PDA

View Full Version : Scalda troppo...forse


Massy84
16-01-2005, 10:54
il portatile della mia ragazza a mio parere scalda troppo...è un Acer TravelMate 4000 WLMi con Pentium M710

la ventola ha 2 velocità ho notato...il problema è ke a ventola spenta ci resta solo un paio di minuti appena acceso e molto spesso anche senza fare cose strane la ventola rimane alla 2° velocità....è normale?

aspetto vostri pareri

xorosho
16-01-2005, 11:40
sicuro che non ci sia un processo che gli ciuccia il 100% di cpu (controllato nel task manager?)...

Poi...dovrebbe esserci anche la questione degli ACPI...ma aspetta qualche esperto :D

Massy84
16-01-2005, 11:48
si si controllato :)

cosa sono gli ACPI?

Psychnology
16-01-2005, 12:21
se non hai processi in background che succhiano allora prova ad installare speedswitchxp e vedrai che la ventola partirà meno sebbene a discapito delle prestazioni. Eventualmente potresti fare un formattone generale e reinstallare tutto da capo.

Massy84
16-01-2005, 12:59
il computer è nuovo nuovo...ah,cmq ho dimenticato,questo che vi dico succede quando il portatile è collegato alla rete,nn alla batteria

xorosho
16-01-2005, 15:02
Beh...se è impostato su "sempre attivo", la cpu sta al massimo della frequenza a prescindere dal carico di lavoro e quindi è normale che la ventola si attivi di conseguenza...

(può essere...)

Massy84
16-01-2005, 15:03
si in effetti nei parametri è impostato al 100% quando è collegato alla rete...:)

xorosho
16-01-2005, 15:15
Io anche attaccato alla rete uso portatile/laptop, che probabilmente non è la scelta migliore, ma anche tenerlo su sempre attivo non è una genialata, visto che così la ventola scassa i maroni...no?

Hai trovato il motivo almeno :)

Massy84
16-01-2005, 15:17
e quindi come posso fare?impostarlo a meno?ma nn c'è un modo per far si ke in caso di bisogno innalzi automaticamente la frequenza?

xorosho
16-01-2005, 15:26
Allora...sempre attivo come ho detto setta la cpu alla massima frequenza...le altre soluzioni (portatile/laptop, casa/ufficio, presentazione) impostano in modo variabile la cpu a seconda del carico di lavoro...le differenze poi, se non sbaglio, sono sui tempi di spegnimento di display e dischi, ma sono personalizzabili.

Nel caso di utilizzo attaccato alla rete elettrica, secondo me, la soluzione casa/ufficio è quella migliore.

Massy84
16-01-2005, 15:28
ma anche tu hai un portatile Acer?

xorosho
16-01-2005, 15:31
Si, TM 292LMi... :)

Massy84
16-01-2005, 15:34
ah ok :)

quindi se invece di impostare 100% imposto casa/ufficio la frequenza viene "scelta" dal portatile a seconda del carico richiesto?

tidav
16-01-2005, 15:41
Si fa prima a scaricare il programma SPEEDSWITCHXP e a settar su Dynamic Switching, così il processore si adeguerà alla frequenza ideale a seconda dell'utilizzo e la ventola partirà con minore frequenza.

Se si usa la batteria se serve poca potenza si può impostare su MAX BATTERY che massimizzerà la durata della batteria.

xorosho
16-01-2005, 15:42
Ops...ho controllato...allora...le scelte che ho io sono:

Casa/ufficio
Portatile/laptop
Presentazione
Sempre attivo
Gestione min. risparmio energia
Batteria max

Relativamente all'alimentazione a rete elettrica, se provo a cambiare:
Casa/ufficio-----------------------> freq massima FISSA
Portatile/laptop------------------> freq dinamica
Presentazione-------------------> freq dinamica
Sempre attivo-------------------->freq massima FISSA
Gestione min. risparmio energia-> freq dinamica
Batteria max------------------------>freq dinamica

Cmq basta che provi e controlli la frequenza con cpu-z.
Non so se si può cambiare in qualche modo...

So invece che i toshiba hanno delle utility molto interessanti per questa cosa, io mi accontento delle opzioni di windows...

Massy84
16-01-2005, 15:44
grazie! :)

xorosho
16-01-2005, 15:45
Originariamente inviato da tidav
Si fa prima a scaricare il programma SPEEDSWITCHXP e a settar su Dynamic Switching, così il processore si adeguerà alla frequenza ideale a seconda dell'utilizzo e la ventola partirà con minore frequenza.

Se si usa la batteria se serve poca potenza si può impostare su MAX BATTERY che massimizzerà la durata della batteria.

Beh...anche si, ma a me speedswitch non mi pareva di questa gran utilità (nulla di più delle opzioni di windows, una volta che si sa come funzionano)

Psychnology
16-01-2005, 21:00
How do I set CPU speed with power management?
The table shows how the choice of power scheme affects processor speed.

XP Power scheme AC Battery
Always On None None
Home/Office Desktop None Adaptive
Portable/Laptop Adaptive Adaptive
Minimal Power Management Adaptive Adaptive
Maximize Battery Life Adaptive Degrade
Presentation Adaptive Degrade

When None is in effect, the CPU will always run at full speed unless it reaches a critical thermal zone (in plain terms, unless it's overheating). For the Adaptive mode, the system will run at a lower speed until Windows decides that the system workload justifies moving the CPU to a higher speed. This may be done in several steps; the exact decision will depend on the workload, the power scheme, and the type of CPU being used. In the Degrade mode, the processor will always run slower to conserve power, and may even be stopped totally when possible. This will reduce performance, obviously.

Elchemperto
16-01-2005, 23:01
massy installa speedswitch ;)
cmq se la tua ragazza voleva meno rumore doveva prendere un centrino.....:rolleyes:

Massy84
16-01-2005, 23:26
ciao Elche,pure qua ti becco (Leonerampante)

cmq è un Centrino ;)

xorosho
18-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da Massy84
cmq è un Centrino ;)

Appunto... :rolleyes:

:D:D

recoil
18-01-2005, 23:27
certo è strano che un Pentium M faccia partire la ventola addirittura con la seconda velocità!

mi è capitato qualche volta, prima di configurare a dovere speedstep in linux, di avere la cpu sempre al 100%.

ogni tanto partiva, poi smetteva, poi ripartiva, ma sempre alla velocità minima e lasciando delle pause di silenzio.

se la ventola ti parte sempre e va alla velocità massima c'è qualcosa che non va, oppure il tuo Acer dissipa molto male il calore... in effetti il mio vecchio Acer scaldava parecchio e non solo in zona cpu.

Psychnology
19-01-2005, 00:46
Originariamente inviato da recoil
certo è strano che un Pentium M faccia partire la ventola addirittura con la seconda velocità!

mi è capitato qualche volta, prima di configurare a dovere speedstep in linux, di avere la cpu sempre al 100%.

ogni tanto partiva, poi smetteva, poi ripartiva, ma sempre alla velocità minima e lasciando delle pause di silenzio.

se la ventola ti parte sempre e va alla velocità massima c'è qualcosa che non va, oppure il tuo Acer dissipa molto male il calore... in effetti il mio vecchio Acer scaldava parecchio e non solo in zona cpu.
concordo pienamente.

Massy84
30-01-2005, 11:34
ragazzi ho un problema...nn riesco a configurare bene SpeedSwitch,forse perchè c'è quel cavolo di programma della Acer, ePowerManagement ke nn serve a nulla...

anke mettendo,nella modalità AC la velocità della Cpu al minimo da CpuZ mi rileva sempre 1.4Ghz...e mettendo Dinamic Switching da SpeedSwitch nn cambia nulla

se vi serve saperlo la cpu è un Pentium M 710 (anke se CpuZ mi dice M738) Dothan, 0.09micron, 2MB cache L2, package mPGA-479M e viaggia fisso a 100x14

consigli?

Psychnology
30-01-2005, 20:13
Originariamente inviato da Massy84
ragazzi ho un problema...nn riesco a configurare bene SpeedSwitch,forse perchè c'è quel cavolo di programma della Acer, ePowerManagement ke nn serve a nulla...

anke mettendo,nella modalità AC la velocità della Cpu al minimo da CpuZ mi rileva sempre 1.4Ghz...e mettendo Dinamic Switching da SpeedSwitch nn cambia nulla

se vi serve saperlo la cpu è un Pentium M 710 (anke se CpuZ mi dice M738) Dothan, 0.09micron, 2MB cache L2, package mPGA-479M e viaggia fisso a 100x14

consigli?

controlla se nel bios per caso non è disabilitato lo speedstep.
Eventualmente prova a disinstallare l'utility acer.

Massy84
30-01-2005, 21:04
infatti ho paura che per qualche motivo lo SpeedStep sia disabilitato!

controllerò

muso
30-01-2005, 23:30
Ancge io possessore di un acer posso riferire una cosa strana.
A velocità massima il processore stà 1,7ghz,a ALTA a 600 Mhz e ogni tanto risale a1,7 ghz di botto,A media mi sembra uguale a Alta,forse passa meno volte a 1,7GHz ma non ne sono sicuro.
A BASSA rimane sempre a 600Mhz!
Non dovrebbe variare a piu step che a 600 e 1700.??

muso
31-01-2005, 01:00
Forli -8c°
FErrara -4c°
Mt.Cimone -14C°

Wip3out
31-01-2005, 02:23
Originariamente inviato da muso
Ancge io possessore di un acer posso riferire una cosa strana.
A velocità massima il processore stà 1,7ghz,a ALTA a 600 Mhz e ogni tanto risale a1,7 ghz di botto,A media mi sembra uguale a Alta,forse passa meno volte a 1,7GHz ma non ne sono sicuro.
A BASSA rimane sempre a 600Mhz!
Non dovrebbe variare a piu step che a 600 e 1700.??

Dipende da quanto veloce è il refresh. Anche SpeedSwitch se non imposti il refresh del rilevamento velocità ad 1sec sembra darti solo quei valori, ma se appunto lo metti ad 1sec vedrai anche passare a 800, 1000, 1200, 1400, ecc. (ho notato che sono sempre valori pari...).

Wip

jnthnlvnstn
01-02-2005, 02:10
Cercato sul sito microsoft la knowledge base per quanto riguarda la gestione dinamica della frequenza delle cpu e i problemi noti con le varie versioni di win xp?
Secondo me disinstallare l'utility dell'acer non è una bella mossa, quella è un'applicazione studiata per ovviare al meglio ai porblemi noti della versione di xp.
Tuttavia mi pare di capire che il problema sia solo relativo ai dati vsualizzati e non al funzionamento effettivo della cpu (se non siete maniaci masochisti non guardate ogni secondo a quanto viaggi la cpu, che tra l'altro è stata costruita con criteri tali da seppellirvi restando sempre al massimo della frequenza per tutta la vita, avete mai visto una cpu arrosto alla quale funzonasse la ventola?)
Il tutto sempre IMHO, pur con diversi dati alla mano...
Per il portatile che scalda della ragazza di chi ha aperto il 3d posso ripetere quello che ho detto in altre occasioni per la mia esperienza con diversi acer, presi scaldavano tantissimo da nuovissimi, colpa degli HD ma con una settimana di utilizzo diciamo assiduo le temperature sono scese a livelli normali, questo in tutti i casi (4 laptop acer, diversi processori).
Ciao a tutti.

Psychnology
01-02-2005, 06:51
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
Cercato sul sito microsoft la knowledge base per quanto riguarda la gestione dinamica della frequenza delle cpu e i problemi noti con le varie versioni di win xp?
Secondo me disinstallare l'utility dell'acer non è una bella mossa, quella è un'applicazione studiata per ovviare al meglio ai porblemi noti della versione di xp.
Tuttavia mi pare di capire che il problema sia solo relativo ai dati vsualizzati e non al funzionamento effettivo della cpu (se non siete maniaci masochisti non guardate ogni secondo a quanto viaggi la cpu, che tra l'altro è stata costruita con criteri tali da seppellirvi restando sempre al massimo della frequenza per tutta la vita, avete mai visto una cpu arrosto alla quale funzonasse la ventola?)
Il tutto sempre IMHO, pur con diversi dati alla mano...
Per il portatile che scalda della ragazza di chi ha aperto il 3d posso ripetere quello che ho detto in altre occasioni per la mia esperienza con diversi acer, presi scaldavano tantissimo da nuovissimi, colpa degli HD ma con una settimana di utilizzo diciamo assiduo le temperature sono scese a livelli normali, questo in tutti i casi (4 laptop acer, diversi processori).
Ciao a tutti.

avuto 5 acer e mai accorto che dovevano maturare...
:D

fasix
01-02-2005, 08:10
anche io ho notato che qualsiasi velocita`di CPu scelga , la Cpu rimane sempre su 1,4 GHz.

cosa posso fare?

Wip3out
01-02-2005, 14:32
1) posso testimoniare anch'io che dopo qualche settimana di utilizzo l'HD del mio Acer scalda molto meno sotto il palmo, il perché non lo so di sicuro...

2) ho notato che al rientro dallo standby o dalla sospensione SpeedSwitch (che uso sempre per la gestione dello SpeedStep) mi riconosce il procio come funzionante regolarmente, ma invece se controllo la velocità con un altro programma è fissa sui 1600. Clicco sulla rilevazione della velocità di SpeedSwitch e tutto torna normale. Niente di grave ma se non ci stessi attento...

Wip

xorosho
03-02-2005, 17:43
Originariamente inviato da Wip3out
...Niente di grave ma se non ci stessi attento...


non succederebbe nulla :rolleyes:
Da quello che dici sembra semplicemente che SpeedSwitch non rilevi la velocità correttà, ma è evidente che IN REALTA' la frequenza è ok...

Para Noir
03-02-2005, 18:12
Originariamente inviato da Wip3out

2) ho notato che al rientro dallo standby o dalla sospensione SpeedSwitch (che uso sempre per la gestione dello SpeedStep) mi riconosce il procio come funzionante regolarmente, ma invece se controllo la velocità con un altro programma è fissa sui 1600. Clicco sulla rilevazione della velocità di SpeedSwitch e tutto torna normale. Niente di grave ma se non ci stessi attento...

Wip

Anche a me sul mio 8600 fa lo stesso, dev'essere un bug del programma

Wip3out
03-02-2005, 21:13
Non è solo una questione di programma!
La frequenza del procio in effetti "è bloccata a 1600"! E lo si nota perfettamente sia per la velocità d'esecuzione dei programmi (vi ricordo che a batteria blocco il funzionameno a 600Mhz) sia per via del fatto che la ventola parte spesso!

Il problema non è nel programma, o quantomeno non solo li...ci dev'essere qualcosa in conflitto con lo standby...

Per prova ho provato a disabilitare lo scarico delle DLL di WIN (piccola operazione di tweaking, tanto era poco utile) per vedere se il problema fosse anche collegato a quello.

Vi terrò informati.

Wip

Massy84
06-02-2005, 11:14
niente da fare,nn riesco a far andare + piano sto portatile...viaggia sempre a 1400 anke se dall'utility Acer metto velocità bassa...il problema è ke nel bios nn trovo traccia dell'opzione SpeedStep!!!

in poke parole la ventola rimane fissa alla prima velocità sempre e ogni tanto passa alla 2°

cmq per ricordarvelo è un Dothan M 738 quindi un low voltage

Psychnology
06-02-2005, 11:59
Originariamente inviato da Massy84
niente da fare,nn riesco a far andare + piano sto portatile...viaggia sempre a 1400 anke se dall'utility Acer metto velocità bassa...il problema è ke nel bios nn trovo traccia dell'opzione SpeedStep!!!

in poke parole la ventola rimane fissa alla prima velocità sempre e ogni tanto passa alla 2°

cmq per ricordarvelo è un Dothan M 738 quindi un low voltage
a sto punto se ci dici anche il modello di notebook...

jnthnlvnstn
07-02-2005, 01:02
Originariamente inviato da Psychnology
a sto punto se ci dici anche il modello di notebook...

E ce lo deve dire si, che ne stiamo molto lontani!
:cool:

Massy84
07-02-2005, 13:38
Originariamente inviato da Psychnology
a sto punto se ci dici anche il modello di notebook...
Acer TravelMate 4000