t4-maxx
22-01-2005, 14:29
Ho un problema con una rete così composta
1 server Unix con os SCO
1 pc Windows 95
2 pc Windows 98
2 pc Windows XP
Il problema principale è il seguente:
in origine la rete era composta solo dal server Unix + pc con Windows 9x; chi l'aveva configurata aveva basato il sistema di autenticazione su "nome pc + nome utente + password", ovvero tra i pc Windows 98 tutti posson condividere secondo le normali logiche di Windows, ma per accedere al server Linux è necessario avere nome utente + password validi; non solo, ogni utente può accedere solo da una specifica postazione.
Aggiunti ora 2 pc con Windows XP, succede che i nomi utenti coincidevano coi nomi pc, cosa che Windows XP non lascia fare, quindi non è possibile replicare la situazione. Inoltre, la rete dalle postazioni con Windows XP è inusitatamente lenta (specie quando da Risorse di rete si richiede l'elenco dei computer del gruppo di lavoro) anche per la parte che funge.
Infine, uno dei 2 pc con Windows XP, dopo aver inizialmente funzionato correttamente in rete (escluso ovviamente l'accesso al server) ora da un messaggio di connettività assente o limitata se lascio attivato il server DHCP, mentre se setto manualmente l'Ip non da nessun messaggio anomalo ma semplicemente non va; dalla verifica che ho fatto parrebbe che lasciando l'IP automatico gli venga assegnato un indirizzo che ha una subnet diversa da quella degli altri pc.
Altra cosa che non riesco a capire è perchè se lascio il DHCP attivato, con i DNS settati a mano, i due pc con XP navigano tranquillamente in internet mediante router ADSL, se invece assegno l'IP statico senza cambiar nessun altro parametro non vanno.
C'è un po' di carne al fuoco.. :p qualcuno mi sa dare una mano?!
1 server Unix con os SCO
1 pc Windows 95
2 pc Windows 98
2 pc Windows XP
Il problema principale è il seguente:
in origine la rete era composta solo dal server Unix + pc con Windows 9x; chi l'aveva configurata aveva basato il sistema di autenticazione su "nome pc + nome utente + password", ovvero tra i pc Windows 98 tutti posson condividere secondo le normali logiche di Windows, ma per accedere al server Linux è necessario avere nome utente + password validi; non solo, ogni utente può accedere solo da una specifica postazione.
Aggiunti ora 2 pc con Windows XP, succede che i nomi utenti coincidevano coi nomi pc, cosa che Windows XP non lascia fare, quindi non è possibile replicare la situazione. Inoltre, la rete dalle postazioni con Windows XP è inusitatamente lenta (specie quando da Risorse di rete si richiede l'elenco dei computer del gruppo di lavoro) anche per la parte che funge.
Infine, uno dei 2 pc con Windows XP, dopo aver inizialmente funzionato correttamente in rete (escluso ovviamente l'accesso al server) ora da un messaggio di connettività assente o limitata se lascio attivato il server DHCP, mentre se setto manualmente l'Ip non da nessun messaggio anomalo ma semplicemente non va; dalla verifica che ho fatto parrebbe che lasciando l'IP automatico gli venga assegnato un indirizzo che ha una subnet diversa da quella degli altri pc.
Altra cosa che non riesco a capire è perchè se lascio il DHCP attivato, con i DNS settati a mano, i due pc con XP navigano tranquillamente in internet mediante router ADSL, se invece assegno l'IP statico senza cambiar nessun altro parametro non vanno.
C'è un po' di carne al fuoco.. :p qualcuno mi sa dare una mano?!