roberta30
21-01-2005, 15:42
Ciao a tutti!
Ho un grosso problema...:( (magari solo uno ;) )
Vi spiego.
Sto assemblando un computer e sto diventando matta..
Dopo aver configurato tutto e installato win xp con la relativa service pack2, mi accorgo che in fase di avvio, a volte anche di chiusura del s.o. nonchè quando l'hard disk viene chiamato in causa per operazioni che richiedono un particolare sforzo per il disco rigido, questo emette il famoso "clack" di cui ho letto di tutto e di più sia in questo forum che in altri.
Il problema è questo. Dopo aver fatto diverse prove, tra cui provato a cambiare alimentatore (la causa, avevo letto da qualche parte, poteva anche essere quella), cambiato RAM, provato le utility di Maxtor per la diagnostica (con risultato però negativo..:confused: ) ho constatato che, evidentemente, era proprio difettoso, così, siccome in garanzia, me l'hanno sostituito senza problemi.
Ora, installato il nuovo maxtor ( a proposito è un Maxtor 80Gb IDE 133 2Mb buffer) e dopo aver partizionato e installato il sistema operativo con relativa service pack (vi dico tutto questo perchè solo dopo aver sovraccaricato un po' il disco rigido si presenta il problema...) si ripresenta il famigerato "clack".:(
A questo punto, o sono veramente sfortunata ed ho ricevuto un altro hdd difettoso, oppure è qualche altro componenente che non va...
Così rifaccio le solite prove, provando a sostituire prima l'alimentatore, poi la ram...
A questo punto resta da testare la scheda madre e la cpu...
Allora decido di spostare l'hdd su un altro computer perfettamente funzionante con queste caratteristiche: Asus A7V400-MX, 256 MB DDR 333, CPU AMD 2500+ BARTON E ALIMENTATORE Q-TECH 400W (quello usato all'inizio per testare l'altro pc). Ovviamente riformatto tutto e reinstallo tutto quanto facendo gli identici passaggi in modo tale da poter paragonare le prestazioni.
Come per magia il "clack" non c'è più, anzi, prima, quando l'hdd era in funzione, aldilà del clack, era più rumoroso nell'elaborazione dei dati, ora, invece, è più silenzioso e sembra andare più veloce (ma questo ovviamente dipende anche dalla scheda madre e soprattutto dal processore più veloce rispetto l'altro). Beh, allora, la cosa è palese. O è la sheda madre o la cpu. Io escluderei la cpu, o meglio, credo sia un problema d'impostazione di voltaggio dell'alimentazione (impostabile da bios, no?). Ragionando un attimino, è probabile che l'alimentazione non riesca a dare la giusta energia al disco rigido quando questo lavora a pieno regime e quindi, quest'ultimo, rimette le testine a riposo (il famoso clack) come si spegnesse.
A questo punto la mia domanda è: innanzitutto sono sulla strada giusta? Se così, qualcuno mi sa aiutare con i settaggi bios per il vcore o cose del genere? Non vedo sinceramente altre soluzioni perchè, ripeto, dopo aver fatto diverse prove, l'hdd non emette più questo maledetto clack su quest'ultima scheda madre (Asus).
Purtroppo su questo lato (voltaggi ecc...) sono carente di nozioni quindi vi sarei grata per un aiutino. A proposito non vi ho detto una cosa fondamentale, il pc in questione è dotato di una scheda madre AsRock K7S41GX con processore AMD XP 2400 Sempron, RAM DDR 333.
Grazie per una vostra possibile disponibilità in merito.
Ciao!
Ho un grosso problema...:( (magari solo uno ;) )
Vi spiego.
Sto assemblando un computer e sto diventando matta..
Dopo aver configurato tutto e installato win xp con la relativa service pack2, mi accorgo che in fase di avvio, a volte anche di chiusura del s.o. nonchè quando l'hard disk viene chiamato in causa per operazioni che richiedono un particolare sforzo per il disco rigido, questo emette il famoso "clack" di cui ho letto di tutto e di più sia in questo forum che in altri.
Il problema è questo. Dopo aver fatto diverse prove, tra cui provato a cambiare alimentatore (la causa, avevo letto da qualche parte, poteva anche essere quella), cambiato RAM, provato le utility di Maxtor per la diagnostica (con risultato però negativo..:confused: ) ho constatato che, evidentemente, era proprio difettoso, così, siccome in garanzia, me l'hanno sostituito senza problemi.
Ora, installato il nuovo maxtor ( a proposito è un Maxtor 80Gb IDE 133 2Mb buffer) e dopo aver partizionato e installato il sistema operativo con relativa service pack (vi dico tutto questo perchè solo dopo aver sovraccaricato un po' il disco rigido si presenta il problema...) si ripresenta il famigerato "clack".:(
A questo punto, o sono veramente sfortunata ed ho ricevuto un altro hdd difettoso, oppure è qualche altro componenente che non va...
Così rifaccio le solite prove, provando a sostituire prima l'alimentatore, poi la ram...
A questo punto resta da testare la scheda madre e la cpu...
Allora decido di spostare l'hdd su un altro computer perfettamente funzionante con queste caratteristiche: Asus A7V400-MX, 256 MB DDR 333, CPU AMD 2500+ BARTON E ALIMENTATORE Q-TECH 400W (quello usato all'inizio per testare l'altro pc). Ovviamente riformatto tutto e reinstallo tutto quanto facendo gli identici passaggi in modo tale da poter paragonare le prestazioni.
Come per magia il "clack" non c'è più, anzi, prima, quando l'hdd era in funzione, aldilà del clack, era più rumoroso nell'elaborazione dei dati, ora, invece, è più silenzioso e sembra andare più veloce (ma questo ovviamente dipende anche dalla scheda madre e soprattutto dal processore più veloce rispetto l'altro). Beh, allora, la cosa è palese. O è la sheda madre o la cpu. Io escluderei la cpu, o meglio, credo sia un problema d'impostazione di voltaggio dell'alimentazione (impostabile da bios, no?). Ragionando un attimino, è probabile che l'alimentazione non riesca a dare la giusta energia al disco rigido quando questo lavora a pieno regime e quindi, quest'ultimo, rimette le testine a riposo (il famoso clack) come si spegnesse.
A questo punto la mia domanda è: innanzitutto sono sulla strada giusta? Se così, qualcuno mi sa aiutare con i settaggi bios per il vcore o cose del genere? Non vedo sinceramente altre soluzioni perchè, ripeto, dopo aver fatto diverse prove, l'hdd non emette più questo maledetto clack su quest'ultima scheda madre (Asus).
Purtroppo su questo lato (voltaggi ecc...) sono carente di nozioni quindi vi sarei grata per un aiutino. A proposito non vi ho detto una cosa fondamentale, il pc in questione è dotato di una scheda madre AsRock K7S41GX con processore AMD XP 2400 Sempron, RAM DDR 333.
Grazie per una vostra possibile disponibilità in merito.
Ciao!