PDA

View Full Version : chi usa maxima???


ghiotto86
22-01-2005, 17:11
chi usa maxima???
come cavolo si fanno a risolvere le disequazioni???

ghiotto86
22-01-2005, 18:48
Originariamente inviato da ghiotto86
chi usa maxima???
come cavolo si fanno a risolvere le disequazioni???

nessuno.
povera matematica:sofico:

atidem
22-01-2005, 22:26
Io.

Come si risolvono?
In questo (http://maxima.sourceforge.net/docs.shtml) modo. ;)

ghiotto86
23-01-2005, 07:19
Originariamente inviato da atidem
Io.

Come si risolvono?
In questo (http://maxima.sourceforge.net/docs.shtml) modo. ;)

si l'ho visto quel manuale ma poco ci capisco:D .
o meglio non riesco a trovare quello che mi interessa: per risolvere le disequazioi penso si dovrebbe fare com per le equazioni ma mi da errore.
poi per i grafici come faccio a aumentare/diminuire la scala come si fa con derive??

atidem
23-01-2005, 10:21
Che tipo di errore?

Per risolvere un'equazione (esempio):
solve(x^2-1=0,x);

Per disegnare l'andamento di una funzione
plot2d(function(s),range);

ghiotto86
23-01-2005, 10:24
Originariamente inviato da atidem
Che tipo di errore?

Per risolvere un'equazione (esempio):
solve(x^2-1=0,x);

Per disegnare l'andamento di una funzione
plot2d(function(s),range);

questo per la disequazione
(%i1) solve(x-1>0,x);
Cannot solve inequalities. -SOLVE
-- an error. Quitting. To debug this try DEBUGMODE(TRUE);
(%i2)

atidem
23-01-2005, 10:30
Non possono essere risolte le disequazioni (Cannot solve inequalities).
Usa: solve(x-1=0,x);

ghiotto86
23-01-2005, 10:32
Originariamente inviato da atidem
Non possono essere risolte le disequazioni (Cannot solve inequalities).
Usa: solve(x-1=0,x);
come è possibile che non si possono fare le disequazioni.
esiste n'altro programma??

malanaz
23-01-2005, 10:56
Secondo me non è un grande problema una volta trovati gli zeri della funzione basta capire il segno degli intervalli. Puoi anche farti calcolare un valore della funzione in ogni intervallo compreso fra zeri.

ghiotto86
23-01-2005, 11:04
Originariamente inviato da malanaz
Secondo me non è un grande problema una volta trovati gli zeri della funzione basta capire il segno degli intervalli. Puoi anche farti calcolare un valore della funzione in ogni intervallo compreso fra zeri.

si qesto lo so però mi sembra strano.
bha.
cmq per i grafici si posso mettere anche gli intervalli su l'asse y???

atidem
23-01-2005, 11:07
RTFM! ;)
Troverai ogni risposta alle tue domande!
Nel caso in cui tu non capisca qualcosa, in base alle mie conoscenze, potrò aiutarti.

ghiotto86
23-01-2005, 12:09
Originariamente inviato da atidem
RTFM! ;)
Troverai ogni risposta alle tue domande!
Nel caso in cui tu non capisca qualcosa, in base alle mie conoscenze, potrò aiutarti.
:sofico:

ghiotto86
23-01-2005, 16:35
Originariamente inviato da atidem
RTFM! ;)
Troverai ogni risposta alle tue domande!
Nel caso in cui tu non capisca qualcosa, in base alle mie conoscenze, potrò aiutarti.

per esemio guarda quà.
facendo il grafico di questa funzione non mi fa vede niente, cioè i due assi si ma poi la curva no.
plot2d((log(1-x)^2+log(1-x)-1)/(1-x),[x,-10,10])
prova te.

atidem
23-01-2005, 18:02
Guarda che la linea blu che vedi all'interno della finestra Gnuplot non rappresenta gli assi cartesiani ma la funzione!! Prova ad eliminare il denominatore, guarda cosa accade!

atidem
23-01-2005, 18:30
Usa come intervallo [-2,0].
:cool: