View Full Version : AMD Turion 64, disponibili alcuni dati
Redazione di Hardware Upg
12-01-2005, 15:54
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13844.html
Disponibili alcune caratteristiche tecniche dei processori Turion 64 di AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
overclock80
12-01-2005, 16:03
Adesso basta vedere qualche test prestazionale e soprattutto come sono quanto a durata delle batterie.
Considerando il modo largo in cui calcola il TPD AMD e quello sottostimato di Intel, come consumi questo Turion potrebbe essere molto più vicino al Pentium-M di quello che appare sulla carta.
Non è che Paolo Corsini se ne può far prestare uno da quelli di AMD al CES e testarlo in anteprima? :D :D
IMHO sono semplici Athlon 64 a 90 nm con Dual Stress Liner...non so...magari cambia il socket...
socket...? se è 939 olè !altro che winchester..questi sono i nuovi xp-m 8D
Davirock
12-01-2005, 16:30
è lodevole lo sforzo di AMD, anche per le sue tasche!!!
infine sono degli Athlon64 con un TDP veramente basso, che possono essere dei reali concorrenti per intel
io spero che abbiano cambiato socket e ne abbiano scelto uno molto piccolo.
aspettiamo altre info sulle caratteristiche di questi processori
Bye
Forse è la volta buona che prendo un portatile...spero solo che i prezzi siano in linea con amd.....in ogni caso un concorrente per centrino ci voleva....
Lode ad amd...
Se realmente le prestazioni sono allineate agli athlon 64 di adesso con quel tdp sartà secondo me un gran processore...
Il monopolio del centrino ha un po stancato...
Sono curioso di sapere il contorno di questo processore, ovvero il bus e le ram utilizzate. Se E' tutto come gli athlon 64 di adesso me ne piglio sicuramente uno :D
Free Gordon
12-01-2005, 16:58
Forse il nome non è il massimo... :D
Però quoto! Potrebbero essere i nuovi XP-M!
Speriamo che vadano su 939, ma che abbiano anche soluzioni chipset dedicate, sui notebook! ;)
secondo me, avranno un controller di memoria a singolo canale :( e magari con bus ridotti, per esempio a 166 però fosse un 200 di bus e avesse un controller dual channel sarebbe il massimo
PS nel primo caso è molto probabile che il socket sarebbe un 754 imho
Anche io credo che si tratti di un Athlon64, e del resto quando è che AMD ha avuto tempo e risorse per sviluppare un'architettura ex-novo? :rolleyes:
Recapitolando: 90 nm, Dual Stress Liner, con tutta probabilità è su socket 754.
25 W per le versioni ad 1.6 ed 1.8 GHz, il che vuol dire qualcosa meno in termini reali. Probabilmente siamo proprio sui 25 W per il 3200+, quindi si piazza sui livelli di consumo del Dothan. Ottimamente, direi. Ci mancano solo i test per verificare la bontà della piattaforma.
Originariamente inviato da sirus
secondo me, avranno un controller di memoria a singolo canale :( e magari con bus ridotti, per esempio a 166 però fosse un 200 di bus e avesse un controller dual channel sarebbe il massimoIl controller di memoria sarà quasi certamente a singolo canale (anzi, non mi pare che alcun portatile goda del doppio canale RAM), mentre il "bus" (che non si dovrebbe più chiamare così) è sempre di 200 MHz, come per tutti i processori mobile derivati dal K8 (sia Sempron che Athlon64). Altrimenti come faresti ad ottenere quelle frequenze? ;)
Capirossi
12-01-2005, 17:57
interessante :sofico:
Andreakk73
12-01-2005, 18:37
PER IL COMMENTO DI MaxArt
Forse alludevi a processori AMD io in questo momento sto usando un notebook cun chipset 865 e sta funzionando a doppio canale con 2 banhi a 400Mhz prima andava con 2 a 333Mhz perchè venduto con P4 533, logicamente anche la cpu a 800Mhz di bas ho dovuto comprare.
Originariamente inviato da Andreakk73
PER IL COMMENTO DI MaxArt
Forse alludevi a processori AMD io in questo momento sto usando un notebook cun chipset 865 e sta funzionando a doppio canale con 2 banhi a 400Mhz prima andava con 2 a 333Mhz perchè venduto con P4 533, logicamente anche la cpu a 800Mhz di bas ho dovuto comprare.
Ma è un portatile o un desktop replacement ???
personalmente credo che il modelling number in questo caso crei solo confusione dato che non credo che un Turion 2Ghz sia paragonabile ad un Centrino 3.2Ghz come nel caso dei P4, secondo me dovrebbero lasciare indicata la frequenza reale altrimenti uno leggerebbe 3200 al posto di 2000 e prenderebbe il procio AMD pensando sia più veloce e costando credibilmente quasi uguale ad un Centrino.
Tutto questo IMHO ovviamente.
Byezz ;)
wolfnyght
12-01-2005, 19:27
io spero invece che abbia lo stesso soket dei proci normali!sbav!chissa che overclock!eheheheh
Penso anche io che il modelling number vada rivisto.
Quei numerini non mi sono mai piaciuti xké possono essere ingannevoli per chi compra un processore AMD.
Cmq speriamo bene...più concorrenza c'è meglio è.
Castellese
12-01-2005, 19:43
Scusate, ma che capperillo significa Dual Stress Liner? :-o
Dreadnought
12-01-2005, 19:49
una variante più potente dello strained silicon di intel.
DioBrando
12-01-2005, 21:31
per la cpu se fossero confermati quei dati, sarebbe davvero interessante, ora però mi aspetto dal lato chipset ma tutta la scheda madre una risposta equivalente che sappia valorizzare il Turion e n mi riferisco al 939 ( di cui non me ne pò fregà de meno :D).
Basta il 754...
capitan_crasy
12-01-2005, 22:18
Originariamente inviato da MaxArt
Il controller di memoria sarà quasi certamente a singolo canale (anzi, non mi pare che alcun portatile goda del doppio canale RAM), mentre il "bus" (che non si dovrebbe più chiamare così) è sempre di 200 MHz, come per tutti i processori mobile derivati dal K8 (sia Sempron che Athlon64). Altrimenti come faresti ad ottenere quelle frequenze? ;)
se non sbaglio solo il socket 939 ha il "bus" (HyperTransport) a 200mhz (HT 1ghz). Tutti i 754 girano a 166mhz (HT 800mhz)...
il Biondo
12-01-2005, 22:23
Naussuno di voi ha considerato che i Turion sono a 64bit? E ora che esce (finalmente) Win64, i Centrini saranno surclassati. In oltre vorrei sottolineare che anche i Pentium-M hanno il model number... che è molto più incasinato di quello AMD.
Il clock di sistema è 200 Mhz sia per i sistemi con HT a 1Ghz che per quelli con HT a 800Mhz...
Spero che il 939 sia il socket definitivo come lo fu a suo tempo (e continua in qualche modo ad esserlo) il Socket A... AMD ha combinato lo stesso casino di Intel con i socket a questo giro e non lo si può negare, speriamo che si sbrighino a consegnà ste mobo ai rivenditori...
Il Turion si rivela molto insidioso per Intel, il cui Pentium M non è certo da meno (pur nn avendo il controller ram integrato e gli altri fronzoli).
Sulla carta cmq credo che il Turion sia avvantaggiato a livello prestazionale (e forse anche con i consumi visto che questo TDP unito al Cool&Quiet dovrebbe essere molto efficiente), bisognerà vedere come reagirà il mercato dopo che è stato tartassato dal brand Centrino.
Non capisco chi dice "basta co sto Centrino", dal momento che è la mossa migliore che abbia fatto Intel negli ultimi anni.
Originariamente inviato da Andreakk73
Forse alludevi a processori AMDSì, certo. Mi stavo giusto chiedendo se quelli su socket A ne potessero godere, ma non esistendo chipset NForce per notebook sktA, e non avendo neppure Via introdotto chipset più performanti, è chiaro che non è possibile che ci sia il doppio canale per gli AMD. Comunque, neppure i Centrino hanno il doppio canale RAM.
Originariamente inviato da Castellese
Scusate, ma che capperillo significa Dual Stress Liner? :-oSignifica un processo produttivo che adotta congiuntamente le tecniche di Silicon On Insulator e Strained Silicon. E' stato già usato in via sperimentale sugli Athlon64 FX-55.
Originariamente inviato da capitan_crasy
se non sbaglio solo il socket 939 ha il "bus" (HyperTransport) a 200mhz (HT 1ghz). Tutti i 754 girano a 166mhz (HT 800mhz)...E' sempre a 200 MHz, è diverso il moltiplicatore dell'HT. Se fosse a 166 MHz, con che moltiplicatore si otterrebbero, ad esempio, i 1800 MHz del Sempron 3100+? Con un 10 e 4/5? ;)
Originariamente inviato da Marci
personalmente credo che il modelling number in questo caso crei solo confusione dato che non credo che un Turion 2Ghz sia paragonabile ad un Centrino 3.2Ghz come nel caso dei P4Ovviamente non credo vogliano paragonarsi ai Centrino che, tra l'altro, sono sempre noti col model number e non con la frequenza. Il riferimento è sempre alla frequenza del P4, anche se andranno a posizionarsi sulla fascia di mercato del Centrino.
Originariamente inviato da WarDuck
Sulla carta cmq credo che il Turion sia avvantaggiato a livello prestazionale (e forse anche con i consumi visto che questo TDP unito al Cool&Quiet dovrebbe essere molto efficiente)Sarà efficiente quanto ti pare, ma niente che riesca a surclassare il sistema di risparmio energetico dei Pentium-M, che arrivano a disabilitare parte della loro cache L2 in base al carico di lavoro.
Originariamente inviato da WarDuck
Non capisco chi dice "basta co sto Centrino", dal momento che è la mossa migliore che abbia fatto Intel negli ultimi anni.Dire "basta" in effetti è ingeneroso. Più che altro c'è da essere felici per una valida alternativa sul mercato.
Originariamente inviato da WarDuck
Non capisco chi dice "basta co sto Centrino", dal momento che è la mossa migliore che abbia fatto Intel negli ultimi anni.
Probabilmente sarà invidia.... :ahahah:
:asd:
xcdegasp
13-01-2005, 02:52
io non vedo grande casino di soket per AMD.. 754 per medie e basse prestazioni, 939 per medioalte e alte.. ma cio lo si nota chiaramente anche dai prodotti sfornati sulle due diverse piattaforme :D
X intel invece la cosa è già differente con n chipset alfanumeriche che non danno a colpo d'occhio la scelta ideale e aumentandone l'errore di scelta.. almeno per me, ma credo sia più facile scegliere tra un k8t800pro e un nForce4.. (imho)
Originariamente inviato da MaxArt
Sarà efficiente quanto ti pare, ma niente che riesca a surclassare il sistema di risparmio energetico dei Pentium-M, che arrivano a disabilitare parte della loro cache L2 in base al carico di lavoro.
La cache non è sicuramente il punto più caldo di una CPU...anzi...
Inoltre nell'Athlon la cache L1 è esclusiva rispetto alla L2 (ciò che c'è nella L1 non c'è nella L2)... E con 256Kb di L1 la maggior parte del lavoro sarà svolto dalla L1...cache che resta per la maggior parte del tempo comunque in attività (anche sul P-M)...
Per un cache L2 inclusiva...come quella del P-M è sicuramente più importante l'accorgimento che hanno adottato...
Originariamente inviato da il Biondo
Naussuno di voi ha considerato che i Turion sono a 64bit? E ora che esce (finalmente) Win64, i Centrini saranno surclassati. In oltre vorrei sottolineare che anche i Pentium-M hanno il model number... che è molto più incasinato di quello AMD.
davvero? :eek:
il mio centrino 1.500 lo ho sempre chiamato centrino 1.500 :boh:
Onda Vagabonda
13-01-2005, 08:18
spero che sia il socket 939
credo che per capire le attitudini "portatili" di questop turion bisognerà attendere ulteriori informazioni no ntanto sul TDP massimo, ma su quello minimo.
I p-m arrivano a consumare 6/7watt (a seconda delle versioni) in idle, ed è questo che rende notevole l'autonomia nelle situaizoni di utilizzo tipico (naviugo in internet, vedo un DVD etc...)
Spero quindi che al di la del TDP massimo (cmq importante e promettente, per i dati rilasciati da AMD), turion sia in grado di competere anche e sopratutto per quanto riguarda i consumi in condizioni non al limite.
capitan_crasy
13-01-2005, 09:05
Originariamente inviato da MaxArt
E' sempre a 200 MHz, è diverso il moltiplicatore dell'HT. Se fosse a 166 MHz, con che moltiplicatore si otterrebbero, ad esempio, i 1800 MHz del Sempron 3100+? Con un 10 e 4/5? ;)
ho sbagliato, scusa...:ops:
Apprezzo lo sforzo ma è ancora poco...
Dothan ha TDP massimo di 21W...
Originariamente inviato da soalle
Dothan ha TDP massimo di 21W...
Attenzione che il TDP di Intel è diverso da quello di AMD...
in ogni caso, anche se i TDP di amd e intel fossero paragonabili (E NON LO SONO), sono sarebbero i 4watt a pieno carico a fare la differenza, quanto il consumo in situazioni di medium e low cpu utilisation, che sono le situazioni piu' comuni.
Quindi ripeto, il lavoro di AMD andrà valutato sulla base di quanto riuscria' a fare in termini di autonomia complessiva, e non solo in termini di max TDP....
Originariamente inviato da dins
Quindi ripeto, il lavoro di AMD andrà valutato sulla base di quanto riuscria' a fare in termini di autonomia complessiva, e non solo in termini di max TDP....
Chiaro...
Originariamente inviato da cionci
La cache non è sicuramente il punto più caldo di una CPU...anzi...
Inoltre nell'Athlon la cache L1 è esclusiva rispetto alla L2 (ciò che c'è nella L1 non c'è nella L2)... E con 256Kb di L1 la maggior parte del lavoro sarà svolto dalla L1...cache che resta per la maggior parte del tempo comunque in attività (anche sul P-M)...
Non mi risulta che la cache L1 degli Athlon64 sia di 256 KB :rolleyes: Comunque non era quello il punto del mio discorso: il fatto è che il sistema di risparmio energetico dei Pentium M è già buono, non può essere più di tanto battuto da quello degli Athlon, per cui si comporteranno al più similmente da questo punto di vista.
Originariamente inviato da Leron
il mio centrino 1.500 lo ho sempre chiamato centrino 1.500 Certo, perché il model number di Intel è un numeretto del cavolo che si fa presto a dimenticare :D Il tuo Pentium M dovrebbe avere 715, come sigla.
Originariamente inviato da dins
...informazioni no ntanto sul TDP massimo, ma su quello minimo. Ma il TDP è un dato che serve come riferimento per i sistemi di dissipazione, è un controsenso un "TDP minimo" :D Parliamo allora di consumi tipici a minimo regime, o del Typical Power Dissipation... ;)
Comunque, in generale concordo sul fatto che si deve dare un'occhiata soprattutto ai consumi di tutto il sistema. E ho idea che possano spuntare fuori alcune sorprese! ;)
leoneazzurro
13-01-2005, 12:39
Intel ha cominciato ad utilizzare il model number con il Dothan (pentium M 90 nm, 2 mega di cache). I Pentium M a 130 nm con 1 mega di cache (Banias) non usavano in precedenza per distinguere le varie versioni il model number ma la frequenza. Adesso esistono pochi modelli in commercio a 130 nm ed usano anch'essi il MN, ma sono sigle esotiche come 705 (1.5 GHz , 1 Mbyte cache, 400 MHz FSB), 713 e 718 (stessa cache e bus ma modelli a basso voltaggio, rispettivamente LV e ULV da 1.3 e 1.1 GHz rispettivamente).
Vedere qui:
http://www.intel.com/products/processor_number/info.htm
Originariamente inviato da MaxArt
il fatto è che il sistema di risparmio energetico dei Pentium M è già buono, non può essere più di tanto battuto da quello degli Athlon, per cui si comporteranno al più similmente da questo punto di vista.
sono daccordo con te.
Mentre intel sul fronte "consumi" è terribilmente indietro rispetto ad AMD con il suo forno p4 in ogni salsa
(rispetto a tutte le famiglie socket754 e 939 che implementano per di piu' anche cool&quite), sul piano portatile Intel è molto avanti, sul piano consumi, con i suoi pentium M.
Quindi a meno di strani e repentini stravolgimenti è amd ad inseguire, e anche con un notevole ritardo (temporale intendo).
Quindi realisticamente io spero che i consumi del turion si avvicinino molto a quelle del pentium M.
Originariamente inviato da MaxArt
Ma il TDP è un dato che serve come riferimento per i sistemi di dissipazione, è un controsenso un "TDP minimo" :D Parliamo allora di consumi tipici a minimo regime, o del Typical Power Dissipation... ;)
hai perfettamente ragione anche qui.,
Diciamo che piu' che altro volevo intendere che il pentium M dissipa da 6/7 watt fino ad un massimo di 21 (25 alcune versioni).
Parlerei anzi di IPC
(Istantaneous Power Consumption)
:D
Originariamente inviato da MaxArt
Comunque, in generale concordo sul fatto che si deve dare un'occhiata soprattutto ai consumi di tutto il sistema. E ho idea che possano spuntare fuori alcune sorprese! ;)
infatti......sulle sorprese io non ci giurerei.
Diciamo che secondo me avremo una situazione con il turion a metà strada tra gli attuali athlon mobile low voltage e i centrino.
Realisticamente.
Poi se si avvicina fino quasi ad essere "radente" al centrino tanto meglio.
non vorrei dire una cavolata ma il centrino con 1500Mhz che prestazioni ha rispetto a un p4?
perche se AMD esce con questo:
- AMD Turion 64 3000+ - 1.8 GHz - 1M L2 Rev 'E' - TDP 25W
e se è paragonabile a un A64 3000+ come prestazioni?!?
Originariamente inviato da AlanBoo
- AMD Turion 64 3000+ - 1.8 GHz - 1M L2 Rev 'E' - TDP 25W
e se è paragonabile a un A64 3000+ come prestazioni?!? Ecco, il MN sui Turion si paragona più che altro a quello degli Athlon64 su desktop. Io penso che sì, con quel MB di cache L2 le cose si avvicinino abbastanza: conta che ha le stesse caratteristiche (a parte quelle elettriche) di un Clawhammer 3000+, e non dovrebbe essere distanziato molto da un Winchester 3000+. Chiaramente è un po' tutto il resto del sistema a scompensare le prestazioni di un portatile, in primis le memorie più lente (si usano solitamente le DDR333), e poi gli HD (ancora sui 5400 se va bene, sono rari i 7200).
Originariamente inviato da AlanBoo
non vorrei dire una cavolata ma il centrino con 1500Mhz che prestazioni ha rispetto a un p4?
http://www.hwupgrade.it/articoli/1143/1.html
qui te ne puoi fare un'idea....
diciamo che va come un p4 che ha 1ghz in piu'...
BlackBug
13-01-2005, 13:41
La situazione è chiara tra il Turion e l'Athlon64 le differenze sono sottili nel senso che l'archittettura è la stessa quindi a parità di frequenza (non model number) siamo quasi lì. La differenza tra un centrino e un pentium stufa le differenze sono enormi....infatti le frequenze sono completamente diversequindi individuare un centrino che vada come un P4 senza test alla mano è complesso.
Cmq io credo che il caos nel campo dei portatili sia creato dal mercato che pretende prodotti sempre meno portatili e sempre + desktop replacement...da lì la necessità di processori sempre + spinti, schede video sukkia corrente...ma scordatevi che un desktop replacement sia veloce quanto un pari grado fisso...2 ragioni: 1)gli HD 2)le schede video mobile non sono come le fisse.
qui c'è un interessante confronto
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2129&p=7
mediamente un dothan 2000 pare essere più prestante di un p4 3200
Originariamente inviato da MaxArt
Non mi risulta che la cache L1 degli Athlon64 sia di 256 KB :rolleyes: Comunque non era quello il punto del mio discorso: il fatto è che il sistema di risparmio energetico dei Pentium M è già buono, non può essere più di tanto battuto da quello degli Athlon, per cui si comporteranno al più similmente da questo punto di vista.
Sì ho scritto male...sono 128 Kb... 64 Kb per i dati e 64 Kb per le istruzioni, ma il discorso rimane comunque in piedi... Ovviamente il sistema di risparmio energetico del PentiumM è ottimo...non sto dicendo che i sistemi Turion andranno a consumare meno a parità di frequenza, ma probabilmente si avvicineranno molto...
Free Gordon
23-01-2005, 00:54
Secondo me AMD non dovrà fare grossi sforzi per avere cpu mobili che consumino come i Centrino, anzi manterranno la stessa architettura dell'A64 ma la faranno viaggiare a meno volt.
Tra un Dothan a 2Ghz e un Turion di pari frequenza non ci dovrebbero essere grosse differenze prestazionali: quel Turion infatti, è sostanzialmente un Clawhammer 3200+. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.