View Full Version : Microsoft: giro di vite contro la pirateria
vorrei capire perchè una copia pirata debba essere di per se' meno sicuro di una regolare, se poi la maggior parte delle copie pirata sia in mano a gente che non ha idea di cosa voglia dire windows update e aggiornamento antivirus questo è un altro discorso
cdimauro
03-02-2005, 07:26
Originariamente inviato da sinadex
daccordo, ma anche rubare è reato, eppure le porte blindate e i sistemi di allarme hanno un grosso mercato
D'accordissimo: CHI PUO' cerca di tutelarsi, visto che il 90% dei furti rimane impunito.
quello che voglio dire è, se ho interpretato bene il senso, che la microsoft pur essendo la più grande casa di software è quella che ha fatto meno sforzi in protezioni.
In passato sicuramente. D'altra parte ha impiegato le sue risorse per rendere sempre più facili da usare e più stabili i suoi prodotti, che erano le priorità più importanti.
Da qualche anno sta puntando molto l'attenzione (e le risorse) sul settore della sicurezza e sulla pirateria: il mercato è consolidato, i suoi prodotti hanno raggiunto un elevato livello qualitativo, per cui può permettersi di pensare anche a queste cose... IMHO, ovviamente.
cdimauro
03-02-2005, 07:30
Originariamente inviato da sinadex
vorrei capire perchè una copia pirata debba essere di per se' meno sicuro di una regolare,
Nessuno ha affermato questo, mi sembra. Copia e originale per quanto mi riguarda godono della stessa sicurezza.
Certo, ci potrebbe essere sempre qualcuno che infila un trojan o un virus nella copia: finora non l'ho mai visto per un s.o. o un prodotto come Office, mentre nel caso di altro software sì (poi la gente viene a lamentarsi perché s'è ritrovato il sistema sputtanato. Per forza: il malware era infilato nel setup del programma crackato! :rolleyes: :muro: ).
se poi la maggior parte delle copie pirata sia in mano a gente che non ha idea di cosa voglia dire windows update e aggiornamento antivirus questo è un altro discorso
Già, ma è un discorso importante, perché sono quelli che poi ti mettono in ginocchio la rete mondiale a causa del Blaster...
Se posso dire la mia, per come la vedo se microsoft avesse utilizzato una qualsiasi protezione tutti le sarebbero andati contro perché il diritto alla copia di backup é sacrosanto, senza magari dir nulla sul fatto che un cd di backup lo avrebbero dato microsoft stessa...
Originariamente inviato da cdimauro
Nessuno ha affermato questo, mi sembra. Copia e originale per quanto mi riguarda godono della stessa sicurezza.
lmicrosoft e altri affermano il contrario (vedi sotto)
Certo, ci potrebbe essere sempre qualcuno che infila un trojan o un virus nella copia: finora non l'ho mai visto per un s.o. o un prodotto come Office, mentre nel caso di altro software sì (poi la gente viene a lamentarsi perché s'è ritrovato il sistema sputtanato. Per forza: il malware era infilato nel setup del programma crackato! :rolleyes: :muro: ).esempio perfetto, che però non viene affatto preso in considerazione... per certi signori il sofware pirata è insicuro a prescindereGià, ma è un discorso importante, perché sono quelli che poi ti mettono in ginocchio la rete mondiale a causa del Blaster... utonti... anche se sarei proprio curioso di sapere come sarebbe il mondo se windows, office, etc.. non fossero stati piratabili così facilmente...
A) ci sarebbero meno* problemi (virus ecc)
B) i prodotti microsoft sarebbero meno diffusi
C) sarebbero diffusi come oggi e zio bill sarebbe ancora più ricco
D) A+B
io propendo per D
* se in misura sostanziale o marginale si può discuterne
Originariamente inviato da street
Se posso dire la mia, per come la vedo se microsoft avesse utilizzato una qualsiasi protezione tutti le sarebbero andati contro perché il diritto alla copia di backup é sacrosanto, senza magari dir nulla sul fatto che un cd di backup lo avrebbero dato microsoft stessa...sarebbe sicuramente così (bisogna essere obiettivi, onesti)
se per ogni cd te ne dessero uno di backup mi andrebbe anche bene l'uso di protezioni (purchè non influiscano sul normale uso del supporto)
cdimauro
04-02-2005, 09:07
Originariamente inviato da street
Se posso dire la mia,
Siamo in un forum libero, no? :)
per come la vedo se microsoft avesse utilizzato una qualsiasi protezione tutti le sarebbero andati contro perché il diritto alla copia di backup é sacrosanto, senza magari dir nulla sul fatto che un cd di backup lo avrebbero dato microsoft stessa...
D'accordo, ma questo non vale soltanto per MS: s.o. venduti con una protezione anticopia non ne ho ancora visti, ad esempio.
cdimauro
04-02-2005, 09:18
Originariamente inviato da sinadex
lmicrosoft e altri affermano il contrario (vedi sotto)
esempio perfetto, che però non viene affatto preso in considerazione... per certi signori il sofware pirata è insicuro a prescindere
Infatti. Bisogna vedere il contesto: un conto è la copia realizzata pari pari da un CD originale, tutt'altra cosa quella che arriva "da terze mani".
utonti... anche se sarei proprio curioso di sapere come sarebbe il mondo se windows, office, etc.. non fossero stati piratabili così facilmente...
A) ci sarebbero meno* problemi (virus ecc)
B) i prodotti microsoft sarebbero meno diffusi
C) sarebbero diffusi come oggi e zio bill sarebbe ancora più ricco
D) A+B
io propendo per D
* se in misura sostanziale o marginale si può discuterne
Io per nessuna: semplicemente non lo so e non me la sento di fare previsioni per un sistema caotico qual è il mondo in cui viviamo.. ;)
Ti posso, però, riportare nuovamente l'esempio dell'Amiga: la stragrande maggioranza del software (di qualunque tipo: perfino il s.o. "su ROM" era possibile copiarlo e installarlo sulle altre macchine :eek: ) che circolava era copiato / piratato.
Ti posso assicurare che le software house si sono sbizzarrite nell'inventarsi le protezioni anticopia più incredibili (l'hardware dell'Amiga era MOLTO flessibile, anche e soprattutto per la gestione dei dischi :D), ma alla fine QUALUNQUE programma / gioco è sempre arrivato sprotetto, e copiato alla grande.
Eppure questo sistema ha goduto di enorme fama, e si è diffuso a macchia d'olio (finché la Commodore non è stata fatta fallire).
Originariamente inviato da cdimauro
Ti posso, però, riportare nuovamente l'esempio dell'Amiga: la stragrande maggioranza del software (di qualunque tipo: perfino il s.o. "su ROM" era possibile copiarlo e installarlo sulle altre macchine :eek: ) che circolava era copiato / piratato.
Ti posso assicurare che le software house si sono sbizzarrite nell'inventarsi le protezioni anticopia più incredibili (l'hardware dell'Amiga era MOLTO flessibile, anche e soprattutto per la gestione dei dischi :D), ma alla fine QUALUNQUE programma / gioco è sempre arrivato sprotetto, e copiato alla grande.
Eppure questo sistema ha goduto di enorme fama, e si è diffuso a macchia d'olio (finché la Commodore non è stata fatta fallire).
Vorrei aggiungere una considerazione a supporto di cio' che ha scritto cidimauro.
Paragonare la protezione anti copia in un gioco e in un sistema operativo ignora, a mio avviso, una considerazione importante: il ciclo di vita dei due prodotti e' diverso.
Partiamo dal presupposto che per definizione qualunque sistema di copia convenzionale (ovvero senza il supporto del sistema operativo e soprattutto dell'hw), puo' e viene sprotetto in un periodo piu' o meno lungo.
La media per i giochi e' di qualche settimana, fino ad un paio di mesi nei casi migliori.
Detto questo e' chiaro come il ciclo di vita di un gioco sia talmente corto, di solito qualche mese, che un sistema di protezione che ne assicuri l'inviolabilita' per quel periodo e' ottimo e raggiunge perfettamente lo scopo.
Il ciclo di vita di Windows e' talmente lungo che nessun sistema di copia potrebbe coprirlo ed e' per questo motivo che Windows non viene protetto contro la copia, ma preferisce optare per un sistema di autenticazione controllabile da remoto.
Originariamente inviato da cdimauro
Siamo in un forum libero, no? :)
D'accordo, ma questo non vale soltanto per MS: s.o. venduti con una protezione anticopia non ne ho ancora visti, ad esempio.
aspe, forse mancavano due apici in "sacrosanto".
Volevo intendere che purtroppo ogni occasione é buona per andar contro alle sh che non regalano software.
Se non hanno protezioni é colpa loro se si copia, se le hanno gli si da contro perché o non puoi farti una copia di backup (che non si capisce perché debba finire in mani di terzi, ma vabbé) o ha problemi con determinate configurazioni (vedi starforce, e anche li secondo me se ne potrebbe parlare...)
SilverXXX
04-02-2005, 12:47
Originariamente inviato da street
aspe, forse mancavano due apici in "sacrosanto".
Volevo intendere che purtroppo ogni occasione é buona per andar contro alle sh che non regalano software.
Se non hanno protezioni é colpa loro se si copia, se le hanno gli si da contro perché o non puoi farti una copia di backup (che non si capisce perché debba finire in mani di terzi, ma vabbé) o ha problemi con determinate configurazioni (vedi starforce, e anche li secondo me se ne potrebbe parlare...)
Sinceramente, dopo che ho speso 60 euro per un gioco o TANTI soldini in più per del software, l'idea di usare il cd originale e la possibilità che si possa rovinare mi fa accapponare la pelle. Infatti uso sempre, dove possibile, cure no-cd. E la starforce non dà problemi,dà molti problemi. Cmq non è vero che ogni occasione è buona per andare contro le sh che non regalano software. Mafia, uscito al costo di 35 euro, è stato secondo me assolutamente da comprare, vista la qualità, il costo e la durata del gioco, e spero non ci sia nessuno che l'abbia giocato pirata. Posso capire alcuni prodotti che hanno prezzi maggiori di quello che valgono, ma lì il prezzo era più che onesto, IMHO (ovviamente se il gioco interessava, altrimenti lo si lasciava sullo scaffale)
cdimauro
04-02-2005, 14:07
Ringrazio fek per la precisazione. ;)
x street: ok, adesso è chiaro e hai perfettamente ragione... :)
Originariamente inviato da street
aspe, forse mancavano due apici in "sacrosanto".
Volevo intendere che purtroppo ogni occasione é buona per andar contro alle sh che non regalano software.
Se non hanno protezioni é colpa loro se si copia, se le hanno gli si da contro perché o non puoi farti una copia di backup (che non si capisce perché debba finire in mani di terzi, ma vabbé) o ha problemi con determinate configurazioni (vedi starforce, e anche li secondo me se ne potrebbe parlare...)
la colpa è SOPRATUTTO delle s.h., perchè io accetterei anche che mettessero le protezioni, ma se non posso farmi la copia di bakup te mi DEVI dare, se sei onesto 2 cd , che x loro è di un costo irrisorio e a nessuno verrebbe in mente di cercare di aggirare protezioni ecc...;)
ok, ma hai mai pensato che se il cd non ti funziona più lo sostituiscono? Considera che microsoft volendo ti spedisce a casa il SP2...
ora, non che io sia un difensore microsoft, ma certe cose mi sembrano più scuse che altro.
Originariamente inviato da SilverXXX
Sinceramente, dopo che ho speso 60 euro per un gioco o TANTI soldini in più per del software, l'idea di usare il cd originale e la possibilità che si possa rovinare mi fa accapponare la pelle. Infatti uso sempre, dove possibile, cure no-cd. E la starforce non dà problemi,dà molti problemi. Cmq non è vero che ogni occasione è buona per andare contro le sh che non regalano software. Mafia, uscito al costo di 35 euro, è stato secondo me assolutamente da comprare, vista la qualità, il costo e la durata del gioco, e spero non ci sia nessuno che l'abbia giocato pirata. Posso capire alcuni prodotti che hanno prezzi maggiori di quello che valgono, ma lì il prezzo era più che onesto, IMHO (ovviamente se il gioco interessava, altrimenti lo si lasciava sullo scaffale)
e xpand rally, 19,95 euro, si trova sul mulo. Fai tu le tue considerazioni.
Originariamente inviato da street
ok, ma hai mai pensato che se il cd non ti funziona più lo sostituiscono? Considera che microsoft volendo ti spedisce a casa il SP2...
ora, non che io sia un difensore microsoft, ma certe cose mi sembrano più scuse che altro.
io non sto parlando di Microsoft, ma delle software house in generale, prova a scrivere o telefonare alla Symantec o alla Adobe che hai rotto o perso o graffiato il cd, te lo mandano si uno sostitutivo, ma a un prezzo quasi quanto l'originale, quindi ...chi è che vuole la pirateria?
jappilas
04-02-2005, 22:40
Originariamente inviato da street
ok, ma hai mai pensato che se il cd non ti funziona più lo sostituiscono? Considera che microsoft volendo ti spedisce a casa il SP2...
è vero... come pure una cosa a cui (per contrasto) ciò mi fa ripensare ...
il manuale del vecchio AmigaDOS avvertiva: "Fare al più presto una copia dei dischetti del sistema e tenere gli originali in un luogo sicuro..."
c'è anche da dire che sul 500 e 1000, di HDD in pratica non ce n' erano (a parte i mitici "sidecar" della commodore e alcuni esperimenti di esapansione interna) quindi i floppy erano assai stressati...:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.