Entra

View Full Version : [Recensioni] Sonic Impact T-Amp


Pagine : 1 [2] 3 4 5

andrmat
16-09-2006, 19:21
Vorrei collegare il cavo di potenza in un modo più elegante, ma senza modificare il t-amp... cosa posso crimpare sul cavo che assicuri un buon contatto con i connettori a molla originali?

bye

sacd
16-09-2006, 19:53
Vorrei collegare il cavo di potenza in un modo più elegante, ma senza modificare il t-amp... cosa posso crimpare sul cavo che assicuri un buon contatto con i connettori a molla originali?

bye

Senza modificare gli attacchi originali puoi solo usare i puntalini piccoli a spillo

neoxxx
16-09-2006, 20:24
ho in mente d prendere questo "giocattolino"sapete consigliarmi una coppia d diffusori sulle 250€?

PS ma se lo collego alle mie z-5300 perdo tutta la qualità del ampli? :stordita:

netsky3
20-09-2006, 17:26
up, in italia lo vendono?
Mi potreste dire dove??
Grazie :)

acse
20-09-2006, 18:17
con 250€ prendi un paio di indiana line della serie arbour.ottimo rapporto q/p.
in italia lo vendono in tanti.. ti consiglio playstereo.it. puntuali e cortesi.

ciao

netsky3
24-09-2006, 14:43
Come lo vedete con le klipsch B3 (o simili) per l'audio del pc??
Qualcuno ha sentito queste casse??
Oppure è meglio il kit che vendono su playstereo con le indianaline??

acse
24-09-2006, 14:57
de gustibus.. bisognerebbe averle provate entrambe.
sicuramente anche le klipsch vanno bene con un t-amp,
anche se comunque difficilmente apprezzerai appieno le qualità del t-amp+diffusori con l'audio del pc ascoltando magari musica compressa.. in ogni caso la differenza rispetto a qualsiasi kit per pc è abissale (sempre se non uccidi le casse piazzandole male)

ciao

netsky3
24-09-2006, 15:48
ma possibile che non trovo uno shop dove hanno sia il t amp che delle klipsch?? :muro:
Si accettano PVT! :D

Snickers
24-09-2006, 21:16
ho in mente d prendere questo "giocattolino"sapete consigliarmi una coppia d diffusori sulle 250€?

PS ma se lo collego alle mie z-5300 perdo tutta la qualità del ampli? :stordita:
Allora, diciamo che intorno a quel prezzo ci stanno delle
B&W DM 303 a 260€+ss
Canton LE 130 255€+ss
Klipsch RB-51 259€+ss
Wharfedale Diamond 9.3 a 265€+ss

Sono tutte casse veramente ottime, quindi io prima vedrei lo spazio che si ha a disposizione e se si ha intenzione anche di prendere un subwoofer. Io cmq andrei o sulle Canton LE 130, primo Xché la marca è sinonimo di qualità, e poi Xché se guardi le specifiche, si rimane a bocca aperta, oppure sulle Wharfedale, Xché garntiscono un'ottima qualità audio e hanno 6ohm di impedenza, il che vuol dire che il T-amp potrà suonare a maggior volume con minor distorsione.

the_joe
25-09-2006, 08:07
Comunque col T-Amp occhio agli abbinamenti con le casse, è uscita la prova su audio-review (è naturale che una rivista non possa comunque parlare troppo bene del T-Amp) dove alle prove STRUMENTALI e quindi (forse) oggettive, in diversi abbinamenti con le casse si nota una netta dipendenza fra le caratteristiche di queste e la risposta alle alte frequenze del piccoletto, arrivando ad esaltazioni/attenuazioni molto accentuate, e fra le casse che ho sentito mensionare sopra, le Indiana Line andrebbero bene, le Klipsch no, le altre non erano nella comparativa.....

Comunque come molti avranno notato, anche dalle prove strumentali, il T-Amp liscio inizia a tagliare le basse frequenze dai 100Hz, mentre il Super-T-Amp no quindi dipende molto dal filtro di uscita usato nei 2 amplificatori essendo il Chip il medesimo.....

mcatk
25-09-2006, 08:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230178


io mi son fatto queste, non mi piacevano le cassettine e non volevo spendere 400-500 € cosi me le sono costruite :D

netsky3
25-09-2006, 13:08
io vorrei andare sulle klipsch visto l'elevata sensibilità, in teoria sarebbe come avere una potenza maggiore.
Mi resta da capire che modello potrei prendere... :what:

nicosen1
25-09-2006, 13:46
costruite i monovia fostex di tnt audio......sono perfetti per il t amp.

sacd
25-09-2006, 16:54
costruite i monovia fostex di tnt audio......sono perfetti per il t amp.


Il suono di un monovia è moooolto particolare, e conosco pochi a cui piacerebbe

aunktintaun
25-09-2006, 20:57
Il suono di un monovia è moooolto particolare, e conosco pochi a cui piacerebbe
io sono uno di quelli ;)

aunktintaun
25-09-2006, 21:01
visto che ci sono
mi sugerite un ampli non troppo costoso per pilotare in bi wiring le miei tnt-nues??

Karnak
26-09-2006, 13:09
E' possibile connettere le cuffie al T-amp?
Se si, mi consigliate un sito che lo vende a buon prezzo?

cicciociccio
26-09-2006, 13:15
Adoro il monovia, all'ascolto puntiforme basta farci l'orecchio, chiaramente deve essere di qualità e ben direzionato.

the_joe
26-09-2006, 13:46
E' possibile connettere le cuffie al T-amp?
Se si, mi consigliate un sito che lo vende a buon prezzo?
NO....ho letto da qualche parte che la massa deve essere separata per i 2 canali e inoltre essendo la risposta in frequenza degli amplificatori digitali molto dipendente dall'impedenza del carico, con le eventuali cuffie che hanno impedenze molto più alte dei normali diffusori, la risposta sarebbe tremendamente sballata.

Ciao

netsky3
27-09-2006, 20:29
il prezzo più basso oggi è di 43€??
Confermate??

netsky3
02-10-2006, 13:13
il prezzo più basso oggi è di 43€??
Confermate??
UP! :(

andrmat
02-10-2006, 19:51
Io l'ho pagato + o - 40€ su Playstereo... non so se mi hanno fregato (nn credo xò!), ma cmq sono precisi e sono soddisfatto... Considera l'amp6 di 41hz se vuoi qcs in + in potenza ed ami smanettare...

netsky3
02-10-2006, 20:03
Io l'ho pagato + o - 40€ su Playstereo... non so se mi hanno fregato (nn credo xò!), ma cmq sono precisi e sono soddisfatto... Considera l'amp6 di 41hz se vuoi qcs in + in potenza ed ami smanettare...
ho sentito dire dell'amp di 41hz ma non ho capito bene cos'è, è in kit da costruire? La qualita è tipo quella del T-amp??

andrmat
02-10-2006, 20:50
Si è un kit... considera che dovresti metterti a saldare un po' di componenti, sebbene nn sia molto complicato, se nn hai esperienza io lascerei perdere. Io me la cavo a saldare, ma ho preferito prendere il sonic-impact, anche perchè dovresti considerare anche un case dove ospitarlo, morsetti ed il potenziometro. La qualità è al livello del sonic-impact, certo cambiano alcune sfumature che lo rendono superiore per alcuni audiofili, inferiore per altri... Sicuramente è un po' più potente

XP2200
02-10-2006, 22:00
Allora, diciamo che intorno a quel prezzo ci stanno delle
B&W DM 303 a 260€+ss
Canton LE 130 255€+ss
Klipsch RB-51 259€+ss
Wharfedale Diamond 9.3 a 265€+ss

Sono tutte casse veramente ottime, quindi io prima vedrei lo spazio che si ha a disposizione e se si ha intenzione anche di prendere un subwoofer. Io cmq andrei o sulle Canton LE 130, primo Xché la marca è sinonimo di qualità, e poi Xché se guardi le specifiche, si rimane a bocca aperta, oppure sulle Wharfedale, Xché garntiscono un'ottima qualità audio e hanno 6ohm di impedenza, il che vuol dire che il T-amp potrà suonare a maggior volume con minor distorsione.

Le JBL come le vedi? avevo addocchiato le E20CH o le E30CH, pero ho visto che tutte e due hanno una sensibilita inferiore ai 90db che qualcuno consigliava per il T-amp.

Snickers
04-10-2006, 14:08
Le JBL come le vedi? avevo addocchiato le E20CH o le E30CH, pero ho visto che tutte e due hanno una sensibilita inferiore ai 90db che qualcuno consigliava per il T-amp.
Me le puoi linkare Plz? Cmq tieni conto che le JBL penso abbiano 8ohm di impedenza, mentre le wharfedale ne hanno 6, quindi vuol dire maggior volume a parità di distorsione.

acse
04-10-2006, 14:44
http://www.t-hifi.com/kitok.htm
vi segnalo questo kit.. classe t, chip tripath 2022 da 60w per canale. il prezzo e' di 69€ iva esclusa e alimentazione esclusa..
sembra interessante

netsky3
04-10-2006, 16:15
http://www.t-hifi.com/kitok.htm
vi segnalo questo kit.. classe t, chip tripath 2022 da 60w per canale. il prezzo e' di 69€ iva esclusa e alimentazione esclusa..
sembra interessante

moolto interessante, grazie ;) :D

acse
04-10-2006, 16:17
il link non riporta alla pagina precisa. mi riferisco al fenice 100..
il fenice20(quello che appare appena aperta la pagina) invece monta lo stesso chip del t-amp

XP2200
04-10-2006, 17:20
Me le puoi linkare Plz? Cmq tieni conto che le JBL penso abbiano 8ohm di impedenza, mentre le wharfedale ne hanno 6, quindi vuol dire maggior volume a parità di distorsione.

Si 8ohm, comunque questi sono i link Northridge E20 (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=E20/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=NRE&ser=NRE) & Northridge E30 (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=E30/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=NRE&ser=NRE).
Le wharfedale le troverei anche comodamente al Mediaworld qui vicino a casa mia :)

P.s.
Un'altra domanda, visto che non sono esperto nel campo, dopo come lo collegherei il T-amp all'alimentatore dedicato che ha le uscite a banana?

netsky3
04-10-2006, 18:30
a me il sito della jbl non va. :muro:

Domanda: nessuno ha mai sentito le klipsch singergy?? :stordita:

acse
04-10-2006, 18:31
x xp2200:
se parliamo dell'alimentatore di playstereo (zetagi) ha dei morsetti che accettano il cavo spellato. in ogni caso ti forniscono loro il cavetto.

se prendi le jbl butti soldi. 90db di sensibilità sono il MINIMO. 1db in piu' o in meno e' una bella differenza. non è che suonerebbero solo basse di volume. suonerebbero MALE..




comunque mi soffermerei su qualche punto:

il t-amp non suona da solo. se gli abbinate casse da 100€ e usate la scheda audio di un pc con mp3 come sorgente suoneranno male, non ci sara' nessun miracolo. i diffusori in una catena sono l'elemento che piu' incide sul risultato finale, il t-amp suona bene se a monte c'e' una buona sorgente e a valle due buoni diffusori. oddio qualche soddisfazione la si ha anche collegandoci un'ipod ma le casse devono essere quelle giuste, e visti i 6watt che eroga il t-amp la scelta e' molto ristretta

posizionamento diffusori: questo incide piu' di ogni altra cosa. casse da migliaia di euro addossate a una parete o in uno scaffale suonano come delle wharferdale da 100€. e' fondamentale che abbiano aria attorno, che non ci sia niente intorno nel raggio di almeno mezzo metro. le casse vanno scelte prima di tutto in base all'ambiente in cui inserirle. se dovete metterle su uno scaffale o su una scrivania a ridosso del muro otterrete rislultati migliori con satelliti e sub a parita' di spesa.

diffusori: partendo dal presupposto che in questo campo non c'e' il progresso tecnologico come in campo informatico. a queste fasce di prezzo il vintage(roba d'altri tempi), l'usato e l'autocostruzione sono l'unica strada per ottenere qualcosa che possa considerarsi hifi. ebay e' una risorsa preziosissima per fare ottimi affari, comprare componenti e meno della meta' del loro prezzo di listino o prodotti che 10 anni fa venivano venduti a cifre multiple e che bastonano prodotti recenti piu' blasonati.. certo bisogna conoscere ma anche in questo caso internet e' un'ottima risorsa. fidati se prendi casse da mediaworld da 150€ compri scatolacce vuote a dispetto del marchio che dovrebbe essere una garanzia.

netsky3
04-10-2006, 18:36
...CUT...

:mano:

acse
04-10-2006, 18:45
http://www.tnt-audio.com/adeste/adeste.html

prendete tranquillamente come oro colato quanto leggete su questo sito.. :D
per la cronaca il t-amp è stato scoperto proprio dal redattore di tnt-audio (vedi recensione nella sezione amplificatori)

XP2200
04-10-2006, 19:23
x xp2200:
se parliamo dell'alimentatore di playstereo (zetagi) ha dei morsetti che accettano il cavo spellato. in ogni caso ti forniscono loro il cavetto.

se prendi le jbl butti soldi. 90db di sensibilità sono il MINIMO. 1db in piu' o in meno e' una bella differenza. non è che suonerebbero solo basse di volume. suonerebbero MALE..




comunque mi soffermerei su qualche punto:

il t-amp non suona da solo. se gli abbinate casse da 100€ e usate la scheda audio di un pc con mp3 come sorgente suoneranno male, non ci sara' nessun miracolo. i diffusori in una catena sono l'elemento che piu' incide sul risultato finale, il t-amp suona bene se a monte c'e' una buona sorgente e a valle due buoni diffusori. oddio qualche soddisfazione la si ha anche collegandoci un'ipod ma le casse devono essere quelle giuste, e visti i 6watt che eroga il t-amp la scelta e' molto ristretta

posizionamento diffusori: questo incide piu' di ogni altra cosa. casse da migliaia di euro addossate a una parete o in uno scaffale suonano come delle wharferdale da 100€. e' fondamentale che abbiano aria attorno, che non ci sia niente intorno nel raggio di almeno mezzo metro. le casse vanno scelte prima di tutto in base all'ambiente in cui inserirle. se dovete metterle su uno scaffale o su una scrivania a ridosso del muro otterrete rislultati migliori con satelliti e sub a parita' di spesa.

diffusori: partendo dal presupposto che in questo campo non c'e' il progresso tecnologico come in campo informatico. a queste fasce di prezzo il vintage(roba d'altri tempi), l'usato e l'autocostruzione sono l'unica strada per ottenere qualcosa che possa considerarsi hifi. ebay e' una risorsa preziosissima per fare ottimi affari, comprare componenti e meno della meta' del loro prezzo di listino o prodotti che 10 anni fa venivano venduti a cifre multiple e che bastonano prodotti recenti piu' blasonati.. certo bisogna conoscere ma anche in questo caso internet e' un'ottima risorsa. fidati se prendi casse da mediaworld da 150€ compri scatolacce vuote a dispetto del marchio che dovrebbe essere una garanzia.

Ok grazie per la spiegazione :) , vedro di leggermi per bene quanto scritto su Tnt audio, tanto non ho fretta.

P.s.
Per il sito della Jbl bisogna entrare dalla main, sembra non accettare link diretti alle pagine interne. :muro:

sacd
04-10-2006, 20:03
comunque mi soffermerei su qualche punto:

diffusori: a queste fasce di prezzo il vintage(roba d'altri tempi)



http://www.mpielectronic.com/mpi/product.php?id=285

:asd:

acse
04-10-2006, 20:06
ma quelle sono uscte quest'anno eh :D
cmq credo che siamo un po fuori budget :O

sacd
04-10-2006, 20:11
ma quelle sono uscte quest'anno eh :D
cmq credo che siamo un po fuori budget :O

Certo le ho pure ascoltate, anche se pilotate nn proprio con il T-amp :stordita:

lucasheva
09-10-2006, 22:00
scusate, ma se uno volesse collegarce al t-amp un lettore mp3 o altra sorgente esterna dotata unicamente di uscita cuffie, pensate ci sia bisogno di un preamplificatore? Perchè io vorrei installarlo in auto e buttare la vecchia autoradio (per l'alimentazione pensavo di utilizzare batterie al piombo).

acse
09-10-2006, 22:25
l'ipod veramente nasce per essere usato con dispositivi portatili(in teoria va anche a normali batterie stilo anche se fortemente sconsigliabile).. nessun problema con lettori mp3 quindi..
in macchina mi informerei un po.. è molto facile bruciare il t-amp
ciao

lucasheva
11-10-2006, 15:52
ci ho pensato bene forse è meglio usare un normale ampli da auto. a questo punto peò mi serve anche un preamp; sapete dove posso trovarne uno "ultraeconomico"?

lucasheva
11-10-2006, 21:05
up..

lucasheva
13-10-2006, 23:39
up..
up..

Stigmata
16-10-2006, 11:20
Mi iscrivo, dato che mi interessa molto questo sgorbietto di amplificatore.
In definitiva - ora leggo meglio il thread - che casse vengono consigliate per lui?
Alta sensibilità a un prezzo ragionevole... cosa si trova?

ciauuuuuuuuuuuuuuu ;)

Edit: dimenticavo... l'utilizzo del piccino

Utilizzato come finale, con un pre per collegare lettore cd e pc, un domani anche lettore dvd.
Per ora le casse andrebbero ai lati del monitor su un mobiletto da pc, con diciamo un 30cm di aria dietro prima della parete. Il collegarlo al pc mi permetterebbe anche l'uso di un sub, come indicato da Dani83 in un thread qui nel forum.
A destra c'è subito il muro (il mobiletto praticamente è d'angolo) e a sinistra non c'è niente.

Stigmata
16-10-2006, 13:35
aggiunta: di questo

Ampli Trends TA-10 (http://www.avmagazine.it/news/diffusori/ampli-trends-ta-10-class-t-amp_1355.html)

cosa ne dite?

http://www.avmagazine.it/immagini/tends-amp_16_10_06.jpg

http://www.avmagazine.it/immagini/tends-amp1_16_10_06.jpg

http://www.avmagazine.it/immagini/tends-amp2_16_10_06.jpg

Qualcuno lo conosce?
Sembrerebbe molto interessante... l'integrato è lo stesso ma la componentistica è molto migliore...

pingu79
18-10-2006, 16:08
ragà una domanda da un niubbo dell'argomento: secondo voi questo t-amp come si comporta con una coppia di arbour 5.02 indiana line? :)

acse
18-10-2006, 17:24
aggiunta: di questo


Qualcuno lo conosce?
Sembrerebbe molto interessante... l'integrato è lo stesso ma la componentistica è molto migliore...
se il prezzo non si allontana molto dai 99 dollari che chiedono in usa(difficile) sarebbe pure interessante.. ma scommetto che appena verra'distribuito in italia, se mai lo sara', magicamente il prezzo salirà verso i 200€.. in quel caso lascerei decisamente perdere e mi farei un bell'integratino usato..
ciaoo

x pingu, cone le indiana line dovrebbe trovarsi bene il t-amp..

Stigmata
18-10-2006, 18:34
lo si trova a 150e spedito...
riguardo alle indiane dipende più che altro dalla loro sensibilità, il t-amp è deboluccio in fatto di watt erogati, bisogna sfruttarli bene (così ho letto, non è che voglio fare l'esperto ;))

Vtrick
19-10-2006, 17:38
Per pingu79:

C'è un mio amico che ha delle Indiana line pilotate dal T-amp, purtroppo non mi ricordo il modello comunque adesso li posto il link così ti faccio rispondere direttamente da lui che ha testato di persona.
Ciao

P.S.: è da qualche mese che avevo detto che postavo le immagini dei miei monovia Fostex a tromba autocostruiti, domani le metto. Promesso :doh:

sacd
20-10-2006, 17:31
lo si trova a 150e spedito...
riguardo alle indiane dipende più che altro dalla loro sensibilità, il t-amp è deboluccio in fatto di watt erogati, bisogna sfruttarli bene (così ho letto, non è che voglio fare l'esperto ;))


In realtà a parte il discorso dei watt erogati associati alla sensibilità delle casse, vi è quello più importante della impedenza in funzione della frequenza, perchè i finali digitali come il t-amp, variano molto la loro risposta al variaare del carico applicato, in quanto i filtri dello stadio di uscita sono molto economici

Stigmata
20-10-2006, 17:42
In realtà a parte il discorso dei watt erogati associati alla sensibilità delle casse, vi è quello più importante della impedenza in funzione della frequenza, perchè i finali digitali come il t-amp, variano molto la loro risposta al variaare del carico applicato, in quanto i filtri dello stadio di uscita sono molto economici

ecco, qui mi perdo... mi spiegheresti in termini comprensibili?

sacd
20-10-2006, 17:57
ecco, qui mi perdo... mi spiegheresti in termini comprensibili?

Allora, una cassa acustica è formata da uno o più altoparlanti, connessi fra di loro con un crossover; questi altoparlanti per funzionare hanno al loro interno una bobina mobile immersa in un campo magnetico a cui viene applicato il segnale che arriva dall'amply (che è un segnale alternato nn continuo).
Quando applichi un segnale alternato nel tempo ad una bobina, condensatori, resistenze(che si comportano come in continua), quello che vedrà l'amplificatore dalla sua parte nn sarà un carico stabile, ma una variazione continua data dalla componente reale e immaginaria del carico (altoparlanti+filtri), quiandi se una cassa è da 8 ohm nominali, questo vale solo se ai suoi capi ci metti i puntali di un multimetro leggi 8 ohm, ma è il valore nominale, mentre quando funziona questo valore cambia anche di molto al variare della frequenza del segnale che entra.
Gli amply digitali come detto sopra risentono molto di questa cosa; se il loro stadio di uscita, ovvero la rete di filtri che c'è dopo l'integrato che in questo caso amplifica, è di scarso valore come in questo cas. A parità di sensibilità delle casse due modelli possono avere una frequenza di risposta totalmente diversa, in quanto questa è influenzata dalla variazione del carico che ha l'amplificatore vede durante la variazione di frequenza della musica.
In parole povere potresti avere due casse con 95db, ma che suonano completamente diverse ma forti abbastanza come volume, e il completamente diverse nn è dato coem nella normalità dal fatto che le casse + costose suonano melgio, potrebbe succedere anche esattamente il contrario, l'unica soluzione è provare sempre gli abbinamente in questo caso come mai.

Spero si capisca :ciapet:

tuccio
25-10-2006, 17:53
Ciao a tutti

ho letto un sacco di commenti su questo T-amp ma non ho capito sinceramente se suona meglio di un amplificatore integrato da 40W per canale su 8ohm, per esempio il Pioneer A-109. Insomma io ho un lettore CD Sony, un paio di casse Sony a tre vie da 6 ohm di qualità scarsina (suppongo, visto che provengono da un impiantino Sony economico che non era niente di che) e mi serve un amplificatore. Meglio il Tamp con alimentatore da 12V-5A (80euro) oppure un ampli economico classico come il Pioneer A-109 oppure il Denon o l'Onkyo economico (che stanno sotto i 200euro se non sbaglio)?

Grazie, ciao

Stigmata
25-10-2006, 18:10
Ciao a tutti

ho letto un sacco di commenti su questo T-amp ma non ho capito sinceramente se suona meglio di un amplificatore integrato da 40W per canale su 8ohm, per esempio il Pioneer A-109. Insomma io ho un lettore CD Sony, un paio di casse Sony a tre vie da 6 ohm di qualità scarsina (suppongo, visto che provengono da un impiantino Sony economico che non era niente di che) e mi serve un amplificatore. Meglio il Tamp con alimentatore da 12V-5A (80euro) oppure un ampli economico classico come il Pioneer A-109 oppure il Denon o l'Onkyo economico (che stanno sotto i 200euro se non sbaglio)?

Grazie, ciao

Da quello che ho capito il T-Amp suona in modo discreto, ma se si guarda al rapporto qualità/prezzo allora il suono è miracoloso.
La grossa limitasione è che puoi amplificare una fonte sola, se già vuoi attaccare pc e lettore cd devi affiancargli un preamplificatore.

Parlo per me: se non avessi niente e dovessi acquistare un'ampli *con un solo ingresso* prenderei sicuramente quello o il TA-10 che ho postato prima, a meno di trovare offerte particolari.

tuccio
25-10-2006, 18:30
Da quello che ho capito il T-Amp suona in modo discreto, ma se si guarda al rapporto qualità/prezzo allora il suono è miracoloso.
La grossa limitasione è che puoi amplificare una fonte sola, se già vuoi attaccare pc e lettore cd devi affiancargli un preamplificatore.

Parlo per me: se non avessi niente e dovessi acquistare un'ampli *con un solo ingresso* prenderei sicuramente quello o il TA-10 che ho postato prima, a meno di trovare offerte particolari.

Ciao,

un solo ingresso mi sta bene, ma mi state dicendo veramente che il T-Amp suona meglio di un amplificatore economico ma di marca come un Denon PMA-500 (220euro circa)?

Il link al denon è questo:

http://www.audiodelta.it/scheda.php?idare=2&idprod=185

Insomma se non mi servono i mille ingressi veramente è meglio il T-amp?

Ciao

Stigmata
25-10-2006, 18:44
Ciao,

un solo ingresso mi sta bene, ma mi state dicendo veramente che il T-Amp suona meglio di un amplificatore economico ma di marca come un Denon PMA-500 (220euro circa)?

Il link al denon è questo:

http://www.audiodelta.it/scheda.php?idare=2&idprod=185

Insomma se non mi servono i mille ingressi veramente è meglio il T-amp?

Ciao

Non lo so se suona meglio, bisognerebbe sentirli entrambi... ma da quello che ho letto in giro un confronto qualità/prezzo di questo tipo sarebbe imbarazzantemente a favore del T-Amp.
In ogni caso non credo che la differenza - se percepibile - sia chissà cosa.

Personalmente prenderei il piccino, sicuro di portare a casa un prodotto di qualità e, perchè no, anche per sfizio.

tuccio
25-10-2006, 19:03
Non lo so se suona meglio, bisognerebbe sentirli entrambi... ma da quello che ho letto in giro un confronto qualità/prezzo di questo tipo sarebbe imbarazzantemente a favore del T-Amp.
In ogni caso non credo che la differenza - se percepibile - sia chissà cosa.

Personalmente prenderei il piccino, sicuro di portare a casa un prodotto di qualità e, perchè no, anche per sfizio.


Ok grazie mi hai convinto!
Comunque sinceramente il mio timore è che si tratti solo di un oggettino di tendenza...

Ciao

Massimo

acse
25-10-2006, 19:14
io valuterei di cambiare prima le casse e poi l'ampli.. cosi' a occhio, non so che stereo era . se e'(o era? non si capisce bene) uno di quei compatti con casse con frontale in plastica tutto bombato butterei via tutto:D. continueranno a fare solo buumbuum e anche collegando il compatto ad altre casse migliori il risultato sara' simile..
se sei obbligato a cambiare amplificatore per qualche motivo probabilmente vedrei meglio il pioneer se vuoi evitare amare sorprese. tra l'altro molto piu' flessibile. il t-amp resta comunque un "accrocco" abbastanza rudimentale non sottovalutate questo dettaglio..

ciaoo

Stigmata
25-10-2006, 19:55
io valuterei di cambiare prima le casse e poi l'ampli.. cosi' a occhio, non so che stereo era . se e'(o era? non si capisce bene) uno di quei compatti con casse con frontale in plastica tutto bombato butterei via tutto:D. continueranno a fare solo buumbuum e anche collegando il compatto ad altre casse migliori il risultato sara' simile..
se sei obbligato a cambiare amplificatore per qualche motivo probabilmente vedrei meglio il pioneer se vuoi evitare amare sorprese. tra l'altro molto piu' flessibile. il t-amp resta comunque un "accrocco" abbastanza rudimentale non sottovalutate questo dettaglio..

ciaoo

da quello che sembra l'ampli non ce l'ha proprio... magari ho capito male io però.

(ot: mi sa tanto che il mese prossimo sto t-amp me lo porto a casa, son proprio curioso di sentire come suona... il fatto però è che se mi piace devo trovargli un pre :doh: )

sacd
25-10-2006, 20:21
Stigmata, scusa, hai capito qualcosa di quello che ti avevo detto? :stordita:
Giusto così per sapere... :ciapet:

Stigmata
25-10-2006, 20:28
Stigmata, scusa, hai capito qualcosa di quello che ti avevo detto? :stordita:
Giusto così per sapere... :ciapet:

si, a grandi linee sì... ma non essendo molto ferrato in elettronica mi perdo un po' con gli ohm e i carichi stabili o variabili :D

cmq credo di aver afferrato: ci sono ampli che reggono meglio di altri la "dinamicità elettrica" (passami il termine, ti prego :D) fisiologica delle casse e che quindi riescono ad esprimersi al meglio in molte situazioni.

quante cavolate ho scritto? :stordita:

sacd
25-10-2006, 20:33
cmq credo di aver afferrato: ci sono ampli che reggono meglio di altri la "dinamicità elettrica" fisiologica delle casse e che quindi riescono ad esprimersi al meglio in molte situazioni.



Ci sono amply (digitali sopratutto) che nn hanno variazioni o ne hanno poche, sulla propria risposta in frequenza al variare del carico amplificato, e il t-amp nn è uno di questi, per via delle scelte economiche

tuccio
26-10-2006, 09:52
Ciao

come ho scritto prima mi serve un amplificatore da usare con le casse Sony da 6ohm a tre vie e il CD player Sony. L'amplificatore dello stereo vecchio è da cambiare perché non funziona più il canale sinistro e non ho nessuna voglia di perdere tempo a ripararlo. Comunque questo stereo era economico ma sicuramente non compatto né plasticoso... Le casse sono in legno e siccome sono a tre vie io non le butterei via...

Ho letto che il Tamp esalta molto le alte frequenze soprattutto con carichi elevati, però le mie casse sono da 6ohm e soprattutto, potendo permettermi al massimo un ampli tipo il Denon PMA-500 da 220euro, sono ben conscio che non otterrò mai risposte in frequenza completamente piatte... O sbaglio?

Insomma mi consigliate tutti il Tamp?

Ciao

tuccio
26-10-2006, 09:56
Ci sono amply (digitali sopratutto) che nn hanno variazioni o ne hanno poche, sulla propria risposta in frequenza al variare del carico amplificato, e il t-amp nn è uno di questi, per via delle scelte economiche

... Quersti problemi si risolvono con un bello stadio finale di potenza a DMOS in classe D regolato vero?

Ciao

sacd
26-10-2006, 11:57
... Quersti problemi si risolvono con un bello stadio finale di potenza a DMOS in classe D regolato vero?

Ciao


Il problema degli amplificatori digitali è che risentono molto della variazione del carico, l'importanza deifiltri in uscita che sono gli stessi che convertono il segnale discreto in onda continua è determinante, come lo sono i trasformatori di uscita in un finale a valvole

tuccio
26-10-2006, 12:42
Il problema degli amplificatori digitali è che risentono molto della variazione del carico, l'importanza deifiltri in uscita che sono gli stessi che convertono il segnale discreto in onda continua è determinante, come lo sono i trasformatori di uscita in un finale a valvole

... Proprio per questo pensavo al classe D regolato che si adatta al carico. Comunque mi consigli anche tu questo Tamp rispetto a un integrato analogico economico?

acse
26-10-2006, 18:14
Ciao

come ho scritto prima mi serve un amplificatore da usare con le casse Sony da 6ohm a tre vie e il CD player Sony. L'amplificatore dello stereo vecchio è da cambiare perché non funziona più il canale sinistro e non ho nessuna voglia di perdere tempo a ripararlo. Comunque questo stereo era economico ma sicuramente non compatto né plasticoso... Le casse sono in legno e siccome sono a tre vie io non le butterei via...

Ho letto che il Tamp esalta molto le alte frequenze soprattutto con carichi elevati, però le mie casse sono da 6ohm e soprattutto, potendo permettermi al massimo un ampli tipo il Denon PMA-500 da 220euro, sono ben conscio che non otterrò mai risposte in frequenza completamente piatte... O sbaglio?

Insomma mi consigliate tutti il Tamp?

Ciao
io no..
visto il budget valuta un aeron a1(ce l'ho avuto per un bel po e preferito al t-amp) o meglio un a2.. l'a1 costa sui 180€
potresti beneficiare anche dei controlli di tono visto che le tue casse non avranno una risposta molto piatta ma come accade spesso per questi prodotti avranno i bassi decisamente in avanti rispetto al resto della gamma di frequenze..

p.s. le 3 vie non sono indice di qualita', tutt'altro, a meno che non si spendono cifre piu' consistenti.. sono piu' i contro che i pro se parliamo di fascia "economica".

tuccio
27-10-2006, 10:31
Ciao

no le mie casse sono decisamente povere di bassi, anzi secondo me sono sbilanciate verso i suoni acuti (mi è stato detto che è comune per le casse giapponesi...). E tra Aeron A-2, Denon PMA-500, Onkyo 9221 che cosa mi consiglieresti?

Grazie ciao

sacd
27-10-2006, 11:09
Ciao

no le mie casse sono decisamente povere di bassi, anzi secondo me sono sbilanciate verso i suoni acuti (mi è stato detto che è comune per le casse giapponesi...). E tra Aeron A-2, Denon PMA-500, Onkyo 9221 che cosa mi consiglieresti?

Grazie ciao

Il primo

tuccio
27-10-2006, 15:21
Il primo

Ok grazie a tutti dei consigli, ciao

Snickers
28-10-2006, 17:30
Ecco, ragazzi, sto montando un altro impianto Hi-Fi X my dad, e dato che dev'essere lowe cost e lowe space, avevo pensato ad uno su base T-AMP, Xò sn indeciso fra 2 diffusori I Wharf Diamond 9.1, che hanno 6ohm e 86db di SNR, e le Klipsch B2 che hanno 8ohm e 93db di SNR. Secondo voi, fra le 2 quale riuscirà a suonare più forte a parità di distorsione?

sacd
28-10-2006, 17:34
Ecco, ragazzi, sto montando un altro impianto Hi-Fi X my dad, e dato che dev'essere lowe cost e lowe space, avevo pensato ad uno su base T-AMP, Xò sn indeciso fra 2 diffusori I Wharf Diamond 9.1, che hanno 6ohm e 86db di SNR, e le Klipsch B2 che hanno 8ohm e 93db di SNR. Secondo voi, fra le 2 quale riuscirà a suonare più forte a parità di distorsione?


Se ti interessa la pressione acustica devi prendere le Klipsch

Snickers
28-10-2006, 18:01
Beh, nn sn un esperto, cmq le casse che garantiscono il maggior volume di uscita a parità di distorsione del segnale.

Snickers
29-10-2006, 16:38
up, cmq ho fatto un calcolo semplice semplice, cioé ho fatto W a parità di distorsione * sensibilità e in questo caso le Wharfedale stravincono per decibel erogati in linea teorica.

EDIT: Sapete dirmi X caso il rapporto di calo del volume (in termini di db) e la lontananza da una certa fonte?

sacd
29-10-2006, 17:17
up, cmq ho fatto un calcolo semplice semplice, cioé ho fatto W a parità di distorsione * sensibilità e in questo caso le Wharfedale stravincono per decibel erogati in linea teorica.

EDIT: Sapete dirmi X caso il rapporto di calo del volume (in termini di db) e la lontananza da una certa fonte?


Ma che stai a dì? :confused:

Snickers
29-10-2006, 17:47
Ma che stai a dì? :confused:
Beh, scusa, se la sensibilità dei diffusori è X db misurati a 1m per 1W, io da puro profano, ho preso questa cosa come una proprietà diretta, ergo 10W dovrebbero produrre 10X Db misurati a 1m. Tutto questo l'ho fatto da profano, cioé senza considerare particolare proporzioni che (probabilmente) entrano in gioco. E infine volevo sapere l'intensità del suono secondo quale costante di proporzionalità diminuisca nello spazio.

sacd
29-10-2006, 17:53
Beh, scusa, se la sensibilità dei diffusori è X db misurati a 1m per 1W, io da puro profano, ho preso questa cosa come una proprietà diretta, ergo 10W dovrebbero produrre 10X Db misurati a 1m. Tutto questo l'ho fatto da profano, cioé senza considerare particolare proporzioni che (probabilmente) entrano in gioco. E infine volevo sapere l'intensità del suono secondo quale costante di proporzionalità diminuisca nello spazio.

A parte che la scala dei db è logaritmica, quindi quel conto nn vale, ma nn varrebbe neanche se ne tenessi conto.
Mica si comprano delle casse solo perchè fanno più casino di altre :mbe:

Snickers
29-10-2006, 20:10
A parte che la scala dei db è logaritmica, quindi quel conto nn vale, ma nn varrebbe neanche se ne tenessi conto.
Mica si comprano delle casse solo perchè fanno più casino di altre :mbe:
Ho capito perfettamente, Xò facevo questo conto, visto che il sistema è dedicato a mio padre, che alla fine, raggiunto un certo livello qualitativo, preferisce avere volumi più grandi, visto che la sala dove ascolterebbe i cd, sarebbe molto grande, capisci ciò che dico?

acse
29-10-2006, 20:45
Ho capito perfettamente, Xò facevo questo conto, visto che il sistema è dedicato a mio padre, che alla fine, raggiunto un certo livello qualitativo, preferisce avere volumi più grandi, visto che la sala dove ascolterebbe i cd, sarebbe molto grande, capisci ciò che dico?
anche seguendo il tuo ragionamento commetti l'errore di fondo di considerare un amplifiatore da 6watt buoni(che in ogni caso al di la dei gusti se hai una sala grande sara' inadeguato)..
comunque anche spendendo il minimo non troverai mai casse che vanno in distorsione coi pochi watt del t-amp.. al massimo se alzi troppo il volume sarà l'ampli ad andare in distorsione..

Snickers
29-10-2006, 21:34
anche seguendo il tuo ragionamento commetti l'errore di fondo di considerare un amplifiatore da 6watt buoni(che in ogni caso al di la dei gusti se hai una sala grande sara' inadeguato)..
comunque anche spendendo il minimo non troverai mai casse che vanno in distorsione coi pochi watt del t-amp.. al massimo se alzi troppo il volume sarà l'ampli ad andare in distorsione..
Ehm, si vede che non hai capito la discussione che stavamo faceno io e sacd, io stavo vedendo quale fra la wharf e la Klipsch a parità di distorsione (visto che le wharf sono a 6ohm e le Klipsch a 8ohm) quale delle 2 suonasse più forte, avendo livelli di sensibilità diversi, quindi nn centra niente trovare le casse che non hanno distorsione, prima di parlare, saresti pregato di leggerti almeno 3 o 4 post più indietro se hai davanti una discussione già iniziata :read: :doh:

Vtrick
02-11-2006, 17:04
Avevo promesso di metterle ed eccole qua finalmente.
I miei altoparlanti a tromba autocostruiti con i Fostex 206 su progetto della Fostex stessa.
Sono pilotati dal t-amp e suonano veramente bene.
Ciao

Stigmata
02-11-2006, 17:09
Avevo promesso di metterle ed eccole qua finalmente.
I miei altoparlanti a tromba autocostruiti con i Fostex 206 su progetto della Fostex stessa.
Sono pilotati dal t-amp e suonano veramente bene.
Ciao

apperò, complimenti! :)

ORONZO CANA'
10-11-2006, 16:07
ciao ragazzi ho preso il t-amp e vorrei farmi delle casse da solo, ho trovato in casa delle ottime casse della infinity x auto, secondo voi vanno bene???

allora le casse sono due coppie vi posto il link almeno mi dite se vanno bene

http://international.infinitysystems.com/caraudio/product.asp?ProdId='REF+655cs%2F230'&type=H&Ser=REF&Cat=COS&language=ITALIAN

ecco le altre

http://international.infinitysystems.com/caraudio/product.asp?ProdId='REF+6953i%2F230'&type=H&Ser=REF&Cat=MEL&language=ITALIAN

ecco secondo voi quali posso utilizzare????e che tipo di cassa posso fare???grazie!!

the_joe
10-11-2006, 17:17
ciao ragazzi ho preso il t-amp e vorrei farmi delle casse da solo, ho trovato in casa delle ottime casse della infinity x auto, secondo voi vanno bene???

allora le casse sono due coppie vi posto il link almeno mi dite se vanno bene

http://international.infinitysystems.com/caraudio/product.asp?ProdId='REF+655cs%2F230'&type=H&Ser=REF&Cat=COS&language=ITALIAN

ecco le altre

http://international.infinitysystems.com/caraudio/product.asp?ProdId='REF+6953i%2F230'&type=H&Ser=REF&Cat=MEL&language=ITALIAN

ecco secondo voi quali posso utilizzare????e che tipo di cassa posso fare???grazie!!

Io proverei a fare una cassa chiusa con un volume nemmeno troppo grande, gli altoparlanti car in genere sono abbastanza "duri" e quindi possono essere montati in volumi relativamente piccoli, le superfici delle membrane dei woofer dei 2 sistemi dovrebbero essere di dimensioni simili, pertanto puoi provare a vedere un sistema che usa un woofer da 160mm che volume impiega e fare una cassa simile che dovrebbe andare bene per entrambi i sistemi.

Una sensibilità dichiarata di 92db ed una impedenza di 4 Ohm sono adatte ad un T-Amp in teoria perchè poi ogni abbinamento col piccolo amplificatore va valutato a sè, è molto sensibile da questo punto di vista, e se ben abbinato può far gridare al miracolo, contrariamente abbinato male fa rabbrividire.

Per vedere alcuni progetti, vai sul sito della CIARE ;)

Ciao

ORONZO CANA'
10-11-2006, 17:25
Io proverei a fare una cassa chiusa con un volume nemmeno troppo grande, gli altoparlanti car in genere sono abbastanza "duri" e quindi possono essere montati in volumi relativamente piccoli, le superfici delle membrane dei woofer dei 2 sistemi dovrebbero essere di dimensioni simili, pertanto puoi provare a vedere un sistema che usa un woofer da 160mm che volume impiega e fare una cassa simile che dovrebbe andare bene per entrambi i sistemi.

Una sensibilità dichiarata di 92db ed una impedenza di 4 Ohm sono adatte ad un T-Amp in teoria perchè poi ogni abbinamento col piccolo amplificatore va valutato a sè, è molto sensibile da questo punto di vista, e se ben abbinato può far gridare al miracolo, contrariamente abbinato male fa rabbrividire.

Per vedere alcuni progetti, vai sul sito della CIARE ;)

Ciao

eh si x questo che le ho prese in considerazione...x i 92 db solo che nn so se quella a 3 vie possa andare bene..che dite??

the_joe
10-11-2006, 17:29
eh si x questo che le ho prese in considerazione...x i 92 db solo che nn so se quella a 3 vie possa andare bene..che dite??
Come ti ho detto, visto che i 2 woofer sono simili, io proverei magari a costruire un paio di casse lasciando il frontale removibile in modo da poterci provare i 2 sistemi e giudicare quale suona meglio, a priori è impossibile stabilirlo e visto che ne hai la possibilità, non perdere l'occasione di provare ;) alla fine l'autocostruzione dovrebbe essere anche passione nel costruire e provare (vedi mia sign :D )

xmnemo85x
12-11-2006, 12:03
spero di non essere old...un po di pagine prima ho letto di qualcuno che segnalava kit vari e altre cosette..e mi è venuto in mente questo....

http://it.ph.groups.yahoo.com/group/t-amp/photos/browse/60a3

economico e simpatico!ehehe...spero vi sia di aiuto per chi non vuole distruggersi i cavi e vuole un collegamento migliore!

ORONZO CANA'
12-11-2006, 12:12
nn va il link..

xmnemo85x
12-11-2006, 12:16
ora posto le foto

xmnemo85x
12-11-2006, 12:18
ecco delle immagini..ora arriva l'ultima

xmnemo85x
12-11-2006, 12:18
ecco l'ultima

acse
12-11-2006, 12:20
Come ti ho detto, visto che i 2 woofer sono simili, io proverei magari a costruire un paio di casse lasciando il frontale removibile in modo da poterci provare i 2 sistemi e giudicare quale suona meglio, a priori è impossibile stabilirlo e visto che ne hai la possibilità, non perdere l'occasione di provare ;) alla fine l'autocostruzione dovrebbe essere anche passione nel costruire e provare (vedi mia sign :D )
non puoi prendere due altoparlanti e buttarli su una cassa se vuoi che suonino corrette e che non facciano solo bumbm.. un t-amp, ma qualsiasi ampli hifi sarebbe mortificato da due casse simili.
ci sono software per pc per progettare la cassa, volume tubo reflex e quant'altro. non sono per niente user friendly e richiedono di sapere qualche dato in piu' sull'altoparlante che si usa..
ciao

xmnemo85x
12-11-2006, 12:21
http://img204.imageshack.us/img204/8052/4caedy4.jpg (http://imageshack.us)

http://img296.imageshack.us/img296/5601/5ca9as5.jpg (http://imageshack.us)

http://img204.imageshack.us/img204/2633/6fa5un4.jpg (http://imageshack.us)

http://img453.imageshack.us/img453/5046/5927mq1.jpg (http://imageshack.us)


eccole piu grandi...

the_joe
12-11-2006, 12:39
non puoi prendere due altoparlanti e buttarli su una cassa se vuoi che suonino corrette e che non facciano solo bumbm.. un t-amp, ma qualsiasi ampli hifi sarebbe mortificato da due casse simili.
ci sono software per pc per progettare la cassa, volume tubo reflex e quant'altro. non sono per niente user friendly e richiedono di sapere qualche dato in piu' sull'altoparlante che si usa..
ciao
Considera che una decina di anni fa le formule per il calcolo del volume e del condotto di accordo di un reflex, le conoscevo a memoria.....

Per questo ho consigliato un paio di casse chiuse che hanno senz'altro meno problemi e sono più congeniali ad un tipo di altoparlanti come quelli postati che sono pensati per un utilizzo in ambito automobilistico.....

Poi si può sempre fare di più e di meglio, ma sono anche convinto di avere dato una buona base di partenza all'utente che ha chiesto un aiuto.

Ciao

xmnemo85x
12-11-2006, 16:35
visto che ci sono vorrei chiedervi se qualcuno ha fatto qualche tweak al proprio t-amp...e poi se avete da consigliarmi qualche diffusore e preamplificatore sui 200/250€....nuovi ovviamente dato che la mia fidanzatina vorrebbe farmi un regalino!cosa mi sapreste dire?

ORONZO CANA'
12-11-2006, 18:42
visto che ci sono vorrei chiedervi se qualcuno ha fatto qualche tweak al proprio t-amp...e poi se avete da consigliarmi qualche diffusore e preamplificatore sui 200/250€....nuovi ovviamente dato che la mia fidanzatina vorrebbe farmi un regalino!cosa mi sapreste dire?
io l'ho preso già fatto appena mi arrivo ti posto le foto :)

Artiko
12-11-2006, 19:53
dove lo si trova al prezzo + basso???

ORONZO CANA'
12-11-2006, 20:11
dove lo si trova al prezzo + basso???
il t-amp?? lo trovi sulla baia a 42 euro...

acse
12-11-2006, 20:17
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=2&products_id=182
vale la pena spendere 1,9€ in piu' e compralo qui

xmnemo85x
12-11-2006, 22:30
io l'ho preso già fatto appena mi arrivo ti posto le foto :)

scusa la domanda...ma cosa hai preso gia fatto???!?!!!

ORONZO CANA'
13-11-2006, 00:53
scusa la domanda...ma cosa hai preso gia fatto???!?!!!
il t-amp un ragazzo lo vendeva già " moddato" in pratica ha cambiato il case di plastica con uno di metallo , poi ha messo i vari spinotti in oro placcato ect...

Vtrick
13-11-2006, 08:54
Io piuttosto di prendere il t-amp classico vi consiglio di prenderne uno di quelli che vendono a kit (che potete montarvi o farvi spedire già montato) che utilizza sempre il chip Tripath (quello del t-amp), ma con componenti di alto livello.

Io quando lo avevo preso infatti ho valutato i diversi kit e alla fine mi ero orientato verso il kit di Autocostruire 2020-m.
Poi me lo sono montato, ci ho fatto un involucro, ci ho messo i connettori dorati e ci ho fatto l'alimentatore con toroidale.

Se vi può essere d'aiuto in questo link: http://www.tnt-audio.com/ampli/tripath_amps.html potete trovare una comparazione tra i diversi amplificatori classe T in kit.

Prossimamente posto le foto del mio ampli.

Ciao

xmnemo85x
13-11-2006, 11:36
io non ho una buona capacita manuale...purtoppo...quindi mi servirebbe uno gia montato...sapresti dirmi dove lo posso trovare? gia montato...tipo t-amp..diciamo che dovrei aggiungerci solamente l'alimentatore e poi...puf...tuttto funziona...dove devo cercare?

ORONZO CANA'
13-11-2006, 12:12
http://www.gbconline.it/index.php?p=2&sa=1&ca=3949

ragazzi volevo sapere se questo alimentatore va bene, se nn va bene ditemi le specifiche grazie!

mcatk
13-11-2006, 13:21
http://www.gbconline.it/index.php?p=2&sa=1&ca=3949

ragazzi volevo sapere se questo alimentatore va bene, se nn va bene ditemi le specifiche grazie!


io ho quello da 5 A e va benone; fatti montare un soppressore di tensione, perchè se ti butta + di 14 volt il t-amp va in fumo; ad un mio amico è successo, per cui tutti e due abbiamo deciso di modificare l'alimentatore eventualmente ti posto lo schema :)

ORONZO CANA'
13-11-2006, 17:26
ragazzi c'è molta differenza tra gli alimentatori???...se ne prendo uno da 2,5a cambia da uno da 3a?? xkè ne ho trovati diversi con diversi prezzi quello da 2,5 costa 17 euro mente quello da 3 costa 33euro ect...cosa mi consigliate?

mcatk
13-11-2006, 22:22
ragazzi c'è molta differenza tra gli alimentatori???...se ne prendo uno da 2,5a cambia da uno da 3a?? xkè ne ho trovati diversi con diversi prezzi quello da 2,5 costa 17 euro mente quello da 3 costa 33euro ect...cosa mi consigliate?

almeno 3 A, se hai diffusori da 4 ohm

ORONZO CANA'
14-11-2006, 00:23
almeno 3 A, se hai diffusori da 4 ohm
si perfetto piglio quello da 3a stabilizzato!! :)

ORONZO CANA'
14-11-2006, 01:18
Sensibilità: 90 dB

Impendenza: 4 Ohm

Risposta in frequenza 40 - 20.000 Hz

Dimensioni: 24 x 95 x 30 Cm

secondo voi casse del genere possono andare bene???

Stigmata
14-11-2006, 07:10
Sensibilità: 90 dB

Impendenza: 4 Ohm

Risposta in frequenza 40 - 20.000 Hz

Dimensioni: 24 x 95 x 30 Cm

secondo voi casse del genere possono andare bene???

90db non sono male, che casse sono?

ORONZO CANA'
14-11-2006, 12:14
90db non sono male, che casse sono?
sono delle casse che ho trovato sulla baia, solo che sono 4 vie...secondo voi c'è differenza tra un monovia e un 3 vie o un 4 vie a livello di assorbimento dei pochi w del t-amp??

the_joe
14-11-2006, 13:52
sono delle casse che ho trovato sulla baia, solo che sono 4 vie...secondo voi c'è differenza tra un monovia e un 3 vie o un 4 vie a livello di assorbimento dei pochi w del t-amp??
NO, quello che conta ai fini del volume sonoro, è l'efficienza, come ho già scritto sopra però, il T-Amp è molto sensibile al modulo del carico pertanto il db di efficienza sono un parametro, poi c'è da considerare anche l'abbinamento, ho sentito il T-Amp suonare in modo completamente differente a seconda degli altoparlanti che ci vengono attaccati, una cosa che è nota cmq è il taglio centrato a circa 100Hz del T-Amp liscio, pertanto se si è in cerca di bassi profondi è meglio orientarsi altrove, discorso diametralmente opposto per gli acuti che in alcuni abbinamenti diventano troppo enfatizzati, il T-Amp è un bel GIOCATTOLINO e per farlo suonare bene ha bisogno di cure, a partire da un alimentatore "dotato" per arrivare ad una coppia di altoparlanti efficienti ed adatti a lui.

Vtrick
14-11-2006, 15:00
Tieni presente che l'alimentatore è molto importante e che il t-amp per suonare a pieno regime deve essere affiancato almeno da un 3A, per cui cerca di non scendere sotto tale valore.
90 db per le casse nno sono poi molti, il t-amp aumentando di volume tende ad andare in distorsione (diciamo da 3/4 manopola in poi), io con le monovia fostex non ho problemi perchè fanno 96 db, ma un mio amico con delle Indiana Line 92 db dice che preferirebbe qualcosa di più perchè per tenere volumi elevati ci si avvicina alla soglia di distorsione, logico che poi dipende dalla stanza e dai volumi che si tengono, tenete presente che lui come me ha l'amplificatore in kit di autocostruire che fornisce più watt del t-amp normale.

Questo è il sito dove ho acquistato il mio kit (Class-t-amp-2020 Kit): http://www.autocostruire.com

Snickers
14-11-2006, 16:57
Se magari leggi le caratteristiche a fondo delle sue casse invece di metterti a fare il figo con il quantitativo di sensibilità giusta.....
Cmq io starei attento con quell'impedenza, Xché il t-amp è abb schizzinoso, e spesso con casse con impedenza simile andava in protezione.

ORONZO CANA'
14-11-2006, 18:57
ho chiesto al negozio e mi hanno risposto così....


La sensibilità è alta 90 db,con modulo d'impedenza lineare quindi dovrebbero andare benissimo,si assicuri pero' che il T amp supporti carichi di 4 ohm,in questo caso lo sfrutterebbe al massimo.Sono degli ottimi diffusori.

voi cosa dite???

ORONZO CANA'
14-11-2006, 19:01
ah cmq il mio t-amp è questo:

http://img463.imageshack.us/img463/5118/frontekj3xm3.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=frontekj3xm3.jpg)

sacd
14-11-2006, 19:28
ho chiesto al negozio e mi hanno risposto così....


La sensibilità è alta 90 db,con modulo d'impedenza lineare quindi dovrebbero andare benissimo,si assicuri pero' che il T amp supporti carichi di 4 ohm,in questo caso lo sfrutterebbe al massimo.Sono degli ottimi diffusori.

voi cosa dite???

Già che dicono che 90db sono una sensibilità alta, gli farei chiudere il negozio :asd:

ORONZO CANA'
14-11-2006, 19:31
Già che dicono che 90db sono una sensibilità alta, gli farei chiudere il negozio :asd:
ehehhe

Snickers
14-11-2006, 23:11
ho chiesto al negozio e mi hanno risposto così....


La sensibilità è alta 90 db,con modulo d'impedenza lineare quindi dovrebbero andare benissimo,si assicuri pero' che il T amp supporti carichi di 4 ohm,in questo caso lo sfrutterebbe al massimo.Sono degli ottimi diffusori.

voi cosa dite???
Che, a parte la prima vaccata che dicono, è ciò che ho detto nel mio post sopra, 4ohm sono perfetti X far suonare ben forte il t-amp, ma attenzione che con certe casse a 4ohm è schizzionoso, andando a volte in protezione.

Stigmata
15-11-2006, 06:59
non sono sicuro di aver capito: secondo voi 90db è una sensibilità *bassa*? :mbe: :confused:

sacd
15-11-2006, 07:02
non sono sicuro di aver capito: secondo voi 90db è una sensibilità *bassa*? :mbe: :confused:

Media

the_joe
15-11-2006, 08:11
Che, a parte la prima vaccata che dicono, è ciò che ho detto nel mio post sopra, 4ohm sono perfetti X far suonare ben forte il t-amp, ma attenzione che con certe casse a 4ohm è schizzionoso, andando a volte in protezione.
Come tutti sappiamo, l'impedenza dichiarata degli altoparlanti è ben diversa dall'impedenza reale che varia molto dal dichiarato sia come modulo che come fase, e il T-Amp come tutti gli amplificatori digitali è MOLTO SENSIBILE al carico variando con esso anche in modo molto evidente anche la risposta in frequenza, il T-Amp è centrato per una risposta massimamente piatta proprio su un modulo di 4Ohm resistivi, con il calo in basso a partire da 100Hz ed una risposta piatta fino ai 20Khz, con moduli più alti 8-16 Ohm la risposta resta attenuata in basso, ma verso l'alto ha incrementi anche molto sensibili ed è proprio per questo che il T-Amp va curato particolarmente negli abbinamenti agli altoparlanti.

(prove strumentali uscite su Audio Review)

Vtrick
15-11-2006, 08:54
Se magari leggi le caratteristiche a fondo delle sue casse invece di metterti a fare il figo con il quantitativo di sensibilità giusta.....
Cmq io starei attento con quell'impedenza, Xché il t-amp è abb schizzinoso, e spesso con casse con impedenza simile andava in protezione.


Senti se parli solo per dare fiato alla bocca meglio che stai zitto, io ho solo risposto alle domande che sono state poste, io esperto in materia non lo sono e chiunque può tranquillamente contraddirmi se dico cose sbagliate.
Comunque io riporto la mia esperienza per cui sentirmi dire di parlare solo per fare il figo mi fa girare i co@@@ni.

Comunque più decibel hanno le casse meno spremi l'amplificatore visto che una variazione di 3 dB corrisponde ad un raddoppio dell'intensità della sensazione uditiva.

zander
15-11-2006, 09:20
Premetto che sono completamente inesperto in questo settore il t-amp come resa e qualità è superiore ad un amplificatore classico di fascia medio/bassa
Con un tetto di spesa massimo di 400/500 euro tra diffusori e ampli o t-amp cosa mi consigliereste. Il t-amp o l'ampli lo collegherei ad un lettore dvd sia per l'ascolto di cd musicali mp3 e sia per la visione di divx e dvd
Un grazie a tutti per le risposte ciao

the_joe
15-11-2006, 09:35
Premetto che sono completamente inesperto in questo settore il t-amp come resa e qualità è superiore ad un amplificatore classico di fascia medio/bassa
Con un tetto di spesa massimo di 400/500 euro tra diffusori e ampli o t-amp cosa mi consigliereste. Il t-amp o l'ampli lo collegherei ad un lettore dvd sia per l'ascolto di cd musicali mp3 e sia per la visione di divx e dvd
Un grazie a tutti per le risposte ciao
Guarda, da possessore anche di T-Amp, ti Sconsiglierei di prenderlo, per una serie di motivi

1) abbinamento difficoltoso con gli altoparlanti, per suonare bene e forte ci vogliono altoparlanti BUONI mentre con un integrato normale questi problemi sono molto più marginali
2) la presenza di un solo ingresso per una sola sorgente
3) la necessità di avere un alimentatore separato (abbastanza brutto da vedere)
4) la pessima qualità dei connettori di uscita

Alla fine il T-Amp IMHO è un bel giocattolino con cui divertirsi a sperimentare e che se ben collocato suona perfino bene, per arrivare a questo è però necessario fare una attenta ricerca delle componenti e non sempre (anzi quasi mai) diventa economicamente conveniente, una normale accoppiata amplificatore integrato+diffusori alla fine dà meno problemi e come costi finali siamo lì.....

Il T-Amp inoltre è pur sempre un amplificatore da 5 Watt che pur buoni quanto vuoi sono oggettivamente pochi ed inoltre il T-Amp normale (quello che ho anche io) ha dei bassi veramente scarsi non tanto per controllo, ma per profondità, sotto ai 100 Hz c'è veramente poco, diverso discorso per le varie versioni "custom" che però costano molto di più.....

zander
15-11-2006, 10:11
grazie per la celere risposta, ti chiederei anche se sai consigliarmi qualche ampli sempre nella fascia medio/bassa come diffusori ho visto degli indiana line mod hc 204 a 169 euro la coppia potrebbero andare
ciao

Stigmata
15-11-2006, 10:16
grazie per la celere risposta, ti chiederei anche se sai consigliarmi qualche ampli sempre nella fascia medio/bassa come diffusori ho visto degli indiana line mod hc 204 a 169 euro la coppia potrebbero andare
ciao

per le IL ti consiglio la serie Arbour, che è quella qualitativamente superiore pur mantenendo dei prezzi decisamente abbordabili.

the_joe
15-11-2006, 10:17
grazie per la celere risposta, ti chiederei anche se sai consigliarmi qualche ampli sempre nella fascia medio/bassa come diffusori ho visto degli indiana line mod hc 204 a 169 euro la coppia potrebbero andare
ciao
Le indiana line sono buone casse, per il modello, dipende molto dalla collocazione, da quanti MQ è l'ambiente di ascolto ecc.

Per gli ampli, guarda quelli di fascia bassa dei marchi più noti e possibilmente, anzi obbligatoriamente VAI AD ASCOLTARLI, l'HI-Fi NON si compra per corrispondenza senza ascoltare quello che si compra.....

zander
15-11-2006, 10:43
Il locale è di circa 30mq e le disporrei attorno al tv, chiederò se mi fanno sentire qualcosa anche se ho visto che nel negozio dove ho trovato i diffusori di ampli stereo ne hanno proprio pochi anzi solo 2 un denon 500 e un yamaha per il resto hanno ormai solo ampli per ht
cercherò qualche shop + fornito
ciao

the_joe
15-11-2006, 10:57
Il locale è di circa 30mq e le disporrei attorno al tv, chiederò se mi fanno sentire qualcosa anche se ho visto che nel negozio dove ho trovato i diffusori di ampli stereo ne hanno proprio pochi anzi solo 2 un denon 500 e un yamaha per il resto hanno ormai solo ampli per ht
cercherò qualche shop + fornito
ciao

30mq sono già una bella stanzetta, con il wooferino da 10Cm delle 204 ci fai poco, vedi se ce la fai ad arrivare ad un 16cm come per le 206 oppure ancora meglio, se hai la possibiltà di posizionare una coppia di diffusori da pavimento ti risolverebbero il problema di trovare dei supporti ed i bassi rendono molto meglio (anche i costi vanno su però)...

girovagando per internet ho trovato

Amplificatore AERON A-1 LINK (http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=123&ID_articolo=1722&from=kelkoo) a 187 €uro

Diffusori Indiana Line 504 LINK (http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=7393086) a 179 €uro

Mica male no?

zander
15-11-2006, 11:38
grazie delle dritte degli aeron avevo letto qualche recensione in internet ne parla bene e lo consiglia sounberry Le casse a pavimento non riesco a piazzarle l'impianto lo posizionerei in sala
ciao

Snickers
15-11-2006, 12:23
Come tutti sappiamo, l'impedenza dichiarata degli altoparlanti è ben diversa dall'impedenza reale che varia molto dal dichiarato
Infatti, era a questo che alludevo, proprio Xché non si ha la certezza che quelle casse abbiano 4ohm perfetti di impedenza, si corre il rischio (come scritto in alcune prove audio) che questa impedenza cali, facendo andare irrimediabilmente il t-amp in protezione, vorrei ricordare come quasi nessun amplificatore riesca a gestire senza problemi ogni impedenza, e così è anche X il t-amp.

Kewell
15-11-2006, 22:16
Se magari leggi le caratteristiche a fondo delle sue casse invece di metterti a fare il figo con il quantitativo di sensibilità giusta.....

Educazione in primis.

Ammonito.

Se hai bisogni di chiarimenti, come da regolamento, devi contattarmi rigorosamente in PVT. Eventuali repliche saranno sanzionate come da regolamento. Grazie.

ORONZO CANA'
16-11-2006, 12:45
eccomi ragazzi, finalmente ho preso l'alimentatore, alla fine 3,5a, sto provando diverse casse in attesa delle monovia che ho preso, cosa dire??con delle casse normali 3 vie nulla di particolare mentre ora sto ascoltando delle largabanda da pochi w.......incredibile sento delle cose che nn avevo mai sentito prima dentro i miei cd...gli strumenti suonano proprio diversi... :eek:

giova22
19-11-2006, 18:39
ciao

siccome non vorrei spendere molto vorrei prendere il t-amp che mi pare che per il costo che ha abbia buone prestazioni.

Lo userei collegato al pc. Volevo quindi sapere alcune cose.

1 - Deve essere alimentato esternamente, va bene un alimentatore universale? (il mio è di quelli che si attaccano alla presa di corrente e permette anche i 12V).

2- Ci posso attaccare qualsiasi cassa? O solo dei modelli particolari (non sono esperto...)?

3- Per l' uso che ne devo fare va bene vero? Anche considerando che non terrò mai dei volumi altissimi

Grazie a tutti

the_joe
20-11-2006, 08:23
ciao

siccome non vorrei spendere molto vorrei prendere il t-amp che mi pare che per il costo che ha abbia buone prestazioni.

Lo userei collegato al pc. Volevo quindi sapere alcune cose.

1 - Deve essere alimentato esternamente, va bene un alimentatore universale? (il mio è di quelli che si attaccano alla presa di corrente e permette anche i 12V).

2- Ci posso attaccare qualsiasi cassa? O solo dei modelli particolari (non sono esperto...)?

3- Per l' uso che ne devo fare va bene vero? Anche considerando che non terrò mai dei volumi altissimi

Grazie a tutti

Secondo me c'è da fare un po' di chiarezza in merito al T-Amp e spero che qualcuno mi aiuti e magari mi smentisca, ma riporto la mia esperienza e le mie sensazioni.

Il T-Amp SEMBRA costare poco ed in effetti con circa 45 Euro te lo porti a casa (anzi te lo spediscono a casa) però per suonare bene ha bisogno di:

1) alimentatore esterno di qualità da MINIMO 3A stabilizzato che costa 40 Euro (per non parlare delle esagerazioni come il mio che autocostruito mi è costato +di 100€ ma la differenza si sente)
2) altoparlanti adeguati sia per efficienza che per impedenza visto che la potenza è POCA e la risposta in frequenza varia molto in base alle caratteristiche di impedenza degli altoparlanti e che se si sbaglia abbinamento il suono che ne esce non è proprio il massimo della vita....

e inoltre una volta che si siano soddisfatti questi requisiti restano un paio di limitazioni:

1) la potenza è oggettivamente poca, 5 watt anche se buoni, restano 5 watt.
2) la risposta in basso cala drasticamente sotto i 100Hz per la versione liscia e questo limite con la musica orchestrale si sente....
3) dispone di un solo ingresso di linea
4) le prese per i cavi degli altoparlanti sono a dir poco risibili.

Quindi secondo me, considerando che fra T-Amp e alimentatore si vanno a spendere circa 100€, alla fine il gioco non vale la candela perchè se si ha l'intenzione di costruire un impianto da poche pretese, si avrebbero migliori risultati con altre tipologie di prodotti e se viceversa l'intenzione è quella di costruire un primo impianto Hi-Fi vero, secondo me vale la pena di spendere un 100 Euro in più e prendere un amplificatore vero.

Questo è quanto penso io, disponibilissimo ad essere smentito.

PS - poi potrei pure elencare tutta la serie di pregi che il piccolo mostriciattolo possiede, ma credo che in un primo impianto sicuramente NON Hi-Fi, i difetti sommergano i pregi soprattutto perchè per far emergere questi ultimi, c'è bisogno di una attenta messa a punto di tutto l'impianto che una volta fatta, regalerà un bel suono, ricco di armonici soprattutto in alto, voci sia maschili che femminili ben in evidenza ed una ricostruzione scenica che anche se in formato ridotto, ben proporzionata, solo che credo che queste caratteristiche non potranno mai essere apprezzate da un semplice impianto formato da sorgente economica (o addirittura PC) + T-Amp (magari alimentato come capita) + diffusori scelti a caso, in queste condizioni suonerà infinitamente meglio un compattino da supermarket dal costo paragonabile.

andrmat
20-11-2006, 09:06
La descrizione di the_joe è perfetta...

I 'difetti', in effetti, sono tanti, ma a distanza di mesi dall'acquisto del t-amp (+ indiana line + alimentatore...) scopro ancora dettagli mai uditi nei miei CD!!!
Credo che per chi non abbia pretese particolari, un sistema 2.1 da supermercato dia alla fine soddisfazioni maggiori

the_joe
20-11-2006, 09:22
La descrizione di the_joe è perfetta...

I 'difetti', in effetti, sono tanti, ma a distanza di mesi dall'acquisto del t-amp (+ indiana line + alimentatore...) scopro ancora dettagli mai uditi nei miei CD!!!
Credo che per chi non abbia pretese particolari, un sistema 2.1 da supermercato dia alla fine soddisfazioni maggiori
Infatti quello che stupisce di più ad un ascolto attento del T-Amp è la chiarezza con cui riesce a riprodurre il messaggio sonoro, si ha una impressione di maggior velocità (non so se rendo l'idea) e di un maggiore dettaglio nella musica, alla fine ascolto molto volentieri sia il T-Amp che l'impianto principale composto da componenti di ben altro calibro, quello che mi manca durante gli ascolti del piccolino, a parte il "volume sonoro" che di notte più di tanto non si può alzare, è la carenza di risposta verso il basso (ma ho sentito che nelle versioni modificate questo limite non c'è) e una certa "sinteticità" nel senso di un po' di fatica di ascolto dovuta ad una non correttissima risposta verso l'estremo acuto ma questo è in parte dovuto al non corretto abbinamento con i miei diffusori di riferimento, ascoltato con altre casse, la risposta era più corretta.

Ripeto, il T-Amp può essere un buon acquisto, a patto di avere tempo e voglia di sperimentare alla ricerca di una buona compagnia per l'amplificatore.

giova22
20-11-2006, 10:28
ok dunque mi conviene a quanto ho capito prendere un sistemino 2.1 già amplificato.

Tanto non ho bisogno di chissà quale qualità audio.... Lo devo attaqccare al pc per i giochi principalmente. Vi ringrazio molto allora, mi avete risparmiato un acquisto inutile. Sapete dunque consigliarmi qualche sito dove recensiscono casse economiche (sotti i 150 euro) tipo 2.1 per pc....

norbertom
20-11-2006, 11:12
è vero, come ha detto the_joe, attaccandolo ad un pc non è il massimo. Eppure io avevo un ampli della Technics, anche abbastanza potente e dal prezzo di circa 3-4 T-AMP, e passando al piccoletto la differenza si è sentita, anche solo ascoltando mp3. Tengo a precisare che l'ho scoperto circa 3 mesi fa, quindi lontano dal boom che ha avuto, e un pò comunque mi sono fatto influenzare anch'io. Però attaccandolo, ed ascoltando dei semplici mp3 (cmq superiori ai 192kbs) non è che mi sono dovuto sforzare per sentire la differenza con il mio vecchio ampli. Le differenze erano tangibili, non le dovevi andare a cercare. L'unico vero neo è la risposta ai bassi, veramente carente. Però ho fatto caso che nonostante ciò, il basso era ben definito, non era il solito boom boom. Comunque attaccandolo ad una scheda audio pro, alcuni miglioramenti ci sono stati, specialmente per la pulizia del suono.
Ciò che poi mi ha fatto divertire sono le varie modifiche che si possono fare. Molto semplici ed anche divertenti, sopratutto alla portata anche di chi (come me) mastica poco i circuiti, e che lo fanno diventare un buon ampli da cameretta. Per il momento ho sostituito solo le induttanze, poi ho preso gli rca dorati, e aggiungerò i condensatori e sostituiro il c10, e pare che tutte queste modifiche lo rendano veramente ottimo.

x the_joe: ma x l'alimentatore, io ho preso lo sputtanatissimo Zg da 7, x attaccarne 2. Se volessi farne uno, aggiungerei dinamica e calore al suono, giusto? Se così fosse aiutami nel farlo :)

the_joe
20-11-2006, 11:24
è vero, come ha detto the_joe, attaccandolo ad un pc non è il massimo. Eppure io avevo un ampli della Technics, anche abbastanza potente e dal prezzo di circa 3-4 T-AMP, e passando al piccoletto la differenza si è sentita, anche solo ascoltando mp3. Tengo a precisare che l'ho scoperto circa 3 mesi fa, quindi lontano dal boom che ha avuto, e un pò comunque mi sono fatto influenzare anch'io. Però attaccandolo, ed ascoltando dei semplici mp3 (cmq superiori ai 192kbs) non è che mi sono dovuto sforzare per sentire la differenza con il mio vecchio ampli. Le differenze erano tangibili, non le dovevi andare a cercare. L'unico vero neo è la risposta ai bassi, veramente carente. Però ho fatto caso che nonostante ciò, il basso era ben definito, non era il solito boom boom. Comunque attaccandolo ad una scheda audio pro, alcuni miglioramenti ci sono stati, specialmente per la pulizia del suono.
Ciò che poi mi ha fatto divertire sono le varie modifiche che si possono fare. Molto semplici ed anche divertenti, sopratutto alla portata anche di chi (come me) mastica poco i circuiti, e che lo fanno diventare un buon ampli da cameretta. Per il momento ho sostituito solo le induttanze, poi ho preso gli rca dorati, e aggiungerò i condensatori e sostituiro il c10, e pare che tutte queste modifiche lo rendano veramente ottimo.

x the_joe: ma x l'alimentatore, io ho preso lo sputtanatissimo Zg da 7, x attaccarne 2. Se volessi farne uno, aggiungerei dinamica e calore al suono, giusto? Se così fosse aiutami nel farlo :)

Sono d'accordo che la differenza col Technics possa essere evidente, ilT-Amp ha un suono tutto suo, come ho detto, mette molto in avanti i cantanti e le alte frequenze, a paragone con i classici ampli giapponesi, il suono sembra scorrere in modo più fluido e quindi affascina di più, a confronto con altre amplificazioni, il tutto viene ridimensionato anche grazie al fatto che un ampli più potente e meno sensibile al carico come il tuo Technics magari lo abbini a qualsiasi altoparlante e lo stesso non si può dire del piccoletto......

Per l'alimentatore, lo Zg va benissimo,
io ho voluto provare a costruirne uno ed ho "esagerato" nel senso che ho preso un trasformatore toroidale da 120watt 6+6v che in uscita raddrizzati con 2 ponti da 10A mi danno circa 14,4v stabilizzati da un integrato LM338K e filtrati con condensatori da 2x10.000uf+3x4700uf+3x0.1uf e regolati tramite un potenziometro.
Tutto questo non vuol dire che il mio faccia suonare meglio il T-Amp rispetto allo Zg, solo che volevo usare l'alimentatore anche per il mio progetto di ampli in classe A che ho anche in sign e sto cercando di terminare.

Ciao

norbertom
20-11-2006, 16:59
Fammi sapere qnd è pronto :D . se non è troppo complicato mi piacerebbe farlo. Intanto qualcosa di elettronica sto cominciando a "studiarla"...

the_joe
20-11-2006, 17:14
Fammi sapere qnd è pronto :D . se non è troppo complicato mi piacerebbe farlo. Intanto qualcosa di elettronica sto cominciando a "studiarla"...
Praticamente è pronto ;) gli aggiornamenti li metto nel suo topic che è quello che ho in sign.

Il progetto è molto semplice, serve solo un alimentatore veramente mostruoso e un dissipatore ENORME poi l'elettronica pura sono 8 transistor 4 resistenze, 2 trimmer e 4 condensatori quindi anche troppo semplice.

Ruideba
09-01-2007, 15:52
Senza modificare gli attacchi originali puoi solo usare i puntalini piccoli a spillo


Salve, cosa sono e dove posso trovare i"puntalini piccoli a spillo"? Grazie!

sacd
09-01-2007, 17:55
Salve, cosa sono e dove posso trovare i"puntalini piccoli a spillo"? Grazie!
http://www.gebl-italia.com/Catalog/Language0/Default.aspx?ck=UEWIUR&Template=prodotti.html&subtemplate=SubCatalogoDettaglio.html&SF=id&SV='HPT420'&Spage=1

http://www.gebl-italia.com/Catalog/Language0/Default.aspx?ck=UEWIUR&Template=prodotti.html&subtemplate=SubCatalogoDettaglio.html&SF=id&SV='HPT120'&Spage=1

Fai copia incolla

xmnemo85x
12-01-2007, 15:50
domanda...ho un alimentatore atx.come faccio ad alimentare il t amp?mi sapreste dire dove posso trovare le istruzioni per fare i tutto?cavo di collegamento..cose cosi..grazie in anticipo

the_joe
12-01-2007, 16:13
domanda...ho un alimentatore atx.come faccio ad alimentare il t amp?mi sapreste dire dove posso trovare le istruzioni per fare i tutto?cavo di collegamento..cose cosi..grazie in anticipo
Intanto ti devi procurare il connettore maschio, fatto questo prendi il +12 (filo giallo) e lo colleghi col polo CENTRALE e il negativo (filo nero) al polo ESTERNO attenzione a non sbagliare pena la morte del T-Amp.

Per far partire l'alimentatore ATX devi fare un ponticello fra il filo verde e quello nero adiacente nel connettore che va alla scheda madre a 20 (24) poli (a volte il filo non è verde ma grigio o altro colore comunque se trovi uno schema in rete è indicato).

Facendo così però il T-Amp non si esprimerà certo al massimo :(

xmnemo85x
12-01-2007, 16:30
Intanto ti devi procurare il connettore maschio, fatto questo prendi il +12 (filo giallo) e lo colleghi col polo CENTRALE e il negativo (filo nero) al polo ESTERNO attenzione a non sbagliare pena la morte del T-Amp.

Per far partire l'alimentatore ATX devi fare un ponticello fra il filo verde e quello nero adiacente nel connettore che va alla scheda madre a 20 (24) poli (a volte il filo non è verde ma grigio o altro colore comunque se trovi uno schema in rete è indicato).

Facendo così però il T-Amp non si esprimerà certo al massimo :(


allora. riguardante il connettore per la mobo io ho i seguenti colori,

giallo - rosso - bianco - viola - verde - nero - blu - grigio - arancione .

Invece per i connettori hd/cd ho giallo poi due volte nero e poi rosso...quali devo prendere? e con quali faccio ponte?

the_joe
12-01-2007, 16:36
allora. riguardante il connettore per la mobo io ho i seguenti colori,

giallo - rosso - bianco - viola - verde - nero - blu - grigio - arancione .

Invece per i connettori hd/cd ho giallo - nero e poi rosso...quali devo prendere? e con quali faccio ponte?

Ti consiglio di provare a fare prima il ponte fra il verde e il nero e vedere se tutto parte e va bene, magari con un tester misura le tensioni.

Poi prendi il +12 da un giallo di un molex e il negativo da un nero (sono tutti uguali e quindi vanno bene tutti) e li attacchi come ho scritto prima, il + al centro e il - all'esterno.

Ciao

xmnemo85x
12-01-2007, 16:38
si ma tutti i fili li prendo sempre dalla matassa di cavi del 20 poli?

the_joe
12-01-2007, 16:44
si ma tutti i fili li prendo sempre dalla matassa di cavi del 20 poli?
E' praticamente la stessa cosa, nell'alimentatore (a meno che non sia di un tipo molto costoso) partono tutti dallo stesso punto, si sdoppiano solo dopo.

Per praticità ti consiglio di fare un ponte diretto senza tagliare il connettore da 20 poli mettendo un pezzetto di filo nel connettore fra il verde e il nero adiacente, e prendere il giallo e il nero da un connettore per HD che ha i fili più lunghi.

xmnemo85x
12-01-2007, 16:46
ok...compreso..grazie mille..alla fine con l'ampli classe a com'è andata?

the_joe
12-01-2007, 16:52
ok...compreso..grazie mille..alla fine con l'ampli classe a com'è andata?
E' andata più che bene, il prototipo lo stò ascoltando da un mesetto, ora aspetto una coppia di trasformatori SERI e lo monto definitivamente in un telaio così lo piazzo nella catena principale al fianco del T-Amp, quando ho finito, apro un thread con tutte le specifiche per chi volesse ripercorrere le mie gesta ;)

Posso anticipare che lo stadio finale è composto da 1 transistor, 1 lampadina ( :eek: ) 1 trimmer da 4,7K e 2 (se ci riesco meglio 1) condensatore per canale.....

L'alimentatore è un po' più complicato :O ma questo lo svelerò in seguito.

GIACOMO-_
15-01-2007, 16:11
Salve, io ho in vendita un t-amp

sacd
15-01-2007, 17:58
Salve, io ho in vendita un t-amp

Piacere, nn è cmq il posto giusto per dirlo :D

GIACOMO-_
15-01-2007, 18:37
Ops chiedo scusa.

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2007, 19:43
Salve a tutti.. anche a me questo t amp ha incuriosito molto.. possiedo una xi extreme music.. lo userei per attaccarlo a quest'ultima.. necessito di diffusori part costosi per sfruttarlo appieno? la differenza con le casse che utilizzo ora si sentirebbe? possiedo delle creative itrigue 3200 e delle empire 1000 collegate in stereo alla scheda con una sdoppiatore..

sacd
16-01-2007, 19:48
Salve a tutti.. anche a me questo t amp ha incuriosito molto.. possiedo una xi extreme music.. lo userei per attaccarlo a quest'ultima.. necessito di diffusori part costosi per sfruttarlo appieno? la differenza con le casse che utilizzo ora si sentirebbe? possiedo delle creative itrigue 3200 e delle empire 1000 collegate in stereo alla scheda con una sdoppiatore..

Ti servono delle casse passive nn attive

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2007, 20:36
ma tali casse devono avere delle caratteristiche particolari per sfruttarlo al meglio? e per l'ascolto di musica.. in base alla vostra esperienza.. puo essere una buona soluzione? o è meglio orientarsi su altro?

sacd
16-01-2007, 20:39
ma tali casse devono avere delle caratteristiche particolari per sfruttarlo al meglio? e per l'ascolto di musica.. in base alla vostra esperienza.. puo essere una buona soluzione? o è meglio orientarsi su altro?

Diciamo che in generale bastano delle casse con sensibilità dai 90bd in su reale, poi dipende da che volume sei abituato a tenere e da che locale hai.
Però per rendere al megliodelle possibilità bisognerebbe sempre provare i vari abbinamenti perchè è abbastanza schizzinoso

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2007, 20:47
Lo userei in una camera 4x5 piu o meno.. sono alla ricerca di qualcosa che si possa avvicinare il piu possibile all'alta fedeltà per l'ascolto di musica..(so che non si puo parlare di alta fedeltà con il pc).. però dispongo di un budget molto limitato.. proprio per l'ascolto di musica questa puo essere la soluzione migliore? t-amp + due diffusori passivi di buona qualità? mi sto avvicinando da poco a questo mondo e non sono molto informato..

sacd
16-01-2007, 20:49
Lo userei in una camera 4x5 piu o meno.. sono alla ricerca di qualcosa che si possa avvicinare il piu possibile all'alta fedeltà per l'ascolto di musica..(so che non si puo parlare di alta fedeltà con il pc).. però dispongo di un budget molto limitato.. proprio per l'ascolto di musica questa puo essere la soluzione migliore? t-amp + due diffusori passivi di buona qualità? mi sto avvicinando da poco a questo mondo e non sono molto informato..

Dipende dai diffusori che hai in mente e da quanto puoi spendere

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2007, 21:43
diciamo una spesa massima di 150 euro tutto compreso.. sto seguendo la vendita di un t-amp su questo mercatino.. come diffusori cosa mi consigli?

GIACOMO-_
16-01-2007, 23:20
:)

Le indiana line che si trovano a 109 euro su ebay vanno benissimo, oppurei ci so no le Wharfedale che ho visto pure a 95 euro.

Rudyduca
17-01-2007, 09:56
Per diffusori di questi prezzi le qualità soniche del t-amp sono ampiamente adeguate, è un'ampli preciso, dettagliato e trasparente. L'unico vero limite, ripeto in questo ambito di prezzi, sono costituite dalla potenza non certo eccezzionale del t-amp. Chi viene da sistemi pc satelliti + sub potrebbe all'inizio rimanere addirittura deluso dal risultato.
Mi spiego meglio, i sistemi sat + sub hanno solitamente un primo impatto di bassi (meglio dire medio bassi in verità) debordante, acuti sparati e gamma media molto arretrata. Un sistema t-amp + diffusore tradizionale è sicuramente di minore impatto, ma saprà ripagare con un ascolto molto più piacevole, equlibrato e musicale.
Caldamente consigliato per tutti quei generi che non siano techno e similari.

Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2007, 10:10
Grazie.. un ulteriore domanda.. collegando il t-amp alla scheda sonora del pc posso cmq continuare a sfruttare gli effetti sonori di quest'ultima?

GIACOMO-_
17-01-2007, 10:14
Certamente.

sacd
17-01-2007, 18:01
diciamo una spesa massima di 150 euro tutto compreso.. sto seguendo la vendita di un t-amp su questo mercatino.. come diffusori cosa mi consigli?

150e amply e diffusori mi sa che è molto dura :mbe:

Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2007, 18:19
Dici? quindi mi conviene ripiegare su un 2.1 di buona qualità?

Stigmata
17-01-2007, 18:21
Dici? quindi mi conviene ripiegare su un 2.1 di buona qualità?

secondo me è meglio se aggiungi un centinaio di euro al tuo budget...

Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2007, 18:24
massimo posso arrivare a 200.. non di piu.. per quella cifra non so.. forse è piu conveniente prendere un 2.1 di ottima qualità..

sacd
17-01-2007, 19:22
massimo posso arrivare a 200.. non di piu.. per quella cifra non so.. forse è piu conveniente prendere un 2.1 di ottima qualità..

Se ti devi comprare alimentatore, t-amp e casse sei troppo tirato

Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2007, 19:45
Cmq se riuscissi ad aumentare il budget di qualche euro quali sarebbero lo migliori casse per 120 euro massimo?

sacd
17-01-2007, 20:25
Cmq se riuscissi ad aumentare il budget di qualche euro quali sarebbero lo migliori casse per 120 euro massimo?

Dovresti guardare delle bookshelf della wharfedale

Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2007, 20:46
Meglio degli indiana hc 205?

Snickers
17-01-2007, 21:23
Meglio degli indiana hc 205?
tieni conto che le Wharf hanno un'impedenza nominale di 6ohm, quindi riusciresti a far suonare più forte il t-amp.

Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2007, 23:02
Ma voi intendete quelli della serie diamond? perchè ho visto che non sono schermati.. il posizionamento vicino al pc non potrebbe causare problemi?

sacd
18-01-2007, 06:54
Ma voi intendete quelli della serie diamond? perchè ho visto che non sono schermati.. il posizionamento vicino al pc non potrebbe causare problemi?

A parte che bastano 50 cm, poi dipedne se hai un crt o un lcd

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 09:24
Ho un lcd.. in secondo luogo non contano anche il db per quanto riguarda il volume? scusate le domande ma non sono molto informato in materia..

GIACOMO-_
18-01-2007, 09:41
Ti stai facendo troppe seghe mentali. Il t-amp è il miglior amplificatore fino a 3000 euro. Stop.

Ha potenza sufficiente da far sbraitare i vicini di casa. Non ti preoccupare, compralo ad occhi chiusi.

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 09:52
Per il discorso db mi riferivo alle casse..

GIACOMO-_
18-01-2007, 09:58
I db contano per il t-amp come per tutti gli ampli, per sentire molto bene il t-amp prendi casse con almeno 88 db di sensibilità. Da 88 in poi la goduria è assicurata.

Prendi le indiana line che ti ho linkato a 109 euro + spedizione, non te ne pentirai.

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 10:02
Le wharfedale hanno impedenza 6.. pero hanno 86 db.. non 90.. vanno bene lo stesso? o meglio delle jbl con impedenza 4 e db 86?

the_joe
18-01-2007, 10:05
Ti stai facendo troppe seghe mentali. Il t-amp è il miglior amplificatore fino a 3000 euro. Stop.

Ha potenza sufficiente da far sbraitare i vicini di casa. Non ti preoccupare, compralo ad occhi chiusi.
:eek:

Mi fa piacere che ci sia qualcuno che ha certe certezze assolute.

Mi domando cosa sia allora un AM-AUDIO (tipo un A-50) nella tua scala di valori....

GIACOMO-_
18-01-2007, 10:08
Le wharfedale hanno impedenza 6.. pero hanno 86 db.. non 90.. vanno bene lo stesso? o meglio delle jbl con impedenza 4 e db 86?


Il t-amp con casse a 4 è un pò più lineare ma la sensibilità ha più priorità rispetto all'impedenza. Tieni più presente la sensibilità. Se entrambe hanno 86db prendi quelle a 4 ohm.

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 10:14
Le marche migliori wharfedale, jbl, indiana.. trovo solo casse con 86 db.. in particolare delle wharfedale 8.1 garantiscono una potenza e una nitidezza adeguate? (la stanza è molto piccola 5x4)..

the_joe
18-01-2007, 10:21
Diciamo che in generale bastano delle casse con sensibilità dai 90bd in su reale, poi dipende da che volume sei abituato a tenere e da che locale hai.
Però per rendere al megliodelle possibilità bisognerebbe sempre provare i vari abbinamenti perchè è abbastanza schizzinoso

A volte è meglio ripetere i concetti.

Il T-Amp come ogni amplificatore digitale è MOLTO sensibile al carico applicato, sulla carta non è possibile stabilire quale diffusore si adatti meglio perchè l'impedenza dichiarata è molto diversa da quella effettiva, rotazioni di fase e picchi di impedenza possono rendere alcuni diffusori assolutamente NON adatti al piccolo che va in protezione con carichi sotto i 3Ohm e altri magari non rendono bene come suono (in certi abbinamenti i bassi spariscono del tutto e gli alti vengono troppo enfatizzati).

La cosa migliore è ASCOLTARE l'abbinamento.

E poi con 86Db di sensibilità c'è poco da scialare, la potenza è poca e il volume sonoro non raggiungerà certo livelli da soddisfazione completa specie con i generi musicali più esigenti, complice anche il vuoto sotto i 100Hertz del T-Amp "liscio".

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 10:25
Forse riesco ad averne uno con modifica di condensatori che dovrebbero renderi i bassi piu corposi.. Tu per tua esperienza personale che diffusori mi consiglieresti con 120 eur max? sto seguendo dei diamond wharfedale 8.1... Purtroppo non ho la possibilità di ascoltare prima dell'aquisto nessun diffusore..

the_joe
18-01-2007, 10:33
Forse riesco ad averne uno con modifica di condensatori che dovrebbero renderi i bassi piu corposi.. Tu per tua esperienza personale che diffusori mi consiglieresti con 120 eur max? sto seguendo dei diamond wharfedale 8.1...
Sinceramente non saprei dirti perchè non ho avuto modo di ascoltare il T-Amp con i diffusori in questione, ricordo una prova su Audio Review dove dicevano che andava bene con le Indiana Line e non male con i Warfedale, però diopende anche da modello a modello, io ho il T-Amp liscio che ho ascoltato in varie combinazioni, ma sempre con diffusori di più alto livello e con questi, i limiti purtroppo vengono fuori, soprattutto per quanto riguarda il volume sonoro ottenibile e i bassi inesistenti (ma nel caso di T-Amp modificati, questo difetto dovrebbe sparire), l'esperienza più brutta l'ho vissuta con una coppia di SILOE di un mio amico dove il T-Amp ha fatto la figura di una radiolina a transistor degli anni '70 eppure sulla carta avrebbero dovuto essere migliori di altri diffusori con cui suona bene....

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 10:41
Quindi tu dici che potrei rimpiangere il 2.1 che ho ora nel caso i diffusori non fossero adeguati? e cmq meglio preferire le indiana line? si.. il t-amp che prendo dovrebbe avere una modifica dei condensatori.. meglio di quello liscio?

GIACOMO-_
18-01-2007, 10:44
89 db, 109 euro

www.***.it


Questa è la risposta in freq del t-amp, come puoi vedere a 4 ohm è più lineare.

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 10:48
Ok.. pero non è sempre 4.. varia dai 4 agli 8.. le altre danno.. 6.. allora meglio indiana di wharfedale?

the_joe
18-01-2007, 10:53
.............

Questa è la risposta in freq del t-amp, come puoi vedere a 4 ohm è più lineare.
Infatti, ma come saprai benissimo, i 4Ohm dichiarati dei diffusori non corrispondono mai a 4Ohm lineari, è molto probabile che con diffusori da 4Oohm dichiarati il T-Amp vada in protezione qualora l'impedenza effettiva scendesse sotto questo livello quindi per andare sul sicuro, visto che poi anche i diffusori da 8Ohm dichiarati spesso scendono sotto i 4 effettvi, scegliere DOPO AVERE ASCOLTATO.

E comunque la risposta che hai postato conferma che sotto i 100Hertz non c'è nulla.

Quindi tu dici che potrei rimpiangere il 2.1 che ho ora nel caso i diffusori non fossero adeguati? e cmq meglio preferire le indiana line? si.. il t-amp che prendo dovrebbe avere una modifica dei condensatori.. meglio di quello liscio?

Non so quale 2.1 tu abbia, ma difficilmente lo rimpiangerai ;)

Si il T-Amp modificato dovrebbe avere una risposta lineare anche sotto i 100Hertz.

Poi dipende anche dall'alimentatore che per seguire i picchi di corrente deve essere ben dimensionato.

GIACOMO-_
18-01-2007, 10:53
Meglio Indiana !

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 10:56
L'alimentatore è 13.6v e 4 ampere.. ora sto usando delle creative itrigue e delle empire 1000tcn collegate insieme alla scheda tramite sdoppiatore.. allora vado sulle indiana? purtroppo non ho la possibilità di ascoltare nulla..

the_joe
18-01-2007, 10:59
L'alimentatore è 13.6v e 4 ampere.. ora sto usando delle creative itrigue e delle empire 1000tcn collegate insieme alla scheda tramite sdoppiatore.. allora vado sulle indiana? purtroppo non ho la possibilità di ascoltare nulla..
L'alimentatore va bene, vedi che il cavo di collegamento sia adatto perchè a volte c'è l'orrendo cavetto bianconero da 0,5mmq che è insufficiente.

E vada di Indiana ;)

Poi cura bene il posizionamento nella stanza che da quello dipende il 90% della resa nel suono dei diffusori.

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 11:14
Ok.. Allora vada di indiana.. il filo dell'ali mi sembra buono.. allora il t-amp lo piglio modificato.. anche perchè pren nuovo non saprei come poter fare la modifica..

cicciociccio
18-01-2007, 11:38
Compratevi un bel Gainclone che non da problemi e lo potete interfacciare con qualunque cassa, senza troppe pippe mentali.
un kit costa 36 euro compresi componenti (circa una 30na per 2 canali) vi dovete rimdiare l'alimentazione (tipo t-amp) uno chassis con una manciata di componenti (rca per ingressi, qualche boccola per collegarlo alle casse, una manopola per il potenziomentro).
caratteristiche:
Distorsione THD 0,03%
Frequenza 20HZ -20KHZ
Potenza su 4 OHM 60W
Potenza su 8 OHM 50W

Stigmata
18-01-2007, 12:24
Compratevi un bel Gainclone che non da problemi e lo potete interfacciare con qualunque cassa, senza troppe pippe mentali.
un kit costa 36 euro compresi componenti (circa una 30na per 2 canali) vi dovete rimdiare l'alimentazione (tipo t-amp) uno chassis con una manciata di componenti (rca per ingressi, qualche boccola per collegarlo alle casse, una manopola per il potenziomentro).
caratteristiche:
Distorsione THD 0,03%
Frequenza 20HZ -20KHZ
Potenza su 4 OHM 60W
Potenza su 8 OHM 50W

questo potrebbe essere interessante... c'è molto lavoro da fare a mano? tipo saldature... che non sono propriamente bravo :asd:

edit: da quello che ho capito resta solo un finale, giusto?

cicciociccio
18-01-2007, 12:34
Ciao Stigmata.
Io un po con saldatore e utensili vari me la cavo e sono riuscito a farlo tranquillamente, cmq non è impossibile realizzarlo (cmq si trovano usati a 100 euro circa) ti forniscono nel kit basette (PCB) con alcuni componenti: una manciata di resistenze,condensatori, morsetti, un potenziomentro e 2 chip LM3886TF che vanno saldati direttamente sulla basetta (quasi impossibile sbagliare) poi ti devi prendere a parte: uno chassis (so io dove acquistarlo) 2 RCA per gli ingressi, 4 boccole a banana per le uscite di potenza per le casse, e un'alimentazione che può essere esterna come per il T-amp o interna mediante un trasformatore toroidale 2 condensatori e un ponte diodi.
Se proprio non te la senti può chiedere preventivamente ad un tecnico se lo può fare per te, il lavoro maggiore è la realizzazione dello chassis le saldature ti levano su per giu 2 ore.

Stigmata
18-01-2007, 12:47
Ciao Stigmata.
Io un po con saldatore e utensili vari me la cavo e sono riuscito a farlo tranquillamente, cmq non è impossibile realizzarlo (cmq si trovano usati a 100 euro circa) ti forniscono nel kit basette (PCB) con alcuni componenti: una manciata di resistenze,condensatori, morsetti, un potenziomentro e 2 chip LM3886TF che vanno saldati direttamente sulla basetta (quasi impossibile sbagliare) poi ti devi prendere a parte: uno chassis (so io dove acquistarlo) 2 RCA per gli ingressi, 4 boccole a banana per le uscite di potenza per le casse, e un'alimentazione che può essere esterna come per il T-amp o interna mediante un trasformatore toroidale 2 condensatori e un ponte diodi.
Se proprio non te la senti può chiedere preventivamente ad un tecnico se lo può fare per te, il lavoro maggiore è la realizzazione dello chassis le saldature ti levano su per giu 2 ore.

ci si può provare... al limite mi faccio aiutare dalla morosa che con le saldature è molto meglio di me :eek: :D
per lo chassis ti riferisci ad hifi2000 per caso?

cicciociccio
18-01-2007, 12:50
Che culo che hai!! una donna che sa saldare!!!, la mia non sa neanche cucinare :rolleyes: si mi riferisco a Hifi2000 per lo chassis.

MiKeLezZ
18-01-2007, 16:25
Secondo me vi state un po' troppo infervorendo per questa cacatina da 5W x 2.
Sopratutto le prime due pagine sono di uno stucchevole infinito.
E' un oggettino buono giusto con altoparlanti altamente efficienti e poco potenti, e quindi utilizzi limitati.
Uau.

Nel web ci sono gli esaltati, come quello di TNT audio, ma anche persone forse un po' più obiettive:
http://www.audio-ideas.com/reviews/power-amps/t-amp-1.html
Che sottolineano i difetti di qui sopra.

http://www.reveries.com/?p=117
Richard Bracke di Sonic Impact Technologies: "è solo un economico amplificatore da 39$ alimentato a batteria, per collegare qualche altoparlantino di qualità infima".
Costo del chip usato, 3$.


:eek:

Mi fa piacere che ci sia qualcuno che ha certe certezze assolute.

Mi domando cosa sia allora un AM-AUDIO (tipo un A-50) nella tua scala di valori....
La cosa migliore è che lui, il suo lo voleva vendere proprio qua!!! :asd:

sacd
18-01-2007, 19:13
:eek:

Mi domando cosa sia allora un AM-AUDIO (tipo un A-50) nella tua scala di valori....


Ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale... :O

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 19:21
bene.. io opterei per delle indiana hc 205.. o delle wherfedale 8.1.. ok? mi pare che siano entrambe abb buone.. poi non sono molto esigente.. e penso cmq che rispetto al 2.1 che ho ora.. il salto si senta..

GIACOMO-_
18-01-2007, 19:41
Ops, ragazzi il mio t-amp è tornato disponibile, sempre ad 80 euro spedizione inclusa.

Kewell
18-01-2007, 20:33
Ops, ragazzi il mio t-amp è tornato disponibile, sempre ad 80 euro spedizione inclusa.
Come ti è già stato detto questo non il posto più adatto. Anzi, non è proprio il posto ;) Spero che si l'ultima volta che accade.
Inoltre non si possono postare link ad aste (come da regolamento).

Andreucciolo
18-01-2007, 20:33
Ops, ragazzi il mio t-amp è tornato disponibile, sempre ad 80 euro spedizione inclusa.

Scusa ma....è quello "liscio" :mbe: ? Perchè se è cosi su playstereo costa 47,90 ;)

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2007, 20:54
Appunto.. ma la modifica dei condensatori migliora molto la resa dei bassi?

mcatk
18-01-2007, 21:04
Appunto.. ma la modifica dei condensatori migliora molto la resa dei bassi?



Bho sarà stato detto un milione di volte, non migliora di molto, rende i bassi quasi flat fino alla fine mentre prima della modifica c'è una bella diminuzione nella emissione delle basse frequenze gia dai 60 hz in giù, io con i miei diffusori autocostruiti ad hoc la differenza la sento

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230178




Secondo me vi state un po' troppo infervorendo per questa cacatina da 5W x 2.
Sopratutto le prime due pagine sono di uno stucchevole infinito.
E' un oggettino buono giusto con altoparlanti altamente efficienti e poco potenti, e quindi utilizzi limitati.
Uau.

guarda nn è il discorso di infervorirsi, se hai un buon set up e dei diffusori decenti, sensibili. non ultra sensibili questa cacatina da 5 watt, ricrea un suono veramente potente definito ed emozionante :)

Ogni volta dico ai miei amici che stanno suonando 5 watt e mi fanno na faccia così :eek:

the_joe
19-01-2007, 08:41
..............
Ogni volta dico ai miei amici che stanno suonando 5 watt e mi fanno na faccia così :eek:

Anche perchè la stragrande maggioranza delle persone non ha idea di cosa siano realmente i watt e soprattutto un ascolto di qualità ;) come dice una pubblicità "la potenza è nulla senza controllo" ma è anche vero che "i watt sono come i soldi, più sono meglio è (se sono di qualità)" :O

cicciociccio
19-01-2007, 08:47
Ma.......? io ho il t-amp modificato con alimentazione e tutto, ma sinceramente non mi ha poi sconvolto cosi tanto questo ampli, secondo me bisogna vederla cosi: è un amplificatore che suona bene per 40 euro, stop!

Campioni del Mondo 2006!!
20-01-2007, 09:56
Sono riuscito ad aumentare il budget.. per i diffusori posso arrivare a 160.. che mi consigliate per quella cifra? (So che sarebbe meglio ascoltare pero non ne ho la possibilità) io pensavo alle indiana hc206 che rispetto al modello prima hanno 92db invece che 90 db.. o a delle th 370.. L'ali meglio lo zetagi da 3,5 o 5 ampere? Il t-amp penso di prenderlo nuovo e senza modifica dei condensatori.. eventualmente la faro io col tempo..

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 09:06
Stavo per effettuare l'ordine quando incontro un mio amico musicista che mi dice che da un pc non si potra mai avere nulla di nemmeno paragonabile all'alta fedeltà :doh: e mi dice che attaccato a quest'ultimo sono molto meglio i sistemi 2.1 in commercio che il t-amp + diffusori passivi.. e sono ripiombato nell'indecisione :muro:

the_joe
22-01-2007, 09:24
Stavo per effettuare l'ordine quando incontro un mio amico musicista che mi dice che da un pc non si potra mai avere nulla di nemmeno paragonabile all'alta fedeltà :doh: e mi dice che attaccato a quest'ultimo sono molto meglio i sistemi 2.1 in commercio che il t-amp + diffusori passivi.. e sono ripiombato nell'indecisione :muro:
Allora, paragonare una coppia di Indiana Line + amplificatore (T-Amp o altro visto che un T-Amp + alimentatore và a costare un 100aio di Euro intorno a quella cifra ci sono anche altre alternative) ad un sistema 2+1 per PC mi sa tanto, ma proprio tanto di ERESIA, anche perchè in un secondo tempo nessuno ti vieta di abbinare al sistema diffusori+ampli un lettore CD/DVD da 60 Euro e fare il salto di qualità, cosa che con un 2+1 non potresti mai fare, devi vedere questo acquisto nell'ottica di entrare in un altro modo di ascoltare la musica, posso essere d'accordo che quanto esce dalle schede sonore dei PC (non tutte e non sempre) è lontanto dal concetto di alta fedeltà, ma se non si inizia mai, non si arriverà mai da nessuna parte.
E' un po' come coi PC, si comincia con assemblarne uno di base e poi a forza di upgrade si arriva in alto.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 09:49
Anche perchè non ho una cattiva scheda sonora(creative extreme music).. anzi..
da inesperto in questo campo mi sembra che come sorgente sia ottima.. forse superiore a vari lettori cd di fascia bassa.. le alternative per l'amplificatore.. a quali ti riferisci?

Rudyduca
22-01-2007, 10:10
Fidati, i sistemi di diffusori per pc vanno bene per giocare e, forse, per ascoltare un po di techno. Per il resto t-amp e diffusori passivi, in questa categoria di prezzo, non hanno avversari. Sempre che ti interessi ascoltare musica con un concetto di buona fedeltà e piacevolezza di ascolto.
Come sorgente invece, il pc può arrivare a vette davvero alte.
Per iniziare credo ti basterà la tua config audio del pc + t-amp + diffusori.
Ripeto, se ascolti un po di generi vari difficile che tale configurazione non soddisfi dal punto di vista sonoro a meno che non ami mandare in saturazione sonora la stanza con l'utilizzo di infimi subwoofer che, più che basse frequenze creano code e rimbombi su freq medio basse.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 10:18
Bene.. allora procedo con l'ordine.. t-amp+ali+indina line hc205.. e speriamo bene..

the_joe
22-01-2007, 10:55
Anche perchè non ho una cattiva scheda sonora(creative extreme music).. anzi..
da inesperto in questo campo mi sembra che come sorgente sia ottima.. forse superiore a vari lettori cd di fascia bassa.. le alternative per l'amplificatore.. a quali ti riferisci?
Costa il doppio di un T-Amp + Alimentatore, ma è un altra cosa ;)

www.***.it

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 11:08
Quindi meglio l'aeron del t-amp? perchè ho letto la recensione su tnt audio.. parlano di questo t-amp come di qualcosa di portentoso.. io potrei anche prendere l'aeron.. pero vorrei che valesse la diff con il t-amp..

the_joe
22-01-2007, 11:34
Quindi meglio l'aeron del t-amp? perchè ho letto la recensione su tnt audio.. parlano di questo t-amp come di qualcosa di portentoso.. io potrei anche prendere l'aeron.. pero vorrei che valesse la diff con il t-amp..
Sinceramente il T-Amp lo ammiro perchè un oggettino di plastica così è tanto che suoni, tutto il tam-tam che ne è scaturito però mi sa di leggenda metropolitana, non è che di colpo l'alta fedeltà è stata ridisegnata, se qualche pagina addietro ho fatto una disamina completa dei pregi e dei difetti del T-Amp, difetti che possono essere sintetizzati in

scarsa potenza
bassi calanti sotto ai 100Hertz e inestitenti a 40
un solo ingresso linea
difficoltà di accoppiamento (ma con le indiana dovrebbe essere tutto ok)
necessità di alimentarlo con un alimentatore serio che costa + del T-Amp

I pregi stanno in un suono che è dettagliato e "veloce" per questo la gamma media risulta ben definita e il risultato è che ad un primo ascolto il T-Amp affascina, ma da lì a gridare al miracolo, secondo me ne passa, ad esempio ho il T-Amp, ma lo ascolto poco perchè preferisco un altro tipo di suono, più corposo ed esteso in basso.
Ciò non toglie che anche col T-Amp si possa iniziare a parlare di alta fedeltà, ma certamente c'è di meglio, se si parla di denaro, allora sotto ai 100 Euro non c'è nulla, ma sopra sì ;)

Rudyduca
22-01-2007, 11:55
Sinceramente il T-Amp lo ammiro perchè un oggettino di plastica così è tanto che suoni, tutto il tam-tam che ne è scaturito però mi sa di leggenda metropolitana, non è che di colpo l'alta fedeltà è stata ridisegnata, se qualche pagina addietro ho fatto una disamina completa dei pregi e dei difetti del T-Amp, difetti che possono essere sintetizzati in

scarsa potenza
bassi calanti sotto ai 100Hertz e inestitenti a 40
un solo ingresso linea
difficoltà di accoppiamento (ma con le indiana dovrebbe essere tutto ok)
necessità di alimentarlo con un alimentatore serio che costa + del T-Amp

I pregi stanno in un suono che è dettagliato e "veloce" per questo la gamma media risulta ben definita e il risultato è che ad un primo ascolto il T-Amp affascina, ma da lì a gridare al miracolo, secondo me ne passa, ad esempio ho il T-Amp, ma lo ascolto poco perchè preferisco un altro tipo di suono, più corposo ed esteso in basso.
Ciò non toglie che anche col T-Amp si possa iniziare a parlare di alta fedeltà, ma certamente c'è di meglio, se si parla di denaro, allora sotto ai 100 Euro non c'è nulla, ma sopra sì ;)

Mi pare proprio di poter confermare in pieno quanto detto sopra, un'ottima analisi del valore reale del t-amp. Concordo anche sul fatto che se potessi arrivare all'Aeron .... saresti sulla buona strada.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 12:59
E puntare invece su un 5.1 con connessioni digitali? Ve ne sono numerosi in commercio e a prezzi sempre piu bassi.. come il logitech 5400.. in molti ne parlano in termini entusiastici sia in quanto a potenza sia in quanto a qualità audio.. e non sto parlando solo di visione dvd o giochi.. ma anche di acolto di musica.. Molti ne sono rimasti strabiliati.. a questo punto non so cosa mi convenga.. ero partito con l'idea di avere un impianto audio ottimo su pc.. e mi sembrava che il t-amp+diffusori passivi poteva essere la soluzione migliore(visto il prezzo e il fatto che questo aggeggio venisse considerato una svolta epocale).. Ma dai vostri suggerimenti mi pare di capire che la svolta epocale non c'è stata.. che si hanno si ottimi miglioramenti ma nulla di trascendentale.. mi sembra quindi di capire che forse il t-amp potrebbe essere la soluzione ideale per avere uno stereo a poco e di ottima qualità.. ma da attaccare a un pc non sembra sia la cosa piu adatta.. sia per le interferenze elettriche all'interno del pc che per la mancanza di potenza.. Qiundi mi pare di capire che il "gingillo" sia piu adatto a essere usato come amplificatore di un impianto stereo e basta.. piuttosto che come periferica di pc.. Mi sbaglio? L'indecisione a questo punto è totale.. :muro: :muro: :muro:

the_joe
22-01-2007, 13:43
E puntare invece su un 5.1 con connessioni digitali? Ve ne sono numerosi in commercio e a prezzi sempre piu bassi.. come il logitech 5400.. in molti ne parlano in termini entusiastici sia in quanto a potenza sia in quanto a qualità audio.. e non sto parlando solo di visione dvd o giochi.. ma anche di acolto di musica.. Molti ne sono rimasti strabiliati.. a questo punto non so cosa mi convenga.. ero partito con l'idea di avere un impianto audio ottimo su pc.. e mi sembrava che il t-amp+diffusori passivi poteva essere la soluzione migliore(visto il prezzo e il fatto che questo aggeggio venisse considerato una svolta epocale).. Ma dai vostri suggerimenti mi pare di capire che la svolta epocale non c'è stata.. che si hanno si ottimi miglioramenti ma nulla di trascendentale.. mi sembra quindi di capire che forse il t-amp potrebbe essere la soluzione ideale per avere uno stereo a poco e di ottima qualità.. ma da attaccare a un pc non sembra sia la cosa piu adatta.. sia per le interferenze elettriche all'interno del pc che per la mancanza di potenza.. Qiundi mi pare di capire che il "gingillo" sia piu adatto a essere usato come amplificatore di un impianto stereo e basta.. piuttosto che come periferica di pc.. Mi sbaglio? L'indecisione a questo punto è totale.. :muro: :muro: :muro:L'unica cosa che può fugare ogni dubbio è un ascolto delle varie opzioni, altrimenti sarebbe come sposare una donna senza averla mai conosciuta ;)
Il T-Amp non è facile da trovare (se sei vicino te lo faccio provare io) e quindi da provare, ma altri sistemi nei centri commerciali o nei negozi tradizionali li trovi sicuramente, se puoi, evita di dare retta al sentito dire e tocca con mano ....pardon.... ascolta con orecchio e valuta il risultato che più ti piace, perchè alla fine devi essere soddisfatto tu.

Per il sentito dire, io starei coi piedi di piombo perchè molte recensioni sono fatte o ad oc per promuovere un prodotto o altre da persone che non hanno mai ascoltato altro che una radiolina a transistor per cui anche una scatoletta di sardine può suonare divinamente.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 13:50
Ti ringrazio molto per la cortesia.. a questo punto non so veramente che pesci pigliare.. nei vari centri commerciali fanno sentire aggeggi che vengono milionate per impressionare la gente che pero poi non riuscirà mai a comprarla.. il t-amp non lo fa provare nessuno (ti ringrazio per la cortesia ma sono un po troppo "distante"), e i vari compattoni 5.1 non penso siano sinceramente adatti ad un inizio di impianto audiophile.. l'unica soluzione a sto punto è il t-amp.. è quella piu accessibile economicamente e che puo permettermi anche un utilizzo come stereo.. sperando che riesca a soddisfarmi.. purtroppo non mi resta che incrociare le dita.. :mc:

the_joe
22-01-2007, 14:23
Ti ringrazio molto per la cortesia.. a questo punto non so veramente che pesci pigliare.. nei vari centri commerciali fanno sentire aggeggi che vengono milionate per impressionare la gente che pero poi non riuscirà mai a comprarla.. il t-amp non lo fa provare nessuno (ti ringrazio per la cortesia ma sono un po troppo "distante"), e i vari compattoni 5.1 non penso siano sinceramente adatti ad un inizio di impianto audiophile.. l'unica soluzione a sto punto è il t-amp.. è quella piu accessibile economicamente e che puo permettermi anche un utilizzo come stereo.. sperando che riesca a soddisfarmi.. purtroppo non mi resta che incrociare le dita.. :mc:
Ripeto (non si fosse capito :O ) dipende molto dal VOLUME di ascolto che intendi ricreare perchè con 5 miseri watt il volume è sì ragguardevole con diffusori da 90 e + decibel/metro, ma resta sempre lontano da un ascolto LIVE e dai bassi da pugno nello stomaco ;) nel senso che se cerchi di fare baccano, il T-Amp non è l'oggetto adatto anche perchè quando entra in distorsione è proprio brutto, fa un rumore come di crepitio da tweeter rotto :eek: .

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 15:08
La stanza è piccolissima (4x3) e io non è che voglia un rumore assurdo.. certo nemmeno uno che canta sottovoce.. certo pero che se penso al confronto watt tra logitech 5400 e t-amp è imbarazzante (6 contro 310)..

the_joe
22-01-2007, 15:30
La stanza è piccolissima (4x3) e io non è che voglia un rumore assurdo.. certo nemmeno uno che canta sottovoce.. certo pero che se penso al confronto watt tra logitech 5400 e t-amp è imbarazzante (6 contro 310)..
Dunque, in una stanza 5x4 con diffusori da 88Db come i miei, col T-Amp si raggiunge un volume sonoro che impedisce a 2 persone di parlare fra loro, con diffusori da 92Db quindi si rischia la visita dei VVUU per schiamazzi......quello che manca è il Punch del basso.

Per i Watt della logitech.....stendiamo un velo pietoso, 310Watt veri richiedono perlomeno un paio di trasformatori che pesano da soli più del kit intero ergo i 310 watt sono FUFFA.

GIACOMO-_
22-01-2007, 15:49
Vi state intrippando.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 16:03
che vor di che ci stiamo intrippando?

the_joe
22-01-2007, 16:12
che vor di che ci stiamo intrippando?
Che ha un T-Amp e lo vende dopo avere affermato categoricamente che è il miglior amplificatore fino a 3000 (dicesi tremila) Euro :rolleyes: :confused: :stordita: :fagiano:



Ah, ma forse ne ha uno da 6.000 e allora il discorso fila :O :D

GIACOMO-_
22-01-2007, 16:19
Che vi state facendo delle "seghe mentali".

La tua stanza essendo quasi quadrata ha di per se una risposta più accentuata sui bassi. Per un ascolto ottimo dei diffusori che scendono a 60hz vanno più che bene, curando poi il posizionamento delle casse questi bassi si possono aumentare, di fatto però il t-amp è MUSICALE di suo, ovvero GIUSTO, ed EQUILIBRATO, senza troppo alti e senza troppi bassi, e che fa della gamma media la sua arma vincente, ed anche del posizionamento del panorama stereo.

Con una cifra ridicola come quella del t-amp è assurdo affrontare certi discorsi su frequenze, acustica e cose di questo genere, anche perchè il t-amp per quello che costa è inarrivabile ad ampli che costano sopra i 1000 euro. Essendo poi un classe T è fuori luogo il paragone di watt con ampli analogici costruiti con un altra filosofia.

Insomma, in poche parole guardando il costo del t-amp è fuori luogo una discussione di questo genere, il t-amp offre un ascolto AUDIOFILO per sua natura e non "soddisfacente al gusto personale", o detto in modo più crudo:

"se volete fare i tamarri compratevi uno stereo da supermercato".

Se invece volete ascoltare musica come si deve, in modo musicale il t-amp con diffusori come indiana line e compagnia bella rappresenta la migliore scelta fino a 1000 euro ed anche di più (secondo me), ve la siete mai immaginata la risposta in frequenza del vostro stereo di casa o di un amplificatore comunque sui 1000 euro di spesa ? Andate a vedere i grafici, è rarissimo trovarla piatta come il t-amp, le frequenze importanti udibili all'orecchio umano sono ricoperte alla stragrande, ma mi sembra assurdo ripeto stare qua a discutere, tirate fuori di tasca 3000 euro e poi possiamo metterci a discutere su tante cose, in primis dal posizionamento del diffusori, dalla sorgente audio al trattamento acustico della stanza.

Non par fare polemica per per 70 euro cosa volete pretendere ? Dovrebbero fare SANTO chi ha inventato il t-amo che ha dato a tutti l'opportunità di affacciarsi ad un ascolto audiofilo e musicale e prendere coscienza delle varie porcherie che ci sono su gli scaffali dei supermercati...e li chiamano pure HI-FI...

GIACOMO-_
22-01-2007, 16:24
Che ha un T-Amp e lo vende dopo avere affermato categoricamente che è il miglior amplificatore fino a 3000 (dicesi tremila) Euro :rolleyes: :confused: :stordita: :fagiano:



Ah, ma forse ne ha uno da 6.000 e allora il discorso fila :O :D

Lo vendo per passare al super t-amp da mettere nel mio studio di registrazione una volta che avrò comprato i monitor passivi. O ragazzi, ho 27 anni non mi cambiano la vita le vostre 70 euro... :)

the_joe
22-01-2007, 16:30
.....................Essendo poi un classe T è fuori luogo il paragone di watt con ampli analogici costruiti con un altra filosofia.......................

Tralasciando tutto il resto......

5 watt sono sempre e comunque 5 watt

Quello che cambia fra un classe a una classe ab una classe D è l'efficienza che va da un 4% di un classe a single ended a transistor a circa il 50-70% di un classe ab (dipende dalla polarizzazione in classe a che ha il circuito) ad oltre il 95% per la classe D (che per inciso è quella del T-Amp) e vuol dire che per un classe a servono circa 25 watt di potenza consumata per ottenere un misero watt in uscita mentre per un classe D la conversione è quasi alla pari, per questo un oggettino che pesa 100 grammi riesce a tirare fuori 5+5 watt per canale mentre un classe A PURO da 5 watt pesa 30Kg.

PS. Di anni ne ho più di 40.

GIACOMO-_
22-01-2007, 16:34
Ti sbagli, come spieghi allora il fatto che 50 watt Yamaha non sono assolutamente efficienti come 50 watt Nad ?

Contano i Db che riesci a tirare fuori all'atto pratico, prendi un ampli 5watt in classe A e mettilo accanto al t-amp, vediamo chi emette più db tra i due.

Non sono paragonabili alla pressione sonora che possono emettere.

the_joe
22-01-2007, 16:43
Ti sbagli, come spieghi allora il fatto che 50 watt Yamaha non sono assolutamente efficienti come 50 watt Nad ?

Contano i Db che riesci a tirare fuori all'atto pratico, prendi un ampli 5watt in classe A e mettilo accanto al t-amp, vediamo chi emette più db tra i due.

Non sono paragonabili alla pressione sonora che possono emettere.
Di quali 50 watt Yamaha e 50 Watt Nad stai parlando?

Perchè i watt sono una misura OGGETTIVA e nei test di TRITIM si vede la reale potenza espressa dai vari amplificatori, i NAD hanno avuto il loro momento di gloria negli anni '80 quando grazie al fatto che non avevano limitazioni di corrente, riuscivano a battere concorrenti più grossi e potenti perchè come ho già scritto diverse volte, l'impedenza dei diffusori varia molto con la frequenza arrivando anche a livelli molto bassi tipicamente sotto ai 4 Ohm per diffusori dichiarati da 8Ohm e questo fatto fa sì che l'amplificatore si trova a dover erogare una potenza DOPPIA rispetto al dichiarato, 20 watt su 8 Ohm in un amplificatore IDEALE diventano 40 su 4 e 80 su 2 e i NAD ce la facevano meglio dei concorrenti giapponesi, OGGI hanno imparato la lezione anche in quel del sol levante e infatti i NAD sono rientrati nella normalità, resta un certo sottodimensionamento da parte della maggioranza dei costruttori per rientrare nei limiti di costo, ma se vedi gli schemi dei vari 3020 NAD non è che fossero poi così ben dimensionati anzi......

Il T-Amp per inciso va in protezione al limite dei 3Ohm.

Come vedi c'è ampio margine di discussione se non si parte da concetti sbagliati.

Rudyduca
22-01-2007, 16:55
Per esperienze personali reali, quanto dice the joe è sostanzialmente corretto. Se non si conosce a fondo il problema è meglio astenersi da affermazioni per sentito dire. Bene invece far supposizioni e postare domande e dubbi, per cominciare a comprendere dove finisce il marketing ed inizia la realtà della tecnica.
Per the joe: io cmq con il t-amp ho pilotato delle Thiel 3.5 la cui impedenza scende fino a 1 ohm; non dico che le pilotava alla grande, per carità, ma non si è spento. Era un po caldino, questo si :D

the_joe
22-01-2007, 16:58
Per esperienze personali reali, quanto dice the joe è sostanzialmente corretto. Se non si conosce a fondo il problema è meglio astenersi da affermazioni per sentito dire. Bene invece far supposizioni e postare domande e dubbi, per cominciare a comprendere dove finisce il marketing ed inizia la realtà della tecnica.
Per the joe: io cmq con il t-amp ho pilotato delle Thiel 3.5 la cui impedenza scende fino a 1 ohm; non dico che le pilotava alla grande, per carità, ma non si è spento. Era un po caldino, questo si :D
E difatti non si spegne, cessa solo di salire la potenza erogata allo scendere del carico, non ricordo la curva, ma credo siamo intorno ai 12 watt su 3Ohm e poi resta lì, 12 watt di T-Amp sound ;)

Per curiosità, con le Thiel come suonava?

xmnemo85x
22-01-2007, 18:19
io posseggo t-amp e advance acustic map 103...il t-amp è ben suonante per quel che costa..ma ha poca potenza..non ha praticamente bassi...diciamo che per i basi devi tenere alto ma ugalmente non avai quel basso che vuoi!ora sto ascoltando con il mio map a un volume di 3.5 su 10 e la scrivania vibra...non vorrei dire...ma il t amp è un ampli per divertirsi,opure per un secondo impianto.Ovvio che se ascolti musica a basso volume e cerchi un ampli piccolo..allora ok!non ho seguito la tua discussione ma vorrei sapere che musica ascolti,la metratura della stanza,il tuo budget e le sorgenti..magari posso darti qualche consiglio anche io!

xmnemo85x
22-01-2007, 18:36
rileggendo i post che hai scrittoprimaho visto che hai una stanza 5*4...ti dico che secondo me come primo ipianto potresti buttarti sul aeron a1...ha varie entrate quindi puoi attaccarci pc/lettore cd/dvd/ jack per ipod/ poi è attimo piu duttile del t-amp. Per il t-amp devi mettere i suoi 40€ piu l'alimentatore! sinceramente io andrei sull'aeron a1 visto che ha anche il telecomando,e poi ci attacchi un paio di casse!vanno gia bene le hc 206 che hanno un woofer da 166mm,io le ho ascoltte e non sono poi cosi malaccio,sono un po aperte e meno morbide in confronto con le sorelle della linea arbour ma sinceramente ho visto che non hai grandi pretesi audiofile!Quindi sinceramente non vedo perche usare il t-amp,che ha piu preteste audiofile ovvero,ha una buona scena la riproduce con buona spazialita e aria fra gli strumenti,ma a te interessa il punch,la dinamicita,e mi sa soprattutto la facilita di uso e semlicita!metti che vuoi usare il lettore cd?devi staccare i cavi dal pc e attaccarli al lettore cd! Come primo impianto ti puo andare gia bene! Al limite se proprio non vuoi spendere quei soldi per l'aeron a1 cerca qualche cosa sull'usato.si trova un bel po di cosette.magari di un paio di anni fa e hanno anche una buona potenza! Se vuoi poi in secondo luogo ti compri anche il t-amp e inizi a smanettarci e magari lo metti in un case carino ci cambi il potenziometro e fai dei collegamenti decenti e cambi i morsetti e alora avrai un altro amplificatore! e magari l'a1 lo usi come pre(mi sembra possa essere usato anche come pre!sbaglio???)...secondo me è la soluzione migliore!per iniziare va gia bene cosi...voi cosa dite?

Rudyduca
22-01-2007, 18:53
Per the joe:
Il punto sta tutto in quello che sai del t-amp, quindi:
con musica poco energetica e a volumi d'ascolto "notturni" il piccolo t non faceva mancare una più che discreta musicalità, fluidità di emissione, e anche una valida spazialità. In ogni caso per i suoi limiti intrinseci non arrivava laggiù in basso dove possono le 3.5
Ovvio che volendo un poco di volume si palesavano tutti i limiti di mancanza di energia. Ora lo uso con soddisfazione, in special modo per la sua trasparenza, per pilotare delle cuffie elettrostatiche Stax che vengono alimentate (ma forse lo sai già) non dall'uscita cuffia, ma dalle uscite di potenza dell'ampli.

P.S. A uso e consumo dei neofiti che leggono questa mia, non si facciano spaventare dai citati limiti di risposta in frequenza del t-amp, che i diffusori delle categorie di prezzo a cui è lecito abbinarlo già di loro quelle frequenze non le riproducono. Per scendere in flat sotto i 70Hz bisogna correre parecchio, purtroppo!

sacd
22-01-2007, 20:10
Per esperienze personali reali, quanto dice the joe è sostanzialmente corretto. Se non si conosce a fondo il problema è meglio astenersi da affermazioni per sentito dire. Bene invece far supposizioni e postare domande e dubbi, per cominciare a comprendere dove finisce il marketing ed inizia la realtà della tecnica.
Per the joe: io cmq con il t-amp ho pilotato delle Thiel 3.5 la cui impedenza scende fino a 1 ohm; non dico che le pilotava alla grande, per carità, ma non si è spento. Era un po caldino, questo si :D

Quelle casse suonano pilotate da 100watt reali in su, ovvero con un amply serio che eroga 100w serie e relativa corrente.

Rudyduca
22-01-2007, 20:24
Quelle casse suonano pilotate da 100watt reali in su, ovvero con un amply serio che eroga 100w serie e relativa corrente.

E infatti sono ancora alla ricerca dell'ampli, ovviamente per limiti di budget.
Ora sto con un rotel 981.
Ma siamo in OT.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2007, 23:57
Boh la stanza è piccola.. alla fine la curiosità di provarlo c'è.. per le uscite ho letto che si puo comprare un t-preamp.. l'aeron è decisamente migliore? perchà viene anche il quadruplo.. e considerato che dovrei comprare anche le casse.. (t-amp + casse costerebbero come solo l'aeron)..

sacd
23-01-2007, 06:50
Boh la stanza è piccola.. alla fine la curiosità di provarlo c'è.. per le uscite ho letto che si puo comprare un t-preamp.. l'aeron è decisamente migliore? perchà viene anche il quadruplo.. e considerato che dovrei comprare anche le casse.. (t-amp + casse costerebbero come solo l'aeron)..

Se devi prendere l'aeron punta all'A2, che cmq nn costa il quadruplo, perchè nella spesa del t-amp devi metterci anche l'alimentatore

Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2007, 10:12
Beh pero il t-amp viene 80 con ali.. l'aeron almeno 220.. la diff è giustificata dal prezzo? ho troppi dubbi.. mi sa che restero colmio campattino 2.1 :)

cicciociccio
23-01-2007, 10:24
Volevo solo aggiungere che la pressione dei bassi che cercate, in natura non esiste (es. un contrabbasso scende parecchio sotto ma la pressione è limitata), il basso (da 100Hz in giù) bello presente in una canzone è solo il nostro cervello-gusto che c'è lo fa apprezzare, poi è un discorso a parte se si ascolta la musica dance o il Rock dove il basso-punch è enfatizzato appositamente.
Cmq i 5W del T-amp sono una potenza discreta, 100W io non saprei dove ascoltarli se non all'aperto in un parco, in una stanza chiusa se mi metti 100W che suonano reali :sofico: ti gonfio di botte :D perchè mi stai rovinando l'udito.
Il t-amp lo ascolto da prima che diventasse un oggetto ricercato, e devo dire per le mie impressioni personali che va bene solo per le voci,violini e chitarre in solo, se lo strizzi un po di volume gli alti escono in maniera vistosa, come gia detto da altri utenti il basso ha un taglio intorno ai 100Hz, quindi uno sbilanciamento verso la gamma alta che mi fa risultare una canzone troppo cristallina, e questo non va bene.
Ripeto che per me il t-amp vale tutti i suoi 40 euro, niente più niente meno.

Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2007, 10:35
Allora sto t-amp è stato gonfiato.. dai vostri giudizi non mi pare sia nulla di che.. non si sogna nemmeno di rivaleggiare con amplificatori che costano 10 volte di piu.. anzi.. è addirittura inferiore a uno che costa il doppio.. è semplicemente un dicreto ampli che vale il prezzo che costa e nulla di piu..

cicciociccio
23-01-2007, 10:43
Secondo me è stato comparato ad amplificatori dal prezzo 10 volte maggiore, solo perchè si sono presi in esame amplificatori sopravalutati come il t-amp.
Ti posso assicurare che il mio Marantz 1090, AMC 3025, gli fanno un mazzo così :sofico: per non parlare del mio valvolare che è un'altro mondo(ma siamo su un'altra gamma di amplificatori).

Rudyduca
23-01-2007, 11:31
Allora sto t-amp è stato gonfiato.. dai vostri giudizi non mi pare sia nulla di che.. non si sogna nemmeno di rivaleggiare con amplificatori che costano 10 volte di piu.. anzi.. è addirittura inferiore a uno che costa il doppio.. è semplicemente un dicreto ampli che vale il prezzo che costa e nulla di piu..

Il t-amp non è stato sopravalutato, è l'uomo di strada che non ha capito la valutazione, mi spiego:
esistono parametri, nella riproduzione audio, che vanno oltre i parametri di potenza, pressione acustica generabile, risposta in frequenza. Questi sono naturalezza, facilità di emissione, spazialità della scena sonora, correttenza timbrica. E' in questi ultimi parametri che il t-amp emerge ed è superiore alla maggioranza degli ampli che stanno sotto ai mille Euro.

Penso che le disquisizioni fin qui fatte non hanno mai messo in luce questo aspetto, ossia quali siano i pregi del t in contrapposizione gli indubbi limiti.
Imho vale sicuramente abbondantemente sopra il suo costo qualora si ricerchino i parametri in cui esso eccelle. Se si cerca solo la capacità di generare alte pressioni sonore, non vale più di quel che costa!