Leron
17-01-2005, 13:17
mo ce riproviamo ;)
questo thread vuole solamente raccogliere i nostri pareri personali soggettivi sulle distro che comunemente definiamo "per iniziare", quelle distro cioè che, per pregio o difetto cercano di venire in contro all'utente cercando di aiutare con tools grafici, installazioni o configurazioni semplificate
insomma, quando uno vuole prendere per la prima volta in mano linux e magari non vuole cominciare subito a leggere le istruzioni per le configurazioni testuali, magari non sa e non vuole sapere cosa sono o come si gestiscono le dipendenze per installare i programmi, insomma vuole iniziare a usare linux trovandosi la strada un filo spianata dal punto di vista della facilità iniziale
molto spesso gli viene consigliato per esempio "prendi suse o mandrake"
possiamo fare un piccolo confronto sotto il punto di vista appunto della semplicità, vedere sotto questo elemento quali sono gli strumenti impiegati
SOLITAMENTE le distribuzioni consigliate per questo tipo di utenti sono
SuSE
Mandrake
Ubuntu
Fedora
Knoppix
ciò non vuole dire che siano migliori di altre, solo si distinguono per l'integrazione di strumenti grafici o sistemi di installazione semplificati o per l'autorilevamento di periferiche
---------------------------------------------------------------------------------------
io ho usato finora Suse e Ubuntu, e ora sono passato a debian
Knoppix e mandrake sono secoli che non le uso e non so come siano ora
questo è quello che ho notato dal punto di vista che vorrei prendere in considerazione (la semplicità d'uso per chi si avvicina per la prima volta)
SUSE:
probabilmente la distro più facile, Yast è formidabile, l'installazione è veramente elementare e ha aiuti dappertutto
punti forza:
-facilità di configurazione data da yast
-possibilità di installare abbastanza facilmente apt4rpm
-possibilità di installare i pacchetti della pro semplicemente cambiando i repository (e quindi dotazione software assolutamente invidiabile)
contro:
-bisogna installare apt a mano (se lo si vuole)
-se si vogliono i pacchetti della pro si installano tramite internet, anche se girano delle iso del dvd della pro conteneenti solo il sw libero
UBUNTU:
basata su debian, gestisce in auto parecchie cosette
punti forza:
-basata su debian
-possiede apt+synaptic e è compatibile con i compilati per debian, quindi facilità "disarmante" (:D) nel trovare programmi, e tramite apt e una community enorme si trova praticamente tutto
contro:
-non ha un tool di configurazione generale potente come yast
-installazione facile ma non grafica (non che voglia dire molto)
se volete postare le vostre impressioni magari per qualcuno potrebbe essere utile
faccio nuovamente notare che come si è già detto, sono opinioni personali che possono discostarsi dalle opinioni di altri
questo thread vuole solamente raccogliere i nostri pareri personali soggettivi sulle distro che comunemente definiamo "per iniziare", quelle distro cioè che, per pregio o difetto cercano di venire in contro all'utente cercando di aiutare con tools grafici, installazioni o configurazioni semplificate
insomma, quando uno vuole prendere per la prima volta in mano linux e magari non vuole cominciare subito a leggere le istruzioni per le configurazioni testuali, magari non sa e non vuole sapere cosa sono o come si gestiscono le dipendenze per installare i programmi, insomma vuole iniziare a usare linux trovandosi la strada un filo spianata dal punto di vista della facilità iniziale
molto spesso gli viene consigliato per esempio "prendi suse o mandrake"
possiamo fare un piccolo confronto sotto il punto di vista appunto della semplicità, vedere sotto questo elemento quali sono gli strumenti impiegati
SOLITAMENTE le distribuzioni consigliate per questo tipo di utenti sono
SuSE
Mandrake
Ubuntu
Fedora
Knoppix
ciò non vuole dire che siano migliori di altre, solo si distinguono per l'integrazione di strumenti grafici o sistemi di installazione semplificati o per l'autorilevamento di periferiche
---------------------------------------------------------------------------------------
io ho usato finora Suse e Ubuntu, e ora sono passato a debian
Knoppix e mandrake sono secoli che non le uso e non so come siano ora
questo è quello che ho notato dal punto di vista che vorrei prendere in considerazione (la semplicità d'uso per chi si avvicina per la prima volta)
SUSE:
probabilmente la distro più facile, Yast è formidabile, l'installazione è veramente elementare e ha aiuti dappertutto
punti forza:
-facilità di configurazione data da yast
-possibilità di installare abbastanza facilmente apt4rpm
-possibilità di installare i pacchetti della pro semplicemente cambiando i repository (e quindi dotazione software assolutamente invidiabile)
contro:
-bisogna installare apt a mano (se lo si vuole)
-se si vogliono i pacchetti della pro si installano tramite internet, anche se girano delle iso del dvd della pro conteneenti solo il sw libero
UBUNTU:
basata su debian, gestisce in auto parecchie cosette
punti forza:
-basata su debian
-possiede apt+synaptic e è compatibile con i compilati per debian, quindi facilità "disarmante" (:D) nel trovare programmi, e tramite apt e una community enorme si trova praticamente tutto
contro:
-non ha un tool di configurazione generale potente come yast
-installazione facile ma non grafica (non che voglia dire molto)
se volete postare le vostre impressioni magari per qualcuno potrebbe essere utile
faccio nuovamente notare che come si è già detto, sono opinioni personali che possono discostarsi dalle opinioni di altri