View Full Version : Vasca per Liquid Cooling dove la trovo?
Come da titolo vorrei trovare una vasca per Liquid Cooling System, devo metterci dentro la pompa. Me ne sono fatta già una usando una scatola elettrica in plastica da esterno ma, vorrei cambiarla, non mi piace ed è piccola.
Sapete dirmi dove posso trovarne?
Oppure mi dite come la posso costruire restando però in sicurezza, nel senso che non voglio correre rischi di perdite d'acqua!
Voi cosa avete usato?
Ciao e grazie in anticipo delle risposte. :cool:
io ne ho fatta una con plexyglass e angolari in alluminio ad L cmq per comprarle ti do dei link in pvt...
nn è difficile farne una, devi solo isolare le giunzioni con silicone e colla epossidica (bicomponente)
ecco una foto della mia
http://www.webalice.it/8luca8/vasca_fine_ante.JPG
http://www.webalice.it/8luca8/vasca_coperchio.JPG
85kimeruccio
13-01-2005, 13:25
eccoti la mia se ti puo inteessare..
fatta tutta io..
http://img62.exs.cx/img62/745/dscf00057nz.jpg
http://img62.exs.cx/img62/6226/dscf00088fq.jpg
http://img62.exs.cx/img62/7744/dscf00239ha.jpg
http://img62.exs.cx/img62/5426/immagine29jn.jpg
solo colla.. ;)
Originariamente inviato da 85kimeruccio
.....
solo colla.. ;)
cosa significa solo colla? Non hai usato silicone sui bordi?
Perchè il mio problema è proprio questo! Il silicone non è facile da mettere, fà i "fili" inoltre con la vasca trasparente in plexy o poliver si vedono meglio ancora le sbavature siliconiche!!
Dimmi, dimmi meglio come hai fatto per piacere.
Ciao, grazie . :cool:
Originariamente inviato da ka88
io ne ho fatta una con plexyglass e angolari in alluminio ad L cmq per comprarle ti do dei link in pvt...
Premetto che credo proprio di farla con le mie mani, è più divertente, ma non ho ricevuto nulla in pvt. Mi potresti mandare link del sito in cui le vendono? Così mi faccio un'idea.
Ciao, grazie. :cool:
85kimeruccio
13-01-2005, 18:01
esatto.. niente silicone e viti.. e tiene parekkio..
ho usato una colla siliconica..
http://img154.exs.cx/img154/4866/dscf00103fe.jpg
grazie vedrò di trovarla in qualche ferramenta.
Ho visto che hai fatto una guida sul liquid cooling in collaborazione con alri; mi complimento, ti prometto che la leggerò e poi mi sa che dovrò farti alcune domande. Ti posso scrivere nel post della guida? O le metto qui?
85kimeruccio
13-01-2005, 18:37
posta pure nella guida.. grazie mille cmq! ;)
al .. la colla siliconica si kiama Gold Fix one.. della saratoga..
se no ti tocca usare una ottima bicomponente x plexy e darci dentro con silicone..
ne ho fatta anche io una simile a quella di ka88 (solo ho messo gli angolari anche ai lati e non solo in basso), ce l'ho da quasi un anno e non ha mai perso;)
ottimo appena posso incomincio e poi vi so dire come va il lavoro!
io ti consiglio di usare una resina bicomponente epossodica x incollare le pareti e poi il silicone x sigillare
[QUOTE]Originariamente inviato da 85kimeruccio
eccoti la mia se ti puo interessare..
Sembra l'impianto che ho in giardino... :D :D :D
85kimeruccio
14-01-2005, 17:22
e si + o meno... :D :D
sono una l30 e una l20 cmq ;)
Ma nessuno di voi amanti del WC (water cooling, per non essere frainteso) ha mai pensato di farsi una bella vaschetta tutta in rame?
Non darebbe una bella mano alla dissipazione?
E poi provate ad immaginare un bel cilindro in rame tirato a specchio proprio di fianco al case, non farebbe effetto?
Io ho già fatto tutti i disegni per un bel case, appena ho un pò di tempo lo faccio tagliare al laser, lo piego, lo metto insieme e poi lo lucido; chissa di quanto abbassa la temperatura tutta la superfice esposta....
Originariamente inviato da Makmast
io ti consiglio di usare una resina bicomponente epossodica x incollare le pareti e poi il silicone x sigillare
è come ho fatto io!
x mekmak: una vasca in rame è molto costosa, poi il rame si ossida, ma èun problema secondario, il problema poi è anche trovare dei pannelli rame di certe dimensioni, infine sarebbe pesantissima! cmq zalman ha realizzato una cosa del genere, però mi sembra nn fosse di rame: era un tubo alettato esternamente con pompa all'interno!
Originariamente inviato da mekmak
Ma nessuno di voi amanti del WC (water cooling, per non essere frainteso) ha mai pensato di farsi una bella vaschetta tutta in rame?
Non darebbe una bella mano alla dissipazione?
E poi provate ad immaginare un bel cilindro in rame tirato a specchio proprio di fianco al case, non farebbe effetto?
Io ho già fatto tutti i disegni per un bel case, appena ho un pò di tempo lo faccio tagliare al laser, lo piego, lo metto insieme e poi lo lucido; chissa di quanto abbassa la temperatura tutta la superfice esposta....
:asd::asd::asd:
http://afrancesco.free.fr/fotomie/zerotrap/coppertrap20.JPG
In effetti si scalda molto, dovresti vedere con la peltier.... il problema semmai e' che il calore rimane comunque dentro al case, insomma il guadagno e' sicuramente trascurabile, piu' che altro e' semplice da realizzare ed e' molto piu' resistente di una qualsiasi vaschetta in plexi, certo serve una bella esperienza con il cannello e lo stagno altrimenti sai quante perdite....
Un consiglio per quelle in plexi... prima di incollare o di passare il silicone, usate del nastro adesivo di carta, quello usato dai carrozzieri per capirci, mettetelo vicino al bordo da incollare, quindi passate silicone o colla, e levate il nastro adesivo, avrete uno strato di colla preciso, e evitate inoltre di imbrattare di colla e silicone le pareti della vaschetta...spero di essermi spiegato...
Ciao.
Zerotre.
Ciao.
Zerotre.
ah bella trovata zerotre...:D utile in nastro di carta!!!
eccco ora mi ricordo di quella vasca :D
Io intendevo una vaschetta esterna, proprio come quella della zalman citata, non saldata a stagno ma a TIG, così una volta lucidata non si vede la saldatura.
Un'idea sarebbe farla a forma di toroide, con una 12X12 che ci soffia dentro.
85kimeruccio
20-01-2005, 18:14
e ma .. non è il massimo.. poi la differenza non è ke sia tanta.. anzi.. boh.. xo' con una ventola qualcosa recuperi...
Originariamente inviato da 85kimeruccio
e ma .. non è il massimo.. poi la differenza non è ke sia tanta.. anzi.. boh.. xo' con una ventola qualcosa recuperi...
Si ma credo si parli di robetta.... insomma a mio avviso il gioco non vale la candela..
Originariamente inviato da Special
Si ma credo si parli di robetta.... insomma a mio avviso il gioco non vale la candela..
Premetto che di WC ne sò poco e che quello che dico è per puro amore del ragionamento e non per contestare chi per esperienza ne sà di certo pìù di me: ma la potenza radiante di un sistema non è data dalla sommatoria della superfice sviluppata dal radiatore?
Se per ipotesi costruisco un cilindro di rame di diametro interno 120 mm e con un intercapedine di 20 mm, alto 500 mm, non ci si và vicino alla superfice di un radiatore "normale"?
Gli attacchi undrebbero fatti tangenziali, uno in alto e uno in basso, di modo che l'acqua, spinta dalla pompa,giri nell'intercapedine risalendo, così da migliorare al dissipazione.
Il tutto và anche visto in funzione dell' estetica e dell'originalità, naturalmente per principio il radiatore è più efficente e compatto.
85kimeruccio
21-01-2005, 08:02
la mia prima risposta al tuo ragionamento è... dipende...
dato ke la cosidetta vasca.. farebbe da "radiatore".. potrebbe essere realmente utile solo SE il radiatore principale non sarebbe capace di smaltire completamente il calore dei componenti.... io penso ;) se no l'ulitità è quasi pari a zero in fatto di dissipazione..
Diciamo che l'utilita' e' trascurabile rispetto al calore che scambia un radiatore.
Dovresti alettare la vasca, perche' la sola superficie non basta, e soprattutto perche' non e' la stessa cosa mettere una ventola a soffiare sulle alette e metterne una a soffiare su una superfice piana.
Ciao.
Zerotre.
Originariamente inviato da zerotre
Diciamo che l'utilita' e' trascurabile rispetto al calore che scambia un radiatore.
Dovresti alettare la vasca, perche' la sola superficie non basta, e soprattutto perche' non e' la stessa cosa mettere una ventola a soffiare sulle alette e metterne una a soffiare su una superfice piana.
Ciao.
Zerotre.
Per quello che ricordo io di fisica però il radiatore funziona sul principio della "convezione" del calore ( ma penso anche marginalmente per irraggiamento), che è proporzionale alla superfice; che poi il flusso generato dalla ventola non venga sfruttato al 100% perchè si genera un effetto canale questo è verosimile, però ti dà una mano anche lo sviluppo della superfile esterna del cilindro.
Anche il discorso di alettare è giusto e ci avevo pensato anch'io ma sospetto che introduca rumore a causa della turbolenza che si viene a generare.
Non è che voglio sostenere la mia tesi per forza, è solo per parlare, ma i case passivi si basano su questo principio, è vero che le superfici in gioco sono molto più ampie (di alluminio però), ma avere una ventola credo aiuti parecchio.
Il sistema poi và visto in funzione del silenzio e non tanto dell'efficenza pura, è ovvio che se uno ha un EE in OC deve pensare a qualcosa di diverso; già che uno si imbarca nel fare un raffreddamento a liquido, tanto vale farlo anche bello e originale.
Quanto del lavoro dei modders è completamente inutile dal punto di vista funzionale ma ha uno scopo puramente estetico!
85kimeruccio
21-01-2005, 09:31
calcola anche ke il cilindro raffredderebbe solo l'acqua a contatto... ke è ben diverso da un radiatore a celle magari.. dove l'acqua ke passa tra le lamelle (fini) è poca.. ;)
estetica.. ok.. ma funzionalità forse poca... a mio parere ;)
quoto quanto detto da 85Kimeruccio, uno dei problemi appunto e' il fatto che se hai un contenitore e un liquido che ci passa attraverso, solo la parte di liquido che viene a contatto con le pareti scambia calore, quindi per avere una certa funzionalita' si dovrebbe pensare a qualcosa di schiacciato, per esempio si potrebbe pensare a dei pannelli in cui far scorrere l'acqua, bastano due lamiere di rame saldate con una distanza inferiore al centimetro, per esempio la prima cosa che mi salta in mente e' che si potrebbero adattare per usarle come pannelli laterali di un case, in questo caso si avrebbe una adeguata superficie di scambio, l'aggiunta di ventole ovviamente dovrebe essere valutata.
Per quanto riguarda le tue considerazioni fisiche, queste sono piu' che giuste, pero' devi considerare che un radiatore e' pensato epr lavorare con una ventola, e il flusso d'aria di una ventola che sbatte contro le alette ha un senso, si comporta diversamente se metti la ventola a soffiare su un cilindro, non sono un esperto di fluidodinamica, ma gia' il flusso delle ventole tende ad aprirsi, mi pare difficile che vada a sbattere su tutta la superficie del cilindro, se si e' fortunati sbatte sul 10-15% della lunghezza del cilindro, bisognerebbe fare un convogliatore si recupererebbe qualcosa ma a costo di un rumore triplicato.
Ciao.
Zerotre.
Probabilmente non mi sono spiegato bene, il concetto è creare con due tubi di rame, uno dentro l'altro, proprio quello che dice zerotre per il pannello del case, ma pensatelo rotondo; la ventola poi non ci deve soffiare contro, ma dentro, all'interno del cilindro proprio perchè così il cono d'aria generato dalla ventola lambisca la superfice su tutta la lunghezza.
85kimeruccio
21-01-2005, 11:14
beh.. l'idea è buona.. ma fuori? resterebbe sempre a contatto con l'aria.. e il raffreddamento cambierebbe di poco..
la realizzazione non è facile... sopratutto xke sopra e sotto ci dovrà essere un qualcosa ke faccia arrivare l'acqua nel tubo e ke la raccolga.. ma allo stesso tempo ci deve essere lo spazio x una 12x12...
l'idea xo' mi piace.. peccato x il rame ke si ossida.. se no sarebbe buona... anche se sempre non facilmente realizzabile.
Originariamente inviato da 85kimeruccio
beh.. l'idea è buona.. ma fuori? resterebbe sempre a contatto con l'aria.. e il raffreddamento cambierebbe di poco..
la realizzazione non è facile... sopratutto xke sopra e sotto ci dovrà essere un qualcosa ke faccia arrivare l'acqua nel tubo e ke la raccolga.. ma allo stesso tempo ci deve essere lo spazio x una 12x12...
l'idea xo' mi piace.. peccato x il rame ke si ossida.. se no sarebbe buona... anche se sempre non facilmente realizzabile.
Bhe realizzarlo non è un problema così grande, il rame si tratta e si salda (non solo con lo stagno con la maggioranza fà) come l'acciaio inox.
L'ossidazione interna resta l'unico problema, all'esterno basterebbe il trasparente.
l'ossidazione non e' un problema, all'esterno si passa il trasparente e all'interno fa nulla, adesso ho capito ma c'e' un fattore che non hai considerato, il rumore, incanalare in questo modo una ventola stai sicuro che aumenta e di molto il rumore, devi considerare inoltre che l'aria man mano che cammina all'interno del condotto si riscalda perdendo di efficacia, dovresti per questo usare ventole molto potenti ma ritorni al punto di partenza....
CIao.
Zerotre.
85kimeruccio
21-01-2005, 12:48
beh.. si possono fare + tubi.. uhm... ke idee :D asd asd
Originariamente inviato da zerotre
l'ossidazione non e' un problema, all'esterno si passa il trasparente e all'interno fa nulla, adesso ho capito ma c'e' un fattore che non hai considerato, il rumore, incanalare in questo modo una ventola stai sicuro che aumenta e di molto il rumore, devi considerare inoltre che l'aria man mano che cammina all'interno del condotto si riscalda perdendo di efficacia, dovresti per questo usare ventole molto potenti ma ritorni al punto di partenza....
CIao.
Zerotre.
E' un problema a cui ho pensato anch'io, ma credo comunque che si formino delle turbolenze che rompomo i filetti rettilinei del flusso d'aria.
Inoltre l'aria che lambisce la superfice si scalda e cambia di densità generando uno spostamento spontaneo.
Ho anche pensato che sparando aria generata da una ventola che ruota si crea un effetto a spirale del flusso e non rettilineo, anche questo potrebbe essere un fattore positivo.
Originariamente inviato da 85kimeruccio
beh.. si possono fare + tubi.. uhm... ke idee :D asd asd
A Parma dicono che ogni coglione ha la sua virtù
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.