Entra

View Full Version : dove leggere recensioni vecchie di hd?


uvz
15-01-2005, 18:17
Ho comprato un notebook usato e vorrei leggere, se esiste, una recensione dell'hd. Ho cercato ma non ho trovato niente. Sapete indicarmi siti con recensioni di hd vecchi?
In caso lo conosceste è l'IBM DJSA 280PR montato sul T22.

MM
15-01-2005, 19:13
Non saprei proprio
Magari cerca qui
www.storagereview.com

oppure fai una ricerca con google inserendo il modello del disco

CRL
16-01-2005, 23:31
Ho cercato a fondo, e sembra che tra i DJSA non esista un 280PR, sicuro di aver letto bene?
Tiralo fuori e cerca qualche info in più, ad esempio il part number (P/N).
Da quanti GB è?


- CRL -

uvz
17-01-2005, 20:34
lo letto nel sito dell'ibm, ma non sto a smontare il portatile. Non so "dove sia" e se è subito acessibile o devo smontare mezzo computer per farlo. Comunque grazie per il tempo dedicatomi. Forse riesco a farmi scaricare da uno che ha l'adsl, il sw integrato nel portatile (il mio non ha il disco di ripristino e chi me l'ha venduto ha messo win98se). Il sw che interroga e cambia il portatile. Magari quello mi dice il modello. Se è diverso da quello riportato lo scrivo.

CRL
17-01-2005, 23:23
Fai una cosa invece, postami il modello esatto di portatile, eventualmente anche il p/n, che sono sull'etichetta sotto il portatile, e da quelli risaliamo senza dubbio al disco.

- CRL -

uvz
19-01-2005, 14:39
modello T22 Type: 2647
ci dovrebbero essere altre 3 cifre, ma l'etichetta è stata tolta (presubilmente) dall'azienda che me la venduto usato. Il numero lo letto in un etichetta nera, con il logo IBM e i "certificati elettrici"

CRL
19-01-2005, 16:55
Allora, in questa pagina:

http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-4PKPPU

ci sono i dischi montati sui portatili IBM.
Sul tuo può esserci, a quanto ho visto su un'altra pagina, o il 10GB, o il 20GB, o il 32GB.
Che capacità ha il tuo disco?

- CRL -

uvz
19-01-2005, 19:52
il mio è da 10 gb. Ho letto la relativa pagina ma non ho trovato il "nome del modello". Probabilmente è quello.
Data transfer rates: (buffer to/from media) 109 Mbits/sec; 203 Mbits/sec
Mi sembra un pò ottimistico per un 4.200 rpm.
Ti ringrazio molto per le ricerche fatte.

Immagino che nessun sito ha mai fatto test prestazionali su hd da 2,5'', non trovandosi in commercio da soli, ma inclusi nei portatili (a parte per upgrade, ovviamente).

CRL
19-01-2005, 21:31
Allora, innanzitutto ho notato che il tempo di latenza (Latency) indicato nel sito IBM è sbagliato per tutti i 4200RPM, perchè riporta 5,5ms, mentre questo valore è relativo ai 5400RPM, ed il valore esatto è 7,14ms.
A parte questa precisazione, sembra che non ci siano benchmark su questo disco; dato che amatorialmente mi interessano queste cose, ti dico come la penso:
Il disco, nonostante sia vecchiotto, nella sua categoria dei 4200RPM non se la cava male, la mia stima del risultato al test IO-meter è intorno ai 60. I dischi a 4200 che ho visto testati in giro non superano questo valore di più del 10%.
Come potrai vedere da questo link:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/1.html

ed in particolare alla pagina 6, gli attuali dischi a 7200RPM per portatili sono più performanti del tuo di circa il 50%.
Sulla stessa pagine dell'IBM che ti ho linkato ci sono altri dischi compatibili col tuo portatile, ed alcuni di questi sono a 5400, e già questi sono più performanti. Sembra non ci sia traccia di 7200RPM compatibili, ma questi sono abbastanza recenti, e credo che potresti trovare informazioni più aggiornate sulla compatibilità sul sito dei produttori dei dischi stessi.
Spero di esserti stato d'aiuto.

- CRL -

uvz
20-01-2005, 14:45
Grazie mille, sei stato grande.
Più 50% i 7.200 dal mio hd. Bene, pensavo molto di più. Sono contento che non è così scadente.

8 mb di buffer con 4.200 rpm? A me sembra che siano lì per far scena, non penso si possano sfruttare a dovere. Tu cosa ne dici?

CRL
20-01-2005, 23:28
Originariamente inviato da uvz
8 mb di buffer con 4.200 rpm? A me sembra che siano lì per far scena, non penso si possano sfruttare a dovere. Tu cosa ne dici?

Dico che il discorso del buffer non ha grossa rilevanza nelle prestazioni di un disco (leggi nelle FAQ), io la considero solo una trovata di marketing.
In due parole funziona che quando la testina passa su tracce vicine a quella dove sta leggendo legge i dati e li mette nel buffer, se si è fortunati e il dato successivo è nel buffer, allora la testina non dovrà muoversi ancora, e si ha un buon incremento prestazionale. Il problema è che c'è una bassissima probabilità che il dato successivo sia lì vicino, e quindi sia stato inserito nel buffer, e questa probabilità non cambia significativamente aumentando un po' la dimensione del buffer.

Saluti

- CRL -