PDA

View Full Version : G4 VS P3/Athlon


cdimauro
14-01-2005, 08:12
Col benestare del moderatore continuo la discussione iniziata in http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855410&perpage=20&pagenumber=10 questo thread, che avendo un oggetto diverso non può più essere per parlare del confronto fra processori (inizialmente G4 con Pentium3, poi Athlon, e così via).

Per completezza riporto il messaggio di rikyxxx a cui non ho potuto rispondere in quel thread (e da esso si possono recuperare i messaggi precedenti sul tema).

--------------------------------------------------------------------------------------------

Originariamente inviato da cdimauro
E questo è un vantaggio: un G4 di prima generazione ha le pipeline più corte (4) di uno di nuova generazione (7), e quindi più efficiente a parità di clock.

Rispondo solo a questo perchè il resto è la solita "fuffa" inconsistente con cui cdmauro farcisce i suoi port noiosi e inutili.

L'ultimo G4 avrà anche pipeline con 3 stadi in più, ma ripetto al primo G4 ha:

-La tecnologia SOI (una dellle innovazioni migliori di Motorola...).
-il doppio di cache L2
-un FSB più veloce del 66%
-molto altro...

Quindi è assolutamente sbagliato ritenere che a parità di clock gli ultimi G4 si comportino peggio dei primi.

A mio parere (e non solo...) è addirittura il contrario.

---

Volevo poi far notare che http://www.cpuscorecard.com/ è una fonte autorevole e competente che si occupa solo ed esclusivamente di testare CPU.

E il fatto che non lascino accedere gratuitamente cdimauro alla loro suite di benchmark (e non vedo perchè se tutti gli altri pagano...) non dimostra il contraio ma resta sempre una fonte autorevole e competente.

----

Prima di concludere l'argomento volevo anche far notare che mentre cdimauro si è ben guardato da portare argomenti e prove a sostegno della tesi "G4@1250-equivalente-P3@1200" si mette pure a rompere le OO a chi a differenza di lui le prove e gli argomenti li ha prodotti...

Con questi modi non mi stupisco che ci sia una marea di gente che trova l'utente cdimauro insopportabile.


P.S.
Chiedo scusa al moderatore e agli altri se sono intervenuto ancora sulla questione, ma una risposta la dovevo...
Ora prometto di non intervenitre più a riguardo.

cdimauro
14-01-2005, 08:14
Originariamente inviato da rikyxxx
Rispondo solo a questo perchè il resto è la solita "fuffa" inconsistente con cui cdmauro farcisce i suoi port noiosi e inutili.
I tuoi commenti lasciano il tempo che trovano, come al solito... :rolleyes:
L'ultimo G4 avrà anche pipeline con 3 stadi in più, ma ripetto al primo G4 ha:

-La tecnologia SOI (una dellle innovazioni migliori di Motorola...).
-il doppio di cache L2
-un FSB più veloce del 66%
-molto altro...
Infatti io correttamente ho parlavo dei G4 di NUOVA generazione (i G4e/G4+), e non esplicitamente degli altri. D'altra parte ti ricordo che hai scritto questo:
1)il G4 a 500mhz è di prima generazione, ora siamo (se non sbaglio) alla quarta generazione.
Il primo modello di G4e/G4+, a cui appunto mi riferivo (d'altra parte all'epoca di riferimento non c'era che quello) NON AVEVA nessuna delle tecnologie di cui sopra.

Il discorso mi sembra abbastanza chiaro. Resta da capire quale contributo può portare la tecnologia SOI (sviluppata da IBM, tra l'altro) alle prestazioni di un processore: per quale motivo l'hai citata?
Inoltre con quel "molto altro" a cosa ti riferisci? Che io sappia, a livello architetturale i successivi G4e/G4+ hanno portato solamente un aumento della cache L2 (l'ultima generazione) e un aumento dell'FSB (quella precedente ad essa).
Quindi è assolutamente sbagliato ritenere che a parità di clock gli ultimi G4 si comportino peggio dei primi.

A mio parere (e non solo...) è addirittura il contrario.
Come ti ho già detto, non puoi certo mischiare le carte come più ti aggrada. Mi parli dei primi G4 e poi passi tranquillamente agli ultimi, che sono abbastanza diversi, dimenticandoti però che nel frattempo dal primo Athlon ad ora sono arrivate TANTI ALTRI MODELLI, che hanno portato anch'essi TANTE INNOVAZIONI, e non semplicemente legate a un aumento della cache L2 o dell'FSB.
Lo stesso vale per i P3: dal primo modello all'ultimo (i Tualatin con 512KB di cache L2) ci sono parecchie differenze.

Quindi se vogliamo fare dei confronti fra il G4 che è montato in questi mini mac, e che è pure l'oggetto della discussione, con i P3 e gli Athlon, facciamolo pure, ma con gli ultimi modelli di questi processori.
Volevo poi far notare che http://www.cpuscorecard.com/ è una fonte autorevole e competente che si occupa solo ed esclusivamente di testare CPU.

E il fatto che non lascino accedere gratuitamente cdimauro alla loro suite di benchmark (e non vedo perchè se tutti gli altri pagano...) non dimostra il contraio ma resta sempre una fonte autorevole e competente.
L'autorevolezza gliel'hai attribuita soltanto tu, però: è la prima volta che noto la presenza di questo sito. Non l'ho mai visto citato né in riviste di settore né in recensioni fra i vari siti online né in riferimento a documenti ufficiali delle varie multinazionali che sviluppano processori.

Inoltre sono riuscito a trovare il tipo di test usato:

"The benchmarks at The CPU Scorecard are based on Intel's iCOMP Index, which is a weighted rating of indicators that test integer, floating point, internet, and application performance. Our benchmarks thus combine both integer & floating point speed, internal & external cache efficiency, and 3D instruction set performance, providing an overall guide to how fast each processor will function in everyday use.

Non-Intel manufacturers and third-party hardware reviewers use many of the same tests that compose the iCOMP index, and their results are linked to the Scorecard benchmark numbers respectively. The CPU Scorecard places all the various benchmark scores along one relative scale, for more convenient reference.

Note that iCOMP and any other benchmark techniques can only provide an approximate indication of how each CPU will perform in a particular system configuration and suite of software. They are an average of business application and gaming performance, and your mileage will vary depending on motherboard, memory, hard drive, and video specifications."

Un benchmark sintetico, per quanto vogliano far credere. Infatti dalla pagina ufficiale http://www.ideasinternational.com/infofile/iicomp.html ecco cosa risulta:

"The iCOMP value is the weighted geometric mean of four benhcmarks;

•ZD(Ziff-Davis) Bench - 68% •16-bit Whetstone - 2% •SPECint92 - 25% •SPECfp92 - 5%"

Mentre per la versione 2.0. abbiamo:
"COMP® Index 2.0 is a weighted average of four, industry standard benchmark measures of 32-bit processor performance, CPUmark32*, Norton Utilities SI32*, SPEC's CINT95* and CFP95*, and the Intel Media Benchmark."

Il sito di cui hai riportato il link utilizza la prima versione.

Sulla "bontà" di questo tipo di benchmark e sul suo reale valore per quanto riguarda il confronto delle prestazioni preferisco non esprimermi: si commentano da soli.

Adesso capisco perché non ne avevo mai sentito parlare e perché li ritieni una fonte "autorevole"... :asd:
Prima di concludere l'argomento volevo anche far notare che mentre cdimauro si è ben guardato da portare argomenti e prove a sostegno della tesi "G4@1250-equivalente-P3@1200" si mette pure a rompere le OO a chi a differenza di lui le prove e gli argomenti li ha prodotti...
Se t'interessava la dimostrazione dell'inutilità delle "fonti autorevoli" che hai portato, adesso l'hai avuta: vediamo cos'avrai da dire ancora.
Con questi modi non mi stupisco che ci sia una marea di gente che trova l'utente cdimauro insopportabile.
Ho sempre argomentato tutto ciò su cui mi sono espresso: se c'è qualcosa che non ti va di quello ho scritto hai sempre la facoltà di replicare e dimostrarmi che mi sbaglio, come hai maldestramente provato a fare adesso.

D'altra parte di tutto ciò che ho scritto, anche in merito a questo confronto, hai furbescamente continuato a parlare soltanto di ciò che t'interessa e su cui hai provato a continuare la discussione. Quindi debbo dedurre che sei d'accordo con me, oppure hai preferito saltare a pié pari le cose più "scomode": vedi mie osservazioni sul P4 Northwoord, che tra l'altro non ho certo tirato in ballo io.
P.S.
Chiedo scusa al moderatore e agli altri se sono intervenuto ancora sulla questione, ma una risposta la dovevo...
Avresti potuto fare come ho fatto io, ATTENENDOMI ALLE INDICAZIONI DEL MODERATORE, e aprendo un nuovo thread sull'argomento.

D'altra parte STRANAMENTE non sei stato né richiamato dal moderatore né il tuo messaggio è stato cancellato. Non so cosa mi sarebbe potuto accadere se t'avessi risposto in quel thread...
Ora prometto di non intervenitre più a riguardo.
Puoi sempre intervenire in quest'apposito thread, se hai ancora qualcosa da dire: sei il benvenuto... :D

*sasha ITALIA*
14-01-2005, 08:21
il G4 1,25 è equivalente ad un P4 2400! :eek:

Giullo
14-01-2005, 08:21
cesare mi permetto un consiglio: lascia perdere! quella del SOI come tecnologia per incrementare le prestazioni la dice lunga sulla preparazione di chi ti risponde ....

giullo

Giullo
14-01-2005, 08:25
un'ultima cosa:
trovo questi confronti un pò campati in aria (g4 vale un x86 che gira al doppio della frequenza et similia) .... siamo tutti d'accordo che A PARITA' di clock il g4 è molto più efficiente di un procio x86 (tranne gli A64 chiaramente ed i dothan/banias) ... volete fare un test più o meno attendibile? installate linux su un g4 e su un x86 e poi fate qualche test (tipo compilare il kernel, o generare l'hash di un file molto grosso) e li si vede , a parità di so, qual'è il procio più performante (per quello che può valere) ... se poi consideriamo l'accoppiata cpu/so allora le cose cambiano di molto secondo me ...

ciao, giullo

Marxaid
14-01-2005, 11:52
Chiedo venia per il mio intervento, ma spontanea sorge una domanda :
ai fini dell'utilità pratica in ambiente sia lavorativo che libero quali benefici apporta sapere che l'archittettura dell'uno è più veloce dell'altro, che l'architettura...bla...bla...etc...
Credo che a molti, me nello specifico, interessi usare il computer nelle attività per il quale è stato progettato e farle per bene, per giunta !.

Le discussioni tecniche possono essere interessanti ai fini di una più completa informazione, per coloro, i quali sensibili e affascinati nell' approfondire tali argomentazioni, discutano generando "fredde" contastazioni da parte degli utenti.
Ogni utente esprime le proprie opinioni/conoscenze in base a proprie informazioni, e scegliendo di farlo pubblicamente si espone all'opinione/confronto con altri utenti, per verificare, ove possibile, che le proprie informazioni siano corrette e fondate.

Con mio sommo rammarico misto ad invidia, devo ammetere di aver provato sconcerto quando, leggendo opinioni su altri forum, le stesse, non solo erano strettamente attinenti alla discussione aperta, altresì traspariva grande cordialità e correttezza tra gli utenti, lasciando intuire, anzi direi "spiattelando" la maturazione raggiunta all'interno dagli stessi.

Come da apertura scusate il mio sfogo, chiedo venia...

dr.jekyll
14-01-2005, 12:08
sapere di avere una ferrari che poi pero' fonde dopo 100 km, non mi piacerebbe per cui allora magari opterei per una mercedes che pero' mi arriva fino in fondo; lo facciamo allora un bel test con una ventina di applicazioni aperte in contemporanea e funzionanti e poi vediamo quale sistema operativo va in botta per primo ?
o forse sapete gia' la risposta ?

:D :D :D :D

Byez

riaw
14-01-2005, 12:12
Originariamente inviato da dr.jekyll
sapere di avere una ferrari che poi pero' fonde dopo 100 km, non mi piacerebbe per cui allora magari opterei per una mercedes che pero' mi arriva fino in fondo; lo facciamo allora un bel test con una ventina di applicazioni aperte in contemporanea e funzionanti e poi vediamo quale sistema operativo va in botta per primo ?
o forse sapete gia' la risposta ?

:D :D :D :D

Byez


a me sta bene.......

centrino 1.5, 1gb ram e s.o. winxp pro e home.

almus!
14-01-2005, 12:28
Originariamente inviato da dr.jekyll
sapere di avere una ferrari che poi pero' fonde dopo 100 km, non mi piacerebbe per cui allora magari opterei per una mercedes che pero' mi arriva fino in fondo; lo facciamo allora un bel test con una ventina di applicazioni aperte in contemporanea e funzionanti e poi vediamo quale sistema operativo va in botta per primo ?
o forse sapete gia' la risposta ?

:D :D :D :D

Byez

certamente un mac...
e te lo dice uno che ha entrambi i tipi di macchine e che si vorrebbe comprare un MAC MINI.
almeno nel mio caso, office e' molto meno affidabile su mac che su PC. safari pure.

riaw
14-01-2005, 12:30
Originariamente inviato da almus!
1) certamente un mac...
e te lo dice uno che ha entrambi i tipi di macchine e che si vorrebbe comprare un MAC MINI.

2) almeno nel mio caso, office e' molto meno affidabile su mac che su PC.

3) safari pure.


1) certamente in base a cosa?

2) non è in contraddizione con la 1) ?

3) non capisco su quali basi visto che safari per pc non esiste..

almus!
14-01-2005, 12:35
si parlava di andare "in botta".
io lo traduco come andare in crash. se tale slang ha un significato diverso allora la mia risposta e' fuori tema.

dr.jekyll
14-01-2005, 12:53
Originariamente inviato da almus!
si parlava di andare "in botta".
io lo traduco come andare in crash. se tale slang ha un significato diverso allora la mia risposta e' fuori tema.

mi riferivo appunto al tipico crash da sistema che tante volte nel passato avevo avuto il piacere di incontrare ......:D
la mia voleva essere una semplice battuta e sdrammattizzare un po' i toni e la pesantezza del post ;)

una prova del genere ancor piu' che nel caso delle cpu ha troppe variabili che ad es. potrebbe anche riguardare la qualita' della ram, le eventuali installazioni/disinstallazioni di programmi vari (solo x windows :D,) ed altro ancora.
personalmente mi tengo ben stretta la mia esperienza personale
che mi vede felice possessore del pc e soprattutto del sistema operativo in sign., dopo anni di problemi di stabilita' con i sistemi operativi di casa microsoft da win 98 per arrivare ad xp pro.
Byez

Giullo
14-01-2005, 13:40
esperienza personale ma limitata ad un unico programma:

flash mx 2004 (che storicamente gira maluccio su mac) su un doppio g5 con 1 giga si impalla quando provo a compilare un progetto MOLTO complesso (tipo un centinaio di classi), mentre non fa una piega sul mio joybook in sign ...

entrambe le versioni di flash aggiornate alla 7.2

ciao, giullo

cdimauro
14-01-2005, 14:05
Originariamente inviato da Giullo
cesare mi permetto un consiglio: lascia perdere! quella del SOI come tecnologia per incrementare le prestazioni la dice lunga sulla preparazione di chi ti risponde ....

giullo
Non ti preoccupare, lo conosco da parecchio tempo: è tutto sotto controllo. :D

P.S. Quella non è l'unica assurdità che ha spiattellato finora, te lo garantisco. ;)

cdimauro
14-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da Giullo
un'ultima cosa:
trovo questi confronti un pò campati in aria (g4 vale un x86 che gira al doppio della frequenza et similia) .... siamo tutti d'accordo che A PARITA' di clock il g4 è molto più efficiente di un procio x86 (tranne gli A64 chiaramente ed i dothan/banias) ...
Non è molto più efficiente, IMHO: c'è poca differenza. Te ne accorgi anche prendendo quei test inutili di cui ha fornito il link rickyxxx.

Mi riferisco chiaramente a un Athlon perché ha un IPC molto elevato e quindi un'architettura più efficiente (mentre i P4 hanno bassi IPC, perché puntano a frequenze più alte).

D'altra parte l'architettura efficiente dei G4 è anche il loro tallone d'Achille, e si vede proprio dalle frequenze di clock massime che sono riusciti a raggiungere coi vari processi produttivi.
volete fare un test più o meno attendibile? installate linux su un g4 e su un x86 e poi fate qualche test (tipo compilare il kernel, o generare l'hash di un file molto grosso) e li si vede , a parità di so, qual'è il procio più performante (per quello che può valere) ...
Sarebbero troppo pochi per giudicare: ne servono tanti, per le svariate tipologie di applicazione. Ad esempio nei benchmark che ho visto tempo fa con Maya gli Athlon XP sopravanzano sia i G4 che i G5. Ma non basta per dire che un Athlon XP è il migliore, appunto.
se poi consideriamo l'accoppiata cpu/so allora le cose cambiano di molto secondo me ...

ciao, giullo
Ma è anche un altro discorso. ;)

E su questo condivido: alla fine il computer si usa per facilitarci la vita a lavoro o per divertirsi: le prestazioni possono essere importanti fino a un certo punto... :p

rikyxxx
14-01-2005, 18:33
1) Lo ZD bench è fatto su applicazioni reali (e conta ben il 68% in quella suite di bench).

Non è sintetico.

E già questo mette in ridicolo più di metà del tuo intervento.

---

2) Non hai dimostrato nulla di nulla (come nel 99% dei tuoi post, sempre più inutili e sempre più noiosi).

Io ho una tesi, e cioè che a grandi linee (e con tutti i limiti dei confronti tra architetture diverse...) un G4 1,25ghz sia paragonabile a un P4 nortwood che opera tra 1800 e i 2000mhz.

FINORA NON HAI PORTATO NULLA CHE LA SMENTISCA, SOLO CHIACCHERE E BRUTTE FIGURE!!!

---

3)Prendi il P3 che vuoi, anche il Tualatin (che però era un Celeron...) ma affermare che, a aparità di mhz, equivalga a un G4 è ridicolo.

E te l'ha pure detto Giullo a cui io sto molto antipatico!!!

---

4)Fossi in te mi farei vedere da uno psicologo.

Non è sano vivere nel rancore e soprattutto nell'ansia di dimostrare (senza riuscirci) che ne sai sempre più di tutti...



=====

P.S.
facendo una ricerca durata 10 secondi ho trovato altre "migliorie" apportate da motorola al G4+ rispetto al primo G4:

"Superscalar SIMD: Motorola's Altivec implementation has four functional units (one simple, one complex, one fp, and one permute), as with the former G4. Where it is different is that with G4 Classic, you could only send an instruction to one of these four units per cycle. With the G4+, you can send an instruction to any two of the four per cycle. If I'm reading this correctly, this has the negative aspect of not actually increasing inherent floating point SIMD performance over the G4, and it means that permute isn't any faster (save for MHz uppage), but the extra resources likely means that the processor will be able to attain closer to its peak numbers in some circumstances.
Oh, and it's definitely faster in peak integer compared to before, methinks.
I do say ... it will be interesting to see how much further benefit can be done for the rc5 crowd with these improvements.

More generally superscalar: G4 can issue one branch instruction and two other instructions per clock cycle. G4+ ups that by including the capability to issue a branch and three other instructions per cycle.
BTW, don't make the mistake of comparing this directly with the instruction issue of x86 processors. Since P6 and K7 and soforth use a more complex instruction set, the processor actually internally issues a greater number of instructions (they like to call them "µops" or similar names) than it takes in externally.

Four integer units: With the G4+, you can pipe three instructions directly to the integer units, as opposed to the G4's two (per cycle, that is). No biggie here, but it keeps Motorola competitive in this arena from the ipc standpoint."

Ripeto: solo 10 secondi con google...

Chissà se mi metto d'impegno...

rikyxxx
14-01-2005, 18:39
Originariamente inviato da Giullo
cesare mi permetto un consiglio: lascia perdere! quella del SOI come tecnologia per incrementare le prestazioni la dice lunga sulla preparazione di chi ti risponde ....

giullo

Questo è solo un intevento di una stupidità incredibile.

E basta.

Peggio per te, chi legge giudica.

Giullo
14-01-2005, 18:46
per rikyxxx:

non ti conosco, quindi nn puoi starmi antipatico .... ho solo notato che hai detto una cosa assolutamente campata in aria ... poi non si capisce perchè si debba sempre scendere sul piano personale. non mi sembra di aver offeso nessuno coi miei post al contrario di te ... e mi fa incazzare che dietro una tastiera siano tutti galletti e pronti a lanciare proclami, ma ti assicuro che di persona non ti rivolgeresti a me con questi toni ...

senza rancore, giullo

Giullo
14-01-2005, 18:53
per cdmauro: effettivamente la dicitura x86 era un pò troppo generica, però se non sbaglio il g4 dovrebbe avere una pipeline a 4 o 5 stadi, inferiore quindi ai 10 dell'athlon e del p3 (ma anche qui potrei sbagliarmi)

ciaooooo, giullo

rikyxxx
14-01-2005, 18:54
Una volta ne aveva 4 ora ne ha 7.

Senza rancore.

dr.jekyll
14-01-2005, 19:03
Originariamente inviato da Giullo
per rikyxxx:

non ti conosco, quindi nn puoi starmi antipatico .... ho solo notato che hai detto una cosa assolutamente campata in aria ... poi non si capisce perchè si debba sempre scendere sul piano personale. non mi sembra di aver offeso nessuno coi miei post al contrario di te ... e mi fa incazzare che dietro una tastiera siano tutti galletti e pronti a lanciare proclami, ma ti assicuro che di persona non ti rivolgeresti a me con questi toni ...

senza rancore, giullo

piu' che un tecnico qui si va sul legale :D

cdimauro
17-01-2005, 12:39
Originariamente inviato da rikyxxx
1) Lo ZD bench è fatto su applicazioni reali (e conta ben il 68% in quella suite di bench).

Non è sintetico.

E già questo mette in ridicolo più di metà del tuo intervento.
E' un benchmark sintetico: cosa te ne fai di questo benchmark? Lo usi per fare cosa? Esiste solamente per effettuare dei test. Anche 3DMark2001 incorpora l'engine di Max Payne, che un gioco, ma è e rimane comunque un benchmark sintetico.

In ogni caso, tanto per fare un esempio (Audio WinBench 99), controlla qui http://www.veritest.com/benchmarks/auwinbench/aw1about/au99faq.asp?visitor= quanto possono essere utili i test effettuati da questo benchmark:

"Audio WinBench 99 is a new PC Magazine benchmark that focuses on the audio subsystem of a PC. It's tests give you both an overall comparative measure and a subjective measure of a PC's audio subsystem's performance. As a result, Audio WinBench 99 contains a mix of automated tests and interactive tests.

The automated tests use a Direct Sound and Direct Sound 3D. All these tests measure the amount of CPU that the sound subsystem uses for common operations, such as playing sounds at 22 kHz and 44.1 kHz, 8 bit and 16 bit from both static buffer and streaming buffer.

Audio WinBench 99 also includes interactive DirectSound3D tests that simulate sounds in different positions. These tests allow you to evaluate the sound card's implementation DirectSound3D. DirectSound3D tries to provide positional audio where you can hear the sound from different locations (i.e., upper left or lower right).

Audio WinBench 99 also provides two interactive verification tests that let you verify that how many voices are being played.

The Audio CPU Utilization Tests let you compare the performance of sound cards."

Utile, vero?

E a parte ZDBench, che ne dici dell'altro benchmark sintetico usato, Winstone a 16 bit? A dir poco obsoleto, quando ormai da due sono disponibili sistemi a 64 bit e quest'anno segnerà la fase di transizione di s.o. e applicazioni su queste nuove piattaforme.
Idem per quanto riguarda i risultai di spec-92: benchmark che oltre ad essere sintetici sojo mostruosamente osboleti.
2) Non hai dimostrato nulla di nulla (come nel 99% dei tuoi post, sempre più inutili e sempre più noiosi).

Io ho una tesi, e cioè che a grandi linee (e con tutti i limiti dei confronti tra architetture diverse...) un G4 1,25ghz sia paragonabile a un P4 nortwood che opera tra 1800 e i 2000mhz.

FINORA NON HAI PORTATO NULLA CHE LA SMENTISCA, SOLO CHIACCHERE E BRUTTE FIGURE!!!
E' inutile che cerchi di rigirare la frittata: ti ho chiesto esplicitamente con quale P4 Northwood vorresti confrontare l'ULTIMO G4 di cui parli, e non hai ancora risposto. :rolleyes:

Ti aiuto a rispolverare la memoria, ne esistono 5 modelli: con bus a 400, 533 e 800Mhz, e di questi ultimi due ne esistono anche le versioni con HyperThreading.
3)Prendi il P3 che vuoi, anche il Tualatin (che però era un Celeron...) ma affermare che, a aparità di mhz, equivalga a un G4 è ridicolo.

E te l'ha pure detto Giullo a cui io sto molto antipatico!!!
A parte il fatto che non ho mai detto una cosa genere (fammi vedere dove l'avrei scritto), visto che adori i benchmark sintetici, te re riporto qualcuno che ho trovato in rete:

http://www.bayarea.net/~kins/AboutMe/CPUs.html

qui il primo G4, con 4 stadi di pipeline, bus SDR a 100Mhz, 2MB di cache L2 e frequenza di 667Mhz genera ben 1223 Dhry-stone MIPS (interi), mentre il secondo G4 (il primo G4+/G4e) con 7 stadi di pipeline, bus SDR a 133Mhz, 256KB di cache L2 e frequenza di 700Mhz ne genera 1264: non molto distante direi. Questo nostante tutte le migliorie del G4+ rispetto al G4.

Sempre dalla stessa tabella possiamo notare i valori di Spec-Int 2000 e Spec-FP 2000:


G4 (1,42Ghz/FSB333/512L2) 560 248
P3 (1Ghz/FSB133/(256L2) 420 236
Athlon XP (1,6Ghz/FSB266/256L2) 684 611
P4 Willamette (2Ghz/FSB400/256L2) 656 714
P4 Northwood (2,2Ghz/FSB400/512L2) 811 802

Ti bastano come dati?
4)Fossi in te mi farei vedere da uno psicologo.

Non è sano vivere nel rancore e soprattutto nell'ansia di dimostrare (senza riuscirci) che ne sai sempre più di tutti...
Per questo ti segnalo al moderatore, visto che non riesci ad argomentare e ti sfoghi passando alle offese personali.
P.S.
facendo una ricerca durata 10 secondi ho trovato altre "migliorie" apportate da motorola al G4+ rispetto al primo G4:

"Superscalar SIMD: Motorola's Altivec implementation has four functional units (one simple, one complex, one fp, and one permute), as with the former G4. Where it is different is that with G4 Classic, you could only send an instruction to one of these four units per cycle. With the G4+, you can send an instruction to any two of the four per cycle. If I'm reading this correctly, this has the negative aspect of not actually increasing inherent floating point SIMD performance over the G4, and it means that permute isn't any faster (save for MHz uppage), but the extra resources likely means that the processor will be able to attain closer to its peak numbers in some circumstances.
Oh, and it's definitely faster in peak integer compared to before, methinks.
I do say ... it will be interesting to see how much further benefit can be done for the rc5 crowd with these improvements.

More generally superscalar: G4 can issue one branch instruction and two other instructions per clock cycle. G4+ ups that by including the capability to issue a branch and three other instructions per cycle.
BTW, don't make the mistake of comparing this directly with the instruction issue of x86 processors. Since P6 and K7 and soforth use a more complex instruction set, the processor actually internally issues a greater number of instructions (they like to call them "µops" or similar names) than it takes in externally.

Four integer units: With the G4+, you can pipe three instructions directly to the integer units, as opposed to the G4's two (per cycle, that is). No biggie here, but it keeps Motorola competitive in this arena from the ipc standpoint."

Ripeto: solo 10 secondi con google...

Chissà se mi metto d'impegno...
Magari se leggi più attentamente riesci a non farti sfuggire qualcosa (vedi sopra, le parti che ho messo in grassetto e sottolineato).

Inoltre a partire da qui http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/ppc-2.ars/3 trovi un'interessante spiegazione su come funziona il G4+. Un elemento che salta subito all'occhio è questo:

"Stage 3 - Decode/Dispatch

Once an instruction has been fetched, it goes into the G4e's 12-entry instruction queue to be decoded. Once instructions are decoded, they're dispatched at a rate of up to three non-branch instructions per cycle to the proper issue queue.

Note that the G4e's dispatch logic dispatches instructions to the issue queues in accordance with the four dispatch rules given in the previous chapter. The only modification to the rules is in the issue buffer rule; instead of requiring that the proper execution unit and reservation station be available before an instruction can be dispatched, the G4e requires that there be space in one of three issue queues."

Quindi al massimo tre istruzioni per ciclo di clock possono essere decodificate e spedite alle code di esecuzione. Questo non vuol dire che saranno eseguite tutte e tre.

Infatti da qui:

"Stage 5 - Execute

The execute stage is pretty straightforward. Here, the instructions pass from the reservation stations into the execution units to be executed. Floating-point instructions move into the floating-point execution unit, vector instructions move into one of the four Altivec units, integer instructions move into one of the G4e's four integer execution units, and memory accesses move into the load-store unit (LSU). We'll talk about these units in a bit more detail when we discuss the G4e's execution core."

Si capisce che, anche avendo tante unità di esecuzione, non sempre sono tutte impegnate, ma è proprio il contrario, a causa dei vincoli fra le istruzioni (dipendenze, stalli, ecc.) o delle limitazioni intrinseche di ogni singola unità di esecuzione (le unità di esecuzione sono "specializzate" e non "general purpose).

A ciò si aggiunge anche questo:

"The G4e's 7-stage pipeline has a larger mispredict penalty than its 4-stage predecessor, the G4. The G4e has a minimum mispredict penalty of 6 clock cycles, as opposed to the G4's minimum penalty of only 4 cycles.

In conclusion, G4e spends more resources than their predecessors on branch prediction, because its deeper pipelines make mispredicted branches a larger performance killer."

E' chiaro che, pur migliorando alcune cose, il G4+ paga comunque la scelta di aumentare del 66% il numero di stadi di pipeline. Questo traspare anche dai dati che ho riportato sopra.

D'altra parte è ovvio che avere la possibilità di poter eseguire più istruzioni per ciclo di clock non necessariamente porta a un miglioramento delle prestazioni.
Infatti non è un caso che che tutti i processori x86, pur avendo adottato un core RISC all'interno, da anni eseguono al massimo 3 istruzioni per ciclo di clock. Se la possibilità di eseguire 4 istruzioni per ciclo di clock avesse permesso un decente incremento prestazionale, Intel, AMD o qualcun altro avrebbe tirato fuori un processore in grado di farlo.
Questo, comunque, è confermato da due fatti: il primo è che anche altri RISC non eseguono molte istruzioni per ciclo di clock (unica eccezione alcuni VLIW, ma più che altro perché sono stati disegnati per avere funzionalità da DSP, e quindi con codice "parallelizzabile"), mentre il secondo deriva dall'analisi del codice vero e proprio, che per sua natura è abbastanza "frastagliato" e che quindi non permette di essere eseguito con un forte parallelismo (da cui il limite di cui sopra, sul numero di istruzioni eseguite contemporaneamente).

EDIT: Aggiustata la tabellina

cdimauro
17-01-2005, 12:41
Originariamente inviato da rikyxxx
Questo è solo un intevento di una stupidità incredibile.

E basta.

Peggio per te, chi legge giudica.
Appunto: ancora non c'hai detto quali benefici porta il SOI a livello prestazionale. Sta tranquillo che chi legge potrà giudicare se hai detto delle panzane oppure no.

Per il resto, non posso che sottolineare la tua tendenza a usare gli insulti piuttosto che le argomentazioni...

rikyxxx
17-01-2005, 13:51
Doppio.

rikyxxx
17-01-2005, 14:13
FUFFA!!!

Post kilometrico che non ha un senso e non arriva a una conclusione.

Ma nemmeno mezza:

A cosa equivale il G4 del mac mini??? Boh...

Il primo G4 e meglio delle successive versioni della stessa CPU??? Boh***

Oppure dovrei sprecare tempo a rispondere alla "castroneria" secondo la quale lo ZD-bench sarebbe sintetico solo perchè il 3D-mark 2001 utilizza in parte l'engine di un videogioco??? Ho troppa stima di me stesso per scendere a livelli così bassi...

Per non parlare poi del ridicolo "Audio-Winbench 99"... :rolleyes:

---

Anche se avessi voglia di rispondere (e non ce l'ho perchè IO non mi rovino la vita per queste cose a differenza di qualcuno...) non saprei a cosa rispondere!!!

Al nulla???

Segnala quanto vuoi, ma hai davvero bisognio di un aiuto psicologico (oppure ne hanno bisognio tutti i restanti utenti del forum, i quali non si comportano in questo modo...).

---

***in realtà è ovvio che le ultime "incarnazioni" del G4 sono migliori di quanto lo fosse la prima... Tanto per far capire stiamo parlando di una cpu che non aveva nemmeno la cache L2 on-chip (!!!) ma stava sulla scheda della cpu medesima e funzioanva a mezza velocità, come succedeva sui PentiumII.

rikyxxx
17-01-2005, 14:33
P.S.
Prevedo il futuro: ora dirà che io ho risposto in questo modo perchè non ho più argomenti :rolleyes:

E poi si auto-esalterà :rolleyes:

dr.jekyll
17-01-2005, 19:08
quote

4)Fossi in te mi farei vedere da uno psicologo.

Non è sano vivere nel rancore e soprattutto nell'ansia di dimostrare (senza riuscirci) che ne sai sempre più di tutti...
------
Per questo ti segnalo al moderatore, visto che non riesci ad argomentare e ti sfoghi passando alle offese personali.

unquote

occhio che l'ultimo che ha invocato il moderatore e' stato dallo stesso bannato :D
Comunque continuate pure mi sto' divertendo un mondo a leggere questo post sembra di essere a zelig .....
Byez

scorpionkkk
17-01-2005, 23:22
e io che pensavo che di posts cosi non ce ne fossero più..forza continuate cosi!!

:D :D :D

josephdrivein
18-01-2005, 07:06
io ho un G4 a 1,25GHz e un PIII a 870MHz (rigorosamente GNU/Linux)... Se reggesse un pò di overclock lo farei volentieri quel test. (ricompilare tutto etc intendo) Però dovrei cambiare i dissipatori, che 00.

Parlando di cose serie, cmq tra i due la differenza si sente giusto un filo... secondo me un PIII@800Mhz è equivalente ad un Commodore64 a 50Hz ;)

Go buy vintage pc

Hal2001
18-01-2005, 08:09
rikyxxx non capisco perchè ancora insisti, quando hai torto su tutto il fronte, e te l'hanno pure dimostrato.
Purtroppo non si può essere onniscienti, ci saranno campi dove magari ne sai più di altri, ma qui sei gravemente lacunoso. Silicon-On-Insulator a parte :D

rikyxxx
18-01-2005, 10:13
Originariamente inviato da Hal2001
rikyxxx non capisco perchè ancora insisti, quando hai torto su tutto il fronte, e te l'hanno pure dimostrato.
Purtroppo non si può essere onniscienti, ci saranno campi dove magari ne sai più di altri, ma qui sei gravemente lacunoso. Silicon-On-Insulator a parte :D

Bla, bla, bla... :rolleyes:

Ma non far ridere...

Qui l'unico che ha portato prove sono stato io e tu non hai uno straccio di conoscenza per definirmi "lacunoso"

Punto.

Hocico
18-01-2005, 10:24
Non voglio ingigantire il flame ma sui test SPEC ho qualche ragionevole dubbio sui compilatori usati, specie per i risultati del P3 e cito:

"Intel's chips perform disproportionately well on SPEC's tests because Intel has optimised its compiler for such tests" - Peter Glaskowsky, editor-in-chief of Microprocessor Report.

A buon intenditor...

gandalfk7
18-01-2005, 12:30
semplicemente volevo chiedere a chi si scalda tanto perchè
non riesce ad essere civile e a portare argomentazioni.
se poi di argomentazioni non ne ha, che male c'è a dire
molto semplicemente: "mmh.. mi sa tanto che hai ragione.
perchè non andiamo a farci una birra una sera di queste??"

è tanto difficile???

e poi stiamo parlando di procesori, non delle nostre mamme..
su..
io ritengo che l'architettura PPC sia migliore di quela x86
per prove che io stesso ho fato con photoshop con la stessa versione del suddetto programma, la stessa immagine e la stessa quantità di memoria sulle due macchine.
(le prove di velocità le ho fatte applicando dei filtri)

indovinate quale dei 2 bimbi ha spinto di + arrivando ad aggiudicarsi
un posto nell' olimpo dei processori????


ciaociao

gandalfk7

Hal2001
18-01-2005, 13:51
Originariamente inviato da gandalfk7
indovinate quale dei 2 bimbi ha spinto di + arrivando ad aggiudicarsi
un posto nell' olimpo dei processori????

Dal tuo nick, presumerei il K7 (Athlon) :D

gandalfk7
18-01-2005, 14:58
:D :D
no, la prova l'ho fatta tra un powermac 7200/75MHz ed un pentium 75MHz con 16 mb di ram ognuno.

ha stravinto il mac.

adesso uso il mio fidato Athlon K7 Pluto (è il nome del core :D )
per tutto. ma entro 1 settimana verrà sostituito con un 1800+ Palomino, che vedrò di torchiare il + possibile.


ciaociao


gandalfK7

Giullo
18-01-2005, 15:57
Originariamente inviato da gandalfk7
semplicemente volevo chiedere a chi si scalda tanto perchè
non riesce ad essere civile e a portare argomentazioni.
se poi di argomentazioni non ne ha, che male c'è a dire
molto semplicemente: "mmh.. mi sa tanto che hai ragione.
perchè non andiamo a farci una birra una sera di queste??"


gandalfk7

il punto è che qualcuno (che oltretutto dovrebbe starmi molto antipatico :p :p ) ,nonostante continui ad affermare il contrario, non solo non porta alcuna argomentazione a sostegno delle sue tesi, ma scade spesso e volentieri nell'offesa personale .....

ciao, giullo

subrahmanyam
18-01-2005, 16:08
cheppalle 'sti thread... si finisce sempre con io c'ho la pipeline più grossa della tua
almeno si vedesse un po' di sangue. macchè

subrahmanyam
18-01-2005, 16:11
Originariamente inviato da Giullo
ciao, giullo

e cmnq giullo ti segnalo alla mia moderatrice preferita perche' ci'hai la signature che sfora le tre righe mi sembra :p

j|!

rikyxxx
18-01-2005, 16:20
Originariamente inviato da Giullo
il punto è che qualcuno (che oltretutto dovrebbe starmi molto antipatico :p :p ) ,nonostante continui ad affermare il contrario, non solo non porta alcuna argomentazione a sostegno delle sue tesi, ma scade spesso e volentieri nell'offesa personale .....

ciao, giullo

Allora dimmi cosa manca se sei capace. Dai, voglio sentire... :rolleyes:

Prima ho portato come prova alle mie tesi le affermazioni del sito specializzato nel testare CPU www.cpuscorecard.com/ secondo cui un G4 500 equivale a un athlon 700.

Poi ho ricordato tutte le migliorie principali che Motorola ha apportato ai G4 nel corso degli anni:

-cache L2 raddoppiata in velocità
-cache L2 raddoppiata in quantità
-FSB aumentato del 66%
-vari miglioramenti architetturali (che ho riportato)
-SOI (non aumenterà la velocità e non l'ho mai detto ma è una tecnologia degna di essere ricordata...)

Poi ho fatto presente che lo ZD-bench si basa completamente sull'esecuzione di applicazioni reali e non è sintetico.

E molto altro...

Se leggi bene e con obiettività vedrai che ho scritto di tutto e di più.

Il problema è che tu e altri non leggete con obiettività.

RIPETO: DIMMI COSA MANCA SE SEI CAPACE!!!

SENNO' TACI.

rikyxxx
18-01-2005, 16:24
E taci anche riguardo alle offese, perchè sei tu il primo che ha fatto lo sbruffone:

Originariamente inviato da Giullo
cesare mi permetto un consiglio: lascia perdere! quella del SOI come tecnologia per incrementare le prestazioni la dice lunga sulla preparazione di chi ti risponde ....

giullo

gandalfk7
18-01-2005, 16:36
Originariamente inviato da subrahmanyam
cheppalle 'sti thread... si finisce sempre con io c'ho la pipeline più grossa della tua
almeno si vedesse un po' di sangue. macchè

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

rikyxxx
18-01-2005, 16:43
Originariamente inviato da subrahmanyam
cheppalle 'sti thread...

Hai ragione...

nEA
18-01-2005, 17:11
non ho letto tutto il thread nè quello linkato precedentemente, ma rendo noto che mi sono pervenute lamentele da parte di utenti e moderatori per il comportamento di alcuni utenti.

non entro nle merito delle discussioni "quale procio-s.o.-schedavideo-audio-ali-dissi-eccecc ce l'ha più lungo" perchè le trovo , a mio modesto parere, abbastanza noiose e fine a se stesse.

entro invece nel merito dell'atteggiamento abbastanza fastidioso e indisponente di alcune persone in questo tipo di discussioni.
avere conoscenze più o meno approfondite e documentate rispetto ad altrepersone NON da il diritto di trattare queste ultime con sufficienza e saccenza.
Siamo in un forum nato per CONFRONTARE le proprie idee ed esperienze e NON per far primeggiare le proprie , a ragione o meno, a discapito delle idee altrui.
Inviterei a rivedere certi atteggiamenti e a porsi con un minimo più di modestia e umiltà.
Nessuno qua dentro è il detentore del sapere assoluto e tutti hanno diritto di dire la propria senza essere trattati come ignoranti o zucconi.
Pensatepiuttosto a mettere a disposizione le vostre conoscenze per dar luogo a dialoghi da cui tutti possano trarre profitto e datevi un margine di dubbio perchè nessuno,come detto, è perfetto.

Detto questo avviso che qualsiasi altra discussione che prenderà questa piega d'ora in avanti verrà chiusa (quindi magari sarà il caso di pensare prima a come ci si pone in certe discussioni) e se ci saranno interventi particolarmente spiacevoli saranno presi provvedimenti.

nEA
21-01-2005, 14:25
Dopo una lettura attenta dei thread da parte dei moderatori (io e myname) si è deciso di sospendere per 3 giorni rikyxxx , dato il suo comportamento ai limiti dell'offesa e poco consoni ad una discussione serena.