mafraa
12-01-2005, 11:52
Ciao a tutti, chiedo aiuto!
Devo acquistare al più presto un plotter per il largo formato, fino all' A0 o B0.
Tendenzialmente escluderei l'hp, anche se sono molto buoni a quanto ho letto, per il costo superiore a parità di caratteristiche tecniche (a volte anche inferiori: vedi risoluzione, numero ink, massimo spessore carta ecc) e anche perche ho letto di esperienze negative sui suoi driver e compatibilità col mac.
Per la cifra che posso spendere, intorno ai 6000 euri iva escusa sono tentata rispettivamente da:
Epson stylus 9600
(eptacromia, ink pigmentati ultracrome resistenti alla luce, 7 taniche separate da 110 o 220 mm con valvola richiudibile
per rimozione e successiva reinstallazione con faciltà,
risoluz. 1440*2880, stampa senza margini, dimensione
goccia 4pcl con tecnologia epson variable size,
stampa bidirezionale, rip soft. opzionale, spessore massimo
del foglio 1,5mm, gestione colore icm per mac
o apple color sync 2.0).
Canon w8200p
(esacromia, ink tipo dye a bassa densità per ottima resa
delle sfumature, oppure a pigmento nel modello predisposto,
taniche separate da 330ml con chip di controllo livello ink, risoluzione 1200*1200 dpi, stampa con i margini,
dimensione goccia 8 pcl, stampa bidirezionale,
A0 modalità bozza in 2 minuti, rip software di serie
power plotter lite, spessore massimo del foglio 0,5 mm,
gestione colore: non menzionata, ingombro ridotto con caricamento rullo e operazioni varie dal lato frontale).
Quale di questi due mi suggerite? sarei orientata verso l'epson, per la risoluzione più alta, l'eptacromia, la gestione di carta più spessa, la stampa senza margini e la gestione colore... ovviamente affiancandoci un discreto rip software.
Dubbio: con gli ink e le testine si creeranno problemi nel caso di sporadica inattività, es 20 giorni d'estate? è sufficente a evitarlo il meccanismo che consente di rimuovere in sicurezza le taniche?
Potrò, non so bene in che modo, ricaricare le taniche con ink compatibili pigmentati?
Potrò avvelermi di un sistema cis a flusso continuo?
Il canon mi tenta per la compattezza delle dimensioni...
è poi forse più facile da ricaricare? (anche qui le cartuccie hanno un chip di controllo).
Prendendo la versione a pigmenti, potrei usarci anche ink dye?
o viceversa prendendo la versione dye?
la gestine colore non è precisata...
può essere affidabile per prove colore?
Preciso che verrà affiancato ad una laser color a3 e che il tutto mi serve per un piccolo studio di progettazzione grafica con fornitura di stame (ovviamente non ad altissime tirature).
Vi prego ditemi tutto ciò che sapete a riguardo al più presto, sopratutto se avete avuto modo di usarli!
un grazie anticipato :) , si accettano anche pv
P.S.
spero non spiaccia, ma data la mia urgenza e la penuria di persone esperte del campo e che magari leggeranno, dovrò postare questa richiesta anche su altri forum per avere più probalità di risposta. :)
Devo acquistare al più presto un plotter per il largo formato, fino all' A0 o B0.
Tendenzialmente escluderei l'hp, anche se sono molto buoni a quanto ho letto, per il costo superiore a parità di caratteristiche tecniche (a volte anche inferiori: vedi risoluzione, numero ink, massimo spessore carta ecc) e anche perche ho letto di esperienze negative sui suoi driver e compatibilità col mac.
Per la cifra che posso spendere, intorno ai 6000 euri iva escusa sono tentata rispettivamente da:
Epson stylus 9600
(eptacromia, ink pigmentati ultracrome resistenti alla luce, 7 taniche separate da 110 o 220 mm con valvola richiudibile
per rimozione e successiva reinstallazione con faciltà,
risoluz. 1440*2880, stampa senza margini, dimensione
goccia 4pcl con tecnologia epson variable size,
stampa bidirezionale, rip soft. opzionale, spessore massimo
del foglio 1,5mm, gestione colore icm per mac
o apple color sync 2.0).
Canon w8200p
(esacromia, ink tipo dye a bassa densità per ottima resa
delle sfumature, oppure a pigmento nel modello predisposto,
taniche separate da 330ml con chip di controllo livello ink, risoluzione 1200*1200 dpi, stampa con i margini,
dimensione goccia 8 pcl, stampa bidirezionale,
A0 modalità bozza in 2 minuti, rip software di serie
power plotter lite, spessore massimo del foglio 0,5 mm,
gestione colore: non menzionata, ingombro ridotto con caricamento rullo e operazioni varie dal lato frontale).
Quale di questi due mi suggerite? sarei orientata verso l'epson, per la risoluzione più alta, l'eptacromia, la gestione di carta più spessa, la stampa senza margini e la gestione colore... ovviamente affiancandoci un discreto rip software.
Dubbio: con gli ink e le testine si creeranno problemi nel caso di sporadica inattività, es 20 giorni d'estate? è sufficente a evitarlo il meccanismo che consente di rimuovere in sicurezza le taniche?
Potrò, non so bene in che modo, ricaricare le taniche con ink compatibili pigmentati?
Potrò avvelermi di un sistema cis a flusso continuo?
Il canon mi tenta per la compattezza delle dimensioni...
è poi forse più facile da ricaricare? (anche qui le cartuccie hanno un chip di controllo).
Prendendo la versione a pigmenti, potrei usarci anche ink dye?
o viceversa prendendo la versione dye?
la gestine colore non è precisata...
può essere affidabile per prove colore?
Preciso che verrà affiancato ad una laser color a3 e che il tutto mi serve per un piccolo studio di progettazzione grafica con fornitura di stame (ovviamente non ad altissime tirature).
Vi prego ditemi tutto ciò che sapete a riguardo al più presto, sopratutto se avete avuto modo di usarli!
un grazie anticipato :) , si accettano anche pv
P.S.
spero non spiaccia, ma data la mia urgenza e la penuria di persone esperte del campo e che magari leggeranno, dovrò postare questa richiesta anche su altri forum per avere più probalità di risposta. :)