PDA

View Full Version : Patente a punti? Nononono....


Lucio Virzì
24-01-2005, 11:42
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/cronaca/cortepatente/cortepatente/cortepatente.html

Consulta, la patente a punti
è in parte illegittima

ROMA - I punti della patente possono essere tolti solo a chi è stato identificato nel commettere l'infrazione. La Corte Costituzionale ha infatti dichiarato in parte illegittime le nuove norme del codice della strada che hanno introdotto la patente a punti.
(24 gennaio 2005)

Sempre detto io... una pensata che sembra giusta ma in realtà è profondamente sbagliata.

LuVi

kikki2
24-01-2005, 11:46
ottimo a mio fratello sono appena arrivate due multe, (500€) -12 punti e sospensione patente...almeno i punti li salva....:muro:

Lucio Virzì
24-01-2005, 11:47
Originariamente inviato da kikki2
ottimo a mio fratello sono appena arrivate due multe, (500€) -12 punti e sospensione patente...almeno i punti li salva....:muro:

Alla faccia, e che aveva fatto? :eek:

LuVi

nicovent
24-01-2005, 11:50
CONSULTA: LEGGE SULLA PATENTE A PUNTI IN PARTE ILLEGITTIMA

Traffico ROMA - I punti della patente possono essere tolti solo a chi e' stato identificato nel commettere l'infrazione. La Corte Costituzionale ha infatti dichiarato illegittima in parte le nuove norme del codice della strada che hanno introdotto la patente a punti.

La Consulta, in particolare, ha dichiarato illegittimo l'art. 126 bis comma 2 del codice della strada nella parte in cui prevede che, in caso di mancata identificazione del trasgressore, i punti devono esser tolti al proprietario del veicolo, salvo che questi non comunichi, entro 30 giorni, il nome e la patente di chi guidava in quel momento l'auto. La Corte Costituzionale ha stabilito infatti che se non vi e' l'identificazione del guidatore, resta l' obbligo per il proprietario di fornire, entro 30 giorni, il nome e il numero della patente di chi ha commesso la violazione, ma se cio' non avviene a carico del proprietario dell'auto scatta solo la sanzione pecuniaria, e non quella accessoria della decurtazione dei punti.

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 24/01/2005 11:03

:asd: :asd: :asd:

kikki2
24-01-2005, 11:50
due autovelox nello stesso punto a distanza di 4 giorni
uno con eccesso oltre i 10 km/h ( 2 punti e 137€ ) l'altro superamento oltre i 40, 350€ e spiccioli + ( anzi meno :D ) 10 punti e sospensione patente

Lucio Virzì
24-01-2005, 11:51
Originariamente inviato da kikki2
due autovelox nello stesso punto a distanza di 4 giorni
uno con eccesso oltre i 10 km/h ( 2 punti e 137€ ) l'altro superamento oltre i 40, 350€ e spiccioli + ( anzi meno :D ) 10 punti e sospensione patente

Un folle criminale! :asd:

LuVi

jumpermax
24-01-2005, 11:51
Originariamente inviato da Lucio Virzì
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/cronaca/cortepatente/cortepatente/cortepatente.html

Consulta, la patente a punti
è in parte illegittima

ROMA - I punti della patente possono essere tolti solo a chi è stato identificato nel commettere l'infrazione. La Corte Costituzionale ha infatti dichiarato in parte illegittime le nuove norme del codice della strada che hanno introdotto la patente a punti.
(24 gennaio 2005)

Sempre detto io... una pensata che sembra giusta ma in realtà è profondamente sbagliata.

LuVi
no semmai era profondamente ingiusta quella parte della legge, che poteva comportare tra l'altro l'annullamento della patente in pochi giorni. Basta anche solo un velox fisso sul tragitto casa lavoro... ci passi davanti una decina di volte senza saperlo e oltre le migliaia di euro di multa ci rimetti anche la patente. Viene meno lo scopo della patente a punti che è quello di responsabilizzare maggiormente chi guida, se i punti te li tolgono subito la cosa ha effetto, altrimenti no.

Lucio Virzì
24-01-2005, 11:52
Originariamente inviato da jumpermax
no semmai era profondamente ingiusta quella parte della legge, che poteva comportare tra l'altro l'annullamento della patente in pochi giorni. Basta anche solo un velox fisso sul tragitto casa lavoro... ci passi davanti una decina di volte senza saperlo e oltre le migliaia di euro di multa ci rimetti anche la patente. Viene meno lo scopo della patente a punti che è quello di responsabilizzare maggiormente chi guida, se i punti te li tolgono subito la cosa ha effetto, altrimenti no.

Ci sono moltissime altre cose sbagliate in questa legge, compresa la distribuzione dei punti sulle infrazioni.

LuVi

Harvester
24-01-2005, 11:56
letto con grande soddisfazione :D

jumpermax
24-01-2005, 12:03
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ci sono moltissime altre cose sbagliate in questa legge, compresa la distribuzione dei punti sulle infrazioni.

LuVi
Beh forse qualche norma andrebbe corretta ma nel complesso l'impianto è valido. Il problema è come sempre come viene applicata la legge. Due esperienze personali: semaforo in curva passaggio col rosso appena scattato e pattuglia 200 metri dopo. Ci hanno fatto la ramanzina abbiamo spiegato la nostra posizione e ci hanno lasciato andare. Potevano benissimo decurtare sei punti e fare la multa chi glielo impediva? Anche se siamo passati proprio mentre scattava comunque eavamo da sanzione.
Stessa zona pattuglia appostata in prossimità di un incrocio tra una strada ghiaiata di campagna e una strada extraurbana, sempre di notte. Visibilità totale (anche sulla strada di campagna), nessun altra macchina in arrivo e insomma il veicolo superato era un apecar che procedeva a 40 l'ora. Patente sospesa e dieci punti tolti. La legge c'è ma chi la applica dovrebbe farlo anche con buon senso.

Lucio Virzì
24-01-2005, 12:18
Consulta, salvi i punti della patente
Solo multa se non si viene fermati

ROMA - I punti della patente possono essere tolti solo a chi è stato identificato nel commettere l'infrazione. La Corte costituzionale ha infatti dichiarato in parte illegittime le nuove norme del codice della strada che hanno introdotto la patente a punti.

Bersaglio della Consulta è l'articolo 126 bis comma 2, nella parte in cui prevede che, in caso di mancata identificazione del trasgressore, i punti devono esser tolti al proprietario del veicolo, salvo che questi non comunichi, entro 30 giorni, il nome e la patente di chi guidava in quel momento l'auto.

L'alta Corte ha stabilito, infatti, che se il guidatore non viene identificato, resta l' obbligo per il proprietario di fornire, entro 30 giorni, il nome e il numero della patente di chi ha commesso la violazione. Ma se ciò non avviene, a carico del proprietario dell'auto scatta solo la multa. Insomma se non si viene fermati i punti della patente sono salvi.

Insorge il governo. ''Rispetto la sentenza della Corte costituzionale ma non la condivido - dice il vice ministro delle Infrastrutture Mario Tassone - Per garantire diritti generali e formali, si inficia il diritto alla sicurezza e conseguentemente alla vita".

"Il ragionamento che si era fatto anche nelle aule parlamentari - ha aggiunto Tassone - è che il proprietario dell' automobile deve essere consapevole della persona alla quale affida il suo veicolo. La filosofia del governo e del Parlamento era quella di una sicurezza stringente, nella valutazione che l'automobile può, per certi versi, essere assimilata a un' arma e, come tale, non può essere lasciata incustodita".
(24 gennaio 2005)

Rebo
24-01-2005, 13:31
Quindi anche se ti fanno una foto perchè sei passato con il rosso non possono più toglierti i punti, giusto?

Lucio Virzì
24-01-2005, 13:37
Originariamente inviato da Rebo
Quindi anche se ti fanno una foto perchè sei passato con il rosso non possono più toglierti i punti, giusto?

Esatto.

killerone
24-01-2005, 13:45
è da stamane che godo.

Finalmente.

Leggete l'aberrante commento del viceministro Tassone:

L VICEMINISTRO PROTESTA - «Per garantire diritti generali e
formali, si inficia il diritto alla sicurezza e, conseguentemente alla vita», dice il viceministro ai trasporti, Mario Tassone. «Rispetto la decisione della Consulta - spiega Tassone - ma resto molto perplesso». «Il ragionamento che si era fatto anche nelle aule parlamentari - prosegue il viceministro - è che il proprietario dell'automobile deve essere consapevole della persona alla quale affida il suo veicolo. La filosofia del governo e del Parlamento era quella di una sicurezza stringente, nella valutazione che l'automobile può, per certi versi, essere assimilata a un' arma e, come tale, non può essere lasciata incustodita».

Lo spassoso intervento del sempre geniale Ministro Lunardi:

IL MINISTRO APPLAUDE - «Il parere della Corte Costituzionale è ineccepibile, assolutamente non va discusso né contestato», dichiara invece Lunardi. «La norma - aggiunge Lunardi - resta. L'articolo secondo il quale venivano decurtati punti dalla patente anche quando non è possibile identificare il conducente era l'unico sul quale anche io avevo forti dubbi . Devo però d'altra parte precisare - sottolinea il ministro - che la Consulta ha ritenuto illegittima solo una piccola parte della norma sulla patente a punti. Quindi la patente a punti viene conservata, è valida. Questo è un messaggio a tutti gli utenti. Non succeda che si dica che la patente a punti viene cancellata».

L'altra faccia della medaglia:

MA RESTA LA DOPPIA MULTA - Stabilito dunque che al proprietario dell'auto non possono essere tolti i punti della patente se l'infrazione è stata commessa da un'altra persona alla guida del mezzo, la Corte Costituzionale precisa che la sanzione pecuniaria resta: «Nel caso in cui il proprietario ometta di comunicare i dati personali e della patente e del conducente, trova applicazione la sanzione pecuniaria di cui all'articolo 180, comma 8, del codice della strada» (che prevede che chi non si presenti davanti all'autorità giudiziaria nei tempi richiesti rischia una multa da 357 a 1376 euro). «In tal modo - specifica la Corte - viene anche fugato il dubbio» riguardo a «una ingiustificata disparità di trattamento realizzata tra i proprietari dei veicoli, discriminati a seconda della loro natura di persone giuridiche o fisiche, ovvero, quanto a queste ultime, in base alla alla circostanza meramente accidentale, che le stesse siano munite o meno di patente».

littlebag
24-01-2005, 14:00
Quindi appena arriva il foglio a casa della motorizzazione dove c'è scritto che i punti sono stati tolti,uno dovrebbe fare ricorso?
E questo vale anche se i punti sono stati tolti per eccesso di velocità segnalato dall'autovelox?
Sapete la cosa m'interessa notevolmente:D

littlebag
24-01-2005, 14:02
Originariamente inviato da littlebag
.....
E questo vale anche se i punti sono stati tolti per eccesso di velocità segnalato dall'autovelox?
.......

si....
mi sono risposto da solo dopo aver letto....
:D

Fabryce
24-01-2005, 14:09
Ma allora i punti della patente non li perde nessuno, cioè nè il guidatore nè il proprietario, si deve pagare solo la multa?

dooka
24-01-2005, 14:11
Originariamente inviato da Fabryce
Ma allora i punti della patente non li perde nessuno, cioè nè il guidatore nè il proprietario, si deve pagare solo la multa?

esatto.

i punti da ora, si perdono soltanto se si viene fermati dalle autorità :)

littlebag
24-01-2005, 14:13
Originariamente inviato da dooka
esatto.

i punti da ora, si perdono soltanto se si viene fermati dalle autorità :)
ok..ma se la multa ti è già arrivata da mesi(e non l'hai contestata a suo tempo) e aspetti solo il foglio di conferma della motorizzazione che ti dica che ti hanno tolto i punti,vale lo stesso o no sta cosa della contestazione?
E' questo che ancora non ho capito:muro: :confused:

Fabryce
24-01-2005, 14:24
se ho capito bene, allora quando becchi una multa con l'autovelox, se non vieni fermato dalle autorità, non vengono tolti i punti....

Questo vale anche se il proprietario era alla guida!!!

Se è cosi, questa sentenza è una sorta di bocciatura, non proprio alla patente a punti, ma al sistema di decurtazione dei punti....

Mi aspetto che ad ogni autovelox ci sia qualche centinaio di metri più avanti, una pattuglia di sbirri.....

evelon
24-01-2005, 14:48
Originariamente inviato da Fabryce
Mi aspetto che ad ogni autovelox ci sia qualche centinaio di metri più avanti, una pattuglia di sbirri.....

Avrebbe dovuto sempre essere così.

killerone
24-01-2005, 15:12
Originariamente inviato da Fabryce
se ho capito bene, allora quando becchi una multa con l'autovelox, se non vieni fermato dalle autorità, non vengono tolti i punti....

Questo vale anche se il proprietario era alla guida!!!

Se è cosi, questa sentenza è una sorta di bocciatura, non proprio alla patente a punti, ma al sistema di decurtazione dei punti....

Mi aspetto che ad ogni autovelox ci sia qualche centinaio di metri più avanti, una pattuglia di sbirri.....


Aspetta... e spera, a quelli interessano i dindini.

Chissà alla autoscuole che panico dopo questa notizia :asd:

yossarian
24-01-2005, 15:24
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ci sono moltissime altre cose sbagliate in questa legge, compresa la distribuzione dei punti sulle infrazioni.

LuVi


perfettamente d'accordo: stranamente :rolleyes: la distribuzione dei punti è tale da penalizzare in misura maggiore alcune delle infrazioni più comuni rispetto ad altre, sicuramente più rare ma molto più pericolose per l'incolumità di autoveicoli e persone

ALBIZZIE
24-01-2005, 15:51
Originariamente inviato da evelon
Avrebbe dovuto sempre essere così.
esatto. sempre e solo così.

è l'unico modo per rendere efficace l'autovelox.
a meno che non lo si voglia usare soloo come mezzo per riempire le casse comunali.

evelon
24-01-2005, 15:56
Originariamente inviato da ALBIZZIE
...a meno che non lo si voglia usare soloo come mezzo per riempire le casse comunali.

...come oggi è.


Possibile che ti devo sempre completare le frasi ? :p

littlebag
24-01-2005, 16:00
Ok..finalmente ho capito:D
Quindi appena mi arriva la lettera della motorizzazione posso fare questo ricorso...
Ma la domanda sorge spontanea....
Come si fa questo ricorso?che devo fare?a chi devo scrivere?..insomma imboccateme:D

littlebag
24-01-2005, 16:03
......l'avvocato amministrativista Andrea Guarino calma facili entusiasmi e spiega: può avvalersi della sentenza chi non ha ancora avuto l'applicazione definitiva della sanzione. Vale a dire gli automobilisti il cui ricorso è ancora in atto o che sono ancora nei termini per presentarlo.....

Mi spiegate cosa vuol dire?come faccio a sapere se la sentenza ha avuto l'applicazione definitiva?
Intendono la cosidetta "lettera" della motorizzazione!?
Ragazzi aiutameeea capì!!!m'hanno tolto(diciamo giustamente) 10 punti:( :D

ALBIZZIE
24-01-2005, 16:05
Originariamente inviato da evelon
...come oggi è.


Possibile che ti devo sempre completare le frasi ? :p
davvero oggi funziona così??? :eek: :eek: :eek:
e della sicurezza? possbile che a nessuno freghi qualcosa??? :eek: :eek: :eek:

the_joe
24-01-2005, 16:08
Originariamente inviato da killerone
MA RESTA LA DOPPIA MULTA - Stabilito dunque che al proprietario dell'auto non possono essere tolti i punti della patente se l'infrazione è stata commessa da un'altra persona alla guida del mezzo, la Corte Costituzionale precisa che la sanzione pecuniaria resta: «Nel caso in cui il proprietario ometta di comunicare i dati personali e della patente e del conducente, trova applicazione la sanzione pecuniaria di cui all'articolo 180, comma 8, del codice della strada» (che prevede che chi non si presenti davanti all'autorità giudiziaria nei tempi richiesti rischia una multa da 357 a 1376 euro). «In tal modo - specifica la Corte - viene anche fugato il dubbio» riguardo a «una ingiustificata disparità di trattamento realizzata tra i proprietari dei veicoli, discriminati a seconda della loro natura di persone giuridiche o fisiche, ovvero, quanto a queste ultime, in base alla alla circostanza meramente accidentale, che le stesse siano munite o meno di patente».
Sono contento che non tolgano + i punti a vanvera, però ricordatevi quanto scritto sopra, i punti non li tolgono, però se nn comunichi il nome del guidatore scatta la sanzione da 357 a 1376 Euro.

Godo ma fino ad un certo punto poi sento dolore.....
Perchè tanto gli interessa solo avere gli Euro, dei punti lo stato se ne frega quindi aspettiamoci subito sovratasse di 357 Euro ogni volta.

littlebag
24-01-2005, 16:25
Originariamente inviato da the_joe
Sono contento che non tolgano + i punti a vanvera, però ricordatevi quanto scritto sopra, i punti non li tolgono, però se nn comunichi il nome del guidatore scatta la sanzione da 357 a 1376 Euro.

Godo ma fino ad un certo punto poi sento dolore.....
Perchè tanto gli interessa solo avere gli Euro, dei punti lo stato se ne frega quindi aspettiamoci subito sovratasse di 357 Euro ogni volta.
non è vero...
Io ho dovuto solo pagare solo di nuovo la multa....
Se non comunichi entro 30giorni il nomde del guidatore..entro 60giorni il propietario dell'auto deve consegnare la patente al distretto dei vigili...
se non lo fai dopo i 60giorni ti viene di nuovo la multa da pagare e non devi consegnare la patente....

Ah io non avevo consegnato la patente entro i 60giorni,non perchè non volessi ma propio perchè non avevo letto che dovevo consegnarla...

evelon
24-01-2005, 16:34
Originariamente inviato da ALBIZZIE
davvero oggi funziona così??? :eek: :eek: :eek:
e della sicurezza? possbile che a nessuno freghi qualcosa??? :eek: :eek: :eek:


:p

Non impari mai :nono:

Ricorda: se il buon VVUU si apposta e ti fà la multa perchè vai a 200Km/h evitando la carrozzina sulle strisce e stirando il nonnino in bicicletta non ti ferma per non intralciare la circolazione non perchè se ne frega della sicurezza stradale che tu stai minando.

:D

the_joe
24-01-2005, 16:47
Originariamente inviato da littlebag
non è vero...
Io ho dovuto solo pagare solo di nuovo la multa....
Se non comunichi entro 30giorni il nomde del guidatore..entro 60giorni il propietario dell'auto deve consegnare la patente al distretto dei vigili...
se non lo fai dopo i 60giorni ti viene di nuovo la multa da pagare e non devi consegnare la patente....

Ah io non avevo consegnato la patente entro i 60giorni,non perchè non volessi ma propio perchè non avevo letto che dovevo consegnarla...
A te non hanno fatto la seconda multa, ma in generale alle società di capitali che non comunicavano il nome del guidatore arrivava la sanzione aggiuntiva di 357 Euro, perciò credo che ora lo faranno pure con i privati, se poi qualche VVUU galante non vuol fare la ammenda per la mancata comunicazione del nome del guidatore bene, ma visto il motivo per cui fanno le multe (rimpinguare le casse comunali) non vedo perchè si dovrebbero accontentare di una multa quando ne potrebbero incassare 2.

killerone
24-01-2005, 17:00
Originariamente inviato da the_joe
Sono contento che non tolgano + i punti a vanvera, però ricordatevi quanto scritto sopra, i punti non li tolgono, però se nn comunichi il nome del guidatore scatta la sanzione da 357 a 1376 Euro.

Godo ma fino ad un certo punto poi sento dolore.....
Perchè tanto gli interessa solo avere gli Euro, dei punti lo stato se ne frega quindi aspettiamoci subito sovratasse di 357 Euro ogni volta.


Da quanto ho capito, devi comunicare entro 30 gionri che non sapevi chi fosse al volante, altrimenti scatta la sanzione .

SaMu
24-01-2005, 17:11
Se commetti un'infrazione e non ti fermano subito hai diritto a non essere punito?

Abbiamo una costituzione vigliacca.

Quincy_it
24-01-2005, 17:16
Andrò controcorrente ma secondo me è un'emerita cavolata.
Già i controlli sono meno-severi rispetto a quando la legge è stata approvata, ora ancor meno persone si preoccuperanno di rispettare limiti, segnaletica e norme del codice della strada.
Ci vuole severità e controlli a tappeto per rendere meno indisciplinati noi italiani al volante ed invece si fa tutto l'opposto (cioè si "ammorbidisce" la legge). :rolleyes:

Sono solo io a vederci la "solita buffonata all'italiana"? :boh:

littlebag
24-01-2005, 17:16
Originariamente inviato da killerone
Da quanto ho capito, devi comunicare entro 30 gionri che non sapevi chi fosse al volante, altrimenti scatta la sanzione .
co sta cosa mi hai confuso l'idee:D
Se leggi qualche post precendente(quello scritto da me)..pare che tu nei 30giorni,non devi fare assolutamente nulla...almeno così mi pare di aver capito....

littlebag
24-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da Quincy_it
Andrò controcorrente ma secondo me è un'emerita cavolata.
Già i controlli sono meno-severi rispetto a quando la legge è stata approvata, ora ancor meno persone si preoccuperanno di rispettare limiti, segnaletica e norme del codice della strada.
Ci vuole severità e controlli a tappeto per rendere meno indisciplinati noi italiani al volante ed invece si fa tutto l'opposto (cioè si "ammorbidisce" la legge). :rolleyes:

Sono solo io a vederci la "solita buffonata all'italiana"? :boh:
bè i punti non te li toglieranno...ma la multa la paghi...
quindi penso che una persona ci pensi due volte prima di schiacciare il piede sul volante o passare con il rosso;) ....

Quincy_it
24-01-2005, 17:26
Originariamente inviato da littlebag
bè i punti non te li toglieranno...ma la multa la paghi...
quindi penso che una persona ci pensi due volte prima di schiacciare il piede sul volante o passare con il rosso;) ....
Tu dici? Di sicuro la legge è meno severa di prima (ed invece IMHO servirebbe tutto l'opposto).
Sono sicuro che molti penseranno "non mi tolgono più punti dalla patente" ergo "fanno meno multe".
Vi avrei fatto vedere il mio capo come esultava stamane a questa notizia. :rolleyes:

kikki2
24-01-2005, 17:30
oltretutto commettendo un'infrazione non sai se poco dopo ci sarà una pattuglia appostata per fermarti, quindi ( in teoria) il deterrente di non perdere i punti rimane. Se si mettono di punta però mi sa che rimpiangeremo come era prima , almeno i punto potevi far toglierli al nonno....:D

Mauro82
24-01-2005, 17:44
i nonni saranno felici:D

jumpermax
24-01-2005, 18:36
Originariamente inviato da Fabryce
se ho capito bene, allora quando becchi una multa con l'autovelox, se non vieni fermato dalle autorità, non vengono tolti i punti....

Questo vale anche se il proprietario era alla guida!!!

Se è cosi, questa sentenza è una sorta di bocciatura, non proprio alla patente a punti, ma al sistema di decurtazione dei punti....

Mi aspetto che ad ogni autovelox ci sia qualche centinaio di metri più avanti, una pattuglia di sbirri.....
No. Se ti becchi un velox e non ti fermano hai 2 opzioni: paghi la multa e dichiari il conducente che era alla guida (a cui vengono decurtati i punti) oppure paghi la multa e in più paghi una multa per non aver dichiarato chi è alla guida.

littlebag
24-01-2005, 19:40
Originariamente inviato da jumpermax
No. Se ti becchi un velox e non ti fermano hai 2 opzioni: paghi la multa e dichiari il conducente che era alla guida (a cui vengono decurtati i punti) oppure paghi la multa e in più paghi una multa per non aver dichiarato chi è alla guida.
insomma come è successo a me....
ma ora non ho capito se posso fare ricorso pè sti benedetti punti o no
:confused:

badedas
24-01-2005, 20:14
Originariamente inviato da littlebag
insomma come è successo a me....
ma ora non ho capito se posso fare ricorso pè sti benedetti punti o no
:confused:
Scordatelo, l'hanno già precisato!

Mauro82
24-01-2005, 20:16
Originariamente inviato da jumpermax
No. Se ti becchi un velox e non ti fermano hai 2 opzioni: paghi la multa e dichiari il conducente che era alla guida (a cui vengono decurtati i punti) oppure paghi la multa e in più paghi una multa per non aver dichiarato chi è alla guida.
quindi i nonni non sono al sicuro:what: :D

Raven
24-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da jumpermax
No. Se ti becchi un velox e non ti fermano hai 2 opzioni: paghi la multa e dichiari il conducente che era alla guida (a cui vengono decurtati i punti) oppure paghi la multa e in più paghi una multa per non aver dichiarato chi è alla guida.

Anch'io ho capito così...
Quindi, stringi stringi, i punti possono comunque decurarli anche se non ti fermano subito, giusto?!

Esempio: Mio fratello guida la mia auto e si becca la multa:

Soluzione 1: Non dichiaro niente entro i 30gg, e così pago sia la multa che la penale per non aver dichiarato chi era alla guida (ma non mi tolgono i punti)

Soluzione 2: Dichiaro che guidava mio fratello, che quindi pagherà la multa e a cui saranno decurtati i punti


Praticamente non cambia quasi nulla...

yossarian
24-01-2005, 21:55
Originariamente inviato da SaMu
Se commetti un'infrazione e non ti fermano subito hai diritto a non essere punito?

Abbiamo una costituzione vigliacca.


no, abiamo leggi fatte con i piedi da gente incompetente (nella migliore delle ipotesi)

nicovent
25-01-2005, 12:15
Lunardi: "Si restituiscano i punti tolti ingiustamente"

Roma 25 gennaio 2005 - «La Corte ha ragione. E adesso la modifica deve essere retroattiva. Devono essere restituiti agli automobilisti i punti che sono stati tolti ingiustamente dalle loro patenti».
Lo afferma il Ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi, in un'intervista a «La Stampa», in riferimento alla sentenza della Corte Costituzionale, secondo cui i punti dalla patente vanno tolti solo a chi è stato identificato. «La Corte -spiega Lunardi- ha ritenuto illegittima una norma, che io già non volevo includere nella legge, in base alla quale, quando è impossibile identificare il conducente, vengono decurtati i punti dalla patente del proprietario del veicolo».

«Sono sempre stato contrario - continua Lunardi- alle infrazioni accertate all'oscuro dei cittadini. Le forze dell'ordine devono essere visibili e guardare i faccia gli automobilisti. I controlli hanno un'efficacia educativa, devono arrivare in modo sereno, non in maniera occulta. La polizia non deve nascondersi per elevare contravvenzioni perché è al servizio dell'utente e non compie una repressione contro i cittadini».

«Il bilancio degli effetti della patente a punti parla chiaro- precisa Lunardi- dal luglio 2002 alla fine del 2004 i morti in incidenti stradali sono diminuiti di 1600 unità rispetto al biennio precedente, i feriti di 45mila e gli incidenti di 55mila». «Stiamo studiando- dice ancora il Ministro - insieme al ministero dell'Interno nuovi sistemi per aumentare le possibilità di identificazione rapida di chi commetta infrazioni».

«Intanto da febbraio - prosegue Lunardi- si potrà contare sui 1800 uomini delle forze dell'ordine finora addetti a scortare i trasporti eccezionali. Così questi agenti potranno contribuire a far applicare il nuovo codice della strada. Le sanzioni continueranno ad essere applicate e per farlo il governo ha intenzione di schierare ulteriori forze dell'ordine».

«L'effetto deterrente della patente a punti è fondamentale- dichiara Lunardi- ma serve anche una vera mobilitazione della società civile, di tutti coloro che direttamente o indirettamente operano all'interno del mondo del trasporto su strada, le autoscuole, le case costruttrici di veicoli, le compagnie di assicurazione, i gestori delle autostrade. La stessa Anas, per fermare questa sistematica e assurda tragedia prodotta dall'incidentalità sulle nostre strade».

Fonte: lanazione.it


ma cos'è...la sagra dell'ipocrisia? :mad:

se non era d'accordo la poteva pure cambiare e non mettersi a fare il buonista adesso... :mad: :mad: :mad:

Minipaolo
25-01-2005, 15:06
cioè... ma nn sto capendo qualcosa di basilare....


1) ma bisogna sempre e cmq fare ricorso? Oppure senza nessun ricorso si paga la "doppia multa" e niente punti di default? :D
Mi sembrerebbe assurdo ricevere ogni volta la decurtazione punti per poi dover fare ricorso...... e che è?

2) Che senso ha, se la Corte ha stabilito ciò, che ci sia la "doppia multa"? (Le risposte del tipo:"Che senso ha tutto questo" non valgono.. :D )

Ciao!

Fabryce
25-01-2005, 16:07
Originariamente inviato da jumpermax
No. Se ti becchi un velox e non ti fermano hai 2 opzioni: paghi la multa e dichiari il conducente che era alla guida (a cui vengono decurtati i punti) oppure paghi la multa e in più paghi una multa per non aver dichiarato chi è alla guida.

ieri al Tg5 dicevano che senza identificazione del conducente non possono essere tolti i punti, ma veniva fatta solo la multa...