PDA

View Full Version : Pure questa ,la tassa su chi non ha un lavoro.


kaioh
19-01-2005, 15:00
http://www.giornaletecnologico.it/dirweb/200501/19/41ed095a0044b/

Forse lo avrete già sentito che bisognerà pagare una tassa obbligatoria di 12,91€ se sei magiorenne e non hai un lavoro.

In realtà questa assurdità l'hanno chiamata Assicurazione sugli infortuni domestici e bisognerà versarla all'INAIL .

Voi penserete subito che tale tassa la debbano pagare solo le casalinghe? FALSO, la devono pagare tutti coloro che non hanno un lavoro retribuito ,pensionati che non hanno superato i 65 anni; chi gia' diciottenne, e in attesa di prima occupazione, da' una mano in casa per la cura della famiglia; gli studenti che svolgono un'attivita' in casa, anche se studiano o dimorano in una localita' diversa dalla citta' di residenza; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia; i lavoratori in cassa integrazione; i lavoratori in mobilita'; i lavoratori stagionali, temporanei e a tempo determinato (in questo ultimi caso il premio va pagato annualmente, ma vale solo per i periodi in cui non si lavora).

Pure gli studenti la dovranno pagare .

Freeride
19-01-2005, 15:25
Questa assicurazione è come quella "vecchia" delle casalinghe, che ti risarcisce solo in caso di invalidità permanete o morte?

kaioh
19-01-2005, 15:38
Originariamente inviato da Freeride
Questa assicurazione è come quella "vecchia" delle casalinghe, che ti risarcisce solo in caso di invalidità permanete o morte?
è questa .

Tu dici casalinghe ma è estesa come ho detto a tutti coloro che non hanno un lavoro a tempo indeterminato .

Blue Spirit
19-01-2005, 15:47
fra un pò ci chiederanno pure la tassa per andare in bagno...e sfoooooooorza itaaaaaaaaaliaaaaa :muro:

evelon
19-01-2005, 15:47
perchè "tassa" ?

Non è un'assicurazione obbligatoria (come per l'auto) ? :confused:

kaioh
19-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da evelon
perchè "tassa" ?

Non è un'assicurazione obbligatoria (come per l'auto) ? :confused:
se non hai l'auto non devi avere l'assicurazione

mentre se qui anche se tu non sei quello che fa le faccende domestiche la devi pagare lo stesso a quanto sembra .

crashd
19-01-2005, 18:12
assurdo :eek:

Frank1962
19-01-2005, 18:18
sono studente = non lavoro = non ho soldi = non pago una mazza

Lorekon
19-01-2005, 18:30
ricorda vagamente la "tassa sul celibato" ;)

solo che allora uno poteva anche desiderare di non sposarsi, qua mi pare che difficilmente uno possa desiderare la disoccupazione.

dantes76
19-01-2005, 18:52
Originariamente inviato da kaioh
http://www.giornaletecnologico.it/dirweb/200501/19/41ed095a0044b/

Forse lo avrete già sentito che bisognerà pagare una tassa obbligatoria di 12,91€ se sei magiorenne e non hai un lavoro.

In realtà questa assurdità l'hanno chiamata Assicurazione sugli infortuni domestici e bisognerà versarla all'INAIL .

Voi penserete subito che tale tassa la debbano pagare solo le casalinghe? FALSO, la devono pagare tutti coloro che non hanno un lavoro retribuito ,pensionati che non hanno superato i 65 anni; chi gia' diciottenne, e in attesa di prima occupazione, da' una mano in casa per la cura della famiglia; gli studenti che svolgono un'attivita' in casa, anche se studiano o dimorano in una localita' diversa dalla citta' di residenza; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia; i lavoratori in cassa integrazione; i lavoratori in mobilita'; i lavoratori stagionali, temporanei e a tempo determinato (in questo ultimi caso il premio va pagato annualmente, ma vale solo per i periodi in cui non si lavora).

Pure gli studenti la dovranno pagare .

a prendere so bravi....

a dare nu cazz...

quando ti kiedono del tikete e spunta la domanda.. inoccuupato in cerca di primo lavoro o disoccupato?

e te rispondi inoccupato in cerca di primo lavoro...

allora paga..... rotola.... alza la zampa...

kikki2
19-01-2005, 19:06
cmq la legge è la 493/99 , non è una cosa di adesso

http://www.inail.it/casalinghe/casalinghe.htm

silversurfer
19-01-2005, 20:42
Originariamente inviato da kikki2
cmq la legge è la 493/99 , non è una cosa di adesso

http://www.inail.it/casalinghe/casalinghe.htm

adesso sono proprio curioso se vedere cosa diranno le persone che si sono scagliate contro questa gabella imposta del malvagio berlusca, visto che la legge è stata concepita ed approvata dal precedente governo di centro sinistra

dantes76
19-01-2005, 21:07
Originariamente inviato da silversurfer
adesso sono proprio curioso se vedere cosa diranno le persone che si sono scagliate contro questa gabella imposta del malvagio berlusca, visto che la legge è stata concepita ed approvata dal precedente governo di centro sinistra
be strano :io questa campagna abbonamenti non la ricordo...nel 2001/003/04.....

a dimeticavo cosi per par condicio anche la patenti a punti fi introdotta da un governo di sinistra ma non fu mai apllicata...per i motivi della caduta dello stesso...

PS: in alto non vedo nessuno scagliarsi contrro il berluscazz^^

kaioh
20-03-2006, 18:24
sotto elezioni è meglio rinfrescarsi la memoria

oscuroviandante
20-03-2006, 18:44
E invece io ,da buon ex-assicuratore, ritengo che un'assicurazione obbligatoria sia una buona cosa.


Un po' come la RC(Responsabilità Civile) per la casa.
Se ,disgraziatamente, un vaso del mio balcone cade e sfascia una macchina devo pagare i danni.
Se, invece ho una RC per la casa i danni sono coperti.

12.91 Euro all'anno sono una cagata da pagare , suvvia non alziamo polveroni inutili

sempreio
20-03-2006, 18:53
E invece io ,da buon ex-assicuratore, ritengo che un'assicurazione obbligatoria sia una buona cosa.


Un po' come la RC(Responsabilità Civile) per la casa.
Se ,disgraziatamente, un vaso del mio balcone cade e sfascia una macchina devo pagare i danni.
Se, invece ho una RC per la casa i danni sono coperti.

12.91 Euro all'anno sono una cagata da pagare , suvvia non alziamo polveroni inutili

ma ognuno dovrebbe essere libero di scegliere se assicurarsi o no, i tuoi sono discorsi che non stanno in piedi.

recoil
20-03-2006, 19:20
ma ognuno dovrebbe essere libero di scegliere se assicurarsi o no, i tuoi sono discorsi che non stanno in piedi.

ma allora ognuno dovrebbe essere libero di non mettersi il casco, tanto se si fa male sono cazzi suoi. invece è obbligatorio

sider
20-03-2006, 19:31
ma allora ognuno dovrebbe essere libero di non mettersi il casco, tanto se si fa male sono cazzi suoi. invece è obbligatorio

No, perchè gli infortuni cerebrali pesano e pure molto sul servizio sanitario nazionale. Stessa storia per cinture ed affini. Tu non ti fai male e lo stato ci guadagna.

sider
20-03-2006, 19:34
comunque:

http://www.mediolanumassicurazioni.com/imgZ/logo.gif

Non ci sono interessi privati :Prrr:

recoil
20-03-2006, 20:01
No, perchè gli infortuni cerebrali pesano e pure molto sul servizio sanitario nazionale. Stessa storia per cinture ed affini. Tu non ti fai male e lo stato ci guadagna.

anche gli infortuni domestici pesano sulla sanità
era proprio il ragionamento che facevo io, anche se ti fai male a casa costi. il casco non te lo possono fare mettere, però ti assicurano che è già qualcosa

il costo è banale, 13 euro... se vogliamo incazzarci con dei costi fissi facciamolo con quelli assolutamente inutili come il canone

sempreio
20-03-2006, 20:04
ma allora ognuno dovrebbe essere libero di non mettersi il casco, tanto se si fa male sono cazzi suoi. invece è obbligatorio

ripensandoci ho detto una castronata prima, ma comunque non ha senso la storia del casco, tutti dovrebbero contribuire al servizio sanitario.

Black Dawn
20-03-2006, 20:38
Bah....sono indeciso su come leggere questa questione...è tutto molto variabile però sappiamo che la costante c'è e si chiama itaglia repubblica delle banane...quindi :mc: :muro:

yossarian
20-03-2006, 21:30
praticamente una tassa per stare dentro casa :sofico:

^TiGeRShArK^
20-03-2006, 21:43
cmq la legge è la 493/99 , non è una cosa di adesso

http://www.inail.it/casalinghe/casalinghe.htm
bhè...
strano...
xkè in quella legge si legge esattamente questo :

3. Sono soggette all'obbligo di iscrizione all'assicurazione le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che svolgono in via esclusiva attività di lavoro in ambito domestico.

quindi O la legge è stata successivamente MODIFICATA oppure è una bufala bella e buona dato ke lì si parla di perone ke svolgono IN VIA ESCLUSIVA ATTIVITA' DI LAVORO IN AMBITO DOMESTICO...
:fiufiu:

Freeride
22-03-2006, 11:51
quindi O la legge è stata successivamente MODIFICATA oppure è una bufala bella e buona dato ke lì si parla di perone ke svolgono IN VIA ESCLUSIVA ATTIVITA' DI LAVORO IN AMBITO DOMESTICO...
:fiufiu:
...e dunque? E' passato + di un anno, qualcuno sa dirmo se questa legge è sempre quella "vecchia" che riguarda le casalinge o è un nuovo parto del cdx? TNX