View Full Version : Rime Of The Ancient Mariner ...a scuola!
Pugaciov
14-01-2005, 15:13
Ciao a tutti
Visto che stiamo studiando il Romanticismo (faccio il 5° Linguistico), e visto che stamattina abbiamo appena iniziato Coleridge e il suo poema The Rime Of The Ancient Mariner, ho convinto la Prof.Ssa di letteratura Inglese ad ascoltare la quasi omonima (manca il The iniziale) song degli Iron Maiden, ovviamente tratta dalla misteriosa e terrificante composizione di Coleridge, nonchè ultima traccia del mitico album Powerslave.
Sono ben 13.34 minuti di goduria.
Che soddisfazione...preparo il testo della canzone e l'ascoltiamo durante la prossima lezione.
Spreadin' Metal!
Saluti
Scoperchiatore
14-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da Pugaciov
Ciao a tutti
Visto che stiamo studiando il Romanticismo (faccio il 5° Linguistico), e visto che stamattina abbiamo appena iniziato Coleridge e il suo poema The Rime Of The Ancient Mariner, ho convinto la Prof.Ssa di letteratura Inglese ad ascoltare la quasi omonima (manca il The iniziale) song degli Iron Maiden, ovviamente tratta dalla misteriosa e terrificante composizione di Coleridge, nonchè ultima traccia del mitico album Powerslave.
Sono ben 13.34 minuti di goduria.
Che soddisfazione...preparo il testo della canzone e l'ascoltiamo durante la prossima lezione.
Spreadin' Metal!
Saluti
Secondo me i Maiden hanno fatto un bellissimo gesto nell'omaggiare il capolavoro di Coleridge, ma hanno snaturato totalmente il senso di quel meraviglioso poema. Anzi, quasi quasi gli dò una riletta :D
Cmq, è un po' tardino per fare Coleridge! Io in 5° ho fatto, tra gli altri, Eliot, Woolf e Joyce, senza contare Beckett e il Teatro dell'Assurdo.
Pugaciov
14-01-2005, 15:25
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Secondo me i Maiden hanno fatto un bellissimo gesto nell'omaggiare il capolavoro di Coleridge, ma hanno snaturato totalmente il senso di quel meraviglioso poema. Anzi, quasi quasi gli dò una riletta :D
Dovrei leggermi per bene il testo del poema originale, in effetti.
Comunque l'importante è ascoltare un po' di sana musica a scuola, no?:D
Cmq, è un po' tardino per fare Coleridge! Io in 5° ho fatto, tra gli altri, Eliot, Woolf e Joyce, senza contare Beckett e il Teatro dell'Assurdo.
La Prof sta un po' con la testa fra le nuvole, comunque per Pasqua dovremo aver finito di leggere The Dubliners, per gli altri autori non so dirti se e quando li faremo.
Saluti
Scoperchiatore
14-01-2005, 16:10
Leggiti Coleridge, se puoi, e se ti piace, è d'obbligo The Wasteland di Eliot, o almeno un commento su quest'opera, veramente troppo complessa per essere compresa appieno. Però è forse una delle cose migliore prodotte dagli Inglesi nell'ultimo secolo (insieme alla NWOBHM :D)
Pugaciov
14-01-2005, 17:23
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Leggiti Coleridge, se puoi, e se ti piace, è d'obbligo The Wasteland di Eliot, o almeno un commento su quest'opera, veramente troppo complessa per essere compresa appieno. Però è forse una delle cose migliore prodotte dagli Inglesi nell'ultimo secolo (insieme alla NWOBHM :D)
Ok grazie dei consigli.
Mi spiegheresti cos'è la NWOBHM?:wtf:
:D
...fai una ricerchina su New Wave Of British Heavy Metal...
Marinelli
14-01-2005, 21:11
Anche noi abbiamo ascoltato quella canzone a scuola ;)
Blue Spirit
14-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da Marinelli
Anche noi abbiamo ascoltato quella canzone a scuola ;)
ai miei tempi una cosa del genere sarebbe stata impensabile :cry:
cmq non è assolutamente vero che gli Irons abbiano snaturato il senso dell'opera di Coleridge...Steve Harris ha, come sempre, fatto una fedele opera di sintesi...
p.s. x Pugaciov: se ce l'hai , ti consiglio di fare ascoltare la versione da Live After Death piuttosto che quella un pò soporifera dell'album...musicalmente è tuuuuuuuuuuutta un'altra cosa ;) anche se le parole di Dickinson sono molto meno chiare, quindi in effetti dal punto di vista didattico sarebbe meno efficace...valuta tu:)
Originariamente inviato da Pugaciov
Ciao a tutti
Visto che stiamo studiando il Romanticismo (faccio il 5° Linguistico), e visto che stamattina abbiamo appena iniziato Coleridge e il suo poema The Rime Of The Ancient Mariner, ho convinto la Prof.Ssa di letteratura Inglese ad ascoltare la quasi omonima (manca il The iniziale) song degli Iron Maiden, ovviamente tratta dalla misteriosa e terrificante composizione di Coleridge, nonchè ultima traccia del mitico album Powerslave.
Sono ben 13.34 minuti di goduria.
Che soddisfazione...preparo il testo della canzone e l'ascoltiamo durante la prossima lezione.
Spreadin' Metal!
Saluti
Di Coleridge nel brano degli Iron sono rimaste quatro strofe.
Il testo partorito da Harris è invero banalotto e pretenzioso, come la maggior parte dei testi di Harris in quel periodo.
Nulla da dire sulla musica, ovviamente: i Maiden sono una delle mie band preferite :ave: :ave:
Scoperchiatore
17-01-2005, 21:26
Originariamente inviato da dataman
Di Coleridge nel brano degli Iron sono rimaste quatro strofe.
Il testo partorito da Harris è invero banalotto e pretenzioso, come la maggior parte dei testi di Harris in quel periodo.
Nulla da dire sulla musica, ovviamente: i Maiden sono una delle mie band preferite :ave: :ave:
Un po' brutale, ma quello che intendevo dire io :D
Stigmata
17-01-2005, 22:09
Originariamente inviato da Pugaciov
Ciao a tutti
Visto che stiamo studiando il Romanticismo (faccio il 5° Linguistico), e visto che stamattina abbiamo appena iniziato Coleridge e il suo poema The Rime Of The Ancient Mariner, ho convinto la Prof.Ssa di letteratura Inglese ad ascoltare la quasi omonima (manca il The iniziale) song degli Iron Maiden, ovviamente tratta dalla misteriosa e terrificante composizione di Coleridge, nonchè ultima traccia del mitico album Powerslave.
Sono ben 13.34 minuti di goduria.
Che soddisfazione...preparo il testo della canzone e l'ascoltiamo durante la prossima lezione.
Spreadin' Metal!
Saluti
gran classico per perdere 1 ora tra ascolti e commenti :asd:
wolverine
23-01-2005, 16:23
Originariamente inviato da Blue Spirit
ai miei tempi una cosa del genere sarebbe stata impensabile :cry:
cmq non è assolutamente vero che gli Irons abbiano snaturato il senso dell'opera di Coleridge...Steve Harris ha, come sempre, fatto una fedele opera di sintesi...
p.s. x Pugaciov: se ce l'hai , ti consiglio di fare ascoltare la versione da Live After Death piuttosto che quella un pò soporifera dell'album...musicalmente è tuuuuuuuuuuutta un'altra cosa ;) anche se le parole di Dickinson sono molto meno chiare, quindi in effetti dal punto di vista didattico sarebbe meno efficace...valuta tu:)
Idem... ma cmq io l'ascoltavo lo stesso... :D :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.