PDA

View Full Version : Accuratezza sensori Temperature


85kimeruccio
15-01-2005, 19:22
.. Dopo le mille cose ke ho letto vorrei cercare di fare un po di chiarezza a riguardo x poi creare di raccogliere tutte le info raccolte e cercare di farne qualcosa di buono a tutta la comunity..

penso ke le cose da dire sono tante.. ma cerkiamo di sintetizzarle a dovere e di non usare un linguaggio assurdo.

.. non saprei da ke parte cominciare.. forse serivirebbero delle "sezioni" o qualcosa di simile..

boh.. vediamo..

come cosa mi sembra abbastanza interessante...

PhoEniX-VooDoo
15-01-2005, 20:45
Purtroppo i produttori di mainboard ancora non hanno preso seriamente la questione sensori, siamo nel 2005 e abbiamo a disposizione prodotti frutto di tecnologie incredibili, le schede madri stesse lo sono, però non abbiamo mai a disposizione un minuscolo, ridicolo, piccolo sensore di temperatura anche solo relativamente veritiero...

e ora che le CPU sono dotate di placca e ricoperte totalmente da pin (o senza pin :D ) è impossibile adeguarne una...

Insomma, se vogliomo sapere la temp. del processore...we are in the deep shit! (il mio inglese è a un livello superlativo :sofico: )

ciao kime ;)

P.S. ecco forse le ASUS P4P e P4C hanno dei sensori che si potrebbero definire quasi decenti...

85kimeruccio
15-01-2005, 20:48
cominciamo ad escludere le mobo x ovvi motivi ovviamente ;)

mi piacerebbe fare una panoramica completa riguardo alle temp.. ma lo so.. non è facile

PhoEniX-VooDoo
15-01-2005, 20:52
ah allora non ho compreso a pieno quello che hai in mente, cioe vorresti mettere a confronto e test ogni tipo di sensore (rehebus, vga ecc) e verificarne la veridicità?

...uhmz

85kimeruccio
15-01-2005, 21:04
anche.. è un'altra buona idea.. xo' è difficile xke non si ha un punto di riferimento sicuro x tutti..

volevo tirare fuori qualcosa x "creare" un qualcosa di buono e sicuro su come tirare fuori temp simili alla realtà..

è un discorso vasto.. lo so.. xke ce ne sarebbe di roba da dire in tutti i campi.. ma xme potrebbe essere una buona cosa

PhoEniX-VooDoo
15-01-2005, 21:10
qualcosa per fare qualcosa, col coso del coso cioè per quella cosa...

:wtf:






















:D

WYJKX
15-01-2005, 22:36
Guarda, l'unica cosa che ho capito dai sensori è che al massimo sbagliano di 15° non più (tranne qualche eccezione)

Ma a che servono i sesnori? basta che tocchi col dito, se il dissy scotta non va bene mentre se non scotta è OK, poi se la temp è 30 o 50 che ti cambia? e' ampiamente nella norma

PhoEniX-VooDoo
15-01-2005, 22:41
Originariamente inviato da WYJKX

Ma a che servono i sesnori? basta che tocchi col dito, se il dissy scotta non va bene mentre se non scotta è OK, poi se la temp è 30 o 50 che ti cambia? e' ampiamente nella norma

Hehe sarebbe troppo bello, ma non funziona sempre così!
Se monti male il dissi o in modo che nn ci sia un pieno contatto con la superficie dissipante ottieni un dissipatore freddo e un processore rovente, solitamente il dissipatore caldo è un buon sintomo, vuol dire che avviene un corretto scambio termico.

85kimeruccio
16-01-2005, 00:36
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
qualcosa per fare qualcosa, col coso del coso cioè per quella cosa...

:wtf:



:D


in effetti rileggendo :D asd asd

vorrei fare una panoramica di quanto sgarrano i sensori mobo, software & bios, sensori tipo senfu & harcano e simili, sensori + seri.. ecc ecc
come farsi un sensore serio o come modificare i senfu x renderli un po + seri..

na roba del genere capisci?

WYJKX
16-01-2005, 00:39
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
Hehe sarebbe troppo bello, ma non funziona sempre così!
Se monti male il dissi o in modo che nn ci sia un pieno contatto con la superficie dissipante ottieni un dissipatore freddo e un processore rovente, solitamente il dissipatore caldo è un buon sintomo, vuol dire che avviene un corretto scambio termico.

Ma infatti ho detto solo che non deve scottare, se è freddo è ovvio che c'è qualche problema di montaggio o di pasta termica

invasione
16-01-2005, 02:29
io quelli della skeda madre ormai nn li guardo nemmeno piu .. non solo lineari ne precisi .. poi sotto zero leggono quello ke vogliono.. la soluzione molto economika e semplice per avere un po piu di realta è mettere una ntc 10k(senfu e simili)sotto la cpu con wiretrapping



poi ci sono lm35dz-cz-caz e varii..

zerotre
16-01-2005, 09:59
Per avere una buona corrispondenza basta usare un lm35 (caz o cz), abbinato ad un tester, ha una accuratezza pari a 0.5 gradi a 25° C, sembrano tanti ma pensate che e' una sonda molto precisa, il range va' dai -55° ai 150°, provate e farne uno, avvicinateci una mano ad una decina di centimetri di distanza, osservate come varia la temperatura (sale) e poi c'e' gente che ha il coraggio di dire che basta un climatizzatore in una stanza per avere una "temperatura controllata":rolleyes:

Per poter invece misurare la temperatura della cpu, e' meglio fare come dice Invasione, cioe' mettendo un sensore ntc (l'lm35 e' troppo grande) sotto la cpu, pero' i sensori ntc sono molto piu' imprecisi, arrivano anche a 5 gradi di tolleranza (+/- 2.5°).
Ciao.
Zerotre.

invasione
16-01-2005, 11:21
gia zero .. pero c'è anke un campo di tarabilita ..lm35 per i nostri sistemi è un ottimo sensore anke se limandolo alkuni lo fanno entrare sotto il socket non è proprio una operazione semplice ..

poi ci sono le termocoppie che hanno un grande range di temperature e una sensibilita e precisione buona per il loro range .. da +1000 a -400 alcune alcune tengono 1grado di tolleranza..molto usate su sistemi freddi tipo ln2 co2 e phase

lm35 per che dovesse scegliere per misurare temp "fredde"consiglio il secondo skema quello con i 2 diodio .. piu specifiko per sotto lo zero ...


poi ci sono le pt100 sensori da 0.1 con termometri stile fluke o simili costano parekkio le loro dimenzioni sono ridotte ..sono le migliori .. il top pero ha un grosso prezzo che alla fine è valido solo per chi gli serve una accuratezza ..es produttori di wb ke modificando un particolare devono osservare le differenze ..

penso ke abbiamo dato una impastata generale ho cercato di spiegarlo in maniera semplice"penso ke le cose da dire sono tante.. ma cerkiamo di sintetizzarle a dovere e di non usare un linguaggio assurdo"

ciao

zerotre
16-01-2005, 11:39
Per quanto riguarda l'lm35 non lo toccherei piu' di tanto, anche la copertura ha la sua funzione, e nella taratura del sensore se ne tiene conto, forse esiste in formato smd, oppure come giustamente hai ricordato tu e' possibile orientarsi verso sonde ntc precise, io piu' che altro mettevo in guardia dalle sonde che generlamente si vendono a pochi euro.
Ciao.
Zerotre

Malachia[PS2]
16-01-2005, 11:50
Originariamente inviato da invasione
gia zero .. pero c'è anke un campo di tarabilita ..lm35 per i nostri sistemi è un ottimo sensore anke se limandolo alkuni lo fanno entrare sotto il socket non è proprio una operazione semplice ..

poi ci sono le termocoppie che hanno un grande range di temperature e una sensibilita e precisione buona per il loro range .. da +1000 a -400 alcune alcune tengono 1grado di tolleranza..molto usate su sistemi freddi tipo ln2 co2 e phase

lm35 per che dovesse scegliere per misurare temp "fredde"consiglio il secondo skema quello con i 2 diodio .. piu specifiko per sotto lo zero ...


poi ci sono le pt100 sensori da 0.1 con termometri stile fluke o simili costano parekkio le loro dimenzioni sono ridotte ..sono le migliori .. il top pero ha un grosso prezzo che alla fine è valido solo per chi gli serve una accuratezza ..es produttori di wb ke modificando un particolare devono osservare le differenze ..

penso ke abbiamo dato una impastata generale ho cercato di spiegarlo in maniera semplice"penso ke le cose da dire sono tante.. ma cerkiamo di sintetizzarle a dovere e di non usare un linguaggio assurdo"

ciao



pietro lo zero assoluto sono -273°(0 K), e termometri che vanno sotto i 200 nn ce ne stanno...

in media le termocoppie K fanno +1200/-200 ma costano parecchi €, la termocoppia sui 25€, mentre il termometro sui 100 e rotti...

invasione
16-01-2005, 13:16
si -200/+1350 sul mio sorry :D cmq non era quello il prob:D

Malachia[PS2]
16-01-2005, 13:20
Originariamente inviato da invasione
si -200/+1350 sul mio sorry :D cmq non era quello il prob:D


e invece si che è quello il problema, le K sono perfette per il nostro uso!!!!!
peccato per gli €, bisognerebbe trovare un modo per usarle senza termometri di quel prezzo....

invasione
16-01-2005, 13:23
io sempre usato le k
il mio lo pagato 69€ e non è nulla male :D :D pero mi trovo meglio con ntc10k sotto la cpu .. per valori h20 evaporatore ecc meglio termocoppia

Stivmaister
16-01-2005, 13:46
Sinceramente io sono niubbo su queste cose!!!

Non capisco neppure cosa voglia dire: ntc10k, termocoppie K, lm35 (questo penso sia il nome del modello da quello che ho capito), pt100, ecc......

Meno male che kimeruccio ha chiesto di non usare paroloni!!! :D

Cmq è una buona cosa così comincio ad imparare qualcosa di nuovo!!! ;)

invasione
16-01-2005, 14:04
se abbiamo usato paroloni :D sono tipi di sonde ..

ogni sonda ha un nome

esempio lm35 ¨¨ un transistor percio ha la forma di un transistor ke a seconda della temperatura varia i mvolt in uscita ..percio se abbiamo 12.1 mV sono 12 gradi e 1
lm35

http://www.overclockers.com/articles907/bsensor.jpg


ntc10k
10k indica il valore ohmiko della sonda ci sono diversi modelli a bulbo a striscietta,kiuso ecc una piccola foto (sono quelli ke troviamo nei senfu o prodotti TT )
http://www.selcoproducts.com/Image/thermistor_ntc/ntc_main.jpg


pt100 scusate la foto
http://www.aqelteknik.se/bilder/pt100.png

termocoppie della mia 9700
http://invasione.altervista.org/1.jpg

85kimeruccio
16-01-2005, 14:06
otttimo ottimo.. siamo sulla buona strada :D

avanti miei prodi.. io ho gia qualke link carino...

Malachia[PS2]
16-01-2005, 14:08
su xtreme uno ha fatto il circuito per collegare i pt100 ad un LCD, peccato li venda in usa e nn possa pubblicare il progetto :(
mo chiedo help su pct sez elettronica e idem su insanewb, magari qualcuno ci puo aiutare!

invasione
16-01-2005, 14:10
mala hai visto le foto?

85kimeruccio
16-01-2005, 14:15
su pct ci sono moltissimi link carini..

sostituzione sonda... 3 sonde su tester.. ecc ecc

Malachia[PS2]
16-01-2005, 14:18
Originariamente inviato da invasione
mala hai visto le foto?


certo, ma il problema nn sono le sonde, sono i termometri :muro:

Dragonx21
16-01-2005, 14:22
anche a me interessa molto il discorso..

diciamo che cmq i senfu nn sono male..

se trovassi il modo di leggere con apparecchi piccoli e già costruiti le LM35...

Malachia[PS2]
16-01-2005, 14:24
Originariamente inviato da Dragonx21
anche a me interessa molto il discorso..

diciamo che cmq i senfu nn sono male..

se trovassi il modo di leggere con apparecchi piccoli e già costruiti le LM35...


un mio amico c'e quasi riuscito, con un voltometro ha dovuto solo fare un piccolo circuitino....

85kimeruccio
16-01-2005, 14:25
Originariamente inviato da Dragonx21
anche a me interessa molto il discorso..

diciamo che cmq i senfu nn sono male..

se trovassi il modo di leggere con apparecchi piccoli e già costruiti le LM35...

gia i senfu sono abb buoni.. anche se lo scarto è parekkio anke con loro..

Dragonx21
16-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da 85kimeruccio
gia i senfu sono abb buoni.. anche se lo scarto è parekkio anke con loro..

è brutto avere due senfu che misurano la stessa temp e danno due valori diversi:(

85kimeruccio
17-01-2005, 21:36
e hai ragione... purtroppo hi visto anche io grafici ke davano vai senfu sballare anche di 3/4 gradi.. e penso sia la media.. :(

tymmy
19-01-2005, 01:31
beh, mbm5 dice che il mio prcio sta 1 -55°:eek:
per vedere la temp giusta devo per forza andare nel bios....

red.hell
19-01-2005, 08:29
mi segno a questa discussione perchè mi interessa molto anche a me.

dovrò fare una relazione su un sensore (a questo punto penso di temperatura) per il corso di Misure meccaniche e termiche (faccio all'università ingegneria meccanica).

per cui l'argomento mi interessa molto.

in effetti avevo pensato a parlare dei sensori di temperatura relativi alla misura per i processori.

ma sulla scheda madre che sensori sono montati? dei termistori? e di che tipo? io dovrò fare una relazione in materia, per cui sbattermi per un pò di lavoro che dopo cercherò di postare sul forum (anche un qualche aiutino su come reperire il materiale sarebbe sempre bene accetto).

mi conviene farla sui sensori della scheda madre (secondo voi) o sulle sondine esterne (diciamo tipo quella dell'hardcano 9).

quello che più mi preme è sapere che sonde sono (termistori o termocoppie) e di che tipo.

ciao