rip82
24-01-2005, 17:03
Ieri sera al bar e' saltata una classica discussione da bar:
un tipo sostiene che la Uno Turbo ultima serie di suo padre con una elaborazione da 5mln della Abarth facesse 240Km/h effettivi. La macchina in questione aveva cerchi da 18" con gomme da 240/boh, ridimensionate durante la discussione a 225/boh. La cilindrata era stata portata a 1.6l.
Mi serve il vostro aiuto per risolvere la questione, avete notizie di questa elaborazione? Riuscite a trovarmi il Cx della Uno? Vista la cifra sembra trattarsi di una elaborazione semplice, non radicale da competizione (Gooooogle mi ha trovato una Uno da corsa con 310Hp:eek: ), ma i miei dubbi non riguardano tanto la potenza, quanto la resistenza aerodinamica; la Uno deve avere un Cx del cacchio, cio' comporta una resistenza notevole, soprattutto alle alte velocita', quando i fenomeni dissipativi di natura turbolenta prendono il sopravvento.
In parole povere per mandare una Uno a 240Km/h secondo me serve una potenza spaventosa, ricavabile dal 1.4 turbo, ma non con una cifra ridotta come quella citata dal tipo.
Le mie considerazioni sono fatte anche alla luce del corso di meccanica dei fluidi che sto seguendo proprio ora (ho l'esame il 3), ma mi concedo il beneficio del dubbio perche' non sono in grado di studiare nel dettaglio un mezzo complesso come una macchina.
Che ne pensate?
un tipo sostiene che la Uno Turbo ultima serie di suo padre con una elaborazione da 5mln della Abarth facesse 240Km/h effettivi. La macchina in questione aveva cerchi da 18" con gomme da 240/boh, ridimensionate durante la discussione a 225/boh. La cilindrata era stata portata a 1.6l.
Mi serve il vostro aiuto per risolvere la questione, avete notizie di questa elaborazione? Riuscite a trovarmi il Cx della Uno? Vista la cifra sembra trattarsi di una elaborazione semplice, non radicale da competizione (Gooooogle mi ha trovato una Uno da corsa con 310Hp:eek: ), ma i miei dubbi non riguardano tanto la potenza, quanto la resistenza aerodinamica; la Uno deve avere un Cx del cacchio, cio' comporta una resistenza notevole, soprattutto alle alte velocita', quando i fenomeni dissipativi di natura turbolenta prendono il sopravvento.
In parole povere per mandare una Uno a 240Km/h secondo me serve una potenza spaventosa, ricavabile dal 1.4 turbo, ma non con una cifra ridotta come quella citata dal tipo.
Le mie considerazioni sono fatte anche alla luce del corso di meccanica dei fluidi che sto seguendo proprio ora (ho l'esame il 3), ma mi concedo il beneficio del dubbio perche' non sono in grado di studiare nel dettaglio un mezzo complesso come una macchina.
Che ne pensate?