View Full Version : AMD64: sincrono o asincrono - La verità
hackboyz
17-01-2005, 17:53
Ho letto un po' di tutto in giro e sono un po' confuso.
Ma alla fine è vero o no che a differenza dei Barton con gli AMD64 si ottengono risultati migliori con ram asincrone ma con latenze bassissime piuttosto che in 1:1 e latenze più alte? O è il contrario?
Facciamo il punto della situazione una volta per tutte, linkate anche articoli o altri threads, ma mi interessano soprattutto esperienze dirette (sia bench che applicazioni e games) :)
A voi :)
hackboyz
17-01-2005, 21:13
Nessuno ha fatto delle prove :eek:
Dai non fate i timidi :p
TheDarkAngel
17-01-2005, 21:38
non esiste l'asincronismo con l'a64...
non c'e'... la frequenza delle ram è sempre ottenuta mediante un divisore sulla frequenza del processore
killer978
17-01-2005, 21:53
Originariamente inviato da hackboyz
Ho letto un po' di tutto in giro e sono un po' confuso.
Ma alla fine è vero o no che a differenza dei Barton con gli AMD64 si ottengono risultati migliori con ram asincrone ma con latenze bassissime piuttosto che in 1:1 e latenze più alte? O è il contrario?
Facciamo il punto della situazione una volta per tutte, linkate anche articoli o altri threads, ma mi interessano soprattutto esperienze dirette (sia bench che applicazioni e games) :)
A voi :)
Come gia detto mille volte il Sincrono non esiste ecco perche nel Bios trvi vari divisori 400, 333 ,266 etc... anche l'ipotetico 1:1 vien fuori tramite divisore visto che il memory controller è integrato quindi viaggia alla velocità del procio e non penso esistano memorie che arrivano a 2ghz o piu:D Cmq anche per il discorso divisori bisogna provare si possono ottenere performance migliori diciamo in "1:1" con Bus alti e timings medi oppure con timings spinti e divisori + bassi bisogna fare prove;)
OverClocK79®
17-01-2005, 23:15
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non esiste l'asincronismo con l'a64...
non c'e'... la frequenza delle ram è sempre ottenuta mediante un divisore sulla frequenza del processore
credo intendesse appunto i vari divisori
l'esempio classico è DDR200mhz con HTT a 250
IMHO è sempre meglio sincrono elevato.....
visto che sviluppa una banda passante verso le mem paurosa....
poi chiaro dipende dalle applicazioni :)
diciamo che normalmente si usano i divisori perchè in HTT si raggiungono anke i 300mhz
300mhz che nn tutte le mem reggono
BYEZZZZZZZZZZZZZ
hackboyz
18-01-2005, 12:00
Avete fatto bene a precisare ma il punto era proprio quello: banda ampia o timings aggressivi? ;)
Proprio tu, killer, non mi ricordo dove ( :D ) dicesti che in realtà i risultati migliori si ottengono con ram a 200 Mhz e timings spinti piuttosto che a "1:1" (passatemi iltermine) e timings più alti ;)
X OverClock79: ma il tuo IMHO è per esperienza personale o sono considerazioni teoriche?
In teoria anche per me è meglio una banda passante ampia che stretta però, non potendo fare test essendo in attesa di upgrade, volevo vedere se qualcuno aveva già provato :)
killer978
18-01-2005, 13:06
Originariamente inviato da hackboyz
Avete fatto bene a precisare ma il punto era proprio quello: banda ampia o timings aggressivi? ;)
Proprio tu, killer, non mi ricordo dove ( :D ) dicesti che in realtà i risultati migliori si ottengono con ram a 200 Mhz e timings spinti piuttosto che a "1:1" (passatemi iltermine) e timings più alti ;)
X OverClock79: ma il tuo IMHO è per esperienza personale o sono considerazioni teoriche?
In teoria anche per me è meglio una banda passante ampia che stretta però, non potendo fare test essendo in attesa di upgrade, volevo vedere se qualcuno aveva già provato :)
Difatti sul tread MSI ma anche su altri tread se vedi i miglior Spi da 1mb sono fatti con divisori e timings spinti;) Alcuni esempi sono Sayan ma anche Dark Angel etc... i 29/28 sec li hanno presi tutti con Bus alti ma Ram a 230/240 cas 2 2 2 5;)
nicgalla
18-01-2005, 15:12
Originariamente inviato da killer978
Difatti sul tread MSI ma anche su altri tread se vedi i miglior Spi da 1mb sono fatti con divisori e timings spinti;) Alcuni esempi sono Sayan ma anche Dark Angel etc... i 29/28 sec li hanno presi tutti con Bus alti ma Ram a 230/240 cas 2 2 2 5;)
Bene, allora posso ancora tenere la mia Corsair 3200XL!
killer978
18-01-2005, 19:12
Originariamente inviato da nicgalla
Bene, allora posso ancora tenere la mia Corsair 3200XL!
Perche volevi cambiarle? :eek: sono TCCD e si comportano come tutte le altre tipo Vitesta 566 e company! con quelle arrivi pure a 280/290 cas 2,5:)
TheDarkAngel
18-01-2005, 19:36
Originariamente inviato da killer978
Perche volevi cambiarle? :eek: sono TCCD e si comportano come tutte le altre tipo Vitesta 566 e company! con quelle arrivi pure a 280/290 cas 2,5:)
quoto....
meglio timing bassi.
il meglio IMHO sono le vx...
nn c'è storia tra 265 2-2-2 (vx) e 310 2.5-3-3 (tccd)
Granata77
18-01-2005, 20:26
io ho impostato il FSB a 245, la cpu va a 2450. Ma le memorie ho dovute "segarle" a 9/10, perché a 245 le mie non ci vanno (delle oneste S3)
Se è questo che intendete, posso dirvi che in ogni caso ho avuto vantaggi coi vari benchmark che ho provato - i vari madonion, sandra - rispetto con una soluzione con 225 di bus e memorie 1:1.
Presumo quindi che sia comunque vantaggiosa l'operazione di tirare al massimo la cpu pur limitando le ddr
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.