View Full Version : MAC e grafica
Ciao a tutti,
devo aggiornare il mio PC e sono indeciso se passare al MAC.
Principalemte lavoro con photoshop e illustrator, ma volevo varcare le porte della terza dimensione:p .
Siccome per il 3D sono completamente inesperto, suppongo solo che occorra molta potenza di calcolo per il rendering, volevo da voi qualche consiglio.
esistono validi programmi di grafica 3D per MAC?
Photoshop e illustrator li ho provati su un G5 e vanno da favola, sara ache cos' per i programmi di editing 3D?
:confused: :confused:
grazie
ciao
lelino30
13-01-2005, 12:05
guarda so per certo che cinema4d e archicad girano bene su mac
credo che anche maya, lightwave e softimage non abbiano problemi
nel 3D non aspettarti però prestazioni migliori sia nei tempi di render che nella viz in viewport rispetto ad un pc potente e ben configurato
gli unici che non hanno la versione mac sono i prodotti autodesk, come autocad e 3dsmax, non so se con virtual pc riesci a farli funzionare; me lo sono sempre chiesto ma dubito, magari qualcuno più "macstyle" può illuminarci ;)
grazie lelino30
... ma perchè ho sempre sentito in giro che i grafici hanno i MAC, che sono fatti per la grafica ecc?
Anche dove lavoro io ci sono un sacco di persone che lodano il MAc come la soluzione proibita:confused: perchè? C'è qualche fondamento, oppure sono le solite chiacchiere "ce l'ho più bello io ..." ?
e poi :
le grandi case di animazione (Pixar, ecc) che computer usano?
francesco25
13-01-2005, 13:04
guarda qui http://www.apple.com/it/macmini/
:oink:
Originariamente inviato da Oblio
... ma perchè ho sempre sentito in giro che i grafici hanno i MAC, che sono fatti per la grafica ecc?
E' vero, i Mac sono fatti per la grafica... bidimensionale (fotoscioppo, freehand, illustrator, Xpress...)
Questo per motivi storici, perché le tipografie/litografie hanno sempre usato macintosh per le stampe e quindi per non avere problemi di compatibilità anche chi fa grafica usa/usava i Mac.
Nel campo della grafica 3d i Mac non hanno nulla di particolare in più rispetto a un pc, anzi, il fatto che costano generalmente di più e hanno meno software tra cui scegliere non è certo un punto a loro vantaggio.
x lelino: mi sa che softimage sia solo per windows e linux, infatti è un programma very professional :cool:
Powerhouse
16-01-2005, 02:19
C'è una differenza esagerata nella gestione della ram e del multitasking rispetto a linux e windows, provare per credere;)
"perchè spendere il doppio per avere le stesse prestazioni e metà software che un PC?"
il MAC non ha più nulla di vantaggioso rispetto al PC se non la stabilità del sistema operativo (che è una cosa importante, però...).
I prezzi sono folli, il sistema in sè non è affatto friendly se provieni da windows, ci sono pochi e costosi softwares.
Powerhouse
16-01-2005, 09:47
Originariamente inviato da Powerhouse
C'è una differenza esagerata nella gestione della ram e del multitasking rispetto a linux e windows, provare per credere;)
Originariamente inviato da Powerhouse
C'è una differenza esagerata nella gestione della ram e del multitasking rispetto a linux e windows, provare per credere;)
non mi sembra sufficiente per spendere il 90% in più......
Powerhouse
16-01-2005, 12:55
Beh, il 90% in più è una percentuale a dir poco arbitraria, senza contare che gli utenti professionali il software lo comprano(o dovrebbero), e i costi dell'hardware non sono i soli costi da sostenere, come è spontaneo pensare per l'utente medio.
io sto parlando del costo PURO della macchina come esce dal negozio ovvero configurazione+S.O.
se dico il 90% è perchè ho dovuto fare dei preventivi per lo studio in cui lavoro, mica per sport.....
cmq non siamo mica obbligati a pensarla uguale.....io credo siano soldi sprecati, tu no, amici come prima :D
Il 90% in più è dato per la maggior parte dallo studio del design! Costano gli studi per fare il computer da fighetti, eh! :D
Per quanto mi riguarda a me come computer va bene anche uno scatolone di cartone mal sagomato e sgualcito, basta che vada a skeggia! :cool:
Powerhouse
16-01-2005, 13:43
Originariamente inviato da fefed
io sto parlando del costo PURO della macchina come esce dal negozio ovvero configurazione+S.O.
se dico il 90% è perchè ho dovuto fare dei preventivi per lo studio in cui lavoro, mica per sport.....
cmq non siamo mica obbligati a pensarla uguale.....io credo siano soldi sprecati, tu no, amici come prima :D
Certo, ci mancherebbe, poi io non sono un fanatico nè di pc ne di apple, mi piace solo confrontare le mie idee;) .
Ovviamente il costo-base dell'hardware di un pc x86 è più basso di una soluzione apple paragonabile, se parliamo di assemblati, passando a workstation di qualità il discorso è un pò diverso, ma comunque quello che volevo sottolineare è il famoso "total cost of ownership", che riequilibra un pò le cose.
Powerhouse
16-01-2005, 13:44
Originariamente inviato da kawallo
Il 90% in più è dato per la maggior parte dallo studio del design! Costano gli studi per fare il computer da fighetti, eh! :D
Per quanto mi riguarda a me come computer va bene anche uno scatolone di cartone mal sagomato e sgualcito, basta che vada a skeggia! :cool:
Tu si che....pardon....KE la sai lunga, vecchio...oops...VEKKIO volpone di un kawallo!!;) :D ;) :D
Originariamente inviato da kawallo
Il 90% in più è dato per la maggior parte dallo studio del design! Costano gli studi per fare il computer da fighetti, eh! :D
Per quanto mi riguarda a me come computer va bene anche uno scatolone di cartone mal sagomato e sgualcito, basta che vada a skeggia! :cool:
sono d'accordo sull'ININFLUENZA del lato estetico, con il computer ci lavoro e deve essere veloce, poi il fico con gli amici lo faccio con i miei lavori e non con il case del compueter.....
però il 90% mi sembra eccessivo, tra il powerMac g5 2x2,5 (2.969 € nella configurazione base ) e il computer di fascia alta proposto da hwupgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/1137/5.html (4000 €) non mi sembra che ci sia tutta questa differenza di prezzo,...
senza poi contare quello che dice Powerhouse
Ovviamente il costo-base dell'hardware di un pc x86 è più basso di una soluzione apple paragonabile, se parliamo di assemblati, passando a workstation di qualità il discorso è un pò diverso, ma comunque quello che volevo sottolineare è il famoso "total cost of ownership", che riequilibra un pò le cose.
lelino30
17-01-2005, 12:13
ops si è vero mi son sbagliato xsi non ha la versione mac di softimage(cmq gran programma)
adoro i mac, li conosco perchè mio padre ha mac in ufficio ma purtroppo devo dire che il binomio mac/mondo della grafica negli ultimi anni è notevolmente sceso, le quote mac in questo mercato sono notevolmente diminuite sia in europa che negli usa a vantaggio delle macchine win/intel(soprattutto per la diffusione degli xeon)
lessi più di un articolo al riguardo 3-4 anni fa quando lavoravo in america
inoltre i mac sono completamente fuori da un altro redditizio mercato, quello degli studi di architettura , dove win+intel/amd la fanno da padrone
non è un caso quindi che la corporation di steve jobs ultimamente sia stata tenuta in alto dai gadget legati all'immagine e al marketing(leggasi i-pod, lancio di i-pod shuffle e del mac mini)
d@vid2000
18-01-2005, 17:47
sono un mac user da 8 anni e più, in questi ultimi anni ho usato più linux e windows che mac os.
2 giorni fà ho ordinato un g5 1.8 con varie modifiche poichè l'affidabilità che ti da un mecchino, non te la da un pc! puoi stare certo
in più adesso maya l'hanno fatto anche x mac! forse l'hanno capito anke all'alias! ke un mac va forte anke con il 3d
Vorrei aggiungere che anche zoom e formz sono due programmi per il 3d che funzionano su machintosh.
Per quanto riguarda il costo maggiore forse non è proprio il 90%... magari un 30% che scende a zero se si prendono in considerazioni le uniche case che fanno macchine con i livelli qualitativi (badate, non si parla di estetica) di un apple (IBM, Sony e anche se un po' meno HP). Da utente di tutte e due le piattaforme credo che il costo maggiore di apple derivi da una attività che chi sviluppa sw per PC non sembra conoscere: il DEBUG.
Considerando che un G5 di fascia alta è sicuramente più potente di un qualsiasi PC credo che non sia un problema di performance.
La situazione attuale è figlia della troppo limitata distribuzione di questi prodotti, la mia esperienza è più legata a photoshop quindi al 2d, li i vantaggi ci sono senza dubbio, suggerirei a chi sia interessato di cercare in forum più specifici.
Originariamente inviato da ugluck
Considerando che un G5 di fascia alta è sicuramente più potente di un qualsiasi PC credo che non sia un problema di performance.
Mica vero. :)
Un G5 di fascia alta è un dual cpu, ma esistono anche Dual Xeon o Dual Opteron nell'ambito dei PC che sicuramente non hanno niente da invidiare ai G5, anzi.
Originariamente inviato da fefed
"perchè spendere il doppio per avere le stesse prestazioni e metà software che un PC?"
il MAC non ha più nulla di vantaggioso rispetto al PC se non la stabilità del sistema operativo (che è una cosa importante, però...).
I prezzi sono folli, il sistema in sè non è affatto friendly se provieni da windows, ci sono pochi e costosi softwares.
Scusa, ma la vedo da utente pc che dopo anni è passato a mac...
ognuno ha la sua opinione in merito, ma mi permetto di dissentire in tutto (o quasi).
Spendi il doppio, ma hai prestazioni ben diverse, soppratutto se ti compri un pc che costa la metà.
In termini di prestazioni poi è difficile fare confronti, visto l'architettura completamente diversa.
Se poi mi dici che la ram costa il triplo di quella di un normale pc, che poi nella maggior parte dei casi funziona anche nel mac allora ti do ragione, non capisco come faccia a vendere ram la apple a quei prezzi....
Comunque io considero le prestazioni sia sull'hardware che nel software, e qui mi sembra che non ci sia paragone, osx secondo mè è fantastico, io sono un utente mac da un'anno, ho installato un casino di applicazioni, e il sistema va ancora come un'orologio.
Sembrerà strano, ma non ho mai visto un kernel panic, a quest'ora con il vecchio pc avrei formattato almeno due volte in quest'anno. (era la media con cui formattavo).
Per la questione friendly, anche quì mi sembra non ci sia paragone, soprattutto se si viene da un sistema windows. Osx mi sembra di gran lunga più intuitivo e semplice, sia come impostazioni che interfaccia, se poi vai a ravanare con il terminale e comandi unix allora è un'altro discorso. Io sono un grafico, e ne so poco di queste cose, comunque non mi è mai servito appoggiarmi al terminale, al contrario di linux ad esempio.
L'esempio più banale riguardante la facilità dell'os è l'installazione/disinstallazione dei programmi, basta spostarli nel cestino.
La metà del software è relativa, io ad esempio ho trovato alcune utility davvero belle che in windows non esistono, i software famosi non mancano neanche per mac.
In particolare quelli per la grafica e il dtp, per il 3D non ci sono tutti, io uso Cinema 4D, e mi trovo molto bene, poi c'è maya, lightwave, brice ecc.
Esiste office e comunque con osx hai il pacchetto ilife, decisamente non da sottovalutare.
Mentre per i classici programmini che si trovano in giro, ne trovi fin che vuoi anche per il mac, spesso free o shareware. Se fai un giro su versiontracker o macupdate ci si perde.
Io sono riuscito a rimpiazzare tutte le utility e inutility che avevo in windows, e ho aggiunto qualcosina di nuovo.
In sostanza, io sono passato a mac e non tornerei più indietro, perchè per quello che faccio io funziona benissimo e non mi ha mai dato problemi, il pc non lo uso quasi più però ognuno fa le sue scelte, se devi fare cad con autocad devi affidarti per forza ad un pc, vorrei solo che chi esprime le sue opinioni riguardo un mac, almeno lo abbia provato a fondo, magari non è il caso tuo, ma molta gente spara a zero solo perchè tutti hanno un pc con windows installato.
Molte persone mi dicono che il mac si è bello è che è logico che sia stabile, ha pochissime varianti hardware e lo snobbano perchè non c'è l'ha nessuno.
Persone che non sanno nemmeno come sia fatta l'interfaccia di osx....
Presone che seguono la massa, quando magari c'è qualcosa di alternativo e migliore.
Per quanto riguarda il design, è soggettivo, ma non venite a parlarmi di fighetti, che lo prendono solo per il design.
Come giustamente detto, una scatola di cartone basta, l'importante è che sia una scheggia.
Perchè non avere una scheggia con un bell'aspetto? a me il design del mac piace, non l'ho comprato per quello, ma è un plus in più.
Comunque io preferisco averlo magari più lento e che non si inchiodi, è inutile avere un pc velocissimo, che poi mi si inchioda e devo riavviare.
Comunque ci sono persone a cui non interessa, e chi come me apprezza anche il lato estetico.
Che poi anche questa è un pò una scusa per difendere il pc, perchè di recente ci si ritrova pieni di siti dedicati al modding, con gente che spende milioni per riempire il pc con ventole, led e neon, finestre in plexiglass e verrniciature con le fiamme.
Ne ho visti anche con lo spoiler.... o con i ventilatori del radiatore dell'auto messi nel fianco del case.
Questa era solo la mia opinione, poi ognuno è libero di fare le sue scelte giuste o sbagliate che siano. L'importante è divertirsi in quello che si fa.
Un'unltimo appunto, ho fatto switchare fin'ora 3 persone, che prima non conoscevano il mondo apple, o almeno lo conoscevano poco.
Tutti e tre si sono convinti a passare a mac solo vedendolo funzionare, e ora sono felici.
Non ho fatto lavaggi di cervello :D , questo mi ha fatto capire che anche se magari io sono un pò di parte, il prodotto è comunque più buono delle alternative nel mercato.
ciao
Il discorso sostanzialmente è giusto, a parte l'ultima parte, quella relativa alla stabilià del sistema.
Sarò miracolato ma da quando esiste WinsowsXP le schermate blu o crash sono solo un ricordo. Scometto che se Windows non avesse avuto dei tristi precedenti nessuno ora andrebbe in giro a dire che Windows non è stabile, non avrebbe semplicemente motivo per dirlo.
la_piaga
19-01-2005, 06:20
Originariamente inviato da Dias
Il discorso sostanzialmente è giusto, a parte l'ultima parte, quella relativa alla stabilià del sistema.
Sarò miracolato ma da quando esiste WinsowsXP le schermate blu o crash sono solo un ricordo. Scometto che se Windows non avesse avuto dei tristi precedenti nessuno ora andrebbe in giro a dire che Windows non è stabile, non avrebbe semplicemente motivo per dirlo.
Già, la stabilità di widows è migliorata parecchio col passare del tempo, ora siamo a livelli ottimi se escludiamo i crashes indotti da drivers video non certificati, però non ho dubbi a credere che il macosX a similarità di HW vada con un filo di gas per ciò che riguarda la "normale" gestione del sistema. Ok, ram e dischi costano poco oggi ma è una buona ragione per allocare 210MB all'avvio, o gonfiarsi come una zampogna all'intallazione della minima boiata divenendo in poco tempo ancor più gigantesco e faraginoso, tollerabile solo grazie alla potenza allucinante dei nostri PC? Mi trovo costretto ad evitare assolutamente l'installazione di qualsiasi cosa non sia strettamente necessaria per evitare un deterioramento del sistema rimediabile solo con una reinstallazione; e chi lavora con pacchetti altamente customizzati sa molto bene quanto sia terrorizzante questa prospettiva...
Giusto per lamentarmi un po' gratuitamente (la domanda non è rivolta a te Dias, mi sono semplicemente agganciato al discorso stabilità per aggiungere questa considerazione) perchè alla fine i lati positivi fanno si che per ora la pesantezza ed intaccabilità di WinXP siano un prezzo che posso permettermi di pagare.
P.S. Piango ogni giorno (in senso figurato...) da quando 11 anni fa ho messo il mio amiga4000 in soffitta :( . Se alla Commodore non fossero stati un branco di tordi forse ora userei una macchina che non mi farebbe lamentare di nulla :)
Anche se non ho intenzione di innescare nessuna polemica mac vs pc (mi piacciono entrambi) della superiorità di xeon e opteron non ne sono molto convinto, inoltre quel tipo di configurazioni (dual) non hanno vantaggi economici rispetto al g5, siamo più o meno su prezzi analoghi.
E' anche vero che il confronto prestazionale tra pc e mac non riiesce mai ad essere chiaro, però credo che sia il caso di considerare che os x oltre ad essere stabile come uno unix ha anche un livello di ottimizzazione che garantisce alla macchina una gestione migliore, questo può fare la differenza.
Rimane il fatto che i vantaggi dell'una o dell'altra cambiano a seconda delle condizioni di utilizzo.
d@vid2000
19-01-2005, 14:26
Rimane il fatto che i vantaggi dell'una o dell'altra cambiano a seconda delle condizioni di utilizzo.
esatto
Powerhouse
19-01-2005, 14:41
d@vid, se un moderatore vede la tua sign ti manda in un campo di lavoro in siberia:D !!!!!!!!!!!
C'è un limite per la sign nel regolamento;)
Originariamente inviato da Powerhouse
d@vid, se un moderatore vede la tua sign ti manda in un campo di lavoro in siberia:D !!!!!!!!!!!
Qui non ci sono moderatori. :asd:
Originariamente inviato da la_piaga
Già, la stabilità di widows è migliorata parecchio col passare del tempo, ora siamo a livelli ottimi se escludiamo i crashes indotti da drivers video non certificati, però non ho dubbi a credere che il macosX a similarità di HW vada con un filo di gas per ciò che riguarda la "normale" gestione del sistema. Ok, ram e dischi costano poco oggi ma è una buona ragione per allocare 210MB all'avvio, o gonfiarsi come una zampogna all'intallazione della minima boiata divenendo in poco tempo ancor più gigantesco e faraginoso, tollerabile solo grazie alla potenza allucinante dei nostri PC? Mi trovo costretto ad evitare assolutamente l'installazione di qualsiasi cosa non sia strettamente necessaria per evitare un deterioramento del sistema rimediabile solo con una reinstallazione; e chi lavora con pacchetti altamente customizzati sa molto bene quanto sia terrorizzante questa prospettiva...
Giusto per lamentarmi un po' gratuitamente (la domanda non è rivolta a te Dias, mi sono semplicemente agganciato al discorso stabilità per aggiungere questa considerazione) perchè alla fine i lati positivi fanno si che per ora la pesantezza ed intaccabilità di WinXP siano un prezzo che posso permettermi di pagare.
P.S. Piango ogni giorno (in senso figurato...) da quando 11 anni fa ho messo il mio amiga4000 in soffitta :( . Se alla Commodore non fossero stati un branco di tordi forse ora userei una macchina che non mi farebbe lamentare di nulla :)
Sul fatto che Mac/Linux abbiano una migliore gestione di memoria sono stato sempre d'accordo, ed infatti è l'unica cosa che mi manca in Windows, per il resto quest'ultimo mi soddisfa pienamente. :)
d@vid2000
19-01-2005, 15:35
quella canzoncina merita rispetto, anke da parte di un moderatore
Powerhouse
19-01-2005, 15:49
Originariamente inviato da d@vid2000
quella canzoncina merita rispetto, anke da parte di un moderatore
Eh lo so, ma 16 righe invece delle 3 consentite non è una differenza da poco:D
d@vid2000
19-01-2005, 15:51
non lo sapevo! ;-)
appena ho tempo provvedo a spalmarla in 3 righe
Originariamente inviato da Dias
Qui non ci sono moderatori. :asd:
:banned:
.
..
...
:D
....
.....
......
:cry:
d@vid2000
19-01-2005, 15:53
prima ke mi bannino vi posto una meraviglia della natura!http://images.apple.com/powermac/gallery/images/powermacG5hero06232003.jpg
d@vid2000
19-01-2005, 19:20
http://images.apple.com/powermac/images/photoshop_index20041013.jpg
Per favore, lasciamo stare i bench ufficiali della Apple dato che la loro falsità è stata dimostrata anche da Topolino.
http://www.phenelope.com/eppol/
E' un sito che prende ironicamente in giro la Apple, ma la analisi sui bench della Apple è alquanto oggettiva (andate nella sezione Test del G5).
Cmq, ci sono molti altri link...
http://spl.haxial.net/apple-powermac-G5/
http://www.extremetech.com/article2/0,3973,1136018,00.asp
la_piaga
19-01-2005, 21:15
Originariamente inviato da Dias
Per favore, lasciamo stare i bench ufficiali della Apple dato che la loro falsità è stata dimostrata anche da Topolino.
:rotfl:
Già, bella mossa quella di usare versioni di g5 "dedicate" al benchmark e disattivare l'hyper threading e compagnia sugli xeon... :asd:
Per quanto possa valere, se si vuole effettuare un paragone si osservi per lo meno una fonte un po' meno parziale... ;)
http://www.pcmag.com/article2/0,1759,1274637,00.asp
Le prestazioni... un discorso sempre pericoloso :)
Originariamente inviato da la_piaga
:rotfl:
Per quanto possa valere, se si vuole effettuare un paragone si osservi per lo meno una fonte un po' meno parziale... ;)
http://www.pcmag.com/article2/0,1759,1274637,00.asp
scusa, non vorrei aver capito male io...
MA...
ammettendo pure che il test che hai postato tu sia vero (cosa di cui, non ho alcun motivo di dubitare, a differenza di quello fatto da apple)...
MA..., dicevo, il Dell precision Dual Xeon (3.06 GHz) costa circa 3'898.80 €urozzi, contro i 2.479,00 € del powerMac Dual PowerPC G5 (2.0 GHz).... e oltre tutto sono abbastana equivalenti come prestazioni...
E' un problema dei Dell, costano una montagna di soldi a prescindere (anche se l'assistenza tecnica è una delle migliori).
Un computer montato in proprio costa infinitamente meno.
Inoltre, qualcuno mi sa dire qualcosa su Dual Xeon Vs Dual Opteron?
Quest'ultimo dovrebbe costare molto meno.
la_piaga
20-01-2005, 09:00
Originariamente inviato da Oblio
scusa, non vorrei aver capito male io...
MA...
ammettendo pure che il test che hai postato tu sia vero (cosa di cui, non ho alcun motivo di dubitare, a differenza di quello fatto da apple)...
MA..., dicevo, il Dell precision Dual Xeon (3.06 GHz) costa circa 3'898.80 €urozzi, contro i 2.479,00 € del powerMac Dual PowerPC G5 (2.0 GHz).... e oltre tutto sono abbastana equivalenti come prestazioni...
Per carità, non voglio assolutamente entrare nel merito di cose che vadano al di là delle pure prestazioni, perchè di queste si parlava.
Riformulo per non dare possibilità di fraintendimenti:
"Per quanto possa valere, se si vuole effettuare un paragone riguardo le pure prestazioni velocistiche si osservi per lo meno una fonte un po' meno parziale..."
Che poi al di fuori delle prestazioni dell'apparato CPU il G5 abbia (come poi il dell) altri punti di forza è fuori discussione :)
Originariamente inviato da Oblio
scusa, non vorrei aver capito male io...
MA...
ammettendo pure che il test che hai postato tu sia vero (cosa di cui, non ho alcun motivo di dubitare, a differenza di quello fatto da apple)...
MA..., dicevo, il Dell precision Dual Xeon (3.06 GHz) costa circa 3'898.80 €urozzi, contro i 2.479,00 € del powerMac Dual PowerPC G5 (2.0 GHz).... e oltre tutto sono abbastana equivalenti come prestazioni...
Ecco che sparisce come avevo detto il vantaggio economico, e pensare che stiamo parlando di dell, ovvero un'azienda che non fa della qualità la sua bandiera diciamo... Se andiamo a casa ibm (che già costruttivamente si può paragonare ad apple è ancora peggio :rolleyes:
la_piaga
20-01-2005, 18:07
Originariamente inviato da Oblio
MA..., dicevo, il Dell precision Dual Xeon (3.06 GHz) costa circa 3'898.80 €urozzi, contro i 2.479,00 € del powerMac Dual PowerPC G5 (2.0 GHz).... e oltre tutto sono abbastana equivalenti come prestazioni...
Comunque, giusto per curiosità ho fatto un giro sul sito della dell e mi sono configurato una precision dual xeon 3GHz con un allestimento simile al g5 in questione se non superiore (512MB, hd 160MB, dvd-rw, audigy2, quadro280)... risultato: 2386$ :rolleyes:
Originariamente inviato da la_piaga
Comunque, giusto per curiosità ho fatto un giro sul sito della dell e mi sono configurato una precision dual xeon 3GHz con un allestimento simile al g5 in questione se non superiore (512MB, hd 160MB, dvd-rw, audigy2, quadro280)... risultato: 2386$ :rolleyes:
ma dove???
questo è quello che ho fatto io cambiando solo il processore della configurazione consigliata di un Dell Precision 670
http://www.teatroditerra.it/junk/dell.gif
Ancora non ho capito cosa c'entrasse Dell in tutto questo...
I PC si possono assemblare anche per conto proprio, risparmiando più del 20-30% rispetto alle soluzioni Dell.
la_piaga
20-01-2005, 20:52
Ammazza che bella politica di marketing che hanno alla dell... questo è il risultato della scelta di configurazione sul sito americano (quando ho postato quello italiano non era accessibile):
http://www.duramadre.net/la_piaga/temp/dell2.jpg
Non ho fatto i conti con la voce tax e sinceramente non so se ci sia in USA un'imposizione fiscale come come in Italia, ma aggiungi pure un 20% che al cambio attuale non vengono più di 2200€
Con tutta la mia buona volontà non riesco a spiegarmi una così abissale differenza :(
la_piaga
20-01-2005, 20:53
Originariamente inviato da Dias
Ancora non ho capito cosa c'entrasse Dell in tutto questo...
I PC si possono assemblare anche per conto proprio, risparmiando più del 20-30% rispetto alle soluzioni Dell.
Già, comunque sia un dual xeon con questa config, te lo porti a casa assemblato con componenti di buona qualità per meno di 2k €
Originariamente inviato da Dias
Ancora non ho capito cosa c'entrasse Dell in tutto questo...
era per prendere un termine di paragone per le prestazioni e il prezzo.
A livello di azienda gli assemblati non offrono mai le stesse garanzie ma se di marca devono essere si parla di macchine da hp in su, non certo dell.
Se un dell costa uguale o anche solo 2 o 300 euro in meno non si può parlare di convenienza sul g5, il livello qualitativo complessivo non è lo stesso, i paragoni si possono fare con ibm.
La politica dei prezzi di dell è comune a tutti gli altri, in america costa sempre meno, cambio o non cambio, è un discorso di potere d'acquisto ma soprattutto di volume d'affari. Inoltre dell, hp, ibm, apple e tante altre sono americane, questo non è poco.
effector
21-01-2005, 19:09
vorrei portare la mia esperienza personale...
da anni utente Win, con workstations e non semplici PC, ho avuto i miei problemi, ho avuto i miei drammi perchè per esempio la notte prima della tesi win decide che non può comunicare con la stampante...e ho avuto i miei bei formattoni.
Da pochissimo la mia ragazza ha acquistato un mac davero poco pretenzioso in termini di prestazioni...un ibook 14".
La prima impressione è stata...belloooo, è bello persino l'alimentatore..
La seconda...bello mac osx, proprio eye candy
la terza....lento....un po' troppo lento...
ma queste erano solo le prime impressioni....
ci ho lavorato un po' e non so bene come descrivervi le sensazioni...è come se un mac incrementasse esponenzialmente le sue prestazioni man mano che si lavora (una cosa su win impensabile...più lo usi più si deteriora, più sei vicino al formattone)...è come se si auto-ottimizzasse, sembra ridicolo, ma dopo un'ora andava ch'era una scheggia, qualsiasi cosa facessi..e non parlo solo di photoshop...
e questo è un semplice portatile neanche tanto potente...
io consiglio a tutti di provare un mac per una settimana almeno e poi decidere cosa sia meglio..
...il prezzo non è una variante trascurabile ma il raffronto va fatto tra mac+ software s.o. e vari inclusi e pc win di pari categoria....
e la categoria non può esser fatta sui mhz ma sulla reale operatività..e quella è difficile da misurare...
cosa sono le prestazioni? un benchmark in rete?
oppure il tempo che impieghi per eseguire un lavoro (formattoni, problemi, incompatibilità incluse) ?
Decidete voi, questa è solo la mia personalissima opinione...io vi chiedo solo di conoscere per criticare.
Per chi fa principalmente uso di programmi 3d il sistema per confrontare le prestazioni è semplice: basta prendere un Mac e un Pc di prezzo simile. Poi si prende Maya, Cinema 4D o Lightwave e si renderizza la stessa scena con i due computer. Chi arriva prima vince.
Tutto il resto sono solo chiacchiere e distintivo :D
Ok, chi ha un pc e un mac di pari prezzo con gli stessi programmi installati? :confused:
Originariamente inviato da kawallo
si prende Maya, Cinema 4D o Lightwave e si renderizza la stessa scena con i due computer. Chi arriva prima vince.
Tutto il resto sono solo chiacchiere e distintivo :D
Ok, chi ha un pc e un mac di pari prezzo con gli stessi programmi installati? :confused:
Se per fare la scena che ti porta via mettiamo 10 ore di rendering, ci impieghi 40 ore di modellazione e texturing, e magari ti va in crash il computer 4 volte, perdendo tempo e pazienza, preferisco che ci metta 13 ore di rendering e non vada in crash il computer nemmeno una volta.
Come già detto, la potenza e nulla senza controllo, se vuoi fare un confronto in termini di rendering è una cosa, per tutto il resto del lavoro, prima del rendering, il confronto è diverso.
Ciao
Ancora con la storia dei Crash?
Perchè a me capita di lavorare sul Portatile per giorni interni senza avere questi problemi?
Si parla tanto di provare prima di giudicare ma poi alla fine WindowsXP è l'unico che viene giudicato per dei pregiudizi...
la_piaga
21-01-2005, 20:12
Originariamente inviato da Danyddm
Se per fare la scena che ti porta via mettiamo 10 ore di rendering, ci impieghi 40 ore di modellazione e texturing, e magari ti va in crash il computer 4 volte, perdendo tempo e pazienza, preferisco che ci metta 13 ore di rendering e non vada in crash il computer nemmeno una volta.
Se sei un utente winXP ed hai una media di un crash ogni 10 ore di utilizzo o hai un problema hardware molto serio o è meglio che ti vada a fare un giro dalle parti di Lourdes...
Era per fare un esempio... per esprimere il concetto che secondo me non ha senso fare una sfida che determina il computer vincitore, quello che impiega meno a fare il rendering.
Se devi metter su una renderfarm secondo me è sensata, altrimenti no.
Poi io non mi sono riferito a nessun OS, ripeto, volevo esprimere un concetto, sia che in quella ipotetica macchina dei crash ci sia stato un osx, un xp o un linux.
Ma se con WinXP ho la stessa stabilità di OSX (e non sto bestemmiando) e riesco ad eseguire rendering in molto meno tempo, il risultato è che sono più produttivo. Il discorso è assai semplice.
Mac lo sceglierei per la grafica 2D dove ci sono applicazioni ottimizzate che vanno di gran lunga meglio che su PC, invece nell'ambito del 3D ha poco senso. Peraltro la parte del rendering occupa molto più tempo di quello che sembra, alla fine per chi lavora in questi ambiti il tempo risparmiato si traduce in denaro guadagnato.
Tutto questo senza tirare in ballo che l'unica applicazione seria 3D su Mac è Maya (Lightwave, commercialmente parlando è morto tempo fa, seppur ancor valido nei ambiti home).
Originariamente inviato da kawallo
Tutto il resto sono solo chiacchiere e distintivo :D
Ok, chi ha un pc e un mac di pari prezzo con gli stessi programmi installati? :confused:
:D :D :rotfl: :rotfl:
ma sono così fortunato io?
a me XP da quando lo uso non ha crashato MAI (se non per test di overclock) e se formatto è perchè ho installato troppe ca**ate......ok, non sarà come il 2000, però non mi sembra il caso di lamentarsi.....
Originariamente inviato da Dias
Ma se con WinXP ho la stessa stabilità di OSX (e non sto bestemmiando) e riesco ad eseguire rendering in molto meno tempo, il risultato è che sono più produttivo. Il discorso è assai semplice.
Era quello che volevo esprimere io....
Anche se secondo me hai detto una bestemmia. :)
Il fatto è che ognuno fa le sue scelte, a te piace xp e lo giudichi stabile e va ottimamente senza crash o freeze, hai fatto la scelta giusta.
Non sto dicendo che devi cambiare o che per forza è meglio osx, io ho tratto solo delle conclusioni in base alla mia esperienza da utente pc con windows xp/2000/98.
Sinceramente a me funzionava meglio il 2000, mi sembrava più stabile dell'xp.
Personalmente, non ho mai avuto un sistema windows, che mi sia durato più di un anno senza perdere prestazioni e appesantirsi, anche installando pochi software.
L'unica situaziione, è stata al lavoro con win 2000, sono quasi due anni che è su, ma sinceramente sta dando segni di cedimento.
Non lo dico perchè mi diverto a snobbare windows, ma perchè sono cose che mi sono semplicemente successe.
Ho provato a passare a mac, sia perchè lavoro nella grafica, sia perchè tutti mi dicevano che era un gran sistema. L'ho provato a fondo e così è stato, perciò ne ho tratto la conclusione che se anche mi danno un pc che va di più, io resto con il mio mac, perchè secondo me è più semplice, perchè secondo me è più intuitivo e sopprattutto perchè secondo me va meglio di windows.
Tutti lodano linux, gran sistema, ma per quello che devo fare io, il meglio è un osx con la robustezza di Unix e la facilità, che non devo usare migliaia di comandi da terminale.
Hai avuto modo di usare a fondo una macchina con osx prima di dire che è stabile quanto un xp?
Se hai avuto modo di farlo, accetto le tue considerazioni anche se non le approvo, semplicemente perchè a me è successo il contrario.
Mac lo sceglierei per la grafica 2D dove ci sono applicazioni ottimizzate che vanno di gran lunga meglio che su PC, invece nell'ambito del 3D ha poco senso. Peraltro la parte del rendering occupa molto più tempo di quello che sembra, alla fine per chi lavora in questi ambiti il tempo risparmiato si traduce in denaro guadagnato.
Certamente, secondo me comunque il rendering è la parte finale di tutto il lavoro che c'è prima.
Modellazione, texturing, rigging, animazione, rendering.
E' una parte del lavoro, ma comunque è difficile che occupi un tempo superiore a quello che viene prima.
Io per modellare una 500 ci ho messo una trentina di ore, il rendering me ne ha occupate 4/5.
Tutto questo senza tirare in ballo che l'unica applicazione seria 3D su Mac è Maya (Lightwave, commercialmente parlando è morto tempo fa, seppur ancor valido nei ambiti home).
Dimentichi Cinema 4D, secondo me validissimo.
Anche qui c'è la classica sfida al software 3D più serio, dipende anche quì uno cosa deve fare.
Sulle centinaia di forum 3d generici, la maggior parte delle domande è "Meglio Maya o 3d studio Max", Meglio "Lightwave o cinema 4D".
Personalmente è una cosa che mi fa irritare, invece di postare qualche lavoro, ci sono centiania di post su quale sia il migliore programma 3d.
Poi la gente se lo scarica e ci gioca dieci minuti.
Se lavori alla Pixar, probabilmente maya lo sfrutti a dovere, per quello che devo fare io Cinema 4D va alla grande.
Il fatto è che se provi dei programmi e sei più produttivo con quello in cui ti trovi meglio, usi quello, punto e basta.
Non penso comunque che l'utente Lightwave spenda dei bei soldoni per usarlo in ambito home.
Ho visto lavori in Lightwave da paura, non vedo perchè non deve essere un programma serio, anche se sta perdendo molto mercato.
Se il pc ti da la possibilità di usare più programmi 3D, perchè c'è ne sono di più, benvenga.
Alla fine si tratta sempre di scelte, in questo caso si tira in ballo sia il programma 3d abbinato al sistema in cui gira.
Comunque sto alimentando uno di quei thread che mi irritano :D (come scritto sopra).
Invece di star qui a spararsi le pippe su che sistema sia il migliore, perchè non postiamo qualche lavoro?
Ciao ;)
Qui non si parla di programma migliore, ma di programmi che vengono scelti dagli studi (avranno i loro motivi, di certo non li scelgono in base alla moda). Il più diffuso è Maya, seguito da XSI, anche 3DSMax se la cava piuttosto bene (per gli interni). Se uno vuole lavorare in questo campo deve studiarsi quei programmi e non quello che gli piace, Cinema4D è l'ultimo della lista.
Per quanto riguarda il rendering, non parlavo di "modella-->assegna Blinn-->renderizza-->pubblica", o perlomeno io questo non lo chiamo rendering. Quest'ultimo per me è uno studio della luce innanzitutto, dei materiali, colori, posizionamento della camera. Si comincia sempre usando la procedura di prima, ma se vuoi distinguerti e diventare qualcuno conviene darsi da fare, e in questi casi le prove di rendering (e sono tante) possono superare i tempi di modellazione (ritenuta la fase più banale). Cmq ti parlo dell'ambito lavorativo dove ogni minuto è un soldo risparmiato/guadagnato, poi se per qualcuno è soltanto un hobby può benissimo usare Mac.
p.s.: Mac l'ho testato a fondo, e rimango della mia idea, Windows è la scelta migliore. Linux invece non l'ho trovato molto stabile, soprattutto le applicazioni che ci girano sopra. ;)
ogni macchina ha il suo cliente tipo, maya è ottimo su entrambe le piattaforme e le prestazioni di un mac non sono affatto inferiori, diciamo che siamo allo stesso livello. Soprattutto se si parla di portatili. Un toshiba ultra pompato con un giga di ram non riesce ad avere prestazioni decenti con rhinoceros, nonostante il suo processore sulla carta sia una bomba. Come si spiega? Cattive configurazioni, hw scadente per poter inserire processori e quantità di memoria roboanti che non sempre sono sinonimo di prestazioni eccellenti.
La stabilità di xp è discreta in ambiente home (dico il pro) in ufficio al tempo ho litigato più volte con il sistema di redmond e benchè sia sulla mia scrivania insieme al mac (sono anche perennemente in rete) ha mostrato molte debolezze.
Posso ammettere che il costo-prestazioni hardware di un pc sia più vantaggioso ma in effetti mac osx è un passo avanti come sistema operativo, sotto tutti i punti di vista. Questo lo dico da assiduo utilizzatore di piattaforma win.
Ho un portatile M60 di Dell con una Quadro1000 mobile, Powerbook missà che è parecchio lontano. ;)
in generale si può dire che ognuno sceglie a cosa rinunciare, i soldi sono misura della qualità, almeno nell'informatica dopo aver fatto l'it manager per due anni me ne sono reso conto, dove si risparmia si rinuncia sempre a qualcosa
Originariamente inviato da Dias
Qui non si parla di programma migliore, ma di programmi che vengono scelti dagli studi (avranno i loro motivi, di certo non li scelgono in base alla moda). Il più diffuso è Maya, seguito da XSI, anche 3DSMax se la cava piuttosto bene (per gli interni). Se uno vuole lavorare in questo campo deve studiarsi quei programmi e non quello che gli piace, Cinema4D è l'ultimo della lista.
Se uno vuole lavorare in questo campo deve saper usare alla perfezione uno strumento.
Se uno mi commisiona una pubblicità dove serve un'animazione 3d, che io la faccia con maya o con blender, alla fine è il risultato quello che conta.
Se poi tu punti a lavorare con la pixar, forse ti conviene imparare ad usare maya, visto che la usano sopratutto questo programma.
Io mi accontenterei di lavorare con questi: http://www.d2b.it/
Scommetto che hai già visto per tv qualche loro lavoro, e vedi un pò è fatto con l'ultimo della tua lista.
Film come the polar expresss, King Arthur, Spider-Man 2, Hero, hanno molte scene in computer grafica fatte con Cinema 4D.
Per quanto riguarda il rendering, non parlavo di "modella-->assegna Blinn-->renderizza-->pubblica", o perlomeno io questo non lo chiamo rendering. Quest'ultimo per me è uno studio della luce innanzitutto, dei materiali, colori, posizionamento della camera. Si comincia sempre usando la procedura di prima, ma se vuoi distinguerti e diventare qualcuno conviene darsi da fare, e in questi casi le prove di rendering (e sono tante) possono superare i tempi di modellazione (ritenuta la fase più banale). Cmq ti parlo dell'ambito lavorativo dove ogni minuto è un soldo risparmiato/guadagnato, poi se per qualcuno è soltanto un hobby può benissimo usare Mac.
Neanch'io intendevo assegna materiale e rendering, ti ho elencato delle fasi non delle azioni.
Sarà ma è pieno di studi grafici ed agenzie pubblicitarie, o comunque chi ha a che fare con grafica e multimedia che usano macchine che come dici tu possono benissimo essere usate a livello hobbystico.
p.s.: Mac l'ho testato a fondo, e rimango della mia idea, Windows è la scelta migliore. Linux invece non l'ho trovato molto stabile, soprattutto le applicazioni che ci girano sopra. ;)
Windows migliore, linux instabile, mac l'ho testato a fondo...
Contento tu contenti tutti, rispetto la tua idea. :)
Se te lavori per conto proprio sei libero di usare anche Blender, nessuno te lo vieta, ma se vai a lavorare in una società di certo rilievo capirai che dovrai adeguarti alle loro esigenze altrimenti nisba. Peraltro Dubito fortemente che tu riesca ad ottenere gli stessi risultati di Maya o XSI con Blender nell'ambito della animazione. ;)
Peraltro non capisco perchè vi siete fissati con la Pixar, manca fosse l'unica ad usare Maya. Tutte le aziende che si occupano di animazione mettono al primo posto Maya, seguito a breve distanza da XSI. E non c'è bisogno di andare all'estero, la Lumiq per esempio, la più nota società italiana che si occupa di corti animati, usa per maggior parte Maya/MR.
Cmq non diciamo scemenze sui film. :)
Per Spiderman 2 è stato usato Maya, soprattutto per quanto riguarda la musculatura, e il tutto fu renderizzato con Renerman.
http://www.imageworks.com/films/spiderman2/production_notes.html
Idem per Polar Express, è renderizzato con Renderman e fino a prova contraria non c'è nessun nesso per ora tra C4D e Renderman.
Gli altri due non li ho visti quindi non mi sono nemmeno informato, ma ho i miei dubbi...
Certo io dico scemenze e la maxon pubblica cavolate....
http://www.maxon.net/index_e.html
About MAXON Computer
MAXON Computer is the developer of professional 3D modeling, painting, animation and rendering solutions. Its award-winning products have been used extensively in the film, television, science, architecture, engineering and other industries. MAXON products have been used for and in Polar Express, The Flight of the Phoenix, Hero, King Arthur, Van Helsing, King Arthur, Spiderman, Spiderman 2, Haunted Mansion, Cat in the Hat, Charlie's Angel's-Full Throttle, Star Wars 2-The Attack of the Clones, The Mummy Returns, Gladiator, Tomb Raider, the new Columbia-TriStar Film Logo, the On-Air Packages for Comedy Central, Monday Night Football, Discovery Channel Canada, Lucky, Touching Evil, King of Queens, Def on Demand, Power Puff Girls Music Video, Cher's ³Song for the Lonely² Music Video, Inspector Gadget, The Emmys on CBS, TiVO, NBC, DirecTV, CBS NFL, Mad TV, Smart House, J.A.G., The WB, Fox Kids, The Fremont Street Experience and many more. MAXON has offices in Friedrichsdorf (Germany), Newbury Park (CA, USA), Bedford (UK) and Tokyo (JP).
Leggi anche per cosa è stato usato. ;)
Cinema è stato usato soltanto per la modellazione, il resto del lavoro è stato eseguito con BodyPaint, che è un programma a parte per la texturizzazione (valido peraltro). BodyPaint viene usato spesso e non c'entra niente con Cinema.
Cmq se leggi bene io parlo di animazione, modellazione può essere eseguita in qualsiasi applicazione e importata in un'altra, è una fase che ritengo assai banale in un processo produttivo, rigging e animazione sono già più interessanti e il software che diffendi tanto mostra i suoi limiti (e non solo quello). ;)
:mc: :mc: :mc:
Magari un pochino bodypaint c'entra con cinema, visto che è prodotto dalla stessa casa, e viene integrato in Cinema come plugin.
Comunque non difendo cinema, dico solo che non è l'ultimo della lista, visto che è stato usato assieme con il tuo primo della lista.
Buon rendering!
BodyPaint non c'entra niente nè con Cinema nè con programmi di grafica 3D di cui stiamo parlando. E' un programma a parte divenuto ormai standart, anche perchè è l'unico in questo senso; importi il tuo modello e lo texturizzi, nient'altro. Quindi, come ho detto sopra, il programma di per se non viene usato spesso su larga scala, gli studi danno preferenza agli altri.
ok hai ragione!
Devo avere un bug sul mio mac, visto che usando Cinema 4D, ho bodypaint integrato, nella stessa interfaccia grafica.
Io non importo un bel niente, creo il modello e lo dipingo con bodypaint, che si integra perfettamente in cinema 4D.
Bodypaint è un modulo, non so come funzioni in altri programmi, perchè non l'ho mai provato, perciò non mi esprimo in merito.
Vedo che tu invece sai come funziona senza averlo provato con Cinema.
P.S. stiamo un pò degenerando, ognuno di noi due ha le sue idee, le nostre sono abbastanza discordanti. Chiudiamo qui il discorso e amici come prima.
Dai, non stiamo degenerando, non ancora. :)
Io non ce l'ho con Cinema nè tifo Maya/XSI, semplicemente il primo non lo vedo come un buon investimento per il futuro. Viene usato da pochi, pochissimi studi, al contrario dell'altro prodotto Maxon molto diffuso che è BodyPaint. In Cinema è integrato, per tutti gli altri applicativi è un programma a parte; infatti se guardi la gallery molti lavori non sono nemmeno fatti in Cinema, però texturizzati in BodyPaint.
d@vid2000
31-01-2005, 17:15
https://renderman.pixar.com/products/news/power_mac_G5.html
chi sà perchè ai pixar studios usano i G5?
Forse per Sport!:D
d@vid2000
31-01-2005, 17:16
Window e così affidabile, che hanno deciso di passare a OS X!
la_piaga
31-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da d@vid2000
https://renderman.pixar.com/products/news/power_mac_G5.html
chi sà perchè ai pixar studios usano i G5?
Forse per Sport!:D
A parte che 'sto articolo è vecchio come il cucco mi sa che l'emozione ti ha giocato brutti scherzi...
"At Pixar, we have benchmarked RenderMan on the Power Mac G5 and are currently evaluating a full release of RenderMan® products for this hardware."
Significa che alla pixar stanno valutando l'eventualità di rilasciare i prodotti renderman per G5 e non che "ai pixar studios usano i G5"... :nono:
d@vid2000
31-01-2005, 17:44
appena posso ti posto foto di sviluppo sia di nemo che di ice age!
:D
d@vid2000
31-01-2005, 17:46
altro che renderman!
prendi l'era glaciale entra nello speciale, e ti becchi un bel video di un ora, su maya i pupazetti i g5, gli scanner 3d etc......
d@vid2000
31-01-2005, 17:49
smettiamola di dire che i g5 vanno bene solo per la grafica 2d e i video montaggi in real time etcc....?
la_piaga
31-01-2005, 17:49
Originariamente inviato da d@vid2000
appena posso ti posto foto di sviluppo sia di nemo che di ice age!
:D
Sia ben chiaro, non metto in dubbio il fatto che i g5 vengano usati alla pixar, semplicemente non lo so. Solo l'articolo che hai linkato non centra nulla ;)
d@vid2000
31-01-2005, 17:54
lo sò! scusami! ma dopo tanti anni che uso i macchi! e vederli attakkati mi fa star male!
Il buon Steve é anche l'amministratore della pixar.
http://www.pixar.com/companyinfo/aboutus/mte.html#stevejobs
Ma voi lo sapete di chi è la Pixar?
d@vid2000
31-01-2005, 18:15
A Immagina 2005 ci sono MAC.
No PC.
Originariamente inviato da Dias
Ma voi lo sapete di chi è la Pixar?
Sono comunque rimasti in ambiente unix dopo lo switch :)
d@vid2000
31-01-2005, 18:29
ok la pixar, lasciamola perdere perchè c'è di mezzo il jobs!
Ok, passiamo alla MIRAMAX! la conoscete penso?
la NBC?
vi siete chiesti perchè usano Final Cut?
o altri software?
Sempre su delle maledettissime postazioni MAC?
Che cappero c'entra FinalCut?
Qui si parla di grafica 3D, non quella 2D o editing video (i vantaggi dei Mac in questi campi sono stati riconosciuti all'inizio del thread).
Per Danyddm:
Non lo sapevo, ero rimasto sul fatto che erano indecisi se passare ai G5 o meno. Thanks :D
d@vid2000
31-01-2005, 18:37
E' vero, i Mac sono fatti per la grafica... bidimensionale (fotoscioppo, freehand, illustrator, Xpress...)
Questo per motivi storici, perché le tipografie/litografie hanno sempre usato macintosh per le stampe e quindi per non avere problemi di compatibilità anche chi fa grafica usa/usava i Mac.
Nel campo della grafica 3d i Mac non hanno nulla di particolare in più rispetto a un pc, anzi, il fatto che costano generalmente di più e hanno meno software tra cui scegliere non è certo un punto a loro vantaggio.
x lelino: mi sa che softimage sia solo per windows e linux, infatti è un programma very professional
_________________________________-
Non lo scritto io questo!
d@vid2000
31-01-2005, 18:39
Questo per motivi storici, perché le tipografie/litografie hanno sempre usato macintosh per le stampe e quindi per non avere problemi di compatibilità anche chi fa grafica usa/usava i Mac.
Falsissimo! non è vero!
Mi sembra che si inkiovavano meno di win a quei tempi!
Mi sà che era per quello che usavano i mekkini!
ps. i programmi di grafica già a 7-8 anni fà esportavano da pc -> mac!
d@vid2000
31-01-2005, 18:42
a me maya con 1.8 girà già bene, mo ci sparo un bel GB di ram e fra una 5ina di mesi passo al dual!
tu in tanto passa al dual direttamente!
d@vid2000
31-01-2005, 18:43
Originariamente inviato da Dias
Che cappero c'entra FinalCut?
Qui si parla di grafica 3D, non quella 2D o editing video (i vantaggi dei Mac in questi campi sono stati riconosciuti all'inizio del thread).
Per Danyddm:
Non lo sapevo, ero rimasto sul fatto che erano indecisi se passare ai G5 o meno. Thanks :D
CMQ la MIRAMAX usa sia MAYA che 4D XL! non solo FINALCUT!:D
la_piaga
31-01-2005, 18:53
Che bello, sono tornato ai tempi dell'amiga... :angel:
d@vid2000
31-01-2005, 19:00
http://www.betuwe.net/~mellemab/homecomputers/images/commodore/Commodore_Amiga_500_Large.jpg
VISTO CHE INSISTI CON L'AMIGA! BECCATI IL 500
la_piaga
31-01-2005, 19:25
Originariamente inviato da d@vid2000
VISTO CHE INSISTI CON L'AMIGA! BECCATI IL 500
In questo caso l'ho tirato fuori perchè è dagli anni d'oro del signorino in foto che non si vedevano 'sti sterili flames sulle piattaforme...
[B]Falsissimo! non è vero!
Mi sembra che si inkiovavano meno di win a quei tempi!
Mi sà che era per quello che usavano i mekkini!
ps. i programmi di grafica già a 7-8 anni fà esportavano da pc -> mac!
Non so 7-8 anni fa, ma 10-12 anni fa fare grafica con il pc era praticamente impensabile, se lo scopo era la pubblicazione su carta. C'era praticamente l'egemonia dei Mac. Ora le cose sono un po' cambiate, c'è più spazio per i pc anche in questo campo.
Nel campo del 3d non c'è una motivazione forte per preferire il mac al pc, anzi. Non sentitevi feriti nell'orgoglio se vi si dice che nel 3d il pc va meglio del mac. E' semplicemente un dato di fatto.
Ma sti machintoshari vogliono tutto loro... eeeeh, ma il mac di qua, il mac di là, va meglio in questo, va meglio in quello, è più stabile, è più bello, è più robusto, è più performante, è più economico, è più versatile, è più trendy, mi accompagna al lavoro, mi fa la spesa, mi fa i massaggi...
Ma insomma, me lo devo proprio comprare sto mac :oink:
Originariamente inviato da kawallo
Ma sti machintoshari vogliono tutto loro... eeeeh, ma il mac di qua, il mac di là, va meglio in questo, va meglio in quello, è più stabile, è più bello, è più robusto, è più performante, è più economico, è più versatile, è più trendy, mi accompagna al lavoro, mi fa la spesa, mi fa i massaggi...
Ma insomma, me lo devo proprio comprare sto mac :oink:
Vedrai che non te ne pentirai :cool: :)
ragazzi, sapete che avete proprio rotto con sto MAC?
vuoi il MAC? compralo, sono soldi e cavoli tuoi.
vuoi il PC? altrettanto
:mad: ma non seccarci l'anima........... :muro:
Originariamente inviato da fefed
ragazzi, sapete che avete proprio rotto con sto MAC?
vuoi il MAC? compralo, sono soldi e cavoli tuoi.
vuoi il PC? altrettanto
:mad: ma non seccarci l'anima........... :muro:
:boxe::boxe::boxe::boxe:
Originariamente inviato da fefed
ragazzi, sapete che avete proprio rotto con sto MAC?
vuoi il MAC? compralo, sono soldi e cavoli tuoi.
vuoi il PC? altrettanto
:mad: ma non seccarci l'anima........... :muro:
Era già stato ribadito nei primi post.
Per non romperti dovevamo rispondere semplicemente prendi un pc che è meglio?
Siamo stati chiamati in causa e abbiamo esposto le nostre considerazioni, poi stiamo solo parlando, non vedo che ci sia di male.
:)
ho espresso il mio disappunto perchè continuaimo a sfornare critiche e prese di posizione che si sa già in partenza sono tempo perso.
:O
beh anche questo è già stato ribadito nei post precedenti, del resto è anche questo che popola molti dei post presenti in qualunque forum nella rete, che sia di ciclismo, console o computer.
Ognuno ha le sue idee e fa le sue scelte, che sia tempo perso è possibile, ma sono state anche questo tipo di discussioni che mi hanno spinto ad approfondire le conoscenze verso un sistema alternativo, quando ero un'utente windows.
Per rallegrare un pò l'aria che tira :)
http://www.microsoft.com/italy/default.aspx
Non è buffo che in prima pagina ci sia una foto con un bel powerbook G3, a cui è stata cancellata la mela con photoshop (tra l'altro si vede da lontano che è stato ritoccato).
:p :p :p
la_piaga
01-02-2005, 18:20
E' un messaggio subliminale... Fra poco windows invaderà anche le piattaforme powerPC... :read: :D
A parte gli scherzi mi chiedo per quale motivo non abbiano portato avanti lo sviluppo dal momento che windows NT esisteva anche per piattaforme chrp.
Non penso avrebbe molto mercato.
Penso siano pochissimi gli utenti mac che da osx vorrebbero installare windows, se non per questioni di compatibilità verso i pc, questo che sia giusto o meno, l'ho appreso leggendo vari forum con mac user.
Quasi tutti quelli che cambiano non desiderano tornare indietro, a meno che non ci sia un caso di necessità. Io nel mio G5 ho installato virtual pc + Windows 2000, lo usato qualche volta per necessità, e per il vecchio scanner, che non ha i driver per osx.
la_piaga
01-02-2005, 18:50
Originariamente inviato da Danyddm
Non penso avrebbe molto mercato.
Penso siano pochissimi gli utenti mac che da osx vorrebbero installare windows, se non per questioni di compatibilità verso i pc, questo che sia giusto o meno, l'ho appreso leggendo vari forum con mac user.
Quasi tutti quelli che cambiano non desiderano tornare indietro, a meno che non ci sia un caso di necessità. Io nel mio G5 ho installato virtual pc + Windows 2000, lo usato qualche volta per necessità, e per il vecchio scanner, che non ha i driver per osx.
Si, sicuramente il gioco non valeva la candela. In verità il mio era un discorso puramente utopistico, stavo figurandomi uno scenario diverso da quello attuale: certo che chi acquista un mac non credo voglia installare windows, ma sarebbe carino per gli utenti windows avere l'alternativa powerPC a livello oem.
non credo che la apple ne avrebbe avuto vantaggi, nemmeno gli utenti apple, di sicuro :D
d@vid2000
02-02-2005, 15:35
Non si può concedere!!!!:O
http://images.apple.com/it/macosx/images/pantherbox_20040701.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.