View Full Version : [Official Threads] EOS 20D
Per riunire le curiosità e gli interrogativi su questa reflex digitale:
Ecco una domanda per chi ha già avuto modo di sperimentarla bene...le impostazioni personalizzabili: nitidezza, contrasto,saturazione....quanto influiscono sulla qualità di uno scatto..?
Originariamente inviato da mcfour
Per riunire le curiosità e gli interrogativi su questa reflex digitale:
Ecco una domanda per chi ha già avuto modo di sperimentarla bene...le impostazioni personalizzabili: nitidezza, contrasto,saturazione....quanto influiscono sulla qualità di uno scatto..?
Ho avuto l'occasione di provarla perche' un mio caro amico ne ha presa una.
Secondo me va bene + o - come una 10D.
Ad alti iso e' decisamente migliore come ovviamente la risoluzione (8 contro 6 mpixel)
Secondo il mio amico l'autofocus e' si piu' veloce e con piu' punti ma sbaglia di piu' sopratutto con il suo 16-35 (da verificare con altre macchine - non credo tutte abbiano gli stessi problemi)
Si e' comprato anche il 580ex e sottoespone un pochino come con la D60 (la 10D no) per quei soldi di flash diciamo che e' un po' una fregatura.
L'esposizione senza flash e' pero' sempre corretta e differenza della 10D che un pochino sovraesponeva in una buona parte degli scatti.
Il mirino ha la messa a fuoco manuale leggermente migliore ma e' leggerissimamente piu' piccolo e per chi ha gli occhiali come lui e' un problema in piu' e non indifferente.
JaNnAz
JaNnAz
Grazie JaNnAz, sul mirino avevo sentito che era meno luminoso...ma non posso fare paragoni perchè non ho provato quello della 10D, il flash ho sentito parlare non bene...e come dici giustamente...visto il prezzo...
L'autofocus lo sto provando sia col 16/35canon che col sigma 70/200 è ancora presto per trarre conclusioni...devo dire che è velocissimo.
bYe
Originariamente inviato da mcfour
Grazie JaNnAz, sul mirino avevo sentito che era meno luminoso...ma non posso fare paragoni perchè non ho provato quello della 10D, il flash ho sentito parlare non bene...e come dici giustamente...visto il prezzo...
L'autofocus lo sto provando sia col 16/35canon che col sigma 70/200 è ancora presto per trarre conclusioni...devo dire che è velocissimo.
bYe
E' una delle cose che mi interessava di piu' avendo gia' la 10D
Se non metti a fuoco correttamente noti una zigrinatura sulla messa a fuoco ed e' molto utile per il manual focus.
Il mirino non e' meno luminoso anzi e' il contrario ma e' un pelino piu' piccolo.Avendo l'occhio sul predecessore te ne rendi conto ma e' veramente poco piu' piccolo
Il problema nasce per chi ha gli occhiali e spesso si trova inquadrature non desiderate
JanNAz
Per il problema degli occhiali forse potresti provare questo accessorio" canon angle finder" (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3865481577&ssPageName=MERC_VI_RSCC_Pr4_PcS%C3%AC_BIN_Negozi&popuprebrand=false#ebayphotohosting) è compatibile anche con la 10D
Originariamente inviato da mcfour
Per il problema degli occhiali forse potresti provare questo accessorio" canon angle finder" (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3865481577&ssPageName=MERC_VI_RSCC_Pr4_PcS%C3%AC_BIN_Negozi&popuprebrand=false#ebayphotohosting) è compatibile anche con la 10D
ti diro' che non so bene come fnzioni l'accesorio nel senso che poi alla fine vai sempre finire su di un oculare non so nemmeno se vedi tutta la porzione del mirino.
E' un bel tafanozzo
Maledetto ef-s...
piu' che altro ci vorrebbe questo
http://www.digitalfotoclub.com/sc/product-features.asp?id=964587393
Extends the eyepiece by 5/8" (15mm) from the camera body and reduces viewfinder magnification by 30%. Useful for eyeglass wearers and other who wish to prevent the tip of the nose from touching the camera body
provero a suggerirglelo
JaNnAz
OOOOOOPPPPSSSS....
Scusate,ho sbagliato forum.
:D :D :D :D :D
Richy_12
14-01-2005, 07:42
A breve l'avrò tra le mani....la 20D.
Spero di fare un buon acquisto .... Voi che dite...
Per ora in giro non è che se ne senta molto parlare.....
Originariamente inviato da Richy_12
A breve l'avrò tra le mani....la 20D.
Spero di fare un buon acquisto .... Voi che dite...
Per ora in giro non è che se ne senta molto parlare.....
Veramente se ne sente parlare parecchio.....
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos20d/
comunque hai comprato la miglior fotocamera per quella fascia di prezzo (finchè non ne esce un'altra almeno...)
Originariamente inviato da AEva
Veramente se ne sente parlare parecchio.....
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos20d/
comunque hai comprato la miglior fotocamera per quella fascia di prezzo (finchè non ne esce un'altra almeno...)
qua' anche meglio
http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1019
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
piu' che altro ci vorrebbe questo
http://www.digitalfotoclub.com/sc/product-features.asp?id=964587393
Extends the eyepiece by 5/8" (15mm) from the camera body and reduces viewfinder magnification by 30%. Useful for eyeglass wearers and other who wish to prevent the tip of the nose from touching the camera body
provero a suggerirglelo
JaNnAz
p.s.
non ho fatto in tempo a scrivergli una mail che l'ha gia' ordinato...
JaNnAz
Sto facendo qualche scatto di prova per verificare quanto rumore produce la macchina a 100, 400, 800 ISO, si dice in giro che sia più rumorosa della 10D..mmmmm speriamo di no...
se qualcuno ha già scatti...avanti...:confused:
Originariamente inviato da mcfour
Sto facendo qualche scatto di prova per verificare quanto rumore produce la macchina a 100, 400, 800 ISO, si dice in giro che sia più rumorosa della 10D..mmmmm speriamo di no...
se qualcuno ha già...avanti...:confused:
avevo visto un grafico del rumore.. è in linea con la 300D fino a iso 200... poi la 20D mostra i muscoli:sofico:
ecco un paragone con la 10D
clicca (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos20d/page20.asp)
direi che a 3200iso produce lo stesso rumore della 10D a 1600:D
Originariamente inviato da etzocri
ecco un paragone con la 10D
clicca (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos20d/page20.asp)
direi che a 3200iso produce lo stesso rumore della 10D a 1600:D
da quello che ho provato io:
iso 400 un pelino meglio ma veramente poco
iso 800 prima poco utilizzabile adesso decisamente migliorato ma sempre abbastanza sporco per i miei gusti.
iso 1600 migliorato ma sempre inutilizzabile per i miei gusti
iso 320 come sopra
p.s.
con un colpetto di noise ninja la 10D e la 20D sono praticamente identiche
Ho l'impressione che i miglioramenti siano solo dovuti al nuovo digic II (e non sono stato l'unico) che agisce al livello hardware quello che noise ninja fa precisamente a livello software.
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
da quello che ho provato io:
iso 400 un pelino meglio ma veramente poco
iso 800 prima poco utilizzabile adesso decisamente migliorato ma sempre abbastanza sporco per i miei gusti.
iso 1600 migliorato ma sempre inutilizzabile per i miei gusti
iso 320 come sopra
p.s.
con un colpetto di noise ninja la 10D e la 20D sono praticamente identiche
Ho l'impressione che i miglioramenti siano solo dovuti al nuovo digic II (e non sono stato l'unico) che agisce al livello hardware quello che noise ninja fa precisamente a livello software.
JaNnAz
Non potete cmq aspettarvi un'assenza totale di grana o disturbo digitale a quelle sensibilità. Ma vi ricordate, se avete scattato in chimico, una pellicola a 800 iso che significava?
Non parliamo invece dei 3200 iso!
Che sia il DigicII a migliorare la qualità di immagine ho i miei dubbi. Sulla 1DmkII che monta lo stesso processore di immagine, vedo differenza qualitativa per motivi inerenti la fisicità del sensore: le dimensioni. Essendo più largo (1,3x rispetto a 1,6x) la densità di pixel è minore e il rumore davvero ridotto. Il sensore della 20D è persino più piccolo delle varie 300d/10d/d60, ma hanno applicato una metodologia costruttiva che -a quanto ricordo fu anche fortuita- a maggiore densità di pixel (e dimensioni leggermente inferiori) riusciva a dare una riduzione di noise visibile. Ma era una questione di filtri hardware se non erro.
Il DigicII processa in modo diverso la velocità di scatto, il buffer, la gestione del flash (ETTL-II) ecc... ma poco ha a che fare con la qualità di immagine.
Ecco perchè le mie macchine sono equivalenti in qualità di immagine alla più grande macchina che canon abbia mai fatto secondo me, nella fascia Prosumer: la D60.
Inoltre ho sempre detto che se il problema è la quantità del rumore ad alte sensibilità ci sono sempre dei prodotti software validissimi come NoiseWare che è fenomenale.
E lo dico perchè mi ha salvato molti servizi.
Prendere una 20D per scopo la riduzione di rumore (minima per giunta) ad alti iso è per me una stupidaggine immensa. E te lo dice uno che per necessità professionali deve spesso effettuare riprese a 3200 iso...
Mike
Per capirci sul discorso "rumore digitale che può avere le sue utilità", ecco un esempio sul cosa intendo.
I 3200 iso spesso sono una manna dal cielo per i clienti che richiedono un certo effetto.
Ciao.
Mike
Originariamente inviato da MikeEos
Non potete cmq aspettarvi un'assenza totale di grana o disturbo digitale a quelle sensibilità. Ma vi ricordate, se avete scattato in chimico, una pellicola a 800 iso che significava?
Non parliamo invece dei 3200 iso!
Che sia il DigicII a migliorare la qualità di immagine ho i miei dubbi. Sulla 1DmkII che monta lo stesso processore di immagine, vedo differenza qualitativa per motivi inerenti la fisicità del sensore: le dimensioni. Essendo più largo (1,3x rispetto a 1,6x) la densità di pixel è minore e il rumore davvero ridotto. Il sensore della 20D è persino più piccolo delle varie 300d/10d/d60, ma hanno applicato una metodologia costruttiva che -a quanto ricordo fu anche fortuita- a maggiore densità di pixel (e dimensioni leggermente inferiori) riusciva a dare una riduzione di noise visibile. Ma era una questione di filtri hardware se non erro.
Il DigicII processa in modo diverso la velocità di scatto, il buffer, la gestione del flash (ETTL-II) ecc... ma poco ha a che fare con la qualità di immagine.
Mike
Se sia effettivamente il digicII o qualche nuova elettronica collegata ad esso e al progetto dell'elettronica della "20D" o "1DmkII" non saprei pero', di solito e' il processore che fa tutti i calcoli (non c'e' molta differenza da una scheda video :) ).
Non e' comunque il nocciolo della questione che in fondo mi hai confermato che tra una 10D e una 20D le differenze di rumore sono poche e recuperabili con un software.
La differenza in nitidezza e pulizia la vedi se prendi una 1DMkII con il sensore diverso.
La pellicola era una cosa diversa - il digitale ha preso un'altra strada.
JaNnAz
E' il sensore a fare la differenza, non il processore.
Ed il digitale non ha affatto preso un'altra strada. Come le pellicole stanno rincorrendo l'alta definizione nell'alta sensibilità, così i sensori stanno cercando di seguire la stessa via.
Mike
Se devo essere sincero mi aspettavo maggiori differenze con la 10d a livello rumore da 400 iso in sù...:(
Originariamente inviato da MikeEos
E' il sensore a fare la differenza, non il processore.
Ed il digitale non ha affatto preso un'altra strada. Come le pellicole stanno rincorrendo l'alta definizione nell'alta sensibilità, così i sensori stanno cercando di seguire la stessa via.
Mike
Io intendevo che ne sta percorrendo una piu' veloce per cui presto anche a xxxxxx iso si faranno foto pulite.
JaNnAz
Originariamente inviato da mcfour
Se devo essere sincero mi aspettavo maggiori differenze con la 10d a livello rumore da 400 iso in sù...:(
E tieni presente che la 10D monta lo stesso sensore della D60...:rolleyes:
Mike
Originariamente inviato da jannaz
Io intendevo che ne sta percorrendo una piu' veloce per cui presto anche a xxxxxx iso si faranno foto pulite.
JaNnAz
Le case produttrici potrebbero gia mettere in commercio sensori ad elevata sensibilità (12.000 iso) che tengano il paragone con i 100 iso attuali.
Ma secondo te converrebbe a loro? A chi servirebbe più una lente f2.8 o più aperta?
Per me che lavoro sempre al buio gia gli zoommoli 2.8 sono scarsi, e desidero un'ottica da cinepresa dove 2,8 significa cieco.
Avessi un 12800 iso sotto mano mi porterei dietro un EF-S f5.6, altro che gli stroncacollo bianchi. ;-)
Mike
Originariamente inviato da MikeEos
Le case produttrici potrebbero gia mettere in commercio sensori ad elevata sensibilità (12.000 iso) che tengano il paragone con i 100 iso attuali.
Ma secondo te converrebbe a loro? A chi servirebbe più una lente f2.8 o più aperta?
Per me che lavoro sempre al buio gia gli zoommoli 2.8 sono scarsi, e desidero un'ottica da cinepresa dove 2,8 significa cieco.
Avessi un 12800 iso sotto mano mi porterei dietro un EF-S f5.6, altro che gli stroncacollo bianchi. ;-)
Mike
Focale 2.8 solo per ambienti bui? E la profondiita' di campo la buttiamo nel cesso?
Le lenti 2,8 o piu' serviranno sempre a me che piace molto il ritratto
Dovrei fotografare con un 400 f8 a iso 8000 per avere la stessa profondita di campo di un 135 f2 a iso 800?
Avere un iso 12000 (a parte che forse per un sensore molto grosso e di qualita' non ci sono ancora riusciti ad avere poco rumore) non e' inutile, a 400mm non sarebbe di certo male e mi farebbe comodo come a 100 per fare le macro ma non stravolgerebbe l'uso dell'obiettivo a parte la comodita' di poter far foto con meno luce.
La cinepresa fa 25pfs non e' uno scatto :) . purtroppo :(
Gli strocacollo bianchi sono piu' fighi pero' :sofico:
Faranno ef-s 5,6 serie L :eek:
JaNnAz
@jannaz
Dirò una cosa da FreeMan... hai la sign irregolare, sistemala...
(in realtà devi sistemare meRcatino)
Originariamente inviato da jannaz
Focale 2.8 solo per ambienti bui? E la profondiita' di campo la buttiamo nel cesso?
Le lenti 2,8 o piu' serviranno sempre a me che piace molto il ritratto
Dovrei fotografare con un 400 f8 a iso 8000 per avere la stessa profondita di campo di un 135 f2 a iso 800?
Avere un iso 12000 (a parte che forse per un sensore molto grosso e di qualita' non ci sono ancora riusciti ad avere poco rumore) non e' inutile, a 400mm non sarebbe di certo male e mi farebbe comodo come a 100 per fare le macro ma non stravolgerebbe l'uso dell'obiettivo a parte la comodita' di poter far foto con meno luce.
La cinepresa fa 25pfs non e' uno scatto :) . purtroppo :(
Gli strocacollo bianchi sono piu' fighi pero' :sofico:
Faranno ef-s 5,6 serie L :eek:
JaNnAz
Le case giocano su esigenze professionali "estreme" piuttosto che sulle scelte individuali applicabili arbitrariamente.
Converrai con me che se f2.8 lo scegli a tuo piacimento in studio, in situazioni di scarsa luce dove vorrei avere più profondità di campo (danza, teatro, e azioni rapide in generale dove l'AF bestemmia di suo) l'apertura massima è una coercizione, e non una scelta individuale, rischiando spesso di non avere il soggetto a fuoco.
Detto ciò lenti aperte le faranno sempre, non ho detto mai il contrario. Ciò che intendevo è che molti professionisti sono piuttosto stufi di rompersi spalle e polsi caricandosi dietro accrocchi da kili e kili.
La bellezza del digitale è che sarebbe più facile realizzare lenti piccole, leggere e molto aperte. Ma sono riusciti a tirare fuori solo mondezze EF-S(chifo). Non mi esprimo su Sigma e compagnia orrida.
La serie DO che sta pian piano venendo a galla ha preso una piega che non mi piace: 70-300f5.6 non è quello che ci si aspettava nel nostro ambito pro. Cosa diversa per il 400 F4 che risulta essere effettivamente ridotto nelle dimensioni e nel peso.
Per il discorso cinepresa ci sarebbe da parlare fin troppo, ma tieni presente che non cambia molto. Sono raffiche di 25 scatti al secondo, ma sempre istantanee sono.
Mike
Originariamente inviato da MikeEos
Le case giocano su esigenze professionali "estreme" piuttosto che sulle scelte individuali applicabili arbitrariamente.
Converrai con me che se f2.8 lo scegli a tuo piacimento in studio, in situazioni di scarsa luce dove vorrei avere più profondità di campo (danza, teatro, e azioni rapide in generale dove l'AF bestemmia di suo) l'apertura massima è una coercizione, e non una scelta individuale, rischiando spesso di non avere il soggetto a fuoco.
Detto ciò lenti aperte le faranno sempre, non ho detto mai il contrario. Ciò che intendevo è che molti professionisti sono piuttosto stufi di rompersi spalle e polsi caricandosi dietro accrocchi da kili e kili.
La bellezza del digitale è che sarebbe più facile realizzare lenti piccole, leggere e molto aperte. Ma sono riusciti a tirare fuori solo mondezze EF-S(chifo). Non mi esprimo su Sigma e compagnia orrida.
La serie DO che sta pian piano venendo a galla ha preso una piega che non mi piace: 70-300f5.6 non è quello che ci si aspettava nel nostro ambito pro. Cosa diversa per il 400 F4 che risulta essere effettivamente ridotto nelle dimensioni e nel peso.
Per il discorso cinepresa ci sarebbe da parlare fin troppo, ma tieni presente che non cambia molto. Sono raffiche di 25 scatti al secondo, ma sempre istantanee sono.
Mike
Non sono solo i professionisti che si stufano di portarsi valige e valigette quando vanno in giro :)
Il fatto che le lenti abbiano comunque un certo limite nella costruzione fa si che lenti troppo piccole con sensori piccoli non riescano a sviluppare dei buoni grandangolari(per via del moltiplicatore), viceversa lenti per sensori piu' grandi sono pesanti e ingombrati ( e costose) anche per le ragioni qui di seguito.
Per adesso la situazione rimarra cosi' per un po': le lenti efs non sono poi tanto differenti dalle normali per cui i professionisti compreranno ancora il pieno formato e le altre rimarranno per gli amatori (meno costose=meno valide)
Le DO ci sono ma per adesso stiamo a guradare - il 400 non e' malissimo ma lo zoom e' stato una delusione, a volte la si fa piu' facile di chi progetta.
Nel cinema digitale le insantane non sono di grossa qualita' come in una macchina fotografica e i sensori sono ancora molto piccoli.
L aqulita' apparente ma piglia un fotogramma singolo...
JaNnAz
Per quanto riguarda le impostazioni personalizzabili sto provando la nitidezza+2 contrasto+2 saturazione+2 colore 0, ho notato che con i valori standard le foto sono molto soft, come dir...morbide..e credo sia un bene, inoltre la macchina è molto sensibile alle variazioni dei suindicati valori...;)
Originariamente inviato da MikeEos
Le case produttrici potrebbero gia mettere in commercio sensori ad elevata sensibilità (12.000 iso) che tengano il paragone con i 100 iso attuali.
...se dei sensori così fossero realmente possibili al momento si troverebbero venduti a peso d'oro per applicazioni astronomiche... ma dato che non si vedono ho dei grossi dubbi su questa tua affermazione...
sensori diversi per applicazioni diverse. Dai retta, se volessero potrebbero mettere in commercio sensori ben più performanti di quelli che vedi oggi e su cui ti fanno credere che stanno buttando mesi di sudore per migliorarli.
Non posso dimostrarti nulla per motivi legali e non mi interessa farlo. Se non vuoi credermi resta un problema tuo.
Non mettono in commercio sensori così per lo stesso motivo cui non si vedono emulsioni performanti anche a 6400 iso: come ho gia detto ci sono molte categorie di professionisti che smetterebbero semplicemente di "investire" grandi somme di denaro in ottiche luminose per racimolare tempi decenti di esposizione. E lasciamo perdere il discorso della PdC che è una questione al di fuori di questo discorso.
Mike
Paganetor
18-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da MikeEos
sensori diversi per applicazioni diverse. Dai retta, se volessero potrebbero mettere in commercio sensori ben più performanti di quelli che vedi oggi e su cui ti fanno credere che stanno buttando mesi di sudore per migliorarli.
Non posso dimostrarti nulla per motivi legali e non mi interessa farlo. Se non vuoi credermi resta un problema tuo.
Non mettono in commercio sensori così per lo stesso motivo cui non si vedono emulsioni performanti anche a 6400 iso: come ho gia detto ci sono molte categorie di professionisti che smetterebbero semplicemente di "investire" grandi somme di denaro in ottiche luminose per racimolare tempi decenti di esposizione. E lasciamo perdere il discorso della PdC che è una questione al di fuori di questo discorso.
Mike
scusami, ma sa molto di "X-File".... :mbe:
Originariamente inviato da Paganetor
scusami, ma sa molto di "X-File".... :mbe:
:D :asd:
Mike
A me mi sa tanto di Marketing...altro che xfiles.....:( :(
Originariamente inviato da mcfour
A me mi sa tanto di Marketing...altro che xfiles.....:( :(
Come al solito... vabè intanto l'era del digitale è iniziata e per chi, come me, ci lavora, è una manna dal cielo.
Mike
Originariamente inviato da mcfour
A me mi sa tanto di Marketing...altro che xfiles.....:( :(
hehehe si e' vero.
Poi fino a che limite stiano dosando le capacita' tecniche e' da vedere.
Magari esise il sensore da 120000 iso ma dopo 0.00005 secondi che e' acceso si scalda troppo e le immagini vengono tutte rosse oppure e' grosso come la capocchia di uno spillo.
Sicuramente esistono prodotti piu' evoluti di quelli in commercio ma bisogna vedere se sono affidabili e anche a che costo sono proposti a seconda del livello di evoluzione.
JaNnAz
Eheheheh..io sarei curioso:eek: di conoscere le caratteristiche delle macchine fotografiche che si portano gli astronauti nello shuttle....che dite saranno rumorose a 3200 iso:ahahah: solo che le caratteristiche e relativa tecnologia la vedremo tra 5 anni...:muro:
Paganetor
18-01-2005, 13:36
Originariamente inviato da mcfour
Eheheheh..io sarei curioso:eek: di conoscere le caratteristiche delle macchine fotografiche che si portano gli astronauti nello shuttle....che dite saranno rumorose a 3200 iso:ahahah: solo che le caratteristiche e relativa tecnologia la vedremo tra 5 anni...:muro:
a dire il vero usano tecnologie molto semplici ma affidabili... serte foto vengono fatte con sensori da 1 Mpixel e poi montate insieme in un collage...
robe così:
http://www.esa.int/images/esa_release_050117_L.jpg
Originariamente inviato da jannaz
hehehe si e' vero.
Poi fino a che limite stiano dosando le capacita' tecniche e' da vedere.
Magari esise il sensore da 120000 iso ma dopo 0.00005 secondi che e' acceso si scalda troppo e le immagini vengono tutte rosse oppure e' grosso come la capocchia di uno spillo.
Sicuramente esistono prodotti piu' evoluti di quelli in commercio ma bisogna vedere se sono affidabili e anche a che costo sono proposti a seconda del livello di evoluzione.
JaNnAz
Beh visto che riescono a mettere in commercio tecnologie in fase di beta testing come la 20D e la 10D spacciandole per innovative e dandole in prova a 1500 euro di media alla gente comune... credo che anche i prodotti in lab test non siano proprio perfetti.
Mike
Paganetor
18-01-2005, 13:41
Originariamente inviato da MikeEos
Beh visto che riescono a mettere in commercio tecnologie in fase di beta testing come la 20D e la 10D spacciandole per innovative e dandole in prova a 1500 euro di media alla gente comune... credo che anche i prodotti in lab test non siano proprio perfetti.
Mike
ma scusa, se sei così scettico su queste tecnologie cos'hai comprato a fare la 1D MK II? e cosa te ne fai della D60?
Originariamente inviato da MikeEos
Beh visto che riescono a mettere in commercio tecnologie in fase di beta testing come la 20D e la 10D spacciandole per innovative e dandole in prova a 1500 euro di media alla gente comune... credo che anche i prodotti in lab test non siano proprio perfetti.
Mike
...se è per questo le Mark II appena uscite non mettevano a fuoco correttamente eppure ora la tua funziona perfettamente no? Un conto sono dei problemi a livello di costruzione, un altro sono problemi di gioventù risolvibili con un aggiornamento FW...
...poi se non sono perfetti all'uscita manco sti ruderi tecnologici figuriamoci i sensori che hai citato prima da James Bond... :rolleyes:
Originariamente inviato da Paganetor
ma scusa, se sei così scettico su queste tecnologie cos'hai comprato a fare la 1D MK II? e cosa te ne fai della D60?
Non sono scettico. Provo e parlo esprimendo quello che ho testato.
Le mie macchine servono per lavoro, e sono progettate e realizzate un pochino differentemente da una 10D o 20D che ogni mese fanno uscire un firmware nuovo per risolvere bachi a destra e sinistra.
Te lo dimostra il fatto che sto anche con 2 D60 (una è in vendita) e resto fermo li. 10D e 20D sono poco più di strategie commerciali per vendere.
Per strategie intendo proprio tutte quelle "novità" aggiunte tipo i 7/9 punti AF, 2 mp in più, il flashattino un po più alto, bla bla bla.
Se REALMENTE servono i FPS in più non si va certo a scegliere una 20D, ma si opta indiscutibilmente per una 1D dato che se si reputano NECESSARI significa che si sta in ambito sportivo professionale, e non ho mai visto nessun collega accettare mezzi termini... visto che il pane a fine mese bisogna portarlo a casa, e visto che riesci a ripagarti un certo tipo di attrezzatura lavorando in un certo campo.
Cmq senza scatenare polemiche inutili e spesso poco comprensibili all'utente medio che non deve mangiare con la fotografia, chiudiamola qui che si va anche OT.
Non me ne volere.
Mike
Originariamente inviato da aaron80
...se è per questo le Mark II appena uscite non mettevano a fuoco correttamente eppure ora la tua funziona perfettamente no? Un conto sono dei problemi a livello di costruzione, un altro sono problemi di gioventù risolvibili con un aggiornamento FW...
...poi se non sono perfetti all'uscita manco sti ruderi tecnologici figuriamoci i sensori che hai citato prima da James Bond... :rolleyes:
I problemi delle 1D appena uscite erano ben altri rispetto all'AF che è sempre stato unico nel suo genere.
Diciamo che sparava un po troppo sui rossi, come le vecchie 1D.
La mia ha di suo il primissimo firm e non ha mai dato cenni di cedimento in AF. Aggiorno il firm per pura cautela...
I problemi di gioventù non fanno altro che rispecchiare il mio discorso sull'immettere un oggetto nel mercato non ancora pronto per essere venduto.
Mike
Paganetor
18-01-2005, 13:58
Originariamente inviato da MikeEos
Le mie macchine servono per lavoro, e sono progettate e realizzate un pochino differentemente da una 10D o 20D che ogni mese fanno uscire un firmware nuovo per risolvere bachi a destra e sinistra.
scusa, ma questa mi giunge nuova....
ti giunge nuova? mi dici quante versioni di firm sono uscite per la 20D da quando è immessa sul mercato? a me pare almeno due.
E se non erro vanno a risolvere bachi tecnici di qualità di immagine ecc.
E se non erro ancora una volta, è piena la rete di forum, NG ecc... di gente che si lamenta di AF, banding, incompatibilità con questo, con quell'altro, back focus, front focus, lentezza qui, problema inspiegabile la...
Se poi non si vuole ammettere l'evidenza è altro discorso. Da amatore prenderei una 300D con firm hacked (che tra l'altro ho).
Miglior rapporto prezzo prestazioni.
Mike
Paganetor
18-01-2005, 14:04
Originariamente inviato da MikeEos
ti giunge nuova? mi dici quante versioni di firm sono uscite per la 20D da quando è immessa sul mercato? a me pare almeno due.
E se non erro vanno a risolvere bachi tecnici di qualità di immagine ecc.
Mike
come per la 1d MK II, se è per quello....
Originariamente inviato da Paganetor
come per la 1d MK II, se è per quello....
Regolazione dei rossi.. non AF malfunzionante o banding nativo con flash proprietario tanto per dirne qualcuna... :rolleyes:
Per dirla tutta la mia 1D non accusava nemmeno quel problema... ma che vuoi, una macchina introvabile all'uscita, con immissione sul mercato programmata per i mondiali.. fai pure che la fanno uscire con qualche problema di AF e canon viene crocifissa in sala mensa...
Mike
Io credo che il discorso sia molto più complesso, l'utente finale ne carpisce solo una piccola parte...ma gli interessi in gioco sono enormi...Una azienda come Canon ha un settore sviluppo dove lavorano centinaia di ingegneri , matematici, informatici...pagati profumatamente che creano e disfano progetti....per fare un esempio: secondo me ci sarà un settore che si occuperà della progettazione dei sensori...e non credo che lo studio sia così lento come la pubblicità e la messa in commercio dei prodotti ci voglia far credere, credo invece che la tecnologia per sensori, televisioni, processori, propulsori che fanno 40 al litro ci sia già e che dobbiamo pagare per averla, se fosse già in commercio un propulsore che fa 40 km con un litro chi comprerebbe quello che ne fà venti...ma magari costa tantissimo e quindi se lo possono permettere in pochi..ma se poi un azienda concorrente copia la tecnologia e lo vende alla metà del prezzo...diventa per tutti..e allora come fà un azienda a incrementare i propri bilanci..?
Semplice tira fuori dall'archivio un pezzettino per volta....e nel frattempo continua a investire nella ricerca per andare sempre più avanti...è la legge di mercato..fatta di equilibri economici...triste ma cruda realtà.
momo-racing
18-01-2005, 14:12
Originariamente inviato da MikeEos
ti giunge nuova? mi dici quante versioni di firm sono uscite per la 20D da quando è immessa sul mercato? a me pare almeno due.
E se non erro vanno a risolvere bachi tecnici di qualità di immagine ecc.
E se non erro ancora una volta, è piena la rete di forum, NG ecc... di gente che si lamenta di AF, banding, incompatibilità con questo, con quell'altro, back focus, front focus, lentezza qui, problema inspiegabile la...
Se poi non si vuole ammettere l'evidenza è altro discorso. Da amatore prenderei una 300D con firm hacked (che tra l'altro ho).
Miglior rapporto prezzo prestazioni.
Mike
forse anche perchè una macchina come la 20d ha un bacino d'utenza più ampio rispetto ad una 1dmarkII e quindi si riesce ad ottenere un maggiore feedback e quindi si riescono a correggere più bachi e più in fretta per venire incontro alle esigenze di tutti.
poi dopo mi sembra il minimo che una macchina che costa 5000 euro sia leggermente più curata di una che ne costa 1500.
Originariamente inviato da mcfour
Io credo che il discorso sia molto più complesso, l'utente finale ne carpisce solo una piccola parte...ma gli interessi in gioco sono enormi...Una azienda come Canon ha un settore sviluppo dove lavorano centinaia di ingegneri , matematici, informatici...pagati profumatamente che creano e disfano progetti....per fare un esempio: secondo me ci sarà un settore che si occuperà della progettazione dei sensori...e non credo che lo studio sia così lento come la pubblicità e la messa in commercio dei prodotti ci voglia far credere, credo invece che la tecnologia per sensori, televisioni, processori, propulsori che fanno 40 al litro ci sia già e che dobbiamo pagare per averla, se fosse già in commercio un propulsore che fa 40 km con un litro chi comprerebbe quello che ne fà venti...ma magari costa tantissimo e quindi se lo possono permettere in pochi..ma se poi un azienda concorrente copia la tecnologia e lo vende alla metà del prezzo...diventa per tutti..e allora come fà un azienda a incrementare i propri bilanci..?
Semplice tira fuori dall'archivio un pezzettino per volta....e nel frattempo continua a investire nella ricerca per andare sempre più avanti...è la legge di mercato..fatta di equilibri economici...triste ma cruda realtà.
Ti quoto per due motivi: primo perchè concorco con te nella maggior parte del ragionamento, secondo perchè stai cercando di far tornare tutti IT.
;)
Mike
Originariamente inviato da MikeEos
Le case giocano su esigenze professionali "estreme" piuttosto che sulle scelte individuali applicabili arbitrariamente.
Converrai con me che se f2.8 lo scegli a tuo piacimento in studio, in situazioni di scarsa luce dove vorrei avere più profondità di campo (danza, teatro, e azioni rapide in generale dove l'AF bestemmia di suo) l'apertura massima è una coercizione, e non una scelta individuale, rischiando spesso di non avere il soggetto a fuoco.
Detto ciò lenti aperte le faranno sempre, non ho detto mai il contrario. Ciò che intendevo è che molti professionisti sono piuttosto stufi di rompersi spalle e polsi caricandosi dietro accrocchi da kili e kili.
La bellezza del digitale è che sarebbe più facile realizzare lenti piccole, leggere e molto aperte. Ma sono riusciti a tirare fuori solo mondezze EF-S(chifo). Non mi esprimo su Sigma e compagnia orrida.
La serie DO che sta pian piano venendo a galla ha preso una piega che non mi piace: 70-300f5.6 non è quello che ci si aspettava nel nostro ambito pro. Cosa diversa per il 400 F4 che risulta essere effettivamente ridotto nelle dimensioni e nel peso.
Per il discorso cinepresa ci sarebbe da parlare fin troppo, ma tieni presente che non cambia molto. Sono raffiche di 25 scatti al secondo, ma sempre istantanee sono.
Mike
Scusa, io sono un profano e non conoscitore degli occulti segreti celati nei reparti R&D delle case prodruttrici, semplicemente osservatore della realtà quotidiana e osservante delle leggi fisiche, detto questo vorrei sapere come diventa improvvisamente possibile ottenere buoni valori di risoluzione con sensori di piccole dimensioni essendo questi influenzati direttamente dalla MTF degli obiettivi e che questa decresce proporzionalmente con le dimensioni del cerchio di copertura, in parole povere lo stesso ottimo obiettivo che sul formato 35mm vale 10 su APS vale 8 e su formati ancora minori ancora meno.
Grazie per le eventuali risposte.
Originariamente inviato da momo-racing
forse anche perchè una macchina come la 20d ha un bacino d'utenza più ampio rispetto ad una 1dmarkII e quindi si riesce ad ottenere un maggiore feedback e quindi si riescono a correggere più bachi e più in fretta per venire incontro alle esigenze di tutti.
Non regge. Si ritorna al mio discorso di mandare in commercio dei prodotti incompleti.
Facciamo una 20D che tanto ha più ampio target e aspettiamo i feedback degli utenti così addrizzo quello che ho fatto storto.
Facciamo 1D2 per pro al 99% (1% involontario) completa così i pro continuano a comparare canon e si vedranno cannoni bianchi a bordo campo per sempre.
Se io faccio un prodotto lo creo per soddisfare un bacino di utenza senza aspettare che si accorgano delle malefatte e mi ridecida io, casa produttrice, a mettere a posto ciò che gia doveva esserlo prima di commercializzare il mio prodotto.
Mike
Originariamente inviato da the_joe
Scusa, io sono un profano e non conoscitore degli occulti segreti celati nei reparti R&D delle case prodruttrici, semplicemente osservatore della realtà quotidiana e osservante delle leggi fisiche, detto questo vorrei sapere come diventa improvvisamente possibile ottenere buoni valori di risoluzione con sensori di piccole dimensioni essendo questi influenzati direttamente dalla MTF degli obiettivi e che questa decresce proporzionalmente con le dimensioni del cerchio di copertura, in parole povere lo stesso ottimo obiettivo che sul formato 35mm vale 10 su APS vale 8 e su formati ancora minori ancora meno.
Grazie per le eventuali risposte.
Ed io ne conosco quanto e te di R&D. Detto ciò ricordiamoci che gli MTF nella vita reale servono quanto uno sputo in un occhio, a meno che tu non fotografi linee orizzontali e verticali vita natural durante (nei vari NG se ne è parlato in abbondanza... fatti una ricerca nel caso).
Guarda caso alcune lenti Sigma hanno valori MTF più elevati rispetto anche a nobilissime lenti Canon (per restare in casa) eppure mi giungerebbe quantomeno nuova la notizia che ci sia un Sigma "migliore" di una lente L di mamma Canon.
Chiusa questa parentesi non capisco nè il tuo OT, nè il tuo voler mettere alla prova qualcuno, visto che non mi sento di dover dimostrare nulla ne a te ne a nessun altro, come gia detto prima... si sta parlando per di altri discorsi che nulla hanno a che fare con la tua richiesta.
Contattami in privato se vuoi parlare di MTF, cerchi di copertura e valori ideali di prestazioni di lenti su FF e APS-C.
Mi fa piacere scambiare opinioni ed esperienze con chiunque, basta che non si intromettano con la strafottenza di voler mettere alla prova qualcuno con una domanda tutt'altro che tecnica a dispetto del modo in cui vorrebbe essere esplicata.
Detto ciò, devo scappare.
Mike
Originariamente inviato da MikeEos
I problemi delle 1D appena uscite erano ben altri rispetto all'AF che è sempre stato unico nel suo genere.
Diciamo che sparava un po troppo sui rossi, come le vecchie 1D.
La mia ha di suo il primissimo firm e non ha mai dato cenni di cedimento in AF. Aggiorno il firm per pura cautela...
...vallo a dire al tecnico del Camera Service di Milano che quest'estato ha raggiunto i suoi clienti fotografi all'europeo in Portogallo per aggiornare tutte le macchine che non seguivano bene il soggetto in AI Servo...
E' diventato uso comune mettere in produzione prodotto definiti "end" ma che in pratica sono "beta" accade sempre più spesso...l'esempio più lampante è davanti a tutti noi...il sistema operativo Microsoft...service pack1,2,3,4, ecc..., anche le case automobilistiche hanno i loro bravi richiami per difetti di produzione...e i cellulari...dove li mettiamo...
Ormai siamo noi i beta tester, non costiamo nulla, l'importante che l'azienda sia lesta a recuperare il pasticcio con un uscita tempestiva di firmware...così da non perdere clientela, a meno che non sia in regime di quasi monopolio come microsoft ...allora è un altro discorso, non è eticamente corretto...ma ditelo agli amministratori delegati che devono far salire i grafici degli utili per presentarsi col sorriso sotto i baffi al consiglio di amministrazione....
Originariamente inviato da MikeEos
Ed io ne conosco quanto e te di R&D. Detto ciò ricordiamoci che gli MTF nella vita reale servono quanto uno sputo in un occhio, a meno che tu non fotografi linee orizzontali e verticali vita natural durante (nei vari NG se ne è parlato in abbondanza... fatti una ricerca nel caso).
Guarda caso alcune lenti Sigma hanno valori MTF più elevati rispetto anche a nobilissime lenti Canon (per restare in casa) eppure mi giungerebbe quantomeno nuova la notizia che ci sia un Sigma "migliore" di una lente L di mamma Canon.
Chiusa questa parentesi non capisco nè il tuo OT, nè il tuo voler mettere alla prova qualcuno, visto che non mi sento di dover dimostrare nulla ne a te ne a nessun altro, come gia detto prima... si sta parlando per di altri discorsi che nulla hanno a che fare con la tua richiesta.
Contattami in privato se vuoi parlare di MTF, cerchi di copertura e valori ideali di prestazioni di lenti su FF e APS-C.
Mi fa piacere scambiare opinioni ed esperienze con chiunque, basta che non si intromettano con la strafottenza di voler mettere alla prova qualcuno con una domanda tutt'altro che tecnica a dispetto del modo in cui vorrebbe essere esplicata.
Detto ciò, devo scappare.
Mike
Guarda guarda prima tiri il sasso dell'OT con discorsi tipo "ho visto cose che voi umani non immaginate nemmeno" e poi nascondi il braccio, se non hai capito il mio intervento e mi sembra difficile visto la tua smisurata cultura che non ha bisogno di dimostrare nulla a nessuno visto che parla per dogmi, ti chiedo semplicemente come è possibile (e lo hai detto tu stesso quando hai parlato degli obiettivi pesanti svariati KG) ottenere dei buoni risultati con ottiche piccole su sensori piccoli.
Se poi i test MTF non ti interessano (ma guardacaso è da quelli che partono i progettisti) è un fatto tuo personale e non è sindacabile il fatto che sempre i valori di risoluzione diminuiscano con il diminuire delle dimensioni dei sensori non ho mai parlato di Sigma contro Canon, ho semplicemente detto che la funzione MTF dello STESSO OBIETTIVO testato su sensori diversi diminusce di pari passo con le dimensioni dello stesso.
Poi se vuoi continuare a parlare di X-Files fai pure.
Paganetor
18-01-2005, 14:46
Originariamente inviato da the_joe
Guarda guarda prima tiri il sasso dell'OT con discorsi tipo "ho visto cose che voi umani non immaginate nemmeno" e poi nascondi il braccio, se non hai capito il mio intervento e mi sembra difficile visto la tua smisurata cultura che non ha bisogno di dimostrare nulla a nessuno visto che parla per dogmi, ti chiedo semplicemente come è possibile (e lo hai detto tu stesso quando hai parlato degli obiettivi pesanti svariati KG) ottenere dei buoni risultati con ottiche piccole su sensori piccoli.
Se poi i test MTF non ti interessano (ma guardacaso è da quelli che partono i progettisti) è un fatto tuo personale e non è sindacabile il fatto che sempre i valori di risoluzione diminuiscano con il diminuire delle dimensioni dei sensori non ho mai parlato di Sigma contro Canon, ho semplicemente detto che la funzione MTF dello STESSO OBIETTIVO testato su sensori diversi diminusce di pari passo con le dimensioni dello stesso.
Poi se vuoi continuare a parlare di X-Files fai pure.
90 MINUTI DI APPLAUSI!
:D
Originariamente inviato da mcfour
...e non credo che lo studio sia così lento come la pubblicità e la messa in commercio dei prodotti ci voglia far credere, credo invece che la tecnologia per sensori, televisioni, processori, propulsori che fanno 40 al litro ci sia già e che dobbiamo pagare per averla, se fosse già in commercio un propulsore che fa 40 km con un litro chi comprerebbe quello che ne fà venti...ma magari costa tantissimo e quindi se lo possono permettere in pochi..ma se poi un azienda concorrente copia la tecnologia e lo vende alla metà del prezzo...diventa per tutti..e allora come fà un azienda a incrementare i propri bilanci..?
La concorrenza e' serrata e se qualcuno scopre un auto affidabile che conuma pochissimo la immette sul mercato, al massimo si tiene qualche carta di riserva per qualcosa di non ben sviluppato.
In questo momento con quello che costa il petrolio tutti la comprerebbero e per non farsi copiare esistono i brevetti.
Per fare affari bisogna avere i prodotti innovativi non farne parsimonia.
I prodotti a larga scala di produzione hanno un'infinita' di problemi e non riguardano solo lo sviluppo dell'oggetto.
Magari i tecnici scoprono un nuovo sensore ma poi non riescono a farlo funzionare bene e alla fine si scopre che e' il software o un componente elettronico di una determinata marca che non lega (nonostante siano standard) ma nel frattempo passano alcuni mesi e siamo solo alla fase di progettazione...
Poi bisogna acquistare i componenti e se uno punta al risparmio come di solito si fa si scontra con altri problemi e via di nuovo che si puo' anche rifinire alla progettazione.
Poi se tutto va bene passi alla produzione stabile e non e' detto che tutto fili liscio, anzi.
A volte si immette nel mercato un prodotto che si ritiene valido e testato ma che per altre cause diverse dalla progettazione si hanno problemi.
Nel settore auto (e le auto le fanno da parecchi anni) si sconsiglia di acquistare un nuovo modello appena uscito perche' spesso hanno problemi.Per esempio la FIAT potrebbe montare lo stesso motore dell'alzacristalli della stilo (che funziona alla perfezione) sulla nuova croma e avere problemi perche' e' fissato in modo diverso, la portira tende a torcere in quel punto, sforza e dopo 3 mesi si rompe.
Figuriamoci cosa succede in un settore dove si cerca di far uscire un modello nuovo ogni anno....
2001 odissea nello spazio... siamo nel 2005 e i pc usano ancora windows...
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
La concorrenza e' serrata e se qualcuno scopre un auto affidabile che conuma pochissimo la immette sul mercato, al massimo si tiene qualche carta di riserva per qualcosa di non ben sviluppato.
In questo momento con quello che costa il petrolio tutti la comprerebbero e per non farsi copiare esistono i brevetti.
Per fare affari bisogna avere i prodotti innovativi non farne parsimonia.
I prodotti a larga scala di produzione hanno un'infinita' di problemi e non riguardano solo lo sviluppo dell'oggetto.
Magari i tecnici scoprono un nuovo sensore ma poi non riescono a farlo funzionare bene e alla fine si scopre che e' il software o un componente elettronico di una determinata marca che non lega (nonostante siano standard) ma nel frattempo passano alcuni mesi e siamo solo alla fase di progettazione...
Poi bisogna acquistare i componenti e se uno punta al risparmio come di solito si fa si scontra con altri problemi e via di nuovo che si puo' anche rifinire alla progettazione.
Poi se tutto va bene passi alla produzione stabile e non e' detto che tutto fili liscio, anzi.
A volte si immette nel mercato un prodotto che si ritiene valido e testato ma che per altre cause diverse dalla progettazione si hanno problemi.
Nel settore auto (e le auto le fanno da parecchi anni) si sconsiglia di acquistare un nuovo modello appena uscito perche' spesso hanno problemi.Per esempio la FIAT potrebbe montare lo stesso motore dell'alzacristalli della stilo (che funziona alla perfezione) sulla nuova croma e avere problemi perche' e' fissato in modo diverso, la portira tende a torcere in quel punto, sforza e dopo 3 mesi si rompe.
Figuriamoci cosa succede in un settore dove si cerca di far uscire un modello nuovo ogni anno....
2001 odissea nello spazio... siamo nel 2005 e i pc usano ancora windows...
JaNnAz
Non conviene tirarla fuori ora..la macchina da 40 km al litro...la comprano lo stesso anche se fa 25 al litro....il mercato dell'auto è ripartito alla grande..+5.6%...ci sono accordi commerciali...i grandi capi...si parlano e le strategie commerciali oramai non sono più fine a se stesse..seguono un filo già prestabilito...ti dirò una cosa che ho letto: nel 1969 la nasa commissionò alla Honeywell dietro il pagamento di un milione di dollari ( bella cifra per quei tempi) una cinepresa ultra compatta con prestazioni ottiche superlative...la dovevano usare quelli dell'apollo 11, la honeywell rispetto il contratto, e tuttora quella cinepresa sarebbe attuale come risoluzione e dimensioni....questo per dire che dipende dagli investimenti e appunto delle politiche commerciali di cui parlavo prima...ovviamente è un mio pensiero e chiunque è libero di dissentire...ben venga il contradditorio.
;) ;) ;)
Originariamente inviato da mcfour
Non conviene tirarla fuori ora..la macchina da 40 km al litro...la comprano lo stesso anche se fa 25 al litro....il mercato dell'auto è ripartito alla grande..+5.6%...ci sono accordi commerciali...i grandi capi...si parlano e le strategie commerciali oramai non sono più fine a se stesse..seguono un filo già prestabilito...ti dirò una cosa che ho letto: nel 1969 la nasa commissionò alla Honeywell dietro il pagamento di un milione di dollari ( bella cifra per quei tempi) una cinepresa ultra compatta con prestazioni ottiche superlative...la dovevano usare quelli dell'apollo 11, la honeywell rispetto il contratto, e tuttora quella cinepresa sarebbe attuale come risoluzione e dimensioni....questo per dire che dipende dagli investimenti e appunto delle politiche commerciali di cui parlavo prima...ovviamente è un mio pensiero e chiunque è libero di dissentire...ben venga il contradditorio.
;) ;) ;)
Si ma una cinepresa compatta e un'auto da 40km/al litro non sono la stessa cosa.
le cineprese sono sempre state piccole
http://www.movie-camera.it/Fotografie/coronet.jpg
La Coronet Cine utilizzava un film nel formato 9,5mm, e fu costruita nel 1932. E' dotata di un obbiettivo Coronet Anastignatic 1:3,9. Pesa kg. 1,300 e misura 53x116x145. Ha il corpo di metallo di colore nero, ricoerto da similpelle nera. La cinepresa funziona perfettamente.
E questa pesava tanto perche' nel 1932 la plastica non era ancora stata inventata
se vuoi qui c'e' ne' per tutti i gusti:
http://www.movie-camera.it/indexi.html
Fare una macchina da 40km al litro comunque non e' difficile basta che non pesi 1400kg come la mia e non faccia i 200km/h :)
Una bella ape cross quanto consuma?
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
Si ma una cinepresa compatta e un'auto da 40km/al litro non sono la stessa cosa.
le cineprese sono sempre state piccole
http://www.movie-camera.it/Fotografie/coronet.jpg
La Coronet Cine utilizzava un film nel formato 9,5mm, e fu costruita nel 1932. E' dotata di un obbiettivo Coronet Anastignatic 1:3,9. Pesa kg. 1,300 e misura 53x116x145. Ha il corpo di metallo di colore nero, ricoerto da similpelle nera. La cinepresa funziona perfettamente.
E questa pesava tanto perche' nel 1932 la plastica non era ancora stata inventata
se vuoi qui c'e' ne' per tutti i gusti:
http://www.movie-camera.it/indexi.html
La risoluzione e' quella della pellicola per cui la migliore in assoluto (allora ed oggi) le lenti saranno state costose sicuramente piu' della cinepresa :) ma quelle si sa e' da un po' che esistono oltre al fatto di accorgimenti particolari pe rlo spazio e il progetto fatto da zero.
Fare una macchina da 40km al litro comunque non e' difficile basta che non pesi 1400kg come la mia e non faccia i 200km/h :)
Una bella ape cross quanto consuma?
JaNnAz
Alcune ottiche nate negli anni 60/70 sono diventate dei classici per quanto riguarda gli schemi ottici e la risoluzione il contrasto e la planarità di campo, le cineprese come già detto usano pellicole + piccole quindi ottiche + piccole, non vedo niente di strano nel sapere che la NASA nel 1969 aveva una bella cinepresa, mi sarei stupito se fosse stata digitale :D
Il mio era solo un esempio, per inquadrare la problematica....il succo è che quello che c'è in giro e che noi compriamo....è quello che ci vogliono far comprare e stai pur certo che i calcolatori che usa l'NSA non hanno il clock a 3400...le macchine fotografiche ad alta velocità montate sotto gli aeri spia non scattano 20 fps al secondo....come mai le specifiche non sono disponibili...:confused:
questi sono altri esempi che sono sotto gli occhi di tutti....quando tutti avranno l'auto confortevole che farà 30 km al litro( non un ape 3 ruote), uscira quella che farà 40 km al litro...e non è solo una questione di peso.
CMQ siamo andati OT, quindi direi di tornare con i piedi per terra...torno a giocare con la mia 20D consapevole che tra un anno se non prima uscirà la 30D con sensore da 10mpixel..:p :p :p
momo-racing
18-01-2005, 18:04
Originariamente inviato da mcfour
Il mio era solo un esempio, per inquadrare la problematica....il succo è che quello che c'è in giro e che noi compriamo....è quello che ci vogliono far comprare e stai pur certo che i calcolatori che usa l'NSA non hanno il clock a 3400...le macchine fotografiche ad alta velocità montate sotto gli aeri spia non scattano 20 fps al secondo....come mai le specifiche non sono disponibili...:confused:
primo perchè costano una barca di soldi. Magari potrebbero già realizzare adesso una fotocamera con sensore da 50 mpx, rumore quasi inesistente a 3200 iso e altre cose del genere, però dubito che un privato sarebbe disposto a spendere 100.000 euro per una fotocamera. L'esercito magari è disposto a spenderli ed ecco perchè l'esercito, o un centro di calcolo nucleare, sono dotati di apparecchiature all'avanguardia. Sarebbe come dire, siccome esistono gli f16, come mai i privati volano ancora con i cessna?
la tecnologia ha un costo e prima di metterla a disposizione del mercato tale costo deve giustificare la spesa. Probabilmente se realizzassero una macchina che fa i 40km con un litro dovrebbe essere in fibra di carbonio, avere un motore in leghe ultraleggere aeronautiche e sfruttare carburanti raffinatissimi. A questo punto chi spenderebbe 500 mila euro per avere un auto che fa i 40 km con un litro? senz'altro se hai 500 mila euro da investire in una automobile non ti frega neanche niente di quanto consuma, ed ecco che il gatto si morde la coda.
si parlava della cinepresa della nasa. la nasa quella cinepresa l'ha pagata 1 milione di dollari. tu ce l'hai un milione di dollari da dare a canon per una reflex digitale da 50 megapixel e rumore virtualmente assente?
Originariamente inviato da the_joe
Guarda guarda prima tiri il sasso dell'OT con discorsi tipo "ho visto cose che voi umani non immaginate nemmeno" e poi nascondi il braccio, se non hai capito il mio intervento e mi sembra difficile visto la tua smisurata cultura che non ha bisogno di dimostrare nulla a nessuno visto che parla per dogmi, ti chiedo semplicemente come è possibile (e lo hai detto tu stesso quando hai parlato degli obiettivi pesanti svariati KG) ottenere dei buoni risultati con ottiche piccole su sensori piccoli.
Se poi i test MTF non ti interessano (ma guardacaso è da quelli che partono i progettisti) è un fatto tuo personale e non è sindacabile il fatto che sempre i valori di risoluzione diminuiscano con il diminuire delle dimensioni dei sensori non ho mai parlato di Sigma contro Canon, ho semplicemente detto che la funzione MTF dello STESSO OBIETTIVO testato su sensori diversi diminusce di pari passo con le dimensioni dello stesso.
Poi se vuoi continuare a parlare di X-Files fai pure.
Non ho detto che non ti rispondo. Ho detto che ti rispondo in privato. I dogmi me li stai appiccicando tu che mi stai vedendo da un'ottica nella quale non mi sono mai voluto mettere.
I test MT non mi interessano che no, e chi ne capisce veramente qualcosa sa di cosa parlo.
Il raffrotno Sigma Canon è stato fatto per documentarti materialmente quello che ti ho risposto... evidentemente non ci sei arrivato.
Guardati i testi di Tutti Fotografi e riviste affini, capirai che i testi MTF non servono ad un emerito perchè sulla carta troppe volte Sigma ha prevalso su ottiche ben lungi dall'essere minimamente paragonabili in prestazioni reali a qualcosa di quel genere.
Molti progettisti di ottiche universali, difatti, se ancora non lo sai, stanno negli ultimi anni creando solo ottiche che sulla carta vanno ottimamente generando dei test MTF che creano risoluzioni e punteggi altissimi. Peccato che una lente si giudica in campo reale per tutt'altre caratteristiche che alla fine vanno ad influenzare la resa finale generando risultati che sulla carta possono anche essere (ed in molti casi lo sono) inferiori a quelli di ottiche che costano meno della metà.
Ma caso strano, le stesse riviste che mettono in recensione e decantano queste ottiche hanno pagine e pagine piene di pubblicità proprio di quelle ottiche...:rolleyes:
Parliamo allora di risoluzione reale, parliamo trattamenti antiriflesso, parliamo di costruzione, parliamo di AF e parliamo allora di lenti con la L maiuscola, non a caso.
Per il discorso della progettazione su piccolo sensore ti rimando per la terza volta a contattarmi privatamente per non continuare questo inutile OT, evitando di lanciarmi merda addosso solo perchè sto provando a chiudere una discussione sterile, e ti sto invitando cortesemente (atteggiamento che non mi pare presente da parte tua) a mandarmi una mail se realmente ti interessa l'argomento.
Se poi riesci solo ad attaccarti ad idiozie sul genere X-files puoi anche evitare di farmi perdere tempo in privato.
Di x-files c'è ben poco: c'è molto più di quello che gira oggi sul mercato, fra le mani delle case produttrici e che potrebbe essere messo in commercio al pari degli accrocchi che ci fanno pagare milioni (20D in primis)... ma non mi sembra così assurdamente impensabile come la sta facendo qualcuno di voi.
Aspetto le tue mail che a distanza di ore non ho ancora ricevuto (evidentemente cercavi 2 minuti di gloria in pubblico).
Mike
Originariamente inviato da aaron80
...vallo a dire al tecnico del Camera Service di Milano che quest'estato ha raggiunto i suoi clienti fotografi all'europeo in Portogallo per aggiornare tutte le macchine che non seguivano bene il soggetto in AI Servo...
Posso metterti per scritto (e lo sto facendo) che sei il primo che sento asserire una cosa del genere. Ma non per questo non ti credo. Non ho mai detto che tale macchina è esente da difetti (tutt'altro, troppi ce ne sono di origine fisica a tutt'oggi) ma semplicemente che è decisamente meno soggetta a problemi congeniti e -chissà- forse programmati come macchine al tempo stesso mediamente molto costose (3 milioni per una 20D non sono esattamente bruscolini) che sono piene di bachi.
Tra i miei colleghi non ho mai sentito lamentarsi nessuno per 1DMkII e 1DsMkII eccetto quelle strani dominanti rossicce e i rossi stessi a volte troppo sparati.
Le mie amicizie in ambito professionale vanno dai matrimonialisti ai bordocampisti, quindi l'utilizzo è dei più vari per tale aggeggio.
Mike
Originariamente inviato da momo-racing
primo perchè costano una barca di soldi. Magari potrebbero già realizzare adesso una fotocamera con sensore da 50 mpx, rumore quasi inesistente a 3200 iso e altre cose del genere, però dubito che un privato sarebbe disposto a spendere 100.000 euro per una fotocamera. L'esercito magari è disposto a spenderli ed ecco perchè l'esercito, o un centro di calcolo nucleare, sono dotati di apparecchiature all'avanguardia. Sarebbe come dire, siccome esistono gli f16, come mai i privati volano ancora con i cessna?
la tecnologia ha un costo e prima di metterla a disposizione del mercato tale costo deve giustificare la spesa. Probabilmente se realizzassero una macchina che fa i 40km con un litro dovrebbe essere in fibra di carbonio, avere un motore in leghe ultraleggere aeronautiche e sfruttare carburanti raffinatissimi. A questo punto chi spenderebbe 500 mila euro per avere un auto che fa i 40 km con un litro? senz'altro se hai 500 mila euro da investire in una automobile non ti frega neanche niente di quanto consuma, ed ecco che il gatto si morde la coda.
si parlava della cinepresa della nasa. la nasa quella cinepresa l'ha pagata 1 milione di dollari. tu ce l'hai un milione di dollari da dare a canon per una reflex digitale da 50 megapixel e rumore virtualmente assente?
Come detto in precedenza i miei sono esempi, e voglio dire che la tecnologia per costruire oggetti più performanti di quelli in vendita già esiste, quindi potrebbe anche essere venduta a prezzi quasi normali, ma questo non accade per una semplice legge di mercato...che ho già scritto prima.
La tecnologia inserita in una fotocamera ad alta velocità ( chip e quant'altro) non vuol dire l'intero F16....se poi vuoi scherzarci su, ben venga l'umorismo, ma non è questo il concetto che ho espresso io.;)
Una macchina che fà 40 al litro sicuramente già esiste, e non costa 500,00 euro stai tranquillo, ma non si tira fuori finchè vendono quelle che fanno 25 al litro, la cinepresa da un milione di dollari è costata tanto perchè doveva avere caratteristiche particolari e lavorare in ambienti estremi, probabilmente gli studi fatti nel 1969 per proggettarla sono serviti per le cineprese future, che gli utenti finali hanno pagato anno dopo anno, non è il pezzo di silicio o lo chassis in magnesio che ti fanno pagare...bensì lo studio che c'è stato dietro per realizzarlo....
momo-racing
18-01-2005, 19:56
Originariamente inviato da mcfour
Una macchina che fà 40 al litro sicuramente già esiste, e non costa 500,00 euro stai tranquillo, ma non si tira fuori finchè vendono quelle che fanno 25 al litro
beh, a questo punto viste le tue CERTEZZE mi devi anche dire chi ce l'ha e dove si trovano. Perchè vista la tua sicurezza devi avere informazioni di cui senz'altro io non sono in possesso. e ti prego di fornirmele perchè ciò significa che tutto il tempo che sto perdendo a studiare ingegneria è tempo sprecato visto che esistono già tecnologie che si potrebbe definire quasi "aliene" rispetto a quelle che mi fanno studiare. Esistono tecnologie ibride, motori elettrici, quelli si, ma sono già sul mercato. esisteranno studi a livello di prototipo, ma un motore che sia in grado di fornire le prestazioni dei motori attuali sia in termini di prestazioni termodinamiche che di longevità e che al contempo sia in grado di contenere il costo a un livello umano sono pronto ad escludere che esista.
a meno che tu non stia parlando con la stessa certezza di coloro che assicurano che gli extraterrestri sono già sulla terra.
comunque penso sia il caso di trasferire questa nostra discussione in una sede più opportuna dato che ormai con la 20d non ha più nulla a che fare. :D
Originariamente inviato da momo-racing
comunque penso sia il caso di trasferire questa nostra discussione in una sede più opportuna dato che ormai con la 20d non ha più nulla a che fare. :D
E pensare che bastava che ce ne regalavano una a testa di sta 20D che nessuno avrebbe piu' avuto niente da dire.... :D
JaNnAz
p.s.
sdrammatizziamo un po' suvvia
Originariamente inviato da jannaz
E pensare che bastava che ce ne regalavano una a testa di sta 20D che nessuno avrebbe piu' avuto niente da dire.... :D
JaNnAz
p.s.
sdrammatizziamo un po' suvvia
:sofico:
:sofico:
:sofico:
Sarebbe stato meglio..averla in regalo...cmq io sono abbastanza soddisfatto, devo fare ancora molta esperienza, non sono un professionista, quindi sono graditi tutti i suggerimenti per utilizzare al meglio questa macchina da chiunque.
Intanto pongo un quesito: ho visto in sito americano una batteria long life per la 20D ECCOLA (http://www.bestchoicedigital.com/store/stores_app/Browse_Item_Details.asp?Shopper_id=2872119322552872&Store_id=101&page_id=23&Item_ID=1860&Accs=1)
ma il fornitore ha guardato il catalogo Canon e non l'ha trovata, possibile che sia disponibile solo al mercato USA?
Intanto scusa se rispondo solo ora ma nella vita ho altro da fare altre che stare qua sul forum.
Originariamente inviato da MikeEos
Non ho detto che non ti rispondo. Ho detto che ti rispondo in privato. I dogmi me li stai appiccicando tu che mi stai vedendo da un'ottica nella quale non mi sono mai voluto mettere.
Certo che se esordisci con queste affermazioni
Le case produttrici potrebbero gia mettere in commercio sensori ad elevata sensibilità (12.000 iso) che tengano il paragone con i 100 iso attuali.
Non mettono in commercio sensori così per lo stesso motivo cui non si vedono emulsioni performanti anche a 6400 iso
E poi non dai spiegazioni adducendo una scusa banale come
Non posso dimostrarti nulla per motivi legali e non mi interessa farlo. Se non vuoi credermi resta un problema tuo.
Poi scrivi anche
La bellezza del digitale è che sarebbe più facile realizzare lenti piccole, leggere e molto aperte. Ma sono riusciti a tirare fuori solo mondezze EF-S(chifo). Non mi esprimo su Sigma e compagnia orrida.
Ed alla mia richiesta di spiegazioni in merito alla possibilità di costruire lenti performanti anche sul piccolo formato quando guardando i test si evince che più si riducono le dimensioni dei sensori più cala la nitidezza delle ottiche e per essere chiari dobbiamo guardare i test MTF che sono l'unica misura oggettiva oggi universalmente riconosciuta valida che indicano chiaramente questo:
Esempio un'ottica che sul 35 mm ha un valore di MTF 8 a f.5.6 sul formato APS-C avrà un valore di 7,2 sempre alla stessa apertura e ad aperture più piccole f.16 e f.22 il calo è ancora maggiore, sempre la stessa ottica che a f.22 ha un valore di MTF di 6 sul formato 35mm, quando si scende sull'APS-C il valore scende a 4.
Tu rispondi che:
I test MT non mi interessano che no, e chi ne capisce veramente qualcosa sa di cosa parlo.
Il raffrotno Sigma Canon è stato fatto per documentarti materialmente quello che ti ho risposto... evidentemente non ci sei arrivato.
Guardati i testi di Tutti Fotografi e riviste affini, capirai che i testi MTF non servono ad un emerito perchè sulla carta troppe volte Sigma ha prevalso su ottiche ben lungi dall'essere minimamente paragonabili in prestazioni reali a qualcosa di quel genere.
Molti progettisti di ottiche universali, difatti, se ancora non lo sai, stanno negli ultimi anni creando solo ottiche che sulla carta vanno ottimamente generando dei test MTF che creano risoluzioni e punteggi altissimi. Peccato che una lente si giudica in campo reale per tutt'altre caratteristiche che alla fine vanno ad influenzare la resa finale generando risultati che sulla carta possono anche essere (ed in molti casi lo sono) inferiori a quelli di ottiche che costano meno della metà.
Ma caso strano, le stesse riviste che mettono in recensione e decantano queste ottiche hanno pagine e pagine piene di pubblicità proprio di quelle ottiche...:rolleyes:
Parliamo allora di risoluzione reale, parliamo trattamenti antiriflesso, parliamo di costruzione, parliamo di AF e parliamo allora di lenti con la L maiuscola, non a caso.
E per l'ennesima volta tiri fuori Sigma mentre il discorso che faccio io è sulla stessa ottica evidentemente quello che non capisce sei tu.
Per il discorso della progettazione su piccolo sensore ti rimando per la terza volta a contattarmi privatamente per non continuare questo inutile OT, evitando di lanciarmi merda addosso solo perchè sto provando a chiudere una discussione sterile, e ti sto invitando cortesemente (atteggiamento che non mi pare presente da parte tua) a mandarmi una mail se realmente ti interessa l'argomento.
Visto che l'hai tirate fuori tu certe cose a te l'onere della prova qui sul forum, se non vuoi continuare qua perchè siamo evidentemente Off Topic, esiste il tasto "nuova discussione" nella quale puoi dire tutto quello che vuoi e visto che ci hai incuriosito sei caldamente pregato di procedere.
Se poi riesci solo ad attaccarti ad idiozie sul genere X-files puoi anche evitare di farmi perdere tempo in privato.
Ripeto a certe affermazioni che fai se non seguono ampie e convinceti spiegazioni corredate da prove certe restano tue affermazioni e come tali aria fritta o poco +.
Di x-files c'è ben poco: c'è molto più di quello che gira oggi sul mercato, fra le mani delle case produttrici e che potrebbe essere messo in commercio al pari degli accrocchi che ci fanno pagare milioni (20D in primis)... ma non mi sembra così assurdamente impensabile come la sta facendo qualcuno di voi.
Certo che fra dire che la tecnologia che vendono ora non è il massimo possibile e l'arrivare ad affermare che sensori da 12.000 iso con prestazioni pari agli attuali a 100 siano già una realtà ne passa.
Aspetto le tue mail che a distanza di ore non ho ancora ricevuto (evidentemente cercavi 2 minuti di gloria in pubblico).
Mike
Ti ho già risposto e comunque forse uno che come firma mette
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
Cerca certamente più gloria del sottoscritto.
Ripeto quando smetterai di pontificare dall'alto della tua saccenza senza addurre la minima misura o prova di quanto dici per me è aria fritta.
Anzi saresti pregato anche di dare spiegazione a questo
Le mie macchine servono per lavoro, e sono progettate e realizzate un pochino differentemente da una 10D o 20D che ogni mese fanno uscire un firmware nuovo per risolvere bachi a destra e sinistra.
Perchè a meno che le tue macchine non siano costruite da un artigiano giapponese e appositamente programmate sulle tue esigenze, sono uguali a tutte le altre in commercio visto che la riga sotto parli male della D60 e tu la possiedi, non vedo come la TUA D60 sia diversa dalle altre.
Ma no tu non ti glorifichi per niente.
FINE OFF TOPIC
:ot:
grazie mille.... a tutti
:flower: :flower:
rientriamo in tema..
prima che venga chiuso.
:friend: :friend:
Ieri è arrivato in posta il kit completo in Italiano del manuale della 20d, i software e i manuali dei relativi software...tutto inbustato perfettamente.
L'avevo richiesto circa il 15 dicembre.
Massima professionalità Canon...:eek: :eek:
Richy_12
25-01-2005, 12:20
che parametri utilizzate con la 20D ?
Io l'ho trovata su parametri 2
Qualche consiglio.
CIao
momo-racing
25-01-2005, 13:00
Originariamente inviato da mcfour
Intanto pongo un quesito: ho visto in sito americano una batteria long life per la 20D ECCOLA (http://www.bestchoicedigital.com/store/stores_app/Browse_Item_Details.asp?Shopper_id=2872119322552872&Store_id=101&page_id=23&Item_ID=1860&Accs=1)
ma il fornitore ha guardato il catalogo Canon e non l'ha trovata, possibile che sia disponibile solo al mercato USA?
dai retta a me. se vuoi una batteria long life compra 2 batterie bp511 non originali. Io qui a milano ho trovato un posto che ce le ha a meno di venti euro ( una bp511 originale canon ne costa 80 ) e durano anche di più di quelle originali ( provate sul campo ). ovviamente sono made in china.
le bp511 originali sono da 1100mAh, quelle tarocche sono da 1400 mAh
p.s.
ovviamente supponendo che la 20d usi le bp511
Yes...usa le BP511-A, quelle che hai comprato made in china, sono agli ioni di litio...puoi dirmi dove...ci posso capitare a Milano...
thanks
La 20D ha 2 tipi di parametri preimpostati: 1 e 2.
L'1 consente di ottenere immagini da colori vivaci e nitidi,il 2 consente di ottenere immagini dai colori più tenui e naturali rispetto al parametro 1.
E poi c'è imposta 1, 2, 3, che consente di impostare: contrasto, nitidezza, saturazione, tonalità di colore, la scelta è soggettiva.
Io personalmente sto ancora facendo un pò di prove...attualmente uso i parametri personalizzati a :contrasto+2 nitidezza +2
saturazione+1 tonalità colore 0.
;)
momo-racing
26-01-2005, 12:46
Originariamente inviato da mcfour
Yes...usa le BP511-A, quelle che hai comprato made in china, sono agli ioni di litio...puoi dirmi dove...ci posso capitare a Milano...
thanks
allora, io le ho trovate ad un i-planet ( non e-planet ma proprio i-planet :) ). Il posto è praticamente il distaccamento elettronico di una iper ( non ipercoop ma proprio iper :) ) che c'è in viale Certosa e che hanno aperto da poco.
Ci sono ricapitato di recente e ce le avevano ancora. Lo scaffale è quello che c'è difianco alla cassa nella zona dei cellulari, dove ci sono anche tutte le schede di memoria.
il posto è un centro commerciale piuttosto grosso, quindi non dovrebbe essere difficile trovarlo. L'indirizzo esatto è Piazzale Accursio, ex zona Portello.
http://www.iper.it/asp/pv/images/piantinagrande_27.gif
... non per fare il pignolo ma con 25 euro te le fai mandare a casa dagli usa :D
(bp-511 made in nonsisadove ovviamente, mica canon da 1400mAh... sì insomma le stesse)
edit: @momo-racing
l'auto da 40km/l esiste eccome... motore diesel bicilindrico di circa 300cc... fa i 130km/h massimo, è per due persone e ha una linea aereodinamica... mi pare l'avesse presentata da qualche parte una ditta francese
ovviamente è un prototipo, ma come per le cinture di sicurezza (che la ford venne costretta a togliere dai concorrenti perchè costava troppo metterle) ci vorrà ancora un bel po' prima di vederne una simile in giro
Originariamente inviato da Griso
... non per fare il pignolo ma con 25 euro te le fai mandare a casa dagli usa :D
(bp-511 made in nonsisadove ovviamente, mica canon da 1400mAh... sì insomma le stesse)
edit: @momo-racing
l'auto da 40km/l esiste eccome... motore diesel bicilindrico di circa 300cc... fa i 130km/h massimo, è per due persone e ha una linea aereodinamica... mi pare l'avesse presentata da qualche parte una ditta francese
ovviamente è un prototipo, ma come per le cinture di sicurezza (che la ford venne costretta a togliere dai concorrenti perchè costava troppo metterle) ci vorrà ancora un bel po' prima di vederne una simile in giro
:blah: :blah: :blah: dai griso non ricominciamo col discorso della tecnologia oscura....:D :D
Ragazzi è un vero peccato vedere che il 90% (e forse più) del 3D ufficiale sia solo spam, informazioni utili sulla macchina fotografica in questione ne ho trovate pochissime.
Ma questa macchina come va? C'è qualcuno che ha avuto dei problemi effettivamente o solo voci di corridoio? Conviene comprare adesso o aspettare?
Fatevi sentire ;).
Se conviene comprare adesso o aspettare....è una bella domanda, che si potrebbe fare sempre in qualsiasi momento.
Ti espongo il mio ragionamento: avendo avuto la possibilità di comprare tutto in USA tramite mia cugina che ha portato il tutto come bagaglio a mano, quindi niente tasse e affini, ho deciso di fare l'acquisto, ho risparmiato un pò, ma non credo che valga la pena se si dovesse acquistare secondo i canali ufficiali, quindi aggiungendo spese di spedizione, tasse e dogana, e l'incognita che ti arrivi quello che hai chiesto.
Per quanto riguarda la macchina, ho avuto modo di provarla qualche giorno, ovviamente nel tempo libero ( non sono un professionista) che non è molto, devo dire che è molto veloce nello scatto, decisamente semplice nell'uso, comandi abbastanza intuitivi...per il resto sto ancora facendo pratica.....possibilmente sabato e domenica, tempo-influenza-moglie-permettendo......:D :D :D
Per gli amanti delle foto sub...
veramente una chicca....undewater system (http://www.ikelite.com/web_pages/2d20canon.html)
:eek:
Grazie per la risposta, io pure non sono un professionista e volevo sapere prorpio da uno come me, appassionato ma non tecnico, quali sono le prime sensazioni quando si tiene in mano questa macchina. Ad esempio oggi ho visto una D70 dal vivo e l'ho provata: molto più grande di quanto mi aspettassi ma altrettanto comoda da usare, sembra facilissimo regolare la macchina al meglio prima di scattare...
Come qualità dell'immagine la macchina com'è? Mi potresti mandare qualche foto fatta in jpeg a massima qualità e con vari ISO?
Io riuscirei ad averla, con obiettivo 18-55, poco meno di 1500€ con iva e spedizione incluse dalla Germania (che mi è sembrato il prezzo migliore e più sicuro). Com'è come prezzo?
Originariamente inviato da VitOne
Grazie per la risposta, io pure non sono un professionista e volevo sapere prorpio da uno come me, appassionato ma non tecnico, quali sono le prime sensazioni quando si tiene in mano questa macchina. Ad esempio oggi ho visto una D70 dal vivo e l'ho provata: molto più grande di quanto mi aspettassi ma altrettanto comoda da usare, sembra facilissimo regolare la macchina al meglio prima di scattare...
Come qualità dell'immagine la macchina com'è? Mi potresti mandare qualche foto fatta in jpeg a massima qualità e con vari ISO?
Io riuscirei ad averla, con obiettivo 18-55, poco meno di 1500€ con iva e spedizione incluse dalla Germania (che mi è sembrato il prezzo migliore e più sicuro). Com'è come prezzo?
Nel tread della 20D....domandare della D70...;)
Se la prendi in germania poi la Nikon non ti da la garanzia in Italia, occhio.
A quel prezzo ti prendi la 20D in Germania con l 18-55 che vale il doppio come qualita'.
Le nikon vanno bene ma sono piu' care delle canon e tecnologicamente un passo indietro.Fai tu.
Le lenti si puo' dire che piu' o meno si equivalgono.
La D70 regge il confronto con la 300D solo perche' ha delle funzioni vanzate aggiuntive che sulla 300D sono state eliminate per dare una ragione alla 10D di costare di piu' (oltre alla scocca in plastica) ed essere piu' ambita. Ma con la 20D /10D la D70 non ha possibilita' di scampo.
Ora rispondo al resto dei tuoi dubbi.
Il sito di riferiemnto del settore "fotografia digitale" e' www.dpreview.com dove trovi le recensioni di tutte le macchine in modo abbastanza onesto (molto interessante anche il forum del sito)
Leggiti le recensioni di tutte le reflex digitali uscite (canon - nikon- olympus - pentax) e fatti una tua idea.
Qui si faceva un po' il contropelo alla 20D per cui se non l'hai provata ne letto le prove e' normale tu ci abbia capito poco.
Ilsito e' tutto in inglese, altrimenti guarda i grafici e sopratutto le foto che in questo caso spiegano comunque molto :)
Su www.photosigh.com (iscrizione necessaria e gratuita per vedere tutto o quasi) trovi centinaia di esempi di foto suddivise per categoria/macchina ftografica/obbiettivi ecc ecc che potrai sfogiare a tuo piacimento nel caso le recensioni non siano sufficienti
JaNnAz
Ti ringrazio, il mio ultimo 3D era poco chiaro ma io le info le chiedevo prorpio sulla D20, che troverei alla cifra sopra 1500€ nuova dalla Germania e (mi hanno detto con email loro) 2 anni di garanzia europea (valida anche in italia, ovviamente).
Sono effettivamente interessato alla D20 quindi, ma le differenze con la D10 si limitatno alla risoluzione e all'focus 9 contro 7?
momo-racing
02-02-2005, 14:26
Originariamente inviato da VitOne
Sono effettivamente interessato alla D20 quindi, ma le differenze con la D10 si limitatno alla risoluzione e all'focus 9 contro 7?
mi pare che la 20d in più abbia un po' di caratteristiche come l'accensione praticamente istantanea e la velocità di raffica più rapida e limitata solamente dalla velocità della scheda di memoria, quando invece con la 10d arrivi a fare solo 9 foto e con la 300d ancora meno ( che sono due vantaggi non da poco se ne intendi fare un uso sportivo ).
poi mi pare che abbia un rumore digitale decisamente migliorato agli alti iso ( dagli 800 in su ) e abbia un maggior numero di possibilità di customizzazione sulla macchina ( per esempio ha anche la possibilità di "simulare" i filtri colore direttamente dal corpo macchina, consentendoti di scattare da subito foto "filtrate" o direttamente in bianco e nero ).
Tra le altre cose poi supporta anche l'usb 2.0 che ti permette di scaricare foto dalla macchina senza l'acquisto di un lettore di memorie esterno.
inoltre, cosa da non sottovalutare, la 20d ha la possibilità, che la 10d non ha, di montare le nuove lenti EF-S appositamente sviluppate per le digitali ( attualmente vi sono solo lenti economiche, ma chi sa che in futuro non prendano maggiormente piede )
queste sono le prime cose che mi vengono in mente.
per altre informazioni, se sai l'inglese, c'è appunto il sito di dpreview e la cosa che consiglio a tutti, ovvero quella di scaricarsi il manuale della macchina dal sito della canon, in modo da avere un idea precisa di ciò che la macchina possa o non possa fare.
la cosa che trovo incredibile di queste reflex è l'estrema semplicità di utilizzo. Sono possessore di una canon 10d. io sono decisamente un rookie nel campo le cui conoscenze erano puramente di tipo teorico ( mi sono scaricato da internet qualche libro e tutorial sulla fotografia per colmare parte delle mie lacune ) eppure già dalla prima volta in cui l'ho presa in mano era veramente intuitivo trovare i comandi e settarli secondo le proprie necessità.
momo-racing
02-02-2005, 14:35
a chi fosse interessato vorrei far notare che sul sito canon è ora possibile scaricare il MANUALE ITALIANO DELLA EOS 20D
http://ww2.canon.it/supporto/manuali_operatore/dettaglio.asp?t=&i=591828&k=EOS20D
Originariamente inviato da momo-racing
mi pare che la 20d in più abbia un po' di caratteristiche come l'accensione praticamente istantanea e la velocità di raffica più rapida e limitata solamente dalla velocità della scheda di memoria, quando invece con la 10d arrivi a fare solo 9 foto e con la 300d ancora meno ( che sono due vantaggi non da poco se ne intendi fare un uso sportivo ).
L'unica fregatura della 20D e' che con i raw la raffica di scatti e' diminuita.
Infatti hanno usato la stessa quantita di memoria (credo) ma decisamente piu' veloce. Per cui i jpg riesce a criverli e a cancellarli molto piu' velocemente e riesce a fare molti scatti mentre il raw (che poi quello con cui scatto) e' troppo grosso per riuscire bene nel trucco e ne scrive uno di meno (in meno tempo pero')rispetto alla 10D.
Diciamo che la 10D non l'ho mai usata a fare foto con scatti multipli per cui ...
JaNnAz
momo-racing
02-02-2005, 14:40
Originariamente inviato da jannaz
L'unica fregatura della 20D e' che con i raw la raffica di scatti e' diminuita.
Infatti hanno usato la stessa quantita di memoria (credo) ma decisamente piu' veloce. Per cui i jpg riesce a criverli e a cancellarli molto piu' velocemente e riesce a fare molti scatti mentre il raw (che poi quello con cui scatto) e' troppo grosso per riuscire bene nel trucco e ne scrive uno di meno (in meno tempo pero')rispetto alla 10D.
Diciamo che la 10D non l'ho mai usata a fare foto con scatti multipli per cui ...
JaNnAz
beh, bisogna anche vedere quanto sia conveniente per un fotografo sportivo usare il raw nelle raffiche. Se deve fare delle foto per dei poster è un conto, ma se è un fotografo automobilistico e le foto le vende ad una rivista tipo autosprint penso che il vantaggio nella raffica del jpg sia non indifferente.
per quanto riguarda l'uso della raffica non ci sono ancora abituato :asd: in pista sono riuscito ad usarla una sola volta ( l'ho comprata a novembre ) e non ho ancora fatto la mano per quanto riguarda la raffica. Diciamo che è come, in campo automobilistico, passare dalla frenata a pedale a quella con l'abs in cui devi tirare un pestone e basta. Devo ancora farci l'abitudine, a me viene naturale di premere più volte il tasto dello scatto :asd:
comunque tenetevi pronti perchè da marzo invaderò il forum di foto di autmobili :D
Originariamente inviato da momo-racing
beh, bisogna anche vedere quanto sia conveniente per un fotografo sportivo usare il raw nelle raffiche. Se deve fare delle foto per dei poster è un conto, ma se è un fotografo automobilistico e le foto le vende ad una rivista tipo autosprint penso che il vantaggio nella raffica del jpg sia non indifferente.
Se uno fa il professionista di foto sportive si compra la 1D MKII e scatta in raw...
http://www.pictureflow.com/products/csk/images/1d_markii_canon.gif
JaNnAz
momo-racing
02-02-2005, 15:10
Originariamente inviato da jannaz
Se uno fa il professionista di foto sportive si compra la 1D MKII e scatta in raw...
http://www.pictureflow.com/products/csk/images/1d_markii_canon.gif
JaNnAz
beh, anche qui, secondo me, dipende dal tipo di professionista. un fotografo che lavora per autosprint o riviste simili, considerando che le foto vengono pubblicate a mezza pagina con una tecnica di stampa schifosa e su una carta schifosa, se la può cavare anche con un attrezzatura meno costosa. Magari si prende una 20d e con quello che risparmia rispetto alla markII ci si fa delle lenti cazzute.
poi, appunto, se fai mostre, poster, o lavori per il national geogaphics il discorso cambia totalmente.
p.s.
non me la fare vedere la markII che mi cade la bava sulla tastiera :asd:
Originariamente inviato da momo-racing
beh, anche qui, secondo me, dipende dal tipo di professionista. un fotografo che lavora per autosprint o riviste simili, considerando che le foto vengono pubblicate a mezza pagina con una tecnica di stampa schifosa e su una carta schifosa, se la può cavare anche con un attrezzatura meno costosa. Magari si prende una 20d e con quello che risparmia rispetto alla markII ci si fa delle lenti cazzute.
poi, appunto, se fai mostre, poster, o lavori per il national geogaphics il discorso cambia totalmente.
p.s.
non me la fare vedere la markII che mi cade la bava sulla tastiera :asd:
...guarda che il maggiore vantaggio di cui godrebbe un professionista con una Mark II rispetto ad una 20D sono l'AF e le raffiche... la qualità delle foto non è così diversa...
Originariamente inviato da aaron80
...guarda che il maggiore vantaggio di cui godrebbe un professionista con una Mark II rispetto ad una 20D sono l'AF e le raffiche... la qualità delle foto non è così diversa...
fosse solo quello....
macchina torpicalizzata (impermeabile)
autofocus 45 punti superpreciso
autotraking velocissimo
esposizione notevolmente megliore della 20D
piu' veloce nello scatto e con piu' buffer
moltiplicatore 1,3 anziche 1,6
qualita' dell'immagine migliore con piu' nitidezza
grip verticale integrato
ecc ecc
La verita' e' che chi ha preso in mano la 20D e poi la 1DmkII si e' accorto che le differenze tra uno strumento ed un altro non sono sensibili ma piuttosto marcate.(sul forum di dpreview trovi tanti professionisti che se ne sono accorti quando hanno preso la 20D come corpo macchina discorta)
Insomma cio' che differisce tra lo strumento amatoriale e il professionale.
Se poi il prezzo in piu' non e' giustificato e' un'altra cosa....
JaNnAz
Originariamente inviato da momo-racing
...
non me la fare vedere la markII che mi cade la bava sulla tastiera :asd:
occhio che la bava sulla tastiera fa danni... :asd: :asd: :D
http://mircot.altervista.org/1DMK2/0246r.jpg
comunque il fotograno professionista deve avere strumenti che funzionano sempre... anche quando piove... anche quando è in mezzo ad altri fotografi sgomitanti per fare tutti la stessa foto...
in questi casi la 20D vale solo come corpo di scorta.
ciauzzzzzz! :)
momo-racing
02-02-2005, 21:36
Originariamente inviato da MircoT
occhio che la bava sulla tastiera fa danni... :asd: :asd: :D
mi devi una tastiera nuova! :muro:
tuttavia se quella macchina è tua sono disposto ad acconterami di un baratto. :fiufiu:
:D
Originariamente inviato da jannaz
[...]
Su www.photosigh.com
[...]
JaNnAz
Sei sicuro che il sito va? A me non risulta essere esistente.
Ovviamente ringrazio tutti quelli che stanno dando una mano ;).
Originariamente inviato da VitOne
Sei sicuro che il sito va? A me non risulta essere esistente.
Ovviamente ringrazio tutti quelli che stanno dando una mano ;).
http://www.photosig.com
hoh aggiuntoh unh H inh fondoh cheh nonh centravah mah nonh hoh capitoh comeh maih :D
JaNnAz
Originariamente inviato da momo-racing
mi devi una tastiera nuova! :muro:
tuttavia se quella macchina è tua sono disposto ad acconterami di un baratto. :fiufiu:
:D
Certo che è mia! :)
Quanto alla tastiera: suvvia... dopo un po' si trova di tutto dentro alle tastiere... ogni tanto vanno cambiate... :D
Ciauzzzzzzz! :)
Originariamente inviato da MircoT
Certo che è mia! :)
Quanto alla tastiera: suvvia... dopo un po' si trova di tutto dentro alle tastiere... ogni tanto vanno cambiate... :D
Ciauzzzzzzz! :)
Ma la usi per lavoro o per Hhooobbbis
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
Ma la usi per lavoro o per Hhooobbbis
JaNnAz
Trattasi di hhhhhobbis :D (paranoia inside :D )...
Usavo la serie 1 anche con la pellicola... con il digitale non ho voluto cambiare...
ciauzzzzz! :)
Ecco la prima Macro scattata con la 20D, ridotta a 170K
http://img240.exs.cx/img240/3227/lucchetto1bh.jpg
Originariamente inviato da MircoT
Trattasi di hhhhhobbis :D (paranoia inside :D )...
Usavo la serie 1 anche con la pellicola... con il digitale non ho voluto cambiare...
ciauzzzzz! :)
dove l'hai accatata?
JanNAz
Originariamente inviato da jannaz
dove l'hai accatata?
JanNAz
In un negozio di fotografia, ovviamente... :sofico:
E' dove da molti anni lascio parte del mio reddito... :cry: :D :D
Ciauzzzzzz! :)
Sto cercando un filtro ND 77mm per il mio 16/35 e lo zoom sigma ma non riesco a trovarlo...a Roma qualcuno ha qualche dritta?
Thanks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.