PDA

View Full Version : probl con Zero Configuration


oscuroviandante
11-01-2005, 16:37
Ciao a tutti

ho messo in rete wireless 1 desktop con un notebook condividendo la connessione internet del primo.
Teoricamente tutto bene perchè i 2 pc si vedono e la connessione è condivisa.
Il problema è che sul desktop il processo 'WinXpdisable Zero Configuration" si ciuccia il 99% delle risorse CPU.
Killandolo la rete funziona lo stesso:confused:

come posso eliminarlo del tutto??

thnx

wgator
11-01-2005, 17:11
ciao,

per le configurazioni delle schede wireless usi win Xp oppure il software delle schede? Se adoperi il software delle schede puoi disattivare il servizio "zero configuration" da pannello di controllo->strumenti di amministrazione->servizi"

oscuroviandante
11-01-2005, 21:56
ho provato ad usare sia il software della scheda sia windows.

Ho disattivato il servizio usando il soft della scheda....niente il problema non va via

wgator
11-01-2005, 22:41
Ciao,

hai provato anche da da pannello di controllo->strumenti di amministrazione->servizi ?

Justthegladiator
31-01-2008, 07:56
Anche io ho lo stesso problema..quando provo ad avviare il servizio mi dice:
Impossibile avviare il servizio Zero Configuration reti senza fili su computer locale.
Errore 1068: Avvio del gruppo o del servizio di dipendenza non riuscito
Qualche giorno fa ero stato infettato dal maledetto worm w32.beagle ma sono riuscito ad eliminarlo..potrebbe essere stato lui a disattivarlo?qualche chiave di registro modificata?a che servizio di dipendenza fa riferimento lo Zero Configuration?

Harry_Callahan
31-01-2008, 08:02
Anche io ho lo stesso problema..quando provo ad avviare il servizio mi dice:

Qualche giorno fa ero stato infettato dal maledetto worm w32.beagle ma sono riuscito ad eliminarlo..potrebbe essere stato lui a disattivarlo?qualche chiave di registro modificata?a che servizio di dipendenza fa riferimento lo Zero Configuration?

ormai sono passati 3 anni e gli amici sopra non ricordano come avevano risolto...
prova il programmino winsockxpfix
se prima funzionava e adesso no, c'è poco da fare, al massimo fai un punto di ripristino

Justthegladiator
31-01-2008, 18:03
Ho risolto utilizzando la soluzione presa da un forum in lingua inglese..In pratica bisogna fare una piccola modifica al registro di configurazione e al successivo avvio il servizio si è avviato da solo.. :D

Harry_Callahan
31-01-2008, 18:05
Ho risolto utilizzando la soluzione presa da un forum in lingua inglese..In pratica bisogna fare una piccola modifica al registro di configurazione e al successivo avvio il servizio si è avviato da solo.. :D

come dice Pasquale: "chi cerca trova" :sofico: