View Full Version : AMD Questa Roadmap non mi piace
Premesso che l'utilità del DualCore ancora per l'utilizzo Home non si conosce bene.
Qui parla di un nuovo Socket,supporto DDR2....insomma un altra piattaforma parecchio diversa,di nuovo.
Inoltre Amd è appena passata al nuovo processo produttivo 0.09,ed ora mi passa nuovamente ad un nuovo step.
per chi compra il nuovo va bene,per chi ha appena acquistato un pò meno.
Insomma un pò troppa confusione e fretta,speravo di avere un minimo di stabilità per quest'anno x Amd,invece niente.
Non che l'informatica si debba fermare ma correre così non serve a niente.
O forse non ho capito niente io del mercato :asd:
Chiaramente non è una critica gratuita ad Amd...visto che per Intel queste cose sono all'ordine del giorno...
http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/4/17574/img1.jpg
Guarda che per quest'anno rimane il 939, quindi la stabilita c'è, nei nuovi step è stato aggiunto il supporto alle SSE3 e si è passati per tutta la linea produttiva al processo di 0.09micron, io non vedo di che lamentarmi anzi, mi sembrano delle buone mosse per avere dei processori ancora migliori.
Per quanto riguarda il dual core la situazione è un po diversa, toledo sara su socket 939 ma il suo successore no, per via dell'introduzione delle ddr-II, e qui sta il fatto, nella roadmap si parla del primo semestre 2006 (quindi molto approsimativamente, 6 mesi non sono pochi) e questo molto probabilmente è dovuto alla diffusione delle nuove memorie in quel periodo, o almeno cosi la penso io.
E ci mancherebbe anche che il 939 sparisse:tie: (cose che non avverrà certo a breve,anzi).
Allora la delusione dove sta? nel nuovo step che garantisce prestazioni migliori e minori consumi?
Anche quando è stato presentato il 754 lo si considerava un socket e guarda adesso, viene ancora sviluppato (si parla dell'uscita di main con nforce4), ci verranno montati i Palermo e si parla anche di Newark (controparte del Winchester pero su socket 754).
Galassia
25-01-2005, 09:50
Originariamente inviato da R@nda
Premesso che l'utilità del DualCore ancora per l'utilizzo Home non si conosce bene.
Qui parla di un nuovo Socket,supporto DDR2....insomma un altra piattaforma parecchio diversa,di nuovo.
Inoltre Amd è appena passata al nuovo processo produttivo 0.09,ed ora mi passa nuovamente ad un nuovo step.
per chi compra il nuovo va bene,per chi ha appena acquistato un pò meno.
Insomma un pò troppa confusione e fretta,speravo di avere un minimo di stabilità per quest'anno x Amd,invece niente.
beh, anch'io come te sono un po perplesso.... Volevo provare questo 939 winchester ma dovendo comprare il pc entro marzo non mi piace prendere una cosa quasi transitoria.
In piu' con l'uscita del dual core intel ci saranno sempre piu' applicazioni che sfrutteranno tale tecnologia e quindi anche un semplice intel 630 avra' piu' benefici in un prossimo futuro con l'Hypertrading.
In piu' mi pare che il prezzo degli intel si mantiene piu' stabile di quello degli Amd. Ragion per cui prendendo un P4 630 ora e cambiandolo con un prossimo AMD dual core fra qualche anno, ci perderei di meno che comprano ora un AMD .
Ma, alla fine leggendo tutti questi commenti pro AMD mi ero convinto a provarlo ma purtroppo per le ragioni di cui sopra credo che dovro' rimanere fedele a intel ancora per qualche anno :D
;)
Non è proprio una delusione....diciamo troppe cose tutte insieme.
E poi passare in così breve tempo dai 0.13 ai 0.09 ed ora 0.09+SSE3+Nuovo processo sarà si cosa buona....ma solo per chi acquista il nuovo.
Se io avessi da poco comprato un NewCastle non sarei così soddisfatto.
Insomma niente di che,solo un pò troppa carne al fuoco tutta insieme....
Io ho preso da poco un 754 Newcastle e sono soddisfatto, sia della cpu che ho preso (ci faccio quasi 2.8ghz ad aria) che dei nuovi step in arrivo, per il seplice fatto che l'informatica è in continua evoluzione e mi piace la direzione che sta adottando Amd, ottime cpu con consumi ottimi e overclock ancora migliori, poi ognuno a le sue opinioni ovviamente:)
Ma dai Galassia addirittura così no.....se guardi la parte Intel in pochissimo tempo ha messo sul mercato non so quanti step di prescott per riparare alla fornace che ha creato.
Così ora hai Prescott che sono forni e Prescott che scaldano in maniera normale....
Si ma uno che deve comprare un Prescott adesso che fa? chiede che Step è?
Io magari posso farlo....ma un utente medio manco lo sa.
Insomma sono tutte piccole cose,mi rendo conto...però è fastidioso.
Galassia
25-01-2005, 10:10
Originariamente inviato da R@nda
Ma dai Galassia addirittura così no.....se guardi la parte Intel in pochissimo tempo ha messo sul mercato non so quanti step di prescott per riparare alla fornace che ha creato.
Così ora hai Prescott che sono forni e Prescott che scaldano in maniera normale....
Si ma uno che deve comprare un Prescott adesso che fa? chiede che Step è?
Io stavo ragionando per me ovviamente, devo prendere il pc a marzo, aprile max e quindi riesco a prendere l'ultimo P4 630. Chiaro che i vecchi prescot sono pessimi rispetto ai nuovi amd .... magari se potevo aspettare ancora avrei scelto il nuovo step amd.
L'unico dubbio che mi viene è che l'hypertrading sara' molto importante . Questo perche' essendoci i nuovi processori dual core a breve i nuovi programmi saranno ottimizzati per loro e quindi gireranno meglio anche su un semplice P4 6.xx.
Comunque questo P4 sara' transitorio in attesa di un dual core magari amd, piu' definitivo, che ne so, magari nel 2007 :D
Originariamente inviato da Galassia
Io stavo ragionando per me ovviamente, devo prendere il pc a marzo, aprile max e quindi riesco a prendere l'ultimo P4 630. Chiaro che i vecchi prescot sono pessimi rispetto ai nuovi amd .... magari se potevo aspettare ancora avrei scelto il nuovo step amd.
L'unico dubbio che mi viene è che l'hypertrading sara' molto importante . Questo perche' essendoci i nuovi processori dual core a breve i nuovi programmi saranno ottimizzati per loro e quindi gireranno meglio anche su un semplice P4 6.xx.
Comunque questo P4 sara' transitorio in attesa di un dual core magari amd, piu' definitivo, che ne so, magari nel 2007 :D
Guarda che dual core e hyper threading sono due cose totalmente diverse.
Un porgramma ottimizzato per hyper threading non è assolutamente ottimizzato per dual core e viceversa...
Occhio a credere che quando ci saranno programmi per dual core i p4 con hyper threading andranno meglio perchè non è assolutamente vero ;)
Galassia
25-01-2005, 10:23
Originariamente inviato da LCol84
Occhio a credere che quando ci saranno programmi per dual core i p4 con hyper threading andranno meglio perchè non è assolutamente vero ;)
mmm...sei sicuro?
Originariamente inviato da Galassia
mmm...sei sicuro?
al 1000% :sofico:
Originariamente inviato da LCol84
al 1000% :sofico:
si, come io sono sicuro che diventero presidente del consiglio :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro:
OverClocK79®
25-01-2005, 11:41
io nn ci vedo nulla di strano......sul cambio socket.....
l'MCH sta nella CPU
quindi per supportare tale memoria DDR2
occorre cambiare la CPU
cambiando quella che me frega di cambiare socket???
ammesso che anke se avessi una piattaforma 939 come il winchester
esso supporta solo le DDR1 e quindi la mobo nuova predisposta per DDR2 (i pin sono diversi) nn ci farei nulla.....
ecco perchè nn mi sembra che ci sia tutto sto scandalo.....
avere l'MCH integrato è una croce e delizia per AMD
porta grossi incrementi di prestazioni ma quando cambia una cosa occorre cambiare tutto....
cmq si parla di inizio anno prossimo
manca ankora un anno e poi magari l'introduzione salta..a qlk mese + tardi poi le mobo devono adattarsi ecc ecc
imho nn lo vedremo in volumi prima di 1 anno e mezzo....
kissà che le DDR2 si abbassino di latenza....
il primo dual core è 939 cmq
ed a quanto vedo è nella fascia FX
quanti di voi hanno un FX???
IMHO per il dual core ci vorrà ankora tempo
sia perchè i prezzi diventino umani sia perchè venga veramente sfruttato
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da IS_Fox_
si, come io sono sicuro che diventero presidente del consiglio :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro:
:confused:
Athlon 64 3000+
25-01-2005, 11:55
se quella è la roadmap ufficiale AMD per il 2005 e il 2006,perchè Inquirer ha parlato del Core Newark che sarebbe un Athlon 64 socket 754 a 0,09 micron con le SSE3 che nella roadmap ufficiale non compare?
Ho la netta impressione che inquirer l'abbia sparata grossa come al solito
OverClocK79®
25-01-2005, 12:25
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Ho la netta impressione che inquirer l'abbia sparata grossa come al solito
facile....
BYEZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
25-01-2005, 13:34
Originariamente inviato da IS_Fox_
si, come io sono sicuro che diventero presidente del consiglio :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro:
Motiva il tuo post please....
è vero ke applicazioni scritte x l'hyper-treading permetteranno ai dual-core di avvantaggiarsene, ma non è affatto vero il contrario.
Un'applicazione può benissimo essere ottimizzata x il dual core e rendere PEGGIO sull'Hyper-treading rispetto alla stessa applicazione single-threaded.
Come nello stesso modo, in makkine dual core, applicazioni scritte appositamente x l'Hyper-treading probabilmente saranno un pò svantaggiate rispetto alle applicazioni scritte appositamente x i dual core.
Questo perkè l'Hyper-treading non ha assolutamente niente a ke vedere con un dual-core.
Essa tenta di simulare un processore logico sfruttando i "buchi vuoti" nella lunghissima pipeline del p4.
Però genera anke una certa ridondanza il suo utilizzo.
Infatti durante i primi tempi di questa tecnologia si vedevano PEGGIORAMENTE delle prestazioni in diverse applicazioni, soprattutto con windows 2000.
Se però ora si inizieranno a scrivere programmi appositamente x i dual-core si potrebbero ripresentare questi problemi di ridondanza portando ad un peggioramento delle prestazioni.
Cmq ovviametne tutto questo dipenderà dal grado di ottimizzazione x i dual-core e dai vari campi applicativi.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Motiva il tuo post please....
è vero ke applicazioni scritte x l'hyper-treading permetteranno ai dual-core di avvantaggiarsene, ma non è affatto vero il contrario.
Un'applicazione può benissimo essere ottimizzata x il dual core e rendere PEGGIO sull'Hyper-treading rispetto alla stessa applicazione single-threaded.
Come nello stesso modo, in makkine dual core, applicazioni scritte appositamente x l'Hyper-treading probabilmente saranno un pò svantaggiate rispetto alle applicazioni scritte appositamente x i dual core.
Questo perkè l'Hyper-treading non ha assolutamente niente a ke vedere con un dual-core.
Essa tenta di simulare un processore logico sfruttando i "buchi vuoti" nella lunghissima pipeline del p4.
Però genera anke una certa ridondanza il suo utilizzo.
Infatti durante i primi tempi di questa tecnologia si vedevano PEGGIORAMENTE delle prestazioni in diverse applicazioni, soprattutto con windows 2000.
Se però ora si inizieranno a scrivere programmi appositamente x i dual-core si potrebbero ripresentare questi problemi di ridondanza portando ad un peggioramento delle prestazioni.
Cmq ovviametne tutto questo dipenderà dal grado di ottimizzazione x i dual-core e dai vari campi applicativi.
Esatto.
Quoto in pieno. Come ho gia detto IS_Fox_ , l'hyper treadind e il dual core sono due cose totalmente diverse anche come concetto di base.
Quindi l'ottimizzazione per dual core non agevolerà processori con HT...
:oink:
cdimauro
25-01-2005, 14:48
Magari IS_Fox_ ci potrà spiegare perché Intel con le SSE3 ha aggiunto due istruzioni appositamente per l'HyperThreading... :rolleyes:
se questa roadmap fosse confermata non mi piace per niente...
Intel farà debuttare un procio dual core a 241$ già nel prossimo trimestre, AMD arriverebbe solo un anno dopo....
Quindi io mi lamento perchè corrono e tu invece perchè vanno troppo lentamente?
Proprio vero,a ognuno il suo:D
Originariamente inviato da R@nda
Quindi io mi lamento perchè corrono e tu invece perchè vanno troppo lentamente?
Proprio vero,a ognuno il suo:D
huuhhu
io voglio che corrano, voglio al piu presto un quadricore a 6ghz :oink:
hehehe
no a parte gli skerzi il mio winchester 3500 overcloccato è piu che sufficiente per tutto...
Al max lo cambio con lo step E0 per vedere come sale il DSL :sofico:
Capirossi
25-01-2005, 16:27
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2303
là dicono che amd nel Q1'05 rilascierà la versione 3000+ e 3200+ del Sempron per 939
può essere il Venice ? :)
dual channel ? :oink:
Athlon 64 3000+
25-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da Capirossi
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2303
là dicono che amd nel Q1'05 rilascierà la versione 3000+ e 3200+ del Sempron per 939
può essere il Venice ? :)
dual channel ? :oink:
gli ho dato gia un'occhiata e quello che dice Anandtech non corrisponde alle ultime voci.
Il core Venice sarà il core successore del'Winchester e saranno i futuri Athlon 64 con 512K socket 939.
Sarà il core palermo il nuovo core dei sempron e quest'ultimo verrà sviluppato solo su socket 754 e non 939.
Capirossi
25-01-2005, 16:54
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
gli ho dato gia un'occhiata e quello che dice Anandtech non corrisponde alle ultime voci.
Il core Venice sarà il core successore del'Winchester e saranno i futuri Athlon 64 con 512K socket 939.
Sarà il core palermo il nuovo core dei sempron e quest'ultimo verrà sviluppato solo su socket 754 e non 939.
'stardi :incazzed:
niente sempron 939 :nera: :muro:
Athlon 64 3000+
25-01-2005, 16:59
Io invece sono I*******o con i produttori di schede madri che non hanno presentato uno straccio di scheda madre con Via K8T980 e nForce4 per Athlon 64 socket 754,tutti a presentare le schede madri con il NForce4 SLI,Ultra e solo socket 939 con schede madri per fare overclock quando sono solo una minima parte:mad:
Capirossi
25-01-2005, 17:04
mi ricordo i vecchi 2500@3200 +
per adesso nessuno ha equagliato quel rapporto prezzo/prestazioni
speravo nel sempron 939 ma niente :mad: :muro: :ncomment:
super alex
25-01-2005, 17:05
mizzi.....io ad inizio marzo devo farmi un pc nuovo e volevo mettere il sk939...però sentendo questa notizia.....nn so cosa fare.....:cry: :cry: :cry: che faccio??:cry: :cry:
Athlon 64 3000+
25-01-2005, 17:16
Originariamente inviato da super alex
mizzi.....io ad inizio marzo devo farmi un pc nuovo e volevo mettere il sk939...però sentendo questa notizia.....nn so cosa fare.....:cry: :cry: :cry: che faccio??:cry: :cry:
Prendi quello che trovi sul mercato e sbattitene perchè ad aspettare non si risolve mai niente.
Attualmento un Winchester 3000+ con una mobo con nForce4 non SLI è un'ottima mobo
Capirossi
25-01-2005, 17:18
oppure nforce 4 ultra d o come si chiama
insomma quella poco poco sotto l'sli
se ti serve l'sli la moddi e ti compri il connettore per le due mobo ... ;)
super alex
25-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Prendi quello che trovi sul mercato e sbattitene perchè ad aspettare non si risolve mai niente.
Attualmento un Winchester 3000+ con una mobo con nForce4 non SLI è un'ottima mobo
infatti...me ne frego...perchè sennò aspetto ....aspetto e nn compro mai niente...
super alex
25-01-2005, 17:21
Originariamente inviato da Capirossi
oppure nforce 4 ultra d o come si chiama
insomma quella poco poco sotto l'sli
se ti serve l'sli la moddi e ti compri il connettore per le due mobo ... ;)
si sli mi serve... ma prenderò una DFI nf4 DR lanparty:D con 2x6800gt 2x512vitesta 600 e a64 3000+ :D
Capirossi
25-01-2005, 17:24
se vuoi risparmiare :D
fatti la mod ad sli :D
ma tanto uno che si compra due schede da mettere in sli , se ne frega di una trentina in + di euro per la mobo :sofico:
FabioD77
25-01-2005, 17:25
Non riesco a capire quale dei due andrà a ricoprire la fascia attuale del Winchester....
Aspetterei uno dei due. Visto che non ho fretta di aggiornare.
FabioD77
25-01-2005, 17:28
Originariamente inviato da Capirossi
se vuoi risparmiare :D
fatti la mod ad sli :D
ma tanto uno che si compra due schede da mettere in sli , se ne frega di una trentina in + di euro per la mobo :sofico:
Ma sai che non ho mica capito come si fa 'sta mod??? :confused:
super alex
25-01-2005, 17:30
Originariamente inviato da Capirossi
se vuoi risparmiare :D
fatti la mod ad sli :D
ma tanto uno che si compra due schede da mettere in sli , se ne frega di una trentina in + di euro per la mobo :sofico:
prima di tutto non so come si fa....e poi per 30€ ..... se ne spendo 900 solo per le vga.... non sono nulla.....
Capirossi
25-01-2005, 17:32
avete pvt :sofico:
Per curiosità ma nella roadmap postata
http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/4/17574/img1.jpg
A cosa si riferisce quel security sotto "Windsor" e "Orleans"?
Originariamente inviato da Andala
Per curiosità ma nella roadmap postata
http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/4/17574/img1.jpg
A cosa si riferisce quel security sotto "Windsor" e "Orleans"?
Dovrebbe essere La grande (alias) Palladium se non ricordo male.
Non riesco a capire quale dei due andrà a ricoprire la fascia attuale del Winchester....
Aspetterei uno dei due. Visto che non ho fretta di aggiornare.
Il venice che sara un winchester con in piu le ss3, il San Diego sara usato principalmente per le versioni FX (1mb di cache), ma probabilmente anche per qualche versione di Athlon64.
FabioD77
25-01-2005, 19:42
Originariamente inviato da XP2200
Dovrebbe essere La grande (alias) Palladium se non ricordo male.
Il venice che sara un winchester con in piu le ss3, il San Diego sara usato principalmente per le versioni FX (1mb di cache), ma probabilmente anche per qualche versione di Athlon64.
Chiarissimo.
Solo una cosa. Ma palladium non era stato cancellato ufficialmente dai piani MS??
Sinceramente non so, meglio aspettare qualcun'altro piu informato.
OverClocK79®
25-01-2005, 20:06
Palladium si
LA GRANDE et simila no....
credo sarà supportato dal Loghorn
(purtroppo)
poi è da vedere modalità ecc ecc
x Chi dice che dovremo aspettare 1 anno per il dual core AMD
mi sa che si sbaglia
a quanto ne so AMD aveva già presentato dual core prima di INTEL
e inoltre la roadmap parla di 2H05
ossia fra 5 mesi.......
BYEZZZZZZZZZZZ
volevo prendere un winchy (verso giugno) ma llora credo che pernderò un bel venice (ho se papà lo vorrà un bel sandiego) per sli non me ne frega, prendo una 6800gt singola!!! :p
imho questo nuovo core avrà prestazioni identiche al winchy con in + le fantomatiche sse3 :sofico: però già che ci sono ;)
poi data la presenza del MCH integrato è logico che AMD dora in poi farà molti + tipi di socket di prima :muro:
super alex
25-01-2005, 20:45
sse3 è un istruzione del processore giusto?? se si che lavoro compie?quali sono i benefici?
Originariamente inviato da OverClocK79®
Palladium si
LA GRANDE et simila no....
credo sarà supportato dal Loghorn
(purtroppo)
poi è da vedere modalità ecc ecc
x Chi dice che dovremo aspettare 1 anno per il dual core AMD
mi sa che si sbaglia
a quanto ne so AMD aveva già presentato dual core prima di INTEL
e inoltre la roadmap parla di 2H05
ossia fra 5 mesi.......
BYEZZZZZZZZZZZ
Infatti su PCProfessionale ottobre 2004 c'è una prova di una piattaforma Sun Dual Core Opteron. Quindi non penso che AMD si faccia superare proprio ora in un una corsa in cui ha condotto molto bene finora.
Lascia da pensare questo La Grande. Non vorrei si avverassero i nostri timori.
Originariamente inviato da Andala
Infatti su PCProfessionale ottobre 2004 c'è una prova di una piattaforma Sun Dual Core Opteron. Quindi non penso che AMD si faccia superare proprio ora in un una corsa in cui ha condotto molto bene finora.
Strano su internet prove di cpu dual core non se ne sono viste (o almeno io non ne ho viste:D ).
super alex
25-01-2005, 21:11
Originariamente inviato da super alex
sse3 è un istruzione del processore giusto?? se si che lavoro compie?quali sono i benefici?
?
Capirossi
25-01-2005, 21:15
Originariamente inviato da super alex
sse3 è un istruzione del processore giusto?? se si che lavoro compie?quali sono i benefici?
divx et simila :D
OverClocK79®
25-01-2005, 21:26
le SSE3 sono state introdotte con i Prescott
a quanto ho capito si traggono benefici in campo video encoding/editing
BYEZZZZZZZZZZ
super alex
25-01-2005, 21:46
Originariamente inviato da OverClocK79®
le SSE3 sono state introdotte con i Prescott
a quanto ho capito si traggono benefici in campo video encoding/editing
BYEZZZZZZZZZZ
chi se ne frega.....io uso il pc per games e internet.......
Capirossi
25-01-2005, 21:54
Originariamente inviato da super alex
chi se ne frega.....io uso il pc per games e internet.......
e allora prenditi un winch , clokkalo un pochetto e fai la scelta giusta :D
super alex
25-01-2005, 22:00
Originariamente inviato da Capirossi
e allora prenditi un winch , clokkalo un pochetto e fai la scelta giusta :D
infatti farò così..... ma di innovativo nei nuovi proci amd ci sarà solo il fatto dell'istruzione sse3?? beh...perchè se è così...nn me ne può fregar di meno....
Capirossi
25-01-2005, 22:17
prima in encoding il barton le prendeva di brutto
ora le cose si stanno assottigliando
e con le SSE3 dovremmo essere vicini al pareggio :D
Originariamente inviato da super alex
infatti farò così..... ma di innovativo nei nuovi proci amd ci sarà solo il fatto dell'istruzione sse3?? beh...perchè se è così...nn me ne può fregar di meno....
Miseri plebei e miscredenti nei confronti di amd... :D
il nuovo step introdurrà oltre alle sse3 anche un leggero aumento di performance ma soprattutto introdurrà finalmente sul settore desltop il DSL, fin'ora proprio solo del fx-55!
Cambierò il mio winchester piu che altro per il DSL e non di certo per le sse3 (anche se roba in più è sempre ben venuta)
W AMD!:sofico:
cdimauro
26-01-2005, 08:27
Non fatevi ingannare. Le SSE3 aggiungono in tutto 13 istruzioni, di cui 2 per gestire meglio l'HyperThreading e addirittura una per la FPU x87! Quelle 10 istruzioni che rimangono servono, sicuramente, ma non fanno la differenza rispetto alle 144 istruzioni introdotte con le SSE2. L'aumento di prestazioni, quando e SE è possibile usarle, si aggira intorno a qualche punto percentuale (3-5%).
Originariamente inviato da LCol84
Miseri plebei e miscredenti nei confronti di amd... :D
il nuovo step introdurrà oltre alle sse3 anche un leggero aumento di performance ma soprattutto introdurrà finalmente sul settore desltop il DSL, fin'ora proprio solo del fx-55!
Cambierò il mio winchester piu che altro per il DSL e non di certo per le sse3 (anche se roba in più è sempre ben venuta)
W AMD!:sofico:
Il DSL non è stato usato sugli FX55, verra utilizzato con i core Venice e San Diego (lancaster e Oakville per i mobile), oltre alle SSE3 è stato aggiornato anche il memory controller.
Non fatevi ingannare. Le SSE3 aggiungono in tutto 13 istruzioni, di cui 2 per gestire meglio l'HyperThreading e addirittura una per la FPU x87! Quelle 10 istruzioni che rimangono servono, sicuramente, ma non fanno la differenza rispetto alle 144 istruzioni introdotte con le SSE2. L'aumento di prestazioni, quando e SE è possibile usarle, si aggira intorno a qualche punto percentuale (3-5%).
In effetti gia i Northwood (che le SS3 non le avevano) andavo molte bene nell'encoding video, e i Prescott sono solo leggermente piu veloci
http://www.hwupgrade.it/articoli/1025/xmpeg_1.gif
Originariamente inviato da XP2200
Il DSL non è stato usato sugli FX55, verra utilizzato con i core Venice e San Diego (lancaster e Oakville per i mobile), oltre alle SSE3 è stato aggiornato anche il memory controller.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx55_3.html
[...]Particularly, AMD employed the so-called strained silicon in the 130nm process used to make Athlon 64 FX-55 dies[...]
In alcune parti del core è stato utilizzato, insieme al SOI, lo Strained Silicon;)
Originariamente inviato da erick81
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx55_3.html
In alcune parti del core è stato utilizzato, insieme al SOI, lo Strained Silicon;)
Esatto e il DSL verrà utilizzato nel prossimo step dell'athlon 64..
A quanto pare il dual core con il nuovo socket e ddr2 è stato spostato al 2006 (presumo i primi mesi).
Originariamente inviato da R@nda
A quanto pare il dual core con il nuovo socket e ddr2 è stato spostato al 2006 (presumo i primi mesi).
Meno male, così almeno il 939 avrà un po più di vita...
Azz l'anno prox gia si deve cambiare la DFI nforce4-ultra :(
Originariamente inviato da erick81
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx55_3.html
[...]Particularly, AMD employed the so-called strained silicon in the 130nm process used to make Athlon 64 FX-55 dies[...]
In alcune parti del core è stato utilizzato, insieme al SOI, lo Strained Silicon;)
Il DSL ha quanto ne so non è il lo Strained Silicon.
Originariamente inviato da XP2200
Il DSL ha quanto ne so non è il lo Strained Silicon.
E' un "evoluzione" dello strained silicon secondo AMD ed IBM;)
http://www.pcvsconsole.com/news.php?nid=2861
http://www.imageware.it/interna.asp?sez=246&info=3485
Visto che è un "evoluzione" la vedo dura che lo abbiano usato sull'Fx55 che è stata presentato a ottobre, mentre l'annuncio Amd e Ibm lo hanno fatto a Dicembre.
Originariamente inviato da XP2200
Visto che è un "evoluzione" la vedo dura che lo abbiano usato sull'Fx55 che è stata presentato a ottobre, mentre l'annuncio Amd e Ibm lo hanno fatto a Dicembre.
Si, e secondo te hanno preso in prestito lo ss di Intel anzichè utilizzare quello che avevano in casa e stavano per presentare?:eek: :eek: :eek: :eek:
Comunque, sul DSL:
[...]
In addition, this process makes AMD and IBM the first companies to introduce strained silicon that works with silicon-on-insulator (SOI) technology, resulting in an additive performance and power savings benefit.
[...]
The new strained silicon process, called "Dual Stress Liner," enhances the performance of both types of semiconductor transistors, called n-channel and p-channel transistors, by stretching silicon atoms in one transistor and compressing them in the other.
[...]
Originariamente inviato da erick81
Si, e secondo te hanno preso in prestito lo ss di Intel anzichè utilizzare quello che avevano in casa e stavano per presentare?:eek: :eek: :eek: :eek:
E secondo te usano una "nuova" tecnologia su un processore e la annunciano un mese dopo?
Tra l'altro nei link che hai postato te, leggo questo:"AMD prevede di integrare gradualmente la nuova tecnologia strained silicon in tutti i processori a 90nm, compresi i processori dual-core AMD64, entro la prima metà del 2005."
Fino a prova contraria l'fx55 è a 0.13micron.
Originariamente inviato da XP2200
E secondo te usano una "nuova" tecnologia su un processore e la annunciano un mese dopo?
Tra l'altro nei link che hai postato te, leggo questo:"AMD prevede di integrare gradualmente la nuova tecnologia strained silicon in tutti i processori a 90nm, compresi i processori dual-core AMD64, entro la prima metà del 2005."
Fino a prova contraria l'fx55 è a 0.13micron.
Nooo, pensavo fosse già a 65nm:cry:
Evidentemente c'è anche il DSL (solo in alcune parti, come già detto):
http://arstechnica.com/news.ars/post/20041213-4459.html
AMD has already begun shipping 130nm Athlon FX chips using the process, and plans to begin manufacturing 90nm chips using DSL in the first quarter of 2005. IBM also plans to roll out Power PC processors using the technique in the same timeframe, and it's quite possible that the Cell processor under development by IBM and Sony will also use DSL. Intel currently uses a a similar technique with its 90nm chips, which it claims provides a 30 percent transistor performance improvement, and plans an enhanced version for the 65nm chips due by the end of 2005.
:cool:
In quel link dice che è stata usata anche per l'fx55, ma in altri non si dice niente, quindi la verita dove sta?
Quando è stato presentato l'FX55 non si è mai parlato di DSL, io sinceramente non so a che credere.
Originariamente inviato da XP2200
In quel link dice che è stata usata anche per l'fx55, ma in altri non si dice niente, quindi la verita dove sta?
Quando è stato presentato l'FX55 non si è mai parlato di DSL, io sinceramente non so a che credere.
Ne riporto un altro:
http://www.itworld.com/Comp/1772/041214amdibm/
IBM is planning to use the dual stress liner technology on all of its 90nm products starting next year, Su said. AMD will introduce the technology selectively on both 90nm and 130nm products next year and has already done so with the Athlon FX-55 desktop processor that was introduced earlier this year, Kepler said.
Se si fosse trattato di SOI e DSL (che non c'entrano nulla), il discorso sarebbe stato diverso!
Al di la dei link che ho riportato, ti sembra logico utilizzare un processo produttivo (ss "puro") per una sola CPU?
:)
Il mio discorso era portato dal fatto che mi sembra strano che annuncino una nuova tecnologia dopo averla gia utilizzata da qualche mese (perche se l'athlon Fx55 è stato presentato a ottobre i primi modelli saranno stati prodotti un due mesetti prima).
Se in effetti è cosi quel 24% di aumtento delle frequenze a pari watt dissipati lo vedo alquanto fantomatico, almeno a vedere i watt dissipati dall' fx55.
Originariamente inviato da XP2200
Il mio discorso era portato dal fatto che mi sembra strano che annuncino una nuova tecnologia dopo averla gia utilizzata da qualche mese (perche se l'athlon Fx55 è stato presentato a ottobre i primi modelli saranno stati prodotti un due mesetti prima).
Se in effetti è cosi quel 24% di aumtento delle frequenze a pari watt dissipati lo vedo alquanto fantomatico, almeno a vedere i watt dissipati dall' fx55.
Beh, AMD, quanto a marketing, deve imparare ancora molto da Intel!
Inoltre il DSL, sull'FX-55, è stato utilizzato solo in alcune aree della CPU e con un processo produttivo (130 nm) abbastanza alla frutta;)
Bisognerà aspettare San Diego, Venice e le altre CPU 90 nm SOI/DSL per valutare pregi e difetti di questa tecnologia!
Al marketing (basta rileggersi le dichiarazioni di Mark Bohr sul processo produttivo strained silicon 90 nm di Intel), bisogna prestare attenzione fino ad un certo punto, IMHO!
:)
Si ma 24% in questo caso è sparare veramente in alto, un 3500+ winchester quindi da 2.2ghz, dovrebbe passare a 2728mhz col core Venice a pari watt dissipati......
Originariamente inviato da XP2200
Si ma 24% in questo caso è sparare veramente in alto, un 3500+ winchester quindi da 2.2ghz, dovrebbe passare a 2728mhz col core Venice a pari watt dissipati......
Non manca relativamente molto all'introduzione sul mercato delle nuove CPU, per cui, IMHO, ragionare con gli annunci di marketing non ha molto senso: tra poco si vedrà (sarebbe ottimo anche solo un 10% in più a parità di W consumati)!
Sara interessante il Lancaster, ha tdp dichiarato tra 25watt e 35watt (almeno cosi dicono le voci), e in pratica sara un San Diego su 754 per il settore mobile.
Originariamente inviato da XP2200
Sara interessante il Lancaster, ha tdp dichiarato tra 25watt e 35watt (almeno cosi dicono le voci), e in pratica sara un San Diego su 754 per il settore mobile.
Già, ho letto anche io di questa CPU!
Personalmente aspetto la nuova overclocking-sensation per socket 939, alla XP-M 2600+ per intenderci (già i Winchy non sono male comunque:p)
Ciao:)
Originariamente inviato da erick81
Già, ho letto anche io di questa CPU!
Personalmente aspetto la nuova overclocking-sensation per socket 939, alla XP-M 2600+ per intenderci (già i Wichy non sono male comunque:p)
Ciao:)
Parlavo da possessore di main 754:D
Comunque ho cercato un'altro po sui forum è in effetti si parla dell'utilizzo dello Strained Silicon negli Fx55 (anche Amd nei suoi documenti parla solo di SOI), quindi direi proprio che mi sbagliavo.:doh:
A chi interessasse http://www.research.ibm.com/resources/press/strainedsilicon/
Capirossi
27-01-2005, 12:07
Originariamente inviato da erick81
Già, ho letto anche io di questa CPU!
Personalmente aspetto la nuova overclocking-sensation per socket 939, alla XP-M 2600+ per intenderci (già i Wichy non sono male comunque:p)
Ciao:)
eh si :D
ho avuto anche io un mobile , 2400 xrò
e saliva da :sbav:
80 € ed ho avuto un 3200+ che costava sui 200 in quel periodo :D
adesso minino 100/130 € per un 64 bit decente :muro:
super alex
27-01-2005, 13:53
ma per i 939 mobile ancora nn si sa niente?
OverClocK79®
27-01-2005, 13:58
939 mobile.....
mhhhh nn so quanto possa essere interessante
in un portatile in genere si cerca sempre di lascia un banco libero per le futuri espansioni
in questo mobo il DUAL verrebbe penalizzato....
per ora ho visto che sono tutti 754
forse qlk DTR lo fanno 939
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Boh.. io non lo so...
In effettii il lancio dei Dual Core potrebbe dare nuova linfa ad un mercato ormai saturo di Mhz....
Pero' non ci dimentichiamo che l'SMP (Symmetric Multiprocessing), per incidere realmente sulle prestazioni, andrebbe implementato a livello di OS, fermo restando che quindi andrebbero riscritte tutte le applicazioni.
Ma diciamoci la verita', il dual core a chi serve? Serve a chi fa grafica 3d, ai professionisti della grafica e nei server... I videogiocatori prima di poter beneficiare di questa tecnologia dovranno aspettare almeno due anni...
Io non lo so... secondo me la tecnologia x86 e' arrivata al capolinea e questa del dual core e' semplicemente l'ultimo affannoso respiro prima della meritata morte.
Pensate solo che fra poco piu' di un anno avremmo i cell processor a contendere la palma di architettura piu' perfomante, e soprattutto a infrangere la leggendaria legge di Moore....
Pare che quattro cell processor siano attestati sui 250 Gigaflops... e che un rack sperimentale alla IBM abbia raggiunto i 16 Teraflops...
Siamo ben lontani dai poveri dual core....
Io mi preparo alla rivoluzione... e mai piu' a fagiolo di oggi vale il:"chi vivra' vedra'"....
Saluti..
p.s.
Leggetevi questo se avete dubbi sul dual core...
http://www.short-media.com/review.php?r=261
Sono trapelate nuove informazioni sulle cpu Amd per il 2006, verranno introdotti tre nuovi core su socket M2: Windsor, Orleans e Manila.
Il primo sara dual core, supportera le DDR-II e le tecnologie Presidio (per la sicurezza) e Pacifica (per la virtualizzazione), verra utilizzato per la serie FX. Orleans avra le stesse caratteristiche eccetto il dual core (utilizzato per la serie Athlon64), Manila invece avra il solo suppoto alle DDR-II (utilizzato per la serie Sempron). Non si hanno altre informazioni (TDP, cache, processo produttivo, etc).
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20050127022248.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.