ervalerio
07-01-2005, 17:28
salve
ho comprato l'altro ieri 2 dischi maxtor da 160 gb (DiamondMax Plus 9) in busta chiusa antistatica, presso microfox3000 a Roma.
ieri apro il primo e, sorpresa, i pin per il cavo IDE sono tutti piegati e la fascetta che li circonda è spezzata. preso dagli scompensi, stammattina torno al negozio, dove mi si dice che la garanzia non copre danni di questa natura (che non sò definire meccanici o fisici, ma danni dovuto alla distribuzione).
Fatto sta che dopo aver insistito parecchio, riesco a convincerli a rispedire il disco indietro in garanzia ( i tempi prima hanno detto che sarebbero stati di 1 mese e mezzo 2, poi sono diventati 10 gg). Poi mi si dice che se non viene riconosciuta la garanzia, dovrò pagare di tasca mia sia l'eventuale assistenza sia la spedizione.
Vi sembra un comportamento corretto ? Per ora ho ancora gli occhi inniettati di sangue, quindi cerco di non trarre conclusioni affrettate.
In caso le cose non vadano come mi aspetto, cosa mi consigliate?
Visto che questi danni non sono coperti da garanzia (ma a cosa serve allora?), è forse meglio che in maniera del tutto "accidentale" il disco subisca un danno per il quale necessariamente dovrà essere sostituito ? E se si, avete degli esempi da suggerirmi ?
Mi rivolgo alla FederConsumatori ?
Spero di avere la vostra solidarietà.
Grazie.
Valerio
ho comprato l'altro ieri 2 dischi maxtor da 160 gb (DiamondMax Plus 9) in busta chiusa antistatica, presso microfox3000 a Roma.
ieri apro il primo e, sorpresa, i pin per il cavo IDE sono tutti piegati e la fascetta che li circonda è spezzata. preso dagli scompensi, stammattina torno al negozio, dove mi si dice che la garanzia non copre danni di questa natura (che non sò definire meccanici o fisici, ma danni dovuto alla distribuzione).
Fatto sta che dopo aver insistito parecchio, riesco a convincerli a rispedire il disco indietro in garanzia ( i tempi prima hanno detto che sarebbero stati di 1 mese e mezzo 2, poi sono diventati 10 gg). Poi mi si dice che se non viene riconosciuta la garanzia, dovrò pagare di tasca mia sia l'eventuale assistenza sia la spedizione.
Vi sembra un comportamento corretto ? Per ora ho ancora gli occhi inniettati di sangue, quindi cerco di non trarre conclusioni affrettate.
In caso le cose non vadano come mi aspetto, cosa mi consigliate?
Visto che questi danni non sono coperti da garanzia (ma a cosa serve allora?), è forse meglio che in maniera del tutto "accidentale" il disco subisca un danno per il quale necessariamente dovrà essere sostituito ? E se si, avete degli esempi da suggerirmi ?
Mi rivolgo alla FederConsumatori ?
Spero di avere la vostra solidarietà.
Grazie.
Valerio