PDA

View Full Version : Distro per iniziare: SuSE/Fedora/Mandrake/Ubuntu -> Pro e contro


Leron
15-01-2005, 11:48
Sarebbe interessante parlarne, qui sul forum si vede "ti consiglio mandrake o suse" ma sarebbe bello vedere i punti forza o i punti deboli di tutte in modo che l'utente alle "prime armi" possa avere un attimo un quadro delle caratteristiche delle distro prima di scaricarsele o installarle





prenderei in considerazione le seguenti, :


Fedora
Ubuntu
SuSE
Mandrake

tenendo conto delle versioni GRATUITE (quindi suse PERSONAL, non PRO per intenderci)



Suse e ubuntu le ho già usate, ecco le mie impressioni:




SUSE:
probabilmente la distro più facile, Yast è formidabile, l'installazione è veramente elementare e ha aiuti dappertutto

punti forza:
-facilità di configurazione data da yast
-possibilità di installare abbastanza facilmente apt4rpm
-possibilità di installare i pacchetti della pro semplicemente cambiando i repository (e quindi dotazione software assolutamente invidiabile)

contro:
-bisogna installare apt a mano (se lo si vuole)
-se si vogliono i pacchetti della pro si installano tramite internet, anche se girano delle iso del dvd della pro conteneenti solo il sw libero



UBUNTU:
basata su debian, gestisce in auto parecchie cosette

punti forza:
-basata su debian
-possiede apt+synaptic e è compatibile con i compilati per debian, quindi facilità "disarmante" (:D) nel trovare programmi, e tramite apt e una community enorme si trova praticamente tutto

contro:
-non ha un tool di configurazione generale potente come yast
-installazione facile ma non grafica (non che voglia dire molto)



questo è quello che penso non mi pronuncio sulle altre distro perchè fedora non la ho mai usata e mandrake è dalla 8.1 che non la vedo, ma sarebbe interessante se anche voi usaste uno schea simile dando le vostre impressioni, potrebbe servire per chi deve avvicinarsi per la prima volta a linux ;)




infine vi chiedo un commento personale:


tra le 4 quale usereste e perchè?

insomma cosa dovrebbe portare a scegliere per esempio mandrake e non suse?


magari in questo modo possiamo fare chiarezza, in questo modo mi segno il thread da linkare :D

wubby
15-01-2005, 12:04
Purtroppo, o per fortuna, non esiste la distribuzione facile.

Se sono esperti se la possono cavare con qualunque distro.
Se non lo sono beh... non ci sono facili soluzioni.

Una qualunque distro perfettamente funzionante puo' creare problemi ad utente poco pratico con il pc.

Che sia Debian, Mdk o Suse alla fine con la linea di comando ci devi lavorare... ;)
Windows è facile, ma allo stesso tempo diseducativo.

i miei 2¢ di sciocchezze li ho scritti... :D

Leron
15-01-2005, 12:07
Originariamente inviato da wubby
Purtroppo, o per fortuna, non esiste la distribuzione facile.

Se sono esperti se la possono cavare con qualunque distro.
Se non lo sono beh... non ci sono facili soluzioni.

Una qualunque distro perfettamente funzionante puo' creare problemi ad utente poco pratico con il pc.

Che sia Debian, Mdk o Suse alla fine con la linea di comando ci devi lavorare... ;)
Windows è facile, ma allo stesso tempo diseducativo.

i miei 2¢ di sciocchezze li ho scritti... :D
beh, dai, a un niubbo che non sa niente di linux o di programmazione non consiglio slackware , questo intendevo ;)

pure io sono niubbo e uso debian, ma se dovessi consigliare mio cugino lo inviterei a provare SuSE

chi si avvicina a linux per la prima volta si pone praticamente sempre davanti alla scelta tra le 4 distro linkate sopra, e sarebbe appunto interessante vedere a grandi linee le caratteristiche che lo dovrebbero spingere alla scelta di una o dell'altra

masand
15-01-2005, 12:48
Un saluto a tutti...

la mia esperienza è questa:

io iniziai con RedHat, per poi passare a Mdk in cui c'era una delle prime versioni di KDE... finalmente qualcosa di "familiare" pensai e ciò mi fece avvicinare a quella distro e così è stato... da allora solo mdk.

Ora dopo una piccola "pausa informatica" riprendo la mdk 10.1 (free) e con delusione non riesco a trarne niente di buono (da notare che la mdk live, non mi dava NESSUN problema). E non è che con la linea di comando sono poi così a digiuno... anzi... però niente...

Poi ora, sto con SUSE.. che dire... in una sola parola, SODDISFA le mie esigenze... tutto qui...

Io non uso il com per giocare... ho una piccola partizione WINSP per mia moglie per i suoi programmi CAD e basta.

A me per la gestione familiare, per internet, per programmi Office, Linux con la sua immediatezza (portata da SUSE) è più che sufficiente...

Questa è la mia esperienza...

Cordialità.

masand

SilverXXX
15-01-2005, 13:25
Provate Tutte e 4:

ubuntu:
pro
- Debian-based, quindi apt + community debian con relativa quantità di programmi
-Buon auto-riconoscimento
contro
Non ha tool paragonabili a yast, o il cc mandrake o fedora

mandrake
pro
-Semplicità installazione iniziale
contro
-Setup più avanzati un pò complessi

fedora
pro
-Buona comunity, in crescita
-Stabile e ben integrata con Gnome (kde potrebbero toglierlo, stona un pò)
-Buon panello di controllo e vfs per usarlo
contro
-Secondo me, non ancora perfettamente matura
-Rotture per le licenze (mp3,ntfs)
-Non si dovrebbero modificare i file di config a mano

suse
pro
-per me la migliore; equilibrio tra sempicità,completezza e stabilità
-yast (e ho detto tutto)
contro
-niente di particolare


Finisco dicendo che, secondo me, le distro prefatte, non andrebbero "sporcate" con repository strani, o cose simili. Usando i pacchetti stabili della casa (che alla fine l'utente medio usa, non mette certo apt4rpm o simili) ci si dovrebbe accontentare,anche perchè in teoria li controllano bene. E in generale, cmq le distro prefatte pongono di versi limiti, penso che una volta che ci si è presa la dovuta confidenza, cose come gentoo ( la mia :cool: ), debian, slack e c. siano migliori.

eraclitus
15-01-2005, 14:41
Ho sempre usato mdk e sono sempre restato niubbo (non ho più tanto tempo da dedicare al pc), forse se avessi iniziato prima adesso userei linux anche meglio dei so M$. :rolleyes:
Devo dire che è una distro semplice da configurare e usare, anche se si sente pesantemente la mancanza di un tool come apt e quando installi qualcosa prega di avere tutte le librerie dove vuole il so :mad:
Cmq se dovessi cambiare vorrei provare suse visto che tutti ne parlano bene e spt c'è APT :)

PKK
15-01-2005, 21:33
wine è installato in tutte le distro?

Non ricordo bene,hai tempi in cui avevo provato la mandrake 8.2 l'avevo,ma è stato il mio primo e ultimo tentativo di migrazione a linux!!
Ora voglio riprovarci,anche perchè mi serve un S.O. leggero da montare in un vekkio pentium 2 per un'officina di un'amico!!!

winex mi serve x fare girare un programma fatto per win98.

Si può creare un pulsante o icona che lanci direttamente il comando da digitare nella console?

spk
16-01-2005, 00:36
ho appena iniziato...so ancora veramente poco,ma fra le mie esperienze con mandrake,red hat,knoppix e gentoo posso dire che con le prime 3 salvo i primi elementari problemi facilmente risolvibili,alla fine se ti capitava qualcosa non sapevi dove andare a parare e ti incasinavi la vita...con gentoo invece,seppur non ci ho capito una mazza (si fa per dire) nel seguire passo passo l'installazione da stage 1 con il manuale..almeno ora ho una certa dimestichezza con le configurazioni e mi so muovere all'interno dell'ambiente che mi sta diventando via via sempre più familiare,e soprattutto riesco a risolvere i problemini ad uno ad uno,manualmente,così come andrebbe fatto

poi una volta ingranata la marcia è solo questione di perseverare e non abbattersi :D

Liam Gallagher
16-01-2005, 01:34
Io sono un totale niubbo di linux, ero partito tempo addietro con la slack sotto consiglio e guida completa di un amico... poi sono migrato a mandrake x cavarmela da solo, e mandrake 10.0 mi sembrava una cosa miracolosa :D

Dopodiche proprio in questi giorni ho deciso di "riprovarci" x dare una sferzata di vita al mio piccolo portatile con p3 600mhz sul quale facevo girare winxp tirato all'osso!

Mandrake era comunque come prima, ma certe piccole cose mi facevano incazzare.... ho letto in giro di ubuntu e suse....

Son partito dal cd dell'edicola di ubuntu mentre aspettavo il download di suse 9.1....

Installato ubuntu senza problemi alcuni, funzionava, ma appena ho provato a mettere le mani da qualche parte O_O niente aiuti nelle configurazioni etc.... nn faceva al caso mio!

Suse.... sto scrivendovi ora da suse, mi ha strabiliato! dopo la prima istallazione andata male in quanto ho fatto l'update di suse e devo aver fatto boiate, in quanto yast2 era totalmente sputtanato :D e nn potevo far nulla x sistemarlo....

Alla seconda istallazione, mi sono deciso a far le cose per bene, installata la scheda di rete pcmcia, configurata gia dall'installazione, fatto l'update di tutto direttamente dall'istallazione...

Tutto funziona a meraviglia, a parte che devo capire dove trovare dei codec e cose di questo tipo, ma la cosa migliore e' stata quando ho detto: devo mettermi a lavorare su samba, devo riuscire ad accedere al mio server con win2003server...

Guardo il desktop e trovo una simpatica icona "Network" clicco, Toh! sono dentro al server senza aver toccato NULLA, ha fatto tutto da solo! cosa che mandrake non ero mai riuscito a farlo entrare negli altri pc (x mia IGNORANZA e incapacita ovviamente)

MI son messo su il mio firefox senza problemi, scaricato dal sito ufficiale e installato proprio come se fossi su win.... insomma... attualmente Suse mi sta dando quelle facilita e possibilita che mandrake nn mi aveva dato... inoltre e' enormemente + stabile di mandrake! appena spugnettavi in giro x le configurazioni ti crashava il programma a mo di windows! se devo beccarmi i crash me ne sto con winxp no? :D


PS: il tutto e' installato su un Sony SR-11k, portatile di vari anni fa con p3 600mhz, scheda video s3 savage, scheda audio yamaha, e scheda di rete pcmcia 3com, slackware ai tempi nn ero riuscito ad installarla, linux sta facendo passi da gigante in questo senso, ricordo 2 anni fa quando spesi 2 giorni x far andare l'audio e la connessione......... ora invece ho provato 3 distro di fila e sono partite tutte con tutto funzionante senza fare alcuna storia!

HolidayEquipe™
16-01-2005, 03:15
salve a tutti...
pur essendo niubbo al 200% vi dico che le distro le ho provate tutte...sia native....che installate con vm ware per far pratica senza rinunciare a windows...
le mie impressioni sono le seguenti...premetto ke l'unica cosa che posso giudicare è la facilita' e l'intuitivita' nell'utilizzare le cose principali...
la prima cosa che uno guarda all'inizio e' senza dubbio l'installazione...ke dire...tutte sin troppo intuitive...impossibile scegliere...
per il primo avvio la suse credo batta tutti...menu' piu' completi...tutto a portata di mano...ma proprio tutto...potete credermi....a me all'inizio e' sembrato piu' semplice di windows...ma davvero...e non lo dico certo solo per incoraggiare la gente a provare linux...
..insomma la suse mi e' sembrata avere una marcia in piu'...e se nel pc di casa fossi solo io ad accedervi...beh...toglierei windows...
comunque volevo sottolineare una cosa e non so se e' solo una mia impressione...mi e' sembrata una distro troppo sensibile ai pakketti...mi spiego...tutto cio' ke provavo ad installare coi sorgenti...spesso davano errori vari...
in pratica ho potuto installare solo suse.rpm...mentre lo stesso pacchetto riuscivo ad installarlo con tutte le altre distro senza problemi...
un'altra cosa importante...della fedora core 3 esiste la versione dvd...installazione completa 6 giga circa...ed e' molto piu' ricca e corposa della mandrake...
per adesso mi viene in mente questo ma continuero' con piacere...
saluti...

Cimi
16-01-2005, 09:34
io sono dell'idea che la differenza "in difficoltà" tra una debian, slackware o chicchessia non sia sufficiente per far parlare di distro "facili" e "difficili". personalmente io riesco ad installare le periferiche + facilmente con quelle "difficili" che con quelle facili

Leron
16-01-2005, 09:54
Originariamente inviato da Cimi
io sono dell'idea che la differenza "in difficoltà" tra una debian, slackware o chicchessia non sia sufficiente per far parlare di distro "facili" e "difficili". personalmente io riesco ad installare le periferiche + facilmente con quelle "difficili" che con quelle facili
mettiti nei panni di gente "media": è innegabile che i tool di configurazione grafici come yast aiutino enormemente, che una installazione grafica con un partizionamento dei dischi guidato sia la manna per chi queste cose non le sa fare

non tutti sono "imparati" e soprattutto non tutti hanno tempo/voglia di imparare come funziona il so, perchè usano il pc come mezzo e non come fine, quindi non vogliono saperne di files editare, comandi assurdi da shell, ecc... oppure vogliono soltanto cominciare a imparare a usare linux ma non ne sanno niente

se solo provo a far partire la gente che conosco con una slack le uniche cose che otterrò sono domande di reinstallargli win & una fanculizzazione pressochè istantanea

e ti assicuro che non sono pochi in queste condizioni, altrimenti avrebbero tutti gentoo o slack ;)


insomma a una come mia madre risulta impossibile capire che per vedere i documenti che ha in win deve andare a editare /etc/fstab e inserire /dev/hda1 /mnt/windows vfat users,auto,uid=leron 0 0


cmq mi pareva tanto elementare il mio primo post :confused:

mi sa che è meglio se edito il titolo, ho scritto distro facili intendendo "distro PIU' semplici per gente che è agli inizi", "distro facili" lo ho pure scritto tra virgolette ma evidentemente lo avete preso alla lettera :D


ma è così difficile il mio ragionamento? :confused:

(adesso mi aspetto quelli che arrivano con" se non vuole imparare linux non fa per lui" )

Cimi
16-01-2005, 10:03
Originariamente inviato da Leron
mettiti nei panni di gente "media": è innegabile che i tool di configurazione grafici come yast aiutino enormemente, che una installazione grafica con un partizionamento dei dischi guidato sia la manna per chi queste cose non le sa fare

non tutti sono "imparati" e soprattutto non tutti hanno tempo/voglia di imparare come funziona il so, perchè usano il pc come mezzo e non come fine, quindi non vogliono saperne di files editare, comandi assurdi da shell, ecc... oppure vogliono soltanto cominciare a imparare a usare linux ma non ne sanno niente

se solo provo a far partire la gente che conosco con una slack le uniche cose che otterrò sono domande di reinstallargli win & una fanculizzazione pressochè istantanea

e ti assicuro che non sono pochi in queste condizioni, altrimenti avrebbero tutti gentoo o slack ;)


insomma a una come mia madre risulta impossibile capire che per vedere i documenti che ha in win deve andare a editare /etc/fstab e inserire /dev/hda1 /mnt/windows vfat users,auto,uid=leron 0 0


cmq mi pareva tanto elementare il mio primo post :confused:

mi sa che è meglio se edito il titolo, ho scritto distro facili intendendo "distro PIU' semplici per gente che è agli inizi", "distro facili" lo ho pure scritto tra virgolette ma evidentemente lo avete preso alla lettera :D


ma è così difficile il mio ragionamento? :confused:

(adesso mi aspetto quelli che arrivano con" se non vuole imparare linux non fa per lui" )

ma se prendete un cd di debian, E LEGGETE TUTTI I MENU DURANTE L'INSTALLAZIONE DALLA PRIMA ALL'ULTIMA LETTERA, non mi sembra affatto difficile...
più che altro dopo che hai installato il sistema con yast e le altre robe io non sono più stato in grado di installare niente (hardware), mentre con altre distro mi è sembrato più facile per un maggiore "ordine" nei file in /etc

Leron
16-01-2005, 10:13
Originariamente inviato da Cimi
ma se prendete un cd di debian, E LEGGETE TUTTI I MENU DURANTE L'INSTALLAZIONE DALLA PRIMA ALL'ULTIMA LETTERA, non mi sembra affatto difficile...

questo lo fa sì e no il 2% di chi viene da windows, dai siamo seri :D

come già detto, mettiti nei panni di chi inizia

ok, possiamo dire che sono azzi loro, chiudiamo il discorso, con quel tanto togliamo anche il serverX e torniamo alla shell pura, tanto puoi fare tutto anche da lì...

ripeto: distribuzioni come suse, fedora, mandrake, ubuntu sono fatte per chi il pc lo usa come mezzo, non ha (e sbaglia ma non ci possiamo fare niente) le capacità tecniche e la voglia di studiarsi sempre e comunque tutti i manuali che trova e perdere giornate magari per configurare una scheda di rete o una scheda video o un chipset

(hai una nforce2? suse-> scheda di rete-> nel campo "modulo" scrivi "nvnet", clicchi su "applica" e sei a posto)

queste distro vengono incontro all'utente finale aiutandolo a fare le stesse cose che avrebbe fatto a mano con dei tools grafici più semplici




mamma mia mi pareva di dire una cosa talmente ovvia che ora sono nel pallone pure io ... mi pare talmente palese che non riesco neanche a spiegare bene il concetto :O


Originariamente inviato da Cimi

più che altro dopo che hai installato il sistema con yast e le altre robe io non sono più stato in grado di installare niente (hardware), mentre con altre distro mi è sembrato più facile per un maggiore "ordine" nei file in /etc
con suse puoi sempre usare il metodo tradizionale, mica yast ti impedisce di fare le cose a mano :confused:

Cimi
16-01-2005, 10:15
vuol dire che sono un genio! :D

Leron
16-01-2005, 10:18
Originariamente inviato da Cimi
vuol dire che sono un genio! :D
può essere :D

cmq posso affermare con certezza che anche se sono niubbo mi arrangio con debian, ma se la installassi a mio cugino che attualmente usa felicemente suse, si impantanerebbe dopo poco :)

Cimi
16-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da Leron
può essere :D

cmq posso affermare con certezza che anche se sono niubbo mi arrangio con debian, ma se la installassi a mio cugino che attualmente usa felicemente suse, si impantanerebbe dopo poco :)
la mia prima distro è stata slackware 8.1... funzionava ma l'ho cestinata dopo poco perchè non riuscivo ad installare i programmi (non capivo la storia del configure, make, make install)
allora ho messo debian e l'ho tenuta per 2 mesi, e mi ci sono trovato benissimo!

Artemisyu
16-01-2005, 10:44
Onestamente non capisco perchè si metta Ubuntu tra le distro facili, dato che è totalmente sprovvista di qualsiasi tool di configurazione, e se una qualsiasi periferica non viene riconosciuta, bisogna fare tutto a mano.

Personalmente ho installato anche debian sid, che per avere il mio sistema funzionante in modo corretto ho fatto con ubuntu esattamente le stesse cose che ho fatto con debian. (tanto che, inseriti i rep di hoary su debian, ho installato i driver nvidia allo stesso modo di ubuntu, ovvero apt-get install nvidia-glx e nvidia-glx-config enable)
L'unica differenza essenziale è che debian non avvia di suo qualche servizio che può servire, ma una volta che uno si modifica il file di grub, l'xf86config, il file init, l'fstab e regolarmente il source.list e il preferences, caricarsi un paio di cose non è certo roba complicata.
Insomma, è una distribuzione che richiede non poca confidenza con la modalità testuale, che è da usare molto, spesso, e bene, e la si usa dall'installare i programmi ad attivare i plugin per il browser. (e non mi parlate di synaptic perchè tanto è buggato... dopo la 3° installazione ogni coa che si installa lui si chiude da solo quando si selezionano i pacchetti, ed aggiornarlo alla versione hoary non serve ad un tubo :( )

A voler essere pignoli io metterei tra le distro facili Knoppix (o knopils che dir si voglia) perchè è vero che è sempre debian based, ma è completamente configurabile con un sacco di applicazioni che si aprono nel terminale, ma sono piacevolmente guidate, e permettono di configurare tutto, rete, scheda sonora, e ogni altra cosa.
Oppure ha altri menù dai quali di può avviare o stoppare i server (samba, nfs, apache, e altro) con un semplice click.
Knoppix è veramente assistita fino in fondo in ogni aspetto tramite procedure chiare e guidate, e queste procedure scrivono automaticamente nei files che con ubuntu bisogna andare a trovare e modificare, sperando di far giusto, altrimenti si pianta Xfree.

io nell'elenco sostituirei Ubuntu con knoppix.... :O :D

ciao ciao!

Leron
16-01-2005, 11:21
Originariamente inviato da Artemisyu
Onestamente non capisco perchè si metta Ubuntu tra le distro facili, dato che è totalmente sprovvista di qualsiasi tool di configurazione, e se una qualsiasi periferica non viene riconosciuta, bisogna fare tutto a mano.


ciao ciao!
a me ha riconosciuto tutto, archivi rimovibili compresi

cmq non parlare di distro facili, io ho editato il titolo :D

Artemisyu
16-01-2005, 11:27
Originariamente inviato da Leron
a me ha riconosciuto tutto, archivi rimovibili compresi

beato te... a me non ha riconosciuto nemmeno il dual boot con windows XP... e nemmeno il monitor, tanto che ho dovuto editare XF86Config-4 per fargli vedere una frequenza di aggiornamento decente...
Così come ho dovuto caricare a mano hotplug.... perchè di roba che si attaccava non ne trovava.... :(
Così come non mi aveva manco caricato i driver Alsa per la mia sblive, che suonava con una cassa sola su 5.... :(

praticamente debian aveva riconosciuto da solo molte più cose che ubuntu... :D
anche se hotplug ho dovuto metterlo a mano anche per debian.

Originariamente inviato da Leron
cmq non parlare di distro facili, io ho editato il titolo :D

ok ok... non parlo di distro facili... :D

diciamo distro "più orientate verso chi si approccia per la prima volta a linux..."

In questo senso direi che knoppix è molto più indicata di ubuntu...:D

ciao ciao!

ilmanu
16-01-2005, 11:58
mi permetto una sorta di OT, non esiste una distromigliore di un altra... se non soggettivamente, ognuno ha esigenze diverse....e abitudine diverse.... io prima di trovarfe la distro che faceva per me ne ho provate una miriade....slack based....debian based... la gentoo, mandrake, suse, professional, adamantix, redhat, fedora, piu' una serie di nano distribuzioninonche' tutte le live.....ho scelto la gentoo per i vecchi pc e la mdk per i nuovi,, nessuno ha parlato dell'urpmi, o dell'emerge...che ihmo non invidiamo nulla ai vari apt e yact....


in conclusione, sono 4 distribuzioni LIBERE, perche' privarsi dell'esperienza di installarle tutte?per la gentoo io ho riprovato almeno 50 volte prima di riuscire ad avere una macchina perfettamente funzionante partendo dallo stage1.... ottima esperieza.... che altre distro nonmi avrebbero dato.....INSOMMA PROVATE PROVATE PROVATE!!!!!! TANTO SONO "LIBERE" (E NON GRATIS; FREE NON STA PER: SENZA PREZZO, MA PER: LIBERO)

Leron
16-01-2005, 12:14
Originariamente inviato da ilmanu
mi permetto una sorta di OT, non esiste una distromigliore di un altra... se non soggettivamente, ognuno ha esigenze diverse....e abitudine diverse.... io prima di trovarfe la distro che faceva per me ne ho provate una miriade....slack based....debian based... la gentoo, mandrake, suse, professional, adamantix, redhat, fedora, piu' una serie di nano distribuzioninonche' tutte le live.....ho scelto la gentoo per i vecchi pc e la mdk per i nuovi,, nessuno ha parlato dell'urpmi, o dell'emerge...che ihmo non invidiamo nulla ai vari apt e yact....


in conclusione, sono 4 distribuzioni LIBERE, perche' privarsi dell'esperienza di installarle tutte?per la gentoo io ho riprovato almeno 50 volte prima di riuscire ad avere una macchina perfettamente funzionante partendo dallo stage1.... ottima esperieza.... che altre distro nonmi avrebbero dato.....INSOMMA PROVATE PROVATE PROVATE!!!!!! TANTO SONO "LIBERE" (E NON GRATIS; FREE NON STA PER: SENZA PREZZO, MA PER: LIBERO)
mi pare che qui nessuno stia facendo a gara per la distro migliore, stiamo solo cercando di analizzare i punti forti e quelli deboli di tutte le distro pr dare la possibilità a chi è indeciso fra queste di poter fare una scelta per cominciare ;)

ilmanu
16-01-2005, 12:33
Originariamente inviato da Leron
mi pare che qui nessuno stia facendo a gara per la distro migliore, stiamo solo cercando di analizzare i punti forti e quelli deboli di tutte le distro pr dare la possibilità a chi è indeciso fra queste di poter fare una scelta per cominciare ;)
IL PRBLEMA E' APPUNTO QUELLO!!!

non sono i pregi o difetti che possono aiutare nella scelta, i pregi come i difetti sono cose soggettive e quindi IO posso pensarla diversamente da un altro....in definitiva non sono metri di paragone accettabili, l'unica e' provarle.... per scoprirne i pregi ed i difetti seconso chi la usa.... io per esempio tutti sti problemi con la mdk nonli riscontro pero' riscontro enormi problemi con la suse dove ogni operazione viene gestiata da un unico applicativo stile FINDUS, pero' e' un parere soggettivo che non potra mai aiutare nessuno perche' altri potrebbero trovare interessante sistemare tutto con una sola cosa( e sono i soliti che non hanno voglia di leggersi 10 manuali allora ne leggono solo 1) altri potrebbero non capirne il funzionamento e trovare il man dello yact un po' troppo dispersivo.....MA RESTANO OPINIONI..... NON E' UNAMACCHINA CHE SE TIENE IN CURVA TIENE E STOP.... qui si parla di soggettivita' e se non si provano le distro non si possono fare confronti.....


linux va provato e non commentato.....

Leron
16-01-2005, 12:44
Originariamente inviato da ilmanu
IL PRBLEMA E' APPUNTO QUELLO!!!

non sono i pregi o difetti che possono aiutare nella scelta, i pregi come i difetti sono cose soggettive e quindi IO posso pensarla diversamente da un altro....in definitiva non sono metri di paragone accettabili, l'unica e' provarle.... per scoprirne i pregi ed i difetti seconso chi la usa.... io per esempio tutti sti problemi con la mdk nonli riscontro pero' riscontro enormi problemi con la suse dove ogni operazione viene gestiata da un unico applicativo stile FINDUS, pero' e' un parere soggettivo che non potra mai aiutare nessuno perche' altri potrebbero trovare interessante sistemare tutto con una sola cosa( e sono i soliti che non hanno voglia di leggersi 10 manuali allora ne leggono solo 1) altri potrebbero non capirne il funzionamento e trovare il man dello yact un po' troppo dispersivo.....MA RESTANO OPINIONI..... NON E' UNAMACCHINA CHE SE TIENE IN CURVA TIENE E STOP.... qui si parla di soggettivita' e se non si provano le distro non si possono fare confronti.....


linux va provato e non commentato.....
non si può neanche commentare una distro adesso LOL :D

la prossima volta che uno mi chiede con che distro iniziare pensi sia meglio linkargli un thread dove può almeno intuire quali sono le potenzialità del sistema o gli dici "scaricatele tutte e provatele tutte arrangiati non ti consiglio niente"

da una dovrà pur cominciare, e purtroppo non tutti hanno a disposizione la banda larga, indi questo thread è fatto per raccogliere le NOSTRE impressioni SOGGETTIVE. poi sarà l'utente interessato a decidere cosa provare per primo (e non ho detto cosa installare come unica soluzione, ma cosa provare PER PRIMO)

seguendo il tuo ragionamento potrei pure fare richiesta di chiusura di offtopic, magari della sezione cinema, dato che ci stanno commenti ai film che sono soggettivi, mi asterrò inoltre dal dare qualsivoglia consiglio a chi me lo chiede, perchè i consigli sono sempre soggettivi

che famo, chiudiamo il forum e teniamo solo aperta la sezione problemi tecnici? ;)

io sinceramente alcune cose non le capisco... non possiamo manco più fare un thread per raccogliere le nostre impressioni sulle distro :boh:

vabbè se volete chiudo il thread, mi pareva una idea decente ma ormai è andata in vacca, probabilmente sono idiota io che seguo chi posta nella sezione chiedendo consiglio su quale distro prendere per iniziare e di solito si sente rispondere "prendi mandrake o suse" senza neanche capire perchè... evidentemente è meglio così

PKK
16-01-2005, 13:04
Cacchio.....non si scaricano mai ste suse 9.2.....ho voglia di ritentare la via dell'opensource!!!!!! .....e non del freesource :D :p

Ho girato nelle edicole più blasonate,ma nelle riviste non si trova ne la suse 9.2 ne la mandrake 10.1!!!!

Leron
16-01-2005, 13:07
Originariamente inviato da PKK
Cacchio.....non si scaricano mai ste suse 9.2.....ho voglia di ritentare la via dell'opensource!!!!!! .....e non del freesource :D :p

Ho girato nelle edicole più blasonate,ma nelle riviste non si trova ne la suse 9.2 ne la mandrake 10.1!!!!
suse 9.2 personal non è uscita, l'unica è scaricare la iso del dvd "ripulita" dal sw proprietario

figulus
16-01-2005, 13:23
Premetto che ho installato e usato le seguenti distro:

Mandrake 9.1, 9.2, 10.0
Knoppix 3.3, 3.4
Debian 3.0 rc1
Suse 9.1

Premetto anche che non sono né un niubbo né un guru, che conosco la riga di comando ma non la "preferisco" alla gui. Insomma, da utente medio.

Vorrei fare le seguenti considerazioni:

1) Senza una connessione ad internet veloce è difficile tenere aggiornata una distro. Valutare questo aspetto prima dell'installazione.
2) Per aggiornare una distro è quasi sempre meglio reinstallare da zero una nuova versione che fare un upgrade.
3) Una distribuzione non coincide con i pacchetti che si porta appresso, un esperto può installare dai sorgenti qualsiasi programma, ma un niubbo necessita di un'assistenza in tal senso. In questo caso apt è fenomenale perché richiede uno sforzo minimo. Yast pure ma bisogna usarlo con gli rpm per suse, che sono relativamente pochi rispetto alla totalità dei pacchetti (anche se i + importanti/diffusi ci sono tutti).
4) L'unica distro con apt E Yast è Suse.
5) Mandrake soffre di numerosi bug e a mio modesto avviso non è sempre la + semplice/intuitiva.
6) Un niubbo ha di solito un pc recente (:p ) e preferisce KDE come desktop manager, quindi meglio scegliere una distro in cui il dm di default è kde...
7) Provare le live è utile, ma avere a che fare con una distro installata è un'altra cosa...
8) A volte, per motivi a me ignoti, un tale hardware funziona perfettamente con una distro e non c'è verso di configurarlo con un'altra; in questo caso provare le live è fondamentale per la scelta della distro da installare.
9) Un niubbo ha bisogno di internet per cercare le risposte ai propri problemi tecnici.


Vorrei ora fare un minimo di considerazioni tecniche, anche se non sono, ripeto, un guru:

1) Suse mi ha salvato il culo quando ho per sbaglio cancellato il contenuto di /home perché la home di root è in /root e non in /home/root come in altre distro.
2) Mepis è l'unica che mi ha riconosciuto il winmodem 56k...
3) Con Mandrake sul portatile non sono riuscito a fare funzionare contemporaneamente il touchpad e il mouse usb in modo da potere collegare/scollegare il mouse usb a mio piacimento. A dire il vero ci sono riuscito solo con Suse, che l'ha fatto da solo... :D
4) Debian e Suse hanno una politica di sicurezza migliore di Mandrake. Da tenere in considerazione per chi è collegato ad internet.


In definitiva, se è vero che una distro vale l'altra per l'esperto, perché se la configura come vuole (e conosco esperti che usano Mandrake), per un niubbo che non vuole perdere tempo Suse è la migliore. Ma ci sono anche i niubbi che vogliono capire tutto a fondo (quelli scelgono Slackware in genere).
Debian (e derivate, quindi anche Knoppix, Ubuntu, etc.) ha un'ottima gestione dei pacchetti (a patto di avere internet) ma è un po' austera. Ha il vantaggio che i file di configurazione sono spesso + commentati. Mandrake non ha alle spalle un team di sviluppo paragonabile a quello di Suse, e si vede nei risultati.

Seguendo la mia esperienza, consiglio Suse senza riserve.

Bye.

PKK
16-01-2005, 13:59
Originariamente inviato da Leron
suse 9.2 personal non è uscita, l'unica è scaricare la iso del dvd "ripulita" dal sw proprietario

Si,ho capito a te ;)
Cè una versione in dvd da ben 7,49GB!!!!
Ho letto che la Suse 9.2 funge sia a 32bit che a 64bit......aspetto importante x il futuro prossimo!!

ilmanu
16-01-2005, 19:00
Originariamente inviato da Leron
non si può neanche commentare una distro adesso LOL :D


ahahah


la prossima volta che uno mi chiede con che distro iniziare pensi sia meglio linkargli un thread dove può almeno intuire quali sono le potenzialità del sistema o gli dici "scaricatele tutte e provatele tutte arrangiati non ti consiglio niente"



la seconda....




da una dovrà pur cominciare, e purtroppo non tutti hanno a disposizione la banda larga


esistono le riviste a pochi euro.



indi questo thread è fatto per raccogliere le NOSTRE impressioni SOGGETTIVE. poi sarà l'utente interessato a decidere cosa provare per primo (e non ho detto cosa installare come unica soluzione, ma cosa provare PER PRIMO)


si cosi poi saltano fuori 3d tipo linux (orrore chiamarlo solo cosi') fa cagare.... sistema del cavolo...



seguendo il tuo ragionamento potrei pure fare richiesta di chiusura di offtopic, magari della sezione cinema, dato che ci stanno commenti ai film che sono soggettivi, mi asterrò inoltre dal dare qualsivoglia consiglio a chi me lo chiede, perchè i consigli sono sempre soggettivi


siceramente non capisco cosa centri un film con un sistema operativo, poi se uno chiede un cosiglio ok ma chi si esegua un censimento di quanto la gente usi male un sistema e che quindi non ne capisca le qualita' e' da...uhmm.... sbruffoni, criticare una distro perche' non ha un tool che permette a qualsivoglia imbranato di configurare una scheda di rete perche' scrivere 10 parole e leggere un manuale, che qualcuno si e' spaccato il sedere a scrivere, e' troppo faticoso, lo reputo offensivo per chi e' anni che gratuitamente scrive e riscrive programmi, kernel, o qualsiasi altra cosa e la danno liberamente a tutti spieganto pure come hanno fatto.
ho letto pareri negativi per cose che la chi le ha dette non ha saputo neanche capire...allora questo 3d diventa inutile e il titolo dovrebbe essere quanto so' usare una distro.....

aggiungo che odio programmi come urpmi, yact, apt-get ed emerge ma rispetto chi li a scritti e se anche non ho mai capito a cosa servono non mi metto a scrivere xxxx fa schifo perche yyyy non si capisce come si usi.... penso che il concetto ora sia piu' chiaro





che famo, chiudiamo il forum e teniamo solo aperta la sezione problemi tecnici? ;)


e se cominciamo con l'imparare a pesare alle cose e distinguere una cosa personale da un informazione per gli altri ??? perche' se lo scopo e' informare la soggettivita' non e' ammessa




io sinceramente alcune cose non le capisco... non possiamo manco più fare un thread per raccogliere le nostre impressioni sulle distro :boh:


il titolo del 3d non dice "le opinioni degli utenti";
vuole analizzare un argomento troppo soggettivo, resta cmq chiaro che ognuno fa quello che vuole,me compreso, io non ritengo possibile fare un confronto tra sistemi se chi li usa non li sa usare, sarebbe come far fare la recensione di un gioco a chi non ha mai giocato.... senza nulla togliere a nessuno se vogliamo giudicare dobbiamo prima essere sicure dio averne le competenze..... non facciamola come gli utenti windows, che abituati a credere che il sistema sia quello che vedono, credono di aver abbastanza esperienza da giudicare com'e' scritto un programma..... ok?



vabbè se volete chiudo il thread, mi pareva una idea decente ma ormai è andata in vacca, probabilmente sono idiota io che seguo chi posta nella sezione chiedendo consiglio su quale distro prendere per iniziare e di solito si sente rispondere "prendi mandrake o suse" senza neanche capire perchè... evidentemente è meglio così

Vedi tu se vuoi farel'offeso e il permaloso sappi che io mangio ancora, come te sto esprimendo la mia opinione, il fatto che sia diversa dalla tua non significa che che qualcuno abbia ragione... abbiamo 2 modi di vedere le cose, io criticavo il metodo non l'idea, pro e contro non esiste, semmai piace e non piace, se poi ritieni che sia meglio chiudere un 3d piuttosto che discutere su come meglio realizzarlo fai pure, ti ho solo reso partecipe del fatto che cercavi di fare un 3d ma in realta il risultato era un altro, se poi pensi che lo yact renda la suse la migliore distro ok, pero' sappi che l'auto non si giudica dagli optional

Jon Irenicus
16-01-2005, 19:07
Ciao a tutti (vi saluto perchè è il mio primo post che metto riguardo Linux... :D ), a me piacerebbe provare questo SO, ma non so cmq come cominciare (anzi, proprio niente so ho provato knoppix una volta e sembrava carino)... Il problema tra le altre cose è che vorrei qualcosa di leggero: ho un P2 350 e 192 mb di ram, 1Hdd da 6 gb e uno da 2,5 (ma è occupato), e ovviamente non mi va bene di aver qualcosa di lento. Cosa c'è di leggero? Sinceramente se mi consigliate una distribuzione senza niente di incluso (cioè chessò che non include office o qulacosa dle genre) non me ne frega, anzi meglio (in genere non mi faccio troppi problemi a ricercare quel che mi serve, quindi se dopo averlo instalato c'è da metterci le mani (nel limite del ragionevole però!) non dovrebbe essere troppo un problema (adesso dico csì, poi magari mi pento!)). Non che mi aspetti che dopo il pc vada più veloce che con win, ma nemmeno che sia incartato troppo! A tale riguardo in genere che benefici ci sono a prendere una distribuzione di adesso rispetto chessò una di 2 anni fa (sembra una domanda stupida, però sinceramente facendo un parallelo non me ne frega nulla di avere win XP invece del 2000)?
Ah, non me ne frega assolutamente se l'interfaccia è brutta senza robe inutili da fighetti! Al max mi interessa che sia funzionale. Col pc in sto periodo non ci devo far niente di particolare (niente giochi, solo internet e al max office).
Scusate se son domande stupide ma da qualche parte dovevo iniziare!
PS: una domanda un po' blasfema: se passassi a Linux come farei per i siti che accettano solo Internet Explorer? Non posso non andarci perchè sono banca e università (serve IE al login...)

vacopesante
16-01-2005, 19:11
Originariamente inviato da Jon Irenicus
se passassi a Linux come farei per i siti che accettano solo Internet Explorer? Non posso non andarci perchè sono banca e università (serve IE al login...)
http://extensionroom.mozdev.org/more-info/useragentswitcher

Leron
16-01-2005, 19:14
ho capito l'antifona, chiudo che è meglio

sinceramente mi sento un po' deluso da come mi trovo in questa sezione, mi pare che abbiate delle menti un poco ristrette se pensate che raccogliere 4 opinioni in un thread a proposito di un paio di distro è un atteggiamento "discriminatorio" nei confronti delle altre distribuzioni

inutile dire che se mantenete un atteggiamento così chiuso dal ritenere scorretto raccogliere impressioni non potete aspettarvi che linux si espanda granchè


Experiment Failed :boh:

Leron
16-01-2005, 19:44
mi fanno notare dalla regia che raccogliere opinioni sulle distro significa "fare disinformazione"

riapro il thread per evitare ingiustizie, se volete postare fate pure, io mi tolgo dalla discussione e dalla sezione perchè personalmente se quando cerco di dare un contributo postando le mie impressioni mi si accusa di fare disinformazione, vuol dire che ho problemi mentali abbastanza seri

vivrò anche senza questa sezione del forum, peccato perchè pensavo di poter dare un piccolo contributo invece non ho fatto che diventare l'emilio fede della sezione linux, evidentemente raccogliere opinioni è scorretto

Darky
16-01-2005, 20:19
Leron lascia perdere, non farti problemi solo per un utente. Non credo gli altri abbiano contestato questo thread, io ad esempio lo trovo interessante.
E' scontato che ci sia la possibilità di provare tutti gli OS non c'è bisogno di rimarcarlo e rimproverarlo a Leron. Però ascoltare impressioni e giudizi sulle varie distro è cmq interessante e da stimolo per gli utenti più pigri o che "o mamma ho stabilizzato la mia niubba distro non tocco e installo più niente".

Fra l'altro quoto il tuo discorso del OS come mezzo e non come fine, hai ripreso una frase che dico sempre anche io.

PKK
16-01-2005, 20:23
dai su!!! non fate i newbye almeno voi!!!

Noi veri niubbi abbiamo bisogno di info!!!

jumpermax
16-01-2005, 20:46
Originariamente inviato da ilmanu
ahahah


la seconda....

esistono le riviste a pochi euro.


si cosi poi saltano fuori 3d tipo linux (orrore chiamarlo solo cosi') fa cagare.... sistema del cavolo...

siceramente non capisco cosa centri un film con un sistema operativo, poi se uno chiede un cosiglio ok ma chi si esegua un censimento di quanto la gente usi male un sistema e che quindi non ne capisca le qualita' e' da...uhmm.... sbruffoni, criticare una distro perche' non ha un tool che permette a qualsivoglia imbranato di configurare una scheda di rete perche' scrivere 10 parole e leggere un manuale, che qualcuno si e' spaccato il sedere a scrivere, e' troppo faticoso, lo reputo offensivo per chi e' anni che gratuitamente scrive e riscrive programmi, kernel, o qualsiasi altra cosa e la danno liberamente a tutti spieganto pure come hanno fatto.
ho letto pareri negativi per cose che la chi le ha dette non ha saputo neanche capire...allora questo 3d diventa inutile e il titolo dovrebbe essere quanto so' usare una distro.....

aggiungo che odio programmi come urpmi, yact, apt-get ed emerge ma rispetto chi li a scritti e se anche non ho mai capito a cosa servono non mi metto a scrivere xxxx fa schifo perche yyyy non si capisce come si usi.... penso che il concetto ora sia piu' chiaro

e se cominciamo con l'imparare a pesare alle cose e distinguere una cosa personale da un informazione per gli altri ??? perche' se lo scopo e' informare la soggettivita' non e' ammessa


il titolo del 3d non dice "le opinioni degli utenti";
vuole analizzare un argomento troppo soggettivo, resta cmq chiaro che ognuno fa quello che vuole,me compreso, io non ritengo possibile fare un confronto tra sistemi se chi li usa non li sa usare, sarebbe come far fare la recensione di un gioco a chi non ha mai giocato.... senza nulla togliere a nessuno se vogliamo giudicare dobbiamo prima essere sicure dio averne le competenze..... non facciamola come gli utenti windows, che abituati a credere che il sistema sia quello che vedono, credono di aver abbastanza esperienza da giudicare com'e' scritto un programma..... ok?


Vedi tu se vuoi farel'offeso e il permaloso sappi che io mangio ancora, come te sto esprimendo la mia opinione, il fatto che sia diversa dalla tua non significa che che qualcuno abbia ragione... abbiamo 2 modi di vedere le cose, io criticavo il metodo non l'idea, pro e contro non esiste, semmai piace e non piace, se poi ritieni che sia meglio chiudere un 3d piuttosto che discutere su come meglio realizzarlo fai pure, ti ho solo reso partecipe del fatto che cercavi di fare un 3d ma in realta il risultato era un altro, se poi pensi che lo yact renda la suse la migliore distro ok, pero' sappi che l'auto non si giudica dagli optional

Il tuo ragionamento dal punto di vista progettazione software fa ORRORE :D Il software non viene scritto per autosoddisfazione dei programmatori è fatto per essere utilizzato anche da chi non ne capisce un accidente. Per cui certo un sistema operativo potrà anche essere il massimo dell'efficenza e della stabilità ma se anche solo per usare un editor di testo mi tocca studiarmi un manuale di 3000 pagine fallisce il suo scopo principale: essere usufruibile dal massimo numero possibile di persone. Mi sembra chiaro quindi che se si parla di distribuzioni per l'utente alle prime armi consigli del tipo leggiti riviste o installati tutte le distribuzioni siano totalmente fuori luogo: si deve cercare di fornire un percorso il più possibile chiaro per acquisire dimestichezza con linux. Chiaro vuol dire quindi interfaccia grafica durante l'installazione autoconfigurazione delle periferiche e via dicendo. Insomma una distribuzione che anche con poche conoscenze si possa installare e rendere operativa. La domanda è semplice. Hai una risposta pertinente? Per ora mi sembra che tu voglia giusto far delle chiacchere.. :D

wubby
16-01-2005, 20:53
Originariamente inviato da Leron
vivrò anche senza questa sezione del forum, peccato perchè pensavo di poter dare un piccolo contributo invece non ho fatto che diventare l'emilio fede della sezione linux, evidentemente raccogliere opinioni è scorretto

Stai scherzando vero...? :muro:

FreeMan
16-01-2005, 22:12
Originariamente inviato da wubby
Stai scherzando vero...? :muro:

purtroppo vedendo la gente che circola nel web con cui è umanamente IMPOSSIBILE discutere è una voglia che viene spesso

peccato però dargliela così vinta, e allora uno resta :D

p.s. hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla ;):D

>bYeZ<



>bYeZ<

ChristinaAemiliana
16-01-2005, 22:14
Originariamente inviato da jumpermax
Il tuo ragionamento dal punto di vista progettazione software fa ORRORE :D Il software non viene scritto per autosoddisfazione dei programmatori è fatto per essere utilizzato anche da chi non ne capisce un accidente. Per cui certo un sistema operativo potrà anche essere il massimo dell'efficenza e della stabilità ma se anche solo per usare un editor di testo mi tocca studiarmi un manuale di 3000 pagine fallisce il suo scopo principale: essere usufruibile dal massimo numero possibile di persone. Mi sembra chiaro quindi che se si parla di distribuzioni per l'utente alle prime armi consigli del tipo leggiti riviste o installati tutte le distribuzioni siano totalmente fuori luogo: si deve cercare di fornire un percorso il più possibile chiaro per acquisire dimestichezza con linux. Chiaro vuol dire quindi interfaccia grafica durante l'installazione autoconfigurazione delle periferiche e via dicendo. Insomma una distribuzione che anche con poche conoscenze si possa installare e rendere operativa. La domanda è semplice. Hai una risposta pertinente? Per ora mi sembra che tu voglia giusto far delle chiacchere.. :D


:mano:

Spesso quando si arriva a livelli alti di conoscenza riguardo a qualcosa ci si dimentica da dove si è partiti...cioè dalle basi, come tutti! ;)

Passi per software molto settoriali e specifici, ma un sistema operativo deve essere fruibile da un pubblico eterogeneo, non solo dagli ultra specialisti...altrimenti diventa solo un'etichetta da attaccarsi per sfoggiar cultura...

Darky
16-01-2005, 22:16
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:mano:

Spesso quando si arriva a livelli alti di conoscenza riguardo a qualcosa ci si dimentica da dove si è partiti...cioè dalle basi, come tutti! ;)


Un po' come i proffi universitari
:D

ChristinaAemiliana
16-01-2005, 22:19
Originariamente inviato da Darky
Un po' come i proffi universitari
:D


:mbe:

No, purtroppo hai ragione...è proprio il medesimo atteggiamento, ci ho pensato anche io. ;)

unarana
16-01-2005, 22:51
Come Distro "per iniziare" c'è anche http://gentoo.vidalinux.com/?q=node/view/68

basata su gentoo, di cui ne sfrutta il portage. Si potrebbe definire "un modo alternativo per installare gentoo visto che l'albero di portage é lo stesso" per chi vuole apprezzare Gentoo e non ha voglia di leggersi il manuale ( :mad: )

Non l'ho ancora provata, ma alla prossima installazione di Gentoo (su una macchina che non sia la mia e che non conosco a menadito) la voglio provare, in fondo per farla diventare una "Gentoo doc stage 1" basta un emerge -e world :p

Ciao :D

Jon Irenicus
16-01-2005, 23:09
Originariamente inviato da vacopesante
http://extensionroom.mozdev.org/more-info/useragentswitcher
Mah, non è servito, cmq grazie lo stesso.
Nessuno sa indicarmi la ditribuzione più leggera?

HolidayEquipe™
16-01-2005, 23:17
volevo dare un consiglio inusuale...
avendo cominciato ad usare linux da poco...so quanta paura puo' incontrare uno che si avvicina per la prima volta a linux ad installare per la prima volta questo SO...
il mio consiglio e' semplice...procuratevi un programma tipo vm ware o virtual pc 2004...sono emulatori...vi permettono di installare da zero un so in un disco virtuale...potete fare tutto quello che vi pare...tranne danni...
spero di non essere andato OT...ma posso immaginare la paura che ha uno di perdere magari dei dati...anche perche' spesso la troppa curiosita' puo' causare formattazioni indesiderate:rolleyes:
non vi arrabbiate..non voglio impaurire ki si vuole avvicinare..ma ho voluto trovare un modo meno traumatico e piu' sicuro per il passaggio da bill a tux:mc:

Never
16-01-2005, 23:38
questa discussione è, a essere buoni, ridicola imho
le intenzioni e le ragioni di leron mi sembrano corrette, la reazione alle critiche un po' meno...

dico la mia
uso da tempo la mdk, con la 10.1 sono molto soddisfatto non ho mai usato in maniera approfondita le altre citate quindi non do un giudizio, mi appresto a provare la suse perchè se ne parla bene ed ho intuito che potrebbe essere una alternativa simile alla mdk
-pro
facile
ottimo riconoscimento hw
reperibilità di software già pacchettizzato insallbile con urpmi
stabile
pronot rilasciodi updayes per sicurezza e bugs

-contro
forse on è il massimo per prestazioni?

una nota generale, secondo me in questa sezione troppo spesso non si considera che una persona può cercare in linux un sistema semplice ed efficace che non richieda ad esempio la lettura di decine di guide e manuali per essere almeno usato in maniera efficace (facendo rientrare nel concetto di uso del sistema un minimo di mantenimento/aggiornamento/fix o l'installazione/fruizione di periferiche)

ciao

P.S.: per l'utente (non ricordo il nome) che dice di usare mdk da tempo ma che spesso è un casino installare i programmi, forse non ha scoperto ancora urpmi???

ilmanu
17-01-2005, 00:01
Originariamente inviato da Never
questa discussione è, a essere buoni, ridicola imho
le intenzioni e le ragioni di leron mi sembrano corrette, la reazione alle critiche un po' meno...


ok , ora sto meglio pensavo di essere l'unico a trovare esagerata la sua reazione, non ho mica detto che il 3d non serve, solo che chi spera di poter dare un giudizio utile senza conoscere cosa si usa non e' corretto, e non e' aiutare.... se poi qualcuno la pensa diversamente meglio così, il mondo e' bello perche' e' vario, non vedo il problema... mi spiace che se ne voglia andare, ma forse nella sezione dove comanda lui si sente meglio, a me sta benissimo, pero' mi dispiace.

io ripeto il mio consiglio, provatele....molte esistono in versione live, non sono il massimo ma rendono l'idea...e poi in una giornata ,magari una domenica ve ne fate passare 2 o 3 tanto le potete installare tutte... e poi provate... cmq se leggete i manuali, how to, tutorial e quant'altro si trova in giro le cose saranno sicuramente piu' facili

NLDoMy
17-01-2005, 00:22
una distro più leggera e prestante potrei consigliarti una ubuntu warty che abbia letto nei vari 3d e riscontrato ci sta solo un problemino di freeze quando carica le hotplug all'inizio "mi è capitato una volta".
E' debian based, ma ha i suoi pacchetti privati e quando ho letto patchati ad hoc per migliori prestazioni. L'ho usata un pochetto e la devo reinstallare, faccio altra partizione così provo vida linux :D

ilsensine
17-01-2005, 08:26
Originariamente inviato da ilmanu
io ripeto il mio consiglio, provatele....molte esistono in versione live, non sono il massimo ma rendono l'idea...e poi in una giornata ,magari una domenica ve ne fate passare 2 o 3 tanto le potete installare tutte... e poi provate... cmq se leggete i manuali, how to, tutorial e quant'altro si trova in giro le cose saranno sicuramente piu' facili
"Provare" è certamente un buon consiglio, ma ciò non toglie che chi vuole installare linux per la prima volta abbia bisogno di qualche indicazione su "come iniziare". Questo vuol dire anche indicare una distribuzione che dia meno problemi possibili, per la particolare configurazione/esigenze dell'utente: non puoi richiedere a chi non sa nulla di linux, che inizia a installarlo solo "per prova", di leggersi tutta la (seppur ottima) documentazione disponibile. Questo viene successivamente, dopo che è nato un interesse per quello che si è visto. Solo a quel punto si possono consigliare letture di approfondimento, o suggerire di esplorare le (molte) alternative che abbiamo a disposizione.

Mi dispiace che questo thread sia andato fuori binario; visti gli innumerevoli thread del tipo "ho un PC xy e vorrei installare linux per fare z, cosa mi consigliate per iniziare?", forse meritava una cura particolare.

Nemios
17-01-2005, 08:26
Ma insomma, qui si continua a snobbare MEPIS, la distro che in quest'ultimo mese ha riscosso più interesse secondo Distrowatch visto che è salita in testa alla classifica.

È una Debian, si può usare come LiveCD (alla Knoppix) ma si può installare in modo facilissimo e con un'installazione grafica. Include anche QTParted, un programmino grafico semplice per ripartizionare. Esiste da prima che Ubuntu esistesse. Supporta KDE (nella SimplyMEPIS, la ProMEPIS dovrebbe includere anche Gnome) ed è un solo CD.

Pregi: riconosce tutto l'hardware fin dall'inizio, è facile da gestire, la puoi manutenere con aptget come la Debian, non presenta personalizzazioni alla Mandrake quindi è piuttosto standard e se sai dove mettere le mani questo è bene. Include da subito tanti codec multimediali perciò i player inclusi sono già configurati per gli MP3 e i video. Include i driver accelerati nVidia.

Difetti: essendo un solo CD non ha tanto software quanto altre distro; risolvibile con aptget comunque.

In effetti mi sembra strano che in tanti abbiano provato Ubuntu e non MEPIS che esiste da molto più tempo. Probabilmente MEPIS non ha ricevuto molta pubblicità qui in italia perchè basta fare ricerche e si sentono quasi esclusivamente commenti e recensioni positive!

ilmanu
17-01-2005, 08:30
Originariamente inviato da ilsensine
non puoi richiedere a chi non sa nulla di linux, che inizia a installarlo solo "per prova", di leggersi tutta la (seppur ottima) documentazione disponibile.

vero, come non puoi chiedere a chi lo ha appena installato di giudicarlo, e' qui che io intervenivo...... il 3d va benissimo....boh forse a qualcuno danno fastidio le critiche.....



Mi dispiace che questo thread sia andato fuori binario; visti gli innumerevoli thread del tipo "ho un PC xy e vorrei installare linux per fare z, cosa mi consigliate per iniziare?", forse meritava una cura particolare.
anche a me pero' mica ho detto di chiuderlo o altro.....che ti devo dire...

jumpermax
17-01-2005, 08:54
Originariamente inviato da ilmanu
ok , ora sto meglio pensavo di essere l'unico a trovare esagerata la sua reazione, non ho mica detto che il 3d non serve, solo che chi spera di poter dare un giudizio utile senza conoscere cosa si usa non e' corretto, e non e' aiutare.... se poi qualcuno la pensa diversamente meglio così, il mondo e' bello perche' e' vario, non vedo il problema... mi spiace che se ne voglia andare, ma forse nella sezione dove comanda lui si sente meglio, a me sta benissimo, pero' mi dispiace.

io ripeto il mio consiglio, provatele....molte esistono in versione live, non sono il massimo ma rendono l'idea...e poi in una giornata ,magari una domenica ve ne fate passare 2 o 3 tanto le potete installare tutte... e poi provate... cmq se leggete i manuali, how to, tutorial e quant'altro si trova in giro le cose saranno sicuramente piu' facili
Non è corretto? E perchè mai? Scusa ma nella valutazione di un sistema operativo di facile installazione per un novizio il parere di un niubbo conta e non poco: sicuramente per capire se un mio software è di facile utilizzo non mi affido al commento di un utente esperto e smaliziato che a colpo d'occhio sa passare oltre ad eventuali magagne o punti difficoltosi.
Il mondo è bello perché è vario ma sarebbe bene pensare bene a quello che si scrive... prima di demolire il thread di qualcun altro per partito preso, sia esso moderatore, veterano o novellino, riflettere se la critica è pertinente o meno non sarebbe una cattiva abitudine... ma immagino che anche questa sia un opinione.

vacopesante
17-01-2005, 09:09
condivido appieno quello che dice Nemios, considero la ProMepis veramente eccellente per chi è alle prime armi perché ha tutto quello che si può desiderare. L'ho fatta utilizzare alle mie due nipotine (terza media e quarta elementare) sotto kde e non si sono manco accorte che era un SO diverso...
Vedere la piccola che metteva un floppy con un file di excel, lo apriva e salvava tranquillamente è stato uno spettacolo.. :D
Per chi fosse interessato,adesso c'è la beta4, a giorni è attesa la versione definitiva.

Never
17-01-2005, 09:17
Originariamente inviato da ilsensine
Mi dispiace che questo thread sia andato fuori binario; visti gli innumerevoli thread del tipo "ho un PC xy e vorrei installare linux per fare z, cosa mi consigliate per iniziare?", forse meritava una cura particolare.

perchè non proviamo a ripartire, magari con un nuovo thread, visto che questo ormai ha due pagine di chiacchere di troppo?
tenendo presente lo scopo del thread, contribuendo in modo costruttivo (ilmanu) e senza offendersi un po' troppo in fretta (leron).
certo non è di facile attuazione soprattutto se si tengono come in altri threa d atteggiamenti da tifoseria per una distro o un'altra o se si generalizzano troppo le proprie esperienzie (questa distro non si installa al volo sul mio hw xyz quindi è senza ombra di dubbio una ciofeca! usate tutti quest'altra!!!)
forse mi ripeto ma c'è bisogno in questa sezione di maggior attenzione verso nuovi utenti che non sono e NON vogliono diventare esperti di linux (non è obbligatorio) ma vogliono solo utilizzarlo in modo efficace sul proprio pc

ciao

dai leron che l'idea era buona!

Leron
17-01-2005, 09:31
Originariamente inviato da ilmanu
ok , ora sto meglio pensavo di essere l'unico a trovare esagerata la sua reazione, non ho mica detto che il 3d non serve, solo che chi spera di poter dare un giudizio utile senza conoscere cosa si usa non e' corretto, e non e' aiutare.... se poi qualcuno la pensa diversamente meglio così, il mondo e' bello perche' e' vario, non vedo il problema... mi spiace che se ne voglia andare, ma forse nella sezione dove comanda lui si sente meglio, a me sta benissimo, pero' mi dispiace.

io ripeto il mio consiglio, provatele....molte esistono in versione live, non sono il massimo ma rendono l'idea...e poi in una giornata ,magari una domenica ve ne fate passare 2 o 3 tanto le potete installare tutte... e poi provate... cmq se leggete i manuali, how to, tutorial e quant'altro si trova in giro le cose saranno sicuramente piu' facili
hai ragione, effettivamente rileggendomi oggi mi trovo troppo "drastico", segno probabilmente che ieri non ho dormito :D

mi scuso per la reazione

jumpermax
17-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da Never
perchè non proviamo a ripartire, magari con un nuovo thread, visto che questo ormai ha due pagine di chiacchere di troppo?
tenendo presente lo scopo del thread, contribuendo in modo costruttivo (ilmanu) e senza offendersi un po' troppo in fretta (leron).
certo non è di facile attuazione soprattutto se si tengono come in altri threa d atteggiamenti da tifoseria per una distro o un'altra o se si generalizzano troppo le proprie esperienzie (questa distro non si installa al volo sul mio hw xyz quindi è senza ombra di dubbio una ciofeca! usate tutti quest'altra!!!)
forse mi ripeto ma c'è bisogno in questa sezione di maggior attenzione verso nuovi utenti che non sono e NON vogliono diventare esperti di linux (non è obbligatorio) ma vogliono solo utilizzarlo in modo efficace sul proprio pc

ciao

dai leron che l'idea era buona!
approvo... se leron ne ha ancora voglia, tabula rasa e si ricomincia... ;)

ilmanu
17-01-2005, 11:10
Originariamente inviato da jumpermax
approvo... se leron ne ha ancora voglia, tabula rasa e si ricomincia... ;)
non peso sia necessario....


tornando in topic, una cosa utile da fare potrebbe essere discutere del supporto, riferito a driver & Co. a mio avviso la meglio supportata e' la mandrake, praticamente se qualcuno vuole fare un driver mirato lo fa per mdk... o quantomeno si sbatte a preparare solo l'rpm lasciando agli altri l'onere di compilarselo per la propria distro.... quindi se si vuole un sistema funzionante senza sbattimenti dire che la scelta e' quasi obbligata: Mandrake

jumpermax
17-01-2005, 11:21
Originariamente inviato da ilmanu
non peso sia necessario....


tornando in topic, una cosa utile da fare potrebbe essere discutere del supporto, riferito a driver & Co. a mio avviso la meglio supportata e' la mandrake, praticamente se qualcuno vuole fare un driver mirato lo fa per mdk... o quantomeno si sbatte a preparare solo l'rpm lasciando agli altri l'onere di compilarselo per la propria distro.... quindi se si vuole un sistema funzionante senza sbattimenti dire che la scelta e' quasi obbligata: Mandrake
Devi metterti negli occhi di un niubbo, che ha sempre usato winzoz, caccia dentro il cd di installazione e se tutto va bene si ritrova un s.o (quasi) funzionante. Secondo me già parlando di compilazione se la persona in questione non è un programmatore chiude tutto e torna indietro. Poi si è vero c'è poco da fare per ricompilare un kernel e bastano pochi comandi da tastiera, ma è comunque una complicazione e introduci un concetto che non credo sia ben conosciuto dall'utente di pc medio. La mandrake per i ricordi che ho io (è qualche annetto che non bazzico più con linux) era in effetti abbastanza facile da installare cmq... come sia il panorama attuale lo ignoro.

Leron
17-01-2005, 11:37
Originariamente inviato da jumpermax
approvo... se leron ne ha ancora voglia, tabula rasa e si ricomincia... ;)
se pensate che possa essere utile si può fare, però decidetevi :D

ilmanu
17-01-2005, 12:33
Originariamente inviato da Leron
se pensate che possa essere utile si può fare, però decidetevi :D
se era riferito al mio intervento, se pensi sera fallo pure l'importante è:
non ricominciare per fare finta di niente, ma ricominciare con un pizzico di occhio in piu' alle "FUNZIONI" CHE SI VOGLIONO PRENDER EIN COSIDERANZIONE, tutto qui :)

Liam Gallagher
17-01-2005, 13:01
Io ripeto solo il mio pensiero x chi nn si legge tutto il thread:

Ho provato molte distro, l'unica che attualmente dalla mia Inogranza mi permette di usare (in questo caso il portatile da cui scrivo) un computer con prestazioni BASSE a livelli + che accettabili, mantenendo una estrema semplicita nelle configurazioni, e una dotazione base di programmi abbastanza ampia da poter fare tutto quel che mi serve senza problemi e' SUSE...

Utilizzo tutte le cose che questo portatile mi permette, mp3, video, internet, samba x prendere i file dagli altri pc...

Insomma mandrake mi ha dato l'idea di troppo "instabile" mi crashava quando facevo un po di boiate, vedevo troppe volte la schermata del "termina programma" xche crashava....

Urpmi e' senza dubbio ottimo, dopo aver messo easy urpmi, per esempio x installare VLC mi e' bastato scrivere 2 righe di codice in terminale e vlc era li bello e pronto dopo il download.....

Con suse invece devo procurarmi gli RPM in quanto nn sono capace di cercare i pacchetti da yast o cose simili.........

Diciamo che x un uso: Internet/mp3/video/office/giochini/organizer/email/icq/rete windows suse mi ha dato la possibilita di fare tutto questo senza dover fare NULLA... inoltre ho notato che molti RPM x Fedora vengono agevolmente riconosciuti da SUSE e se li pappa senza storie...

Yast mi aiuta con gli rpm dicendomi se qualcosa nn va, e mi fido di lui! se mi fa insallare l'rpm senza storie deduco che vada bene, altrimenti lascio stare!

Con mandrake ho provato a installare vari RPM eppure lui li installava ma nn funzionavano... e per un niubbo come me nn sapevo nemmeno come disinstallarli etc....

Insomma suse mi sembra + user friendly mantenendo un ambiente diverso dal solito windows

Leron
17-01-2005, 13:17
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=859707


più di così non so che fare, se interessa a qualcuno ben venga, altrimenti poco male ;)

FreeMan
17-01-2005, 13:58
x Liam Gallagher

hai un mio pvt che attende una tua lettura da ieri sera

tnx

>bYeZ<

ilsensine
17-01-2005, 14:00
Originariamente inviato da Leron
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=859707


più di così non so che fare, se interessa a qualcuno ben venga, altrimenti poco male ;)
Questo lo chiudo.

ilsensine
17-01-2005, 14:05
Originariamente inviato da Liam Gallagher
<...>
Potresti ritoccare la signature? La vedo su 5 righe...
http://forum.hwupgrade.it/regolamento.php

FreeMan
17-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da ilsensine
Potresti ritoccare la signature? La vedo su 5 righe...
http://forum.hwupgrade.it/regolamento.php

di quello appunto parla il mio pvt :D:D

>bYeZ<