View Full Version : Fiat Stilo Mjet - calo di potenza
Lucio Virzì
11-01-2005, 14:31
Oggi ho riscontrato per la prima volta, dopo 11mila km, un apprezzabile calo di potenza fra i 1500 e i 2000 giri.
Vi è mai capitato? A cosa potrebbe essere dovuto?
LuVi
slipknot2002
11-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Oggi ho riscontrato per la prima volta, dopo 11mila km, un apprezzabile calo di potenza fra i 1500 e i 2000 giri.
Vi è mai capitato? A cosa potrebbe essere dovuto?
LuVi
Avuto sulla 156 1.9 jtd 105 cv poco prima che si rompesse la turbina.
Tanta fortuna. :D :D
Lucio Virzì
11-01-2005, 14:53
Originariamente inviato da slipknot2002
Avuto sulla 156 1.9 jtd 105 cv poco prima che si rompesse la turbina.
Tanta fortuna. :D :D
Mmmhh anche io temo qualcosa alla turbina, va beh, è in garanzia, al limite anticipo il tagliando...
LuVi
slipknot2002
11-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mmmhh anche io temo qualcosa alla turbina, va beh, è in garanzia, al limite anticipo il tagliando...
LuVi
Succedeva nel momento di massima coppia, il motore arrancava molto e saliva di giri lentissimo.
Ti conviene farla controllare, visto che sei ancora in garanzia.
Lucio Virzì
11-01-2005, 15:01
Originariamente inviato da slipknot2002
Succedeva nel momento di massima coppia, il motore arrancava molto e saliva di giri lentissimo.
Ti conviene farla controllare, visto che sei ancora in garanzia.
Si, ma solo nel regime ristretto fra i 1500 e i 2000-2200... dopo sembra un TDI.....
LuVi
slipknot2002
11-01-2005, 15:05
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si, ma solo nel regime ristretto fra i 1500 e i 2000-2200... dopo sembra un TDI.....
LuVi
No il mio proprio saliva lentissimo superati i 2500 giri.
Mi sembra strano un problema alla turbina allora, potrebbe essere la centralina.
lucadeep
11-01-2005, 15:10
Và che il debimetro c'è anche sulla stilo :D, e se è un bosch hai le stesse probabilità di rottura che ce possano essere su un tdi ;)
E di solito si nota proprio quello che hai detto tu, prova a tirarla oltre i 160, se vedi che sale tranquillamente non è il debimetro, ma può essere un fault da cancellare che spiazza la centralina in quell arco di regime, se non riesce manco ad arrivarci o ci arriva a velocità lumaca è il debi.
Se vuoi un consiglio cerca un pierburg.
Lucio Virzì
11-01-2005, 15:13
Originariamente inviato da lucadeep
Và che il debimetro c'è anche sulla stilo :D, e se è un bosch hai le stesse probabilità di rottura che ce possano essere su un tdi ;)
E di solito si nota proprio quello che hai detto tu, prova a tirarla oltre i 160, se vedi che sale tranquillamente non è il debimetro, ma può essere un fault da cancellare che spiazza la centralina in quell arco di regime, se non riesce manco ad arrivarci o ci arriva a velocità lumaca è il debi.
Se vuoi un consiglio cerca un pierburg.
Si, potrebbe essere un fault della centralina, fra un po, quando esco dall'ufficio vedo se lo fa ancora.
A salire sale tranquillamente, ma devo superare i 2000, sennò è inchiodata.......
Che è un pierburg?!?!?!?!? :confused:
LuVi
lucadeep
11-01-2005, 15:19
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si, potrebbe essere un fault della centralina, fra un po, quando esco dall'ufficio vedo se lo fa ancora.
A salire sale tranquillamente, ma devo superare i 2000, sennò è inchiodata.......
Che è un pierburg?!?!?!?!? :confused:
LuVi
Però di solito se c'è un fault ( almeno nelle centraline VW ) viene mandata in recovery, però se dopo i 2000 sale tranquillamente penso sia da escludere.
Penso proprio sia il debimetro.
Lucio Virzì
11-01-2005, 18:42
Originariamente inviato da lucadeep
Però di solito se c'è un fault ( almeno nelle centraline VW ) viene mandata in recovery, però se dopo i 2000 sale tranquillamente penso sia da escludere.
Penso proprio sia il debimetro.
Si, sopra i 2000 va che è una bomba, strappa.
Sotto, oltre al calo di potenza, sento molto di meno la turbina e sento un po troppo forte il classico ticchettio.
Domani chiamo, va, speriamo non sia nulla di grave...
LuVi
lucadeep
12-01-2005, 08:02
Originariamente inviato da kikki2
Non può essere la EGR?
:confused:
Spiegami come...
se funziona male o è bloccata invia dati sballati, un po' come il debimetro, no?
lucadeep
12-01-2005, 08:11
Originariamente inviato da kikki2
se funziona male o è bloccata invia dati sballati, un po' come il debimetro, no?
No :p, dato che non invia dati, e si attiva di solito al rilascio dell'accelleratore e in folle, mentre quando accelleri tende a chiudersi, ma anche se restasse aperta non influirebbe minimamente sulle prestazioni, al messimo sulle temperature di esercizio più alte.
nicovent
12-01-2005, 09:31
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Che è un pierburg?!?!?!?!? :confused:
LuVi
Un debimetro. Un amico sostiene che siamo migliori dei Bosh... oltre a costare meno.
Ciao Nico
Lucio Virzì
12-01-2005, 11:10
Vi faccio sapere, al 90% è il debimetro, mi hanno detto al telefono, il 21 ho appt. ;)
Grazie, comunque.
LuVi
lucadeep
12-01-2005, 12:01
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Vi faccio sapere, al 90% è il debimetro, mi hanno detto al telefono, il 21 ho appt. ;)
Grazie, comunque.
LuVi
Ferma lì, fattelo dare e montalo da solo! Scherzi mica, nuovo costa 80€ e montarlo si fà in 5 minuti. non oso immaginare quanto te lo rincarano ( a meno che non sia in garanzia )
Lucio Virzì
12-01-2005, 12:21
Originariamente inviato da lucadeep
Ferma lì, fattelo dare e montalo da solo! Scherzi mica, nuovo costa 80€ e montarlo si fà in 5 minuti. non oso immaginare quanto te lo rincarano ( a meno che non sia in garanzia )
Obviously! Garanzia totale! :D
LuVi
nicovent
12-01-2005, 14:08
Originariamente inviato da lucadeep
Ferma lì, fattelo dare e montalo da solo! Scherzi mica, nuovo costa 80€ e montarlo si fà in 5 minuti. non oso immaginare quanto te lo rincarano ( a meno che non sia in garanzia )
Ma è vera la storia che i pierburg sono migliori dei Bosh e che costano parecchio meno?
Ho un amico che mi ha fatto una testa tanta ma in materia sono un pochetto ignorante...
lucadeep
12-01-2005, 14:11
Originariamente inviato da nicovent
Ma è vera la storia che i pierburg sono migliori dei Bosh e che costano parecchio meno?
Ho un amico che mi ha fatto una testa tanta ma in materia sono un pochetto ignorante...
Yess, hanno una costruzione diversa e sono più solidi senza scendere nei particolari tecnici ;)
Oltretutto hanno una taratura diversa, il che aumenta ( anche se leggermente ) l'andatura del motore.
simone1980
12-01-2005, 18:31
Originariamente inviato da lucadeep
Yess, hanno una costruzione diversa e sono più solidi senza scendere nei particolari tecnici ;)
Oltretutto hanno una taratura diversa, il che aumenta ( anche se leggermente ) l'andatura del motore.
luca ma vanno bene anche per le vw? e dove si possono trovare?
nosokomio
12-01-2005, 22:28
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Oggi ho riscontrato per la prima volta, dopo 11mila km, un apprezzabile calo di potenza fra i 1500 e i 2000 giri.
Vi è mai capitato? A cosa potrebbe essere dovuto?
LuVi
hai preso una FIAT... cosa pretendevi, che fosse affidabile?? :rolleyes:
Originariamente inviato da nosokomio
hai preso una FIAT... cosa pretendevi, che fosse affidabile?? :rolleyes:
:rolleyes:
... hai già dimenticato il mio post di prima? ('mo ti controllo! :O )
nosokomio
12-01-2005, 22:41
Originariamente inviato da Raven
:rolleyes:
... hai già dimenticato il mio post di prima? ('mo ti controllo! :O )
e che c'entra?
io in vitaccia mia ho avuto 2 fiat, e NON comprerò mai più una fiat.
Fanno pena, IMHO.
Lucio Virzì
24-01-2005, 08:41
Era una stronzata, per fortuna, gli interruttori del freno e della frizione difettosi, che a volte venivano indicati come chiusi alla centralina, che tagliava.
LuVi
Originariamente inviato da nosokomio
hai preso una FIAT... cosa pretendevi, che fosse affidabile?? :rolleyes:
come sei simpatico :rolleyes: per fortuna ti hanno sospeso.
Ciao
pacowifi
22-12-2007, 22:38
Salve anche io ho un problema analogo, sopra 2500 giri strappa
insomma si sente che ilturbospinge, ma sotto niente da fare, ho provato a pulire il dibimetro ma non ho avuti miglioramenti, che sia da sostituire???
Che ne dite?
grazie
Salve anche io ho un problema analogo, sopra 2500 giri strappa
insomma si sente che ilturbospinge, ma sotto niente da fare, ho provato a pulire il dibimetro ma non ho avuti miglioramenti, che sia da sostituire???
Che ne dite?
grazie
Cioè un thread di 2 ani fà! :eek:
pacowifi
23-12-2007, 09:52
Si hai ragione ma avevo parziamente risolto il problema pulendo il debimetro.
ora ho provato a pulirlo senza risultati. Sarà necessario la sostituzione,
non ho capito in che modo si usura.
ciao
io ebbi un problema simile sulla 166 2.4jtd; me ne accorgevo quando uscivo dalle stazioni di servizio, in 3°-4° quando acceleravo per immettermi in autostrada la macchina di colpo perdeva potenza e si accendeva la spia degli iniettori per poi riprenderla dopo un po. Il problema è nato quando ho provato il bluediesel, le officine dove è stata portata non sono mai riuscite ad individuare e quindi risolvere il problema.
ho provato a pulire il dibimetro ma non ho avuti miglioramenti, che sia da sostituire???
il debimetro non può essere pulito, visto che in genere è un misuratore di portata del tipo "a filo caldo" ed è quindi delicatissimo, va per forza sostituito
pacowifi
23-12-2007, 12:31
Appena posso vedo quanto costa nei negozi in citta, il prezzo su ebay e di circa 80, 90 euro spedizioni comprese, poi lo sostituisco e vi dico se effettivamente ci sono stati miglioramenti.
pacowifi
24-12-2007, 11:33
Sono andato in negozio e mi hanno chiesto 200 euro per il debimentro
ma è possibile un rincaro del genere? Su ebay si trova a 87 euro spedizione compresa. che sia diverso ?in ogni caso la marca che vendono su e bay è bosch per fiat stilo che ne pensate? Acquistarlo e montarlo?
Una domanda ho provato a staccare la presa del sensore dal debimetro e sembra al minimo di giri vada meglio fa un po di rumore quando i giri sono minimi , mi andrebbe bene per un po di giorni anche se il consumo aumenta almeno nelle partenze al minimo di giri va meglio,o si rovina il motore? Grazie
heavymachinegun
24-12-2007, 11:47
Sono andato in negozio e mi hanno chiesto 200 euro per il debimentro
ma è possibile un rincaro del genere? Su ebay si trova a 87 euro spedizione compresa. che sia diverso ?in ogni caso la marca che vendono su e bay è bosch per fiat stilo che ne pensate? Acquistarlo e montarlo?
Una domanda ho provato a staccare la presa del sensore dal debimetro e sembra al minimo di giri vada meglio fa un po di rumore quando i giri sono minimi , mi andrebbe bene per un po di giorni anche se il consumo aumenta almeno nelle partenze al minimo di giri va meglio,o si rovina il motore? Grazie
in teoria non succede nulla,la centralina và in recovery quindi esclude il debimetro e al suo posto prende dei dati preimpostati.
I ricambi vengono commercializati sotto il nome della casa madre oppure sotto il nome del produttore,la differenza sta che sono in 2 scatole differenti(ma non sempre) quindi se sei sicuro che il tuo debimetro è bosh compralo tranquilamente
pacowifi
02-01-2008, 18:45
Oggi ho cambiato il debimetro della mia stilo, acquistato su ebay per 87 euro
compresa la spedizione.
Ora la mia stilo funziona normalmente.
in negozio di ricambi 200 euro non ho parole, non è possibile un rincaro del genere.
Saluti
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
02-01-2008, 19:01
e che c'entra?
io in vitaccia mia ho avuto 2 fiat, e NON comprerò mai più una fiat.
Fanno pena, IMHO.ho la vecchia croma dal 1994 mai rotto un pezzo al massimo la revisione alla turbina a 270.000km poi basta il resto va alla grande :O
pacowifi
27-03-2008, 19:34
Vorrei capire dove si trova questa famosa EGR nella stilo JTD è possibile
vedere qualche foto per capire meglio la collocazione.
Molte grazie amici
Oggi ho cambiato il debimetro della mia stilo, acquistato su ebay per 87 euro
compresa la spedizione.
Ora la mia stilo funziona normalmente.
in negozio di ricambi 200 euro non ho parole, non è possibile un rincaro del genere.
Saluti
bisogna vedè se è originale, da dove viene, e se quello che hai preso è nuovo o ricondizionato. c'è un po di differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.