View Full Version : FUJITSU SIEMENS "AMILO A 1630" ?????
Ciao a tutti. Sono studente di architettura e vorrei acquistare un portatile tenendo conto che sarà utilizzato con applicazioni CAD.
Ho trovato presso un centro commerciale un Fujitsu Siemens AMILO A 1630 a 1296 euro.
Non ho molte conoscenze in merito e vorrei sapere se qualcuno può consigliarmi sull'acquisto di questo portatile. Cioè se ne vale la pena o meno.
Dalla scheda tecnica risulta:
processore AMD Athlon 64 3200+
HD 80G
TFT 15.4" WXGA
RAM 512 mb
Scheda Video ATI Radeon 9700 128Mb
Wireless LAN b/g
cardreader 3 in 1
DVD +R/RW -R/RW DL
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
CIAO :)
sicuramente sì, davvero un ottimo "trasportabile" ad un ottimo prezzo, quasi quasi ci faccio un pensiero anch'io.... (sai mica quanti rpm è l'hd?)
dove l'hai visto?
Grazie per la risposta.
Non c'è scritto quanti rpm ha.
Per ora è solo visualizzato in pubblicità.
E' il centro commerciale CAROSELLO.
Volevo chiederti:
quel processore mi sembra che abbia solo 2.2Ghz, non è un pò poco se userò programmi CAD?
Non sarebbe meglio un 3.0Ghz Pentium IV ?
Oppure quello che ora si chiama Centrino (ma ho visto che hanno una velocità che raggiunge a malapena i 2Ghz)?
Cioè: da cosa dipende poi tutta la velocità del notebook o del pc?
Grazie ancora...e ciao.
assolutamente i mhz indicati non sono indicatore di bontà o potenza e fidati, viaggia sicuramente di più quell'amd 64bit che non il p4 3ghz...
i centrino non sono concepiti per "correre" bensì per durare, assicurare un autonomia di 3 ore o più.
L'hard-disk va a 4200 rpm....purtroppo.
I Mhz non contano così tanto, nota che l'AMD da te preso in considerazione ha un performance-rating di 3200.
Il centrino è progettato per avere una lunga autonomia e cmq tiene bene testa anche al PIV.
Io sapevo che, questo almeno tempo fa, le schede nvidia andavano meglio per il CAD, ora non so. Qualcuno più aggiornato potrebbe confermare o smentire.
Grazie a entrambi.
Ma...brutta cosa l'ignoranza....e dovete scusarmi, ma non so proprio cosa siano gli rpm.
Sapreste darmi una lucidazione in merito?
Cioè l'HD a 4200 rpm non è buono?
Inoltre: il performance-rating di 3200 è buona cosa?
Riassumendo: conviene acquistare questo notebook o con lo stesso prezzo potrei individuarne altri migliori?
Se sì, sapreste indicarmi marca e modello?
Scusate ancora, ma non ci capisco molto di tecnologia hardware.
GRAZIE INFINITE A TUTTI!!!!!!!
Originariamente inviato da Ubi-Wan
L'hard-disk va a 4200 rpm....purtroppo.
:cry: e pensare che volevo quasi acquistarlo
rpm = revolutions per minute , sono i giri al minuto che fa l'hard-disk. Più alto e' meglio e'. Di solito ci sono hard-disk da 4200, 5400, 7200 rpm. Per i desktop ci sono anche hard-disk da 10000 e 15000.
Chiaramente maggiori sono i giri al minuto, maggiore e' il consumo di energia.
Con una macchina come questa diciamo che 4200 rpm sono un po' pochini, ma nulla vieta di cambiare l'hard-disk, se necessario. Quindi non e' che non e' buono, anche perche' ha 80 giga di capacita', solo che e' un po' lento.
L'Athlon 64 3200+ e' un ottimo processore, in ambito notebook, per quel che ne so io, di superiori ci sono solo il 3400+ e il 3700+.
Il portatile è ottimo, unica cosa sarebbe vedere come vanno le schede video ati con il cad, come ti dicevo nel mio precedente post.
Originariamente inviato da cdere
:cry: e pensare che volevo quasi acquistarlo
vabbe' lo puoi sempre cambiare dopo, non si rinuncia a una bestia del genere solo per l'hard-disk ;)
Io c'è l'ho da fine novembre e devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto...l'HD (quello che ho io è Fujitsu) anche se è solo un 4200 ha 8 MB di buffer e per quanto ho letto su PC professionale ha ottime prestazioni per un essere un 4200.
Ho provato vari giochi e vanno tutti al max del dettaglio tranne DOOM 3 e MOH che non scattano per la scheda grafica ma per i caricamenti continui che fanno su HD...abbassando la risoluzione dei giochi si risolvono i problemi citati.
Per Ubi-Wan : Ho visto che hai installato la Debian...per ora ho provato varie versioni, RedHat 9, Fedora 3, Knopix e Mandrake 10.1.
Quella che riconosce più cose è ovviamente la Mandrake sotto la quale sono riuscito a installare i driver Wireless (che vanno da schifo), per l'ATI pur installando i driver nuovi non sono riuscito ad attivare il supporto 3D.
A te con Debian come è andata....è compatibile al 100%....hai fatto funzionare tutte le periferiche?
Grazie per l'eventuali risposte!!!
si, io ho la debian sid a 64 bit, ma non ho installato i driver per il wireless e non ho ancora provato i driver ATI...prima o poi li installero'
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.