PDA

View Full Version : Sonoma, la nuova veste dei notebook Centrino


Redazione di Hardware Upg
19-01-2005, 16:23
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1153/index.html

Intel lancia ufficialmente la nuova generazione di piattaforme mobile Centrino, integrando supporto a memorie DDR2 e alle schede PCI Express unitamente ad un bus di sistema a 533 MHz. Analizzata l'architettura Sonoma nel notebook Asus M6800A

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
19-01-2005, 16:54
ma non è che i grafici di Lightwave sono erronei?

dins
19-01-2005, 16:56
Wi-fi versione G gia' c'e' praticamente ovunque.
Differenze prestazionali tra eide e s-sta non ce ne sono.
Tra l'altro per ora non ci sono neanche i dischi portatili s-ata.
Forse quando si vedrà NCQ....
si ma quando....
se ora nel mondo desktop inizia timidamente ad apparire, penso che per vederlo sui notebook un anno non ce lo leva nessuno....
Vantaggi di cablaggi nel portatile non ce ne sono.....
PCIe presenta rispetto all' AGPO vantaggi =0.
DDR-2 sono adirittura spesso piu' lente per via delle latenza altissime....
chissa' se la differenza di consumo sarà accettabile.....
Cioe' se la differenza di consumo è qualche watt, allora ben venga, se siamo su ordini di grandezza dei mW allora se le possono pure tenere...
(nella recensione ad esempio si parla di 120mW......ma stiamo scherzando.....l'influenza su una piattaforma sarebbe quindi dell'ordine dello 0,3%....ma non fatemi ridere....)

Insomma mi sembra che in questa nuova piattaforma hanno messo tutte le innovazioni piu' inutili degli ultimi anni!!!!

S-ata, PCIe e DDR-2 sono tra le innovazioni meno significative che io riesca a ricordarmi, nel mercato desktop, e questo fatto si è trasferito nel mondo notebook......

Sicuramente, in ogni caso, è una migrazione inevitabile.
E' una questione di tempo e tutto migrerà verso i nuovi standard e magari tra un po' di tempo si inizieranno ad esaltare quei (pochi) vantaggi che offrono queste nuove soluzioni tecnologiche (NCQ per s-ata, velocità memorie se si avranno ddr2 con latenze basse, schede video PCIe con poca mem on board che sfruttano efficientemente quella di sistema, alla turbocache per intenderci....)

Ma ora come ora, per fortuna, questa nuova piattaforma non fa certo venire la voglia di vendere il proprio portatile centrino based per passare al sonoma!

Psychnology
19-01-2005, 16:57
Non vedo l'ora di vedere le proposte dei big che sfrutteranno appieno la nuova piattaforma per centrino, l'Asus in questione era il solito valido m6 con qualche aggiustamento, altra cosa saranno i nuovi laptop con audio multicanale pci express e compagnia bella. In particolare attendo i successori dell'acer tm 8000 e del hp nc8000.

dins
19-01-2005, 16:57
e' anche vero, onore ad intel, che è cmq difficile migliorare una piattaforma gia' di per se ottima come centrino.....

Paolo Corsini
19-01-2005, 17:02
Originariamente inviato da Opteranium
ma non è che i grafici di Lightwave sono erronei?
Refuso, sistemato adesso
Grazie della segnalazione ;)

davidon
19-01-2005, 17:52
wow, aspettavo quest'articolo con impazienza
oggie era il grande giorno, e hwupgrade è puntuale come sempre
noto poi che è scritto "a quattro mani" ;) complimenti!
ora però non vedo l'ora di leggerlo! a dopo

ciaobye

davidon
19-01-2005, 18:20
ok, dopo aver letto tutto, quoto Psychnology circa la curiosità di vedere qualche prodotto concreto, che sfrutti appieno il chipset Alviso
chissà che sul sito di ECS ci sia nulla di nuovo...

sirus
19-01-2005, 19:22
attendiamo prove + approfondite!!! ho letto male oppure avete detto che le ddr2 hanno latenze minori :eek: ??? cmq mi sembra ottima la piattaforma, appena saranno disponibili hd sata da 2.5 o magari da 1.8 si avrà una maggior facilità di cablaggio!!! per le ddr2 imho sono il meglio per un portatile vanno a 2V invece che a 2.5V e non è poco!!1 per il procio ... non ci sono parole ... lo conosciamo tutti :D

lasa
19-01-2005, 19:48
Effettivamente di molte features chi usa il portatile per cose serie se ne fa poco.....

shrubber
19-01-2005, 20:08
vedo che si continua a scrivere PCI-X... con leggerezza... PCI-X è tutta un'altra cosa... il PCI Express si identifica con la sigla PCIe

Zermak
19-01-2005, 20:11
bella rece ma mi aspettavo anche un'analisi sulla durata della batteria, vabbè aspetterò la prossima rece ;)

Ciao!

Helstar
19-01-2005, 22:40
Sono alquanto perplesso per il bus a 533 che in effetti non da' quel boost prestazionale che ci aspettavamo rispetto al 400 ... il Dothan a 1.8-533 io pensavo se lo mangiasse a colazione il 2.0-400 specialmente nell'encoding e via dicendo.
Forse il bus sara' un collo di bottiglia solo quando si arrivera' a frequenze ancora piu' alte (SE si arrivera' ...) ?

Lucrezio
19-01-2005, 23:32
Bella recensione!
Non vedo l'ora che sonoma invada il mercato: ci sarà la possibilità di misurare davvero i vantaggi prestazionali della nuova piattaforma quando le condizioni a contorno saranno più favorevoli!
Mi piacerebbe avere un'idea più quantitativa del vantaggio in termini di autonomia!

xketto85x
20-01-2005, 00:54
Originariamente inviato da davidon
ok, dopo aver letto tutto, quoto Psychnology circa la curiosità di vedere qualche prodotto concreto, che sfrutti appieno il chipset Alviso
chissà che sul sito di ECS ci sia nulla di nuovo...


Ma sei proprio fissato con gli ECS! :D Goderei nel vederti acquistare un ECS, e poi avere un po di problemucci!! :sofico:
Davide scherzo, ovviamente!

Un commento x questa rece:
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più (forse perchè un certo davidon non faceva altro che parlarmi di sonoma e alviso, tanto è che pensavo che fossero suoi parenti! :D ), non vedo il boost prestazionale che mi aspettavo, tutto sommato è identico come performance ad un dothan, l'unica questione interessante è la durata delle batterie.

Sicuramente questo trio sarà + attraente se abbinato a chip video come 6800go oppure x800moblity.

X quanto rigurda le innovazioni, l'unica cosa che a mio avviso è degna di nota è l'audio a 8canali; nota dolente dei "vecchi" notebook.

DioBrando
20-01-2005, 02:31
Originariamente inviato da dins
Wi-fi versione G gia' c'e' praticamente ovunque.
Differenze prestazionali tra eide e s-sta non ce ne sono.
Tra l'altro per ora non ci sono neanche i dischi portatili s-ata.
Forse quando si vedrà NCQ....
si ma quando....
se ora nel mondo desktop inizia timidamente ad apparire, penso che per vederlo sui notebook un anno non ce lo leva nessuno....
Vantaggi di cablaggi nel portatile non ce ne sono.....
PCI-X presenta rispetto all' AGPO vantaggi =0.
DDR-2 sono adirittura spesso piu' lente per via delle latenza altissime....
chissa' se la differenza di consumo sarà accettabile.....
Cioe' se la differenza di consumo è qualche watt, allora ben venga, se siamo su ordini di grandezza dei mW allora se le possono pure tenere...
(nella recensione ad esempio si parla di 120mW......ma stiamo scherzando.....l'influenza su una piattaforma sarebbe quindi dell'ordine dello 0,3%....ma non fatemi ridere....)

Insomma mi sembra che in questa nuova piattaforma hanno messo tutte le innovazioni piu' inutili degli ultimi anni!!!!

S-ata, PCI-X e DDR-2 sono tra le innovazioni meno significative che io riesca a ricordarmi, nel mercato desktop, e questo fatto si è trasferito nel mondo notebook......

Sicuramente, in ogni caso, è una migrazione inevitabile.
E' una questione di tempo e tutto migrerà verso i nuovi standard e magari tra un po' di tempo si inizieranno ad esaltare quei (pochi) vantaggi che offrono queste nuove soluzioni tecnologiche (NCQ per s-ata, velocità memorie se si avranno ddr2 con latenze basse, schede video pci-x con poca mem on board che sfruttano efficientemente quella di sistema, alla turbocache per intenderci....)

Ma ora come ora, per fortuna, questa nuova piattaforma non fa certo venire la voglia di vendere il proprio portatile centrino based per passare al sonoma!

non sn granchè d'accordo con le tue considerazioni...

La differenza fra DDR e DDR2 si attesta abb vicino al Volt ( 2.5 contro 1.8) e questo, nei sistemi ULV soprattutto, può avere dei suoi vantaggi.
Poi dobbiamo considerare i miglioramenti notevoli per quanto riguarda il comparto audio con l'High Definition Audio e anche nel video integrato con finalmente il supporto alle DX9 e ai Pixel Shaders 2.0 e che mi piacerebbe veder comparato con quello del primo Centrino ( Banias o Dothan che sia tanto è sempre lo stesso il chipset).

L'adozione dei cavi Sata ( - ingombro c'è e meglio è soprattutto per i flussi d'aria) potrebbe poi spingere finalmente i produttori e le aziende che commercializzano i portatili a spingere su dischi + veloci ed abbandonare almeno i 4200 che sn veramente una pena dal pdv delle prestazioni.

Ed anche l'utilizzo del AES prima e del WPA2 poi è una buona notizia, dal pdv della sicurezza che nel wireless trova sicuramente del terreno "florido".

Quello che invece si può desumere almeno da questa "preview" è che l'innalzamento dell'FSB non porta a quell'incremento che in molti speravano/si aspettavano...anche se devo dire che in diversi avevamo espresso perplessità in proposito, rimanendo + su di un versante "scettico" :D.



Vorrei evidenziare invece, tra tutto il marasma di tabelle e di info che anche se per la maggiorparte già note è cmq bene ripetere, il modello 758.
K il TDP Intel diciamo che và preso quasi sempre per difetto, però 1.5Ghz in un processore che consuma 10W, mica male eh...
Per i sistemi ultrasottili come stanno andando adesso sarebbe davvero un bel salto di qualità.
Spero che anche AMD segua questa filosofia....:)

royal
20-01-2005, 07:20
con una cosa nn sono d'accordo:benchare col dothan@533 senza sapere i timings della ram è davvero grossa!poi la gente dice chè sto passaggio a 533 porta niente di nuovo! metti caso chè asus abbia montato DDRII 533mhz 3-4-4 e ti ha fòttùtò tutta la banda passante!

Paolo Corsini
20-01-2005, 08:42
Originariamente inviato da royal
con una cosa nn sono d'accordo:benchare col dothan@533 senza sapere i timings della ram è davvero grossa!poi la gente dice chè sto passaggio a 533 porta niente di nuovo! metti caso chè asus abbia montato DDRII 533mhz 3-4-4 e ti ha fòttùtò tutta la banda passante!
1) la memoria è DDR2-400, è stato indicato;
2) i timings non sono stati misurati, ma è anche vero che i test sono stati effettuati a parità di scheda madre e memoria cambiando solo la frequenza di bus

nicgalla
20-01-2005, 09:36
Interessante leggere le conclusioni di questo articolo e di quelle di Tom's HW: se da un lato è vero che Sonoma porta molte evoluzioni tecnologiche, dall'altro ci vorrà del tempo prima che esse verranno sfruttate e per questo motivo non è affatto da scartare l'acquisto della piattaforma precedente (Carmel) in virtù del fatto che è meglio ottimizzata e subirà dei ribassi di prezzo.
Fra l'altro il modello di Asus provato dagli americani era dotato di X600: le prestazioni aumentavano si del 15% rispetto ad un analogo notebook con Radeon 9600, ma al costo di una diminuzione dell'autonomia del 10%: non va affatto bene!
Complice è probabilmente il fatto che per via del bus la CPU non può scendere sotto gli 800 mhz, contro i 600 del bus a 100 mhz.
Mi fa piacere vedere la puntualità nel pubblicare l'articolo, ma forse avrei preferito aspettare qualche giorno e leggermi qualche test più approfondito (dove stanno i test della batteria?) e qualche considerazione più sviluppata... il post di Dins è emblematico

DioBrando
20-01-2005, 09:54
Originariamente inviato da nicgalla
Interessante leggere le conclusioni di questo articolo e di quelle di Tom's HW: se da un lato è vero che Sonoma porta molte evoluzioni tecnologiche, dall'altro ci vorrà del tempo prima che esse verranno sfruttate e per questo motivo non è affatto da scartare l'acquisto della piattaforma precedente (Carmel) in virtù del fatto che è meglio ottimizzata e subirà dei ribassi di prezzo.
Fra l'altro il modello di Asus provato dagli americani era dotato di X600: le prestazioni aumentavano si del 15% rispetto ad un analogo notebook con Radeon 9600, ma al costo di una diminuzione dell'autonomia del 10%: non va affatto bene!
Complice è probabilmente il fatto che per via del bus la CPU non può scendere sotto gli 800 mhz, contro i 600 del bus a 100 mhz.
Mi fa piacere vedere la puntualità nel pubblicare l'articolo, ma forse avrei preferito aspettare qualche giorno e leggermi qualche test più approfondito (dove stanno i test della batteria?) e qualche considerazione più sviluppata... il post di Dins è emblematico

sicuramente verranno altre recensioni in proposito e la redazione IMHO aspetta d'avere un parco macchine + ampio per poi fare test + approfonditi e magari incrociati tra Centrino-Dothan e Sonoma.

Ad esempio comparare i processori di pari frequenza o cmq molto simili tipo:

725 VS 730 ( 1.6 Ghz)
735 VS 740 ( 1.7 Ghz e 1.73 Ghz)
755 VS 760 ( 2 Ghz)

Io per ora mi accontento :D

dins
20-01-2005, 09:57
Originariamente inviato da shrubber
vedo che si continua a scrivere PCI-X... con leggerezza... PCI-X è tutta un'altra cosa... il PCI Express si identifica con la sigla PCIe


hai ragione, correggo subito l'errore nel mio intervento....
la sostanza pero' non cambia nel senso che tutto quello che ho scritto era riferito al PCIe

dins
20-01-2005, 09:59
Originariamente inviato da sirus
per le ddr2 imho sono il meglio per un portatile vanno a 2V invece che a 2.5V e non è poco!!


be in realtà nell'articolo si accenna ad un risparmio di 120mW che infatti non sono poco.
Sono niente
:D

nicgalla
20-01-2005, 10:11
eh e pensare che nei sistemi desktop le ram consumano, specie se overvoltate, anche 20-30W, pensavo in un consumo minore... a quanto pare poi il controller dual channel annullerà anche quei 120 mW di risparmio..

dins
20-01-2005, 10:13
Originariamente inviato da DioBrando
La differenza fra DDR e DDR2 si attesta abb vicino al Volt ( 2.5 contro 1.8) e questo, nei sistemi ULV soprattutto, può avere dei suoi vantaggi.

DDR e DDR2 sono due tecnologie troppo diverse per quantificare la ridfuzione dei consumio come proporzionale alla riduzione di voltaggio.
Nell'articolo si parla di una diminuzione dei concumi di 120mW che sono praticamente niente.
Poi se i valori di risparmio saanno superiori ben vengano!
(120mW sono una paercentuale irrisoria anche in un sistema UUUULW: per pesare un 2% sull'autonomia complessiva si dovrebbe avewre un sistema che tutto insieme consuma 2.4Watt....
praticamente dovrebbe consumare come un telefonino.
Solo allora si avrebbeo vantaggi el 5%!!!
Questo se il dato 120mW è in qualche modo attendibile (almeno come ordine di grandezza)


Originariamente inviato da DioBrando
Poi dobbiamo considerare i miglioramenti notevoli per quanto riguarda il comparto audio con l'High Definition Audio


su qesto sono veramente daccordo.
IMHO è l'unica vera evoluzione.


Originariamente inviato da DioBrando
e anche nel video integrato con finalmente il supporto alle DX9 e ai Pixel Shaders 2.0 e che mi piacerebbe veder comparato con quello del primo Centrino ( Banias o Dothan che sia tanto è sempre lo stesso il chipset).

sicuramente questo è un paso in avanti, anche inevitabile alla luce della futura introduzione di S.O. che richiedono le dx9
:muro:
Ma è sicuramente inutile compararle al vecchio chipset: se compri un video integrato del genere è semplicemente perche' non hai intenzione di usare la scheda video se non nel 2D.
Quindi tra pessimo e disastroso non è che cambi poi niente.....


Originariamente inviato da DioBrando
L'adozione dei cavi Sata ( - ingombro c'è e meglio è soprattutto per i flussi d'aria)

flusso d'aria?
Guarda che siamo dentro un portatile!!!!!!
Sono gia' "cablati" (sarebbe meglio dire ingegnerizzati) in modo opportuno adesso!!!!
Che credi che c'e' il cavettone flat penzolante all'interno del portatile?
Non fraintendiamo, l'adozione si un minicavetto serial per collegare un HD sicuramente MALKE NON FA!
Solo che dal punto di vista dell'utente non fa neanche poi così bene...


Originariamente inviato da DioBrando
potrebbe poi spingere finalmente i produttori e le aziende che commercializzano i portatili a spingere su dischi + veloci ed abbandonare almeno i 4200 che sn veramente una pena dal pdv delle prestazioni.


Questo credo sai meglio di me non è un problema di eide o s-ata.....
non c'entra assolutamente nulla.
A maggior ragoine nei dischi portatili dove anche un 7k60 non satura neanche un po' la banda dell'interfaccia.

Originariamente inviato da DioBrando
Ed anche l'utilizzo del AES prima e del WPA2 poi è una buona notizia, dal pdv della sicurezza che nel wireless trova sicuramente del terreno "florido".


daccordo anche su questo.....


Originariamente inviato da DioBrando
Quello che invece si può desumere almeno da questa "preview" è che l'innalzamento dell'FSB non porta a quell'incremento che in molti speravano/si aspettavano...anche se devo dire che in diversi avevamo espresso perplessità in proposito, rimanendo + su di un versante "scettico" :D.

si infatti quello che intendevo io non è che non è una bella piattaforma.
E' l'evoluzione di una piattaforma gia' ottima che da poco in termini di valore aggiunto (features etc.) e pochissimo in termini di prestazioni aggiuntive....



Originariamente inviato da DioBrando
Vorrei evidenziare invece, tra tutto il marasma di tabelle e di info che anche se per la maggiorparte già note è cmq bene ripetere, il modello 758.
K il TDP Intel diciamo che và preso quasi sempre per difetto, però 1.5Ghz in un processore che consuma 10W, mica male eh...
Per i sistemi ultrasottili come stanno andando adesso sarebbe davvero un bel salto di qualità.
Spero che anche AMD segua questa filosofia....:)


sulla bonta dei pentium-M nulla da dire!!!!!

DioBrando
20-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da dins
DDR e DDR2 sono due tecnologie troppo diverse per quantificare la ridfuzione dei consumio come proporzionale alla riduzione di voltaggio.
Nell'articolo si parla di una diminuzione dei concumi di 120mW che sono praticamente niente.
Poi se i valori di risparmio saanno superiori ben vengano!
(120mW sono una paercentuale irrisoria anche in un sistema UUUULW: per pesare un 2% sull'autonomia complessiva si dovrebbe avewre un sistema che tutto insieme consuma 2.4Watt....
praticamente dovrebbe consumare come un telefonino.
Solo allora si avrebbeo vantaggi el 5%!!!
Questo se il dato 120mW è in qualche modo attendibile (almeno come ordine di grandezza)

per ora basi le tue valutazioni negative su quel 120...aspettiamo di vedere i test almeno e poi ne riparliamo no? ;)



su qesto sono veramente daccordo.
IMHO è l'unica vera evoluzione.

per me ribadisco non è l'unica e cmq insieme all'Azalia dovrebbe venire di serie magari n proprio da subito anche l'S/PDIF, insomma il portatile diventa uno strumento multimediale tout court...



sicuramente questo è un paso in avanti, anche inevitabile alla luce della futura introduzione di S.O. che richiedono le dx9
:muro:
Ma è sicuramente inutile compararle al vecchio chipset: se compri un video integrato del genere è semplicemente perche' non hai intenzione di usare la scheda video se non nel 2D.
Quindi tra pessimo e disastroso non è che cambi poi niente.....


pessimo secondo la tua opinione, scusa eh...

io aspetto di vedere questi test, anche perchè se posso evitare di utilizzare una scheda di basso profilo, facendo affidamento sul comparto integrato, tanto meglio, non è che la gente compra il portatile solo per giocare o fare grafica 3D, c'è anche chi si "accontenta" e in questo caso significherebbe guadagnare ancora qlc proprio sull'autonomia.

Rispetto all'855 è un bel salto.


flusso d'aria?
Guarda che siamo dentro un portatile!!!!!!
Sono gia' "cablati" (sarebbe meglio dire ingegnerizzati) in modo opportuno adesso!!!!
Che credi che c'e' il cavettone flat penzolante all'interno del portatile?
Non fraintendiamo, l'adozione si un minicavetto serial per collegare un HD sicuramente MALKE NON FA!
Solo che dal punto di vista dell'utente non fa neanche poi così bene...

appunto, male non fà...e perchè invece per l'utente "non farebbe così bene?"




Questo credo sai meglio di me non è un problema di eide o s-ata.....
non c'entra assolutamente nulla.
A maggior ragoine nei dischi portatili dove anche un 7k60 non satura neanche un po' la banda dell'interfaccia.


potrebbe perchè cmq alle case utilizzare dischi obsoleti e riprogettarli utilizzando un controller Sata forse non converrebbe + di tanto.
Le motivazioni lo sai anche tu non sn sempre solo tecniche ma anche commerciali...


daccordo anche su questo.....


lo vedi che le innovazioni del Sonoma ( almeno alcune) n sn affatto inutili? ;)


si infatti quello che intendevo io non è che non è una bella piattaforma.
E' l'evoluzione di una piattaforma gia' ottima che da poco in termini di valore aggiunto (features etc.) e pochissimo in termini di prestazioni aggiuntive....


dà poco per il tuo pdv...per me il fatto che il portatile con il Sonoma acquisti anche una fisionomia + vicina al desktop ( per le potenzialità e gli scopi che si possono realizzare) anche s ela macchina parte da una base progettuale che rivolge lo sguardo maggiormente all'autonomia e alla portabilità, è un fatto molto positivo.
Ti vorrei ricordare che fino a poco tempo fà, per queste esigenze toccava affidarsi ai DTR, con tutte le implicazioni del caso ( peso, batteria ecc.)


Non solo...tra i miglioramenti sn stati dimenticati due particolari:

1) l'adozione di un chip grafico ad hoc per lo streaming

2) le nuove tecnologie legate al risparmio energetico per quanto riguarda il monitor.

Ovvio, poi queste promesse vanno vagliate sul campo, ma già l'annuncio della loro presenza, sottolinea lo sforzo da parte di Intel di provare a migliorare una piattaforma già molto buona.
E come hai detto giustamente tu, questo non è affatto facile in nessun campo...



sulla bonta dei pentium-M nulla da dire!!!!!

e vorrei vedere :D

kalle78
20-01-2005, 10:34
Io sarei molto curioso di vedere le prestazioni del [email protected].... Per chi non ha intenzione di usare il portatile per applicazioni come i giochi, potrebbero rivelarsi più che sufficienti...
SONO SOLO 5W di TPD!!!

Invece di metterlo solo su sistemi ultra-light, non si potrebbe metterlo su di un sistema normale che magari raggiungerebbe 12 ore di autonomia???

DioBrando
20-01-2005, 10:47
Originariamente inviato da kalle78
Io sarei molto curioso di vedere le prestazioni del [email protected].... Per chi non ha intenzione di usare il portatile per applicazioni come i giochi, potrebbero rivelarsi più che sufficienti...
SONO SOLO 5W di TPD!!!

Invece di metterlo solo su sistemi ultra-light, non si potrebbe metterlo su di un sistema normale che magari raggiungerebbe 12 ore di autonomia???

dipende dai costi di realizzazione.

Sia Intel che soprattutto le aziende che poi ti vendono il portatile, preferiscono piazzartelo in prodotti particolari dal costo + elevato in modo da innalzare il ricavo finale.

Usarlo nei portatili "normali" magari al posto degli attuali Celeron-M 1.3 ecc. potrebbe essere una buona idea, sempre che a loro convenga; ma non credo opterebbero per questa scelta almeno da subito, perchè cmq si tratterebbe di smaltire le eccedenze di tutti i modelli configurati con il processore di cui sopra...
Un'operazione che non si risolve in una settimana ecco :)

^TiGeRShArK^
20-01-2005, 10:57
cmq le prestazioni di un portatile non dipendono solo dal processore....
se anke questo dissipasse solamente 1 w dubito si possa arrivare ad autonomie di 12 ora, a meno di nono usare batterie mastodontiche...
certo però ke la riduzione dei consumi fa sempre comodo.

Altra considerazione... come diceva diobrando ovviamente l'aumento di prestazioni derivato dal passaggio a 533 non è stato così mirabolante come molti si aspettavano, ma cmq, x applicazioni specifiche, si ha un certo vantaggio a pairtà di frequenza.
X un analisi + precisa si rimanda al prox articolo di HWU in cui analizzeranno proci a pari frequenza :sofico:

atomo37
20-01-2005, 11:07
mi aspetto parecchio di più in termini prestazionali, a me sembrano piuttosto deludenti i benchmark.
per quanto riguarda il supporto alle nuove tecnologie ancora "inutili" per i portatili penso che Intel faccia bene ad affrontare questi sforzi, qualcuno deve fare il primo passo!

SoulSpirit
20-01-2005, 11:27
La risoluzione video del sistema di prova non puo' essere di 1440x1050 (cosi' come riportato a pagina 5), ma semmai di 1400x1050.

dins
20-01-2005, 11:50
Originariamente inviato da DioBrando
per ora basi le tue valutazioni negative su quel 120...aspettiamo di vedere i test almeno e poi ne riparliamo no? ;)




per me ribadisco non è l'unica e cmq insieme all'Azalia dovrebbe venire di serie magari n proprio da subito anche l'S/PDIF, insomma il portatile diventa uno strumento multimediale tout court...




pessimo secondo la tua opinione, scusa eh...

io aspetto di vedere questi test, anche perchè se posso evitare di utilizzare una scheda di basso profilo, facendo affidamento sul comparto integrato, tanto meglio, non è che la gente compra il portatile solo per giocare o fare grafica 3D, c'è anche chi si "accontenta" e in questo caso significherebbe guadagnare ancora qlc proprio sull'autonomia.

Rispetto all'855 è un bel salto.



appunto, male non fà...e perchè invece per l'utente "non farebbe così bene?"





potrebbe perchè cmq alle case utilizzare dischi obsoleti e riprogettarli utilizzando un controller Sata forse non converrebbe + di tanto.
Le motivazioni lo sai anche tu non sn sempre solo tecniche ma anche commerciali...



lo vedi che le innovazioni del Sonoma ( almeno alcune) n sn affatto inutili? ;)



dà poco per il tuo pdv...per me il fatto che il portatile con il Sonoma acquisti anche una fisionomia + vicina al desktop ( per le potenzialità e gli scopi che si possono realizzare) anche s ela macchina parte da una base progettuale che rivolge lo sguardo maggiormente all'autonomia e alla portabilità, è un fatto molto positivo.
Ti vorrei ricordare che fino a poco tempo fà, per queste esigenze toccava affidarsi ai DTR, con tutte le implicazioni del caso ( peso, batteria ecc.)


Non solo...tra i miglioramenti sn stati dimenticati due particolari:

1) l'adozione di un chip grafico ad hoc per lo streaming

2) le nuove tecnologie legate al risparmio energetico per quanto riguarda il monitor.

Ovvio, poi queste promesse vanno vagliate sul campo, ma già l'annuncio della loro presenza, sottolinea lo sforzo da parte di Intel di provare a migliorare una piattaforma già molto buona.
E come hai detto giustamente tu, questo non è affatto facile in nessun campo...




e vorrei vedere :D



inutile che ti riquoto punto per punto, continuerei a dire piu' o meno le stesse cose....penso che non nadremo a convergenza neanche tra 1000 iterazioni.

Quello che voglio dire è solo che mi sembra che questa piattaforma aggiunge davvero pochissimo.

Facendo un paragone "softwaristico", se centrino è la versione 1.0, questa mi sembra la piu' una versione 1.01.
Tu forse la denoteresti 1.1 (poco anche questo a dire il vero).

Ma siamo stralontani da una versione 2.....


Tra l'altro, come dici giustamente tu, si avvicina sempre piu' al mondo desktop....
si, a quel mondo desktop che negli ultimi mesi ha proposto innovazioni inutili o quasi....


Sul fatto che ora sia possibile avere prestazioni e autonomia senza sacrificare portabilità etc....
tutto questo lo abbiamo da quando è uscita la piattaforma centrino.
Il sonoma non ha aggiunto proprio niente di fondamentale o sostanziale.

Ecco tutto qui il mio punto di vista.

Non si tratta di evoluzione.
Si tratta di aggiornamento.

Poco allettante dal mio punto di vista.

DioBrando
20-01-2005, 12:22
Originariamente inviato da dins
inutile che ti riquoto punto per punto, continuerei a dire piu' o meno le stesse cose....penso che non nadremo a convergenza neanche tra 1000 iterazioni.


beh per me sarebbe stato comodo, dato che alle tue osservazioni ho ribattuto puntualizzando le caratteristiche delle nuove tecnologie adottate, sulle quali, dal pdv tecnico, si può discutere poco. ad es sul chipset grafico.

Cmq amen, provo a risponderti lo stesso...


Quello che voglio dire è solo che mi sembra che questa piattaforma aggiunge davvero pochissimo.

Facendo un paragone "softwaristico", se centrino è la versione 1.0, questa mi sembra la piu' una versione 1.01.
Tu forse la denoteresti 1.1 (poco anche questo a dire il vero).

Ma siamo stralontani da una versione 2.....


Ti sei già risposto...secondo te non aggiunge nulla.

Opinioni di vista differenti, n sò francamente cosa però in questo momento si potrebbe volere di + come salto qualitativo evidente rispetto al passato, considerato appunto che già il centrino era un'ottima soluzione.


Tra l'altro, come dici giustamente tu, si avvicina sempre piu' al mondo desktop....
si, a quel mondo desktop che negli ultimi mesi ha proposto innovazioni inutili o quasi....


no alt, non fraintendere quello che voglio dire.
Per me avvicinarsi ai desktop significa poter utilizzare il notebook per fare circa le stesse cose che fai con il computer tradizionale e questo per ora, è possibile solo con configurazioni Desktop Replacement (A64) ecc.; lavorare per esempio con audioediting sarebbe impossibile, con l'Azalia e l'uscita digitale compresa nel Sonoma ci si avvicinerà molto di + a quell'obiettivo.
Ed è solo un esempio...

L'adozione delle nuove tecnologie tu lo vedi come add-on inutili, per me no è un passo che prima o poi doveva essere compiuto e quindi tanto vale farlo ora senza trovarsi con l'acqua alla gola poi.
E' un pò lo stesso discorso che facciamo ( in tanti) a proposito dei 64 bit.
Meglio prepararsi al futuro in anticipo senza dover rincorrere l'evoluzione tecnologica.

Non sò se sn riuscito a farmi capire...


Sul fatto che ora sia possibile avere prestazioni e autonomia senza sacrificare portabilità etc....
tutto questo lo abbiamo da quando è uscita la piattaforma centrino.
Il sonoma non ha aggiunto proprio niente di fondamentale o sostanziale.


ci sn modelli attuali del Centrino che offrono autonomie minori alle 3 ore e non stò parlando di utilizzo@full load.

Le ottimizzazioni previste nel Sonoma, l'uscita di processori ULV + performanti vanno in questa direzione.
D'altra parte finchè il processo produttivo resta a 90nm non c'è altro modo per migliorare questo aspetto: bisogna concentrarsi sul portatile in toto.


Ecco tutto qui il mio punto di vista.

Non si tratta di evoluzione.
Si tratta di aggiornamento.

Poco allettante dal mio punto di vista.

ti ripeto, pdv differenti; ti ho dato qlc spunto tecnologico sul quale riflettere e che secondo me invece non fà gridare al miracolo però è significativo.

Non è mia intenzione convincerti, affatto, ( anche perchè n credo ci riuscirei :D), ma solo farti capire su quali argomenti baso le mie convinzioni.

Cmq avremo modo di confutare le varie tesi, tra qlc mese, quando ci saranno + modelli e configurazioni sui quali confrontarsi.


A quel "gg" :)...

dins
20-01-2005, 17:33
Originariamente inviato da DioBrando
beh per me sarebbe stato comodo, dato che alle tue osservazioni ho ribattuto puntualizzando le caratteristiche delle nuove tecnologie adottate, sulle quali, dal pdv tecnico, si può discutere poco. ad es sul chipset grafico.


e va bene se preferisci così facciamo così.....
per il chip grafico ti ribadisco che è inutile per fare qualsivoglia cosa decente.
Quindi ci sono 2 possibilità:
1)devi usare seriamente la scheda grafica: ti serve un scheda grafica a parte
2)non devi usare la scheda grafica: prendi quella integrata perche' ti importa ben poco se va da far schifo o da far schifo++.



Originariamente inviato da DioBrando
Cmq amen, provo a risponderti lo stesso...



Ti sei già risposto...secondo te non aggiunge nulla.

Opinioni di vista differenti, n sò francamente cosa però in questo momento si potrebbe volere di + come salto qualitativo evidente rispetto al passato, considerato appunto che già il centrino era un'ottima soluzione.


non ho mai detto che intel si è girata i pollici o che avrebbe dovuto fare di piu'.
Il centrino è ottimo com'e'.
Sto dicendo che non si possono fare salti di gioa ne gridare alla rivoluzione perche' quello proposto non è neanche una naturale evoluuzione.
E' un semplice aggiornamento che a mio modo di vedere le cose non aggiunge nulla di rilevante.
Ti ripeto quindi che non critico intel, che ha gia' il miglior prodotto mobile.
Dovrebbe essere anzi AMD a sbrigarsi, che con il suo turion è in ritardo di un paio di anni rispetto a intel.

Originariamente inviato da DioBrando
no alt, non fraintendere quello che voglio dire.
Per me avvicinarsi ai desktop significa poter utilizzare il notebook per fare circa le stesse cose che fai con il computer tradizionale e questo per ora, è possibile solo con configurazioni Desktop Replacement (A64) ecc.; lavorare per esempio con audioediting sarebbe impossibile, con l'Azalia e l'uscita digitale compresa nel Sonoma ci si avvicinerà molto di + a quell'obiettivo.
Ed è solo un esempio...

e credo anche l'unico esempio......


Originariamente inviato da DioBrando
L'adozione delle nuove tecnologie tu lo vedi come add-on inutili, per me no è un passo che prima o poi doveva essere compiuto e quindi tanto vale farlo ora senza trovarsi con l'acqua alla gola poi.

e su questo sono daccordo....
solo non me la sento di gridare al miracolo perche' ora come ora il valore aggiunto che ti da un sonoma è nullo....
Ha il PCIe???
Embe'??
Fa le stesse cose dell' AGP.
Hai il s-ata?
Non ci sono neanche hd 2,5" s-ata...
e quando ci saranno andranno uguale agli eide.
Io nel mio portatile ho un 7k60.
Esistono ormai tantissimi HD 2,5" a 5400 giri e costano pochissimo in piu', a parità di dimensione, rispetto a quelli 4200RPM....
eppure i produttori di notebook continuano a proporre portatili di fascia bassa e media con questi scandalosi 4200....
e noi parliamo di s.ata?
E che differenza dovrebbe esserci????
Lo sappiamo entrambi che il motivo è ben lungi dalll'essere "tecnico"....

Non posso dire """OHHHH!!!!!BEllo il Sonoma, quante cose belle e utili che ha!Che bella innovazione!!!!!"



Originariamente inviato da DioBrando
E' un pò lo stesso discorso che facciamo ( in tanti) a proposito dei 64 bit.
Meglio prepararsi al futuro in anticipo senza dover rincorrere l'evoluzione tecnologica.

Non sò se sn riuscito a farmi capire...


Originariamente inviato da DioBrando
ci sn modelli attuali del Centrino che offrono autonomie minori alle 3 ore e non stò parlando di utilizzo@full load.

ma di che stiamo parlando?????
Quello è un problema di batteria sottodimensionate e con o senza sonoma la situazione non cambierà.
Anzi a volerla dire tutta potrebbe anche essere che il comportamento complessivo peggiorerà: un bus a 533mhz consuma di piu', e se il moltiplicatore minimo (idle) resta a 6 la cpu non potra andare a 600mhz, e quindi in situazioni "idle" consuimera' di piu'.....
Se invece l'autonomia di una piattaforma sonoma si dimostrerà superiore tanto di capello e di gioa: sarà il primo passo in avanti vero del sonoma!!!

Originariamente inviato da DioBrando
Le ottimizzazioni previste nel Sonoma, l'uscita di processori ULV + performanti vanno in questa direzione.

l'uscita del sonoma forse prova ad andare in quella direzione ma non si sa se ci sia riuscito o no.....dai dati di dati della recensione pare di no....
dalle future comparative vedremo.
I processori ULV sono un'ottima cosa, quello si che è un vero passo in avanti, ma siamo cmq OT.

Originariamente inviato da DioBrando
D'altra parte finchè il processo produttivo resta a 90nm non c'è altro modo per migliorare questo aspetto: bisogna concentrarsi sul portatile in toto.

ti ripeto, pdv differenti; ti ho dato qlc spunto tecnologico sul quale riflettere e che secondo me invece non fà gridare al miracolo però è significativo.


eh lo so che ci vuoi fare....
punti di vista differenti poiche' per me non solo non fa gridare al miracolo ma non è neanche significativo.
Senti facciamo così: se dovessi comprare 2 notebook identici (stesse identiche caratteristiche in tutto) uno sonoma e un altro no quanto saresti disposto a spendere in piu'?
Dal mio punto di vista personale prestazioni migliori non ne ho viste....audio 7.1 non lo uso,PCIe e s-ata me ne sbatto....
diciamo 50 euro in piu' giusto per farmi figo e dire che ho la piattaforma ultimo grido.
E il fatto è emlbmeatico.
Se non fosse per la smania che tutti (io compreso) abbiamo di "nuovo è piu' bello" non ce ne fregherebbe davvero nulla.

Originariamente inviato da DioBrando
In ogni caso non è mia intenzione convincerti, affatto, ( anche perchè non credo ci riuscirei :D), ma solo farti capire su quali argomenti baso le mie convinzioni.

Cmq avremo modo di confutare le varie tesi, tra qlc mese, quando ci saranno + modelli e configurazioni sui quali confrontarsi.


A quel "gg" :)...


ok!
A quel gg...!!!

DioBrando
20-01-2005, 18:18
Originariamente inviato da dins
e va bene se preferisci così facciamo così.....
per il chip grafico ti ribadisco che è inutile per fare qualsivoglia cosa decente.
Quindi ci sono 2 possibilità:
1)devi usare seriamente la scheda grafica: ti serve un scheda grafica a parte
2)non devi usare la scheda grafica: prendi quella integrata perche' ti importa ben poco se va da far schifo o da far schifo++.


scusa ma secondo quali test approfonditi stai emettendo la tua sentenza di "condanna"?
Magari li fai vedere anche a me così posso capire la tua posizione radicale.

Dato che io non ne ho a disposizione, mi baso su quel che posso valutare: l'utilizzo degli Shaders 2.0 e del DX9 sn un ottimo passo in avanti, dato che altri chipset grafici integrati che ti offrano quelle caratteristiche non ce ne sn.

Se diversa gente è andata avanti anche solo con l'855 a maggior ragione lo potrà fare poi con l'Alviso...




non ho mai detto che intel si è girata i pollici o che avrebbe dovuto fare di piu'.
Il centrino è ottimo com'e'.
Sto dicendo che non si possono fare salti di gioa ne gridare alla rivoluzione perche' quello proposto non è neanche una naturale evoluuzione.
E' un semplice aggiornamento che a mio modo di vedere le cose non aggiunge nulla di rilevante.
Ti ripeto quindi che non critico intel, che ha gia' il miglior prodotto mobile.
Dovrebbe essere anzi AMD a sbrigarsi, che con il suo turion è in ritardo di un paio di anni rispetto a intel.


è naturale evoluzione perchè prima o poi queste scelte sarebbero state prese; l'AGP sarebbe stato soppiantato dal PCI Express, ecc. ecc. e dato che "fastidio" non ne danno, meglio utilizzarle ora in modo che i prezzi si stabilizzino così come è evvenuto nel settore dei desktop +ttosto che aspettare evenienze tipo colli di bottiglia e allora lì per la legge della domanda e dell'offerta causare prezzi + alti per l'utente finale.

Io la vedo così e non mi piacciono le cose fatte all'ultimo ad canis cazzum come direbbe il "prof" Scoglio :D


e credo anche l'unico esempio......


e ti pare poco?

Poter fare quello che fai circa con un DTR ( o un desktop vero e proprio, perchè ci sn alcuni DTR che tolti il processore e la VGA per gli altri comparti fanno abb pena), audio inclusoma con + autonomia e - peso?

Francamente n riesco a capire il tuo concetto di portatile :D


e su questo sono daccordo....
solo non me la sento di gridare al miracolo perche' ora come ora il valore aggiunto che ti da un sonoma è nullo....
Ha il PCIe???
Embe'??
Fa le stesse cose dell' AGP.
Hai il s-ata?
Non ci sono neanche hd 2,5" s-ata...

quando introdussero il Serial ATA sulle schede madri desk c'erano dischi in commercio?

No, e allora che cosa stai dicendo?

Da qlc parte bisogna pur iniziare ti pare?
Altrimenti succederebbe questa scenetta:
la Maxtor ti dice "eh no finchè Intel non produce un chipset che integri il controller Serial ATA io n tiro i fuori alcun prodotto".
Intel risponde: "è inutile che vi faccia il Centrino ( o il P4+865-875) col Serial ATA se poi tanto n ci puoi attaccare nessuna unità di storage.

Insomma facendo questo ragionamento n andremmo mai da nessuna parte, saremmo sempre piantati al palo...


e quando ci saranno andranno uguale agli eide.
Io nel mio portatile ho un 7k60.
Esistono ormai tantissimi HD 2,5" a 5400 giri e costano pochissimo in piu', a parità di dimensione, rispetto a quelli 4200RPM....
eppure i produttori di notebook continuano a proporre portatili di fascia bassa e media con questi scandalosi 4200....
e noi parliamo di s.ata?
E che differenza dovrebbe esserci????
Lo sappiamo entrambi che il motivo è ben lungi dalll'essere "tecnico"....

Non posso dire """OHHHH!!!!!BEllo il Sonoma, quante cose belle e utili che ha!Che bella innovazione!!!!!"


al di là del fatto che n concordo con il tuo deprecare svariate introduzioni, secondo me ti sfugge un grosso dettaglio.

E cioè che se il Centrino vuole essere competitivo ed appetibile anche nel settore desktop ( come Intel per vie traverse stà piano piano iniziando a fare) deve PER FORZA adottare certe tecnologie.
Ora come ora il Sata non è ancora l'interfaccia + popolare ma è sicuramente MOLTO utilizzata.
Per sistemi integrati con buone prestazioni anche grafiche ( non rendering 3D logicamente) e a basso consumo il Sonoma potrebbe essere una soluzione ( certo il prezzo è proibitivo però se n si inizia a venderli n scenderà mai, quindi sarebbe un'obiezione che lascerebbe il tempo che trova).
E anche il PCI Express, per i gamers sarà un passo quasi obbligato tra n molto.

Questi sn solo alcuni scenari per cui il Sonoma sarà molto apprezzato anche in mercati non esclusivamente "mobili".
Non tanto tempo fà ne parlammo proprio nella sezione processori e c'erano utenti che aspettavano esclusivamente il Sonoma per poter pensare di utilizzare una piattaforma Intel nel computer di casa.

vedi un pò tu...


ma di che stiamo parlando?????
Quello è un problema di batteria sottodimensionate e con o senza sonoma la situazione non cambierà.
Anzi a volerla dire tutta potrebbe anche essere che il comportamento complessivo peggiorerà: un bus a 533mhz consuma di piu', e se il moltiplicatore minimo (idle) resta a 6 la cpu non potra andare a 600mhz, e quindi in situazioni "idle" consuimera' di piu'.....
Se invece l'autonomia di una piattaforma sonoma si dimostrerà superiore tanto di capello e di gioa: sarà il primo passo in avanti vero del sonoma!!!


per ora l'unica notazione negativa dovrebbe essere l'FSB + alto ( in alcuni casi perchè n tutti i modelli sn @533), a fronte però di una riprogettazione totale della piattaforma.

Io aspetto a vedere quei test ( io).
Se anche pagasse pochi minuti, così come è avvenuto dal Banias al Dothan, sarebbe lo stesso una scelta accettabile.


l'uscita del sonoma forse prova ad andare in quella direzione ma non si sa se ci sia riuscito o no.....dai dati di dati della recensione pare di no....
dalle future comparative vedremo.

Guarda che se separi questa frase da quella prima è ovvio che leggi fischi per fiaschi.
Ottimizzazioni era evidentemente riferito all'autonomia e quindi all'uso di DDR2, tecnologia legata al monitor ecc.

E siccome dati non ne abbiamo "dai dati di dati della recensione" non ti può parere alcunchè perchè sulla batteria, a parte al riferimento agli ULV, non si accenna a niente di niente.

Quando li avremo, ne riparleremo ;)


I processori ULV sono un'ottima cosa, quello si che è un vero passo in avanti, ma siamo cmq OT.


OT? non direi, il Pentium-M è una parte fondamentale del Sonoma e n potrebbe essere altrimenti....partire da quello per costruire un prodotto ultraportatile performante sarebbe una gran bella novità...
costassero meno...:mc:


eh lo so che ci vuoi fare....
punti di vista differenti poiche' per me non solo non fa gridare al miracolo ma non è neanche significativo.
Senti facciamo così: se dovessi comprare 2 notebook identici (stesse identiche caratteristiche in tutto) uno sonoma e un altro no quanto saresti disposto a spendere in piu'?
Dal mio punto di vista personale prestazioni migliori non ne ho viste....audio 7.1 non lo uso,PCIe e s-ata me ne sbatto....
diciamo 50 euro in piu' giusto per farmi figo e dire che ho la piattaforma ultimo grido.
E il fatto è emlbmeatico.
Se non fosse per la smania che tutti (io compreso) abbiamo di "nuovo è piu' bello" non ce ne fregherebbe davvero nulla.


alt distinguiamo i casi...

se io dovessi comprare un notebook ora non lo comprerei mai di una tecnologia appena uscita per prima cosa perchè non amo fare da cavia, secondo perchè i prezzi saranno alti rispetto probabilmente al loro reale valore di mercato.
Ma questo è un ragionamento che farei cmq per qls prodotto informatico quindi il Sonoma non c'entra niente: ed infatti io mi sn comprato pochi gg fà un Centrino-Dothan ;)

Il secondo aspetto, te lo ripeto, è quello di fare un min di programmazione futura.
Rivoluzioni come le hai in mente tu per ora n sn pensabili, dovremmo poter vedere o
1) cpu@65nm
o
2) Dual Core Pentium-M

per ora ci si deve arrangiare e tentare di migliorare quello che si può migliorare, ovvero il portatile in toto, vedi audio, vedi video integrato, vedi Ram, vedi features varie.
Altre strade non ce ne sn.

Nemmeno io grido al miracolo ma alcune novità sn significative sempre secondo me.


Secondo te no. Amen :D

dins
20-01-2005, 19:19
Originariamente inviato da DioBrando
scusa ma secondo quali test approfonditi stai emettendo la tua sentenza di "condanna"?
Magari li fai vedere anche a me così posso capire la tua posizione radicale.

Dato che io non ne ho a disposizione, mi baso su quel che posso valutare: l'utilizzo degli Shaders 2.0 e del DX9 sn un ottimo passo in avanti, dato che altri chipset grafici integrati che ti offrano quelle caratteristiche non ce ne sn.

Se diversa gente è andata avanti anche solo con l'855 a maggior ragione lo potrà fare poi con l'Alviso...


ecco è proprio questo il punto.
A uno che basta un chip video integrato, gli basta quello dell'Alviso come quello del sonoma.
E' sicuramente un passo in avanti, ma inutile perche' verrà usato solo da chi in pratica la scheda video "non la usa" affatto.
Quando avremo longorn sarà un discorso probabilmente diverso....




Originariamente inviato da DioBrando
è naturale evoluzione perchè prima o poi queste scelte sarebbero state prese; l'AGP sarebbe stato soppiantato dal PCI Express, ecc. ecc. e dato che "fastidio" non ne danno,


di nuovo vedo che siamo daccordo:
fastidio non ne danno....... e piacere neanche.
Sono assolutamente indifferenti.



Originariamente inviato da DioBrando
meglio utilizzarle ora in modo che i prezzi si stabilizzino così come è evvenuto nel settore dei desktop +ttosto che aspettare evenienze tipo colli di bottiglia e allora lì per la legge della domanda e dell'offerta causare prezzi + alti per l'utente finale.

Io la vedo così e non mi piacciono le cose fatte all'ultimo ad canis cazzum come direbbe il "prof" Scoglio :D


colli di bottglia???
m9 sati dicendo che gli utenti si strattoneranno perche' vogliono sui portatili PCIe e s-ata e audio 7.1 (che tutti sfruttano su un PC) ma sopratutto DDR2???
:D :D :D :D :D :D
vedo gia' la gente strapparsi i capelli.....
per fortuna che ci ha pensato intel, ora tutte queste belle cose ci sono e quindi per fortuna la situazione è inversa....piu' offerta e mano richiesta quindi i prezzi dovranno scendere!
E vai!
:D


Originariamente inviato da DioBrando
e ti pare poco?

Poter fare quello che fai circa con un DTR ( o un desktop vero e proprio, perchè ci sn alcuni DTR che tolti il processore e la VGA per gli altri comparti fanno abb pena), audio inclusoma con + autonomia e - peso?

Francamente n riesco a capire il tuo concetto di portatile :D

Be diciamo che l'audio 7.1 come ti ho gia' detto, è la migliore cosa che sonoma ha introdotto.
Fermo restando che credo lo useranno lo 0.1% delle persone.
Il 99,9% di chi usa il portatile non ci attacca manco 2 casse "normali" figuriamoci un impianto 7.1 o uscita digitale.
Conoscendoti gia' so che ora mi chiederai le fonti di tali percentuali :D
Va be', facciamo così:
il 99,9% delle persone che hanno un portatile si portano sempre dietro con se un impiantino 7.1
:D



Originariamente inviato da DioBrando
quando introdussero il Serial ATA sulle schede madri desk c'erano dischi in commercio?

No, e allora che cosa stai dicendo?

Da qlc parte bisogna pur iniziare ti pare?
Altrimenti succederebbe questa scenetta:
la Maxtor ti dice "eh no finchè Intel non produce un chipset che integri il controller Serial ATA io n tiro i fuori alcun prodotto".
Intel risponde: "è inutile che vi faccia il Centrino ( o il P4+865-875) col Serial ATA se poi tanto n ci puoi attaccare nessuna unità di storage.

Insomma facendo questo ragionamento n andremmo mai da nessuna parte, saremmo sempre piantati al palo...


io non sto infatti dicendo che non andava fatto.....
sto dicendo che, ORA COME ORA, non da alcun valore aggiunto.
Tu qando uscirono le mobo serial ATA e non c'erano dischi in commercio, avresti pagato 100€ in piu' per una features non utilizzata?
(ho detto un prezzo cosi', magari costeranno uguale al centrino vecchia generazione, ddr2 a parte....)

Originariamente inviato da DioBrando
al di là del fatto che n concordo con il tuo deprecare svariate introduzioni, secondo me ti sfugge un grosso dettaglio.

E cioè che se il Centrino vuole essere competitivo ed appetibile anche nel settore desktop ( come Intel per vie traverse stà piano piano iniziando a fare) deve PER FORZA adottare certe tecnologie.

qui mi trovi daccordo....
un centrino desktop sarebbe molto appetibile!

Originariamente inviato da DioBrando

Ora come ora il Sata non è ancora l'interfaccia + popolare ma è sicuramente MOLTO utilizzata.
Per sistemi integrati con buone prestazioni anche grafiche ( non rendering 3D logicamente) e a basso consumo il Sonoma potrebbe essere una soluzione ( certo il prezzo è proibitivo però se n si inizia a venderli n scenderà mai, quindi sarebbe un'obiezione che lascerebbe il tempo che trova).
E anche il PCI Express, per i gamers sarà un passo quasi obbligato tra n molto.

Questi sn solo alcuni scenari per cui il Sonoma sarà molto apprezzato anche in mercati non esclusivamente "mobili".
Non tanto tempo fà ne parlammo proprio nella sezione processori e c'erano utenti che aspettavano esclusivamente il Sonoma per poter pensare di utilizzare una piattaforma Intel nel computer di casa.

vedi un pò tu...


ti ripeto, sul discorso desktop sono concorde....
anche io sai da quanto penso di comprarmi un bel barebone pentium-M.....




Originariamente inviato da DioBrando
per ora l'unica notazione negativa dovrebbe essere l'FSB + alto ( in alcuni casi perchè n tutti i modelli sn @533), a fronte però di una riprogettazione totale della piattaforma.

Io aspetto a vedere quei test ( io).
Se anche pagasse pochi minuti, così come è avvenuto dal Banias al Dothan, sarebbe lo stesso una scelta accettabile.



Guarda che se separi questa frase da quella prima è ovvio che leggi fischi per fiaschi.
Ottimizzazioni era evidentemente riferito all'autonomia e quindi all'uso di DDR2, tecnologia legata al monitor ecc.

E siccome dati non ne abbiamo "dai dati di dati della recensione" non ti può parere alcunchè perchè sulla batteria, a parte al riferimento agli ULV, non si accenna a niente di niente.

Quando li avremo, ne riparleremo ;)


ok, immagino siano allineati, poi se mi sbaglio tanto meglio!


Originariamente inviato da DioBrando
OT? non direi, il Pentium-M è una parte fondamentale del Sonoma e n potrebbe essere altrimenti....partire da quello per costruire un prodotto ultraportatile performante sarebbe una gran bella novità...
costassero meno...:mc:


OT???
direi si: non c'e' bisogno che mi spieghi che il pentium-M è un ottimo prodotto, lo so gia' e lo penso anche io, e basta che leggi la mia sign per averne conferma.....
se fai così mi fai passare per un ignorante....dai
:D
o per uno stolto che si azzarda a criticare il pentium-M quando ne sono sempre stato un fervido sostenitore!
In questo senso ti reputavo OT....
cioe' OT perche' sulla bontà del pentium-M siamo gia' perfettamente daccordo, che ne discutiamo affare?



Originariamente inviato da DioBrando
alt distinguiamo i casi...

se io dovessi comprare un notebook ora non lo comprerei mai di una tecnologia appena uscita per prima cosa perchè non amo fare da cavia, secondo perchè i prezzi saranno alti rispetto probabilmente al loro reale valore di mercato.
Ma questo è un ragionamento che farei cmq per qls prodotto informatico quindi il Sonoma non c'entra niente: ed infatti io mi sn comprato pochi gg fà un Centrino-Dothan ;)

Il secondo aspetto, te lo ripeto, è quello di fare un min di programmazione futura.
Rivoluzioni come le hai in mente tu per ora n sn pensabili, dovremmo poter vedere o
1) cpu@65nm
o
2) Dual Core Pentium-M

per ora ci si deve arrangiare e tentare di migliorare quello che si può migliorare, ovvero il portatile in toto, vedi audio, vedi video integrato, vedi Ram, vedi features varie.
Altre strade non ce ne sn.

Nemmeno io grido al miracolo ma alcune novità sn significative sempre secondo me.


Secondo te no. Amen :D



Amen.....per me questa discussione puo' riposare in pace!
:D :D :D
La tua ultima frase rispecchia fedelmente i nostri modi di vedere le cose!

DioBrando
20-01-2005, 19:59
Originariamente inviato da dins
ecco è proprio questo il punto.
A uno che basta un chip video integrato, gli basta quello dell'Alviso come quello del sonoma.
E' sicuramente un passo in avanti, ma inutile perche' verrà usato solo da chi in pratica la scheda video "non la usa" affatto.
Quando avremo longorn sarà un discorso probabilmente diverso....


neanche per sogno...sarebbe come dire che tanto quelli che usano l'integrato si accontentano di poco e quindi dell'Nforce2 IGP n se ne fanno di nulla, in fondo bastava un Unichrome o un ATi precedente.

Poi ripeto...n avessimo avuto questa evoluzione ora e aspettassimo due anni quando uscirà il Longhorn, sarebbe stato sensato?
Fare tutto in fretta solo perchè ora n ce n'è bisogno?

Se non te ne fai di niente è un problema tuo e di chi non se ne fà di niente, ma ritardare e "aspettare" poi ti porta invece se prendi sotto gamba le tempistiche di sviluppo ( anche perchè problemi ne possono sempre accadere) ad essere TU la causa del ritardo.

Guarda cosa è successo con Intel e Win a 64bit...la prima non ha preso in considerazione la cosa e ora noi ci troviamo ad aspettare con mesi di ritardo l'OS Microsoft.


di nuovo vedo che siamo daccordo:
fastidio non ne danno....... e piacere neanche.
Sono assolutamente indifferenti.


anche nella recensione si scrive
. In questa prima analisi non è stato possibile analizzare l'efficacia delle nuove soluzioni video mobile per interfaccia PCI Express, ma riteniamo che queste giocheranno in ruolo estremamente importante nell'innalzare ulteriormente le potenzialità elaborative delle piattaforme Sonoma.

e io n posso che essere d'accordo...




colli di bottglia???
m9 sati dicendo che gli utenti si strattoneranno perche' vogliono sui portatili PCIe e s-ata e audio 7.1 (che tutti sfruttano su un PC) ma sopratutto DDR2???
:D :D :D :D :D :D
vedo gia' la gente strapparsi i capelli.....
per fortuna che ci ha pensato intel, ora tutte queste belle cose ci sono e quindi per fortuna la situazione è inversa....piu' offerta e mano richiesta quindi i prezzi dovranno scendere!
E vai!
:D

Be diciamo che l'audio 7.1 come ti ho gia' detto, è la migliore cosa che sonoma ha introdotto.
Fermo restando che credo lo useranno lo 0.1% delle persone.
Il 99,9% di chi usa il portatile non ci attacca manco 2 casse "normali" figuriamoci un impianto 7.1 o uscita digitale.
Conoscendoti gia' so che ora mi chiederai le fonti di tali percentuali :D
Va be', facciamo così:
il 99,9% delle persone che hanno un portatile si portano sempre dietro con se un impiantino 7.1
:D


non ridurre tutto al 7.1 dai, te l'ho detto prima quali sn le novità.

E cmq considerato che il notebook ha rosicchiato parecchio mercato ai desk ( anche se ultimamente la tendenza sembra essere un pò cambiata), per tutti quelli che hanno sostituito il proprio pc con un portatile, l'audio è una componente mica da ridere.

Degli 8 canali me ne frego sinceramente, ma dell'uscita digitale e soprattutto della codifica di molto migliorata ( che forse ti era sfuggita) invece mi posso interessare parecchio: si passa dall'AC97 48Khz-20bps all'HDA 192-32.
Chi n ascolta musica sul/con il pc?


io non sto infatti dicendo che non andava fatto.....
sto dicendo che, ORA COME ORA, non da alcun valore aggiunto.
Tu qando uscirono le mobo serial ATA e non c'erano dischi in commercio, avresti pagato 100€ in piu' per una features non utilizzata?
(ho detto un prezzo cosi', magari costeranno uguale al centrino vecchia generazione, ddr2 a parte....)


ah vabbè allora se tu precisi il tuo pdv siamo d'accordo.

Dato che avevi scritto all'inizio come il Sonoma fosse la fiera dell'inutilità e anche dai primi commenti l'avevo così intesa mi ero permesso di farti notare come l'adozione per-tempo di alcune soluzioni sia una mossa saggia.

Se per te inutile = comprarlo adesso beh sn sostanzialmente d'accordo, io almeno, perchè pagherei troppo di + con magari dentro chessò una X300 solo perchè è PCI Express.

Però alcune decisioni andavano prese in prospettiva futura.


qui mi trovi daccordo....
un centrino desktop sarebbe molto appetibile!


e siamo a 3 :D


ti ripeto, sul discorso desktop sono concorde....
anche io sai da quanto penso di comprarmi un bel barebone pentium-M.....


beh il discorso desktop ( lo spero) potrebbe diventare molto rilevante, quindi essere un'altrettanta valida motivazione per non bocciare il Sonoma ;)


ok, immagino siano allineati, poi se mi sbaglio tanto meglio!


boh io n lo sò, cmq lo spero :)



OT???
direi si: non c'e' bisogno che mi spieghi che il pentium-M è un ottimo prodotto, lo so gia' e lo penso anche io, e basta che leggi la mia sign per averne conferma.....
se fai così mi fai passare per un ignorante....dai
:D
o per uno stolto che si azzarda a criticare il pentium-M quando ne sono sempre stato un fervido sostenitore!
In questo senso ti reputavo OT....
cioe' OT perche' sulla bontà del pentium-M siamo gia' perfettamente daccordo, che ne discutiamo affare?


ah k np allora :)






Amen.....per me questa discussione puo' riposare in pace!
:D :D :D
La tua ultima frase rispecchia fedelmente i nostri modi di vedere le cose!

sì ma cmq ho raggggione io ( con 4g dato che vivi a Roma :D) :asd:



Cià :)

dins
21-01-2005, 09:26
Originariamente inviato da DioBrando

sì ma cmq ho raggggione io ( con 4g dato che vivi a Roma :D) :asd:

Cià :)

quoto solo questo perche' te l'ho detto che con te no nsi sarebbe andati a convergenza neanche tra 1000 iterazioni:

STAI SBAGLIAND'!
TENG RAGION I!!!!

(pur vivendo a roma sempre di napoli sono :D)...

PS:il sonoma è una super mega ciofeca immonda...

:sofico:

DioBrando
21-01-2005, 12:04
Originariamente inviato da dins
quoto solo questo perche' te l'ho detto che con te no nsi sarebbe andati a convergenza neanche tra 1000 iterazioni:

STAI SBAGLIAND'!
TENG RAGION I!!!!

:nonsifa:

:D


(pur vivendo a roma sempre di napoli sono :D)...

PS:il sonoma è una super mega ciofeca immonda...

:sofico:

sìsì ho letto il tuo profilo a sx :)



OT: on

P.S.: sn stato a Napoli verso le feste, veramente una bella città ( se solo fosse tenuta meglio) e poi come non notare la scorrevolezza del traffico, tra corsie preferenziali utilizzate da tutti, gente che và contromano, macchine in tripla fila...semplicemente geniale :sofico:

Mezz'ora che stavo nella tua città natale e già mi ero adattato allo stile di guida: subito un senso vietato per arrivare all'albergo :sbonk:

L:DLlissim:D



OT: off

Alla prox :)

dins
21-01-2005, 12:34
Originariamente inviato da DioBrando
....... subito un senso vietato per arrivare all'albergo......

vietato??
e che parola è questa?
a Napoli non esiste niente di vietato....
:D

cmq scherzi a parte, IMHO è scandaloso, spesso mi vergogno di essere napoletano....

CharlieSheen
11-02-2005, 13:17
Quello che non va nella configurazione dell'ASUS, secondo me,
per poter effettuare un test di confronto veritiero tra la versione del "vecchio" FSB a 400 e del nuovo FSB a 533
è la tipologia della RAM installata sull'ASUS...

cioè avete preso le configurazioni FSB400 con DDR a 400MHz e ve bene...
ma se l'ASUS ha messo sulla nuova FSB533 della memoria DDR-II a 400MHz come fai a sfruttare i 533MHz del FSB se la RAM non supera i 400MHz?!? cioè la stessa frequenza degli altri due?!?

con quesdto chiudo il mio primo commento su HWUpGrade :)

dins
11-02-2005, 14:09
Originariamente inviato da CharlieSheen
Quello che non va nella configurazione dell'ASUS, secondo me,
per poter effettuare un test di confronto veritiero tra la versione del "vecchio" FSB a 400 e del nuovo FSB a 533
è la tipologia della RAM installata sull'ASUS...

cioè avete preso le configurazioni FSB400 con DDR a 400MHz e ve bene...
ma se l'ASUS ha messo sulla nuova FSB533 della memoria DDR-II a 400MHz come fai a sfruttare i 533MHz del FSB se la RAM non supera i 400MHz?!? cioè la stessa frequenza degli altri due?!?

con quesdto chiudo il mio primo commento su HWUpGrade :)



osservazione molto pertinente.
Tra l'altro le alte latenze delle ddr2 fanno si che quet'ultime siano ancora piu' penalizzate in una situazione come quella descritta....

complimenti quindi per il tuo primo commento!