PDA

View Full Version : Cisc e Risc


Gen.Web
25-01-2005, 00:30
Sugli appunti del corso di Calcolatori Elettronici 1 il mio professore, a proposito dell'architettura Cisc, scrive:

Capitolo 4 4.14
Le unita’ centrali dei primi calcolatori, a causa delle limitazioni originate dai componenti allora disponibili, utilizzavano insiemi di istruzioni estremamente semplici e ricorrevano alla logica cablata per sintetizzare l’unita’ di controllo. A seguito dell’introduzione di transistori e circuiti integrati fu poi possibile realizzare processori sempre piu’ veloci, mentre le memorie rimasero ancora piuttosto lente.
Per ridurre i tempi di esecuzione si penso’ allora di creare istruzioni piu’ complesse che impegnassero maggiormente la CPU rispetto alla memoria: nacquero cosi’ le “macchine C.I.S.C.” (Complex Instruction Set Computer).
4-18).


Ma non è il contrario? Non è proprio l'architettura Cisc a soffrire una memoria lenta, dato che le sue istruzioni sono caratterizzate da continui accessi alla memoria (al contrario di quelle Risc)?

greeneye
25-01-2005, 00:53
I primi calcolatori non erano propriamente macchine risc come le intendi tu.

Il fatto di poter svolgere operazioni complesse riduceva notevolmente il transito di dati intermedi dalla memoria al processore.

Gen.Web
25-01-2005, 03:19
Originariamente inviato da greeneye
I primi calcolatori non erano propriamente macchine risc come le intendi tu.

Il fatto di poter svolgere operazioni complesse riduceva notevolmente il transito di dati intermedi dalla memoria al processore.



risc? :confused: volevi dire cisc?

cdimauro
25-01-2005, 15:04
Originariamente inviato da Gen.Web
Ma non è il contrario? Non è proprio l'architettura Cisc a soffrire una memoria lenta, dato che le sue istruzioni sono caratterizzate da continui accessi alla memoria (al contrario di quelle Risc)?
Sì, ma se consideri che 25-30 anni fa il microcodice era onnipresente e l'esecuzione di un'istruzione anche "semplice" portava via diversi cicli di clock, il fatto di avere una memoria lenta non era così penalizzante come lo può essere oggi.

Ovviamente ci sono CISC e CISC: non erano tutti uguali.
Ad esempio un 6502 era un CISC molto efficiente, e predilegeva un accesso "veloce" alla memoria (un ciclo di clock; infatti una NOP o un'istruzione ugualmente semplice richiedeva due soli cicli di clock: uno per il fetch, l'altro per l'esecuzione), mentre per lo Z80 era l'esatto contrario (l'istruzione più semplice richiedeva quattro cicli di clock, se non erro).

Marco71
25-01-2005, 17:26
Motorola 68000's family docet...

Marco71.

cdimauro
26-01-2005, 08:33
68000 Rulez. :D