View Full Version : Fotocamera a -10°, é possibile?
Salve a tutti,
sto per partire per una vacanza in Svezia e faró pure una puntata in Lapponia... sono previsti circa -10°, credete che la macchina possa risentirne? Si tratta di una D70. Soprattutto ho sentito dire che potrebbero danneggiarsi le batterie al litio, vi risulta?
Per quanto riguarda la batteria ti conviene prima di usarla con queste temperature basse tirarla fuori e riscaldarla tra le mani, poi rimetterla..
io più che per la batteria mi preoccupo per l'lcd :D
Sicuramente avrai poco rumore nelle foto.....:D
Secondo me il vero prob sono le batterie.
Tienile al calduccio fino a quando non ti servono e procuratene una o due di scorta.;)
socialscalator
17-01-2005, 10:38
Non so cosa sicceda alle reflex ._. ma con le compatte sono andato più volte a temperature inferiori allo 0.
2 anni fa a Livigno - 22 :asd: e non mi ha mai dato problemi di batteria.
Certo LCD fa in panne
Dicono che a quelle temperature le foto vengano mosse :D chi sa perché……..Brrrrrrrr:D
Topomoto
17-01-2005, 13:21
Provato pochi giorni fa (con una compatta).....problemi solo di batteria. Lasciando la macchina al freddo, segnalava batteria quasi scarica, anche se, devo dire, non si è mai scaricata del tutto.
Con la compatta è semplice, la tieni in tasca e la tiri fuori per fotografare. Con la reflex mi sa che ti conviene tenere in tasca la batteria:D
Attenzione piuttosto quando entri in un locale riscaldato, si forma parecchia condensa sulla macchina ed è vivamente consigliato non usarla per un po'....
Mi sembra di capire che sia fattibile insomma.. solo occhio alla condensa! Grazie dei consigli
La Canon a85 di una mia amica ha funzionato benissimo a -12 a New York due settimane fà. Ho le foto nell'hard disk.
Giuseppino
03-02-2005, 08:59
Sabato mattina in montagna c'erano -20° con il vento forte e un cielo splendido:cool:
La mia dimage è andata tranquilla come sempre.
La cosa che mi è capitata spesso (visto che frequento spesso temperature estreme e quote mooolto elevate...:mc:) è che al freddo e al gelo gli apparecchi segnalassero batteria scarica, poi quando torni a casa indicano la carica "corretta".
2 settimane fa il mio cell siemens con batt al litio carica al 100% sembrava morto :cry:
...poi tornando in macchina si è ripreso e la batteria è durata dal sabato sera al mercoledì!:D
facci sapere, e facci vedere le foto!
ciao
Giuseppe
Occhio anche alla condensa sulle lenti... in certi casi da davvero problemi :D
Per adesso sono a Uppsala, siamo sui 0 gradi perche´ nevica e nessun problema...
Giuseppino
03-02-2005, 16:06
Originariamente inviato da marakid
Per adesso sono a Uppsala, siamo sui 0 gradi perche´ nevica e nessun problema...
Aggiornamenti in tempo reale!
Buona vacanza!:cool:
Ciao
Giuseppe
Non ho ancora avuto occasione di scattare molto. Comunque per adesso il cielo é sempre grigio e coperto, di solito le foto in queste condizioni non mi risultano bellissime
Stanotte l´ho passata in bianco per guardare l´aurora boreale a Kiruna, in Lapponia. La D70 si é comportata in maniera strepitosa... a ISO 1600 con diaframma tutto aperto e 30 sec di esposizione ho ottenuto foto con un rumore accettabilissimo (eravamo a -15), in cui la neve appare bianca come se fosse giorno e l´aurora luminosissima nel cielo! Ho scattato in RAW+JPEG con il WB in Auto, e il bilanciamento del bianco sembra perfetto, a giudicare dalla neve.
Caricheró le foto sul mio sito fotopic (http://marakid.fotopic.net) appena torno in Italia... intanto siete tutti invitati!!
:D :D
Sono curioso di vedere le foto della tua D70 :)
Originariamente inviato da marakid
Stanotte l´ho passata in bianco per guardare l´aurora boreale a Kiruna, in Lapponia. La D70 si é comportata in maniera strepitosa... a ISO 1600 con diaframma tutto aperto e 30 sec di esposizione ho ottenuto foto con un rumore accettabilissimo (eravamo a -15), in cui la neve appare bianca come se fosse giorno e l´aurora luminosissima nel cielo! Ho scattato in RAW+JPEG con il WB in Auto, e il bilanciamento del bianco sembra perfetto, a giudicare dalla neve.
Caricheró le foto sul mio sito fotopic (http://marakid.fotopic.net) appena torno in Italia... intanto siete tutti invitati!!
:D :D
azz che invidia...l'aurora boreale...:muro:
Giuseppino
07-02-2005, 18:47
Originariamente inviato da wsHaRkw
azz che invidia...l'aurora boreale...:muro:
Condivido in pieno! :cry:
Ma il max sarebbe: andare in moto a Caponord e vedere l'aurora boreale! :cool:
danytrevy
07-02-2005, 19:38
mi ero posto anche io lo stesso problema :
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=9077&hl=temperatura&
ed a quanto pare se la macchina smette di funzionare probabilmente tu dovresti avere altri problemi molto + grossi! :D
anche io in finalndia 1 mese fa, ma di aurore boreali neanche "l'ombra"... vabbè è stata una vancanza totalemtne storta...
ciao
La mia invece per adesso é stata fortunatissima... pensa che sono stato a Kiruna 2 notti, tutte e due le volte il cielo prima era copertissimo poi in un lampo si é schiarito completamente, e la seconda sera c´era questa stupenda aurora nel cielo. E il meglio é stato che la seconda notte, per fotografare lontano dalla cittá, siamo saliti su una collinetta isolata... e ci abbiamo trovato una giapponese con il treppiede per scattare le foto!!! :D :D :D
Quanto agli aspetti "tecnici", la cosa piú impressionante é che con un´esposizione cosí lunga e a quella sensibilitá si vedono nella foto molte piú stelle che non a occhio nudo, e pure l´aurora é moolto piú visibile! E non ditemi che sono hot pixels perché in qualche caso la foto é venuta mossa, e le stelle sono tutte mosse allo stesso modo :D
La batteria é durata meno del solito (comunque un 300 scatti me li avrá fatti), e l´LCD ha sempre continuato a funzionare. Solo durante una forte nevicata qui a Uppsala per qualche motivo in un paio di occasioni non si é acceso, ma ero talmente intirizzito che forse ho sbagliato qualcosa io.
La prossima volta che ne vedi una (di giapponese) dille questo:
‚±‚ñ‚É‚¿‚Íň¤‚Ìl‚ÍŽ„‚̋߂_‚ÉAބަ‚·ƒCƒ^ƒŠƒA‚Ìl‚𗈂é
(forse è meglio se glielo fai leggere) e nel frattempo mostra il tuo petto villoso europeo, alle giapponesi fa sangue :D
Come sei messo a spazio, quante foto puoi fare?
edit: si perdono i caratteri giapponesi, peccato :D
A spazio sono messo bene, nel senso che sono qui con un mio amico che ha il portatile quindi ho una trentina di giga buoni. Ho scattato in NEF le foto a cui tenevo di piú, soprattutto quelle in condizioni di luce particolari o con molta neve. In pratica tutte quelle in Lapponia. Normalmente uso il JPEG fine, tra l´altro in questa vacanza sto facendo molta pratica ed ora riesco ad ottenere quasi sempre la foto come la voglio direttamente allo scatto, senza fotoritocco.
Stavo divagando, diciamo che ho scattato una MONTAGNA di foto nella prima settimana perché ho visitato Uppsala, Kiruna e Stoccolma ma ora mi sono calmato. Dopo la prima tornata di selezione, me ne sono rimaste comunque piú di 300.
Quanto al messaggio per la giappa... che vuol dire? (se é censurabile mandami un pvt) :D :cool:
Per evitare la condensa quando da molto freddo si entra in un locale molto caldo bisogna mettere la macchina in un sacchetto di plastica e chiuderla bene fino a quando non e' a temperatua ambiente.
Se la differenza c'e' ma e' meno marcata a volte basta lasciarla nella borsa (che fa da termos :) )
JaNnAz
Si, direi che sei messo molto bene a spazio :)
La frase in giapponese non era nulla di sconvolgente:
"Ciao baby, lascia che ti mostri perchè parlano così bene dei maschi italiani" ...o qualcosa del genere :D
Non si può copiare e incollare ma almeno si legge :D
http://img195.exs.cx/img195/1913/giapponese7ty.gif
danytrevy
09-02-2005, 16:16
Le coppie giapponesi con problemi di fertilità, a volte visitano la lapponia per vedere le aurore boreali, le quali secondo una loro antica credenza, aiutano a risolvere il loro problema di fertilità. Così mi ha detto un amica lappone. eppure i finlandesi sono solo in 5 milioni e le aurore boreali se le vedono tutte!!!! alla mia obiezione, l'amica lappone mi ha detto "we know how to use condoms" :D :D :D
marklevi
09-02-2005, 17:35
per tornare IT volevo portare la mia esperienza dell'anno scorso, con la mia allora fidanzata andammo a visitare una città ai confini tra Ucraina e Polonia (mia moglie ora, è di Kiev), Lviv, Lvov, Leopoli, come cavolo volete chiamarla... la mattina che arrivammo c'erano -20 :D , non avevo la Ixus, ma una dvcam Canon MV600i che non dimostrato problemi, anche come durate della batteria. anche con notevoli sbalzi di temperatura.
Le coppie giapponesi con problemi di fertilità, a volte visitano la lapponia per vedere le aurore boreali, le quali secondo una loro antica credenza, aiutano a risolvere il loro problema di fertilità. Così mi ha detto un amica lappone. eppure i finlandesi sono solo in 5 milioni e le aurore boreali se le vedono tutte!!!! alla mia obiezione, l'amica lappone mi ha detto "we know how to use condoms
Questo potrebbe spiegare l´abnorme numero di giapponesi a queste latitudini :D
Per evitare la condensa quando da molto freddo si entra in un locale molto caldo bisogna mettere la macchina in un sacchetto di plastica e chiuderla bene fino a quando non e' a temperatua ambiente
Ma la condensa puó in qualche modo danneggiarmi la macchina? Qui sbalzi di temperatura ce ne sono spesso, entrando e uscendo dai locali. Io mi limito a spegnere la macchina e a riaccenderla quando non vedo piú condensa sulle lenti.
Giuseppino
12-02-2005, 17:23
Originariamente inviato da marakid
Ma la condensa puó in qualche modo danneggiarmi la macchina? Qui sbalzi di temperatura ce ne sono spesso, entrando e uscendo dai locali. Io mi limito a spegnere la macchina e a riaccenderla quando non vedo piú condensa sulle lenti.
Il consiglio è di fare questi "passaggi" dentro alla borsa chiusa e riaprirla ad "assestamento" avvenuto.
alcuni (meno raffinati, ma + pratici... :D ) consigliano di tenerla nel sacchetto di plastica ben chiuso fino allo "scongelamento"....
Per i danni non so, comunque l'importante è non cambiare assolutamente l'ottica durante l'acclimatamento , altrimenti la condensa la fa dentro e allora è un casino....
ciao
Giuseppe
Originariamente inviato da marakid
Questo potrebbe spiegare l´abnorme numero di giapponesi a queste latitudini :D
Ma la condensa puó in qualche modo danneggiarmi la macchina? Qui sbalzi di temperatura ce ne sono spesso, entrando e uscendo dai locali. Io mi limito a spegnere la macchina e a riaccenderla quando non vedo piú condensa sulle lenti.
E si ma intanto la condensa ti si e' formata nelle lenti...
A lungo andare ti si fa la muffa dentro l'obiettivo e poi lo butti.
se la metti nel sacchetto (o almeno la lasci nella borsa) la condensa si forma intorno al saccheto e non sulla macchina.
JaNnAz
A lungo andare ti si fa la muffa dentro l´obbiettivo e poi lo butti
:eek: :eek: :eek: Prospettiva abbastanza terrificante, spero che per le poche volte che mi é successo qui non succeda niente
Giuseppino
14-02-2005, 10:52
Uè, ma quand'è che torni giù a farci vedere le foto dell'aurora boreale?!?!? :cool:
ciao
Giuseppe
Originariamente inviato da marakid
:eek: :eek: :eek: Prospettiva abbastanza terrificante, spero che per le poche volte che mi é successo qui non succeda niente
la muffa mica si vede bene se no era troppo facile.
La muffa si forma prima nella parte piu' esterna della lente (diciamo che il crop del digitale aiuta ) come un'aureola.
La si vede punanto l'obiettivo verso una luce forte ma non accecante (tipo neon) guradando di sbieco dentro l'obiettivo.
Il problema e' che la muffa parte piano e poi peggiora sempre piu'.
E' una cosa da guardare neglio obiettivi usati che qualche appassionato di volatili di palude :) potrebbe aver usato.E' piu' frequente di quanto si pensi sopratutto negli zoom a focale lunga.
JaNnAz
Originariamente inviato da Giuseppino
Uè, ma quand'è che torni giù a farci vedere le foto dell'aurora boreale?!?!? :cool:
ciao
Giuseppe
Sono ad un internet café in stazione, purtroppo oggi si torna :( :(
Alcune delle foto che ho fatto mi piacciono molto. Tra qualche giorno metteró online le prime. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.