quando nel '90 mio fratello comprò il suo primo cd: 25000 lire, quindici anni fa!Originariamente inviato da Dreadnought
Ma windows non era gratis? è come dire che una mela è gratis perchè l'hai presa senza pagare... (se il commento era ironico non considerare la mia risposta)Originariamente inviato da UltimateBou
quindi praticamente mi presento da microsoft con cd di win pirata dicendo "salve, dovrei acquistare windows originale ed ho questo BUONO SCONTO" -.-'

mi sembra assurdo che, se non ho capito male, chi è onesto paga prezzo pieno, chi no ha un buono sconto.... ed il furbo per comprare win a prezzo ridotto si fa il buono sconto a casa.... si prlava di installazioni di window da parte di negozianti disonesti, che ti fanno pagare il SO senza darti la licenza... il chè equivale ad'avere windows pirata.


Originariamente inviato da bertoz85
non a caso una installazione di windows sta in un solo cd, e comunque per quello che ci mettono dentro è pure poco

qualche tempo fa provai ad installare mandrake linux sul mio pc...
non mi trovò il winmodem (che uso per dei fax), ne il modem adsl usb, e la scheda audio non c'è stato verso di farla funzionare ... (e non era uno stupido problema del mixer).
addirittura alle reinstallazioni dopo, non funzionava piu neppure il mouse USB. [...]
ecco, voglio dire, io non penso che i 100 euro siano troppi se si considerano tutte queste cose , se si considera tutto l'user friendliness dell'interfaccia ... che se metti una penna usb oppure bluetooth questa funziona, senza badare a hotplug o programmi blueZ vari ... che ho appena installato una scheda tv e ha funzionato al primo colpo ... che anche la mia scheda di rete wireless funziona subito ... che ho un sistema che mi permette in un sol colpo di giocare a tutto e sfruttando le ultime tecnologie video, audio o usare quasi senza problemi programmi vecchi di 10 e piu anni senza dover passare da una stupida antiquata e tristissima console di testo a digitare i comandi piu disparati e criptici, incapibili....
scusate se è poco

comunque, riflessione a parte ... chi ha i P4 con hyperthreading, se vuole sfruttarlo, sarà quindi costretto a comprare la versinoe professional, visto che la home non supporta piu di un processore!??

qui sono daccordo, tranne che per il winmodem... non si chiama WINmodem per caso, ma perchè si tratta di un circuito semplificato dove la maggior parte del lavoro lo svolge il driver, scritto appunto solo per windows. infatti i winmodem usano più risorse rispetto a quelli normali, però sono più semplici da costruire e più economici.
per quanto riguardo l'HT dei p4, anche xp home riconosce correttamento le 2 cpu logiche.

io uso win2000 --aborro windows xp (home specialmente), e mi da un notevole fastidio il fatto che Adobe Premiere Pro giri esclusivamente su quel SO -- ma se potessi farlo in modo facile passerei subito a linux... purtroppo essendo cresciuto, informaticamente parlando, con windows sono abbastanza pigro, non parliamo poi del fatto che è la linea di comando a farla da padrone (la situazione però è in costante miglioramento) su linux... compilare, montare le partizione e tutte le altre cose per me sono aliene, pure avendo una certa dimestichezza col dos... come detto da qualcuno "cambiare SO è come togliere la terra da sotto ai piedi alle persone"

DevilsAdvocate
27-01-2005, 08:13
Originariamente inviato da 12pippopluto34
- xp he oem: 87€
- office basic 2003 oem: 194.40€
- nav 2005 retail ita: 54€
- winzip: 22€ ~
- photoshop cs 8 retail: 1.252,33€
- nero 6 reloaded: 74€
- ACDSee 7: 59.99€

Dimentichi un firewall decente (40€) che risulta indispensabile se vuoi navigare
(e a questo proposito pure i soldi per un download manager).

E per tutti quelli che dicono: sostituisco con il freeware..... beh rileggetevi
gli articoli su palladium/longhorn, il futuro di wiindows e' freeware-free
(nel senso che i free non ci gireranno piu').

DevilsAdvocate
27-01-2005, 08:20
Originariamente inviato da sinadex
correggetemi se sbaglio, ma qualche mese fa microsoft mise windows a 50$ (o addirittura molto meno) in corea dato l'alto livello di pirateria...
se la pirateria non ci fosse sono CERTO che i prezzi non calerebbero affatto, come per i cd/dvd... ricordo quando nel '90 mio fratello comprò il suo primo cd: 25000 lire, quindici anni fa!è come dire che una mela è gratis perchè l'hai presa senza pagare... (se il commento era ironico non considerare la mia risposta)si prlava di installazioni di window da parte di negozianti disonesti, che ti fanno pagare il SO senza darti la licenza... il chè equivale ad'avere windows pirata.


qui sono daccordo, tranne che per il winmodem... non si chiama WINmodem per caso, ma perchè si tratta di un circuito semplificato dove la maggior parte del lavoro lo svolge il driver, scritto appunto solo per windows. infatti i winmodem usano più risorse rispetto a quelli normali, però sono più semplici da costruire e più economici.
per quanto riguardo l'HT dei p4, anche xp home riconosce correttamento le 2 cpu logiche.



Per la pirateria: per un certo periodo(+di 2 anni), tra l'uscita dei cd-roms e
quella dei masterizzatori, la pirateria non c'e' stata.Il software non calo' di
prezzo, quella volta.

Linux:
Per il winmodem: qualcuno gira anche sotto Linux (il mio ci girava) ma e'
l'eccezione.
Per montare i dischi ora ci sono i volume manager che lo fanno in automatico.
Per compilare il kernel ora c'e' genkernel che configura e compila in automatico.
(se non sono gia' nelle distro appariranno dalla prossima versione).
Tempo quest'estate le distro di Linux faranno tutto (o quasi) "il lavoro sporco"
al posto dell'utente, e gia' oggi varie distribuzioni aiutano parecchio.

Onda Vagabonda
27-01-2005, 08:28
Quando si parla di licenza scoppia sempre la guerra nel forum.
Io personalmente uso tutti i programmi con licenza perchè il mio pc è anche il mio strumento di lavoro, all'interno del mio studio professionale...
Tuttavia credo che i cari "padroni" delle software house, che guarda caso sono anche gli uomini più ricchi e potenti del mondo, non si parla solo di "zio Bill", dovrebbero veramente sfruttare questa occasione per stare zitti... Le licenze sono veramente costose, si spendono quasi 2000 euro per un pc in regola (anche se adesso con le multilicenze la situazione è un po migliorata) e questo all'interno di un pc che magari hai comprato a 600,700 euro; licenze oltretutto di programmi e sistemi operativi con incredibili lacune.
Adesso si parla di hardware che non funzionano con software free, e questo mi sembra veramente un fatto gravissimo.
LE LICENZE VANNO PAGATE, ma devono avere dei costi ragionevoli.
E comunque con tutti i reati che si commettono nel mondo perchè non concentrano le forze su fatti ben più gravi!!!
OPPURE SI TRATTA SOLO DI COMMERCIO?

12pippopluto34
27-01-2005, 08:50
Originariamente inviato da street
beh, oddio, questi sono conti un po di parte: innanzitutto non credo che photoshop sotto macos o sotto linux lo diano gratis. Ok, togliamo questo.

Sotto Mac costa qualche centinaio di € in meno e sotto Linux non c'e' proprio (ancora!), AFAIK.

Norton ( :rolleyes: ) serve come protezione antivirus, e per ora linux é relativamente immune perché é sottoutilizzato rispetto a win, non perché sia molto meno vulnerabile. La stessa natura open-source mi fa venire in mente che si, da una parte se si ha un problema si può risolvere più velocemente, ma solo cercando, dall' altra non é detto che una soluzione sia bug-free.

Nessun sw e' e credo sara' mai bug-free dalla nascita (specialmente quelli ''general purpose'').
Bisogna anche dire pero' che ce ne sono alcuni meno buggati di altri, se non altro sul piano della sicurezza.
Non e' un caso che OpenBSD venga definito sicuro ''out of the box''!

E comunque se conoscessi l'amebiente FOSS in generale e Linux in particolare, capiresti bene che un av e' praticamente inutile.
Del resto gli utenti Mac, che in sostanza utilizzano FreeBSD, hanno si' l'offerta dei maggiori produttori di av, ma campano allegramente lostesso senza; buon per loro!
:mano:

Dunque, il design del sw conta eccome: IE e' estremamente insicuro, anche perche' utilizzato in maniera scandalosa dall'utenza (come anche windows stesso!); va detto pero' anche che per l'hardening di windows+IE, lato desktop home (ambito al quale il mio post precedente si riferiva, scusatemi se l'avevo sottinteso!), bisogna spendere diverso tempo ed avere un discreto know-how informatico.

lo zip é compreso dentro winxp

Chiaro!
Ma l'utenza home non lo sa; ed anche quando lo sa, preferisce il sw a pagamento di trafugo, perche' tutti hanno sempre utilizzato ed utilizzano quello; e Photoshippo e' l'icona di questa mentalita'!
:rolleyes:
Con questo, qualora non mi fossi spiegato bene, voglio sottolineare che e' mentalita' diffusa il fatto di considerare sempre migliore un prodotto pirata mooolto costoso piuttosto che uno quantomeno freeware ma che faccia altrettanto bene le stesse cose necessarie all'utente.
Infatti IZArc e' 10K volte meglio, IMHO!
Vaglielo a spiegare pero'!
:rolleyes:

il software di masterizzazione, benché cervellotico, é compreso in winxp

Vd. sopra!

un visualizzatore immagini é compreso ed integrato in winxp

Vd. sopra!

L' unica cosa é office.

Veramente ci sarebbe M$ Works che andrebbe bene, ma se la gente non vede M$ Office si lamenta; dunque, come sempre, vd. sopra!
;)

Veniamo a questo: l' alternativa senza costi é openoffice. Ora, non so se l' hai mai usato più o meno seriamente. Io in azienda li ho entrambi (su alcune macchine c'é office, data la licenza, su altre che ne hanno meno bisogno c'é openoffice).
Bene, se secondo voi non ci sono differenze siete masochisti. Openoffice, benché sia un buon programma, non arriva alla facilità di MSoffice. Anche per via dell' approccio, del punto di partenza diverso.
Fatto sta che spesso da più problemi di office stesso (che non é immune agli errori, ovviamente).

Ma infatti il mio post voleva solamente sottolineare che sistemi pc M$-based hanno un certo costo per l'utenza home, che pero' non viene pagato praticamente mai.
E' ovvio a questo punto che tale calcolatore costa meno rispetto ad un Mac o ad uno Linux-based e che tutti vogliano quello: per forza, rubano sul prezzo del sw!
:mad:

Io pertanto non prendevo in esame realta' produttive; li' il discorso e' ben diverso ed in quanto a licenze e compatibilita' sw la cosa si fa mooolto piu' complessa, pertanto va valutato attentamente l'acquisto di sw, in ogni direzione.

ps: e office costa poco, andatevi a vedere quanto costano prodotti più seri, partendo per esempio da quelli adobe ;)

Questo a me nella fattispecie non interessava.

E per concludere, se non ho mal interpretato tutto il tuo discorso, e' chiaro che al posto di NAV2005 preferirei un av tipo AVG 7 Free o Avast Home, ma l'utente home sa che av = NAV, per cui... :rolleyes:
Ma non era questo il punto che volevo sottolineare: quello che volevo far notare e' che l'utenza home non paga cio' che dovrebbe e percio' e' ovvio che non prenda in considerazione alternative, ancorche' piu' valide quantomeno nel settore di riferimento.

robbie85
27-01-2005, 09:03
Come hanno già detto in molti, le alternative ci sono.
Io personalmente ho 3 PC e uno di questi è un NB.
Ho Win2K, WinXP Pro Sp1 e WinXP Home SP1 (del NB) originali.
(Ricevute come paga lavorando presso un'azienda)

Trovo assurdo che i pirati debbano avere uno sconto...a meno che Microsoft in modo ambiguo non si riferisse allo sconto applicato su (Multa+Acquisto Software Originale) :)

Anzi spero che in qualche modo Microsoft (STO SOGNANDO) premi chi si è comportato "onestamente" (loro sono i primi a non averlo fatto :p).

Ho provato Mandrake e la Suse che è gratuita come distro e della versione in vendita si pagano il supporto tecnico e i manuali, cosa inesistente (manuali) nei prodotti Microsoft.

La scelta della distro non è facile, come non è facile ambientarsi e ritrovare funzionalità ormai conosciute in Windows all'interno della GUI di linux.

Le risorse in rete esistono, ma dovete capire che in questo modo il mito che Linux è ormai diventato "User-Friendly" è meglio che sia "User-Friendly smazzandosi un po'"...

Poi come detto prima dipende dalle distro, la Mandrake fa tutto e per un utente che deve semplicemente, navigare gestire la posta e scrivere documenti, è certamente un ottimo prodotto.

Il Mac è davvero fantastico...ho avuto solo modo di vederlo in azione e non di provarlo personalmente...unica pecca, come del resto in linux sono i giochi.
A proposito:
Originariamente inviato da Leron
PS: giusto oggi tanto per provare ho installato OSX su WinXP tramite PearPC :D

Ma a che versione sono arrivati?...sapevo che OSX girava stralento anche su macchine potenti...


Comunque è una situazione molto incasinata...ci sono molte cause che hanno provocato la situazione attuale tra cui la disinformazione, comportamenti illeciti da parte di Microsoft, prezzi troppo alti portati dalla pirateria...tanto se la pirateria non ci fosse...noi siamo in Italia...il paese degli approfittatori...nessuno vi potrebbe assicurare che la situazione non potrebbe addirittura peggiorare senza pirateria :)

Prima si parlava di rivolta verso Microsoft, di lasciare il software sugli scaffali...la disinformazione nel 70% dei casi parte dal negoziante che per l'amor di dio, non fa altro che il suo lavoro, ma che di certo non si mette a raccontare storielle sui sistemi operativi o su software alternativi ma vende quel che deve e basta.

Non dico che debba perderci lui per colpa di Microsoft, ma almeno che cambi lavoro e ne faccia uno con la coscienza pulita :p

Saluti

Leron
27-01-2005, 09:03
Originariamente inviato da 12pippopluto34

.
mi permetto di quotare tutto quanto :D

cdimauro
27-01-2005, 09:04
Originariamente inviato da Cimmo
1) Ho usato la Fedora Core 3 e Windows era gia' con il Service Pack 2 integrato nel cd, non riconosce il SiS 650 e la scheda audio del SiS 9xx, questi chipset sono vecchi di 3 anni, quindi...
Quindi qui hai ragione: è una pecca di Windows. D'altra parte in un CD non ci può stare tutto: avranno fatto qualche sacrificio; per il resto basta collegarsi e aggiornare il proprio sistema, e questi problemi verranno risolti.
2) Qui stai parlando di vedere partizioni di Windows da Linux, dando x scontato che di Windows non puoi farne a meno, credi che un utente sprovveduto riesca facilmente a fare vedere a Windows le partizioni di Linux? Non cambia molto la storia ;)
Leron t'ha già risposto. Comunque:

1) Fedora Core 3 è uscita "ieri";
2) con Windows 2000 metti la chiavetta USB o l'HD esterno e ti vede tutto, e non è nato certo "ieri";
3) distribuzioni Linux ne esistono una caterva (quante probabilità ha un utente di beccare quella "giusta", come potrebbe essere FC3?);
4) gli utenti dummy lo saranno tanto con Windows quanto con Linux (con la differenza che quasi sempre gli utenti Windows non sono costretti a cercare gli HOW-TO o a girare sui forum per cercare di risolvere qualche problema).

cdimauro
27-01-2005, 09:06
Originariamente inviato da Leron
OT: qui sul forum un utente diceva che quando si è fatto operare agli occhi per curare la miopia sul pc che comandava il laser girava win :D :eek:
Ero io. :asd: :asd: :asd:

cdimauro
27-01-2005, 09:09
Originariamente inviato da sonnet
ma io spero che piè gente possibile compri versioni pirate di windows. o meglio ancora se nessuno lo usae+.A me windows mi sembra il dittatore del nuovo millennio.Perchè invece di obbigarci ad acquistare tutte le schifezza di internet explorer..wmp etc etc,nn fanno una versione con solo sitema operativo cosi uno è libero di scegliere quali programmi usare e in + costerebbe meno e se vogliono possono fare anche la versione deluxe con tutte le schifezze..ma almeno non obbligano tutti a comprare ciò che non vogliono..
la cosa buffa è che se anche acquisti l'originale non ti danno nemmeno la possibilità di disinstallare i programmi che non vuoi.Questo è inammissibile,questa è una azienda tutt'altro che corretta.Non merita che qcn compri software originale.
Se non ti piace semplicemente, NON COMPRI. MS non fa che vendere un prodotto nella piena legalità e avvelendosi del libero commercio: non v'è nulla da "inammissibile" in ciò. Tutt'altra cosa è incitare al furto, come stai facendo tu...:rolleyes:

Leron
27-01-2005, 09:11
Originariamente inviato da robbie85

Ma a che versione sono arrivati?...sapevo che OSX girava stralento anche su macchine potenti...

beh, se un G3 400mhz con 256mb di ram e un HD 5400rpm è una macchina del futuro allora si, è stralento :D


scherzi a parte, osX (mi sono stupito anche io) gira ottimamente anche su macchine come dei G3 sotto i 400Mhz con poca ram di sistema :eek: certo non gestiscono le animazioni 3d (cosa pretendi da una scheda video integrata ati da 16mb) che quindi non vengono visualizzate, ma il sistema funziona veramente bene

OsX è arrivato alla versione 10.3 (non lasciatevi ingannare dal numero: ogni nuova versione (.1 .2 .3) porta una valanga di novità, non come win che deve cambiare completamente nome per portare un po' di cose nuove) dalla prossima versione, la 10.4, ci sarà che il pieno supporto 64bit per i processori G5 e Tiger consentirà a a questo processore di sprigionare la potenza "nascosta" (anche se già ora alcune istruzioni si possono avvalere dei 64bit)

cmq non direi proprio che per quello che da osX sia un sistema pesante, anzi oserei dire che è proprio il contrario :)






EDIT: rileggendo... intendevi PearPC? si, è lentino e in fase di installazione mi ha dato qualche problema ;)
certamente uno non installa pearpc su xp per usarlo come OS principale, è simpatico per dare un'occhiata al sistema e provarne i programmi non di più ;)

cdimauro
27-01-2005, 09:19
Originariamente inviato da sonnet
la cosa che mi spiace di +,non è che la gente che usa il pc olo èer necessità non si accorga di quello che accade,ma mi spiace di + leggere i commenti di utenti di questo forum che difendono la microsoft.
Non penso che MS abbia bisogno degli utenti di un forum per difendersi...
Forse c'è che gente che preferisce intervenire nelle discussioni senza lasciarsi sopraffare dall'antipatia congenita nei confronti di MS o dalla "fede" che ha sviluppato nei confronti di un s.o... Forse. :rolleyes:
Qui il punto non è se windows sia o meno un buon prodotto perchè nessuno può in realtà fare confronti con altri sistemi operativi(il mac ha una macchiana che va di pari passo con il software,linux ha migliaia di sviluppatori..ed è un sitema open source).Io non giudico il sistema operativo,questo articolo è sulla lotta alla pirateria da parte della microsoft,beh la gente non si compra windows piratato perchè è fatto male,lo fa perchè costa troppo, e costa troppo perchè microsoft ha fatto in modo di eliminare la concorrenza e ora obbliga con metodi vari alcuni molto poco chiari altri + evidenti obbligare tutti o cmq rendere difficile passare ad altre piattaforme.
Non vedo come faccia: passare a Linux oppure a OS X è altrettanto facile. Basta volerlo.
Inoltre non le basta avere il monopolio di fatto sul sistema operativo,
Non mi sembra che TUTTI gli utenti di Windows ne abbiano acquistato regolare licenza...
pian piano sta cercando il monopolio su tutti i software possibili(ecco come si spiega l'impossibilità di disinstallere i vari porgrammi).
Questo è stato punito dall'anti-trust, ma stranamente solamente a MS: tutti gli altri s.o. offrono BEN ALTRO rispetto a quanto installato e nessuno ha mai puntato il dito contro di loro...
Lo so cosa ha fatto l'antitrust e credo abbia anche pagato una bella multa,ma qua non c'è solo di mezzo windows mediaplayer,come tu stesso hai detto gianpaolo è solo un piccolo passo..
Già, ma di fatto se vuoi adesso puoi comprare XP senza media player: un piccolo passo sì, ma indietro.
adesso non voglio creare i flame,tanto non risponerò,cmq dico solo che non critico la microsoft solo xkè fa figo,credo che ki l'ha detto sia abbastanza "superficiale"da non capire il senso di dove stiamo andando..(dal mercato di 20 anni fa a dove siamo oggi e alle prospettive di domani)
postate commenti il + ragionati possibile
Comincia a farlo anche tu, allora: non credo che questo sia un forum pieno di persone superficiali, come vorresti far credere.
Anzi, questi tuoi "commenti" e le cose che hai scritto mi sembrano particolarmente superficiali e imbottiti di luoghi comuni e leggende metropolitane... :rolleyes:

cdimauro
27-01-2005, 09:24
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Sono d'accordo, alla fine se non si ha windows (parlo sempre di utenti privati, attenzione, non di aziende) non si possono fare tutte le cose che si fanno quotidianamente, in realtà la libertà di scelta è più teorica che pratica.
Mi sembra un assurdo: se gli altri s.o. / applicazioni sono "indietro" rispetto a quelli MS o per la sua piattaforma, non vedo perché la colpa dovrebbe ricadere su MS.
Non so se questo sia colpa di microsoft e del suo abuso di posizione dominante, e perciò non voglio formulare accuse campate per aria, ma tant'è.
Vedi sopra: forse sarebbe meglio rimboccarsi le maniche è PRODURRE un'alternativa VALIDA. La libertà di scelta esiste nel momento in cui l'utente può, appunto, scegliere il prodotto migliore rispetto al "prezzo" che ritiene opportuno: se non c'è l'alternativa, è inutile fermarsi a fare disquisizioni capziose e sopra i massimi sistemi...
Difficilmente la pirateria verrà estirpata, e altrettanto difficilmente MS rinuncerà al suo monopolio in nome del libero mercato, IMHO.
Il mercato è effettivamente libero. E se compro un PC nessuno mi obbliga a comprare una licenza di Windows XP (fatta eccezione per i portatili).

cdimauro
27-01-2005, 09:29
Originariamente inviato da adynak
Pagare la licenza x un software mi sembra una cosa scontata e ovvia, soprattutto se il software in questione è un S.O.; peccato che i prezzi attuali delle licenze Microsoft siano abbastanza alti (ad eccezione della versione winxp home OEM ... che è quella che uso).
E non ti basta? 80€ non mi sembrano molti: se li confrontiamo col costo di altri software, e se consideriamo che viene venduto un intero s.o. anziché un qualunque applicativo, direi che mi sembra un ottimo prezzo.
Quello che non mi piace di windows (che nella sua versione Xp ha raggiunto una maturità notevole in fatto di flessibilità, efficienza e affidabilità) è "costringere" ad usare IE e altri fronzoli per ottenere il massimo dal S.O. (mi pare assurdo poter aggiornare in automatico il pc solo se si usa IE).
Perché usa gli ActiveX per farlo: altrimenti non sarebbe possibile farlo. Sarebbe interessante vedere se la nuova versione di Netscape, che supporta gli ActiveX, permetterà di effettuare gli aggiornamenti.

Comunque io uso Opera per navigare e IE soltanto per gli aggiornamenti, per cui penso che il massimo lo ottengo così, e non usando solamente IE, come affermi...
Se la Microsoft iniziasse a fare una versione "pulita" del S.O. a "basso" costo e un pacchetto di software aggiuntivi anch'essi dal "basso costo" saremmo tutti più contenti: gli utenti più smaliziati andrebbero su un S.O. pulito e personalizzabile senza castrature e gli utenti abituati ai software microsoft pagherebbero quei pochi euro in più per continuare ad usare IE e fratelli.
Secondo voi chiedo troppo ?
Sì, perché MS non è una società che fa beneficenza: le sue risorse sono limitate e punta a trarne il massimo guadagno, come qualunque altra società. In ogni caso, come ho già detto, il prezzo di XP HE mi sembra piuttosto basso, considerato pure che è un s.o. che dà sicuramente meno noie all'utente comune...

Leron
27-01-2005, 09:32
Originariamente inviato da cdimauro

Perché usa gli ActiveX per farlo: altrimenti non sarebbe possibile farlo. Sarebbe interessante vedere se la nuova versione di Netscape, che supporta gli ActiveX, permetterà di effettuare gli aggiornamenti.

anche firefox volendo supporta gli activeX ma non c'è verso di fargli fare gli aggiornamenti, neanche forzando il riconoscimento

considerando che il futuro netscape sarà basato su firefox, non ci vedo molte speranze (a parte che non metterei mai gli activex su firefox)

cdimauro
27-01-2005, 09:34
Originariamente inviato da axl83
Ma che c'entrano le licenze!!!!
Io ho anche detto che è giusto pagarle!
Quesllo a cui io mi riferivo era la libertà del software espressa nell'OPEN SOUCE!!!!!!
POSSO MODIFICARE E STUDIARE IL SOFTWARE COME VOGLIO !!
Lo puoi fare anche col software "closed": scommettiamo una pizza? ;)

cdimauro
27-01-2005, 09:36
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Dimentichi un firewall decente (40€) che risulta indispensabile se vuoi navigare
(e a questo proposito pure i soldi per un download manager).
A parte che esistono delle soluzione gratuite, XP ha già un firewall integrato. Puoi dirmi che per te è scarso, e su questo si può discutere, ma intanto una soluzione ce l'hai già.
E per tutti quelli che dicono: sostituisco con il freeware..... beh rileggetevi
gli articoli su palladium/longhorn, il futuro di wiindows e' freeware-free
(nel senso che i free non ci gireranno piu').
Te l'ho già scritto una volta: me la presti la tua sfera di cristallo? :rolleyes:

cdimauro
27-01-2005, 09:39
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Linux:
Per montare i dischi ora ci sono i volume manager che lo fanno in automatico.
Hai detto bene: ORA. E aggiungo: per chi usa E conosce qualche distribuzione o è abbastanza smaliziato da farlo con le altre...
Per compilare il kernel ora c'e' genkernel che configura e compila in automatico.
Immagino già l'utente medio alle prese con la compilazione del kernel... :asd:
(se non sono gia' nelle distro appariranno dalla prossima versione).
La prossima, la prossima, la prossima... Dai tempi di Windows 2000 sono già passati 4 anni e mezzo...
Tempo quest'estate le distro di Linux faranno tutto (o quasi) "il lavoro sporco"
al posto dell'utente, e gia' oggi varie distribuzioni aiutano parecchio.
Posso soltanto dire una cosa: SPERIAMO.

cdimauro
27-01-2005, 09:46
Originariamente inviato da Leron
la 10.4, ci sarà che il pieno supporto 64bit per i processori G5 e Tiger consentirà a a questo processore di sprigionare la potenza "nascosta" (anche se già ora alcune istruzioni si possono avvalere dei 64bit)
Il supporto all'architettura a 64 bit dei G5 ci sarà, ma non sarà pieno: Tiger è una soluzione di compromesso (di questo ne abbiamo parlato fino a ieri nella sezione Apple).

cdimauro
27-01-2005, 09:49
Originariamente inviato da Leron
anche firefox volendo supporta gli activeX ma non c'è verso di fargli fare gli aggiornamenti, neanche forzando il riconoscimento

considerando che il futuro netscape sarà basato su firefox, non ci vedo molte speranze
In questo caso l'operato di MS è scorretto, e per quanto mi riguarda da segnalare all'anti-trust.
(a parte che non metterei mai gli activex su firefox)
Potresti abilitarli solamente per gli aggiornamenti, se sarà possibile farli.

SilverXXX
27-01-2005, 09:58
@ cdimauro: Veramente io fino all'altro giorno ho avuto problemi a scaricare patch dal sito microsfot con ff o opera (che per il mio uso sono enormemente migliori di IE e non ho quindi la minima intenzione di usarlo solo per scaricare l'sp1 netinstall), quindi non penso che il problema riguardi solo winupdate

ps. davvero sulla macchina laser che hanno usato girava win?

Leron
27-01-2005, 10:02
Originariamente inviato da cdimauro

Potresti abilitarli solamente per gli aggiornamenti, se sarà possibile farli.
hai ragione, ma tanto ie me lo devo tenere quindi tanto vale usarlo per gli aggiornamenti e basta senza andare a mettere gli activex su ff :)

jedy48
27-01-2005, 10:09
infatti è da sciocchi avere una copia piratata , quando su ebay puoi comprare una versione OEM originale di xp pro a € 140 (comprata io previa telefonata alla microsoft x sapere se era regolare)quindi perchè rischiare? x pochi €?

robbie85
27-01-2005, 10:10
OT: Si Leron, mi riferivo alla lentezza di OSX emulato con PearPC.
:)

DevilsAdvocate
27-01-2005, 10:13
Originariamente inviato da cdimauro
Lo puoi fare anche col software "closed": scommettiamo una pizza? ;)

Certo che lo puoi fare. Peccato che il backtracing e il disassembling vadano
contro le licenze (il 99,9%) e pertanto se lo fai stai commettendo un atto illegale.
Punibile per legge quanto lo spionaggio industriale. Se non ci credi rileggiti
le licenze.

nonikname
27-01-2005, 10:18
L'obbligo di verificare l'autenticità di Windows XP sarà estesa a tutti gli utenti nel secondo semestre 2005, ma Microsoft continuerà ad autorizzare l'aggiornamento automatico di Windows XP anche se la copia non è originale, al fine di promuovere la sicurezza on line. ....

Fonte: 3dItalia ( http://hardware.multiplayer.it/ )

fek
27-01-2005, 10:21
Originariamente inviato da cdimauro
Immagino già l'utente medio alle prese con la compilazione del kernel... :asd:


Mamma di Francesco: Francesco, il picci' mi dice che ha bisogno di un nuovo drivercoso, che devo fare?

Francesco: Mamma, e' facile, devi solo ricompilare il kernel, pensa che nelle nuove distribuzioni di linux hai il genkernel che te lo fa in automatico...

Mamma di Francesco: Vado a preparare le lasagne...

fek
27-01-2005, 10:24
Originariamente inviato da axl83
Ma che c'entrano le licenze!!!!
Io ho anche detto che è giusto pagarle!
Quesllo a cui io mi riferivo era la libertà del software espressa nell'OPEN SOUCE!!!!!!
POSSO MODIFICARE E STUDIARE IL SOFTWARE COME VOGLIO !!

Lo hai mai fatto?

DevilsAdvocate
27-01-2005, 10:25
Originariamente inviato da cdimauro
Immagino già l'utente medio alle prese con la compilazione del kernel... :asd:

#genkernel all (invio)

Originariamente inviato da cdimauro
La prossima, la prossima, la prossima... Dai tempi di Windows 2000 sono già passati 4 anni e mezzo...


Beh sulla mia gentoo gia' ci sono molte delle nuove features (ma gentoo non e'
assolutamente per l'utente medio). In automatico audio, joypad, tavoletta
grafica, chiave usb e macchina fotografica. Lo scanner mi ha chiesto di dargli in
pasto un file dei driver di windows, poi e' andato anche lui.

DevilsAdvocate
27-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da cdimauro
A parte che esistono delle soluzione gratuite, XP ha già un firewall integrato. Puoi dirmi che per te è scarso, e su questo si può discutere, ma intanto una soluzione ce l'hai già.

Scarso e' il sygate o il kerio. Il fw integrato e' ridicolo (e troppo facilmente
bypassabile, se giochi online ti regge meno di un'ora)

Originariamente inviato da cdimauro
Te l'ho già scritto una volta: me la presti la tua sfera di cristallo? :rolleyes:
Beh, per eseguire il codice su palladium/longhorn servira' la licenza microsoft.
Software senza licenza (per MS "i virus") non gireranno.
(annunciato da microsoft stessa)
La licenza costa. Il freeware non "guadagna" abbastanza per pagarla.
NOTA AGGIUNTIVA: leggendo in rete (Punto Informatico, Azpoint, etc.) si scopre
pure che palladium "vi consentira' di non aprire le pagine web sbagliate"
cioe' impedira' agli utenti di navigare dove gli ssviluppatori MS non vogliono che
vadano.... questo stando alle dichiarazioni MS.


Verifica:
A causa di questo i sistemi operativi MS restavano scoperti sul fronte
dell'anti-spyware (i piu' noti sono freeware), e guarda caso MS ha comprato Giant e prodotto il suo anti-spy. Coincidenza?

Controverifica: Da mesi si parla delle software-patents, o brevetti
"all'americana", il cui effetto (e se ti documenti lo leggi) e' disintegrare
qualsiasi freeware non sia stato il primo nel suo campo, insieme all'open-source.
Dietro a questa manovra c'e' una "maxicompagnia" altrimenti non si spiega
come faccia ad arrivare ai parlamenti di mezzo mondo in tempi cosi' brevi.
Quale e' la maxicompagnia che beneficia di piu' di una cosa simile?
Non IBM, si poggia sull'open-source per l' "on-demand".
Non Apple, che vende hardware oltre che software, e beneficia di applicazioni
open-source (ad esempio nel campo office).
Quale e' la compagnia che invece cerca di imporre i suoi standard e viene
"ostacolata" in questo dal freeware e dall'opensource.

Piu' che di chiaroveggenza, parlerei semplicemente di leggere le notizie,
informarsi, e domandarsi i perche'.

nonikname
27-01-2005, 10:32
Lo scanner mi ha chiesto di dargli in
pasto un file dei driver di windows, poi e' andato anche lui.

Azz , avrà l'IA programmata da valve...:D

nonikname
27-01-2005, 10:37
Il fw integrato e' ridicolo (e troppo facilmente
bypassabile, se giochi online ti regge meno di un'ora)

Io il SP2 l'ho installato il giorno dopo la sua uscita e di notte , le mie 2 belle orette le passo sui server di mezzo pianeta...
Morale è che continuo ad usare i imiei serial per tutti i giochi e non ho mai avuto problemi di sorta...
Il Fw integrato non sarà il sacro Graal , ma opportunamente settato il suo sporco lavoro lo svolge ..(Microsoft Antipyware gli da una mano ..;) )

KuWa
27-01-2005, 10:43
bah la microsoft è furba.. prima da via winzozz gratis a tutto il mondo per ottenere il monopolio... dopo comincia la sua campagna antipirateria....:rolleyes: se su linux i giochi fossero supportarti di certo non userei winmerd...

DevilsAdvocate
27-01-2005, 10:44
Originariamente inviato da nonikname
Azz , avrà l'IA programmata da valve...:D

Un file dei drivers Epson in versione windows. Cosi' ti e' piu' chiaro o vuoi
lo spelling? Stava nel CD allegato allo scanner.

DevilsAdvocate
27-01-2005, 10:48
Originariamente inviato da nonikname
Io il SP2 l'ho installato il giorno dopo la sua uscita e di notte , le mie 2 belle orette le passo sui server di mezzo pianeta...
Morale è che continuo ad usare i imiei serial per tutti i giochi e non ho mai avuto problemi di sorta...
Il Fw integrato non sarà il sacro Graal , ma opportunamente settato il suo sporco lavoro lo svolge ..(Microsoft Antipyware gli da una mano ..;) )

Ehm... guarda che rubarti i serial non e' la cosa piu' facile del mondo, anche una
volta che ti entrano nel computer, dovrebbero conoscere alla perfezione
(aver cracckato "a mano") i giochi in questione. In genere si limitano a installarti
un trojan e cercare un numero di carta di credito (come han fatto sul computer di
Bill Gates....)

cdimauro
27-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da SilverXXX
@ cdimauro: Veramente io fino all'altro giorno ho avuto problemi a scaricare patch dal sito microsfot con ff o opera (che per il mio uso sono enormemente migliori di IE e non ho quindi la minima intenzione di usarlo solo per scaricare l'sp1 netinstall), quindi non penso che il problema riguardi solo winupdate
Potrebbe trattarsi uno "sgambetto" di "mamma" MS nei confronti dei concorrenti del suo IE, ma non possiamo saperlo con certezza: bisognerebbe denunciare la cosa e vedere come va a finire...
ps. davvero sulla macchina laser che hanno usato girava win?
Sì, quattro anni fa: mi sembra che fosse NT. Ma per quello che doveva fare poteva andare bene anche Windows 98... ;)

cdimauro
27-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da Leron
hai ragione, ma tanto ie me lo devo tenere quindi tanto vale usarlo per gli aggiornamenti e basta senza andare a mettere gli activex su ff :)
Come faccio io con Opera... ;)

cdimauro
27-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Certo che lo puoi fare. Peccato che il backtracing e il disassembling vadano
contro le licenze (il 99,9%) e pertanto se lo fai stai commettendo un atto illegale.
Punibile per legge quanto lo spionaggio industriale. Se non ci credi rileggiti
le licenze.
Non esiste una legislazione internazionale su questa cosa: dipende da paese a paese. In Italia si può fare e non è considerato spionaggio industriale.

cdimauro
27-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da fek
Mamma di Francesco: Francesco, il picci' mi dice che ha bisogno di un nuovo drivercoso, che devo fare?

Francesco: Mamma, e' facile, devi solo ricompilare il kernel, pensa che nelle nuove distribuzioni di linux hai il genkernel che te lo fa in automatico...

Mamma di Francesco: Vado a preparare le lasagne...
ROTFL :asd: :asd: :asd:

cdimauro
27-01-2005, 10:55
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
#genkernel all (invio)
Leggi bene: avevo detto l'UTENTE MEDIO. ;)
Beh sulla mia gentoo gia' ci sono molte delle nuove features (ma gentoo non e'
assolutamente per l'utente medio). In automatico audio, joypad, tavoletta
grafica, chiave usb e macchina fotografica. Lo scanner mi ha chiesto di dargli in
pasto un file dei driver di windows, poi e' andato anche lui.
Già. Ma tu NON SEI un utente medio, no?

SilverXXX
27-01-2005, 11:02
Temo proprio che linux, per quanto stia migliorando non sarà MAI pronto per l'utente medio ( non che me ne freghi una cippa, io uso la mia gentoo con estrema soddisfazione, molto più che qualunque windows abbia mai usato: dopo averci dato in pasto qualche decina di software beta, va ancora bene :asd: )

cdimauro
27-01-2005, 11:03
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Scarso e' il sygate o il kerio. Il fw integrato e' ridicolo (e troppo facilmente
bypassabile, se giochi online ti regge meno di un'ora)
Leggi bene: intanto c'è e il suo lavoro lo fa abbastanza bene. Che poi ci sia di meglio, non c'è dubbio: al posto di Paint, ad esempio, potresti comprare PaintShopPro 9... ;)
Beh, per eseguire il codice su palladium/longhorn servira' la licenza microsoft.
Software senza licenza (per MS "i virus") non gireranno.
(annunciato da microsoft stessa)
La licenza costa. Il freeware non "guadagna" abbastanza per pagarla.
NOTA AGGIUNTIVA: leggendo in rete (Punto Informatico, Azpoint, etc.) si scopre
pure che palladium "vi consentira' di non aprire le pagine web sbagliate"
cioe' impedira' agli utenti di navigare dove gli ssviluppatori MS non vogliono che
vadano.... questo stando alle dichiarazioni MS.


Verifica:
A causa di questo i sistemi operativi MS restavano scoperti sul fronte
dell'anti-spyware (i piu' noti sono freeware), e guarda caso MS ha comprato Giant e prodotto il suo anti-spy. Coincidenza?

Controverifica: Da mesi si parla delle software-patents, o brevetti
"all'americana", il cui effetto (e se ti documenti lo leggi) e' disintegrare
qualsiasi freeware non sia stato il primo nel suo campo, insieme all'open-source.
Dietro a questa manovra c'e' una "maxicompagnia" altrimenti non si spiega
come faccia ad arrivare ai parlamenti di mezzo mondo in tempi cosi' brevi.
Quale e' la maxicompagnia che beneficia di piu' di una cosa simile?
Non IBM, si poggia sull'open-source per l' "on-demand".
Non Apple, che vende hardware oltre che software, e beneficia di applicazioni
open-source (ad esempio nel campo office).
Quale e' la compagnia che invece cerca di imporre i suoi standard e viene
"ostacolata" in questo dal freeware e dall'opensource.

Piu' che di chiaroveggenza, parlerei semplicemente di leggere le notizie,
informarsi, e domandarsi i perche'.
Io ti direi di smettere per un po' di leggere le notizie di Paolo Attivissimo: vedrai che comincerai a soffrire meno di manie di persecuzione e di complotti delle multinazionali che si nascondono dietro ogni angolo (anzi, dietro ogni suo articolo). :rolleyes:

Sono scene apolicattiche degne dei film hollywoodiano che ci propinano da un po' di tempo a questa parte: la realtà è tutt'altra cosa.

"del futur non v'è certezza"

Le specifiche di Palladiam non le conosciamo e soprattutto non sappiamo COME sarà implementato nelle macchine che arriveranno nelle mani degli utenti.

Quindi, ripeto: è inutile seminare un clima di terrore quando non si sa ancora NULLA su Palladium, su come sarà gestito e su come i futuri s.o. lo utilizzeranno. Perché bagnarsi prima della pioggia?

cdimauro
27-01-2005, 11:07
Originariamente inviato da KuWa
bah la microsoft è furba.. prima da via winzozz gratis a tutto il mondo per ottenere il monopolio...
Scusa, che io sappia Windows è stato SEMPRE A PAGAMENTO. Che poi sia il software più PIRATATO, mi sembra evidente, ma da qui a dire che è "gratis" mi sembra che esiste una "SOTTILISSIMA" differenza, non credi?
dopo comincia la sua campagna antipirateria....:rolleyes:
L'ha sempre fatto, in un modo o nell'altro.
se su linux i giochi fossero supportarti di certo non userei winmerd...
Passati una mano sulla coscienza: Windows sicuramente non l'hai comprato, a giudicare dalle tue parole. Quanto meno abbi un po' di dignità e non sputare sul piatto in cui mangi a sbafo. Se poi avessi anche un briciolo di coerenza, Windows l'avresti fatto sparire dal tuo PC e dalla collezione di CD che hai a casa... :rolleyes: :muro: :mc:

SilverXXX
27-01-2005, 11:09
Sarà che di palladiuma ancora non si sa nulla di preciso, ma a me sa molto di modifiche hw (come per le console) :asd: altri soldi per i pirati (quelli veri, che ci guadagno sulla pirateria, non quelli che fanno crack "aggratis")

cdimauro
27-01-2005, 11:13
Se Palladium fosse implementato come penso, i pirati potrebbe cominciare a valutare seriamente l'ipotesi di darsi all'equitazione, visto che modificare direttamente i transistor di una CPU, GPU, ecc. non credo sia un'operazione alla portata della massa né tanto meno della stragrande maggioranza di esperti.

Ma, come ho già detto, ancora non se ne sa proprio niente: è inutile parlare di cose che non esistono... ;)

nonikname
27-01-2005, 11:13
Originariamente inviato da fek
Mamma di Francesco: Francesco, il picci' mi dice che ha bisogno di un nuovo drivercoso, che devo fare?

Francesco: Mamma, e' facile, devi solo ricompilare il kernel, pensa che nelle nuove distribuzioni di linux hai il genkernel che te lo fa in automatico...

Mamma di Francesco: Vado a preparare le lasagne...

Per colpa tua ho riso in faccia ad un cliente !!!

Un file dei drivers Epson in versione windows. Cosi' ti e' piu' chiaro o vuoi
lo spelling? Stava nel CD allegato allo scanner.

Era una battuta : Hai mai giocato ad Hal life 2.. (Scanner !!! , Gordon scappiamo , arrivano gli Scanner!!)

Ehm... guarda che rubarti i serial non e' la cosa piu' facile del mondo, anche una
volta che ti entrano nel computer, dovrebbero conoscere alla perfezione
(aver cracckato "a mano") i giochi in questione. In genere si limitano a installarti
un trojan e cercare un numero di carta di credito (come han fatto sul computer di
Bill Gates....)

Sarà per quello che Bill ha "prodotto" Antispyware che io uso assieme al Firewall ??? (come ho scritto nel mio post precedente..)

Leron
27-01-2005, 11:15
OT: più leggo questa discussione e più si rafforza la mia convinzione di aver fatto la cosa giusta a passare a Mac :)

SilverXXX
27-01-2005, 11:42
è vero che fare modifiche hw non è alla portata di tutti, ma la xbox ha una protezione che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) una versione iniziale di palladium, ed è stata aggirata senza troppi problemi (addirittura le prime si potevano sproteggere via software, anche se ci voleva cmq un pò)

schwalbe
27-01-2005, 11:51
Io, invece, vedo sempre che regna l'ipocrisia.
Tutti a dire che le licenze costan care. Ok, lo penso anch'io. Tutti a dire che se costan meno le comprerebbero. Bella questa! Sarebbero crackate anche se costassero 25 euro. È così anche per i videogiochi, film, musica, libri, riviste...

cdimauro
27-01-2005, 12:30
Originariamente inviato da Leron
OT: più leggo questa discussione e più si rafforza la mia convinzione di aver fatto la cosa giusta a passare a Mac :)
Hai fatto la cosa giusta a prescindere dalla discussione... ;)

jedy48
27-01-2005, 12:34
Originariamente inviato da schwalbe
Io, invece, vedo sempre che regna l'ipocrisia.
Tutti a dire che le licenze costan care. Ok, lo penso anch'io. Tutti a dire che se costan meno le comprerebbero. Bella questa! Sarebbero crackate anche se costassero 25 euro. È così anche per i videogiochi, film, musica, libri, riviste...
io non credo, se il prezzo (credo giusto) di un cd audio fosse di 10 € chi è che si prende la briga di stare ore a scaricare una compilation? che poi non è mai all'altezza del cd originale, senza contare il costo di connessione, lo stesso x i film in dvd, se li facessero pagare € 10 anche quelli chi li doppierebbe? e lo stesso dicesi x i videogioki, € 49 /50 x un videogioco con la protezione anticopia in mano a un ragazzino di 7 anni
col rischio che lo graffi subito x me è un ladrocinio, almeno dovrebbe essere permessa la copia di bakup e dare al ragazzino quella, in parole povere è tutta una puttanata e un prendere in giro la gente, tanto sappiamo tutti che chi ha fast web se ne serve x scaricare, e cosa scarica? di tutto e certamente NON è roba legale, lo stesso x la banda larga, chi e x cosa usa il mulo? ...............

cdimauro
27-01-2005, 12:34
Originariamente inviato da SilverXXX
è vero che fare modifiche hw non è alla portata di tutti, ma la xbox ha una protezione che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) una versione iniziale di palladium, ed è stata aggirata senza troppi problemi (addirittura le prime si potevano sproteggere via software, anche se ci voleva cmq un pò)
Credimi: quella implementata nella X-Box è un'inezia rispetto all'integrazione all'interno di CPU, GPU, ecc. di un'apposita sezione per il controllo e/o la de/codifica interna dei dati. Non c'è sostituzione del BIOS che tenga di fronte a questa ipotesi.

Il problema, piuttosto, sarà vedere cosa sarà veramente implementato, ma soprattutto come sarà usato da s.o. e applicazioni...

SilverXXX
27-01-2005, 12:41
So che ci saranno sezioni apposta nei proci (anche se ancora non si sa niente di preciso) o almeno così dicono, anche se mi pare una ca**ata aggiungere una sezione a un processore solo per cose simili, processori che già adesso hanno problemi di potenza dissipata, assorbimento di corrente e ormai non vanno neanche su in potenza. E cmq i sistemi anticopia perfetti ci sono, per esempio non ho mai sentito di copie pirata nei giochi online con autenticazione lato server (i mmorpg su tutti). Cmq sono dubbioso su palladium, anche se dubito si vedranno cose (come dice certa gente) tipo grande fratello.

ps /me pensa che, quando uscirà palladium, i miei pc non vedranno più un sw a pagamento

gromit60
27-01-2005, 13:01
Per tornare al topic a mio avviso sarà un casino per i rivenditori. Ci saranno pure quelli disonesti e magari quelli molto disonesti, ma non è che gli utenti finali siano da meno.
Spesso e volentieri alla domanda "Windows originale?" il "povero" utente finale risponde: "Cosa? Non ci penso nemmeno!!". E tante volte non si tratta solo di privati, ma anche di aziende...
Mo' saranno cavoli...

Charlie-Brown
27-01-2005, 13:59
Originariamente inviato da schwalbe
Io, invece, vedo sempre che regna l'ipocrisia.
Tutti a dire che le licenze costan care. Ok, lo penso anch'io. Tutti a dire che se costan meno le comprerebbero. Bella questa! Sarebbero crackate anche se costassero 25 euro. È così anche per i videogiochi, film, musica, libri, riviste...

1) un recente studio di una università amaericana ha detto che da quando esiste il p2p e gli mp3 il mercato discografico non ha subito perdite e se tali non influenzate dal p2p; anzi in alcuni casi ha permesso l'aumento di vendite.

2) esistono molte riviste che vivono di quello cui tu non credi; fai un salto in edicola e vedrai "riviste" che in pratica non fanno altro che vendere in edicola giochi 1/2 anni fa ancora attualissimi e bellissimi (per me). Con 5 o 10 euro trovi giochi originali. Ogni settimana tali riviste aumentano e vanno a ruba!

Come ha già detto qualcun'altro chi te lo fa fare di stare ore attaccato a costose adsl se trovi tutto a 10 euro?
Guarda il penultimo CD degli U2; lo trovavi da subiro anche nei supermercati a 12 euro; ti assicuro che di copie non originali se ne sono viste poche in giro.

12pippopluto34
27-01-2005, 14:02
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
[cut]
Controverifica: Da mesi si parla delle software-patents, o brevetti
"all'americana", il cui effetto (e se ti documenti lo leggi) e' disintegrare
qualsiasi freeware non sia stato il primo nel suo campo, insieme all'open-source.
Dietro a questa manovra c'e' una "maxicompagnia" altrimenti non si spiega
come faccia ad arrivare ai parlamenti di mezzo mondo in tempi cosi' brevi.
Quale e' la maxicompagnia che beneficia di piu' di una cosa simile?
Non IBM, si poggia sull'open-source per l' "on-demand".
Non Apple, che vende hardware oltre che software, e beneficia di applicazioni
open-source (ad esempio nel campo office).
Quale e' la compagnia che invece cerca di imporre i suoi standard e viene
"ostacolata" in questo dal freeware e dall'opensource.

Piu' che di chiaroveggenza, parlerei semplicemente di leggere le notizie,
informarsi, e domandarsi i perche'.

Occhio!
Non e' come credi, almeno non solo; e la cosa e' IMHO ancor piu' pericolosa.

Vuoi i responsabili della campagna pro-brevetti?
Eccotela:
http://www.bsa.org/italia/about/BSA-Members.cfm

Voluta da M$ e fondata assieme ad Autodesk, Adobe ed alcuni altri che non ricordo, sono gia' stati in grado di fare questo, anche in casa nostra:
http://www.apogeonline.com/openpress/libri/529/
:boxe: :boxe: :boxe:

SoleNeve
27-01-2005, 14:09
Da ignorante quasi completo vorrei fare una domanda a chi ne sa più di me: se domani cessasse di botto il fenomeno della pirateria, perché Microsoft dovrebbe abbassare i prezzi delle licenze? Se tutti iniziassero ad acquistare regolarmente le licenze al prezzo attuale, l'indicazione non sarebbe che quello è effettivamente il prezzo giusto?
A mio avviso il problema fondamentale è che negli anni passati è stato permesso ad una compagnia PRIVATA di acquisire (praticamente) la totalità di un mercato strategico a livello mondiale. Il fatto che la compagnia sia privata è importante, perché implica che possa decidere il prezzo del prodotto pensando solo al proprio interesse.
Cosa ne pensate? Dove sta l'errore nel mio ragionamento?

12pippopluto34
27-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
"del futur non v'è certezza"
[cut]

:ot:
Ehm, ehm:
''di doman non v'e' certezza"
:read:
http://www.crescitacivile.it/poesia/Poesia_Italiana/lorenzodeimedici.htm
:D

PS: qui riporta '' c'e' '', ma era '' v'e' '', me lo ricordo dai tempi delle medie!

12pippopluto34
27-01-2005, 14:20
Originariamente inviato da SoleNeve
Da ignorante quasi completo vorrei fare una domanda a chi ne sa più di me: se domani cessasse di botto il fenomeno della pirateria, perché Microsoft dovrebbe abbassare i prezzi delle licenze? Se tutti iniziassero ad acquistare regolarmente le licenze al prezzo attuale, l'indicazione non sarebbe che quello è effettivamente il prezzo giusto?[cut]

Da ignorante quale sono anch'io (anche se per un po' ho scandato i banchi di Economia Politica! :D ) credo sia difficile fare supposizioni su eventuali politiche commerciali di M$ nella fattispecie.

Pero', se qualche studente o laureato in Economia e' in ascolto, credo possa confermare che in un mercato dove una multinazionale e' in posizione dominante come Redmond, praticamente mai abbassera' il prezzo del prodotto, proprio per le ragioni da te sostenute; per cui IMHO hai colto nel segno.
:rolleyes:

...e credo anche che nelle analisi del caso che si fanno ad Economia ci sia anche il fattore pirateria contemplato, che AFAIK e' appunto cartina di tornasole di un mercato monopolizzato, o sbaglio?

schwalbe
27-01-2005, 14:31
Sarà. Ma io guardo la realtà: amici, parenti, nel mondo del lavoro e forum e newsgroup. Tutti cercan "aggratis" di tutto. Guarda quanti ai GD leggon a sbafo le riviste e giornali. Costo: da 0,90 a 6 euro. Io, nel mio piccolo, ho quasi tutto originale. Però mi guardan tutti come uno sfi*ato. Se come una volta, uno compra originale e poi fa una copia per l'amico e te ti prendi la copia di un originale del tuo amico il tutto era tollerato (sempre due vendite). Ora uno compra originale e decine voglion la copia. C'è molta gente che ha centinaia di cd, dvd, e giochi , nonche windows, office, nero, e di originale ci son soli i regali di compleanno e Natale!... Beh, se ferman o limitano la pirateria IO non grido allo scandalo, visto che la maggior parte di quelli che protestano rientrano nella categoria. Come si suol dire ce la siam cercata!

schwalbe
27-01-2005, 14:51
A mio parere dovrebbero combattere la pirateria tornando all'antico. Una volta quando compravi un software, sia serio che ludico, dentro la scatola trovavi da UNO a DODICI manuali che ti davan proprio l'impressione di aver fatto un acquisto, eri soddisfatto. In Windows 3.1 e Dos 5 c'erano due manuali, Access 1 e 2 (ma eran così anche Word e Excel) quattro manuali. Poi il tracollo, e ora... il nulla. Ti compri originale Office e poi... ti vai comprare i manuali come il pirata! Si ha il CD in mano uguale uguale. Soddisfazione: zero! Ed era così anche pei i giochi: SWOTL manuale di 250 pagine, TAW 330, Indycar 130, GP 166, AotD 200, USNF 97 230, X-Wing ben due da 24 e 96 pagine...

timido_79
27-01-2005, 16:14
detto che win Xp Home costa dagli 85e in su, assieme al pc nuovo o con 1 componente hardware necessario al funzionamento del pc, vi sembra tanto??? Senza patteggiare per nessuno ma semplicemente riflettendo: voi li comprate di giochi per PC ??? quanto costano? 40euro? magari in 5 giorni lo finisci e lo metti in libreria! prendi Max Payne, finito in una settimana neanche.. voi li avete spesi i 49,90euro??? Li comprate i cd musicali? 13 canzoni a 20euro di cui si salvano di solito 3-4 brani!!! E ci si lamenta di85euro per la licenza del SISTEMA OPERATIVO che vi durera per sempre? la verita è che siamo stati abituati bene a sbafo e ora ci rode comprare la licenza pero siamo cosi ottusi da non accorgerci che buttiamo soldi ovunque. Oggi un cuoco in TV diceva che un suo piatto gli costava 0.30euro e lo rivendeva a 20e sacrosanti perche ci metteva la sua firma. Pero un sistema operativo dev'essere gratis? Compriamo i film DVD a 20€ e le raccolte anche a 80 per vederli una volta e dimenticarsene.. e un S.O. quanto lo usate? tutti i giorni quante ore al giorno? e per gli update e patch ci sono giochi che escono con bug assurdi.. ricordo il mitico "NERO DI DAGGERFALL" uscito ingiocabile e patch da 100Mb da scaricare con un 56Kb!!

Lavoro nell'informatica, vedo aziende che comprano 4mila euro per un programma DOS per le paghe e NON vogliono comprarsi 85euro di WINDOWS!!!!!!

Cmq vedremo cosa microsoft ha veramente in mente. Lo sconto è ovviamente diretto a quelli che comprano e pagano una licenza contraffatta identica all'originale, come accade in molti paesi esteri, mi sembra se ne parlo anche 1 mese fa riguardo l'inghelterra ricordate? microsoft incitava a denunciare chi ti aveva fornito una licenza contraffatta. Qui non si parla di una copia su un CD quiko che ti fa l'amico!!! quello è illegale e basta.
E cmq se domani microsoft decide di denunciare chi ha installato un copia o un seriale pirata di Windows, PUO LEGGITTIMAMENTE FARLO. Poi noi avoglia a piagniucolare! Norton Antivirus che non vale neanche lontanamente 20€ costa 55€ e scade VALE solo 12 mesi !!!!!!

Eppoi per favore... con sta storia di passare tutti a linux.. Linux è bello è divertente è potente è gratis. Ma non puo sostituire la flessibilita di windows. I giochi che ci girano, i programmi, ma soprattutto l'HARDWARE!!!! vendere un componente o un pc per linux è una scommessa. Avra i driver? sara compatibile? se non hai internet per scaricarti le librerie e consultare forum ti attacchi. Sai quante volte anche con gente che configura server di alto livello in linux mi capita che mi riportano dei componenti perche non vanno su linux? hardware troppo recente, non ancora ben implementato.. e io dove la trovo una scheda madre con chipset di 6 mesi fa se le tolgono dal mercato??
Continuo a dire che bisogna sempre riflettere prima di sparare a zero... almeno per non fare brutte figure.

jappilas
27-01-2005, 17:16
Originariamente inviato da SilverXXX
So che ci saranno sezioni apposta nei proci (anche se ancora non si sa niente di preciso) o almeno così dicono, anche se mi pare una ca**ata aggiungere una sezione a un processore solo per cose simili, processori che già adesso hanno problemi di potenza dissipata, assorbimento di corrente e ormai non vanno neanche su in potenza.
c****ta perchè? paura che si sprechi qualche milione di transistor per nulla?
per dire, i trusted platform module esistono da tempo sulle schede con chipset intel, e sono acceleratori RSA in forma di chippini dall' aspetto dimesso... in effetti, dei processorini embedded che, dovendo eseguire "quelle" funzioni, sono molto meno impegnativi che non una cpu general purpose, che impegna il 90% dei suoi transistor attivi in reti logiche atte a organizzare il flusso di istruzioni pirima di eseguirlo effettivamente ...
ho il sospetto che, se davvero intel avesse voluto, avrebbe già potuto integrarne le funzioni in un chipset o in un pentium, senza alterare apprezzabilmente la dissipazione o il numero di transistor... se non l' ha fatto è perchè i tempi non sono maturi e l' opinione pubblica al momento non digerirebbe (vedere cosa successe ai tempi dle serial number del Pentium 3... ) un "palladium" così permanente e non disabilitabile come invece è un chip esterno... :rolleyes:

E cmq i sistemi anticopia perfetti ci sono, per esempio non ho mai sentito di copie pirata nei giochi online con autenticazione lato server (i mmorpg su tutti). Cmq sono dubbioso su palladium, anche se dubito si vedranno cose (come dice certa gente) tipo grande fratello.
tante grazie, se un gioco necessita *imprescindibilmente* di una connessione ad un certo server, il quale autorizza l' ingresso solo a chi ha sottoscritto un account a pagamento, il problema delle copie pirata non esiste: chi produce il client può anche metterlo a disposizione per il download e rimanere tranquillo dei profitti... :rolleyes:
se uno avesse fiducia che il suo algoritmo di autenticazione sia sicuro (a prova di "mod") E non avesse proprietà intellettuali da nascondere, potrebbe anche azzardarsi a mettere online i sorgenti, il che può solo aumentare la potenziale clientela (a meno che non voglia sviluppare il client per altri OS in proprio)... ma il profitto non ne risentirebbe :rolleyes:
ps /me pensa che, quando uscirà palladium, i miei pc non vedranno più un sw a pagamento
/me pensa che se palladium si concretizzerà nel modo che si teme, SilverXXX cambierà hobby/lavoro e comincerà per lui una nuova e più salubre vita all' aria aperta, lontano dalle preoccupazioni e dai rischi del settore informatico - tecnologico... :D

afterburner
27-01-2005, 17:50
Ripeto quanto detto da molti: Microsoft e' diventata leader mondiale nei sistemi operativi anche grazie alla pirateria.

Quando e' uscito Windows XP sembrava dover abbattere la pirateria. Registrazione on-line!! PAURA!!
Poi, guarda caso, appare in giro Windows XP Professional Corporate Edition che non necessita di registrazione on-line ... e' un caso? Per me non tanto.

Arriva la SP1 .. controllo dei codici tramite blacklist!!! PAURA!! Ma quanti codici ha in blacklist la SP1? Penso un paio, forse tre ma non di piu' ... e nel frattempo, anche per i piu' impediti, arriva un tool da un gruppo di cracker mai sentiti "the bluelist" che genera delle chiavi perfettamente funzionanti per windows XP accettate dalla SP1 ... e' un caso?

Arriva la SP2 .. stessa storia. Forse size(blacklist)+=2 .. sorvolo :rolleyes:

E adesso arriva lo spauracchio degli update negati ... quanto scommettiamo che nel giro di qualche settimana anche il piu' tarocco degli Windows XP riuscira' lo stesso a fare update? :D

SilverXXX
27-01-2005, 18:30
@ jappilas: per quanto riguarda palladium, vedremo, chi vivrà vedrà (non per portare sfiga :D ). Vedo anche che sui giochi mi dai ragione. E sì, se palladium si concretizzerà come certa gente teme (ma dubito MOLTO fortemente) probabilmente userò meno il pc (mi dedicherò al massimo ai frag su ut2k4 pagato 20 euri + gentoo linux)

SoleNeve
27-01-2005, 18:58
Originariamente inviato da timido_79
voi li comprate di giochi per PC ??? quanto costano? 40euro? magari in 5 giorni lo finisci e lo metti in libreria!
...
E ci si lamenta di85euro per la licenza del SISTEMA OPERATIVO che vi durera per sempre?


IMHO Stai confrontando cose diverse: se hai un computer, hai sempre bisogno di un sistema operativo per usarlo; il gioco è un qualcosa in più... Poi che anche i giochi siano cari, è un altro discorso! ;)

Oggi un cuoco in TV diceva che un suo piatto gli costava 0.30euro e lo rivendeva a 20e sacrosanti perche ci metteva la sua firma. Pero un sistema operativo dev'essere gratis?


Idealmente, utopisticamente parlando, penso di si. Potrebbe esserlo se l'azienda monopolista nel settore non fosse privata...
Ho visto anche io il cuoco in TV. Questione di punti di vista: io non ci mangerei mai da quel cuoco: sbaglierò ma a mio avviso il ricarico è veramente esagerato! La differenza fondamentale con il sistema operativo è che posso FACILMENTE andare in un altro ristorante...


Compriamo i film DVD a 20€ e le raccolte anche a 80 per vederli una volta e dimenticarsene.. e un S.O. quanto lo usate? tutti i giorni quante ore al giorno? e per gli update e patch ci sono giochi che escono con bug assurdi.. ricordo il mitico "NERO DI DAGGERFALL" uscito ingiocabile e patch da 100Mb da scaricare con un 56Kb!!

Prima di dare un giudizio vorrei avere una stima di alcune cose:
-quanto è stato investito per windows e quante copie ne sono state vendute,
-quanto è stato investito per quella raccolta DVD e quante copie ne sono state vendute
-quanto è stato investito per daggerfall e quante copie ne sono state vendute.
In altre parole vorrei poter stimare i ricarichi che sono stati effettuati sui vari prodotti. Da ignorante semplicemente non li conosco!


Lavoro nell'informatica, vedo aziende che comprano 4mila euro per un programma DOS per le paghe e NON vogliono comprarsi 85euro di WINDOWS!!!!!!

Bella questa! Io ho visto aziende che, una volta decuplicati i propri guadagni, non hanno alzato di una lira lo stipendio ai dipendenti... però sono sorte un paio di belle ville in zona! (... e le licenze non le avevano ancora comprate :) )


E cmq se domani microsoft decide di denunciare chi ha installato un copia o un seriale pirata di Windows, PUO LEGGITTIMAMENTE FARLO.

D'accordissimo con te.


Continuo a dire che bisogna sempre riflettere prima di sparare a zero... almeno per non fare brutte figure.

Riflettere, informarsi e saper dire "non lo so" sono fondamentali per sapere come stanno le cose in realtà!

Marco0084
27-01-2005, 19:20
Windows XP PRO OEM 140€
Office 2003 Professional 320€
Office 2003 Basic 195€
Norton Antivirus 2005 Full 50€
Giochi per PC o consolle in media sui 50-60€
Film in DVD dai 20€ in su (dipende dai titoli)
CD Audio sui 20€
Facendoci una botta di conti, se volessimo avere il pc con sistema operativo e programmi regolarmente acquistati, giocare, guardare film e ascolare musica il tutto con supporti originali, non ci basterebbe un intero stipendio per acquistare tutta sta baracca di roba...
è ora che il signor Bill e la signora SIAE comincino a fare i conti con le nostre tasche! non con le loro tasche...
Io sono favorevole ad acquistare prodotti originali, ma fintanto che la situazione sarà così mi sa che il mio ASUS CRW-5232AS e il mio ASUS DRW-1604P avranno ancora parecchio lavoro sulle spalle visto che purtoppo non ho la pianta delle carte da 50€ nel cortile di casa!

fek
27-01-2005, 20:11
Originariamente inviato da Marco0084
Io sono favorevole ad acquistare prodotti originali, ma fintanto che la situazione sarà così mi sa che il mio ASUS CRW-5232AS e il mio ASUS DRW-1604P avranno ancora parecchio lavoro sulle spalle visto che purtoppo non ho la pianta delle carte da 50€ nel cortile di casa!

Guarda che non e' un diritto inalienabile dell'uomo installare Windows e Office e giocare col PC.
Se non sei in grado di acquistare regolari licenze, esistono tante opzioni gratuite (Linux, OpenOffice, etc).
D'altronde, non mi dirai che hai trovato il PC sotto l'albero in giardino e l'ADSL ti viene regalata come l'elettricita'.

Fai prima a dire che preferisci rubare il lavoro altrui perche' ti senti furbino.

jappilas
27-01-2005, 20:27
Originariamente inviato da Marco0084
Windows XP PRO OEM 140€
Office 2003 Professional 320€
Office 2003 Basic 195€
Norton Antivirus 2005 Full 50€
Giochi per PC o consolle in media sui 50-60€
Film in DVD dai 20€ in su (dipende dai titoli)
CD Audio sui 20€
Facendoci una botta di conti, se volessimo avere il pc con sistema operativo e programmi regolarmente acquistati, giocare, guardare film e ascolare musica il tutto con supporti originali, non ci basterebbe un intero stipendio per acquistare tutta sta baracca di roba...
se non basta lo stipendio non li comprare ... per intanto, risparmiando i 50 € del norton, il tuo processore ti ringrazierà ;)
poi, openoffice funziona, e se dopo averlo provato, proprio ti sembra così carente, dovrebbe mancare poco per la versione 2.0 ...

giochi, film e dvd... se non bastano gli €, e comprarne uno al mese e/o mettere da parte per gli acquisti più importanti? ;)
(mi viene in mente quanto ho atteso prima di prendere il cofanetto del Signore degli Anelli... un annetto più o meno, accantonando una decina di euri tutti i mesi...)

se no, mi sa che dai ragione a fek...

SilverXXX
27-01-2005, 22:10
Originariamente inviato da jappilas
se non basta lo stipendio non li comprare ... per intanto, risparmiando i 50 € del norton, il tuo processore ti ringrazierà ;)
poi, openoffice funziona, e se dopo averlo provato, proprio ti sembra così carente, dovrebbe mancare poco per la versione 2.0 ...

giochi, film e dvd... se non bastano gli €, comprarne uno al mese e/o mettere da parte per gli acquisti più importanti? ;)
(mi viene in mente quanto ho atteso prima di prendere il cofanetto del Signore degli Anelli... un annetto più o meno, accantonando una decina di euri tutti i mesi...)

se no, mi sa che dai ragione a fek...

Concordo in pieno

sinadex
28-01-2005, 00:43
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Linux:
Per il winmodem: qualcuno gira anche sotto Linux (il mio ci girava) ma e' l'eccezione.
Per montare i dischi ora ci sono i volume manager che lo fanno in automatico.
Per compilare il kernel ora c'e' genkernel che configura e compila in automatico.
(se non sono gia' nelle distro appariranno dalla prossima versione).
Tempo quest'estate le distro di Linux faranno tutto (o quasi) "il lavoro sporco"
al posto dell'utente, e gia' oggi varie distribuzioni aiutano parecchio.
buono a sapersiOriginariamente inviato da cdimauro
Se non ti piace semplicemente, NON COMPRI. MS non fa che vendere un prodotto nella piena legalità e avvelendosi del libero commercio: non v'è nulla da "inammissibile" in ciò. Tutt'altra cosa è incitare al furto, come stai facendo tu...:rolleyes: o cacchio allora bisogna dire all'ANTITRUST che hanno preso plurime cantonate! :eek:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sembra un assurdo: se gli altri s.o. / applicazioni sono "indietro" rispetto a quelli MS o per la sua piattaforma, non vedo perché la colpa dovrebbe ricadere su MS.

Vedi sopra: forse sarebbe meglio rimboccarsi le maniche è PRODURRE un'alternativa VALIDA. La libertà di scelta esiste nel momento in cui l'utente può, appunto, scegliere il prodotto migliore rispetto al "prezzo" che ritiene opportuno: se non c'è l'alternativa, è inutile fermarsi a fare disquisizioni capziose e sopra i massimi sistemi...

Il mercato è effettivamente libero. E se compro un PC nessuno mi obbliga a comprare una licenza di Windows XP (fatta eccezione per i portatili). si chiama bisogno indotto... se tutti hanno win è difficile cambiare, sopratutto quando in mail ti mandano documenti in formato .doc rigorosamente non compressi
Originariamente inviato da jedy48
infatti è da sciocchi avere una copia piratata , quando su ebay puoi comprare una versione OEM originale di xp pro a € 140 (comprata io previa telefonata alla microsoft x sapere se era regolare)quindi perchè rischiare? x pochi €? oddio, 140€ non sono proprio pochi, sopratutto quando con gli stessi soldi (anche meno) si compra una distribuzione linux qui Mandrake power pack 72€ (http://www.lolasoft.com/kelkoo/mandrake%20powerpack.html) con 7 CD pieni di software, 1 manuele cartaceo (windows oltre al cd, la licenza e un librettino di poche pagine non da) 2 guide di documentazione elettronica supplementare, 60 giorni di supporto on line via MandrakeExpert, possibilità di istallarlo dove si vuole non essendo incatenato all'hardware (si parlava di windows OEM, ricordate?)
Originariamente inviato da cdimauro
Quindi, ripeto: è inutile seminare un clima di terrore quando non si sa ancora NULLA su Palladium, su come sarà gestito e su come i futuri s.o. lo utilizzeranno. Perché bagnarsi prima della pioggia? se il tempo è incerto, preferisco portarmi ugualmente lombrello, magari poi esce il sole e non mi serve, magari viene il diluvio universale e rimango asciutto
Originariamente inviato da timido_79
detto che win Xp Home costa dagli 85e in su, assieme al pc nuovo o con 1 componente hardware necessario al funzionamento del pc, vi sembra tanto??? Senza patteggiare per nessuno ma semplicemente riflettendo: voi li comprate di giochi per PC ??? quanto costano? 40euro? magari in 5 giorni lo finisci e lo metti in libreria! prendi Max Payne, finito in una settimana neanche.. voi li avete spesi i 49,90euro??? Li comprate i cd musicali? 13 canzoni a 20euro di cui si salvano di solito 3-4 brani!!! E ci si lamenta di85euro per la licenza del SISTEMA OPERATIVO che vi durera per sempre? la verita è che siamo stati abituati bene a sbafo e ora ci rode comprare la licenza pero siamo cosi ottusi da non accorgerci che buttiamo soldi ovunque. Oggi un cuoco in TV diceva che un suo piatto gli costava 0.30euro e lo rivendeva a 20e sacrosanti perche ci metteva la sua firma. Pero un sistema operativo dev'essere gratis? Compriamo i film DVD a 20€ e le raccolte anche a 80 per vederli una volta e dimenticarsene.. e un S.O. quanto lo usate? tutti i giorni quante ore al giorno? e per gli update e patch ci sono giochi che escono con bug assurdi.. ricordo il mitico "NERO DI DAGGERFALL" uscito ingiocabile e patch da 100Mb da scaricare con un 56Kb!!

Lavoro nell'informatica, vedo aziende che comprano 4mila euro per un programma DOS per le paghe e NON vogliono comprarsi 85euro di WINDOWS!!!!!!

Cmq vedremo cosa microsoft ha veramente in mente. Lo sconto è ovviamente diretto a quelli che comprano e pagano una licenza contraffatta identica all'originale, come accade in molti paesi esteri, mi sembra se ne parlo anche 1 mese fa riguardo l'inghelterra ricordate? microsoft incitava a denunciare chi ti aveva fornito una licenza contraffatta. Qui non si parla di una copia su un CD quiko che ti fa l'amico!!! quello è illegale e basta.
E cmq se domani microsoft decide di denunciare chi ha installato un copia o un seriale pirata di Windows, PUO LEGGITTIMAMENTE FARLO. Poi noi avoglia a piagniucolare! Norton Antivirus che non vale neanche lontanamente 20€ costa 55€ e scade VALE solo 12 mesi !!!!!!

Eppoi per favore... con sta storia di passare tutti a linux.. Linux è bello è divertente è potente è gratis. Ma non puo sostituire la flessibilita di windows. I giochi che ci girano, i programmi, ma soprattutto l'HARDWARE!!!! vendere un componente o un pc per linux è una scommessa. Avra i driver? sara compatibile? se non hai internet per scaricarti le librerie e consultare forum ti attacchi. Sai quante volte anche con gente che configura server di alto livello in linux mi capita che mi riportano dei componenti perche non vanno su linux? hardware troppo recente, non ancora ben implementato.. e io dove la trovo una scheda madre con chipset di 6 mesi fa se le tolgono dal mercato??
Continuo a dire che bisogna sempre riflettere prima di sparare a zero... almeno per non fare brutte figure. dire che il SO dura una vita mi pare improbabile... c'è qualcuno che usa abitalmente il dos ( esclusi usi particolari)?
per quanto riguarda cd/dvd, il prezzo, rapportato alla qualità dei prodotti (esclusi casi particolari) è decisamente esorbitante... quindi il paragone con windows è azzeccato.
l'altro giorno ho formattato 4 pc, dopo aver reinstallato win2k, mi sono collegato per l'agiornamento (e menomale che è sp4 integrato) e dopo DUE minuti che stava scaricando è uscita l'altipatica finestrella "... spegnimento etro 60 secondi..."
per la questione driver, è un circolo vizioso, finchè linux sarà poco diffuso le case harware non si preoccuperanno di scrivere i driver adatti.
per quanto riguarda i forum e le librerie, non è che windows fili sempre liscio...
per il denunciare gli utenti che hanno win piratato mi va anche bene, però mi devono dire COME fanno a saperlo, visto microsoft dichiara di non prelevare informazioni personali dal pc

cdimauro
28-01-2005, 09:00
Originariamente inviato da 12pippopluto34
:ot:
Ehm, ehm:
''di doman non v'e' certezza"
:read:
http://www.crescitacivile.it/poesia/Poesia_Italiana/lorenzodeimedici.htm
:D

PS: qui riporta '' c'e' '', ma era '' v'e' '', me lo ricordo dai tempi delle medie!
E' passato troppo dai tempi delle sQuole: la memoria comincia a far cilecca. :D

cdimauro
28-01-2005, 09:08
Originariamente inviato da afterburner
Ripeto quanto detto da molti: Microsoft e' diventata leader mondiale nei sistemi operativi anche grazie alla pirateria.
Nessuna società con fini di lucro è felice di veder diffondere i propri prodotti ma constatare un mancato guadagno a causa della pirateria.
Quando e' uscito Windows XP sembrava dover abbattere la pirateria. Registrazione on-line!! PAURA!!
Poi, guarda caso, appare in giro Windows XP Professional Corporate Edition che non necessita di registrazione on-line ... e' un caso? Per me non tanto.

Arriva la SP1 .. controllo dei codici tramite blacklist!!! PAURA!! Ma quanti codici ha in blacklist la SP1? Penso un paio, forse tre ma non di piu' ... e nel frattempo, anche per i piu' impediti, arriva un tool da un gruppo di cracker mai sentiti "the bluelist" che genera delle chiavi perfettamente funzionanti per windows XP accettate dalla SP1 ... e' un caso?

Arriva la SP2 .. stessa storia. Forse size(blacklist)+=2 .. sorvolo :rolleyes:

E adesso arriva lo spauracchio degli update negati ... quanto scommettiamo che nel giro di qualche settimana anche il piu' tarocco degli Windows XP riuscira' lo stesso a fare update? :D
Se così fosse, la domanda sorgerebbe spontanea: le centraliste dei call center MS sparsi in tutto il mondo sono come le crocerossine? Volontarie? Non pagate per il loro lavoro?
Il sistema di attivazione on-line è stato realizzato a costo zero da MS?
Il sistema stesso di protezione e controllo dei cambiamenti hardware, non è costato nulla a MS?

Se tutto ciò ha un costo i manager di MS, Bill Gates in primis, sarebbero degli emeriti idioti: perché spendere dei soldi quando il sistema per la protezione verrà comunque sprotetto in qualche modo? A maggior ragione se l'obiettivo principale non sono i profitti, ma la diffussione anche a mezzo della pirateria: perché non lasciavano le cose per com'erano?

jedy48
28-01-2005, 09:16
un'utente "normale" NON userà MAI linux, vuoi x l'hardware che se è nuovo non lo riconosce, vuoi x MOLTI driver di periferiche che non vengono fatti x linux e non ultima cosa la difficoltà di quel cavolo di sistema operativo che è, uno deve studiare 2 mesi o + per imaparare? e i costi di quel tempo dove li mettete?lavoglia e i rompimenti di pal...e dove li mettete? cmq se micro$oft non vuole che la gente usi software pirata deve fare MEGLIO i suoi S.O. non è possibile che uno oltre al prezzo d'acquisto deve sobbarcarsi anche il costo x scaricare le varie patch e i S.P. , comè scritto su PcPratico, voi accettereste che acquistando un televisore vi si guasti tutti i mesi e che dovete ricorrere a un tecnico? io come già detto ho XP originale OEM, ma sostengo chi lo ha piratato xchè ha pienamente ragione quel giornalista di PcPratico, o mi fai spendere pochissimo oppure mi dai un S.O. stabile e SICURO al 100% senza dover metterci pezze tutti i mesi:mad:

cdimauro
28-01-2005, 09:30
Originariamente inviato da sinadex
cacchio allora bisogna dire all'ANTITRUST che hanno preso plurime cantonate! :eek:
Per cosa? Per Media Player o Internet Explorer? E' già stata condannata.
C'è qualche causa passata o in corso che vede MS citata perché ha obbligato qualcuno a comprare i suoi prodotti (a parte i portatili, come ho già detto)?
si chiama bisogno indotto... se tutti hanno win è difficile cambiare,
Se tutti hanno Windows, mi chiedo che colpa ne ha MS visto che lo vende sì, ma gli introiti non sono assolutamente commisurati alla sua diffusione.
Ma soprattutto: come si è arrivati a questa situazione?
sopratutto quando in mail ti mandano documenti in formato .doc rigorosamente non compressi
Idem come sopra: se gli utenti usano Word/Office a pagamento o a sgamo, che c'entra MS?
Fin dal primo text editor sono esistiti strumenti e formati diversi da quelli di MS. Anzi, MS è arrivata ben dopo in questo mercato.
oddio, 140€ non sono proprio pochi, sopratutto quando con gli stessi soldi (anche meno) si compra una distribuzione linux qui Mandrake power pack 72€ (http://www.lolasoft.com/kelkoo/mandrake%20powerpack.html) con 7 CD pieni di software, 1 manuele cartaceo (windows oltre al cd, la licenza e un librettino di poche pagine non da) 2 guide di documentazione elettronica supplementare,
E chi se ne frega? Serve a TUTTI gli utenti questa roba? Hai mai visto un utente medio leggersi un manuale o spulciarsi il contenuto dei 7 CD del s.o. che usa?
60 giorni di supporto on line via MandrakeExpert, possibilità di istallarlo dove si vuole non essendo incatenato all'hardware (si parlava di windows OEM, ricordate?)
Questo è l'unico valore aggiunto che potrebbe realmente interessare un utente qualsiasi.
se il tempo è incerto, preferisco portarmi ugualmente lombrello, magari poi esce il sole e non mi serve, magari viene il diluvio universale e rimango asciutto
Si dice che i antenne e telefonini facciano male: secondo la tua logica non sarebbero mai dovuti arrivare al pubblico.
Si dice che le centrali nucleari possano provacare un disastro di enormi proporzioni se qualcosa andasse male: non sarebbero mai dovute esistere.

Beh, io son contento di usare la tastiera anziché la clava per portare a casa il pane. :D

E ripeto: non si può disquisire sul nulla, perché non ha alcun senso.
dire che il SO dura una vita mi pare improbabile... c'è qualcuno che usa abitalmente il dos ( esclusi usi particolari)?
per quanto riguarda cd/dvd, il prezzo, rapportato alla qualità dei prodotti (esclusi casi particolari) è decisamente esorbitante... quindi il paragone con windows è azzeccato.
l'altro giorno ho formattato 4 pc, dopo aver reinstallato win2k, mi sono collegato per l'agiornamento (e menomale che è sp4 integrato) e dopo DUE minuti che stava scaricando è uscita l'altipatica finestrella "... spegnimento etro 60 secondi..."
Normale: se non c'è la patch per questo worm, c'è questo rischio... Ma un tecnico con un po' d'esperienza sa come aggirarlo anche senza patch... ;)
per la questione driver, è un circolo vizioso, finchè linux sarà poco diffuso le case harware non si preoccuperanno di scrivere i driver adatti.
per quanto riguarda i forum e le librerie, non è che windows fili sempre liscio...
Ma generalmente fila liscio...
per il denunciare gli utenti che hanno win piratato mi va anche bene, però mi devono dire COME fanno a saperlo, visto microsoft dichiara di non prelevare informazioni personali dal pc
Facile: dall'IP della connessione. E questo è sufficiente per la stragrande maggioranza degli utenti... :D

cdimauro
28-01-2005, 09:37
Originariamente inviato da jedy48
un'utente "normale" NON userà MAI linux, vuoi x l'hardware che se è nuovo non lo riconosce, vuoi x MOLTI driver di periferiche che non vengono fatti x linux e non ultima cosa la difficoltà di quel cavolo di sistema operativo che è, uno deve studiare 2 mesi o + per imaparare? e i costi di quel tempo dove li mettete?lavoglia e i rompimenti di pal...e dove li mettete? cmq se micro$oft non vuole che la gente usi software pirata deve fare MEGLIO i suoi S.O. non è possibile che uno oltre al prezzo d'acquisto deve sobbarcarsi anche il costo x scaricare le varie patch e i S.P. , comè scritto su PcPratico, voi accettereste che acquistando un televisore vi si guasti tutti i mesi e che dovete ricorrere a un tecnico?
Infatti le patch non mi risulta che siano a pagamento, a parte il costo della connesione...
io come già detto ho XP originale OEM, ma sostengo chi lo ha piratato xchè ha pienamente ragione quel giornalista di PcPratico, o mi fai spendere pochissimo oppure mi dai un S.O. stabile e SICURO al 100% senza dover metterci pezze tutti i mesi:mad:
Allora NESSUNO dovrebbe usare un computer, perché non esiste un s.o. (o software in generale) privo di bug. A questo punto dovremmo piratare qualunque cosa, no?

In ogni caso non condivido assolutamente la tua opinione: se non ti piace qualcosa NON LA COMPRI, ma soprattutto NON NE LEGITTIMI IL FURTO.

Leron
28-01-2005, 09:39
Originariamente inviato da cdimauro

Questo è l'unico valore aggiunto che potrebbe realmente interessare un utente qualsiasi.


e cmq per quel prezzo mi prenderei più volentieri suse che è meno buggata da un supporto migliore, più software e è pure meglio (yast) :Prrr:

jedy48
28-01-2005, 09:54
Originariamente inviato da Leron
e cmq per quel prezzo mi prenderei più volentieri suse che è meno buggata da un supporto migliore, più software e è pure meglio (yast) :Prrr:
questione di punti di vista, io Linux (qualsiasi distro) non lo istallerei nemmeno se mi pagassero!!!!!!!!! se abbandono micro$oft passo ad Apple ;)

Leron
28-01-2005, 09:55
Originariamente inviato da jappilas
se non basta lo stipendio non li comprare ... per intanto, risparmiando i 50 € del norton, il tuo processore ti ringrazierà ;)
poi, openoffice funziona, e se dopo averlo provato, proprio ti sembra così carente, dovrebbe mancare poco per la versione 2.0 ...

giochi, film e dvd... se non bastano gli €, e comprarne uno al mese e/o mettere da parte per gli acquisti più importanti? ;)
(mi viene in mente quanto ho atteso prima di prendere il cofanetto del Signore degli Anelli... un annetto più o meno, accantonando una decina di euri tutti i mesi...)

se no, mi sa che dai ragione a fek...
quoto


cmq quella dei giochi non mi pare regga moltissimo... come già detto trovi in edicola titoli splendidi a 5 - 10 euro

se non hai i soldi chi te lo fa fare di volere per forza tutti i giochi nuovi? aspetta un po' che i prezzi scendono (e tanto)


che il prezzo di musica e giochi sia alto non lo metto in dubbio, ma questa non è una scusa per rubare

Leron
28-01-2005, 09:58
Originariamente inviato da jedy48
questione di punti di vista, io Linux (qualsiasi distro) non lo istallerei nemmeno se mi pagassero!!!!!!!!! se abbandono micro$oft passo ad Apple ;)
posso chiedertene il motivo?


questione di gusti naturalmente, ma questo ragionamento mi sa un po' qualunquista

(PS: sui miei pc ci sta Win, Linux e OSX e tutti questi sistemi fanno regolarmente il loro dovere )

fek
28-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da Leron
cmq quella dei giochi non mi pare regga moltissimo... come già detto trovi in edicola titoli splendidi a 5 - 10 euro



Qualche mese fa comprai Pharaoh per 5 sterline e ci giocai un centinaio di ore. Le opzioni non mancano, basta non essere disonesti. O meglio, uno puo' essere anche disonesto, problema suo, ma suona ridicolo che poi cerchi anche di giustificarsi. Stia zitto.

street
28-01-2005, 10:19
Originariamente inviato da Leron
quoto


cmq quella dei giochi non mi pare regga moltissimo... come già detto trovi in edicola titoli splendidi a 5 - 10 euro

se non hai i soldi chi te lo fa fare di volere per forza tutti i giochi nuovi? aspetta un po' che i prezzi scendono (e tanto)


che il prezzo di musica e giochi sia alto non lo metto in dubbio, ma questa non è una scusa per rubare

oltre al fatto che imho la disparità sta soprattutto nella musica. Preferisco (ma son questioni di punti di vista) spendere una 20ina di euro per un dvd che 20 per un cd audio.

street
28-01-2005, 10:23
Originariamente inviato da cdimauro
Infatti le patch non mi risulta che siano a pagamento, a parte il costo della connesione...

Allora NESSUNO dovrebbe usare un computer, perché non esiste un s.o. (o software in generale) privo di bug. A questo punto dovremmo piratare qualunque cosa, no?

In ogni caso non condivido assolutamente la tua opinione: se non ti piace qualcosa NON LA COMPRI, ma soprattutto NON NE LEGITTIMI IL FURTO.

Mi vorrei comprare una ferrari, solo che non fa 25 km/litro perché l' hanno progettata male.
Oggi quasi quasi ne rubo una :asd:

SoleNeve
28-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da cdimauro
Nessuna società con fini di lucro è felice di veder diffondere i propri prodotti ma constatare un mancato guadagno a causa della pirateria.

Prima di parlare di mancato guadagno sarei curioso di vedere uno studio fatto bene su quanti pacchetti sono stati venduti grazie alla capillare diffusione raggiunta (per merito anche della pirateria!) e quanti ne sarebbero stati venduti se il pacchetto fosse stato impossibile da copiare :D

Originariamente inviato da cdimauro
Se così fosse, la domanda sorgerebbe spontanea: le centraliste dei call center MS sparsi in tutto il mondo sono come le crocerossine? Volontarie? Non pagate per il loro lavoro?
Il sistema di attivazione on-line è stato realizzato a costo zero da MS?
Il sistema stesso di protezione e controllo dei cambiamenti hardware, non è costato nulla a MS?

Sicuramente queste sono tutte cose che sono costate, e il loro costo influisce sul prezzo finale del prodotto

Originariamente inviato da cdimauro
Se tutto ciò ha un costo i manager di MS, Bill Gates in primis, sarebbero degli emeriti idioti: perché spendere dei soldi quando il sistema per la protezione verrà comunque sprotetto in qualche modo?

Un motivo valido potrebbe essere che in un procedimento legale in questo modo è più facile vincere una causa...

Originariamente inviato da cdimauro
A maggior ragione se l'obiettivo principale non sono i profitti, ma la diffussione anche a mezzo della pirateria: perché non lasciavano le cose per com'erano?

Per rispondere a questa domanda IMHO basta considerare che all'inizio c'era la necessità di diffondersi e di conquistare il mercato, mentre adesso le necessità sono altre.

Originariamente inviato da cdimauro
Si dice che i antenne e telefonini facciano male: secondo la tua logica non sarebbero mai dovuti arrivare al pubblico.
Si dice che le centrali nucleari possano provacare un disastro di enormi proporzioni se qualcosa andasse male: non sarebbero mai dovute esistere.
Beh, io son contento di usare la tastiera anziché la clava per portare a casa il pane.

Prima di costruire una centrale atomica che può scoppiare facilmente preferisco investire in ricerca sulle centrali intrinsecamente sicure. Prima di mettere sul mercato un telefonino che potrebbe danneggiare il cervello a milioni di persone, preferisco verificare se questo è il caso e semmai ricercare un modo per ottenere lo stesso risultato senza fare del male.
Basta che tu guardi il caso dell'amianto...
Penso che se ci fosse (e ci fosse stata) più oculatezza e una visione a più lungo termine (senza pensare esclusivamente al soldo immediato!), probabilmente al giorno d'oggi potremmo utilizzare dispositivi che ci sognamo...

SilverXXX
28-01-2005, 11:00
Tra un pò sentirò dire che la facile copia dei giochi ps1 non ha giovato alla sua diffusione :rolleyes:

fek
28-01-2005, 12:42
Originariamente inviato da SilverXXX
Tra un pò sentirò dire che la facile copia dei giochi ps1 non ha giovato alla sua diffusione :rolleyes:

Te lo dico io :)
In tutti i mercati importanti la pirateria per PS1 non e' stato un fenomeno talmente limitato da non aver influito sulla diffusione della macchina.

Ovviamente l'Italia non e' un mercato importante.

SilverXXX
28-01-2005, 12:45
la ps1 ha venduto molto in giappone, che per le console è il maggiore mercato effetivamente, senza la pirateria (anche perchè fatti i dovuti rapporti lì i giochi nuovi costano 30 euro), ma fuori dal giappone..... il discorso cambia LEGGERMENTE.

cdimauro
28-01-2005, 13:00
Originariamente inviato da street
Mi vorrei comprare una ferrari, solo che non fa 25 km/litro perché l' hanno progettata male.
Oggi quasi quasi ne rubo una :asd:
Rubane un'altra anche per me: odio le macchine che consumano tanto, specialmente se sono delle Ferrari... :asd: :asd: :asd:

cdimauro
28-01-2005, 13:16
Originariamente inviato da SoleNeve
Prima di parlare di mancato guadagno sarei curioso di vedere uno studio fatto bene su quanti pacchetti sono stati venduti grazie alla capillare diffusione raggiunta (per merito anche della pirateria!) e quanti ne sarebbero stati venduti se il pacchetto fosse stato impossibile da copiare :D
Vorrei vederlo anch'io, ma mi sa che nessuno ci accontenterà... ;)
Un dato interessante potrebbe essere l'analisi del numero di copie vendute nell'arco di uno o due mesi per ogni nuovo s.o. o software commercializzato: potrebbe essere un'indicazione del possibile "gradimento" del prodotto.
Sicuramente queste sono tutte cose che sono costate, e il loro costo influisce sul prezzo finale del prodotto
Appunto: non credo che alla MS abbiano tutta questa voglia di spendere soldi in cose "inutili".
Un motivo valido potrebbe essere che in un procedimento legale in questo modo è più facile vincere una causa...
Perché? Copiare qualcosa di cui non si ha diritto è comunque un atto illegittimo e legalmente perseguibile.
Per rispondere a questa domanda IMHO basta considerare che all'inizio c'era la necessità di diffondersi e di conquistare il mercato, mentre adesso le necessità sono altre.
E ci sono voluti 25 anni per far arrivare a queste conclusioni i manager di MS? L'inizio l'abbiamo avuto col DOS 1.0.: poi è seguita tutta una serie di versioni fino alla 6.22.
In mezzo c'è stato Windows 1.0, e a seguire il 2.0, poi il 3.0 che ha avuto un boom di vendite notevoli (per questo MS decise di abbadonare OS/2 e IBM). Da lì la scalata di Windows è stata inarrestabile.
Non credo che ci siano voluti 15 anni e numerose versioni di Windows per affermare che ADESSO sia il s.o. più diffuso: evidentemente il prodotto è stato apprezzato (e comprato) di per sé, per quel che permetteva di fare...
Prima di costruire una centrale atomica che può scoppiare facilmente preferisco investire in ricerca sulle centrali intrinsecamente sicure.
Non esistono delle centrali intrisencamente sicure: diciamo che hanno un elevato livello di sicurezza.
D'altra parte dovevano essere "intrisencamente sicuri" anche i reattori nucleari che qualche anno fa hanno seminato il panico in Giappone...
Prima di mettere sul mercato un telefonino che potrebbe danneggiare il cervello a milioni di persone, preferisco verificare se questo è il caso e semmai ricercare un modo per ottenere lo stesso risultato senza fare del male.
Non sempre è possibile fare queste verifiche: potrebbe trattarsi che l'uso, e le condizioni d'uso di questi dispositivi possa portare a un aumento delle probabilità dell'insorgenza di alcune malattie, ma che ciò si verifichi dopo parecchi anni.
Basta che tu guardi il caso dell'amianto...
Vedi sopra. Se è per questo possiamo guardare anche alle ricerche sul Radio ad opera dei coniugi Curie: sappiamo bene che fino fecero per questo...
Penso che se ci fosse (e ci fosse stata) più oculatezza e una visione a più lungo termine (senza pensare esclusivamente al soldo immediato!), probabilmente al giorno d'oggi potremmo utilizzare dispositivi che ci sognamo...
E chi lo sa: né io né tu abbiamo la sfera di cristallo per poterlo dire. Ed è proprio questo il fine del mio precedente messaggio.

cdimauro
28-01-2005, 13:19
Originariamente inviato da SilverXXX
Tra un pò sentirò dire che la facile copia dei giochi ps1 non ha giovato alla sua diffusione :rolleyes:
Infatti copiare i giochi era molto facile: il difficile era farli funzionare sulla PS1 senza modifiche. ;)

In ogni caso Sony guadagna molto di più dalla royalty che le software house le pagano per i giochi che pubblicano per la sua console, piuttosto che dalla vendita della stessa.

Non solo: è MOLTO più comodo intascare soldi provenienti dal lavoro degli altri senza muovere un dito... ;)

cdimauro
28-01-2005, 13:21
Originariamente inviato da SilverXXX
la ps1 ha venduto molto in giappone, che per le console è il maggiore mercato effetivamente, senza la pirateria (anche perchè fatti i dovuti rapporti lì i giochi nuovi costano 30 euro), ma fuori dal giappone..... il discorso cambia LEGGERMENTE.
Fuori dal Giappone sì, ma dove? In Italia? E' un popolo di furbi fin da prima dell'arrivo della PS1. In Cina? Idem: la copia è la norma.

Prendiamo Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, ecc: non credo che la situazione sia la stessa che da noi o in altri paesi "geneticamente portati alla copia a sbafo"...

SilverXXX
28-01-2005, 13:31
Mah, in altri paesi europei non sono certo messi come in giappone per quel che riguarda le copie originali (anche se non certo come da noi o in Cina).

ps. avevo letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè non ricordo e cmq non ci credo) che era stata la sony stessa a far uscire su internet gli schemi dei primi chip di modifica. Anche se molto probabilmente non è vero, penso debba comunuqe far pensare

afterburner
28-01-2005, 13:41
Originariamente inviato da cdimauro
Nessuna società con fini di lucro è felice di veder diffondere i propri prodotti ma constatare un mancato guadagno a causa della pirateria.

Ogni societa' con fini di lucro e' felice di veder diffondere i propri prodotti nel mondo! Fin qui siamo tutti d'accordo.
Constatare un mancato guadagno a causa della pirateria e' scocciante per tutti.
Questo e' vero al 100% per film e cd. Se voglio ascoltare "The wall" dei Pink Floyd, o lo compro o me lo copio da qualcuno che ce l'ha o me lo scarico. Comunque, non ci sono sostituti!
Nel caso di un sistema operativo, i sostituti ai prodotti Microsoft c'erano .. al posto di MS-DOS c'era DR-DOS, uguale se non meglio .. ma chi ce l'aveva? Compravi un pc e c'era gia' installato MSDOS, tutti i dischetti copiati che giravano erano di MSDOS e la gente ti chiedeva solo MSDOS. E infatti DRDOS e' morto. Probabilmente stesso discorso vale anche per OS2 ..
Quello che voglio dire e' che la pirateria ha disturbato e disturba sicuramente anche Microsoft ma non quanto puo' disturbare una casa di produzione musicale o cinematografica.

Se così fosse, la domanda sorgerebbe spontanea: le centraliste dei call center MS sparsi in tutto il mondo sono come le crocerossine? Volontarie? Non pagate per il loro lavoro?
Il sistema di attivazione on-line è stato realizzato a costo zero da MS?
Il sistema stesso di protezione e controllo dei cambiamenti hardware, non è costato nulla a MS?

Se tutto ciò ha un costo i manager di MS, Bill Gates in primis, sarebbero degli emeriti idioti: perché spendere dei soldi quando il sistema per la protezione verrà comunque sprotetto in qualche modo? A maggior ragione se l'obiettivo principale non sono i profitti, ma la diffussione anche a mezzo della pirateria: perché non lasciavano le cose per com'erano?
Giusta domanda! Secondo me Microsoft punta a mantenere un equilibrio tra copie registrate e copie piratate, equilibrio che le consenta di rimanere praticamente in situazione di monopolio.

Quando le copie piratate cominciano ad essere troppe e gli introiti mancati non bilanciano la situazione, allora MS aumenta leggermente la difficolta' per aggirare le sue protezioni .. questo aumento di difficolta' dovra' comunque essere inferiore allo sbattimento per imparare a usare Linux ed OpenOffice o altri sistemi alternativi in maniera da rimanere comunque in situazione di monopolio.

afterburner
28-01-2005, 13:53
Originariamente inviato da SilverXXX
ps. avevo letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè non ricordo e cmq non ci credo) che era stata la sony stessa a far uscire su internet gli schemi dei primi chip di modifica. Anche se molto probabilmente non è vero, penso debba comunuqe far pensare
Diciamo pure che le modifiche alla PS1 e PS2 te le fanno direttamente nei Centri Assistenza Sony ..
Stesso discorso di Microsoft: mantenere il dominio!
Chi usa windows solo per navigare in internet e leggere la mail potrebbe farlo tranquillamente anche sotto Linux.
Ma finche' lo sbattimento per installare ed imparare ad usare Linux e' superiore allo sbattimento di procurarsi una copia di XP pirata e generargli una chiave valida, la gente continuera' con XP.

jedy48
28-01-2005, 14:30
quote:
Ogni societa' con fini di lucro e' felice di veder diffondere i propri prodotti nel mondo! Fin qui siamo tutti d'accordo.
Constatare un mancato guadagno a causa della pirateria e' scocciante per tutti.
Questo e' vero al 100% per film e cd. Se voglio ascoltare "The wall" dei Pink Floyd, o lo compro o me lo copio da qualcuno che ce l'ha o me lo scarico. Comunque, non ci sono sostituti!
Nel caso di un sistema operativo, i sostituti ai prodotti Microsoft c'erano .. al posto di MS-DOS c'era DR-DOS, uguale se non meglio .. ma chi ce l'aveva? Compravi un pc e c'era gia' installato MSDOS, tutti i dischetti copiati che giravano erano di MSDOS e la gente ti chiedeva solo MSDOS. E infatti DRDOS e' morto. Probabilmente stesso discorso vale anche per OS2 ..
Quello che voglio dire e' che la pirateria ha disturbato e disturba sicuramente anche Microsoft ma non quanto puo' disturbare una casa di produzione musicale o cinematografica.
------------------------------------------------------------------------------------------
e ti sembra che le case discografiche e cinematografiche guadagnino poco? è il gatto che si morde la coda, vogliono tutto loro, ti sembra giusto anche la RUBERIA/furberia??:confused: della SIAE nel mettere la tassa sui supporti vergini? e cosa sta succedendo? che le vendite dei DVd/Cd in Italia si sono fermate con conseguenti perdite di posti di lavoro, infatti qui 1 dvd costa anche + di €1 o Verbatim o Tayo Yuden che sono i migliori, mentre se li acquisti su internet all'estero e perfettamente in regola con la legge Europea costano circa€0,40 cadauno trasporto compreso.....ne ho presi io 100 Verbatim al prezzo di € 46

afterburner
28-01-2005, 14:57
Originariamente inviato da jedy48
e ti sembra che le case discografiche e cinematografiche guadagnino poco? è il gatto che si morde la coda, vogliono tutto loro, ti sembra giusto anche la RUBERIA/furberia??:confused: della SIAE nel mettere la tassa sui supporti vergini? e cosa sta succedendo? che le vendite dei DVd/Cd in Italia si sono fermate con conseguenti perdite di posti di lavoro, infatti qui 1 dvd costa anche + di €1 o Verbatim o Tayo Yuden che sono i migliori, mentre se li acquisti su internet all'estero e perfettamente in regola con la legge Europea costano circa€0,40 cadauno trasporto compreso.....ne ho presi io 100 Verbatim al prezzo di € 46
Assolutamente non mi sembra che case discografiche e cinematografiche guadagnino poco. Anzi, guadagnano molto e nonostante cio' un CD costa ancora 20 e passa euro.
Ma questo e' un altro discorso ... quello che volevo dire e' questo: se un CD costa al pubblico 20euro e la casa discografica ci guadagna 19,99euro, se tu copi quel CD fai perdere alla casa discografica 19,99euro.
Mettiamoci nei panni di uno che si installa a casa Windows e Office entrambi copiati: fara' sicuramente perdere a Microsoft il guadagno per quelle copie ma contribuira' comunque al monopolio microsoft!

Infatti, questa persona assieme a migliaia di molte altre quando andra' ad un colloquio di lavoro dira' che sa usare Windows XP, Word, Excel e Powerpoint e un'azienda che deve assumere 10 segretarie installera' 10 postazioni Windows con Office (e non OpenOffice o WordPerfect o altri simili) perche' tutta la gente che arriva ai colloqui sa usare Windows e Office grazie alla copia pirata che hanno in casa.

SoleNeve
28-01-2005, 16:15
Originariamente inviato da cdimauro
Un dato interessante potrebbe essere l'analisi del numero di copie vendute nell'arco di uno o due mesi per ogni nuovo s.o. o software commercializzato: potrebbe essere un'indicazione del possibile "gradimento" del prodotto.

Giusto, comunque sarebbe stato ancora più interessante dal mio punto di vista fare questa analisi quando l'azienda monopolista era ancora agli albori ;)
Appunto: non credo che alla MS abbiano tutta questa voglia di spendere soldi in cose "inutili".
Concordo con te: ADESSO per l'azienda non sono inutili!
Perché? Copiare qualcosa di cui non si ha diritto è comunque un atto illegittimo e legalmente perseguibile.
Con la protezione dalla copia in ogni caso non puoi invocare la buona fede!
In mezzo c'è stato Windows 1.0, e a seguire il 2.0, poi il 3.0 che ha avuto un boom di vendite notevoli (per questo MS decise di abbadonare OS/2 e IBM). Da lì la scalata di Windows è stata inarrestabile.
Non credo che ci siano voluti 15 anni e numerose versioni di Windows per affermare che ADESSO sia il s.o. più diffuso: evidentemente il prodotto è stato apprezzato (e comprato) di per sé, per quel che permetteva di fare...

Non credo proprio che la diffusione di Windows 3.0 sia paragonabile a quella di adesso! Il discorso può essere fatto a partire da windows 2000: AFAIK è diventata monopolista di fatto con win98.
Non esistono delle centrali intrisencamente sicure: diciamo che hanno un elevato livello di sicurezza.
Non esistono ANCORA centrali intrinsecamente sicure: si sta facendo ancora ricerca per sviluppare centrali il cui nucleo tenda a spengersi automaticamente in caso di guasto.

Non sempre è possibile fare queste verifiche: potrebbe trattarsi che l'uso, e le condizioni d'uso di questi dispositivi possa portare a un aumento delle probabilità dell'insorgenza di alcune malattie, ma che ciò si verifichi dopo parecchi anni.

Sono d'accordo, ma volevo porre l'accento sul fatto che molte volte certe verifiche non vengono fatte (o vengono taciute) semplicemente perché costano nell'immediato. Con un po' di lungimiranza si potrebbero evitare molti danni e molti soldi di risarcimento. (Vedi anche il clima e chi si ostina a non sottoscrivere patti per il contenimento di gas nocivi per sole ragioni economiche IMMEDIATE...)

SoleNeve
28-01-2005, 16:16
Un po' OT, scusate, ma non ho saputo resistere!

Originariamente inviato da cdimauro
quote:Basta che tu guardi il caso dell'amianto...
Vedi sopra. Se è per questo possiamo guardare anche alle ricerche sul Radio ad opera dei coniugi Curie: sappiamo bene che fino fecero per questo...

Una differenza è che i coniugi Curie non avevano forti interessi economici nelle loro ricerche!
quote:se ci fosse (e ci fosse stata) più oculatezza e una visione a più lungo termine (senza pensare esclusivamente al soldo immediato!), probabilmente al giorno d'oggi potremmo utilizzare dispositivi che ci sognamo...
E chi lo sa: né io né tu abbiamo la sfera di cristallo per poterlo dire. Ed è proprio questo il fine del mio precedente messaggio.

Un dato di fatto è che le compagnie private che producono dispositivi tecnologici DEVONO guadagnare il più possibile con i soldi che hanno investito. Questo fa sì che anche se al giorno d'oggi molte tecnologie "del domani" sono già sviluppate, esse non vengono immesse sul mercato per lucrare sugli investimenti di ieri. Ripeti questo ragionamento per tutti gli anni passati e ottieni il mio pensiero ;) (Ho tralasciato altre cause che frenano la ricerca e l'immissione di nuove tecnologie)

jappilas
28-01-2005, 16:32
Originariamente inviato da SoleNeve
Basta che tu guardi il caso dell'amianto...
Penso che se ci fosse (e ci fosse stata) più oculatezza e una visione a più lungo termine (senza pensare esclusivamente al soldo immediato!), probabilmente al giorno d'oggi potremmo utilizzare dispositivi che ci sognamo...
ho una vaga idea che il caso dell' amianto forse non c' entri molto in questo contesto...
all' epoca, era solo una materia prima economica, resistente, ignifugo e di notevole capacità isolante, chi non avrebbe pensato fosse perfetto per tutti gli usi e quindi adoperato in grande quantità?
il punto è che, nell'ottica di chi usa / produce un qualcosa di cui non mette in discussione la pericolosità, o in altri ambiti fattori come disponibilità ecc, esiste solo il "presente" l' "oggi" (o al più l' immediato futuro), e tirare in ballo questioni di "oculatezza" e "visioni a lungo termine" hanno poco senso

...imho
Originariamente inviato da jedy48
e ti sembra che le case discografiche e cinematografiche guadagnino poco? è il gatto che si morde la coda, vogliono tutto loro, ti sembra giusto anche la RUBERIA/furberia??:confused: della SIAE nel mettere la tassa sui supporti vergini? e cosa sta succedendo? che le vendite dei DVd/Cd in Italia si sono fermate con conseguenti perdite di posti di lavoro, infatti qui 1 dvd costa anche + di €1 o Verbatim o Tayo Yuden che sono i migliori, mentre se li acquisti su internet all'estero e perfettamente in regola con la legge Europea costano circa€0,40 cadauno trasporto compreso.....ne ho presi io 100 Verbatim al prezzo di € 46
non è che in germania sia il paradiso della pirateria discografica comunque... là l' ente locale ha imposto una tassa direttamente sui pc nuovi "brand" in previsione dell' uso che se ne farà :rolleyes:
probabilmente la siae non ha considerato il mercato europeo, aspetta che se ne accorgano ed estendano la tassa anche ai supporti d' importazione... :rolleyes: Originariamente inviato da afterburner
Infatti, questa persona assieme a migliaia di molte altre quando andra' ad un colloquio di lavoro dira' che sa usare Windows XP, Word, Excel e Powerpoint e un'azienda che deve assumere 10 segretarie installera' 10 postazioni Windows con Office (e non OpenOffice o WordPerfect o altri simili) perche' tutta la gente che arriva ai colloqui sa usare Windows e Office grazie alla copia pirata che hanno in casa.

effettivamente è vero...
sul SW MS, chiunque può arrivare in breve a vantare conoscenze sufficienti a entrare nel mondo del lavoro...e viene considerato lo "standard" di informatica su cui si modellano corsi professionali e non, la ECDL (a quanto mi hanno detto).... :rolleyes:

al punto in cui siamo ho l' impressione che, quelli che si vogliono davvero porre come alternative, devono effettivamente mettere da parte atteggiamenti snobistici e ricreare un os+suite office almeno all' inizio indistinguibile da quello MS...

perchè quello che rende "facile" un sistema operativo non sono tanto i wizard colorati o i pulsantini in sè stessi, non se sono messi lì a capocchia... quello che ritengo importante consiste in _prevedibilità_ e _consistenza_ dell' interfaccia per il sistema E per le applicazioni ... e su win, oramai, programmi che deviino dalla struttura della toolbar IE - like, o WORD- like e del menù "file-modifica-visualizza-strumenti-finestre-aiuto" se ne vedono pochi...

cdimauro
31-01-2005, 08:28
EDIT: doppio post. :rolleyes:

cdimauro
31-01-2005, 08:33
Originariamente inviato da SilverXXX
Mah, in altri paesi europei non sono certo messi come in giappone per quel che riguarda le copie originali (anche se non certo come da noi o in Cina).
Indubbiamente, ma bisogna capire che il mercato va avanti grazie alle vendite dei prodotti e non per le copie illegali. La mentalità della gente è diversa da paese a paese, ma se le vendite non fossero sufficienti a sostenere un prodotto, probabilmente il supporto per un determinato paese sarebbe eliminato.
ps. avevo letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè non ricordo e cmq non ci credo) che era stata la sony stessa a far uscire su internet gli schemi dei primi chip di modifica. Anche se molto probabilmente non è vero, penso debba comunuqe far pensare
Non credo proprio. Come ho già detto, Sony guadagna molto di più (e più "comodamente") dalle royalty derivanti da ogni copia venduta, che dalla vendita delle console: facilitando le modifiche e quindi favorendo le copie illegali, andrebbe contro i suoi PRINCIPALI interessi.

cdimauro
31-01-2005, 08:40
Originariamente inviato da afterburner
Nel caso di un sistema operativo, i sostituti ai prodotti Microsoft c'erano .. al posto di MS-DOS c'era DR-DOS, uguale se non meglio ..
Non è così: il DR-DOS è arrivato molto tempo dopo che il DOS (e il PC) s'era diffuso.
ma chi ce l'aveva? Compravi un pc e c'era gia' installato MSDOS, tutti i dischetti copiati che giravano erano di MSDOS e la gente ti chiedeva solo MSDOS. E infatti DRDOS e' morto. Probabilmente stesso discorso vale anche per OS2 ..
Vedi sopra. OS/2 è morto per mancanza del supporto: non paragonabile assolutamente a quello che ha ricevuto Windows a partire dalla 3.0.
Quello che voglio dire e' che la pirateria ha disturbato e disturba sicuramente anche Microsoft ma non quanto puo' disturbare una casa di produzione musicale o cinematografica.
Bisognerebbe vedere la percentuale di copie piratate rispetto agli originali per entrambi i settori, e non la quantità di prodotti piratati. Il mercato musicale/cinematografico è ben diverso da quello dei s.o., perché per questi ultimi non escono nuove versioni in continuazione.
Giusta domanda! Secondo me Microsoft punta a mantenere un equilibrio tra copie registrate e copie piratate, equilibrio che le consenta di rimanere praticamente in situazione di monopolio.
Se fossi un manager MS punterei ad ottenere il maggior numero di copie regolari vendute: di quelle piratate non me ne fregherebbe niente, se non per il danno che subisce l'azienda a causa loro: a parte il mancato guadagno, ogni riferimento alla proliferazione di attacchi, virus, ecc. NON E' casuale.
Quando le copie piratate cominciano ad essere troppe e gli introiti mancati non bilanciano la situazione, allora MS aumenta leggermente la difficolta' per aggirare le sue protezioni .. questo aumento di difficolta' dovra' comunque essere inferiore allo sbattimento per imparare a usare Linux ed OpenOffice o altri sistemi alternativi in maniera da rimanere comunque in situazione di monopolio.
Vedi sopra: la penso in maniera decisamente diversa...

cdimauro
31-01-2005, 08:55
Originariamente inviato da SoleNeve
Giusto, comunque sarebbe stato ancora più interessante dal mio punto di vista fare questa analisi quando l'azienda monopolista era ancora agli albori ;)
Anche se agli albori per i s.o., MS vantava già un buon successo con gli interpreti BASIC presenti in quasi tutti gli home computer dell'epoca (fine anni '70 - primi anni '80). ;)
Concordo con te: ADESSO per l'azienda non sono inutili!
Non la penso così: la diffusione dei suoi prodotti è da sempre stata legata a quella dei PC. Adesso il PC domina il mercato e di conseguenza MS coi suoi prodotti, ma è cambiato ben poco dal punto di vista della loro percentuale di utilizzo / diffusione rispetto ai PC venduti, appunto.
Con la protezione dalla copia in ogni caso non puoi invocare la buona fede!
Se rubo una macchina, che abbia l'antifurto o meno, il crimine è sempre lo stesso: non credo che il criminale avrà degli sconti di pena in mancanza del suddetto "accessorio"...
Non credo proprio che la diffusione di Windows 3.0 sia paragonabile a quella di adesso! Il discorso può essere fatto a partire da windows 2000: AFAIK è diventata monopolista di fatto con win98.
Vedi sopra: se ti fermi soltanto alla QUANTITA', è chiaro che ADESSO MS avrebbe molto più interesse a far pagare chi utilizza delle copie illegali dei suoi prodotti.
Ma se, come ho detto sopra, leghi la quantità alla diffusione dei PC, il quadro non è sostanzialmente cambiato dai tempi di Windows 3.0 et similia ('95, '98, 2000, XP).

Windows 3.0 ha venduto tantissimo alla sua uscita, affossando di fatto OS/2 di IBM e gettando le basi per tutte le versioni successive di questo s.o.: basta andare a leggere tutte le notizie dell'epoca (ricordo ancora gli articoli e le news di MC Microcomputer... ;))
Non esistono ANCORA centrali intrinsecamente sicure: si sta facendo ancora ricerca per sviluppare centrali il cui nucleo tenda a spengersi automaticamente in caso di guasto.
Il nucleo si spegne da solo? Non credo. Dovrebbe esserci comunque un sistema di controllo e di spegnimento, e anche questo potrebbe essere soggetto a malfunzionamento. Un sistema che abbia probabilità NULLA di malfunzionamento non credo che potrà mai esistere...
Sono d'accordo, ma volevo porre l'accento sul fatto che molte volte certe verifiche non vengono fatte (o vengono taciute) semplicemente perché costano nell'immediato. Con un po' di lungimiranza si potrebbero evitare molti danni e molti soldi di risarcimento. (Vedi anche il clima e chi si ostina a non sottoscrivere patti per il contenimento di gas nocivi per sole ragioni economiche IMMEDIATE...)
Su questo t'ha già risposto Jappilas, e sostanzialmente concordo con quanto ha scritto.
Rimarco, come ho già detto, che la lungimiranza da sola non basta per evitare catastrofi umanitarie e/o ambientali: neppure gli scienziati hanno le sfere di cristallo...

cdimauro
31-01-2005, 09:02
Originariamente inviato da SoleNeve
Un po' OT, scusate, ma non ho saputo resistere!

Una differenza è che i coniugi Curie non avevano forti interessi economici nelle loro ricerche!
Neppure io ho saputo resistere. :D Questo è un dettaglio che non c'entra nulla con l'argomento della discussione... ;)
Un dato di fatto è che le compagnie private che producono dispositivi tecnologici DEVONO guadagnare il più possibile con i soldi che hanno investito. Questo fa sì che anche se al giorno d'oggi molte tecnologie "del domani" sono già sviluppate, esse non vengono immesse sul mercato per lucrare sugli investimenti di ieri. Ripeti questo ragionamento per tutti gli anni passati e ottieni il mio pensiero ;) (Ho tralasciato altre cause che frenano la ricerca e l'immissione di nuove tecnologie)
Mi spiace, ma non concordo: le tecnologie lasciate dentro un cassetto sono decisamente poche rispetto a tutte quelle che vengono commercializzate. Anche perché tante volte le soluzioni più avanzate non sono commercialmente appetibili.

Esempio: soltanto lo scorso anno abbiamo visto volare il primo "aereo" privato che fa concorrenza allo Shuttle. Ma gli elevati costi di questo "giocattolino" li conosciamo tutti: roba da ricchi.

Non sono d'accordo neppure sulle cause che frenano la ricerca: penso che proprio in questi ultimi anni la ricerca abbia fatto notevoli progressi, rispetto al passato.

afterburner
31-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da cdimauro
Se fossi un manager MS punterei ad ottenere il maggior numero di copie regolari vendute:

Per simpatia e conoscenza "da forum di hwupgrade" ti augurerei di diventarlo ma se i manager MS avessero ragionato negli ultimi 20 anni come avresti fatto tu, windows adesso sarebbe soltanto un sis.op. di nicchia oppure finito.

di quelle piratate non me ne fregherebbe niente,

Qui sta il punto!
Fregarsene di una cosa e' ben diverso dal combatterla!
MS non combatte la pirateria! Combatte i produttori o assemblatori di pc che installano copie piratate (e fa bene!) ma un CD di win xp pro corporate od office chiunque se lo puo' procurare e copiare in pochi minuti!

Chiunque abbia mai provato a copiarsi un gioco sa che negli ultimi 10 anni i sistemi di protezione dei cd si sono evoluti massicciamente (safedisc,laserlock ed altre decine) .. Ti sei mai chiesto perche' nessun cd di windows od office implementi una qualche sorta di protezione anticopia?

se non per il danno che subisce l'azienda a causa loro: a parte il mancato guadagno, ogni riferimento alla proliferazione di attacchi, virus, ecc. NON E' casuale.

Questa parte non la capisco ... non mi dirai che sei cosi' niubbo da credere che la proliferazione di worm per windows sia legata alla presenza nel mondo di copie di windows piratate!?!? Spero di aver capito male ...

Vedi sopra: la penso in maniera decisamente diversa...
Non sia mai che afterburner e cdimauro la pensano uguale!! Forse il giorno del giudizio universale .. :D

jedy48
31-01-2005, 15:28
mhà, gli attacchi di virus worms ecc... non c'entrano nulla con la pirateria, lo attaccano xchè E' IL SISTEMA che la stragrande maggioranza usa , se tutti gli utenti di windos li avesse linux tutti i virus e gli attacchi sarebbero x linux, è normale che sia così..;)

jappilas
31-01-2005, 15:33
Originariamente inviato da cdimauro
Anche se agli albori per i s.o., MS vantava già un buon successo con gli interpreti BASIC presenti in quasi tutti gli home computer dell'epoca (fine anni '70 - primi anni '80). ;)

...e anche sul primo ibm PC -XT 8088 con 512v KB
dal POST si entrava direttamente nel GW-BASIC... :D

Windows 3.0 ha venduto tantissimo alla sua uscita, affossando di fatto OS/2 di IBM e gettando le basi per tutte le versioni successive di questo s.o.: basta andare a leggere tutte le notizie dell'epoca (ricordo ancora gli articoli e le news di MC Microcomputer... ;))
[nostalgia mode]
e non solo OS2... anche amiga, che all' epoca vedevo come l' assieme macchina+SO perfetto per il mercato home/multimedia ha dovuto soccombere (dirai, ma lì è stata colpa anche di una cattivo management di C= )... però quello che avrebbe potuto diventare è un rimpianto che sento ancora adesso... :cry:
PS: MCMicrocomputer... ho quasi tutti i numeri, da quelli dei primi anni 80... :cry:
[nostalgia mode]

Il nucleo si spegne da solo? Non credo. Dovrebbe esserci comunque un sistema di controllo e di spegnimento, e anche questo potrebbe essere soggetto a malfunzionamento. Un sistema che abbia probabilità NULLA di malfunzionamento non credo che potrà mai esistere...
infatti... però mi hai fatto ripensare che
[per la cronaca mode]
in scienza & tecnica c' era un bel topic in cui ChristinaAemiliana ha spiegato le differenze tra diversi tipi di reattori, di cui il (se non ricordo male) PWR adotta l' acqua sia per il raffreddamento sia come moderatore, il che implica una maggiore sicurezza in caso di mancanza del raffreddamento (eventualità comunque remota grazie al doppio circuito) : il nucleo NON si spegne, anzi, i neutroni viaggiano liberi non rallentati, però non fissionano e si evita la reazione a catena...
[/per la cronaca mode]
forse si riferiva a questo discorso :)

12pippopluto34
31-01-2005, 20:29
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
Se fossi un manager MS punterei ad ottenere il maggior numero di copie regolari vendute: di quelle piratate non me ne fregherebbe niente, se non per il danno che subisce l'azienda a causa loro
[cut]

Beh, AFAIK e' pur vero pero' che tali manager, tempo addietro, decisero di distribuire di fatto gratuitamente Word, o comunque notevolmente sottocosto rispetto alla concorrenza, allegandolo ad una nota rivista informatica, tagliando pertanto le gambe a Wordstar et similia.
(Tra l'altro il floppy contenente Word dell'epoca era sprotetto, altrimenti per Wordstar, anche se tale ostacolo non era molto complicato da crackare; se non sbaglio, era in pratica un settore nascosto).

Se questo non e' dumping...!
:rolleyes:

Per cui, in parole povere, non ci vuole molto a capire che, grazie all'abnorme ''diffusione'' avuta da Win9x, M$ ha spianato la strada ad XP e figli; per i quali ora Redmond esige il lauto compenso, probabilmente per far fronte all'ascesa dell'unica piattaforma sw che riesce a fargli concorrenza _quantomeno_ sul prezzo.
:O

DioBrando
01-02-2005, 01:45
Originariamente inviato da jedy48
mhà, gli attacchi di virus worms ecc... non c'entrano nulla con la pirateria, lo attaccano xchè E' IL SISTEMA che la stragrande maggioranza usa , se tutti gli utenti di windos li avesse linux tutti i virus e gli attacchi sarebbero x linux, è normale che sia così..;)

ripeto quello che ho detto altrove.: non essendo possibile la conferma pratica di ciò che affermi, usare come spiegaziono della fallacità di alcune protezioni/soluzioni MS con il maggior ( ipotizzabile ma n verificabile) numero di attacchi è una congettura priva di solide basi scientifiche ( e quindi verificabili).

cdimauro
01-02-2005, 07:56
Originariamente inviato da afterburner
Per simpatia e conoscenza "da forum di hwupgrade" ti augurerei di diventarlo ma se i manager MS avessero ragionato negli ultimi 20 anni come avresti fatto tu, windows adesso sarebbe soltanto un sis.op. di nicchia oppure finito.
Non ho queste mire: per me MS è una società che dà lavoro a della gente. Punto.

Comunque ricadiamo sempre nel campo delle congetture: non sappiamo come sarebbe andata a finire se le condizione fossero cambiate.
Qui sta il punto!
Fregarsene di una cosa e' ben diverso dal combatterla!
Permettimi: quella frase era legata al resto, e ha senso solamente se ne discutiamo nella sua interezza. ;)
MS non combatte la pirateria! Combatte i produttori o assemblatori di pc che installano copie piratate (e fa bene!) ma un CD di win xp pro corporate od office chiunque se lo puo' procurare e copiare in pochi minuti!
Anche un cd della PlayStation si può copiare in pochi minuti. Qual è il vero punto della situazione? E' che comunque la copia di qualcosa di non si possiede regolare licenza è illegittima -> legalmente perseguibile.
Io posso vendere un prodotto e non mettere nessuna protezione: non è forse un mio diritto? Perché dovrei per forza di cose mettere una protezione, che richiede tempo e risorse alla mia azienda?
Chiunque abbia mai provato a copiarsi un gioco sa che negli ultimi 10 anni i sistemi di protezione dei cd si sono evoluti massicciamente (safedisc,laserlock ed altre decine) .. Ti sei mai chiesto perche' nessun cd di windows od office implementi una qualche sorta di protezione anticopia?
Sì, e vedi sopra: tutto costa.
Questa parte non la capisco ... non mi dirai che sei cosi' niubbo da credere che la proliferazione di worm per windows sia legata alla presenza nel mondo di copie di windows piratate!?!? Spero di aver capito male ...
E' proprio quel che credo. D'altra parte siamo pur sempre nel campo delle speculazioni, no? Hai prove certe che ciò non sia vero? No. Neppure io ho prove certe che le cose stiano così, ma quella è l'idea che mi sono fatto e vale esattamente quanto le altre.
Non sia mai che afterburner e cdimauro la pensano uguale!! Forse il giorno del giudizio universale .. :D
E chi lo sa: potremmo ritrovarci in parti opposte... :sofico:

cdimauro
01-02-2005, 08:09
Originariamente inviato da jappilas
...e anche sul primo ibm PC -XT 8088 con 512v KB
dal POST si entrava direttamente nel GW-BASIC... :D
Sicuro? Se non ricordo male gli originali IBM avevano il BASICA integrato in ROM. :) Comunque è passato TROPPO tempo per ricordare con precisione dettagli come questi... :old:
[nostalgia mode]
e non solo OS2... anche amiga, che all' epoca vedevo come l' assieme macchina+SO perfetto per il mercato home/multimedia ha dovuto soccombere (dirai, ma lì è stata colpa anche di una cattivo management di C= )... però quello che avrebbe potuto diventare è un rimpianto che sento ancora adesso... :cry:
A chi lo dici. :( Rimango convinto che la colpa sia sempre dei due presidente di Commodore di allora, che s'erano stancati del loro "giocattolo"... :(
PS: MCMicrocomputer... ho quasi tutti i numeri, da quelli dei primi anni 80... :cry:
[nostalgia mode]
Idem. Solo che io, da buon amighista (all'epoca :asd: ) ho smesso di comprarlo quando ho visto che ormai era diventata una rivista per PC e tutti gli altri sistemi erano rimasti relegati a qualche paginetta... :(
infatti... però mi hai fatto ripensare che
[per la cronaca mode]
in scienza & tecnica c' era un bel topic in cui ChristinaAemiliana ha spiegato le differenze tra diversi tipi di reattori, di cui il (se non ricordo male) PWR adotta l' acqua sia per il raffreddamento sia come moderatore, il che implica una maggiore sicurezza in caso di mancanza del raffreddamento (eventualità comunque remota grazie al doppio circuito) : il nucleo NON si spegne, anzi, i neutroni viaggiano liberi non rallentati, però non fissionano e si evita la reazione a catena...
[/per la cronaca mode]
forse si riferiva a questo discorso :)
Può darsi, ma il doppio circuito può sempre fallire. ;) Possibilità MOLTO remota, ma esistente... :D

cdimauro
01-02-2005, 08:16
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Beh, AFAIK e' pur vero pero' che tali manager, tempo addietro, decisero di distribuire di fatto gratuitamente Word, o comunque notevolmente sottocosto rispetto alla concorrenza, allegandolo ad una nota rivista informatica, tagliando pertanto le gambe a Wordstar et similia.
(Tra l'altro il floppy contenente Word dell'epoca era sprotetto, altrimenti per Wordstar, anche se tale ostacolo non era molto complicato da crackare; se non sbaglio, era in pratica un settore nascosto).

Se questo non e' dumping...!
:rolleyes:
QUESTO è dumping, c'è poco da fare. Ed è un comportamento illegale.
Per cui, in parole povere, non ci vuole molto a capire che, grazie all'abnorme ''diffusione'' avuta da Win9x, M$ ha spianato la strada ad XP e figli; per i quali ora Redmond esige il lauto compenso, probabilmente per far fronte all'ascesa dell'unica piattaforma sw che riesce a fargli concorrenza _quantomeno_ sul prezzo.
:O
Guarda, come ricordavo con jappilas, ho vissuto in pieno questa parte della storia dell'informatica, e ricordo che Windows, a partire dalla versione 3.0, ha venduto moltissimo (come pure il DOS a partire dalla 2.0), ma senza alcun dumping o pratiche scorrette: era la gente che lo COMPRAVA. Posso assicurarti che fino alla 2.0 Windows non la "cacava di striscio" praticamente nessuno (era decisamente ORRIBILE). Poi ci fu il boom. Boom che, appunto, fece decidere a MS di mollare OS/2 e IBM, per buttarsi nell'inaspettato affare Windows. Da allora ogni major release di Windows è sempre stata costellata da una serie di successi commerciali: perfino la 3.11 "for workgroups" è stata particolarmente apprezzata, pur non portando cambiamenti notevoli come è stato per quelle successive ('95, NT, '98, 2000 e XP).

Questa è storia.

Adesso è chiaro che MS si ritrova con un consolidato mercato e ha tutta l'intenzione di volerlo mantenere: non c'è dubbio che i nuovi "nemici" spuntati all'orizzonte rappresentano una minaccia. Ma questo accade ora, appunto, certamente non prima.

12pippopluto34
01-02-2005, 22:07
Originariamente inviato da cdimauro
QUESTO è dumping, c'è poco da fare. Ed è un comportamento illegale.

...che ha ''aiutato'' M$ nella diffusione dei propri ''standard'' nel campo dell'office automation.
:rolleyes:

E come vedi dall'esempio Wordstar, potevano quantomeno integrare una pur qualche protezione scoraggia-niubbo gia' con Win9x, che ha rappresentato di fatto l'affermazione dell'impero informatico di Redmond.
Ma sai, forse che forse era piu' facile lasciare le cose come stavano e far diffondere windows sino a tal punto, tanto che ''solo'' ora chiedono il ''riscatto''.
:rolleyes:

E sempre ''solo'' dal 2001 integrano una protezione anti-copia; certo pero' che se l'amico dell'amico, se non addirittura il negoziante, ci si mettono d'impegno, anche con tanto di ''downloaded corporate edition''...!
:rolleyes:

IMHO hanno fatto questo a Redmond perche' probabilmente il costo di sviluppo e mantenimento di XP e figli e' stato e sara' un tantino piu' alto che per un DOS o un Win9x; mettendo in conto poi la concorrenza per SO per hpc, srv, wks e per dispositivi embedded e media center.

E pensare che un certo William Gates III nel lontano 1976 scriveva cosi':
http://groups.google.it/groups?q=%22An+Open+Letter+to+Hobbyists%22&start=30&hl=it&lr=&scoring=d&selm=4qahdl%2414g%40newsbf02.news.aol.com&rnum=31
:rotfl:

Chissa'!
Probabilmente, come si evince da un tuo post piu' sopra, costa troppo ad una multinazionale come M$ mettere una banalissima protezione sui cd, o magari svilupparne una un po' piu' rock-solid!
O comunque cio' costa mooolto di piu' rispetto alla perdita dovuta ai mancati guadagni delle licenze piratate.
:eek:
Sai com'e', la protezione dovrebbe poi venir scritta a mano su ogni cd da William Gates III in persona!
:rotfl:

[cut]
ha venduto moltissimo (come pure il DOS a partire dalla 2.0), ma senza alcun dumping o pratiche scorrette:

Non so a quale versione del DOS corrispondesse, ma AFAIK gia' da quella volta M$ comincio' la distribuzione in ''esclusiva'' del proprio SO, ovvero imponendo sul costo complessivo di ogni pc preassemblato quello di una licenza DOS, che nei fatti disincentivava all'acquisto di altro, sia per i rivenditori che per gli utenti.

[cut]
Adesso è chiaro che MS si ritrova con un consolidato mercato e ha tutta l'intenzione di volerlo mantenere: non c'è dubbio che i nuovi "nemici" spuntati all'orizzonte rappresentano una minaccia.
Ma questo accade ora, appunto, certamente non prima.

Beh, di nemici illustri ve ne sarebbero stati almeno due su x86.
Purtroppo pero' uno e' caduto per concorrenza sleale e tu sai meglio di me a cosa mi riferisco!
:mad:

jappilas
01-02-2005, 23:23
Originariamente inviato da 12pippopluto34
E pensare che un certo William Gates III nel lontano 1976 scriveva cosi':
http://groups.google.it/groups?q=%22An+Open+Letter+to+Hobbyists%22&start=30&hl=it&lr=&scoring=d&selm=4qahdl%2414g%40newsbf02.news.aol.com&rnum=31

se ti sembra divertente forse è perchè a prima vista potrebbe sembrare che Bill incoraggi la libera condivisione del SW

avrò letto male, ma a me pare il contrario... :rolleyes:

As the majority of hobbyists must be aware, most of you
steal your software. Hardware must be paid for, but software is something to share. Who cares if the people who worked on it get paid?
Is this fair? One thing you don't do by stealing software is get back at MITS for some problem you may have had. MITS doesn't make money selling software. The royalty paid to us, the manual, the tape and the overhead make it a break-even operation. One thing you do do is prevent good software from being written. Who can afford to do professional work for nothing? What hobbyist can put 3-man years into programming, finding all bugs, documenting his product and distribute for free? The fact is, no one besides us has invested a lot of money in hobby software. We have written 6800 BASIC, and are writing 8080 APL and 6800 APL, but there is very little incentive to make this software available to hobbyists. Most directly, the thing you do is theft.
all' epoca Bill e il suo socio Paul Allen, con la collaborazione di un programmatore, avevano sviluppato il BASIC per 8080 e 6800...

nella lettera del 76 Bill direi che si _lamenta_ del fatto di avere ricevuto poche royalties per questo programma, rispetto alle proporzioni del bacino di utenti hobbysti, e dell' apparente logica che per gli utenti hobbysti il SW fosse, già all' epoca qualcosa da scambiare e non da acquistare,

accenni al fatto che distribuire gratis (o vendere assieme a un computer Altair senza corrispondergli la percentuale) SW che a lui e al socio è costato tempo e denaro in sviluppo e il testing, impedisce o quantomeno disincentiva che il SW di qualità sia sviluppato e proposto per un pubblico "hobbysta", cioè venduto a prezzi sufficientemente bassi da permettere a un utente hobbysta di accedervi e imparare le basi della programmazione, assieme ad un supporto di documentazione e assistenza

a me 'sta lettera ha dato un' impressione di attualità, ma posso essermi sbagliato :O :rolleyes:

sinadex
02-02-2005, 00:15
imho la lettera non dice altro che da quasi 30 anni zio bill sa che la gente tende a non pagare per il software, e solo da 3 o poco più anni ha messo una protezione anticopia sui sistemi operativi... sistema aggirabile senza essere dei geni dell'informatica
ricordo che nel '92 (o anche prima), su amiga, c'erano gia dei giochi che se copiati poi non funzionavano... il collaudato sistema dei settori danneggiati appositamente

12pippopluto34
02-02-2005, 08:04
Originariamente inviato da jappilas
se ti sembra divertente forse è perchè a prima vista potrebbe sembrare che Bill incoraggi la libera condivisione del SW

avrò letto male, ma a me pare il contrario... :rolleyes:

Infatti la mia era appunto un'amara risata di scherno!
:mano:

[cut]
a me 'sta lettera ha dato un' impressione di attualità, ma posso essermi sbagliato :O :rolleyes:

Esattamente!
:mano:

cdimauro
02-02-2005, 08:41
Originariamente inviato da 12pippopluto34
...che ha ''aiutato'' M$ nella diffusione dei propri ''standard'' nel campo dell'office automation.
:rolleyes:
QUESTO sì.
E come vedi dall'esempio Wordstar, potevano quantomeno integrare una pur qualche protezione scoraggia-niubbo gia' con Win9x, che ha rappresentato di fatto l'affermazione dell'impero informatico di Redmond.
Ripeto la domanda, visto che non ho ancora ricevuto una risposta: perché una società deve investire TEMPO E DENARO per sviluppare e inserire una protezione in un programma?

COPIARE UN PRODOTTO SENZA AVERNE LA LICENZA E' UN ATTO ILLECITO!

Tanto più che le protezioni vengono comunque fatte fuori, come abbiamo visto, e chi ci va di mezzo è l'utente finale, che si deve accollare non solo un prezzo maggiore dovuto alla protezione, ma anche il rompimento di scatole dovuto alla sua presenza (seriale, registrazione, ecc. FANNO PERDERE TEMPO), mentre chi è in possesso dalla copia "crackata" non ha neppure di questi problemi. :rolleyes:
Ma sai, forse che forse era piu' facile lasciare le cose come stavano e far diffondere windows sino a tal punto, tanto che ''solo'' ora chiedono il ''riscatto''.
:rolleyes:
Ma hai letto i miei precedenti messaggi? Windows ha sempre venduto MOLTO. Si è diffuso per questo e perché o mancavano le alternative, oppure chi le aveva non ha saputo giocarsi bene le buone carte che aveva (ogni riferimento a IBM e OS/2 non è affatto casuale).
E sempre ''solo'' dal 2001 integrano una protezione anti-copia; certo pero' che se l'amico dell'amico, se non addirittura il negoziante, ci si mettono d'impegno, anche con tanto di ''downloaded corporate edition''...!
:rolleyes:
Vedi sopra. Già da prima del 2001 Windows era diventato IL sistema operativo, grazie all'enorme diffusione.
IMHO hanno fatto questo a Redmond perche' probabilmente il costo di sviluppo e mantenimento di XP e figli e' stato e sara' un tantino piu' alto che per un DOS o un Win9x; mettendo in conto poi la concorrenza per SO per hpc, srv, wks e per dispositivi embedded e media center.
IMHO perché la diffusione, oltre al mancato guadagno, comporta dei problemi di sicurezza del s.o.: non è un caso che da qualche anno quest'argomento sia tenuto in seria considerazione da MS (infatti ha permesso anche di scaricare patch e SP2 anche a chi non aveva regolare licenza, per cercare di arginare questi problem).
Solo che migliorare la sicurezza bisogna investire dei soldi. Soldi che mancano a causa del mancato guadagno di cui sopra.
E pensare che un certo William Gates III nel lontano 1976 scriveva cosi':
http://groups.google.it/groups?q=%22An+Open+Letter+to+Hobbyists%22&start=30&hl=it&lr=&scoring=d&selm=4qahdl%2414g%40newsbf02.news.aol.com&rnum=31
:rotfl:
Sono d'accordo con jappilas: mi sa che non hai letto bene. :rolleyes:
Chissa'!
Probabilmente, come si evince da un tuo post piu' sopra, costa troppo ad una multinazionale come M$ mettere una banalissima protezione sui cd, o magari svilupparne una un po' piu' rock-solid!
O comunque cio' costa mooolto di piu' rispetto alla perdita dovuta ai mancati guadagni delle licenze piratate.
:eek:
Sai com'e', la protezione dovrebbe poi venir scritta a mano su ogni cd da William Gates III in persona!
:rotfl:
Ogni cosa ha un costo, sicuramente, e credo che MS se lo possa permettere.
Ma il problema è: perché mai dovrebbe affrontarli quando copiare è comunque un REATO?
Non so a quale versione del DOS corrispondesse, ma AFAIK gia' da quella volta M$ comincio' la distribuzione in ''esclusiva'' del proprio SO, ovvero imponendo sul costo complessivo di ogni pc preassemblato quello di una licenza DOS, che nei fatti disincentivava all'acquisto di altro, sia per i rivenditori che per gli utenti.
Sei completamente fuori strada: non ho mai letto nulla di simile, e inoltre ai tempi c'era anche IBM che VENDEVA il SUO PC-DOS, facendo concorrenza a MS stessa. A parte IBM, all'epoca non c'erano altri concorrenti.
Beh, di nemici illustri ve ne sarebbero stati almeno due su x86.
Purtroppo pero' uno e' caduto per concorrenza sleale e tu sai meglio di me a cosa mi riferisco!
:mad:
Digital con DR-DOS? E' arrivato ben dopo: il DOS era già diffusissimo e Windows 3.0 ne stava prendendo il posto.

Comunque concordo: MS s'è comporta malissimo con Digital (infatti Windows 3.x controllava se "sotto" ci fosse il DR-DOS, e in tal caso provocava dei malfunzionamenti).

cdimauro
02-02-2005, 08:47
Originariamente inviato da sinadex
imho la lettera non dice altro che da quasi 30 anni zio bill sa che la gente tende a non pagare per il software, e solo da 3 o poco più anni ha messo una protezione anticopia sui sistemi operativi... sistema aggirabile senza essere dei geni dell'informatica
Vedi sopra: PERCHE' si dovrebbe aggirarlo? La norma è che copiare è un REATO, non che sia un atto legittimo.
ricordo che nel '92 (o anche prima), su amiga, c'erano gia dei giochi che se copiati poi non funzionavano... il collaudato sistema dei settori danneggiati appositamente
Questo era soltanto UN metodo: già i primi giochi per Amiga (Sword of Sodan, ad esempio) non si potevano copiare normalmente, se non tramite particolari programmi che sono venuti dopo; alcuni erano impossibili da copiare anche con questi programmi (famosissimo il caso di Dragon's Lair).

In ogni caso, protezione incopiabile o meno, alla fine TUTTI sono stati sprotetti e la gente c'ha giocato a sbafo, per la "gioia" delle software house. :rolleyes:

La verità è che comunque la maggior parte della gente (parlo in particolare dell'Italia) NON VUOLE PAGARE: che ci sia una protezione o meno, è un dettaglio indifferente.

sinadex
02-02-2005, 20:08
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: PERCHE' si dovrebbe aggirarlo? La norma è che copiare è un REATO, non che sia un atto legittimo.daccordo, ma anche rubare è reato, eppure le porte blindate e i sistemi di allarme hanno un grosso mercato
quello che voglio dire è, se ho interpretato bene il senso, che la microsoft pur essendo la più grande casa di software è quella che ha fatto meno sforzi in protezioni.