View Full Version : info compatibilità pc con linux
beppe1975
13-01-2005, 13:40
ciao a tutti,
lo so che mi manderete a c****e :D
ma sto prendendo una asus a7n8x deluxe + sempron 2400+
assieme ad un hd 160gb maxtor uata
dovrei installarci una debian sid assieme a win2000 pro
ci sono problemi con la Nforce2???
con il sempron??? (qui mi rispondo da solo: penso di no)
e soprattutto con hd di 160gb??
so che in windows dovrei installare una utility della maxtor per farli vedere tutta la sua capacità.
serve anche in linux??
ilsensine
13-01-2005, 14:49
Dovrebbe andare bene.
Strana la storia dell'utility della Maxtor, non ne ho mai sentito parlare. Nel dubbio parti con una knoppix e controlla che ti rilevi la capacità corretta del disco.
beppe1975
18-01-2005, 12:46
ok in windows serve l'utitlity
in linux no.
ho installato la debian sid e ora la dovrò configurare.
meno male che avevo ancora un scheda di rete della realtek, altrimenti non avrei potuto usare la rete per installare i pacchetti.
le due lan incorporate non venivano viste (ho usato una mini iso woody).
ora però ho un'altro problema:
come o dove trovo i driver per la scheda sonora??
sul sito della nvidia c'è uno script da installare che però non ho capito se è solo per le schede video o anche per il chipset nforce2.
il kernel installato è il 2.4.27-2
ho provato il 2.6.10-1 ma, come tutti i kernel 2.6.x, non digeriscono la mia radeon 7500 retail.
non funziona kdm e kde non parte: mi tocca sempre compilarmeli da me ;-)
io ho una nf7-s e ci ho buttato su ubuntu: riconosche tutto, dalla scheda di rete integrata all'audio etc etc, nessun problema
beppe1975
18-01-2005, 13:02
sono riuscito a far riconoscere la lan 3com, quindi lato internet sono ok.
mi diresti perfavore che modulo carichi per l'audio??
beppe1975
18-01-2005, 14:27
ora non sono a casa.
proverò a vedere quando torno venerdì.
ciao, ciao.
la mini iso di sarge la vede senza problemi la sk di rete... almeno a me che ho una nforce2 la vede subito, però io ho un'abit :D la nf7-s
Però se hai già risolto con la 3com basta :cool:
beppe1975
19-01-2005, 09:38
io ho usato una mini iso woody :old:
il problema rimane la scheda sonora:
che moduli caricate per farla funzionare??
comunque venerdì che torno a casa mi compilo il kernel 2.6.10 e spero di mettere tutto a posto. :D
ciao, ciao
Se le cose funzionano come con la mia audigy è sufficiente quando compili il kernel selezionare come moduli i driver relativi alla tua sk sonora... il modulo dando una googlata dovrebbe essere:
snd-intel8x0
poi apt-getti gli alsa e lanci un bel 'alsaconf' e se è tutto giusto ti "accende" la sk audio. Ricorda di tirare su i volumi dal mixer e di inserire il tuo utente nel gruppo 'audio'
beppe1975
19-01-2005, 14:50
ciao,
com'è che devo caricare il modulo intel???
l'audio soundstorm non era della realtek???
:confused:
infatti mi sembrava strano pure a me, cmq dal forum di alsa:
NVidia nForce2:Realtek ALC650 rev 3
cerca il driver giusto :) e compilalo come modulo... buona fortuna!
beppe1975
19-01-2005, 15:02
grazie, proverò. ;)
beppe1975
21-01-2005, 14:08
l'audio funziona!
ho caricato il modulo intel nel kernel 2.4.27 della debian.
ho provato a compilare il kernel 2.6.10 ma non devo aver fatto un buon lavoro: non funziona :cry: , ma riproverò.
ho una domanda però, che riguarda l'hd da 160GB maxtor che ho installato.
perche ksensor mi vede solo l'ibm da 80gb e non il maxtor???
il maxtor l'ho suddiviso in due partizioni:
-la primaria e di 100GB NTFS dove faccio acquisizione con wind2000
-la secondaria di 57GB fat32 di dati
un'altra domanda: è veramente sconsigliato scrivere le partizioni ntfs da linux??
Originariamente inviato da beppe1975
l'audio funziona!
ho caricato il modulo intel nel kernel 2.4.27 della debian.
ho provato a compilare il kernel 2.6.10 ma non devo aver fatto un buon lavoro: non funziona :cry: , ma riproverò.
ho una domanda però, che riguarda l'hd da 160GB maxtor che ho installato.
perche ksensor mi vede solo l'ibm da 80gb e non il maxtor???
il maxtor l'ho suddiviso in due partizioni:
-la primaria e di 100GB NTFS dove faccio acquisizione con wind2000
-la secondaria di 57GB fat32 di dati
un'altra domanda: è veramente sconsigliato scrivere le partizioni ntfs da linux??
Uhm... accertati di compilare giusto il kernel!
Il maxtor è montato sotto linux?
E sì, è sconsigliatissimo scrivere ntfs da linux, almeno finchè non ci sarà un driver sicuro... in fondo stanno andando per retroingegneria... ci vuole un po'! :(
beppe1975
22-01-2005, 21:30
io ho sempre avuto problemi con i kernel debian 2.6
non me ne è funzionato neppure uno!!!
probabilmente per colpa della mia radeon 7500: non mi è mai funzionato kdm.
proverò a ricompilarmelo a mano di nuovo.
domanda: con il kernel 2.6 come faccio a vedere le info sull'hardware e sui moduli caricati durante l'avvio?
mi viene lo schermo nero finchè non parte kdm (questo sia con la vecchia mobo che con questa)
l'hd da 160GB maxtor è diviso in:
-100GB ntfs non montati
-57GB fat32 montati
se può essere utile ho appena perso 16GB di roba su quest'ultima partizione. mi sono ritrovaro una sfilza di file .rec!!!!!!!!!!
molte cartelle non esistevano più.
qualcosa però ho salvato provando a vedere il contenuto di questi file.
beppe1975
24-01-2005, 12:17
Bene, questo weekend ho ricompilato il kernel 2.6.10
sembra funzionare, tranne alcune cosucce:
-non rivela le 2 ethernet nonostante le abbia caricate nel kernel (non come moduli) 3c920 e forcequalcosa ;-)
-non viene caricato il driver alsa anche se l'ho selezionato. meno male che o scelto come moduli gli alsa-oss che mi permettono di sentire l'audio in emulazione.
Un'altro problema strano l'ho avuto con il kernel 2.4.27-2 di debian:
non potevo più scrivere su di una partizione fat32 del primo disco!!!???
partendo al boot con il kernel 2.6.10 invece potevo fare quello che volevo.
Originariamente inviato da beppe1975
Bene, questo weekend ho ricompilato il kernel 2.6.10
sembra funzionare, tranne alcune cosucce:
-non rivela le 2 ethernet nonostante le abbia caricate nel kernel (non come moduli) 3c920 e forcequalcosa ;-)
-non viene caricato il driver alsa anche se l'ho selezionato. meno male che o scelto come moduli gli alsa-oss che mi permettono di sentire l'audio in emulazione.
Un'altro problema strano l'ho avuto con il kernel 2.4.27-2 di debian:
non potevo più scrivere su di una partizione fat32 del primo disco!!!???
partendo al boot con il kernel 2.6.10 invece potevo fare quello che volevo.
Per il primo problema: boh! :confused:
X alsa invece hai compilato tutto come moduli? per curiosità hai installato anche hotplug che ti carica i moduli necessari per il tuo hardware anche se non li hai messi in /etc/modules ?
Probabilmente nel 2.6.10 hai inserito il supporto anche ai driver per fat e vfat :D
beppe1975
24-01-2005, 16:11
no. nei driver della scheda sonora nforce ho messo Y
quindi dovrebbero essere sempre caricati, o no???
solo gli alsa-oss e alsa-synt sono moduli.
"Probabilmente nel 2.6.10 hai inserito il supporto anche ai driver per fat e vfat "
be, ma la prima volta avevo lasciato nelle impostazioni di lilo l'utilizzo di intrid, quindi non necessitavo di supporto fat-vfat se non come moduli, o sbaglio? comunque quello ora funziona :D
in caso il weekend proverò a ricompilare lasciando sia le schede di rete che gli alsa solo come moduli.
guarda, io per la mia audigy e per la sound blaster in genere avevo letto che alsa andava compilato tutto modulare, così ho fatto e infatti è andato al primo colpo! ;)
Ricorda poi di aggiungere il tuo utente al gruppo audio, sennò non senti nulla! :sofico:
beppe1975
28-01-2005, 08:45
grazie, ho risolto proprio così.
ho caricato come moduli sia i driver audio che quelli delle schede di rete e ora funzionano :D
ho un'altro quesito però.
mi sono accorto durane il boot con kernel 2.4 (con il 2.6 vedo tutto nero!!) che quando riconosce i drive ide (2hd sul primario e 2dvd sul secondario) si ferma un pò di tempo a controllare anche i dischi hde e hdf che non ho.
forse sono i controller sata che non uso??
per disabilitarli basta non caricare i moduli sata??
grazie.
Originariamente inviato da beppe1975
per disabilitarli basta non caricare i moduli sata??
grazie.
Penso di sì!
:D Mi fa piacere che audio e lan funzionino... la dritta era giusta!
Per il problema del blank screen potrebbe essere dovuto a un baco che ho scoperto spulciando la mailing list di debian.org
In pratica se scarichi i sorgenti del kernel con apt-get dovresti sostituire il driver vesa con lo stesso preso da un kernel vanilla.
Il percorso è dalla root dei sorgenti:
/drivers/video/vesafb.c
Spero sia il tuo caso, in questo modo ho risolto i miei problemi con bootsplash :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.