View Full Version : Cerco Materiale Fonoassorbente
Vorrei foderare internamente un case per ridurre un po' il rumore e volevo farvi alcune domande:
- ha senso utilizzare materiale fonoassorbente per questo scopo (premetto che dovrebbe avere uno spessore non superiore ai 4mm sennò non mi si chiudono i pannelli laterali) ? Di quanto si riduce il rumore ? Di quanto sale la temp ?
- eventualmente (anche in PVT) dove/cosa/quanto comprarne ?
grazie
(ps ho già letto il 3d in rilievo ma vorrei avere notizie più aggiornate in merito)
Perchè il fonoassorbente sia efficace dovresti trovarne uno specifico per la gamma di frequenza da abbattere, quindi 1° occorre sapere qual'è, 2° trovato il materiale adatto devi valutare di quanto effettivamente abbatte il rumore.
Spesso i fonoassorbenti hanno la superfice irregolare proprio per rompere le onde acustiche, ma questo li porta ad avere spessori di 4-5 cm.
una soluzione veramente efficace sarebbe una lamina di piombo.
Originariamente inviato da mekmak
Perchè il fonoassorbente sia efficace dovresti trovarne uno specifico per la gamma di frequenza da abbattere, quindi 1° occorre sapere qual'è, 2° trovato il materiale adatto devi valutare di quanto effettivamente abbatte il rumore.
Spesso i fonoassorbenti hanno la superfice irregolare proprio per rompere le onde acustiche, ma questo li porta ad avere spessori di 4-5 cm.
una soluzione veramente efficace sarebbe una lamina di piombo.
Diciamo che escludo a priori il piombo :) per ragioni pratiche. Per quanto riguarda le fonti di rumore da filtrare si tratta di componenti standard, ovvero :
- harddisk
- ventole
- alimentatore
altre info a riguardo ?
grazie
Io ho risolto abbastanza con dei fogli di sughero.
Originariamente inviato da fabri00
Io ho risolto abbastanza con dei fogli di sughero.
ok, grazie 1000 del consiglio; mi pare strano però che non esista un materiale più specifico : ho sentito del mappysil o simili ma prima di buttarmi in una certa spesa vorrei essere sicuro del risultato; altri consigli ?
grazie
Il mappysil è molto spesso, per cui è scomodo da applicare, perchè riempie molto il case.
Io ho fato 2 prove, con un kit apposito comperato in un negozio noto a tutti. E' una gomma adesiva da un lato: è comoda da applicare però in un secondo case col sughero ho avuto risultati migliori, a parte la scomodità di doverlo incollare.
Originariamente inviato da fabri00
Il mappysil è molto spesso, per cui è scomodo da applicare, perchè riempie molto il case.
Io ho fato 2 prove, con un kit apposito comperato in un negozio noto a tutti. E' una gomma adesiva da un lato: è comoda da applicare però in un secondo case col sughero ho avuto risultati migliori, a parte la scomodità di doverlo incollare.
ok, allora proverò con il sughero (che penso costi anche poco); indicativamente che risultati mi devo aspettare ? Quanto sono spessi i fogli e dove si comprano ?
grazie dell'aiuto
Io ti suggerisco di fare una prova: fra l'altri i fogli sono rigidi e se vuoi provare puoi usare pochissima colla, in modo da poter togliere tutto se non ti soddisfa.
Il costo non è economicissimo, ma comunque leggermente inferiore a quello dei kit appositi di gomma fonoassorbente.
Io ho usato dei fogli da circa 50 x 50 cm, da 1 cm di spessore.
Originariamente inviato da fabri00
Io ho risolto abbastanza con dei fogli di sughero.
Va bene, resta comunque l'inconveniente che è anche termoisolante.
E' termoisolante anche il mappysil e tutte le altre gomme e spugne che compongono i kits che ci sono in commercio !.
Originariamente inviato da fabri00
E' termoisolante anche il mappysil e tutte le altre gomme e spugne che compongono i kits che ci sono in commercio !.
per questo ho detto piombo...a parte che pesa come il piombo
:D
ma dove si possono trovare dei pannelli di sughero?
Originariamente inviato da gube_83
ma dove si possono trovare dei pannelli di sughero?
Penso che li trattino le aziende che fanno pavimenti e rivestimenti tipo carta da parati o perlinato (o almeno io li ho visti in uno di questi negozi).
io ho messo dei pannelli di piombo credo e gomma morbida...me lo hanno regalato,di sicuro rende il rumore meno squillante"...sul caldo,non ho visto il pc in crisi quest'estate....
Originariamente inviato da japor
io ho messo dei pannelli di piombo credo e gomma morbida...me lo hanno regalato,di sicuro rende il rumore meno squillante"...sul caldo,non ho visto il pc in crisi quest'estate....
Quelli che hai montato sono i più efficaci, sono pannelli composti da strati diversi di spugna e piombo, per andare ad intervenire su di una banda di onde sonore la più ampia possibile.
Io ne ho un tipo così composto: spugna leggera da 5 mm, piombo da 1 mm spugna da 10mm più consistente e corrugata in superfice.
Ovviamente questa soluzione porta via spessore all'interno del case.
lucignolo_one
25-01-2005, 08:31
Originariamente inviato da mekmak
Quelli che hai montato sono i più efficaci, sono pannelli composti da strati diversi di spugna e piombo, per andare ad intervenire su di una banda di onde sonore la più ampia possibile.
Io ne ho un tipo così composto: spugna leggera da 5 mm, piombo da 1 mm spugna da 10mm più consistente e corrugata in superfice.
Ovviamente questa soluzione porta via spessore all'interno del case.
Ma è un kit o si deve comprare piombo e spugna separatamente????
A proposito il piombo dove si trova???
Originariamente inviato da lucignolo_one
Ma è un kit o si deve comprare piombo e spugna separatamente????
A proposito il piombo dove si trova???
No è un prodotto commerciale che nasce già così, io lo compro in un magazzino di materiale plastico (dove trattano:isolanti,coibenti,fonoassorbenti, ecc..) sono fogli 1mtX1mt e li tagli come vuoi.
lucignolo_one
25-01-2005, 09:43
Originariamente inviato da mekmak
No è un prodotto commerciale che nasce già così, io lo compro in un magazzino di materiale plastico (dove trattano:isolanti,coibenti,fonoassorbenti, ecc..) sono fogli 1mtX1mt e li tagli come vuoi.
Sei così gentile da dirmi il prezzo???
Originariamente inviato da lucignolo_one
Sei così gentile da dirmi il prezzo???
Mi dispiace ma è parecchio che ce l'ho e non lo ricordo proprio.
ma questi pannelli hanno un nome particolare? per sapere bene cosa chiedere...
ma con l'aggiunta di questi pannelli il rumore diminuisce di tanto?
hai dovuto montare ventole aggiuntive?
Originariamente inviato da gube_83
ma questi pannelli hanno un nome particolare? per sapere bene cosa chiedere...
ma con l'aggiunta di questi pannelli il rumore diminuisce di tanto?
hai dovuto montare ventole aggiuntive?
Se devo dirti la verità quando ho montato il tutto pensavo di avere risultati migliori, a spanne direi che si abbatte il rumore del 30-40 % ma nel case dove ho provato ho un alimentotore dozzinale e probabilmente la maggior parte del rumore viene da lì.
Ho dovuto aggiungere una ventola perchè in estate le temperature salivano ma prima non ne avevo nemmeno una.
Il punto è a cosa serve insonorizzare se poi per raffreddare meglio devo aggiungere ventole che, pur silenziose, aggiungono rumore?
Molto dipende da quanto rumore fa il tuo pc adesso, se è insopportabile o se conviene intervenire come consigliato dalle varie guide sui singoli componenti, devi valutare i costi (e le tue finanze), se ad esempio a far rumore è l'alimentatore è inutile mettere il fonoassorbente, lo devi cambiare per forza (o almeno cambiare le ventole)
Cosa diversa se hai gli Hd rumorosi, il sibilo che fanno viene filtrato molto bene.
[B]
Se devo dirti la verità quando ho montato il tutto pensavo di avere risultati migliori, a spanne direi che si abbatte il rumore del 30-40 % ma nel case dove ho provato ho un alimentotore dozzinale e probabilmente la maggior parte del rumore viene da lì.
Ho dovuto aggiungere una ventola perchè in estate le temperature salivano ma prima non ne avevo nemmeno una.
Il punto è a cosa serve insonorizzare se poi per raffreddare meglio devo aggiungere ventole che, pur silenziose, aggiungono rumore?
Molto dipende da quanto rumore fa il tuo pc adesso, se è insopportabile o se conviene intervenire come consigliato dalle varie guide sui singoli componenti, devi valutare i costi (e le tue finanze), se ad esempio a far rumore è l'alimentatore è inutile mettere il fonoassorbente, lo devi cambiare per forza (o almeno cambiare le ventole)
Cosa diversa se hai gli Hd rumorosi, il sibilo che fanno viene filtrato molto bene.
Copio da un post precedente la mia esperienza al riguardo: oggi il pc è quasi inudibile e in full load il p4 prescott 3 Ghz non và oltre i 48/50 °C:
Premetto che ho fatto molte prove per riuscire ad arrivare ad un buon compromesso; adesso il rumore è decisamente contenuto e le temperature sono di 45 °C circa in idle e 51 °C al massimo sotto sforzo per ore.
Alimentatore
Un banale 350 w. con ventola da 12 termocontrollata; non ricordo la marca che mi sembra sia qualcosa tipo Fortron Group.
Ho aggiunto un potenziometro per regolare ulteriormente la velocità della ventola, che però in realtà tengo sempre al massimo, facendo regolare la ventola al circuito dell'ali.
E' economico e fino ad oggi và strabene.
I voltaggi controllati con un tester digitale sono "granitici".
L'ho pagato una cifra ragionevolissima (non ricordo esattamente, ma penso 35/40 euro).
Case
Un normale mid tower economico; l'ho stagliuzzato tutto a furia di fare prove.
La cosa importante è tagliare le grate del case delle ventole qualora fossero troppo grossolane come le mie (ostacolavano molto l'aria).
Dissi
E' un dissipatore in rame comperato usato Coolermaster con heatpipes (grande ma non enorme).
Montava una rumorosa e poco efficace ventola da 7 cm.; ho fatto un adattatore partendo da un dutch-mode e ci ho montato una ventola da 8 cm. e 2400 giri al max.
Ho provato anche con ventole da 92 e 120 ma non ne vale la pena assolutamente (l'aria è troppo lenta e non riesce a scorrere nell'adattatore, per cui alla fine scalda di più).
Alla ventola da 80 ho applicato un controllo di velocità con un ntc, per cui a 40 gradi la ventola parte e a 45 inizia ad avvicinarsi al regime massimo e verso i 50 gradi và a manetta.
Fonoassorbente
Inizialmente avevo foderato tutto il case di sughero e di una materiale apposta comperato caro ammazzato in un negozio di pc.
Stagliuzzando il case in molte zone non l'ho più applicato.
Francamente l'impressione che ho, contrariamente a quello che pensavo, è che il fonoassorbente non serva moltissimo.
Magari aiuta un po', però non fà miracoli.
Forse dipende anche dal tipo di rumore che si genera nel case.
Ventolame vario
Una ventola da 92 in immissione sotto all'alimentatore (soffia aria nel case); è silenziosa, da 1.500 giri.
Una ventola in estrazione sul "tetto" del case da 80 silenziosa (1.500 giri).
Tutte e 2 queste ventole sono collegate a un potenziometro in modo da poterne regolare la velocità.
Al massimo si avvertono appena, abbassando un filo la velocità sono inudibili.
Ventola da 120 silenziosa (1.000 giri) sul laterale in immissione, alla'altezza della scehda video all'incirca, con filtro dell'aria che silenzia anche.
Anche questa è collegata a un potenziometro per regolare la velocità.
Prima di questa avevo montato una ventola sul frontale prima da 80 (come da predisposizione), poi da 92, poi da 120, provate sia in immissione che in estrazione, ma alla fine ho richiuso tutti i buchi perchè non serviva a nulla; la laterale và molto meglio.
Ho montato una striscia di plexiglass sagomata a "V" nel retro sotto all'alimentatore perchè tenendo il pc accostato al muro succedeva che la ventola in immissione sotto all'ali aspirava l'aria calda emessa dall'ali stesso.
Adesso l'aria calda dell'ali viene subito scaricata in alto e il retro del pc è più fresco.
Sul chipset ho montato una ventolina da 5 cm. con una resistenza da 100 ohm; gira appena, non si sente e raffredda più che bene il chipset.
L'hd lo avevo già montato nel contenitore di un ex lettore cd, sigillato e montato su striscie di gomma per silenziarlo e con una ventola da 8 fatta girare pianissimo (non più di 800/1.000 giri) (l'aria segue un condotto forzato per cui raffredda tutto l'hd).
E' un mese che taglio e smartello, però adesso sono soddisfatto: il rumore è veramente basso (se il pc non sforza direi quasi inudibile) e le temperature ottime (ripeto: 45/51 per il processore, max 38 per la mb e max 38 per l'hd).
Se avessi saputo prima come fare avrei evitato un mese di stagliuzzamenti del case.....la prossima volta farò prima.
Pensa che prima di terminare mi ero avvilito e stavo reperendo il materiale usato per passare al watercooling, perchè non riuscivo a tenere a bada il prescott.
Adesso penso per un bel pezzo di restare ad aria, visto che anche in overclock le temperature sono più che ragionevoli.
Originariamente inviato da fabri00
Copio da un post precedente la mia esperienza al riguardo: oggi il pc è quasi inudibile e in full load il p4 prescott 3 Ghz non và oltre i 48/50 °C:
Premetto che ho fatto molte prove per riuscire ad arrivare ad un buon compromesso; adesso il rumore è decisamente contenuto e le temperature sono di 45 °C circa in idle e 51 °C al massimo sotto sforzo per ore.
Alimentatore
Un banale 350 w. con ventola da 12 termocontrollata; non ricordo la marca che mi sembra sia qualcosa tipo Fortron Group.
Ho aggiunto un potenziometro per regolare ulteriormente la velocità della ventola, che però in realtà tengo sempre al massimo, facendo regolare la ventola al circuito dell'ali.
E' economico e fino ad oggi và strabene.
I voltaggi controllati con un tester digitale sono "granitici".
L'ho pagato una cifra ragionevolissima (non ricordo esattamente, ma penso 35/40 euro).
[...]
Mi sono procurato del sughero come consigliato da alcuni di voi e devo dire che il risultato non è sorprendente ma comunque l'effetto si sente: diciamo, a spanne, che si sono ridotti i suoni a frequenza più alta (v sibili hd e ventoline piccole&cattive) e globalmente il rumore risulta un po' incupito (del resto sull'etichetta del sughero che ho preso c'è scritto che l'attenuazione massima del materiale si ottiene nella banda 1000 - 4000 Hz , quindi mi sembra che lavori bene); ho notato comunque che laddove è possibile conviene sostituire i dissipatori+ventole in dotazione (v scheda video) con dissipatori più grossi ed eliminare le ventole visto che dalle prove che ho fatto sono queste ultime che producono il maggior rumore.
Cntinuerò a fare qualche prova , eventualmente condividiamo i risultati in questo 3d così da aiutarci
saluti
Originariamente inviato da skp
ho notato comunque che laddove è possibile conviene sostituire i dissipatori+ventole in dotazione (v scheda video) con dissipatori più grossi ed eliminare le ventole visto che dalle prove che ho fatto sono queste ultime che producono il maggior rumore.
Cntinuerò a fare qualche prova , eventualmente condividiamo i risultati in questo 3d così da aiutarci
saluti
Certo, il sughero non fà miracoli e la fonte primaria di rumore sono le ventole.
Infatti se leggi il mio post le ho sostituite quasi tutte e quelle più rumorose ma anche più importanti (dissipatore cpu e alimentatore) le ho termo regolate, in modo che girino piano e facciano poco rumore quando non ci sono temperature pericolose da abbassare e invece lavorino al massimo quando c'è molto calore da dissipare.
per fabri00
riusciresti a inserire alcune foto del tuo case? mi interessa vedere come l'hai fatto...xché ho letto il tuo post e mi ha convinto a non fare spese folli per kit fonoassorbenti o watercooling
..dovrei aprire tutto e attualmente il case non è il massimo dell'ordine dentro, nel senso che essendo stato modificato più volte andando per tentativi, ho rimandato ad una fase successiva il razionalizzare ed ordinare un po' tutto quello che c'è.
Se ti interessa magari nel week end vedo di fare un paio di foto.
Comunque ti assicuro che alla fine, a parte che qualcosa ho speso per prove fatte e poi malriuscite, il costo è decisamente molto contenuto e il risultato mi soddisfa veramente molto.
Ho in garage praticamente tutto (comperato usato nei vari forum) per modificarlo ad acqua, ma penso ti tenerlo ad aria dal gran che và bene !.
Anch'io ho intenzione di silenziare ulteriormente il pc...e volevo provare col sughero... Il rumore che + si sente ora è il sibilo degli hd e se il sughero lo abbatte, sarebbe l'ideale! :D
Chi ha provato il sughero può dirmi qcs?
Se leggi i post sopra mi sembra ci sia già una risposta.
Sì, l'avevo già letto ma speravo in altri contributi... :cool:
Originariamente inviato da domilor
Sì, l'avevo già letto ma speravo in altri contributi... :cool:
Se hai HD Maxtor di recente produzione , prova l'utility (sempre della Maxtor) che permette di silenziare gli hd (a fronte di una piccola perdita in velocità); prova a fare una search nel forum o cerca nella sezioni utility del sito Maxtor. Per il sughero vedi i post miei e di altri sopra.
bye
per l'odine non preoccuparti...non é un ispezione é per farmi un idea!
volevo capire bene dove hai tagliuzzato il case e come hai collegato le ventole!
Ho una domanda per il montaggio del sughero: ovviamente il sughero va incollato sulle 4 pareti interne del case e andando intorno alle ventole (mai sia coprirle!!! :D ).
Nel mio case, ho distanziato la ventola frontale dalla griglia incollandola direttamente sul fondo del case. Ora, mettendo il sughero sulla parete frontale, devo coprire tutta la parete o lascio un quadrato 8x8cm libero per la ventola, anche se c'è 1cm tra ventola e parete?
In pratica mi chiedo se la ventola frontale devo lasciarla come sta in modo da aspirare aria dall'esterno (ci riesce vista la distanza?) o se posso usarla solo come generatirce di correnti d'aria nel case.... :wtf:
Spero di essere stato chiaro.... :confused:
secondo me é meglio che lasci il buco per l'ingresso di aria fresca dall'esterno! creare correnti interne di aria calda non ti serve a niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.